Biologia delle cellule staminali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia delle cellule staminali"

Transcript

1 Biologia delle cellule staminali come si IDENTIFICANO, si CATTURANO e si CRIOPRESERVANO Irene Paolucci Dirigente biologo Servizio Immunotrasfusionale Polo Ospedaliero di Verbania ASL VCO

2 le cellule staminali hanno ricevuto negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione da parte della ricerca scientifica e dalla stampa per le loro potenzialità

3 Capacità di autorinnovamento Capacità di differenziarsi in progenitori commissionati Due tipi di cellule staminali: Staminali embrionali Staminali adulte

4 una cellula si divide (di solito raramente), dando origine a due cellule diverse fra loro : una cellula figlia uguale alla madre (staminale ) e una cellula figlia diversa (progenitore) che anche se può dividersi numerose volte ad un certo punto perderà la capacità di duplicarsi (STAMINALITA ) e la sua progenie si differenzierà in un solo tipo cellulare o in più tipi cellulari, sarà unipotente o multipotente

5 Nell uomo Le cellule staminali embrionali presenti nell embrioblasto, isolate e coltivate per la prima volta nel 1998, sono in grado di dare origine a tutti i tessuti differenziati dell organismo (neuroni, epatociti, cardiomiociti.. ). La prospettiva di rigenerazione dei tessuti danneggiati da malattie degenerative è diventato ampio oggetto di studio. le cellule staminali adulte sono presenti in molti e forse in tutti gli organi anche se il loro numero si riduce con l avanzare dell età. Anche il sistema nervoso centrale e periferico sembrano possedere le loro cellule staminali neurali stimolabili in vitro. A partire dal 1998 numerose pubblicazioni dimostravano la stupefacente capacità plastica delle cellule staminali embrionali e adulte : multipotenti a seconda dello stimolo cui erano sottoposte in vitro.

6 Cellula staminale emopoietica E una cellula presente nel midollo osseo e nel sangue periferico capace di: automantenersi dare origine a tutte le linee cellulari emopoietiche

7 LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (1) Negli anni 70 SI ERA NOTATO CHE ALCUNI GIORNI DOPO CHEMIOTERAPIA IL SANGUE PERIFERICO era INTERESSATO DA UNA 'FIAMMATA' DI CELLULE CLONOGENICHE 100 VOLTE PIU' FREQUENTI CHE IN CONDIZIONI BASALI. Intorno alla metà degli anni '80, CON L'AVVENTO DEI FATTORI DI CRESCITA EMOPOIETICI (EPO, G-CSF), USATI PER ACCELERARE LA RIPRESA EMOPOIETICA DOPO CHEMIOTERAPIA, QUESTA 'FIAMMATA' VENIVA GRANDEMENTE AMPLIFICATA (MOBILIZZAZIONE DI CELLULE CLONOGENICHE) VARIABILITA' DI COMPARSA (Picco 9-14 gg POST- CHEMIO), IN FUNZIONE DI VARIABILI CLINICHE.

8 LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (2) LE CELLULE DEL SANGUE PERIFERICO SONO ELEMENTI MATURI TERMINALI. TUTTAVIA, SE SI COLTIVA CON OPPORTUNI FATTORI DI CRESCITA UN QUALSIASI SANGUE PERIFERICO NORMALE, SI NOTA DOPO 15 gg LA COMPARSA DI COLONIE DI VARIO TIPO. QUESTO SIGNIFICA CHE IL SANGUE NORMALE E' INTERESSATO DALLA CIRCOLAZIONE DI ELEMENTI DOTATI DI CAPACITA' CLONOGENICA..

9 LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (3) SI E' QUINDI PENSATO DI TRARRE VANTAGGIO DA QUESTA FIAMMATA DI CELLULE CLONOGENICHE: IL SANGUE PERIFERICO PER POCHI GIORNI SI TRASFORMA IN UNA SPECIE DI MIDOLLO. SE PRELEVO CON LEUCAFERESI I GB CIRCOLANTI OTTENGO QUINDI FACILMENTE MOLTE CELLULE STAMINALI CHE POSSO UTILIZZARE PER SUPPORTARE NUOVI CICLI DI CHEMIOTERAPIA QUI NASCE LA NUOVA BRANCA DELLA CHEMIO- TERAPIA "AD ALTE DOSI": AUMENTA L'EFFICACIA DELLA TERAPIA SUI TUMORI CHEMIOSENSIBILI, GRAZIE AL SUPPORTO DELL' AUTOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.

10 LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (4) IL PROBLEMA ERA QUELLO DI RICONOSCERE LE CELLULE STAMINALI IN TEMPO REALE. I TESTS CLONOGENICI DANNO RISPOSTE SOLO DOPO 15 GIORNI, NON SONO CONTROLLABILI E SONO CARATTERIZZATI DA ELEVATA VARIABILITA'.

11 FREQUENZA DELLE CELLULE STAMINALI CD34 MIDOLLO OSSEO: CONDIZIONI BASALI 1% STIMOLATO 5% SANGUE PERIFERICO CONDIZIONI BASALI 0.1% STIMOLATO 1% DA UN CORDONE OMBELICALE SI RICAVANO CIRCA x 105 cellule totali 70kg 70x10 5 QUINDI SI PREDILIGE L UTILIZZO DEI CORDONI PER I TMO PEDIATRICI

12 COME SI RICONOSCONO Domodossola 20 ottobre 2012

13 Nel 1984 scopre l antigene CD34 Prof. CURT I.CIVIN University of Maryland

14 Caratteristiche fenotipiche delle cellule staminali emopoietiche Nell uomo l antigene di superficie identificativo è ilcd34, glicoproteina integrale di membrana, pm pari a kda. Unico marcatore fenotipico delle cellule emopoietiche agli stadi primordiali La sua funzione biologica nell emopoiesi non è completamente chiarita : sembra coinvolta nei meccanismi di adesione e di homing midollare delle cellule staminali.

15 STEM CELL PHENOTYPE CD34++ AdH+ Rod 123 Fase S ± LINEAGE PHENOTYPE CD34+ Rod 123+ Fase S ++ CD90+ CD38 - CD45RA - CD62L - HLADR - CD90± CD38+ CD45RA+ HLADR+ CD62L+ CD117± CD 133 MINORANZA DI CELLULE FENOTIPO PIU' IMMATURO BASSA REPLICAZIONE MAGGIORANZA DI CELLULE FENOTIPO PIU' MATURO VARIETA' MARCATORI LINEA ALTA REPLICAZIONE

16 IL PROTOCOLLO MILANO (Siena, Bregni, Brando ) R2 R1 SEMPLICE TEST A SINGOLO COLORE (FITC), DOPPIA PIATTAFORMA APPLICABILE A TUTTI I CITOMETRI. NO GATE LOGICO ANCORA MOLTO USATO IN MOLTI CENTRI PUNTO DEBOLE: NON ELIMINA EFFICACEMENTE EVENTI ASPECIFICI SOVRASTIMA DELLE CD34+ A BASSO LIVELLO % e ASSOLUTO

17 INTERNATIONAL SOCIETY of HEMATOTHERAPY AND GRAFT ENGINEERING

18 IL CONTEGGIO DELLE CELLULE CD34+ MARCATURA CD45 FITC / CD34 PE (di Classe III) ACQUISIZIONE DI ALMENO 100 EVENTI CD34+ CONCENTRATIONE DEL CAMPIONE < /µl TEST IN SINGOLA PIATTAFORMA (Microsfere) PIPETTAMENTO INVERSO DI PRECISIONE PROTOCOLLO ISHAGE CONTROLLI DI QUALITA ESTERNI (UK NEQAS)

19 CONTA IN SINGOLA PIATTAFORMA IL PRINCIPIO DELLE MICROBEADS Parameter 2 MICRO BIGLIE QUANTITà NOTA CELLULE QUANTITà IGNOTA VOLUME NOTO DI CAMPIONE GATE 1 (Cells) GATE 2 (Beads) Parameter 1 N of CELL Events (Gate 1) N of BEAD Events (Gate 2) X N of BEADS per ABSOLUTE Unit of Volume = CELL COUNT

20 LDS All LDS+ events R1 Gated on R1 R2 R7 R5 NOT Gated on R1*R2 Gated on R1*R2*R3 Lymphs from R5 R3 R4 R4 R6 BEADS THRESHOLD R8 Gate Events % Gated G1 (CD45) G G G4 (STEM G4 (stem CELLS) cells) G5 (Lymphocytes) G6 G6 (BEADS) G7 (acq. gate) R8: CELLS ONLY

21 METODO ROBUSTO E RIPRODUCIBILE LA RIGOROSA STRATEGIA DI GATING EVITA L' INCLUSIONE DI EVENTI MARCATI ASPECIFICAMENTE MOLTO PRECISO E ACCURATO ANCHE PER CONTE CD34+ % e /µl ESTREMAMENTE BASSE DIRETTAMENTE APPLICABILE A TECNICHE DI CONTEGGIO IN SINGOLA PIATTAFORMA (ISHAGE Modificato EWGCCA)

22 COME SI CATTURANO Domodossola 20 ottobre 2012

23 RACCOLTA CELLULE STAMINALI MIDOLLO ASPIRAZIONI MULTIPLE DALLA CRESTA ILIACA POSTERIORE IN ANESTESIA GENERALE/SPINALE. (cresta iliaca anteriore e sterno) IL MIDOLLO VIENE ASPIRATO, PROCESSATO E QUINDI CRIOPRESERVATO O SUBITO REINFUSO

24 RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA MIDOLLO OSSEO

25 RACCOLTA CELLULE STAMINALI SANGUE PERIFERICO La raccolta di cellule staminali da sangue periferico avviene tramite passaggio del sangue in una macchina che e in grado di identificare le cellule staminali e di trattenerle, restituendo tutte le altre cellule al paziente. Le cellule staminali cosi raccolte vengono concentrate e criopreservate o subito reinfuse.

26 .. e che era possibile raccogliere un numero sufficiente di queste cellule con procedure di leucoaferesi La somministrazione di G-CSF per 3-4 giorni determina un incremento significativo delle CD34 circolanti da 3,8 x 10 9 /l a 61,9 x 10 9 /l pari ad un incremento di 16,3 volte del loro basale. La raccolta di cellule staminali avviene attraverso il passaggio di sangue in una macchina che è in grado di trattenere le CSE e restituire tutte la altre cellule al paziente/donatore (Korbling et al, 1995)

27 GB /µl Chemioterapia Conta CD34+ GB CD 34+ /µl Trattamento con G-CSF Giorni DECISIONE DI EFFETTUARE LEUCAFERESI ESEMPIO SCHEMATICO Procedura Di Mobilizzazione E Raccolta CD34+ AB cd 1 AB cd 2 AB cd 3 CONTA ASSOLUTA Cellule CD34+ RACCOLTE IN CIASCUNA SACCA Valutazione Finale Raccolta Cellule CD34+/Kg Peso

28 REPARTO CLINICO (Ematologia, Oncologia...) Identifica il Paziente Candidabile e Pone Indicazione al TX. Decide START e STOP Procedure LABORATORIO FCM Monitorizza il Livello di CD34+ Durante la Mobilizzazione. Misura Quantità CD34+ e Qualità della Raccolta. Misura i Parametri Post-Aferesi. Valuta Qualità dello Scongelato al Momento del TX. SERVIZIO IMMUNO- TRASFUSIONALE Valuta Eleggibilità Paziente al Trattamento Aferetico. Esegue Aferesi. Manipola, Campiona, Custodisce e Assegna la Sacca di Aferesi

29 Dal cordone ombelicale di tanti piccoli donatori

30 Come si criopreservano Le cellule umane e animali possono essere criopreservate in azoto liquido a -196 C per almeno 15 anni senza significativi cambiamenti delle loro caratteristiche biologiche. Il mantenimento di tali caratteristiche biologiche oltre i 15 anni non ha al momento nessuna prova scientifica. Si verifica una minima riduzione della loro capacità clonogenica. Le cellule vitali possono essere recuperate in qualsiasi momento Domodossola 20 ottobre 2012

31 Tanto tempo fa. Le origini della criobiologia risalgono al 2500 a.c. quando gli Egiziani già utilizzavano le basse temperaturee in medicina. L'uso del freddo era consigliato da Ippocrate come un ottimo rimedio contro i sanguinamenti e i gonfiori. Agli albori dello sviluppo della medicina moderna, Robert Boyle studiò gli effetti delle basse temperature sugli animali. Nel 1949 un gruppo di scienziati guidati da S. Polge sottopose per la prima volta dello sperma a un processo di crioconservazione. Oggigiorno la stessa tecnica è applicata in innumerevoli altri campi: il congelamento di organi e tessuti è un'operazione di routine.

32 Criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche (CSE)-1 CSE vitali per 2-3 giorni a temperature > a t. di congelamento

33 Criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche (CSE)-2 Possibili danni della crioconservazione: Cristalli di ghiaccio e danno degli organuli cellulari Cristalli di ghiaccio extracellulari e disidratazione delle cellule Funzionamento parziale degli enzimi cellulari a basse Temperature con possibile accumulo di metaboliti tossici intermedi

34 Criopreservazione delle cellule staminali emopoietiche (CSE)-3 Il congelamento e lo scongelamento non migliorano lo status quo delle cellule Gli agenti crioprotettivi possono essere Dimetilsulfossido (DMSO) o Glicerolo; proteggono le cellule dai danni indotti dalla formazione dei cristalli di ghiaccio durante il criocongelamento in una quantità pari al 5-10% della quota di sangue midollare da congelare

35 Il crioprotettore Principi base: DMSO aggiunto all anticoagulante pochi ml alla volta mentre viene raffreddato su ghiaccio (reazione esotermica) La lunga esposizione a temperatura ambiente al DMSO può danneggiare irreversibilmente le cellule (tempi ridotti per la preparazione delle aliquote da congelare) Controllo della velocità di raffreddamento

36 Punti Critici Se la velocità di raffreddamento è troppo bassa, la cellula è esposta a [ ] crescenti di soluti cellulari dovute alla formazione di ghiaccio nel mezzo di soluzione ALTA [ ] SOLUTI DISIDRATAZIONE VARIAZIONI DI ph > PRESSIONE OSMOTICA

37 Punti Critici Se la velocità di raffreddamento è troppo alta, si avrà la formazione di nuclei di cristallizzazione sia nella soluzione che all interno della cellula DANNO MECCANICO CRISTALLI INTERNI CRISTALLI ESTERNI DISTRUZIONE DELLA MEMBRANA CELLULARE

38 ESISTE LA VELOCITA IDEALE? Il raffreddamento deve essere lento in modo tale da evitare la formazione di ghiaccio! Il raffreddamento deve essere nello stesso tempo rapido in modo tale da non danneggiare la cellula per disidratazione! OTTIMIZZAZIONE DELLA VELOCITA NEL VALORE DI -1 C/MINUTO

39 Prima di congelare è necessario. Determinazione delle Cellule CD34 nella sacca Applicazione della Metodica in Citometria a Flusso Determina il valore assoluto delle cellule CD34+ (0,1-0,5%) che risulta di vitale importanza ai fini trapiantologici. Determinazione emocromo per cellularità della sacca da congelare

40 In pratica.. Preparazione della soluzione crioprotettiva Essa è costituita da: 10% ACD, anticoagulante 10% di Dimetilsulfossido, l agente crioprotettivo. Si aggiunge alla sacca da congelare una quota di soluzione crioprotettiva pari al 20% del volume finale da congelare

41 Fase congelamento Si inserisce la sacca da congelare nel Congelatore Programmabile 1 C/min -25 C -100 C 5-10 C/min Trasferimento in Tanica Criogenica

42 Il congelamento programmato Passaggio di stato

43 LA CONSERVAZIONE A lungo termine a -196 C, a -80 C per brevi periodi

44 LA FASE DI SCONGELAMENTO (1) I danni cellulari possibili durante la fase di scongelamento sono causati dal fenomeno della ricristallizzazione e per lo shock da diluizione dovuto alla fusione dei cristalli di ghiaccio con conseguente ipotonicità del liquido extracellulare. Ciò provoca il rigonfiamento delle cellule fino alla lisi Lo scongelamento rapido protegge da questi possibili problemi.

45 LA FASE DI SCONGELAMENTO (2) IN CONDIZIONI DI MASSIMA STERILITA! Ricordiamoci che il paziente è in aplasia midollare!! Scongelamento delle sacche a bagno maria sterile (37-38 C) nel più breve tempo possibile. Reinfusione solitamente attraverso catetere venoso centrale

46 A QUESTO PUNTO LE NOSTRE STAMINALI COSA FANNO?? Homing delle Cellule Staminali Ematopoietiche Con il termine Homing si definisce quel processo biologico che conduce le cellule staminali ematopoietiche trapiantate a raggiungere la loro cavità, ovvero nicchia nel midollo osseo.

47 HOMING (un altro aspetto essenziale della cellula staminale ) Circa il 5% di progenitori umani CD34+ raggiunge la nicchia midollare dell ospite! La nicchia midollare si può definire come una microstruttura spaziale nella quale alloggiano le CSE, che interagendo, con stimoli esterni, vanno incontro ad autorinnovamento santuario della staminalità La percentuale è leggermente variabile e correla con lo stato del ciclo cellulare delle cellule primitive trapiantate; L attecchimento è massimo in cellule quiescienti ( le cellule possono perdere temporaneamente l antigene CD34)

48 L esito dell homing e la sua efficienza influenzano il successo dell attecchimento di un trapianto Domodossola 20 ottobre 2012

49 Grazie per l attenzione

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara L emopoiesi

Dettagli

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo - Monza

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo - Monza LA CRIOPRESERVAZIONE DEI PRODOTTI CELLULARI Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo - Monza PERCHÈ LA CRIOPRESERVAZIONE La raccolta delle cellule staminali/prodotti

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Criopreservazione Manipolazione cellulare minima

Criopreservazione Manipolazione cellulare minima Prova pratica: come affrontare l emergenza in criopreservazione 17 corso SIDEM Palermo, 20 ottobre 2012 Claudia Del Fante Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Sezione di Aferesi IRCCS Policlinico

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da Campagna di sensibilizzazione patrocinata da Ogni anno sono oltre 1600 le nuove ricerche attivate dai Centri di trapianto presso il Registro per pazienti candidati al trapianto di midollo osseo che non

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE

Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Lo slogan del Karate è ARTE, RISPETTO, PASSIONE Concetti fondamentali che esprimono la filosofia di questa disciplina e che sono compatibili per dare un autentico significato al gesto della donazione di

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro.

Le cellule staminali donate ripopolano il midollo osseo del malato disegnando un cielo di stelle, disegnando un nuovo futuro. Il donatore di cellule staminali può essere definito come quella dolcissima creatura col viso coperto, che nel momento del bisogno, silenziosa, appare e dona una parte di sé ad un altro individuo, che

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio Dott. Nunzio Minniti Gruppo Genesi Palermo ARCA Service Livorno Centro ASTER Ragusa Introduzione La capacità di conservare cellule in uno stato

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? - Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando? No, se una donna è in gravidanza o sta allattando, non verrà effettuata alcuna procedura di donazione, sia essa di

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Altri Schemi EQA UKNEQAS di Interesse Trasfusionale e Sviluppi Futuri

Altri Schemi EQA UKNEQAS di Interesse Trasfusionale e Sviluppi Futuri Programmi Educazionali in Immunoematologia A.O. S.Camillo-Forlanini Roma 26 Marzo 2015 Altri Schemi EQA UKNEQAS di Interesse Trasfusionale e Sviluppi Futuri Bruno Brando Direttore dei Servizi Trasfusionali

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Il processo di banking Dott.ssa Antonella Dragonetti Banca Cellule e Tessuti Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Presidio OIRM Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza 1

Dettagli

Composizione della produzione di scarti giornalieri

Composizione della produzione di scarti giornalieri Composizione della produzione di scarti giornalieri Composto Uomo Sano (g/giorno) Paziente uremico (g/giorno) Acqua 1500 300 Urea 30 12 Creatinina 0.6 0.2 Acido Urico 0.9 0.4 Na + 5 0.4 Cl - 10 1.2 K +

Dettagli

METODI FISICI DI FISSAZIONE

METODI FISICI DI FISSAZIONE METODI FISICI DI FISSAZIONE I metodi fisici di fissazione sono rappresentati da: Calore/essiccamento Raffreddamento/congelamento Il calore e l essiccamento sono impiegati solo in strisci di sangue ed in

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza HPC-A E HPC-M: MODALITA DI DECONGELAMENTO E CONTROLLI DI QUALITA Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza INTRODUZIONE Procedure per testare i prodotti

Dettagli

Scritto da Camillo Almici Martedì 01 Giugno :23 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Giugno :57

Scritto da Camillo Almici Martedì 01 Giugno :23 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Giugno :57 L integrità funzionale del sistema emopoietico è garantita da un ridotto numero di cellule staminali, capaci di automantenersi e/o differenziare. Le cellule staminali emopoietiche durante la vita adulta

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0 Dott.ssa Maddalena Maresca Sistema ABO La presenza degli antigeni del sistema ABO oltre che sugli eritrociti anche sugli endoteli vascolari fa si

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, 44121 FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, 96019

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Alberto FILIPPI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 DICEMBRE 2012 Disposizioni concernenti la raccolta delle cellule

Dettagli

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Dipartimento di Medicina Trasfusionale e di Ematologia della Provincia di Sondrio Centro Donatori IBMDR CD SO01 UN DONO PER UNA VITA Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche Più siamo,

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 599

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 599 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 599 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2013 Disposizioni concernenti la raccolta e l utilizzo delle cellule

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la 1 Le alte temperature L uso del calore è un sistema efficace per l eliminazione dei microrganismi e l inattivazione definitiva degli enzimi che causano l alterazione degli alimenti Le alte temperature

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Per tempi superiori alle 48 ore la conservazione richiede la criopreservazione.

Per tempi superiori alle 48 ore la conservazione richiede la criopreservazione. HPC-A HPC-M: CONGELAMENTO CONSERVAZIONE CONTROLLI DI QUALITA Dr.ssa Maria Bulleri Lab. Manipolazione e Criopreservazione Cellulare U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti Azienda Ospedaliero

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu. Bastian, donatore di cellule staminali Salvare una vita umana è così semplice. Friederike,

Dettagli

Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto.

Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto. Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto. Vincenzo Saturni Ascoli Piceno, 29 settembre 2012 Cellule staminali Cellule non specializzate,

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO UNIVERSITARIO BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE BT BARLETTA ANDRIA-TRANI Convenzione per prestazioni di CRIOCONGELAMENTO e CRIOCONSERVAZIONE di cellule staminali

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato N. 2 alla Determinazione n 18 del 09.01.2014 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AVVISO INTERNO PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 1 DIRIGENTE BIOLOGO DA ASSEGNARE ALLA U.O.S.A CENTRO TRAPIANTI E

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Codif: LabCellStam-PO-703-All Pagina 1 di 11 Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Responsabile: Prof. Arnaldo Caruso Sezione Specializzata di Ematologia e Coagulazione Responsabile: Dott.ssa Arnalda

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA SOMMARIO PRESENTAZIONE A cura della Dott.ssa D. SCARPONI 11 PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15 I diversi tipi di trapianto 16 Bibliografìa 18 Trapianto

Dettagli

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze Gregory Bateson (1904-1980) Se è vero che una specie che distrugge

Dettagli

Cosa è cambiato nella mobilizzazione delle Stem Cells CD34+ (plerixafor)

Cosa è cambiato nella mobilizzazione delle Stem Cells CD34+ (plerixafor) 8 UK NEQAS USERS MEETING Diagnostica Oncoematologica e Biologia Molecolare Bologna, 7 Aprile 2016 Cosa è cambiato nella mobilizzazione delle Stem Cells CD34+ (plerixafor) Paolo Perseghin SIMT-UOS Aferesi

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE cell factory melanociti - acromie I MELANOCITI sono cellule specializzate nella produzione di melanina, sostanza responsabile della pigmentazione cutanea.

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

St S e t m e Ce C l e l l s l

St S e t m e Ce C l e l l s l StemCells Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote) Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

IV Congresso Nazionale. Mobilizzazione di PBSC in un centro periferico Esperienza Real Life

IV Congresso Nazionale. Mobilizzazione di PBSC in un centro periferico Esperienza Real Life IV Congresso Nazionale Gruppo Italiano Infermieristico in Mobilizzazione e Aferesi Mobilizzazione di PBSC in un centro periferico Esperienza Real Life Inf. Tiziana Giorgi Inf. Serena Mascheroni Ravenna

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli