ATTIVITÀ EDUCATIVA. Calcolo dell altezza di formazione dell Aurora Polare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ EDUCATIVA. Calcolo dell altezza di formazione dell Aurora Polare"

Transcript

1 ATTIVITÀ EDUCATIVA Calcolo dell altezza di formazione dell Aurora Polare Mr. Juan Carlos Casado. Astrofotografo tierrayestrellas.com, Barcellona. Dr. Miquel Serra-Ricart. Astronomo Instituto de Astrofísica de Canarias, Tenerife. Mr. Miguel Ángel Pio, Astronomo Instituto de Astrofísica de Canarias, Tenerife. Dr. Lorraine Hanlon. Astronoma University College Dublin, Irlanda. Dr. Luciano Nicastro. Astronomo Istituto Nazionale di Astrofisica, IASF Bologna. 1. Obiettivi dell attività Attraverso questa attività impareremo come calcolare l'altezza della formazione delle aurore polari dalle immagini digitali. Gli obiettivi che ci proponiamo sono: 1. Implementare una metodologia per il calcolo di un parametro fisico (altezza) tramite un osservabile (immagine digitale) come tecnica per l'insegnamento di applicazioni, di documentazione e di ricerca. Applicazione delle conoscenze di trigonometria e di fisica atomica di base. 2. Capire e applicare le tecniche statistiche di base (calcolo degli errori). 3. Capire e applicare le tecniche di analisi di immagine di base (scala angolare,...). 4. Lavorare in modo cooperativo come una squadra, valorizzando i contributi individuali e comportandosi in maniera democratica. 5. Contribuire alle conoscenze scientifiche sull Aurora e sull Attività Solare. 2. Strumenti La pratica farà uso delle immagini digitali acquisite in Groenlandia (Danimarca) nell Agosto Il Fenomeno 1

2 Le aurora polari sono uno dei più grandi spettacoli naturali che possono essere osservati dalla Terra. In quanto segue vedremo cosa sono, come vengono prodotte e dove possono essere osservata. Inoltre, vi mostreremo due metodi per calcolare o almeno stimare l'altezza a cui si formano Cosa sono le Aurore Polari? L'aurora polare è un fenomeno sotto forma di scintillio o bagliore nel cielo notturno visibile nelle aree di alte latitudini terrestri (Artico e Antartico), ma che a volte può apparire anche a latitudini inferiori per brevi periodi di tempo. Figura 1. Aurora Boreale fotografata da una fattoria di Tasiusaq nel sud della Groenlandia (J.C. Casadostarryearth.com). Nell Emisfero Nord (più popolato) è conosciuta come Aurora Boreale (termine dato dal filosofo e scienziato francese Pierre Gassendi nel 1621) o comunemente anche "Luci del Nord". Nell Emisfero Sud si ha l Aurora Australe che segue gli stessi schemi di attività di quella Boreale. L Aurora Australe è visibile principalmente dall Antartide (Fig. 1), sebbene possa essere vista anche dalle aree più a sud dell Australia e dell America del Sud. 2

3 Le aurore non sono un fenomeno esclusivo della Terra. Altri pianeti, quali Giove e Saturno che hanno forti campi magnetici, mostrano fenomeni simili Quale è l origine delle Aurore Polari? Il Sole emette continuamente particelle di alta energia, come pure tutti i tipi di radiazione elettromagnetica, compresa la luce visibile. Questo flusso di particelle è il cosiddetto vento solare (gas caldo o plasma) che è composto principalmente da ioni positivi ed elettroni. Ci sono fenomeni molto energetici, come i brillamenti o le espulsioni di massa coronali (CME, espulsione di massa coronale in inglese), che aumentano l'intensità del vento solare. Le particelle del vento solare viaggiando a velocità tra i 300 km/s (vento solare lento) e i km/s (vento solare veloce), attraversano la distanza Terra-Sole in due o tre giorni. Nelle vicinanze della Terra, il vento solare viene deviato dal campo magnetico terrestre, o magnetosfera. Il vento solare spinge e deforma la magnetosfera producendo una struttura allungata con una lunga coda, come quella di una cometa, in direzione opposta al Sole (Fig. 2) invece di un fascio uniforme di linee di campo magnetico che ci si aspetterebbe da un magnete immaginario collocato in direzione nord-sud all'interno della Terra. 3

4 Figura 2. Rappresentazione artistica del Sole che emette il vento solare che si muove nella spazio. Quando raggiunge la Terra modifica la forma del campo magnetico terrestre in quella che sembra una coda di cometa. Alcune particelle del vento entrano nell atmosfera del nostro pianeta e vengono incanalate verso i poli magnetici lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre, che nella figura sono rappresentate dalle linee blu. Una piccola parte delle particelle del vento solare penetra nell'atmosfera seguendo le linee di forza del campo magnetico della Terra. Le particelle intrappolate nella magnetosfera si scontrano con gli atomi neutri e le molecole presenti nell'atmosfera superiore della Terra e cioè ossigeno, tipicamente atomico, (O) e azoto molecolare (N 2 ), in stato neutro e al suo livello di energia più basso chiamato livello fondamentale. Il contributo energetico fornito dalle particelle provenienti dal Sole porta quegli atomi e molecole nei i cosiddetti stati eccitati. Il ritorno al loro livello fondamentale produce energia emessa in forma di luce (Fig. 3). Questa luce è ciò che vediamo da terra e che abbiamo chiamato aurore. Le Aurore Polari sono prodotte tipicamente tra i 100 e i 400 km di altezza. A questa altitudine l'atmosfera, anche se sottile, è ancora abbastanza densa e quindi le collisioni con le particelle solari si verificano in modo significativo. 4

5 Figura 3. Quando un elettrone del vento solare collide con l ossigeno atomico (O) o l azoto molecolare (N 2 ) presenti nell atmosfera superiore esso trasferisce energia che porta l atomo/molecola in uno stato eccitato. Il ritorno allo stato fondamentale produce energia sotto forma di luce con una lunghezza d onda caratteristica che corrisponde ad un colore specifico come mostrato in figura Dove, quando e come osservare le Aurore Polari Le Aurore Polari avvengono in zone della Terra chiamate ovali aurorali, essi sono degli anelli centrati sui poli magnetici terrestri nord e sud (Fig. 4). 5

6 Figura 4. Ovale aurorale del nord. È possibile vedere le aree di maggior frequenza delle aurore e la riduzione della larghezza dell'ovale sul lato rivolto al giorno (parte inferiore dell'immagine). I colori indicano la probabilità di osservare un'aurora e la linea rossa indica la zona a sud (latitudine inferiore) da dove è possibile vedere le aurore (vedi modello Ref6 OVATION-NASA). Più intenso è il vento solare e più energetiche sono le particelle espulse dal Sole maggiori sono gli ovali. Pertanto, se l'attività solare è da moderata a bassa, gli ovali sono sottili e i confini boreali di 6

7 visibilità delle aurore si spostano più a nord. Al contrario, durante le grandi tempeste solari, l'ovale del nord si allarga e il confine di visibilità si sposta più a sud. Figura 5. Spostamento nel tempo del Polo Nord Magnetico. Le aurore si formano in un ovale attorno ai Poli Magnetici della Terra (vedi Fig. 4). Se l'attività solare è molto intenso, a volte l'ovale si estende fino al sud degli Stati Uniti e dell'europa. Per un dato livello di attività solare, la parte più sottile dell'ovale aurorale è sempre sul lato diurno terrestre (meridiano di mezzogiorno), mentre la parte più grossa dell ovale si trova sul lato notturno della Terra, e quindi si ha una maggiore probabilità di vedere l'aurora dalla mezzanotte locale. Le zone di più alta frequenza in cui si possono osservare le aurore corrispondono a un cerchio situato negli ovali aurorali (Fig. 5). Nell'emisfero settentrionale questa zona comprende Alaska, Canada del nord, sud della Groenlandia, Islanda, Scandinavia settentrionale (Norvegia, Svezia, Finlandia) e Siberia settentrionale. Nell'emisfero sud, la zona di massima frequenza di aurore australi si trova in Antartide. In questi ovali, la frequenza annua delle aurore può superare le 240 notti durante i periodi di alta attività solare (aurore discrete), diminuendo sia verso l'interno sia verso l'esterno dell'ovale (aurore diffuse). Per contro gli abitanti del sud degli Stati Uniti, del Messico, dell'europa meridionale, e delle aree vicine possono osservare l'aurora (del tipo diffuso) solo una volta nella vita. Si è stimato che in Ecuador il fenomeno dell'aurora possa essere visto ogni 200 anni. 7

8 Nell'Europa meridionale, questo fenomeno è visibile molto raramente, la probabilità è di circa uno all'anno in Francia, in diminuzione fino a 0,2 per anno nel sud della Spagna o dell'italia. In coincidenza con l'ultimo massimo di attività solare, l'aurora è stata vista in alcune aree del Mediterraneo e in Spagna il 6 aprile 2000 (Fig. 6) e viene ancora ricordata l'aurora boreale del 25 Gennaio 1938, durante la guerra civile spagnola, che fu visibile dall'andalusia. Figura 6. Aurora boreale (tipo diffuso), una intensa luce rossa con delle strutture, osservata nel nord di Figueres (Girona) il 6 Aprile del Foto di Pere Horst. La nostra stella ha cicli di attività. Durante i periodi di picco il vento solare aumenta e quindi è più facile osservare aurore. L'osservabile principale dell'attività solare è la quantità di macchie che ha il Sole sulla superficie. Le macchie solari sono aree della superficie più fredde di quanto le circonda di conseguenza appaiono come macchie scure. Dopo diversi anni di acquisizione di dati, si è scoperto che il numero di macchie sulla superficie del Sole aumenta ogni 11 anni circa, e quindi che il ciclo di attività solare è di 11 anni (noto come "ciclo Undecennale"). L'ultimo picco si è verificato alla fine del 2000 e secondo le ultimi osservazioni è previsto un nuovo massimo a fine

9 Le aurore sono un fenomeno di bassa luminosità, quindi possono essere osservate solo di notte. Le aurore deboli hanno una luminosità simile a quella della Via Lattea, mentre quelle più luminose possono raggiungere una luminosità simile a quella della Luna piena. Poiché le aurore sono visibili solo nelle regioni circumpolari, esse non possono essere osservate durante l'estate a causa del fenomeno del Sole di mezzanotte. Le aurore si possono osservare da agosto a maggio, e i mesi migliori per l'osservazione sono quelli vicini agli equinozi (settembre e marzo) per la migliore disposizione geometrica dei campi magnetici della Terra, che si traduce nella comparsa di tempeste geomagnetiche che facilitano l'ingresso ai poli delle particelle energetiche solari. Le aurore hanno forme molto diverse, e strutture e colori che cambiano rapidamente col tempo. Durante una notte, le aurore boreali possono iniziare come un unico arco allungato che si diffonde all'orizzonte, generalmente in direzione est-ovest. Verso mezzanotte, l'arco può iniziare ad aumentare la sua luminosità. Cominciano a formarsi onde o riccioli lungo l'arco e anche strutture verticali che assomigliano a tende di luce o a raggi, molto allungate e sottili. Ad un certo punto tutto il cielo si riempie di fasce, spirali, e raggi di luce che tremano e si spostano rapidamente da un orizzonte all'altro. L'attività può durare da pochi minuti a ore, ma in media il processo dura circa 15 o 20 minuti. Mentre l'alba si avvicina l'attività diminuisce e solo piccole aree del cielo appaiono luminose fino all'arrivo dell'alba. In normali condizioni d illuminazione, l'occhio umano può vedere colori dal violetto, che nello spettro elettromagnetico ha una lunghezza d'onda (λ) di circa 390 nm, al rosso, con λ di circa 700 nm. Quando l'aurora è debole sembra senza colori, questo perché in caso di scarsa luminosità i nostri occhi hanno solo alcune cellule sensibili, chiamate bastoncelli, in grado di rilevare qualche cosa ma che non possono distinguere colori. Man mano che la luminosità aumenta, inizia la visione dei colori grazie ai coni, le cellule che ci permettono di distinguere i colori, con l'apparizione di riflessi verdognoli, il colore più comune e a cui il nostro occhio è più sensibile (il verde ha λ di circa 555 nm). Con le fotocamere digitali si possono vedere, oltre alle tonalità del rosso, una vasta gamma di colori (blu, viola, giallo,...). Alcuni osservatori affermano di aver sentito dei suoni durante l apparizione dell'aurora, simili a sibili, crepitii e scoppiettii. Anche se le aurore si trovano più di 100 km di altezza, sembra che il campo magnetico associato ad esse produca una carica elettrostatica che rende frizzante rami degli alberi, anche se le misure strumentali non lo hanno confermato Metodo 4.1. Stima dell altezza di formazione dell aurora. Metodo 1 I Colori. I colori che vediamo nell'aurora dipendono dalla componente atomica o molecolare dell'alta atmosfera, eccitata dalle collisioni con le particelle di vento solare (per lo più elettroni), e dal livello di energia 1 Vedi l articolo scientifico 9

10 che questi atomi o molecole raggiungono nella collisione. Come visto sopra, un atomo o una molecola eccitata ritorna allo stato fondamentale emettendo un fotone con una specifica energia, che viene percepita come un certo colore. Centinaia di chilometri di altezza aggiunta al normale dell'aria (composta principalmente da ossigeno e azoto molecolare), è anche ossigeno atomico. I principali componenti dell'atmosfera, azoto e ossigeno producono l'intera gamma di colori dell'aurora anche se a volte anche gas come idrogeno ed elio possono emettere colori. Ossigeno L'emissione di energia da atomi di ossigeno, eccitati da collisioni con elettroni, ha alcune peculiarità che vale la pena spiegare. Normalmente un atomo o una molecola eccitati ritornano allo stato fondamentale immediatamente, in microsecondi, con l'emissione di un fotone. L'ossigeno, invece, impiega tempo. L ossigeno eccitato ritorna allo stato fondamentale solo dopo ¾ di secondo emettendo un fotone verde e impiegando quasi 2 minuti nel caso di emissione di un fotone rosso! Se durante questo tempo l'ossigeno collidesse con un'altra molecola, potrebbe cedere la sua energia extra e quindi non emettere luce. Le collisioni sono più probabili se l'atmosfera è più densa (a bassa quota). Questo è il motivo per cui il fotone rosso appare solo oltre i 200 km, dove le collisioni sono rare. Sotto ai 100 km di quota, quando la probabilità di collisioni è alta, anche il fotone verde scompare. Ciò si verifica nei bordi più bassi dell'aurora: l'emissione verde si spegne a causa delle collisioni, e tutto ciò che rimane è una miscela di blu/rosso (rosa) dovuta alla diseccitazione dell azoto molecolare. Figura 7. Spettro di emissione dell ossigeno atomico e molecolare. Sono marcate le righe di emissione corrispondenti al verde, il colore più comune nelle aurore polari, e al rosso. 10

11 In sintesi, l'ossigeno è responsabile dei due colori principali dell'aurora: il verde, corrispondente ad una transizione di energia a λ di 557,7 nm (un nanometro è 10-9 m mentre un Angstrom è m), ed il rosso, prodotto da una transizione di energia meno frequente a λ di 630 nm (Fig. 7). Azoto Le collisioni del vento solare con le molecole di azoto possono produrre sia luce blu, se la molecola viene ionizzata tramite l estrazione dei suoi elettroni più esterni, sia luce rossa se viene eccitata da un elettrone come nel caso dell ossigeno (Fig. 8). Figura 8. Spettro di emissione dell azoto molecolare. Le collisioni possono produrre nelle aurore sia il colore blu sia quello rosso (vedi le righe). Schematicamente e con tutte le informazioni disponibili, siamo quindi in grado di fare una stima della quota di formazione dell aurora dai suoi colori: 1. Sopra ai 200 km di altezza, appare il colore rossastro dell ossigeno atomico (Fig. 9a). 2. Nella zona tra km di altezza appare il colore verdastro, (il più abbondante nelle aurore, Figure 9a, b, c), anche questo caratteristico dell emissione da ossigeno atomico. 3. A circa 120 km appaiono i colori blue-violetti dovuti all azoto molecolare (Fig. 9c). 4. In situazioni di forte attività solare (tempeste solari) appare, nel bordo più basso dell aurora, una banda rosa ad un altezza di circa km prodotta da azoto molecolare (Fig. 9b). 11

12 Figura 9. Il colore dell aurora è indicativo dell altezza della sua formazione (vedi il testo per i dettagli). Tutte le immagini sono state acquisite da by M.C. Sosa Diaz durante la spedizione Shelios 2000 (maggiori informazioni in shelios.com/sh2000). I diritti delle immagini sono di tierrayestrellas.com Stima dell altezza di formazione dell aurora. Metodo 2 La Parallasse L'altezza a cui si forma un'aurora polare può essere calcolata a partire da immagini ottenute da due osservatori distanti fra loro alcuni chilometri. Ogni osservatore vedrà la stessa aurora proiettata su uno sfondo di stelle leggermente diverso. Misurando la separazione angolare e la distanza tra i due osservatori (dalla loro posizione su una mappa o con il GPS), è possibile calcolare l'altezza in cui si è formata l'aurora. Tramite questa procedura, il fisico norvegese Carl Störmer con fotografie ottenute tra il 1909 e il 1944 ha stimato i limiti dell'altezza di formazione dell'aurora: tra 70 e km, con un'altezza media di circa 100 km. Indichiamo con O 1 e O 2 le posizioni di due osservatori posti ad un'altezza simile rispetto al livello del mare e separati fra loro da una distanza d nota. Possiamo assumere che questa separazione d sia una linea retta dato che sono pochi chilometri rispetto alla circonferenza della Terra. Se i due osservatori guardano la stessa aurora A, essa ha come sfondo un cielo leggermente diverso, dovuto alla separazione angolare, α, fra i due che può essere misurata (parallasse) (Fig. 10). 12

13 Figura 10. Calcolo dell altezza di formazione dell aurora tramite la parallasse o la triangolazione (vedi dettagli nel testo). Figura eseguita da J.C. Casado. In triangoli simili l angolo α formato dai vertici del triangolo O 1 AO 2 è uguale all angolo α. Vogliamo trovare l'altezza h dell aurora, che è perpendicolare alla superficie (linea O 1 O 2 ). Gli angoli β 1 e β 2 sono noti, così come l'altezza della aurora sull'orizzonte (che coincide con l'altezza delle stelle, 13

14 cosa che conosciamo, su cui l'aurora viene proiettata) vista rispettivamente dagli osservatori O 1 e O 2. Nel triangolo O 1 AO 2, abbiamo che (Teorema del seno): h 1 sen γ = d sen α [1] Risolvendo l equazione [1] abbiamo h 1 : h 1 = d sen γ sen α [2] Ora, se usiamo il triangolo O 1 AP abbiamo che: sen β 1 = h h 1 [3] Possiamo quindi determinare l altezza h dell aurora polare sostituendo h 1 con la sua espressione [2] e sapendo che sen(γ)=sen(180 o β2) =sen( β2) h = d sen β 1 sen β 2 sen α [4] inoltre sapendo anche che α = β 2 β 1, possiamo applicare le formule per quanto segue: 1) Calcolare l altezza sull orizzonte dell aurora per due osservatori (per es. O1β1), utilizzando la scala angolare delle immagini e la separazione in pixel della proiezione dell aurora rispetto alle stelle di fondo. Questo per ciascuna delle immagini acquisite dai due osservatori. 2) In seguito, calcolare l altezza h dell aurora sull orizzonte per i due osservatori sapendo che α = β 2 β 1, e che la loro distanza d è nota, è quindi solo necessario sostituire i valori nell espressione [4]. Per i calcoli di cui sopra useremo alcune stelle di campo (visibili nelle immagini digitali) che combaciano con la posizione dell'aurora. Sarà necessario conoscere le coordinate esatte degli osservatori, la loro quota sul livello del mare, e il tempo esatto di osservazione. È inoltre necessario avere un po' di software astronomico da utilizzare per calcolare le altezza β1β2 (ad esempio il software gratuito Stellarium disponibile in stellarium.org). 5. Referenze 14

15 ref1 - Immagini del Sole (fotosfera) da Internet. 1. Dallo spazio (satellite SOHO): 2. Da una rete di telescopi a terra (GONG): 3. Immagini del Sole (fotosfera) usando un telescopio solare robotico (TAD, Teide Observatory, IAC) usando un esperimento del progetto GLORIA: (Solar Experiment) ref2 - Immagini del Great Celestial Shows : ref3 - Solar Influences Data Analysis Center - SIDC, Royal Observatory of Belgium: ref4 - Space Weather Prediction Center - SWPC, USA: ref5 - Previsioni dell Aurora (OVATION): 15

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

ATTIVITA EDUCATIVA Calcolo dell Attività Solare. Il numero di Wolf.

ATTIVITA EDUCATIVA Calcolo dell Attività Solare. Il numero di Wolf. ATTIVITA EDUCATIVA Calcolo dell Attività Solare. Il numero di Wolf. Autori: Dr. Miquel Serra-Ricart. Astronomo dell Istituto di Astrofisica, Isole Canarie. Mr. Juan Carlos Casado. Astrofotografo di tierrayestrellas.com,

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Do#.ssa Silvia Perri Dipar0mento di Fisica, Università della Calabria La fotosfera I bordi sono più scuri del centro (limb darkening) Granulazione dovuta ai

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

A CACCIA DI AURORE BOREALI

A CACCIA DI AURORE BOREALI Galileo tentò di dare una spiegazione scientifica al fenomeno dandogli il nome che tutti conosciamo, ma si dovette arrivare all 800 per avere la prima autentica spiegazione dell aurora boreale dal fisico

Dettagli

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO

GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO GLI ESPERTI PREVEDONO UN MINIMO SOLARE LUNGO E PROFONDO Del Dr. Tony Phillips 10 Aprile 2019 10 Aprile 2019: Se vi piace il minimo solare, una buona notizia: potrebbe durare per anni. Questa è stata una

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo Spettroscopia: Cenni (I) La spettroscopia studia l

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

(c) laura Condorelli 2009

(c) laura Condorelli 2009 Legge di Wien Emissione del corpo nero Il numero massimo di radiazione emmesse è chiamato lambda max. Quando la temperatura è minore, lambda max è maggiore. Quando la temperatura è maggiore, lambda max

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

L Aurora Boreale 24-29 Agosto 2013 (00:30-1:30 UT), Groenlandia (Danimarca)

L Aurora Boreale 24-29 Agosto 2013 (00:30-1:30 UT), Groenlandia (Danimarca) L Aurora Boreale 24-29 Agosto 2013 (00:30-1:30 UT), Groenlandia (Danimarca) Il Fenomeno Anno 2013: Massimo dell attività solare. In base alle ultime osservazioni effettuate, il Sole inizierà il 24 o periodo

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 26 agosto 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Lassù qualcosa ci protegge

Lassù qualcosa ci protegge E_Pannelli Magnetismo 20-02-2006 10:00 Pagina 1 01 Lassù qualcosa ci protegge C'è una presenza invisibile, intorno alla Terra, che è molto più importante di quanto immaginiamo. Ci racconta della vita nascosta

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore

Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono. Lezioni d'autore : Effetti antropogenici sull atmosfera: Il buco dell Ozono Lezioni d'autore VIDEO Premessa Nel corso del 1985 vennero pubblicati dei risultati del tutto inattesi: La quantità di ozono atmosferico misurato

Dettagli

L astronomia che naviga

L astronomia che naviga L astronomia che naviga Astronomia moderna e navigazione Nico Cappelluti INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Center for Space Science and Technology-University of Maryland Baltimore County, USA Introduzione

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Granulazione e oscillazioni solari

Granulazione e oscillazioni solari Granulazione e oscillazioni solari Corso di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria October 24, 2018 Fabio Lepreti Granulazione e oscillazioni

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli