Informazioni audiologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni audiologiche"

Transcript

1 Informazioni audiologiche

2 Indice: L Azienda L azienda 2 La Maico viene fondata nel 1937 Nel suo centro di ricerca e svi- Ascoltando i suoni della vita 3 a Minneapolis, in America, per la progettazione e la produzione di luppo ricercatori e specialisti provenienti da diversi paesi col- I suoni e l udito 6 apparecchi acustici e di strumenti per l esame dell udito. laborano insieme per sviluppare soluzioni acustiche innovative. Come funziona l orecchio? 8 Con oltre 60 anni di esperienza nella progettazione di appa- Nei seguenti siti web è possibile ottenere ulteriori informazioni Deficit uditivo 10 recchi acustici la Maico è universalmente riconosciuta come lea- sui problemi di udito e sulla loro soluzione. der nella tecnologia innovativa al Apparecchi acustici 12 servizio dell udito. Scelta dell apparecchio acustico più idoneo 17 Il nostro scopo è fornire ai deboli di udito soluzioni per aiutarli a sentire e comunicare meglio, migliorando la qualità della vita. Oggi la Maico è parte integrante di un Gruppo Internazionale diffuso in tutti i continenti.

3 Ascoltando i suoni della vita Introduzione Fra i cinque sensi l udito è forse il più importante per sentirsi integrati nel mondo che ci circonda. I suoni ambientali e quelli delle comunicazioni ci consentono il collegamento con gli altri in un modo non possibile con la sola vista. Noi siamo immersi nel nostro mondo sonoro, mentre siamo solo degli osservatori del mondo visivo. Il suono arricchisce la nostra vita. Immagini una passeggiata nel bosco in una giornata d autunno. Sentire le foglie scricchiolare sotto i piedi, lo stormire del vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, le risate di un bambino che gioca. Noi possiamo chiudere gli occhi, ma le orecchie sono sempre attive. Se i suoni si affievoliscono, perdiamo una parte del nostro mondo. Quando le persone hanno un problema di vista intervengono prontamente per la sua correzione. La stessa cosa non avviene quando insorgono deficit uditivi, nonostante l alto livello tecnologico raggiunto dagli apparecchi acustici. Nel mondo circa 500 milioni di persone hanno difficoltà di udito. Si è calcolato che in Europa 70 milioni di persone hanno perdite uditive consistenti, e 30 milioni in Nord America. Circa il 20% della popolazione di età compresa fra i 65 ed i 74 anni ha serie difficoltà di udito. Oltre i 75 anni la percentuale sale al 35%. Recenti studi evidenziano che i problemi di udito interessano persone sempre più giovani, poiché esse sono esposte a rumori eccessivi. La maggior parte dei deficit uditivi (90%) possono trarre giovamento dall uso di apparecchi acustici. Oggi in meno del 10% dei casi si ricorre all aiuto dell apparecchio acustico! 3

4 Ascoltando i suoni della vita 4

5 Perchè molte persone non usufruiscono ancora dei benefici offerti dagli apparecchi acustici? La maggior parte delle difficoltà di udito si accentuano gradualmente e, a volte, passa parecchio tempo prima che ci si renda conto di non sentire bene. Capita spesso che si chieda agli altri di ripetere ciò che hanno detto, specialmente se si sta in ambienti rumorosi. Si comincia ad ascoltare la televisione o la radio a volume un po più alto. Si ha l impressione che le persone borbottino. Con l aumentare della difficoltà di udito ci si affatica per lo sforzo di seguire una conversazione. Con il passare del tempo può succedere che si evitino i contatti sociali e si perda interesse per attività che si ritenevano piacevoli. L insorgere di problemi uditivi può essere a volte visto come segno di invecchiamento e quindi può rendere riluttanti a «far vedere» il problema utilizzando un apparecchio acustico. In verità le difficoltà uditive vengono notate dagli altri molto più di un apparecchio. Forse qualcuno ha detto che gli apparecchi acustici non aiutano o che sono troppo costosi, complicati o difficili da usare. Le informazioni contenute in questo libretto forniscono spiegazioni sull udito, sui deficit uditivi e sui molti tipi di apparecchi acustici oggi disponibili. 5

6 Suono e udito Noi siamo immersi nei suoni Il suono è generato da vibrazioni. Quando un oggetto vibra le molecole di aria si muovono come onde. Queste onde si allontanano dalla sorgente di vibrazione in modo simile a quelle provocate gettando un sasso in uno stagno. Le vibrazioni nell aria vengono captate dalle orecchie e percepite come suoni. Quando parliamo le corde vocali vibrano e generano onde sonore. Queste arrivano alle nostre orecchie e vengono ascoltate come parole. Le onde sonore si possono propagare nell aria, nell acqua o attraverso oggetti solidi. Il suono può essere misurato in frequenza, intensità e durata. Esso può anche essere classificato come suono semplice (monotonale) o complesso (parlato). La quasi totalità dei suoni che ascoltiamo quotidianamente sono complessi. 6

7 Frequenza è la tonalità del Intensità è il livello del suono Timbro è la qualità del suono: ciò Tempo è la distribuzione del suono. Si misura in Hertz (Hz): (ampiezza) ed ha come unità di che rende diverso il suono di un suono nel tempo in millisecondi. numero di cicli di vibrazione al misura i decibel (db). Il suono più flauto da quello di un sassofono Si paragoni ad esempio il breve secondo. L orecchio umano nor- debole che l orecchio può per- anche quando suonano la stessa suono impulsivo di un pallone che male può percepire toni da 20 a cepire è 0 db, mentre il suono di nota. scoppia con il suono prolungato di cicli al secondo (suoni un aereo jet al decollo è di circa una sirena. L orecchio umano nor- dalle tonalità bassissime a quelle 120 db. male percepisce differenze di altissime) e distinguere differenze di frequenza piccolissime debole forte tempo piccolissime di pochi millisecondi. come 1 Hz. Livello di pressione sonora SPL basso alto 0 Tempo (m/s) Livello di pressione sonora SPL 0 Tempo (m/s) Il parlato e la maggior parte dei suoni ambientali sono suoni com- Livello di pressione sonora SPL 0 Tempo (m/s) plessi, composti cioè da molte diverse frequenze ed intensità contemporanee. Lo spettro di un suono complesso descrive queste caratteristiche e determina il timbro del suono. 7

8 Come funziona l orecchio? Orecchio esterno L orecchio umano è un sistema molto complesso per l analisi del suono, che consente di distinguere suoni in un campo incredibilmente vasto di intensità e frequenze. L orecchio può essere suddiviso in tre settori principali: l orecchio esterno, l orecchio medio e l orecchio interno. L orecchio esterno serve a captare ed incanalare i suoni. Le vibrazioni sonore entrano nel condotto uditivo (orecchio esterno). Queste vibrazioni fanno muovere la membrana timpanica che è collegata ad una catena di tre ossicini (orecchio medio). L orecchio medio intensifica l energia delle vibrazioni sonore e le trasferisce alla coclea (orecchio interno). All interno della coclea si trovano migliaia di cellule cigliate collegate al nervo acustico. Queste cellule sono sensibili alle diverse frequenze dei suoni. Le vibrazioni sonore che arrivano alla coclea provocano una trasmissione ad onda attraverso il fluido dell organo uditivo. Questa onda fa muovere la membrana basilare alla quale sono attaccate le cellule cigliate. Le cellule cigliate generano dei segnali elettrochimici che attraverso il nervo acustico arrivano al cervello dove sono riconosciuti come suoni ) padiglione 2) condotto uditivo 3) membrana timpanica Il padiglione raccoglie i suoni, ed esalta in modo naturale quelli frontali. L azione combinata di entrambe le orecchie produce un effetto «stereo», aiuta a localizzare i suoni (definire la direzione di origine dei suoni) ed a «focalizzare» una conversazione in ambienti rumorosi. 8

9 Orecchio medio Orecchio interno Organo di Corti ) martello 5) incudine 6) staffa 7) tuba di Eustachio 8) canali 9) coclea 10) nervo cocleare 11) nervo cocleare 12) cellule cigliate interne 13) membrana tectoria 14) cellule cigliate esterne Si è mai chiesto perchè quando viaggia in aereo o guida in montagna le orecchie Le sembrano otturate? L orecchio medio contiene aria. La Tuba di Eustachio collega l orecchio medio alla parte posteriore della gola e permette di livellare la pressione dell aria in entrambi i lati del timpano, consentendo una efficiente trasmissione del suono. Quando avvengono rapide variazioni della pressione dell aria, come quando si viaggia in aereo, si ha la sensazione di orecchie tappate perchè la pressione sui due lati del timpano è diversa. Quando la Tuba di Eustachio si apre per livellare la pressione si sente un «pop» e l orecchio ritorna al normale funzionamento. Sa che l orecchio è parte del sistema di equilibrio? I canali semicircolari sono sensibili al movimento ed alla posizione della testa. Sezione della Coclea che mostra l Organo di Corti Le cellule cigliate situate alla base della Coclea reagiscono meglio ai suoni di alta frequenza. Muovendoci lungo la Coclea, allontanandoci dalla base, le cellule cigliate sono sintonizzate su suoni di frequenza sempre più bassa. 9

10 Deficit uditivo Come avrà potuto rilevare da queste semplici spiegazioni, le funzioni svolte dall orecchio sono molto complesse. Il verificarsi di un problema in qualsiasi parte dell orecchio può causare un deficit uditivo. La scienza medica definisce tre principali categorie di ipoacusie. 10

11 Deficit Uditivi di Trasmissione Deficit uditivi neurosensoriali Deficit uditivi misti: La terza Le perdite uditive normalmente sono dovuti a problemi, sono attribuiti a problemi categoria di ipoacusie è definita non sono di uguale entità per nell orecchio esterno o in quello all orecchio interno inerenti la mista perchè è una combinazione tutte le frequenze. Normalmente medio, che ostacolano la trasmis- coclea e/o il nervo acustico. di problemi di trasmissione e neu- è maggiore la perdita per i toni sione delle vibrazioni sonore. Essi Possono essere dovuti a cause rosensoriali. Molte persone con alti rispetto ai toni bassi. I deficit possono essere causati da ecces- traumatiche o genetiche, a malat- perdite uditive miste ottengono uditivi sono specifici per ogni indi- sivo accumulo di cerume nel tie o all assunzione di particolari buoni vantaggi dall utilizzo di viduo. E quindi importante utiliz- condotto uditivo, da infezioni farmaci; ma la causa più comune apparecchi acustici. zare un apparecchio acustico dell orecchio esterno, da perfora- è il deterioramento delle cellule adattato e regolato per compens- zione della membrana timpanica, cigliate nella coclea dovuto are la perdita uditiva individuale. da otosclerosi (che consiste in all età, o l esposizione a forti un blocco della catena ossiculare rumori. Il 90% delle perdite uditi- ed una conseguente difficoltà di ve è di tipo neurosensoriale. vibrare), o da cause genetiche. Questo tipo di problema uditivo Questo tipo di ipoacusie possono raramente può essere curato, essere corrette o ridotte con mentre risulta utile l impiego di intervento medico/chirurgico ma, aparecchi acustici. quando ciò non è possibile, l apparecchio acustico risulta di grande aiuto. 11

12 Apparecchi acustici Che aiuto fornisce l apparecchio acustico? Gli apparecchi acustici, anche se non ripristinano un udito perfetto, forniscono notevoli vantaggi alla grande maggioranza degli ipoacustici. La maggior parte dei deficit uditivi sono di tipo neurosensoriale e non consistono solo nell attenuazione sonora. Essi comportano anche problemi di chiarezza del suono, causati da un danno alle delicate strutture sensoriali dell orecchio interno. Molte persone spesso lamentano di sentire gli altri parlare, ma di non comprendere le parole. I moderni apparecchi acustici sono progettati per compensare questo tipo di problemi e per accrescere i suoni nella gamma determinante per la comprensione vocale. Un audioprotesista può valutare il Suo problema di udito ed individuare una prescrizione specifica per Lei. Un apparecchio acustico adattato in modo individuale rende più facile le comunicazioni e le relazioni sociali. Seguire una conversazione risulterà più piacevole e non richiederà eccessiva concentrazione. Un apparecchio acustico potrà migliorare la qualità della sua vita. 12

13 Cosa fa un apparecchio acustico? Tutti gli apparecchi acustici sono dei «sistemi sonori» miniaturizzati. Il suono viene captato da un microfono, amplificato e adattato, e quindi inviato all orecchio attraverso un minuscolo altoparlante. Gli apparecchi acustici moderni sono progettati per compensare il Suo specifico deficit uditivo e per migliorare la capacità di comprensione fornendole il giusto grado di amplificazione alle frequenze dove c è necessità. Come avviene per gli occhiali la prescrizione degli apparecchi acustici varia da persona a persona. La grande varietà di modelli, di tecnologie utilizzate e di prestazioni oggi disponibili può far apparire difficile una scelta. Per questo è importante affidarsi ad un professionista qualificato che può aiutarla Fonte sonora Microfono Il microfono trasforma le onde sonore in onde elettriche. ad individuare la migliore soluzione per la Sua personale situazione. Negli ultimi anni gli apparecchi acustici sono migliorati notevolmente in prestazioni e in estetica. I recenti metodi di elaborazione dei segnali consentono un suono chiaro e ben separato dal rumore di fondo. Oggi gli audioprotesisti possono effettuare nel loro studio un elevato numero di regolazioni e di inter- Apparecchio Acustico Convertitore Analogico/Digitale I segnali analogici vengono trasformati in informazioni digitali. Circuito integrato Elaboratore digitale del segnale I segnali digitali sono amplificati e corretti in modo accurato in base al deficit uditivo. venti per adattare il funzionamento dell apparecchio acustico alle specifiche necessità presenti e future. Altoparlante L apparecchio eroga un suono chiaro e confortevole. Ascoltatore 13

14 Apparecchi Acustici Tecnologie Le principali tecnologie impiegate negli apparecchi acustici sono di tre tipi. Esse determinano il modo in cui vengono elaborati i segnali sonori e le possibilità di adattamento dell apparecchio acustico alle esigenze individuali. Digitale (DSP) E la tecnologia più moderna ed avanzata. Gli apparecchi acustici trasformano i suoni analogici in forma digitale ed elaborano il suono con la tecnologia dei computer, con estrema precisione. L audioprotesista programma e regola questi apparecchi acustici attraverso un computer. Se il deficit uditivo si modifica nel tempo, gli apparecchi possono essere riprogrammati. Analogica Programmabile Gli apparecchi acustici che utilizzano questa tecnologia elaborano i suoni in modo analogico, ma contengono un microcircuito digitale che memorizza le regolazioni ed il funzionamento dell apparecchio. L audioprotesista programma e modifica le regolazioni attraverso un computer. Molti apparecchi di questo tipo possono memorizzare più di un programma: ciò consente all utilizzatore di scegliere il funzionamento più adatto all ambiente in cui si trova. Analogica Convenzionale Gli apparecchi acustici elaborano il suono in modo analogico (come copia esatta del suono captato dal microfono). Essi possono essere regolati manualmente dall audioprotesista. Ulteriori Caratteristiche Oltre ai diversi circuiti utilizzati, si può scegliere fra ulteriori caratteristiche che possono essere incorporate negli apparecchi acustici. Esse sono relative a: controllo digitale del volume, funzionamento automatico, bobina per l ascolto telefonico, programmi multipli, telecomando, microfono direzionale, ingresso audio diretto, ecc. L audioprotesista ha la competenza e l esperienza per suggerire il modello, la tecnologia e le caratteristiche più adatte alle Sue specifiche esigenze. 14

15 Modelli di apparecchi acustici Il modello di un apparecchio è determinato dalle dimensioni e dal modo nel quale viene applicato all orecchio. BTE o Retroauricolari. L apparecchio è collocato dietro l orecchio ed è agganciato ad esso. Una parte separata detta auricolare, fatta su misura, guida il suono nel condotto uditivo. Benchè gli apparecchi BTE sembrino più grandi, sono spesso nascosti dai capelli. Essi sono più potenti di apparecchi di minori dimensioni. ITE o Intrauricolari sono fatti su misura per essere contenuti nell orecchio. Tutti i componenti sono posti all interno dell apparecchio. ITC o Intracanalare. Questi apparecchi sono più piccoli rispetto al modello ITE e sono posizionati nel condotto uditivo. CIC o Completamente nel canale sono gli apparecchi più recenti e in assoluto i più piccoli. Sono praticamente invisibili. Non possono essere applicati in caso di deficit uditivi profondi ed in presenza di condotti uditivi troppo piccoli. 15

16 Apparecchi acustici E necessario utilizzare due apparecchi acustici? Se il deficit uditivo è presente in entrambe le orecchie due apparecchi acustici rappresentano la giusta soluzione. Il sistema uditivo si basa sull ascolto bilaterale, così come il sistema visivo si basa su due occhi. Se Lei copre un occhio può vedere, ma il campo e la profondità della visione sono ridotti, La stessa cosa accade quando si ascolta con un solo orecchio. La capacità di individuare la provenienza dei suoni è legata alla funzionalità simmetrica delle due orecchie. Localizzare la provenienza dei suoni è importante soprattutto per motivi di sicurezza: si pensi all avvicinarsi di una autovettura. Piccolissime differenze di tempo e di intensità del suono che arriva a ciascun orecchio consentono di localizzare immediatamente la macchina. L utilizzo di due apparecchi consente a molte persone di aumentare la comprensione vocale in ambienti rumorosi. L ascolto con le due orecchie è indispensabile per «mettere a fuoco» alcuni suoni rispetto ai rumori ambientali. Quando Lei sente, degli impulsi elettrici viaggiano dalle orecchie verso entrambi i lati del cervello e molti segnali vanno dall orecchio destro al lato sinistro del cervello e viceversa. Con due apparecchi acustici si ottiene un miglior bilanciamento acustico e si ripristina l effetto «stereo» presente in molte situazioni di ascolto normale. 16

17 Scelta dell apparecchio acustico più idoneo Dove si può provare un apparecchio acustico? L audioprotesista è il Suo consulente Acquisto dell apparecchio acustico Gli apparecchi acustici sono diversi dalle normali apparecchiature elettroniche. Non è possibile entrare in un negozio, acquistarli e portali a casa. L acquisto di un apparecchio acustico senza l aiuto di un audioprotesista può comportare dei rischi. Ci si potrebbe ritrovare con un apparecchio non adatto e rimanere insoddisfatti. L applicazione e l adattamento di un apparecchio con risultati ottimali richiede la competenza di un professionista ben preparato. Molte persone non sanno da dove cominciare. Lei deve rivolgersi ad un professionista esperto e addestrato a lavorare con gli apparecchi acustici, ma dove trovarlo? Questo professionista è l audioprotesista. Rivolgendosi ad organizzazioni con provata pluriennale esperienza troverà audioprotesisti competenti e preparati per fornire tutta l assistenza necessaria per ottenere i maggiori benefici dall utilizzo degli apparecchi acustici. L organizzazione Maico, mette a disposizione, attraverso le aziende audioprotesiche collegate la sua esperienza per fornire soluzioni acustiche innovative. Gli apparecchi acustici, anche se impiegano tecnologie avanzate e sono il risultato di tecniche costruttive ad elevato grado di miniaturizzazione, hanno generalmente un prezzo abbordabile. L Organizzazione MAICO è comunque in grado di sottoporle formule di pagamento personalizzate. Esistono anche casi di invalidità e di deficit uditivo per i quali è previsto che gli apparecchi acustici siano a carico del Servizio Sanitario Nazionale. 17

18 Scelta del miglior apparecchio acustico Valutazione dell udito L audioprotesista è preparato per valutare la capacità uditiva e per fornire i conseguenti suggerimenti. Egli effettuerà una serie di controlli, e prenderà visione dell audiogramma che rappresenta i suoni più deboli che Lei è in grado di percepire alle frequenze più importanti della banda vocale. L audiogramma mostra l ampiezza del deficit uditivo relativamente alle intensità dei suoni ambientali quotidiani. Forte Intensità in db Debole Hz Bassi Toni Alti Segnali orecchio destro orecchio sinistro normale leggera moderata severa profonda vocali suoni deboli fruscii ambiente domestico calmo livello vocale medio radio ad alto volume metropolitana aereo Questo audiogramma mostra un deficit uditivo tipico. Gli o ed x rappresentano i livelli di suono più deboli percepibili per ogni tono. La persona in esame perde informazioni vocali importanti ai toni alti ed ha serie difficoltà di comprensione del parlato in ambienti con rumore di fondo. La parte a destra dell audiogramma illustra il livello di alcuni suoni tipici Il Suo audioprotesista Le illustrerà i risultati del controllo dell udito e le porrà una serie di domande sul Suo stile di vita e sulle situazioni dove incontra maggiori difficoltà di ascolto. Se Lei potrà avere dei vantaggi dall utilizzo di apparecchi acustici, Le suggerirà il tipo di apparecchio più indicato. Dopo il controllo dell udito l audioprotesista rileverà con del materiale morbido, l impronta delle orecchie, le Sue impronte, con la copia dell audiogramma, verranno inviate al fabbricante che realizzerà l apparecchio su misura per Lei. 18

19 Regolazione degli apparecchi acustici Quando gli apparecchi saranno pronti Lei tornerà dall audioprotesista per l applicazione e l adattamento specifico. In base alle Sue osservazioni ed indicazioni gli apparecchi saranno regolati per fornirle il miglior livello di ascolto. Questo procedimento varierà in base al tipo di tecnologia impiegata nei suoi apparecchi acustici. L audioprotesista effettuerà regolazioni manuali su apparecchi analogici mentre utilizzerà il computer, con dei programmi appositamente sviluppati, su apparecchi programmabili. Le saranno con l occasione fornite tutte le informazioni per l utilizzo e la cura dei Suoi apparecchi. La regolazione di un nuovo apparecchio acustico richiede tempo e pazienza, nonostante si noti subito un miglioramento. All inizio potrà sentirsi frastornato dal percepire tanti suoni, ma dopo un po di pratica si renderà conto di quanti suoni non sentiva più! Non appena avrà acquistato maggiore esperienza di ascolto, l audioprotesista potrà, se necessario, effettuare ulteriori regolazioni del Suo apparecchio acustico. Ogni persona ed ogni deficit uditivo sono unici. Alcune persone richiedono poche o anche nessuna modifica. Altre necessitano di successivi incontri con l audioprotesista per modificare le regolazioni dell apparecchio fino a raggiungere il funzionamento ottimale. La collaborazione con il Suo audioprotesista è la chiave per un buon adattamento dell apparecchio acustico. 19

20 Maico S.r.l. Piazza delle Crociate, Roma Italia Tel Fax / BAG /

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita.

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. il senso dell udito 3 sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. L udito ci permette di comprendere il mondo intorno a noi. E la comprensione ci rende parte di questo mondo e dei rapporti

Dettagli

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC L APPARATO UDITIVO !2 !3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Indossali. Amali. Dimenticateli.

Indossali. Amali. Dimenticateli. Indossali. Amali. Dimenticateli. Comunicare, partecipare, essere sé stessi Una passeggiata nel parco; sentire il fruscio delle foglie nel vento. Una chiacchierata in mezzo a una folla rumorosa; partecipare

Dettagli

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee Padiglione auricolare Orecchio esterno: Meato (canale) acustico esterno Funzione orecchio esterno: raccogliere, amplificare e convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano Orecchio medio: Membrana

Dettagli

3.3 L ORGANO DELL UDITO

3.3 L ORGANO DELL UDITO Il sistema uditivo umano ha una struttura complessa e svolge funzioni notevolmente avanzate. Non solo è in grado di elaborare un ampio insieme di stimoli, ma può identificare precisamente l altezza o il

Dettagli

mind440 Il piacere di sentire

mind440 Il piacere di sentire 1 mind440 Il piacere di sentire Widex presenta mind 440 un apparecchio pensato per gli utenti più esigenti. mind440 di Widex rappresenta l espressione più avanzata dell odierna tecnologia per l udito,

Dettagli

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE NUOVE E FORTI PROSPETTIVE SUPREMIA Diamo vita a nuove prospettive I suoni sono importanti per tutti, ma per i bambini sono indispensabili, in quanto consentono e sostengono lo sviluppo uditivo e cognitivo.

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, 2003 L udito Il suono Il suono è prodotto da vibrazioni che nascono dal movimento di oggetti (es. le corde vocali) Le vibrazioni determinano compressioni e decompressioni

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Calo di udito in una persona cara

Calo di udito in una persona cara Calo di udito in una persona cara Aiutare un proprio caro a intraprendere un percorso di riabilitazione uditiva Il tempo speso con i nostri affetti si nutre di dialogo, conversazioni, ascolto; l udito

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Maxi. Amplificatore audio Personale. Bellman & Symfon, bellman.com

Maxi. Amplificatore audio Personale. Bellman & Symfon, bellman.com Maxi Amplificatore audio Personale Bellman & Symfon, 2016 bellman.com Maxi Introduzione Maxi Amplificatore Personale Digitale Facile da usare Robusto Maxi Gruppo di utenti Mino e Maxi indicati per: Maxi

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Il piacere di sentire

Il piacere di sentire Il piacere di sentire Widex è orgogliosa di presentare la serie mind 330 gli apparecchi acustici mind330 sono stati progettati per mettere in risalto il piacere di ascoltare, grazie alla facilità d uso

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scaletta organizzativa per il laboratorio Scaletta organizzativa per il laboratorio SEZIONE 1: Onde, suono e fenomeni acustici. Le onde: concetto di onda Caratteristiche delle onde TIPI DI ONDE Onde Meccaniche o elastiche: hanno bisogno di un

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO

FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO FELICE DI SENTIRE, ANCHE GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO Per un esperienza di ascolto ottimale APPARECCHI ACUSTICI JUNA Trasforma le tue priorità in realtà Desideri avere la serenità e la certezza di sentire

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Il suono: onde stazionarie I bassisti, in ambienti chiusi, sentono determinate note piu forti di altre, come se rimbombassero, soprattutto in alcuni

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO

ANATOMIA DELL ORECCHIO La affascinante anatomia dell orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita ANATOMIA

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Phonak Vitus TM. L'accesso ad un udito migliore

Phonak Vitus TM. L'accesso ad un udito migliore Phonak Vitus TM L'accesso ad un udito migliore Fiducia nella tecnologia In quanto azienda leader mondiale nel settore della tecnologia acustica, Phonak si dedica a creare soluzioni innovative e rivoluzionarie

Dettagli

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 21 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il sistema uditivo Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Esplorare con fiducia i suoni della vita

Esplorare con fiducia i suoni della vita Esplorare con fiducia i suoni della vita Interagire Noi di Phonak riteniamo che ogni singola voce sia importante. Le voci rappresentano il nostro collegamento con il mondo e ci consentono di interagire

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER è un apparecchio acustico super potente con ricevitore nell orecchio, pensato per le persone con ipoacusie gravi o profonde.

Dettagli

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno

Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno Timpanometro e Analizzatore digitale dell orecchio medio ed esterno 2 VET-WAVE consente di studiare in modo non invasivo i problemi di sordità legati alle patologie dell orecchio medio e del condotto uditivo

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA APPARECCHI ACUSTICI SAPHIRA Tecnologia personalizzata Sappiamo che non vuoi perdere neppure uno dei momenti che rendono preziosa la tua vita. Per questo abbiamo creato

Dettagli

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ INDUCTIVE COMPONENTS FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Filtri di uscita sinusoidali per disturbi di modo comune ad alta frequenza Edizione Febbraio

Dettagli

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni

XINO. soluzione per il trattamento degli acufeni XINO soluzione per il trattamento degli acufeni cosa si deve sapere sull acufene Soffre di un persistente suono nell orecchio? O forse ne soffre qualcuno che conosce? Forse è un trillo o magari un sibilo,

Dettagli

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC SUONO 1 LUNGHEZZA D ONDA PERIODO !2 Il suono (dal latino sonum) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Per esistere ha bisogno di: - una sorgente, cioè di un corpo vibrante

Dettagli

Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione

Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione Protettori Acustici Elettronici left/right Protezione, Amplificazione, Comunicazione left/right perché Nuovissimo design dell archetto per una migliore tenuta Anelli di riduzione del rumore più sottili

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. RIVA TURBO X Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. Sembra uno dei tanti diffusori wireless che troviamo

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni ONDE SONORE Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni FENOMENI SONORI Propagazione: - Riflessione e rifrazione (ma non in

Dettagli

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale

Audio ottimo, Serie Avio Buon ascolto a tutti. Informazioni per l'utente finale Audio ottimo, offerta ottima Serie Avio Buon ascolto a tutti Informazioni per l'utente finale Il sistema che vi dà di più Da una strada rumorosa a un tranquillo caffè, da una conversazione intima a una

Dettagli

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI SENSI NATURALI E ARTIFICIALI UDITO Obbiettivi Capire cosa e come si genera il suono Studiare le strutture basilari del sistema acustico Anatomia e fisiologia del sistema acustico Caratteristiche operative

Dettagli

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA 1 Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di una chitarra elettrica si basa sulla Legge dell induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lenz, secondo

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Introduzione all ipoacusia

Introduzione all ipoacusia Introduzione all ipoacusia Problemi di udito La capacità uditiva è molto importante per poter condurre una vita attiva e ricca di soddisfazioni. L udito ci consente di stare in contatto con il mondo che

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t) IL SUONO tingulli onde elastiche longitudinali di rarefazione e compressione

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

Mino. Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile

Mino. Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile Mino Il Comunicatore Personale Digitale Piccolo Flessibile Mino Fatti & Numeri Suono con la qualità del CD High Definition Audio 100% elaborazione digitale del suono 10-bande di compressione dinamica 10-bande

Dettagli

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente

OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy Novembre 2007 OP, db, Standard Soluzioni acustiche per ogni ambiente COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO BENESSERE

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Indossateli. Amateli. Dimenticateli.

Indossateli. Amateli. Dimenticateli. Indossateli. Amateli. Dimenticateli. Comunicate, partecipate, siate voi stessi Una passeggiata nel parco; sentite il fruscio delle foglie nel vento. Una chiacchierata in mezzo a una folla rumorosa; partecipate

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici

Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Oticon Opn - una nuova generazione di apparecchi acustici Apriti al mondo Tecnologia tradizionale Nuova tecnologia Si focalizza su un solo interlocutore e sopprime tutto il resto Si apre all intera immagine sonora per abbracciare anche tutti gli altri interlocutori

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.

dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. Company Profile L Audio Center opera nel territorio campano dal 2008: forte di una lunga esperienza, si occupa da anni della fornitura, dell adattamento e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione

Dettagli

la Natura ci orecchie concepite per insieme

la Natura ci orecchie concepite per insieme la Natura ci ha DONATO due orecchie concepite per funzionare insieme UN MONDO DI SUONI I nuovi apparecchi acustici CLEAR220 di Widex sono dotati di connettività wireless e proprio come le nostre orecchie

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi

NON UDENTE. Sentire a 360 gradi NON UDENTE Sentire a 360 gradi Il suono viene trasmesso dal lato dell orecchio non udente all altro Widex Cros Widex Dream Widex Cros per sentire da entrambi i lati Le persone afflitte da sordità monolaterale

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

QUANDO IL RUMORE E TROPPO FORTE?

QUANDO IL RUMORE E TROPPO FORTE? IL RUMORE I rumori forti possono essere molto dannosi per l udito: sia la forza del rumore che la durata dell esposizione ad esso sono fattori di rischio per la sordità. I livelli di rumore sono misurati

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli