NOMINAnudaTENEMUS 1 NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO. RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOMINAnudaTENEMUS 1 NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO. RELAZIONE"

Transcript

1 NOMINAnudaTENEMUS 1 NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO. RELAZIONE Il nostro progetto per la nuova biblioteca di Maranello nasce dall attenta valutazione del sito prescelto per la sua collocazione. L edificio a carattere artigianale acquistato dall Amministrazione Comunale si trova in una posizione sicuramente strategica, sebbene non scevra da forti condizionamenti ed aspetti che la rendono per certi versi problematica. Siamo infatti in pieno centro città, esattamente accanto all Ufficio Tecnico del Comune, a non più di duecento metri dal Municipio. Il lotto però, è completamente occupato dall edificio esistente, un tipico piccolo capannone con copertura a shed e struttura mista in muratura e cemento armato di circa ottocento metri quadrati risalente alla metà del Novecento. Il suo totale abbattimento, operazione che avrebbe una sua motivazione vista la non eccelsa qualità architettonica del manufatto, comporterebbe una drastica riduzione dell area occupabile dalla nuova costruzione. Sui confini Est e Sud l edificio è quasi incastrato fra due palazzine residenziali della stessa epoca, una delle quali al piano terra accoglie un deposito che ugualmente è stato acquistato dall Amministrazione Comunale ma che non fa parte dell area di progetto. A Ovest e Nord invece i prospetti sono liberi, ma si affacciano rispettivamente su un giardino pubblico dove si trova l ingresso all Ufficio Tecnico Comunale, e su una resede privata di competenza di un ulteriore palazzina residenziale, spazio nel quale sarà possibile mantenere esclusivamente il diritto di passaggio per l ingresso secondario alla biblioteca. L eventuale nuova costruzione quindi, nel rispetto delle norme riguardanti la visuale libera, si troverebbe ad essere notevolmente arretrata dai confini del lotto, con conseguente perdita di molta della superficie disponibile. L insieme delle considerazioni fin qui svolte, oltre alla necessità di mantenere i costi entro il limite imposto dal bando, ha portato alla scelta di una soluzione che permettesse di mantenere i confini dell edificio esistente, senza per questo rinunciare ad un intervento che si caratterizzasse dal punto di vista architettonico e simbolico e che non si configurasse quindi come una semplice rifunzionalizzazione. Si è pensato quindi, partendo dalla matrice quasi quadrata suggerita dalla vecchia gabbia strutturale, di suddividere il nuovo spazio in diverse zone secondo le funzioni principali, in modo che tali aree risultassero allo stesso tempo ben individuabili e non entrassero in conflitto fra loro. La fascia verso Sud, della larghezza di due campate, è stata destinata in generale agli spazi per il pubblico, quella centrale, ancora di due campate, allo smistamento delle persone, quella restante verso nord, una campata, agli ambienti di servizio o destinati al personale della biblioteca. L ingresso principale direttamente dal giardino pubblico sul lato Ovest, come indicato dal bando di concorso, richiedeva inoltre una scelta che facilitasse l accesso ai vari ambienti del nuovo organismo architettonico, mentre si rendeva anche necessario assicurare una corretta illuminazione ed aerazione ai locali che si sarebbero trovati molto interni rispetto ai confini dell edificio. Gli shed infatti, pur rivelandosi preziosi da questo punto di vista, non sarebbero stati sufficienti. A partire dall idea di un patio interno di distribuzione direttamente comunicante con il giardino pubblico, che avrebbe comportato l abbattimento di quattro campate, si è automaticamente passati alla scelta di abbattere l intera fascia centrale destinata alla distribuzione in modo da avere una maggiore libertà strutturale nella realizzazione dello scavo di circa trecento metri quadrati, necessario per ricavare il deposito dei libri e l archivio storico. La ricostruzione di questa zona è stata quindi concepita come l inserimento di un nuovo elemento caratterizzante l intero progetto, connotato dal vuoto del patio cui si contrappone il pieno della torre-biblioteca di romanzesca memoria.

2 NOMINAnudaTENEMUS 2 Il patio di ingresso funziona da vero e proprio fulcro dell intero progetto,zona filtro ed insieme estensione da una parte del giardino pubblico, dall altra dell atrio principale. Da questo spazio aperto ma protetto si accede a Nord ai locali del Consorzio Maranello, visibili direttamente anche dall esterno attraverso un ampia vetrina che si affaccia sul giardino pubblico e messi comunque in comunicazione interna con i locali amministrativi della biblioteca. L attività del Consorzio potrà quindi essere svolta in. modo indipendente da quella della biblioteca, pur rimanendo fisicamente dentro l edificio in una posizione tale che le varie iniziative possano essere comunque coordinate. Sul lato Sud del patio, si trovano i circa 100 mq della sala multifunzionale che, sfruttando le diverse configurazioni possibili, può accogliere fino a cinquantaquattro persone comodamente sedute, eventi, mostre, installazioni oppure, contemporaneamente, piccole conferenze e piccole esposizioni grazie al sistema di pareti mobili che permette di suddividere agevolmente lo spazio. Nell angolo Sud-Ovest si trova la caffetteria, immediatamente accanto alla sala multifunzionale, accessibile dal patio e direttamente visibile dal giardino esterno, molto utile anche in caso di inaugurazioni od eventi in cui sia necessario organizzare un rinfresco. Alla caffetteria, un ambiente sempre piacevole e che aiuta le relazioni interpersonali, è stata abbinata una nuova concezione di emeroteca, una sezione della biblioteca che meglio si addice alla lettura in compagnia. L idea è che si possa leggere il giornale o una rivista comodamente seduti, magari commentando con un amico di fronte ad un caffè o ad una bella fetta di torta. Un pretesto per stimolare anche coloro che non hanno necessità di effettuare studi approfonditi a frequentare la biblioteca. Tutto il lato Sud del patio è delimitato da ampie vetrate mobili ed apribili che in estate potranno trasformare il collegamento orizzontale verso la sala multifunzionale e la caffetteria, in un piacevole portico. Altri elementi caratterizzanti il patio sono le ampie panchine in cemento che nascondono le prese di aerazione naturale per l archivio sottostante, le vetrate a pavimento per l illuminazione dello stesso archivio, la scala di sicurezza proveniente dalla sala di lettura e protetta da una pensilina. Come si deduce da quanto esposto, lo spazio è organizzato in modo da rendere possibile il transito verso gli ambienti destinati ad iniziative di vario genere senza interferire con le attività più direttamente legate allo studio, poiché il flusso delle persone in entrata sarà automaticamente convogliato in base agli interessi di ciascuno. Sul lato Est del patio, si trova il grande atrio principale con il banco prestito e le postazioni di consultazione. Questo ambiente è studiato in modo da accogliere in maniera gradevole i visitatori, ma nello stesso tempo si propone come barriera di protezione agli ambienti più riservati. Se di fronte ad esso si trovano tutti i locali aperti verso l esterno infatti, è solo oltrepassandolo, e quindi in modo controllato, che si può accedere alle sale di studio ed alla zona riservata a bambini e ragazzi. Subito dietro il banco si trova il blocco dei collegamenti verticali, un ascensore ed una scala che si snoda intorno alla torrebibioteca, oltre alla quale, in posizione simmetrica rispetto al banco d ingresso, è realizzata la videofonoteca. L atrio è delimitato sul lato Nord da una grande parete vetrata che, pur mantenendolo in contatto diretto anche dal punto di vista visivo, lo divide dagli ambienti amministrativi. Nell angolo Sud-Est, nella parte meno esposta del piano terreno, è prevista la realizzazione di un ampio spazio per bambini e ragazzi fino a quattordici anni. Si tratta di circa 160 mq diversamente e facilmente divisibili in tre ambienti distinti attraverso pareti scorrevoli, tutti organizzati intorno ad un piccolo patio interno di circa 25 mq che ha la funzione di facilitare il ricambio d aria e la penetrazione della luce, oltre ad assicurare uno spazio di gioco e svago protetto all aperto per i più piccoli. Sul lato Est infine si trovano

3 NOMINAnudaTENEMUS 3 i servizi igienici e nell angolo Nord-Est il deposito con spazio di carico e scarico, in corrispondenza di quello che è indicato come ingresso secondario dal bando di concorso. La sala di lettura si trova quindi nella nuova torre, un volume completamente rosso che si erge esattamente sopra l atrio principale. All interno dell intercapedine ricavata per realizzare la serra solare, sale la scala in struttura leggera con pedate in grigliato metallico che permette la circolazione dell aria in senso verticale. La sala di lettura, cui si accede anche con l ascensore dotato di spazio filtro antirumore, è caratterizzata da un livello inferiore sul quale si affaccia un ampio ballatoio. Le pareti, eccettuata quella a Sud che più efficacemente funziona per l accumulo del calore nelle stagioni fredde, sono rivestite di grandi librerie, mentre le superfici vetrate sono collocate in alto in modo da assicurare una corretta ed uniforme illuminazione naturale, senza peraltro eccedere nella realizzazione di aperture sui lati meno irraggiati dal sole. Anche dal punto di vista formale e del trattamento dei materiali, le scelte sono operate in modo da sottolineare ed insieme armonizzare la differenza fra recupero della struttura esistente e nuova realizzazione. Le porzioni che non saranno oggetto di demolizione, sulle quali verranno effettuate operazioni di consolidamento, modifica delle aperture, nuova coibentazione, saranno rifinite all esterno con intonaco dipinto di grigio chiaro, in modo da richiamare l origine artigianale ed industriale dell edificio e dell intero comprensorio. Le pareti interne per la maggior parte saranno dipinte di bianco, le pavimentazioni saranno differenziate per meglio adattarsi alle esigenze dei vari spazi. La maggioranza di esse, così come gli ambienti esterni, sarà quindi trattata con superficie di cemento grigio con finitura liscia, previo posa in opera di idonea coibentazione sottostante, la zona per i bambini avrà un rivestimento di linoleum colorato, la sala di lettura avrà una pavimentazione in legno. Il nuovo organismo architettonico sarà caratterizzato dall utilizzo di materiali moderni ed all avanguardia dai punti vista tecnico e formale. In base all orientamento dei vari prospetti, la torre sarà realizzata con una struttura mista in cemento armato e telaio metallico tamponato con diversi strati di materiale coibentante e finito esternamente con pannelli in alluminio rosso. Sui lati Est e Sud, si trova la serracamino solare, formata da una pelle esterna in pannelli di vetro camera protetti da un sistema di frangisole metallici per le stagioni calde, ricavata grazie al reciproco ed ipotetico slittamento lungo una diagonale comune di un parallelepipedo trasparente e di uno opaco, che appaiono quindi intersecati. Pur con le difficoltà proposte dalla particolare collocazione dell edificio esistente, pesantemente condizionata dalle costruzioni adiacenti che interferiscono con le possibilità di orientamento e ventilazione, grande attenzione è stata posta al tentativo di migliorare la vivibilità interna e di abbassare in maniera sensibile i costi diretti ed indiretti derivanti dal consumo di energia tipico di tanta edilizia, attraverso tecniche il più possibile naturali. Lo sforzo maggiore è rappresentato dall intento di rendere la torre quasi autosufficiente dal punto di vista del riscaldamento e del raffrescamento. La torre infatti è un volume separato, isolato al centro del lotto, meno sottoposto alle influenze degli ostacoli circostanti e quindi più adatto alla realizzazione di sistemi di trattamento passivo dell aria. Il doppio volume della serra-camino solare, il sistema di canalizzazioni e prese d aria studiato piano per piano fino alla copertura, la scala traspirante, il muro di accumulo colorato per facilitare il trattenimento del calore, l intercapedine sotterranea a circolazione naturale hanno lo scopo di migliorare il microclima interno dell intero nuovo blocco centrale, in combinazione con il sistema di frangisole e gli impianti attivi, ma molto attenti al risparmio energetico, che comunque si renderanno necessari soprattutto per la porzione di edifico sottoposta a ristrutturazione. Vista la natura dell intervento e degli spazi che devono essere

4 NOMINAnudaTENEMUS 4 realizzati, si prevede quindi la posa in opera di un impianto con caldaia a condensazione e pannelli radianti a bassa temperatura a pavimento. Sempre per il controllo del microclima interno e per migliorare la vista che si gode dalle vicinissime aperture circostanti, è prevista la realizzazione di un tetto giardino sulla porzione di copertura piana che sarà realizzata ad Est della torre, al posto degli shed esistenti. Gli interventi di coibentazione dovranno essere realizzati con grande cura, sia per ciò che riguarda le opere di rifunzionalizzazione, che dovranno riguardare anche un corretto isolamento termico delle pareti e delle coperture, sia per ciò che concerne la nuova costruzione. In particolare, le pareti dei lati Nord e Ovest della torre dovranno minimizzare le dispersioni di calore alle basse temperature, per cui si è pensato ad una struttura in acciaio sulla quale montare un pacchetto costituito da diversi strati coibenti e che facilitino la circolazione d aria. Per favorire il risparmio di acqua per usi non potabili, nel cortile dei ragazzi è prevista la costruzione di una cisterna per la raccolta delle acque meteoriche con una capacità di circa 7000 lt. Infine, sono previsti un impianto di produzione di energia elettrica a pannelli fotovoltaici ed uno di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, apparati per i quali è possibile accedere ai finanziamenti previsti dall ultima Legge Finanziaria (Conto Energia). Vista l esposizione favorevole e la superficie ulteriore ricavata sulla copertura della torre, pur con atteggiamento conservativo dovuto alla possibilità che gli edifici circostanti proiettino la loro ombra, è possibile ricavare 5 mq di solare termico e 190 mq di pannelli fotovoltaici con una produzione annuale di energia elettrica stimata in circa Kw, secondo lo schema di calcolo riportato nella tavola n 2. TABELLA SUPERFICI NETTE AMBIENTI MQ MAX POSTI SALA POLIVALENTE - CONFERENZE SALA LETTURA SALA BAMBINI - RAGAZZI VIDEOTECA - FONOTECA 30 6 EMEROTECA - CAFFETTERIA BANCO PRESTITO - CONSULTAZIONE 40 3 CONSORZIO MARANELLO 50 SERVIZI IGIENICI 20 UFFICI 50 DEPOSITO CARICO/SCARICO 40 DEPOSITO LIBRI - ARCHIVIO STORICO COMUNALE 233 AMBIENTI DI DISTRIBUZIONE INTERNA 122 PATIO INGRESSO 100 CORTILE RAGAZZI 25

5 NOMINAnudaTENEMUS 5 ALLEGATO NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO DESCRIZIONE SOMMARIA LAVORI COSTO Є DEMOLIZIONI ,00 SCAVI ,00 RECUPERO FUNZIONALE ED ESTETICO DI PORZIONE DELL EDIFICIO ESISTENTE ,00 NUOVA EDIFICAZIONE ,00 IMPIANTI ,00 FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO (ESCLUSI CONTRIBUTI STATALI CONTO ENERGIA) ,00 ARREDAMENTO - ATTREZZATURE ,00 TOTALE ,00

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO SPUNTO PROGETTUALE il luogo migliore per fare esperienze e per imparare? la natura E quindi A cosa potrebbe assomigliare una bella scuola? ad una casa sull albero RAPPORTO

Dettagli

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione relazione Per realizzare una scuola che sia punto di incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie sono stati ripensati sia gli ambienti interni in relazione ai bisogni corporei, espressivi e cognitivi,

Dettagli

Architettura Industriale

Architettura Industriale Architettura SALONE ESPOSITIVO Showroom Bica Località: Candiana (PD) L intervento riguarda la realizzazione di una copertura di una porzione di fabbricato industriale esistente, che va a sostituire la

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA

RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA RELAZIONE ARTICOLAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE E DESCRIZIONE DELL OPERA I nuovi ambienti scolastici utilizzano lo spazio di quelli esistenti, a eccezione della nuova biblioteca e di un sistema di rampe,

Dettagli

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione 1. l edificio esistente L edificio odierno è in buona sostanza quello originale ad eccezione della modalità di utilizzo: era stato concepito

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

RESIDENZA LA FONTANA - AIRUNO

RESIDENZA LA FONTANA - AIRUNO RESIDENZA LA FONTANA - AIRUNO L intervento consiste nella realizzazione di una fabbricato residenziale plurifamiliare nell area collocata in Via della Vergine. Il fabbricato in progetto sarà costituito

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017 Into a new century: energie interconnesse a tutto campo Concorso di Idee Edizione 2017 INTO A NEW CENTURY: ENERGIE INTERCONNESSE A TUTTO CAMPO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA Paderno Franciacorta,

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase Il progetto ha come obiettivo la risoluzione dei problemi di frammentazione e segregazione degli spazi scolastici tramite la creazione

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

Documento preliminare alla progettazione

Documento preliminare alla progettazione 1. Premessa Il Comune di Maranello ha avviato un progetto di riqualificazione dell ambito centrale del capoluogo, puntando a valorizzare gli aspetti di identità e attrattività turistica. In quest ottica

Dettagli

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO IMPIANTI PROGETTO ESECUTIVO Luglio 2017 ing.

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax: PROGETTI PERSONALIZZATI Commerciale: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 GERRE 2000 A Manno, Comune interessante anche

Dettagli

LUXURY VILLA VISTA LAGO

LUXURY VILLA VISTA LAGO LUXURY VILLA VISTA LAGO CARDANA SUPERIORE DI BESOZZO VIA TRENTO 5 4 ESTERNO DELLA VILLA CON PROPOSTA DELLA FACCIATA IN INTONACO VISTA DEL LAGO MAGGIORE 2 PROPOSTA DELLA VILLA CON LA FACCIATA IN PIETRA

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA ANALISI DEL CONTESTO La scuola media Enrico Fermi presenta numerose criticità,

Dettagli

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione 1 2 UBICAZIONE L area su cui sorgerà il nuovo stabile artigianale-industriale si trova nel Comune di Arbedo- Castione, in posizione strategica grazie alla vicinanza con lo svincolo autostradale (uscita

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

IL PROGETTO DEI LIMITI

IL PROGETTO DEI LIMITI La mia scuola blu IL PROGETTO DEI LIMITI 1 Disegnare una scuola significa progettarne i limiti. I limiti mettono in relazione luoghi diversi che appartengono al singolo o alla comunità, agli studenti,

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG) Fra i più interessanti esempi di ristrutturazione scolastica, quella dell'istituto "Fratelli d'italia" si focalizza

Dettagli

Relazione illustrativa NUOVO CAPANNONE con UFFICI E SPOGLIATOI

Relazione illustrativa NUOVO CAPANNONE con UFFICI E SPOGLIATOI Relazione illustrativa NUOVO CAPANNONE con UFFICI E SPOGLIATOI "MONTEBELLO - MONTECCHIO" Via del Progresso, 13 - Montebello Vicentino (VI) nuovo casello A4 MARCIGAGLIA CONSTRUCTIONS SPA società di costruzioni

Dettagli

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 1 - Piattaforma Logistica: parcheggi lato est Lotto 1 - Piattaforma Logistica: ingresso lato est uffici Lotto 1 - Piattaforma

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA IMMOBILE VENETO STRADE S.P.A. Via C. Baseggio, Mestre Venezia

ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA IMMOBILE VENETO STRADE S.P.A. Via C. Baseggio, Mestre Venezia ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA IMMOBILE VENETO STRADE S.P.A. Via C. Baseggio, 5 30174 Mestre Venezia Localizzazione dell immobile Il locali oggetto della presente descrizione fanno parte del palazzo di

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande Le Ville di Giotto Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato

Dettagli

UN UOMO CON UN LIBRO IN MANO VA SEMPRE VERSO LA LUCE

UN UOMO CON UN LIBRO IN MANO VA SEMPRE VERSO LA LUCE RELAZIONE GENERALE Stato di fatto. L area oggetto del bando di concorso è ubicata in via Vittorio Veneto, nel contesto di un tessuto residenziale consolidato: è proprio il contesto edilizio circostante

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

COMERIO ELEGANTE ATTICO VISTA LAGO

COMERIO ELEGANTE ATTICO VISTA LAGO 4 o più locali in Vendita a Comerio (VA) Via Muro COMERIO ELEGANTE ATTICO VISTA LAGO Comerio, appartamento di charme vista lago in classe A, con terrazzo di 40 mq in piccolo contesto condominiale. Congeniale

Dettagli

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione 1 2 UBICAZIONE L area su cui sorgerà il nuovo stabile artigianale-industriale si trova nel Comune di Arbedo- Castione, in posizione strategica grazie alla vicinanza con lo svincolo autostradale (uscita

Dettagli

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 1 Strada Cavallerezza Casa civile esclusa dall esecuzione FOTO 1 Il capannone gia adibito a stalla parallelo alla strada vic. della Cavallerezza. Sul retro del capannone prefabbricato vi e un ampio

Dettagli

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Si riporta di seguito il calcolo sommario della spesa relativa alla realizzazione

Dettagli

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio Residenza al Giardino Condominio il Tiglio Edificio residenziale 17 appartamenti - 18 boxes Edificio residenziale 17 appartamenti - 18 boxes Condominio il Tiglio Via Papa Giovanni XXIII - 20020 - Cesate

Dettagli

le ville

le ville le ville www.leville-dosson.it EFFICIENZA ENERGETICA Il progetto ha dato notevole rilievo qualità degli isolamenti termici così da ridurre al massimo le dispersioni di calore nella stagione invernale ed

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture Analizziamo il progetto di mg2 architetture per il rinnovamento edilizio di una palazzina residenziale risalente agli anni Sessanta

Dettagli

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe RELAZIONE L idea proposta coniuga una progettazione ad alta efficienza energetica con i caratteri peculiari del Quartiere Lingotto, rileggendo le forme delle architetture sobrie e/o industriali con una

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA FABBRICA DEL PENSIERO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA FABBRICA DEL PENSIERO Concorso di progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca della città di Maranello (Mo) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA FABBRICA DEL PENSIERO L intervento di progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO GRUPPO 3 Biondani Viviana Progettista Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Gronich Francesca Committente Domus metra TIPOLOGIA CASO STUDIO Anno di realizzazione 2006 Indirizzo Via Giovanni Falcone, loc.

Dettagli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano 1. Edificio principale arch. Giuseppe Ferla (Ospedale, 1909) arch. Sergio Pagnamenta (ristrutturazione da Ospedale a Centrocivico, 1993) Uffici, aule

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Associazione temporanea di professionisti Progetto architettonico: arch. Marco Locatelli

Dettagli

Crespellano - Palazzo Garagnani

Crespellano - Palazzo Garagnani CRESPELLANO biblio Crespellano - Palazzo Garagnani 1. SALA CONFERENZE SALA CORSI AREE ESPOSITIVE UFFICI BIBLIOTECA RAGAZZI BIBLIOTECA ADULTI PIANO TERRA PRIMO PIANO SECONDO PIANO CRESPELLANO La Biblioteca

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

Nuovissimo trilocale a Martignano

Nuovissimo trilocale a Martignano 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via Bellavista 37 Nuovissimo trilocale a Martignano A Martignano, a cinque minuti dalla città, nuovissimo appartamento trilocale. L appartamento, appena terminato, si

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO La metodologia del Quaderno per il recupero

Dettagli

In costruzione attico con terrazzo in classe A

In costruzione attico con terrazzo in classe A Attico in Vendita a Abbiategrasso (MI) In costruzione attico con terrazzo in classe A Il complesso residenziale è stato progettato secondo i più recenti criteri di efficienza energetica e sta sorgendo

Dettagli

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI UBICAZIONE DELL IMMOBILE L immobile oggetto di stima si colloca nel Comune di Calolziocorte (LC), uno dei principali centri urbani satellite rispetto al Comune di

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Viale Michelangiolo - Firenze

Viale Michelangiolo - Firenze Viale Michelangiolo - Firenze VENDITA Via Mario Castelnuovo Tedesco, 2 Cap. 5027 Firenze Tel. 347/38396 sc.immobiliarefirenze@gmail.com Viale Michelangiolo descrizione generale del complesso immobiliare

Dettagli

P R OGETTO E S E CUTIVO

P R OGETTO E S E CUTIVO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LAZIO, ABRUZZO E SARDEGNA Sede coordinata L'AQUILA P R OGETTO E S E CUTIVO FINANZIAMENTO: DELIBERA C.I.P.E.

Dettagli

Villa con piscina in vendita a Lesmo in Brianza

Villa con piscina in vendita a Lesmo in Brianza piscin Descrizione In Brianza a Lesmo in vendita incantevole villa con piscina riscaldata e giardino di 6.000 mq. Moderna ed elegante, armoniosa in tutti i dettagli estetici di alta qualità. In zona esclusiva

Dettagli

Sottrazione e addizione

Sottrazione e addizione RELAZIONE Sottrazione e addizione L impianto rigido dell edificio ottocentesco, fortemente compartimentato, rispecchia un modello didattico obsoleto. Si riconosce tuttavia la grande qualità degli spazi

Dettagli

schemi e fotoinserimento

schemi e fotoinserimento Premessa Intervenire sulla struttura scolastica significa restituire ad allievi ed insegnanti uno spazio materico entro il quale vivere l avventura della conoscenza. Nel campo pedagogico, il dibattito

Dettagli

E.I. n 143/15 - U.N.1 Comune di San Stino di Livenza foglio 10 mappali 1284 e 1303 sub 2-3 Immobili n 1,2 e 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

E.I. n 143/15 - U.N.1 Comune di San Stino di Livenza foglio 10 mappali 1284 e 1303 sub 2-3 Immobili n 1,2 e 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 01 E.I. n 143/15 - U.N.1 Comune di San Stino di Livenza foglio 10 mappali 1284 e 1303 sub 2-3 Immobili n 1,2 e 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2 02 E.I. n 143/15 - U.N.1 Comune di San Stino di Livenza foglio

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57

Piano terra. compreso garage e posto auto scoperto. Appartamento A02 piano T - mq Appartamento A04 piano T - mq 88.57 Formigine - Comparto Fogliani Via San Giacomo Palazzina di 12 alloggi di edilizia residenziale sociale da assegnare in proprietà convenzionata in diritto di superficie Ubicazione lotto Area cortiliva Appartamento

Dettagli

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february Upgrading 20 th Century Historic Buildings in Accordance

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio. delettera wp. Fondazione

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio. delettera wp. Fondazione Numero 13-2015 - spedizione in a.p. POSTE ITALIANE D.L. 353/2003 (convertito in Legge del 27 febbraio 2004 n.46, art.1, comma 1 - LO/MI - 1 copia 3 AArchitetture in acciaio a Fondazione Promozione acciaio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE COMUNE di GOZZANO PROVINCIA di NOVARA LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE Gozzano Settembre 2013

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing SmartTechnology House School Building SocialHousing Il fabbricato si configura come una corte chiusa su tre lati e aperta a sud; esso richiama le corti delle cascine agrarie lombarde con una chiara distinzione

Dettagli

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel. 051-6221811 Cell.348-0059743 BOLOGNA VIA DEL

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Residenze Magnolia: Green living

Residenze Magnolia: Green living Residenze Magnolia: Green living C O S T R U Z I O N I Torri di Quartesolo - Vicenza Residenze Magnolia: Green living Un progetto pensato per le famiglie ma non solo Filosofia Green Il nuovo contesto residenziale

Dettagli

Principali caratteristiche

Principali caratteristiche COMUNE DI MODENA Elegante intervento per poche unità abitative al Villaggio Zeta Via Massolo 56 Principali caratteristiche Rev. 15/01/2018 Contesto ambientale e residenziale di pregio L intervento è immerso

Dettagli

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO)

CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) CONDOMINIO MARIATERESA COURMAISON, PRE SAINT DIDIER (AO) DESCRIZIONE GENERALE Il condominio MARIATERESA, costituisce il secondo intervento della Società IMMOBILIARE VECCHIO PARINI S.r.l. all interno del

Dettagli

P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E.

P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E. P O S I Z I O N E I N T E R V E N T O P L A N I M E T R I A G E N E R A L E VISTE FOTOGRAFICHE VISTE FOTOGRAFICHE P I U C O N F O R T IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO o L impianto radiante a pavimento

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su piazza Wagner. Oltre al mercato comunale di Wagner ed

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese Posizione INTERVENTO L insediamento che si andrà a realizzare è situato nel Comune di Sant Agata Bolognese (BO), ad 1 km dal centro urbano, in una zona verde e

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. In base al suddetto concetto si è elaborata una proposta di realizzazione della nuova biblioteca partendo dai seguenti punti:

RELAZIONE GENERALE. In base al suddetto concetto si è elaborata una proposta di realizzazione della nuova biblioteca partendo dai seguenti punti: Mettersi in mostra con discrezione RELAZIONE GENERALE La realizzazione di una nuova biblioteca è un momento importante nell'attività di una città per gli effetti positivi che si hanno nei confronti della

Dettagli