PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA"

Transcript

1

2 PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro JESSICA MORELLI Intraprese Fotografiche D E L L E M I L I A R O M A G N A 2

3 L AZIENDA Tecnologia digitale e creatività per la valorizzazione delle aziende clienti Località: Corlo (FE) N addetti: 2 Attività: studio fotografico Area Mercato: nazionale Fatturato: ,00 Certificazioni e premi: Qualificazione Italiana QIP Anno 2002; Qualificazione Europea QEP Anno 2002 Intraprese Fotografiche dal 1989 si occupa dell elaborazione di immagini fotografiche e prodotti multimediali nel settore della pubblicità e dell'industria. Lo studio realizza fotografie che trovano impiego all interno di brochure pubblicitarie, monografie aziendali e spazi promozionali utilizzati da imprese operanti in settori diversificati, oltre che sulle pagine di redazionali dedicati ad ambiti merceologici specifici. Fin dalla sua nascita l attività si caratterizza per l elevata specializzazione del servizio e per l impiego di tecnologie innovative in grado di produrre immagini ad altissima risoluzione in tempi estremamente rapidi: i dorsi fotografici digitali professionali. L offerta dell azienda risulta originale e creativa e si distingue per la ricerca di soluzioni volte alla piena valorizzazione dell immagine e dei prodotti delle imprese clienti. 3

4 L impresa agisce sia attraverso agenzie pubblicitarie specializzate che direttamente presso i clienti finali, occupandosi in questo caso anche dell ideazione. L area mercato comprende numerose aziende: queste sono distribuite in prevalenza nella regione Emilia Romagna, ma molteplici realtà sono dislocate sull intero territorio nazionale. Tra gli obiettivi più rilevanti per il futuro dell azienda vi è l intenzione di costituire una rete consortile di imprese attive nel campo della comunicazione finalizzata all apertura su nuovi mercati, in particolare quelli dell est europeo. La soluzione individuata per vincere le sfide competitive poste dallo scenario economico di riferimento e proporre un offerta di servizi qualitativamente elevata si colloca dunque nella capacità di fare leva sulla sinergia derivante dall unione di aziende portatrici dei valori del Made in Italy. L ingrandimento della struttura e l ampliamento del numero degli addetti rientrano altresì fra i traguardi perseguiti dall azienda. BUONE PRASSI Gestione delle informazioni e delle tecnologie: La principale scelta strategica è rappresentata dall importante investimento effettuato nell acquisizione di apparecchiature fotografiche digitali all avanguardia. Tale decisione si è dimostrata vincente soprattutto per la sollecitudine con la quale è stata realizzata, consentendo l opportunità di fornire servizi innovativi e qualitativamente molto elevati in anticipo ed in esclusiva rispetto alle attività concorrenti e rendendo possibile l ottimizzazione dei tempi e delle modalità di lavoro. I dorsi fotografici digitali permettono di ottenere immagini altamente definite in grado di registrare in modo efficace anche gli elementi più particolari e sulle quali poter operare sofisticate elaborazioni in post-produzione. 4

5 La disponibilità di file di immagini digitali garantisce inoltre l offerta al cliente di un servizio ampio, diversificato e celere. Gestione del cliente: Intraprese Fotografiche è in grado di offrire alle aziende clienti un servizio altamente professionale, completo e tempestivo, ricorrendo a competenze interne o tramite l attivazione di collaborazioni esterne. La forte esperienza maturata e gli investimenti in formazione continua permettono di rintracciare soluzioni sempre innovative e tali da soddisfare le richieste della clientela più esigente, poiché i prodotti fotografici confezionati si contraddistinguono per uno stile creativo e ricco di interpretazione. Lo stesso cliente può conseguire presso l azienda una consulenza fotografica relativa sia a prodotti cartacei che a strumenti multimediali e/o Internet. L IMPRENDITRICE Jessica Morelli, titolare unica dell azienda, matura il proprio interesse nei confronti della fotografia già da adolescente, quando trascorre le estati presso laboratori fotografici della sua città lavorando come assistente. Dopo avere conseguito il diploma di maturità magistrale frequenta il corso triennale di formazione e specializzazione in fotografia pubblicitaria ed industriale presso il dipartimento di fotografia dell Istituto Europeo di Design a Milano, dove riceve da parte dei docenti un orientamento di tipo imprenditoriale. Terminato il percorso di studi rientra a Ferrara e qui, insieme ad un altra professionista, apre un proprio atelier; l esperienza della società si protrae fino al 1991, anno in cui Jessica Morelli si dedica in autonomia alla gestione dell attività. Attualmente condivide l impegno della conduzione aziendale con il marito, collaboratore familiare, con il quale ha operato una divisione dei ruoli che vede 5

6 lei occuparsi della divisione fotografica e lui di quella relativa ai prodotti multimediali e alle pagine Web. Vengono inoltre attivate collaborazioni con professionisti esterni in relazione a particolari fasi di elaborazione tecnica. Le motivazioni che hanno condotto l imprenditrice ad effettuare una scelta di tipo imprenditoriale sono riconducibili al desiderio di dare vita ad un laboratorio proprio ed all influenza derivante dall appartenenza ad una famiglia di tradizione artigiana. La crescita professionale di Jessica Morelli si consolida soprattutto grazie alla costante attenzione rivolta al proprio aggiornamento tecnico; la frequenza a seminari specialistici, ad incontri formativi focalizzati e a convention di settore, anche internazionali, è infatti molto assidua. Vive inoltre un impegno attivo all interno della divisione settoriale dell associazione di categoria di appartenenza e ciò le consente di mantenere numerosi contatti ed essere sempre informata sulle novità e le trasformazioni in atto. I suoi principali punti di forza fanno riferimento alle capacità comunicative nella gestione dei rapporti con la clientela e alle notevoli competenze tecniche, che le permettono di comprendere, interpretare e tradurre in modo puntuale le intenzioni della clientela. La coerenza stilistica e il riconoscimento da parte di agenzie specializzate di uno stile individuale ben definito rappresentano il valore aggiunto dell operato di Jessica Morelli. 6

7 L IMPRESA FEMMINILE DI ECCELLENZA E L APPROCCIO AL CAMBIAMENTO Successo nella Vita Successo nell Impresa Indagine sul peso delle scelte personali e professionali nel percorso verso l impresa di successo Indagine delle componenti di successo del management di genere JESSICA MORELLI - Intraprese Fotografiche Anticipazione delle tendenze, motivazione ed energia per fare della propria passione un impresa SUCCESSO NELLA VITA - PUNTI DI FORZA Sceglie il percorso di studi motivata dalla passione nei confronti del proprio interesse professionale. L esperienza di rappresentante studentesca si rivela fondamentale per riconoscere le proprie capacità di leadership. Questa percezione si rafforza durante il percorso lavorativo. Capitalizza, in termini di apprendimento, tutte le esperienze vissute e tutti i percorsi formativi intrapresi 7

8 Apprende i valori di riferimento della propria vita in famiglia. La famiglia è importante anche per il supporto economico necessario all avvio dell attività imprenditoriale Crea l impresa come un esperienza collettiva vissuta insieme alle proprie socie E motivata allo svolgimento della professione da elementi che trascendono il solo vantaggio economico e che si riferiscono alla possibilità di una gestione professionale autonoma e alla soddisfazione nel raggiungimento di traguardi lavorativi L immagine di sé stessa si caratterizza per il riconoscimento della propria capacità d iniziativa, di competenze comunicative e di capacità decisionali. Ama affrontare i rischi derivanti da situazioni nuove ed insolite. A suo parere esiste una forte corrispondenza fra realizzazione personale e lavoro svolto. Si sente fortemente responsabile del benessere della propria famiglia e dell andamento scolastico del figlio E supportata nella gestione dei carichi domestici da una collaboratrice esterna e anche il marito svolge un ruolo importante nell assolvimento dei compiti relativi all andamento della casa e all educazione del figlio. Le decisioni rilevanti vengono assunte in modo partecipato da entrambi i coniugi. La famiglia costituisce per lei un fattore di alleggerimento dalla fatica lavorativa Riconosce nel tele-lavoro uno strumento di conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro Riesce ad utilizzare il tempo libero per attività socio-relazionali, a volte anche in compagnia di amicizie non condivise con il marito, ma non per sé stessa. Ha del tempo a disposizione per comunicare e condividere i propri interessi con la famiglia E attenta all importanza della disponibilità di servizi a favore della conciliazione lavoro-famiglia quali centri educativi sovvenzionati precedenti la scuola dell obbligo e centri diurni sovvenzionati per gli anziani 8

9 Ritiene che le donne che come lei nutrono aspirazioni e progetti elevati costituiscano un dato di parità e che le donne imprenditrici, creative e dirigenti stiano conducendo una rivoluzione silenziosa attraverso il loro lavoro, inarrestabile E convinta che uno stile di leadership di successo debba essere attento alle persone Utilizza quotidianamente le nuove tecnologie per lo svolgimento del proprio lavoro (e anche per motivi personali). Valuta decisamente importante essere in grado di impiegare determinati strumenti software, soprattutto perché ciò aumenta le possibilità di marketing e di reperimento delle commesse da parte delle imprese Prevede di collaborare affinché le donne partecipino in quanto gruppo alla salvaguardia dei propri interessi e ritiene che esse debbano pretendere di essere trattate in modo paritario, con rispetto e giustizia E fiduciosa nei confronti delle politiche di pari opportunità per l affermazione delle capacità delle donne Reputa che esista un forte legame tra l educazione e la parità, intesa anche come condivisione dei compiti domestici SUCCESSO NELLA VITA - PUNTI DI DEBOLEZZA L assenza di cura verso sé stessa e il proprio benessere (dieta sana, ecc..) SUCCESSO NELL IMPRESA - PUNTI DI FORZA Non ha mai vissuto esperienze discriminatorie, in quanto donna, in ambito professionale 9

10 Riconosce l importanza di caratteristiche e competenze personali, quali fattori vincenti per lo sviluppo di carriera delle donne manager o imprenditrici. Tra esse cita in particolare le capacità esplorative e cooperative (sia interne che esterne), le capacità organizzative e strategiche e quelle di guida e di coordinamento. Sottolinea la rilevanza anche di elementi legati alla famiglia di elezione, come la condivisione della scelta di carriera (attitudine positiva del partner), la condivisione dei compiti e delle responsabilità familiari e l inversione dei ruoli tradizionali Evidenzia la significatività del ruolo della famiglia di origine come elemento di successo delle donne manager o imprenditrici tramite fattori quali l elevato background culturale, la possibilità di raggiungere una formazione di alto livello e i supporti materiali Rileva l importanza di fattori quali il settore/comparto di appartenenza e la dimensione dell azienda (ideale:medie dimensioni) nel favorire lo sviluppo di carriera delle donne manager o imprenditrici. Indica l esistenza di una debole connessione tra presenza femminile ai vertici o nel management aziendale e successo dell impresa Pensa che ci sia una connessione debole tra genere e modelli di management L incremento della quota di mercato, della redditività e del fatturato costituiscono a suo avviso i tre fattori fondamentali per la valutazione del successo aziendale SUCCESSO NELL IMPRESA - PUNTI DI DEBOLEZZA Sviluppo di carriera poco lineare Difficoltà di trasferimento lontano da casa e dalla famiglia se il suo lavoro lo richiedesse 10

11 Jessica Morelli ha creato la propria azienda, che guida ormai da 16 anni, mossa dalla volontà di fondere l interesse personale verso il mondo della fotografia e un impegno lavorativo autonomo. E riuscita ad affermarsi nel settore di attività prescelto, tipicamente maschile, puntando sulla specializzazione del servizio offerto ed operando scelte vincenti, perché tempestive, relative ad investimenti in strumentazioni digitali innovative effettuati già dalle fasi di avvio. L imprenditrice identifica molto la propria realizzazione personale con quella professionale e colloca la formazione continua tra le azioni principali del proprio successo; è molto determinata e sa riconoscere le proprie abilità in campo professionale (in particolare uno stile individuale ben definito) e possiede decise capacità di leadership. Condivide con il marito sia la responsabilità della gestione aziendale che quella inerente l andamento domestico. Oltre a ciò, un supporto esterno le consente una buona conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Rivolge grande attenzione alle tematiche relative le pari opportunità. 11

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro ISABELLA RIMONDI Kriterion 2 D E L L E M I L I A R O M A G N A L AZIENDA Un successo nato dalla capacità di coniugare tecnica, ricerca e creatività

Dettagli

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro BEATRICE INTINI Phema D E L L E M I L I A R O M A G N A 2 L AZIENDA Portare la ricerca in azienda per sviluppare l innovazione tecnologica e

Dettagli

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro MARZIA SCHENETTI Creativity Tile D E L L E M I L I A R O M A G N A 2 L AZIENDA Creatività e anticipo dei trend di mercato: l innovazione di prodotto

Dettagli

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA SANDRA COMANI. Grafiche Ruggero

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA SANDRA COMANI. Grafiche Ruggero PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA SANDRA COMANI Grafiche Ruggero D E L L E M I L I A R O M A G N A 2 L AZIENDA Bisogna combattere per diventare grandi Località: Calderara di Reno

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel WORKSHOP TRASMETTERE L ECCELLENZA: BUONE PRASSI A CONFRONTO SUSANNA BENATTI PRESIDENTE CNA IMPRESA DONNA MODENA MODERATRICE: ALESSANDRA DI LUCA Obiettivo: Definire i e condividere id modalità e linee guida

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti BENESSERE ORGANIZZATIVO APRILE 2014 A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E STRESS LAVORO CORRELATO A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.)

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS. 11.04.2006, N.198) Approvato con deliberazione commissariale n. 08 del 13.02.2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA Le azioni positive

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO GIÀ ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE

Dettagli

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione educazione fisica e sportiva Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia:

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Via Conciliazione 19, Baranzate (Italia)

Via Conciliazione 19, Baranzate (Italia) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Conciliazione 19, 20021 Baranzate (Italia) 0239306768 carlo.valade@comune.baranzate.mi.it; Sesso Maschile Data di nascita 07 luglio 1963 Nazionalità Italiana

Dettagli

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI I.C. Piaget Majorana A.S. 2017/18 Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI Area Valutazione ed Autovalutazione Prof.ssa Patrizia De Fazio I dati si riferiscono al questionario che i docenti hanno

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Textile and fashion design Istituto

Dettagli

Your business Our Passion

Your business Our Passion Company Profile UPtoYOu è una società di consulenza creata da professionisti con esperienza decennale in realtà di eccellenza. Lavoriamo in stretta e continua relazione con la proprietà ed il management,

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Università Agenti AXA

Università Agenti AXA Università Agenti AXA INDICE Benvenuti nell Università Agenti AXA 1. Le caratteristiche dell Università 2. Come funziona Le quattro aree di sviluppo 3. Come accedere all Università Simulazione «come gestire

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 102 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Dal diversity management alla leadership della differenza

Dal diversity management alla leadership della differenza Le monografie di Professione: MANAGER Dal diversity management alla leadership della differenza Leadership al femminile. Le Monografie di Professione : MANAGER Da più di 40 anni il Gruppo Ambrosetti opera

Dettagli

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro FRANCESCA BERTAGNA Parmamoda D E L L E M I L I A R O M A G N A 2 L AZIENDA Un laboratorio di idee, abilità e tecniche: dalla formazione alle

Dettagli

PIANO STRATEGICO

PIANO STRATEGICO PIANO STRATEGICO 2014-2016 DELL A.P.S.P. CASA DI RIPOSO J. B. FESTAZ Valori. L ente oggi denominato A.P.S.P. Casa di riposo J. B. Festaz è stato fondato come Ospizio di carità il 22 marzo 1657. Attualmente

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

1 D.T. Marco Guspini

1 D.T. Marco Guspini 1 D.T. Marco Guspini LA LEGGE 107/2015 Non c è buona scuola senza ottimi insegnanti: È necessario che gli insegnanti siano «attrezzati» per affrontare i cambiamenti che mettono in discussione alla radice

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Professione Orientatore Esistenziale CODICE CORSO OR003. Corso di Alta Formazione Professionale 600 ore, 24 CFO Anno Accademico 2015/2016

Professione Orientatore Esistenziale CODICE CORSO OR003. Corso di Alta Formazione Professionale 600 ore, 24 CFO Anno Accademico 2015/2016 Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola DM 05/07/2013 - Direttiva 90/2003 CODICE CORSO OR003 Professione Orientatore

Dettagli

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Enea Dallaglio Amministratore Delegato I fattori del cambiamento La rivoluzione tecnologica La crisi

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

GIUSTE INSIEME A NOI!

GIUSTE INSIEME A NOI! VUOI METTERTI IN PROPRIO? HAI UN IMPRESA? FAI LE SCELTE GIUSTE INSIEME A NOI! SERVIZI GRATUITI PER AVVIO, GESTIONE, INNOVAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IN BRIANZA FORMAPER SEGRETERIA

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare Engagement L approccio vincente alla sostenibilità LA SOSTENIBILITà è UN VANTAGGIO PER TUTTI La sostenibilità crea valore condiviso: permette all azienda

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 1 Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G.

Dettagli

Riconfigurare il Business Model

Riconfigurare il Business Model Riconfigurare il Business Model Prof. Andrea Lionzo 23 novembre 2013 1 EXECUTIVE SUMMARY 1. VECCHI VERSUS NUOVI VANTAGGI COMPETITIVI 2. LA RICERCA CONDOTTA 3. DINAMICHE SETTORIALI 4. SCELTE STRATEGICHE

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Tecnico del digital marketing turistico SASSARI

Tecnico del digital marketing turistico SASSARI Tecnico del digital marketing turistico SASSARI SEDE DEL CORSO: Sassari DURATA: 600 ore di cui 120 di alternanza presso azienda STATO: Avvio del corso il 10 Dicembre 2018 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO:

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

Formazione e Consulenza

Formazione e Consulenza Formazione e Consulenza Cosa abbiamo fatto nell ultimo anno 123 CORSI DI CUI 75 DI FORMAZIONE AZIENDALE 3.840 ORE DI FORMAZIONE DI CUI 1.400 DI FORMAZIONE MANAGERIALE 42 PERSONE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

DDMADVERTISING.COM COM PANY PRO ADVERTISING BRANDING FILE MIAMI NEW YORK LOS ANGELES MILAN VERONA

DDMADVERTISING.COM COM PANY PRO ADVERTISING BRANDING FILE MIAMI NEW YORK LOS ANGELES MILAN VERONA ADVERTISING PR BRANDING COM PANY PRO MIAMI NEW YORK LOS ANGELES MILAN VERONA FILE P. 02 WHO ARE WE Dall intuizione dell italo-americano Danilo Di Michele di creare un collegamento bilaterale tra Stati

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Presentazione Professionale. Massimo Falegnami. Manager Specialist Area Franchising

Presentazione Professionale. Massimo Falegnami. Manager Specialist Area Franchising Massimo Falegnami nato a Prato il 01 agosto 1960 Residente a Prato e domiciliato a Roma Presentazione Professionale Massimo Falegnami Manager Specialist Area Franchising Diploma Designer di Moda. La mia

Dettagli

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 IC Lanino Vercelli Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014 Contesto socioambientale e risorse Ambiente Ambiente organizzativo per l apprendimento

Dettagli

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova Guido Amoretti DiSFor Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova La riforma della Scuola Secondaria di II grado «Le riforme» dell Università 1 La nuova secondaria nell ambito

Dettagli

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione F1 Contatto F2 Definizione obiettivi-attese F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto F6 Pianificazione F7 Comunicazione progetto alle persone coinvolte F8 Obiettivi operativi F9 Composizione

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2015 Torino - 12 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail selezione@selfohr.it

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Consortium Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Fare rete per operare in un sistema integrato e trasversale a livello nazionale e internazionale Roma, aprile

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituiva l autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevedeva per le stesse l obbligo di adottare procedure e strumenti di

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO

INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO UNA PASSIONE CHE DURA DA 60 ANNI MITA Group è un gruppo specializzato nel raffreddamento evaporativo e nel trattamento delle acque. Una storia lunga 60

Dettagli

INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO

INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO INSIEME PER AFFRONTARE LE GRANDI SFIDE DEL FUTURO UNA PASSIONE CHE DURA DA 60 ANNI MITA Group è un gruppo specializzato nel raffreddamento evaporativo e nel trattamento delle acque. Una storia lunga 6

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Accordo di Programma Quadro Beni ed Attività Culturali per il Territorio della Regione Calabria Comune di Bova STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA Il presente

Dettagli

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna LE COMPETENZE COMUNICATIVE E ORGANIZZATIVE DEI COMPONENTI DEL CUG Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna Rimini, 8 Maggio 2014 ARPA Emilia Romagna-Marche Rosa

Dettagli

Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto

Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto Linee Guida per la gestione delle esperienze di studio all estero degli alunni del nostro istituto Studenti italiani in Mobilità Internazionale all Estero Nell ultimo decennio i nuovi scenari socio- educativi

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI Seminario FONDO CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO 27 giugno 2012 I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI Katiuscia Iannone Coop. Soc. CITTATTIVA 27 GIUGNO

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte 2001-2011 dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte REGIONE PIEMONTE Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento professionale Nadia Cordero Torino, 2 ottobre 2012 1 Guida

Dettagli

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL CEAN SPA COPYRIGHT 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI P.I./C.F 06154780016 - CAPITALE SOCIALE 1.000.000 - REA: TO-764854 DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL PAM UN AZIENDA CON 60 ANNI

Dettagli

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

LEADERSHIP E GRUP U P P I P LEADERSHIP E GRUPPI IL LEADER Autocratico: produttività alta, si preoccupa delle cose; autorevole: produttività e morale alto; Liberale: morale alto, si preoccupa delle persone. IL LEADER Il clima (Pensare

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

La parola alle aziende Giada Grandi

La parola alle aziende Giada Grandi La parola alle aziende Giada Grandi CDA Aeroporto di Bologna 2 AEROPORTO G. MARCONI DI BOLOGNA S.p.A. I VALORI DI ADB Nel corso del 2017, uno dei principali interventi ha riguardato il miglioramento dell

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO La Azienda S.r.l. è una realtà aziendale affermata in Campania ed in tutto il territorio nazionale, fondata nel 1985 è un impresa di servizi presente sul mercato per offrire soluzioni personalizzate ed

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Avv. Rinalda Bellotti Dirigente Settore Risorse umane, Appalti e

Dettagli

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA

PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA PERCORSI FEMMINILI DI SUCCESSO IN IMPRESE DI ECCELLENZA pro MARISA SAVORELLI Marisa Savorelli Parrucchieri D E L L E M I L I A R O M A G N A 2 L AZIENDA Attenzione al servizio ed assistenza per clienti

Dettagli

COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, Innovazione, Multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CoD - Comunicazione Digitale CENTRO

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

L IMPRENDITORIA FEMMINILE A BIELLA

L IMPRENDITORIA FEMMINILE A BIELLA L IMPRENDITORIA FEMMINILE A BIELLA DATI STRUTTURALI Anno 2006 Imprese femminili registrate in provincia di Biella 4.650 4.600 4.550 4.527 4.593 4.560 4.500 4.481 4.450 4.400 2003 2004 2005 2006 22,1% tra

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli