RISCHIO ASSICURATO E PREVENZIONE: LE ESPERIENZE INAIL NEL COMPARTO CARTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO ASSICURATO E PREVENZIONE: LE ESPERIENZE INAIL NEL COMPARTO CARTARIO"

Transcript

1 RISCHIO ASSICURATO E PREVENZIONE: LE ESPERIENZE INAIL NEL COMPARTO CARTARIO Eleonora Mastrominico INAIL Direzione Regionale Toscana CONTARP (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione) 21 marzo 2013

2

3 ISPESL IPSEMA INAIL

4 Ricerca Prevenzione Indennizzo Cura Riabilitazione Reinserimento AISS INPS DTL REGIONI - ASL ILO WORK CONGRESS AGENZIA PER LA SICUREZZA DI BILBAO

5 Ricerca Prevenzione Indennizzo Cura Riabilitazione Reinserimento

6

7 ITALIA, Anno 2011 Codice di tariffa INAIL Gruppo TOTALE DENUNCE Chimica, plastica e gomma GG2 - Chimica, carta e cuoi Carta e poligrafia Pelli e cuoi 871 TOTALE TOSCANA, Anno 2011 Codice di tariffa INAIL Gruppo TOTALE DENUNCE Chimica, plastica e gomma 691 GG2 - Chimica, carta e cuoi Carta e poligrafia Pelli e cuoi 265 TOTALE 1.560

8 Malattie osteo-articolari e muscolotendinee, dovute prevalentemente a sovraccarico bio-meccanico e movimenti ripetuti, costituiscono la patologia più frequente e di fatto l unica vera causa del boom di denunce. La loro incidenza sul totale è sistematicamente cresciuta passando, anno dopo anno, dal 40% del 2007 al 66% del Sono soprattutto affezioni dei dischi intervertebrali e tendiniti

9 Malattie osteo-articolari e muscolotendinee L aumento di queste malattie è osservato già da molti anni, ma ai record raggiunti negli ultimi ha senz altro contribuito l effetto dell entrata a regime del DM 9 aprile 2008 che, inserendole in tabella, ha attribuito loro la presunzione legale di origine, agevolando e incentivando il ricorso alla tutela assicurativa.

10 Malattie professionali manifestatesi in ciascun anno e denunciate all INAIL Periodo Sistema tabellare Aggiornamento tabella MP 1988 Sistema misto 1994 Aggiornamento tabella MP 2008 Aggiornamento tabella MP Industria Agricoltura

11 Per il settore G2200- Carta e poligrafia si ha una prevalenza di ipoacusie (60%), rispetto alle altre patologie. Le restanti malattie professionali nel settore sono riconducibili a due grandi gruppi di patologie: allergopatie e WMSD.

12 L'INAIL è palesemente interessato a che i lavoratori siano protetti rispetto ai rischi da lavoro, lungo un percorso tracciato dalle più recenti normative (D.Lgs. 626/94, L.n. 144/99, D.Lgs. 38/2000, D. lgs. 81/08). Deve, quindi, conoscere pienamente i processi produttivi, i fattori di rischio e la loro evoluzione, svolgendo compiti di accertamento dei rischi professionali nei settori produttivi dell'industria e Servizi, dell'artigianato, del Commercio e dell'agricoltura. Tale attività viene esercitata attraverso la propria Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP).

13 Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione è stata istituita a livello regionale dalla circolare 51/1995 Consulenze Tecniche di staff Direttore Regionale Dirigente Attività Strumentali Dirigente Attività Istituzionali

14 In Toscana la CONTARP è costituita da 11 unità: 1 ingegnere meccanico 1 ingegnere chimico 1 ingegnere elettrico 4 chimici 3 geologi 1 biologo

15 1 Mappatura del rischio rumore nelle cartiere e cartotecniche della Lucchesia 2 Indagine sulla mansione di carrellista

16 1 Mappatura del rischio rumore nelle cartiere e cartotecniche della Lucchesia Motivazioni dello studio Le ipoacusie rappresentano la tipologia di MP maggiormente denunciata e le mansioni tipiche svolte nel comparto non sono tabellate, pur esistendo lavorazioni che comportano un esposizione a livelli sonori significativi.

17 L INDAGINE TECNICA

18 - fonometrie redatte dalle ditte - rilievi CONTARP eseguiti in occasione di sopralluoghi - dati di letteratura BANCA DATI ESPOSIZIONE A RUMORE PER MANSIONI

19 L INDAGINE TECNICA

20 Il data base contiene - i dati anagrafici delle ditte (circa 60 cartiere e 30 cartotecniche), - le denunce di malattia professionale, - i pareri tecnici emessi dalla CONTARP - informazioni riguardanti i rilievi fonometrici. Il data base permette di seguire le variazioni anagrafiche e tecnologiche delle ditte, nonché l andamento delle malattie professionali nel settore. Per quanto riguarda l esposizione al rumore, i dati contenuti nel data base consentono di ricostruire per ogni ditta le esposizioni pregresse al fattore di rischio considerato. Inoltre, confrontando i dati relativi a più ditte per una stessa mansione, è possibile ottenere indicazioni sulla esposizione al rumore anche in assenza di dati ambientali, qualora cioè le lavorazioni o gli interi processi lavorativi siano stati dismessi. L INDAGINE TECNICA

21 ISI FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA 41 DOMANDE AMMESSE, EURO ASSEGNATI PIU DELLA META DEI PROGETTI PRESENTATI RIGUARDANO INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE

22 2 Indagine sulla mansione di carrellista Nel corso degli anni, la progettazione dei carrelli elevatori si e evoluta per soddisfare sempre più le esigenze di comfort, sicurezza, produttività e rispetto dell ambiente. Tuttavia, ancora molti incidenti gravi, anche mortali, si verificano durante il loro uso. Infatti, gli eventi infortunistici da mezzo di sollevamento e trasporto (carrelli elevatori, transpallet, ecc.) sono fra quelli che contribuiscono maggiormente alla casistica degli infortuni gravi e mortali complessivamente indennizzati nel corso del 2010, rappresentandone circa il 42%.

23 E per questo forse che le rassegne bibliografiche mostrano l esistenza di un gran numero di testi sulla formazione del carrellista, sugli standard di costruzione, sui requisiti visivi, sulla stabilità dei carrelli, nonché sulla caratterizzazione delle postazioni di guida. Allo stesso modo per quanto riguarda invece gli indicatori di danno per la salute normalmente l attenzione viene focalizzata sulla trasmissione al corpo intero di vibrazioni e, quindi, sui possibili rischi per il rachide lombare.

24 Motivazioni dello studio Indagini eseguite nel corso del progetto Vibrisk dalla Asl 2 di Lucca evidenziano quanto segue: Carrellisti di Cartiera monitorati 113 Sintomatologia lamentata: lombalgie e lombosciatalgie 78 cervicalgie-dolore alla spalla 67 Le misurazioni delle vibrazioni dei carrelli evidenziano valori che raramente superano il Livello di Azione.

25 Motivazioni dello studio Per una corretta valutazione del rischio è importante focalizzare l attenzione sui vari fattori aggravanti: Indagini eseguite nel corso del progetto Vibrisk dalla Asl 2 di Lucca evidenziano quanto segue: A)Presenza di valori di picco (urti, scosse, buche) che non si evidenziano con le Carrellisti di Cartiera monitorati 113 misurazioni normalizzate alle 8 ore Sintomatologia lamentata: lombalgie e lombosciatalgie 78 B) Posture scomode: cervicalgie-dolore alla spalla 67 1) stazione seduta per lungo tempo 2) torsione del tronco e/o del collo per la guida Le misurazioni delle vibrazioni dei carrelli evidenziano in retromarcia valori che raramente superano il Livello di Azione. 3) guida con busto piegato in avanti e collo in flessione C) Basse temperature, umidità, ventilazione D) Stress

26 Motivazioni dello studio Miglioramento degli standard di salute e sicurezza nel comparto cartario, con particolare riferimento alla movimentazione meccanica delle merci In media i carrellisti, nel settore cartario, rappresentano circa il 10% della forza lavoro di uno stabilimento (cartiera o cartotecnica) La guida in retromarcia (con torsione del collo e/o del tronco) per alcuni compiti (presenza di carico che riduce la visibilità, necessità di eseguire manovre, ecc.) è obbligata Le rassegne bibliografiche mostrano l'esistenza di un gran numero di lavori indirizzati alla prevenzione degli infortuni, mentre per quanto riguarda gli indicatori di danno per la salute normalmente l attenzione viene focalizzata sulla trasmissione al corpo intero di vibrazioni e, quindi, sui possibili rischi per il rachide lombare

27 Materiali e metodi Analisi di primo livello Al fine di individuare corrette modalità di analisi della mansione e del rischio per il rachide e per la spalla sono stati raccolti dati bibliografici sui fattori di rischio nelle attività lavorative che possono generare sintomi dolorosi al rachide cervicale e alla spalla La ricerca di riferimenti bibliografici e stata condotta su Internet utilizzando un comune motore di ricerca e la banca dati PubMed attraverso le seguenti parole chiave: - conduttori di carrelli elevatori (forklift driver, conducteur de chariot elevateur); - disturbi muscolo-scheletrici (muscoloskeletal disorders, troubles muscolosquelettiques); - cervicalgie (neck pain, cervicalgie); - lunga durata del tempo di guida (long duration driving, conduite prolongee); - valutazione del rischio posturale (posture risk assessment, evaluation des risques de la posture).

28 Materiali e metodi Analisi di primo livello Al fine di individuare corrette modalità di analisi della mansione e del rischio per il rachide e per la spalla sono stati raccolti dati bibliografici sui fattori di rischio nelle attività lavorative che possono generare sintomi dolorosi al rachide cervicale e alla spalla Il NIOSH (1997) individua 40 studi nei quali si segnala la correlazione tra mantenimento di posture estreme o di posture statiche e disturbi muscoloscheletrici del collo o di collo/spalla. Di questi 3 studi trovano un legame significativo fra postura e disturbi del distretto collo/spalla. Nessuno degli studi citati riporta valutazioni quantitative del rischio

29 Materiali e metodi Analisi di primo livello Al fine di individuare corrette modalità di analisi della mansione e del rischio per il rachide e per la spalla sono stati raccolti dati bibliografici sui fattori di rischio nelle attività lavorative che possono generare sintomi dolorosi al rachide cervicale e alla spalla 26 studi mostrano una relazione causale tra l alta ripetitività e i disturbi del collo e del distretto collo/spalla. Questi studi, però, definiscono come RIPETITIVO il lavoro che prevede continui movimenti delle braccia che in generale caricano il distretto collo/spalla

30 Materiali e metodi Analisi di primo livello Al fine di individuare corrette modalità di analisi della mansione e del rischio per il rachide e per la spalla sono stati raccolti dati bibliografici sui fattori di rischio nelle attività lavorative che possono generare sintomi dolorosi al rachide cervicale e alla spalla sono stati analizzati i metodi di analisi della postura presenti in letteratura Non vi sono norme tecniche che consentono di giungere ad una valutazione quantitativa del rischio da postura per il tratto cervicale del rachide la ISO 11226:2000, che attribuisce valori di rif. relativamente a posture fisse e, rifacendosi anche ai documenti EN e EN , stabilisce criteri di accettabilità sull angolo articolare per spalla, gomito e polso, tronco flesso

31 Angolo critico di flessione del collo 15 θ > 30 Vi è evidenza che posture scorrette del collo possano essere associate con cervicalgie, in particolare: flessione >20 per >70% del turno

32 Materiali e metodi

33 Materiali e metodi Dal momento che le analisi di primo livello non sono risultate specifiche per la valutazione dei rischi derivanti da posture e da movimenti lavorativi, relativamente all uso in retromarcia del carrello elevatore, si è pertanto deciso di passare ad una analisi di secondo livello, effettuando misurazioni e filmati in campo. Le fasi del progetto hanno visto il coinvolgimento anche degli RLS e delle RSU aziendali.

34 Materiali e metodi Analisi di primo livello Sono state raccolte informazioni generali sulle modalità organizzative ed operative (numero di addetti, turni, orari, pause, carico di lavoro, tipo di percorso, etc.), sono stati identificati i compiti caratteristici delle mansioni sono state individuate le mansioni più a rischio CARTIERA (uso del carrello per circa il 75% del turno di lavoro) CARTOTECNICA Attività di scarico cellulose dai camion e successiva formazione delle stive di magazzino Movimentazione bobine carta tissue (jumbo rolls) da area stoccaggio a camion Movimentazione bobine all interno del magazzino materie prime Movimentazione prodotto finito da fondo linee a magazzino prodotto finito

35 Analisi di primo livello Analisi di secondo livello Indagine sul campo, filmati relativi ai compiti da analizzare 5 sopralluoghi CARTIERA 1 OPERATORE - 2 MOVIMENTAZIONI CELLULOSA (POMERIGGIO, MATTINA) 1 OPERATORE - 3 MOVIMENTAZIONE BOBINE (MATTINA, POMERIGGIO, MATTINA)

36 Analisi di primo livello 5 sopralluoghi Analisi di secondo livello Indagine sul campo, filmati relativi ai compiti da analizzare CARTOTECNICA 3 OPERATORI 3 MOVIMENTAZIONI PRODOTTO FINITO ( 2 MATTINA, 1 POMERIGGIO) 2 OPERATORI 2 MOVIMENTAZIONI BOBINE (POMERIGGIO)

37

38 Al fine di raccogliere il maggior numero possibile di dati per l analisi della postura, sono stati realizzati filmati relativi alle diverse fasi di lavorazione utilizzando due videocamere: la prima è stata posizionata sul carrello in modo tale da poter riprendere in continuo la posizione di testa, collo e spalle; la seconda è stata utilizzata per riprendere da terra le diverse fasi di manovra. La differente concezione delle cabine di guida in dotazione ai carrelli utilizzati ha reso necessaria la costruzione di due diversi tipi di supporto per il posizionamento ed il fissaggio della videocamera sui carrelli in movimento. I supporti sono stati realizzati dalle officine dei due stabilimenti oggetto della sperimentazione.

39

40 Riepilogo misure Cartiera N. Rilievo Condizione operativa Movimentazione materie prime 1 Scarico colli 1 di cellulosa da 2 camion e formazione stive su 3 piazzale 4 Movimentazione prodotto finito Prelievo delle bobine grandi 2 dal magazzino interno e carico delle bobine sui camion Prelievo delle bobine piccole 3 dal magazzino interno e carico delle bobine sui camion Flessione (%) Torsione Destra (%) Sinistra (%) Posizione neutra (%) 1,65 11,7 3,9 82,8 0,25 17,5 7,5 73 1: Colli del peso di 2000 Kg 2. Bobine grandi: bobine di carta del peso di 1940 Kg. Sei bobine per ogni camion 3: Bobine piccole: bobine di carta del peso di Kg. Dieci bobine per ogni camion

41 Riepilogo misure Cartotecnica N. Rilievo Condizione operativa Movimentazione materie prime Flessione (%) Destra (%) Torsione Sinistra (%) Posizione neutra (%) - Scarico bobine grandi da camion e sistemazione nel magazzino 0,85 4,95 6,1 88,2 - Scarico bobine grandi da camion e sistemazione nel magazzino 0,63 14,3 7,7 77,4 Movimentazione prodotto finito 1 - Prelievo dei pallet di prodotto 2 finito dalla rulliera di fine linea e 3 sistemazione nel magazzino ,87 14,6 9,7 73,8

42 Le osservazioni evidenziano come la mansione di carrellista comporti l adozione di posture incongrue obbligate per poter superare e compensare gli ostacoli visivi determinati dall ingombro del carico o dal lay-out dell ambiente di lavoro. Le flessioni del collo in avanti sono adottate per individuare la tipologia di carico da movimentare leggendo le etichette apposte sul carico stesso o per posizionare il carico in maniera più stabile, mentre le rotazioni del collo sono da attribuire quasi esclusivamente alle necessita visive legate alla guida in retromarcia.

43 Conclusioni Non vi è nessuna postura mantenuta fissa, ma le diverse rotazioni si alternano al mantenimento del collo in posizione neutra. Di conseguenza, un metodo che si limiti a sommare i tempi di rotazione estrema del collo rischia di sovrastimare il rischio, perché non tiene conto dei tempi in postura neutra laddove questi possono costituire un sufficiente tempo di compensazione e recupero per il tratto cervicale del rachide. Una volta determinati, quindi, i criteri rilevanti per la decisione, occorre anche individuare le modalità più corrette per assegnare loro i pesi appropriati, tenendo conto dei tempi di recupero

44 Conclusioni Il lavoro è nato dalla constatazione dell esistenza di un relativo vuoto metodologico su come quantificare il rischio da sovraccarico biomeccanico da posture incongrue del rachide cervicale per la mansione di carrellista Se da un lato c è stata una costante evoluzione della metodologia per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide lombare, per tutti gli altri distretti articolari, compreso il collo, si assiste ancora a numerosi e diversi tentativi per valutare il suddetto rischio che, però, non hanno ancora prodotto dati epidemiologici compiuti.

45 Conclusioni La nostra proposta non ha la pretesa di colmare le lacune fin qui evidenziate, né di rappresentare l unica via possibile per valutare efficacemente il rischio in esame. Si è inteso, piuttosto, disegnare lo scenario che si prospetta al valutatore nel momento in cui voglia avviare l analisi del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide cervicale nella mansione di carrellista, facendo il punto sui metodi a tale scopo disponibili in letteratura e cercando di suggerire, in mancanza di dati statistici ed epidemiologici utili, un alternativa plausibile e valevole sotto il profilo formale per l analisi del rischio in esame.

46 Grazie per l attenzione

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014- Programma: Programma Regionale per l Ergonomia Occupazionale Razionale e descrizione del programma La Commissione

Dettagli

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l A cura di : ssa Angela RUSCHIONI ASUR AREA VASTA N.2 Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro 1 Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici.

Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed alcuni dati epidemiologici. Corso di aggiornamento Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche 11 novembre 2011 Introduzione, Finalità e Prospettive di lavoro. Le patologie lavoro correlate: flussi informativi ed

Dettagli

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006 2010 e denunciate, per gestione e tipo di malattia

Dettagli

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci

Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci Progetto per l individuazione e l emersione delle malattie professionali e analisi degli infortuni nell autotrasporto delle merci * Consulenza Medica - INCA CGIL NAZIONALE Responsabile Salute e Sicurezza

Dettagli

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia Premessa Le malattie professionali riconosciute, in Europa, hanno subito nell ultimo decennio delle

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda EMERONE E PREVENZIONE MALATTIE Pagina 1di 7 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali Trieste 22 settembre 2010 Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico: i dati statistici regionali Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Autori:

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.

Dettagli

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Le patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee: sonoincostantecrescitaineuropa,initaliaeinfvg

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO OPERAZIONI DI SPINTA E TRAINO Il rischio legato alle operazioni di spinta e traino nel d.lgs. n 81/2008 Le operazioni di spinta e traino di un carico sono normate dal titolo VI del

Dettagli

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro 4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro Che cos è l infortunio sul lavoro: l evento lesivo che produce danno al lavoratore la cui causa, sia violenta, cioè acuta, di forza efficiente e

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI Presupposti e situazione DISTURBI E PATOLOGIE SONO CAMBIATI: - 33 % mal di schiena - 28 % stress - 17 % arti superiori,

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP La normativa tecnica ISO 11228 Verifica di efficacia delle misure di tutela : Movimentazione Manuale Carichi, Movimenti e traumi ripetitivi,, posture incongrue. Esperienze concrete in comparti a rischio

Dettagli

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228 SERVIZI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Corso di formazione R.S.P.P. D.Lgs.195/2003 e Accordi Stato Regioni Aggiornamento per R.S.P.P. Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per

Dettagli

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Rho, 30 ottobre 2015 Progetti e obiettivi comuni del Medico del Lavoro e del Medico di Medicina Generale: emersione delle malattie professionali, notifica dei sospetti tumori professionali, i progetti

Dettagli

IL COMPARTO LAVORAZIONE METALLI IN PROVINCIA DI VARESE

IL COMPARTO LAVORAZIONE METALLI IN PROVINCIA DI VARESE IL COMPARTO LAVORAZIONE METALLI IN PROVINCIA DI VARESE 2000 2015 Duccio Calderini ATS dell Insubria - sede di Varese Varese, 12/10/2017 La fonte dei dati Quali dati... Flussi Informativi INAIL - Regioni,

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIA REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche Comitato

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI CORSI DI FORMAZIONE COSTRUIRE SICURAMENTE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI Giorgio Zecchi SPSAL Reggio Emilia OBIETTIVO DEL CORSO Ottenere che le varie figure siano

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI La malattia professionale è lo stato patologico del lavoratore determinato da causa lenta, contratto nell'esercizio e a causa di un'attività lavorativa, che può esserne causa esclusiva

Dettagli

Ergonomia e Produttività: un binomio sempre più vincente. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia

Ergonomia e Produttività: un binomio sempre più vincente. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia IX CONVEGNO NAZIONALE AICQ SALUTE E SICUREZZA Adottare e applicare la norma ISO 45001 nelle organizzazioni in una prospettiva sostenibile Generare il coinvolgimento delle persone e la creazione di un benessere

Dettagli

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI. PIA MIRATO DI PREVENZIONE INFORMAZIONI GENERALI Ragione sociale Codice fiscale/partita IVA Sede legale Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Sede operativa Indirizzo Telefono Fax Mail PEC Datore di lavoro (ai

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

CARTIERE E CARTOTECNICHE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: STUDIO DEI RISCHI LAVORATIVI DEL SETTORE ED ELABORAZIONE DI UN DATA BASE RIASSUNTO

CARTIERE E CARTOTECNICHE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: STUDIO DEI RISCHI LAVORATIVI DEL SETTORE ED ELABORAZIONE DI UN DATA BASE RIASSUNTO CARTIERE E CARTOTECNICHE NELLA PROVINCIA DI LUCCA: STUDIO DEI RISCHI LAVORATIVI DEL SETTORE ED ELABORAZIONE DI UN DATA BASE S. D Agliano*, M. Mameli*, E. Mastrominico*, M. Scannapieco** * INAIL - Direzione

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

Sistema di Gestione Allocazioni

Sistema di Gestione Allocazioni Pomigliano D Arco 12 dicembre 2014 Sistema di Gestione Allocazioni Agenda Cos è SGA Cosa fa Con quali dati Come li elabora Risultato Cosa non fa SGA Flusso operativo Quadro normativo Denunce di MP per

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Incontro con le Strutture Socio Assistenziali Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Sintesi attività dei tre anni precedenti Piacenza, 12 Marzo 2015 Materiale a cura del

Dettagli

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi.

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi. 3. La prevenzione La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici prevede innanzitutto l eliminazione delle cause meccaniche che li determinano, attraverso la meccanizzazione/automazione dei processi. Ove

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa Seminario Organismo Provinciale di Lucca per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Camaiore, 2 dicembre 2011 Sebastiano Mongioì direttore Inail

Dettagli

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO Uso di scale portatili Impiego di attrezzi taglienti e pungenti Impiego di motosega tranciatura; taglio o troncamento; puntura o perforazione.

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE Imola 14 novembre 2013 Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Rapporto annuale INAIL 2012

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06. Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.2014 Clemente INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale La Mission

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI Il metodo Questo metodo, proposto da J. S. Moore e A. Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa

Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa SEDE TERRITORIALE DI VARESE Mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto a lavoro ripetitivo nella micro e piccola impresa Protocollo d intesa tra ATS(ex ASL) della Provincia

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio Convegno Nazionale SNOP I Servizi di prevenzione: quale futuro? 14-15 novembre 212 Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione

Dettagli

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici Con il di L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI Checklist OCRA PRESENZA DI LAVORO RIPETITIVO Definizione lavoro ripetitivo: la lavorazione è caratterizzata

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 1 Movimentazione manuale dei carichi: INDICE Definizioni Disturbi Fattori che comportano il rischio Normativa Approfondimento attività di sollevamento

Dettagli

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO Giorgio Zecchi TdP SPSAL AUSL DI RE EPM-IES EMPOLI, 20-21 GIUGNO 2016 RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO l argomento Utilizzo del ISO TR 12295 ai fini di vigilanza per il primo controllo delle valutazioni

Dettagli

Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative

Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative PEGASO Centro studi formazione e consulenza organizzativa Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative 13 Gennaio 2009 La nuova definizione di salute secondo l Articolo l 2,

Dettagli

La gestione del rischio rumore e vibrazioni meccaniche nel settore agro forestale

La gestione del rischio rumore e vibrazioni meccaniche nel settore agro forestale Rumore e vibrazioni meccaniche nel testo unico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Alessandria, 15 e 16 giugno 2010 La gestione del rischio rumore e vibrazioni meccaniche nel settore agro forestale

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

Andamento infortuni malattie. professionali

Andamento infortuni malattie. professionali Andamento infortuni malattie INAIL dott. Carmine Cervo professionali 1 ANNI 2008-2012 Lido di Camaiore, 13/06/2014 SCOPO DELL INTERVENTO 2 1. Fornire uno scenario di sintesi sull andamento quantitativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche Malattie professionali tabellate Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche 40.000 denunce di malattia professionale all INAIL miglioramento della qualità della

Dettagli

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi PROCEDURE OPERATIVE Movimentazione manuale dei carichi 1. Obiettivo Regolamentare il comportamento dei lavoratori per quanto attiene la movimentazione manuale dei carichi in ottemperanza alle disposizioni

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. Dicembre 2009 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI/DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL NEGLI ANNI 2007-2008 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo Dicembre 2009 INDICE 1.

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 )

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 ) Esposizione a rumore Secondo i risultati dell indagine europea sule condizioni di lavoro del

Dettagli

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 Movimentazione manuale dei pazienti ne: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016 ATS Città Metropolitana di Milano Medico del Lavoro Roberto Dighera 2 le strutture sanitarie

Dettagli

Numero 24 /2012 Le malattie professionali nell anno 2011 nelle statistiche INAIL

Numero 24 /2012 Le malattie professionali nell anno 2011 nelle statistiche INAIL Numero 24 /2012 Le malattie professionali nell anno 2011 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2011. Nel 2011 si è avuto

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017

MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 MALATTIE PROFESSIONALI NELLA CERAMICA IN PROVINCIA DI VITERBO DAL 2002 AL 1 SEM. 2017 elaborazioni osservatorio m.p. SPreSAL di dati INAIL e di denunce trasmesse allo SPreSAL, ai sensi degli art. 139 DPR

Dettagli

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche- Dr. Fernando Luisi Sovrintendente Medico Regionale INAIL Friuli Venezia Giulia La Tutela

Dettagli

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona 5 maggio 2010 Attualità in tema di malattie professionali Antonio Zedde SPISAL ULSS 20 Verona La malattia professionale si sviluppa a causa di

Dettagli

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI MODULO B9 LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI MACROSETTORI:

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno PATOLOGIE DA LAVORO DAL 1999 AL 212 NELLA ASL di MILANO Alle ASL arrivano tutte le notizie relative alle malattie correlate al lavoro sia per finalità di tipo statistico epidemiologico e quindi preventivo

Dettagli

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP La normativa tecnica ISO 11228 Verifica di efficacia delle misure di tutela : Movimentazione Manuale Carichi, Movimenti e traumi ripetitivi,, posture incongrue. Esperienze concrete in comparti a rischio

Dettagli

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it 9) RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio

Dettagli

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali Nella sua collezione sui dati statistici degli infortuni e della malattie professionali Eurogip ha pubblicato da poco una analisi

Dettagli

Prestazioni assicurative per la gente di mare aspetti medico-legali D.ssa Rosaria Bongarzone DM Referente Regionale Prevenzione Marche

Prestazioni assicurative per la gente di mare aspetti medico-legali D.ssa Rosaria Bongarzone DM Referente Regionale Prevenzione Marche Prestazioni assicurative per la gente di mare aspetti medico-legali D.ssa Rosaria Bongarzone DM Referente Regionale Prevenzione Marche 1 L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA per tutti i lavoratori marittimi imbarcati

Dettagli

Il punto di vista del Patronato

Il punto di vista del Patronato LA CONOSCENZA FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI: IL SISTEMA DEI FLUSSI DALLA CREAZIONE AD OGGI Palazzo Pirelli - Milano 11-05-2014 Il punto di vista del Patronato Gianpiero Cassina*,

Dettagli

Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL

Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL Dott.ssa Silvia Podestà Milano - ASSIMPREDIL - 24 novembre 2016 1 INFORTUNIO causa violenta o agenti infettivi virulenti semplice

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente»

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente» 07 novembre 2018 LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO, DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE LIMITAZIONI ALLE ATTIVITA DI SOLLEVAMENTO NEL SETTORE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI

Dettagli

I DATI, LE NOVITA. Malattie professionali da agenti fisici. Modena, 6 ottobre Andrea Bucciarelli

I DATI, LE NOVITA. Malattie professionali da agenti fisici. Modena, 6 ottobre Andrea Bucciarelli Consulenza Statistico Attuariale Malattie professionali da agenti fisici I DATI, LE NOVITA Andrea Bucciarelli Modena, 6 ottobre 2010 L aumento delle malattie professionali non è però da attribuire ad un

Dettagli

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ?

LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ? REGIONE PUGLIA LE REGIONI E IL PROGETTO MALPROF: STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ? G. Di Leone 2 Gli obiettivi di vigilanza dei Servizi ASL D.P.C.M. 17.12.07: Il Patto per la salute e sicurezza

Dettagli

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena Il mal di schiena è stato definito come un notissimo malanno,

Dettagli

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE 3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE FASE DI LAVORAZIONE : CARICO GALLINE COD. INAIL : FATTORE DI RISCHIO : - Rischi per la salute e igienico ambientali: lombalgie da postura

Dettagli

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Proseguiamo la disamina della pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli

Dettagli

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Movimentazione manuale di carichi Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono azioni od operazioni comprendenti non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta,

Dettagli

Le Malattie Professionali nella tutela INAIL Dati statistici, cenni normativi, indicazioni operative, trattazione

Le Malattie Professionali nella tutela INAIL Dati statistici, cenni normativi, indicazioni operative, trattazione Le Malattie Professionali nella tutela INAIL Dati statistici, cenni normativi, indicazioni operative, trattazione Inail sede di Treviso - dr. Ciro Tammaro 1 1 MP Italia 2006-2011 2006 2007 2008 2009 2010

Dettagli

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita.

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita. DIREZIONE TERRITORIALE DI CATANIA Catania, 6 maggio 2015 OGGETTO: Incontro di lavoro Inail EBAT CIALA In occasione dell incontro di lavoro previsto in data odierna, l INAIL ha presentato alle parti sociali

Dettagli

Progetto per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est

Progetto per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est Progetto 2013 2014 per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est Carla Fiumalbi UF di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Setting sud

Dettagli

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Da una recente pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? Quanto costa una malattia professionale ad un azienda? In letteratura si trovano dei costi che oscillano tra i 10.000 e i 30.000 euro. I costi sono di due tipi: diretti e indiretti. 1. costi sostenuti

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli