4.13 PATTO METROPOLITANO PER L EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.13 PATTO METROPOLITANO PER L EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE"

Transcript

1 4.13 PATTO METROPOLITANO PER L EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

2 INTRODUZIONE AL PROGETTO Le politiche abitative rappresentano una parte rilevante del sistema di welfare locale e metropolitano. Da sempre esse hanno contribuito a mantenere coeso il sistema sociale e a ridurre gli squilibri, garantendo un fondamentale diritto di cittadinanza. Oggi le gravi difficoltà che sta attraversando il nostro territorio (come il resto del Paese) rendono ancor più rilevante il contributo che un politica pubblica legata alla casa potrebbe fornire per garantire coesione e pieno riconoscimento di diritti fondamentali. Il valore strategico delle politiche dell abitare - cioè di un armonica filiera di azioni e progetti volti a rimuovere gli ostacoli all abitabilità del nostro territorio - è però rappresentato anche dalla loro capacità di garantire un alleggerimento del carico di spesa a quel contingente attivo della popolazione, come i lavoratori del ceto medio, per i quali i costi dell abitare rappresentano una voce di bilancio rilevante e autonomamente incomprimibile, e che è, di fatto, il principale alimentatore del sistema di welfare: indebolire ulteriormente questo segmento della società significherebbe compromettere l intero equilibrio sociale. In questo modo, dalla liberazione di una parte delle risorse fin qua drenate dai costi per l abitare, si può sperare che si attivino i consumi verso altri beni e servizi più produttivi, e per questa via contribuendo alla riattivazione dello sviluppo si dovrebbero produrre quelle risorse da finalizzare anche al sostegno dei segmenti più poveri della società, ovvero alle emergenze. Bisogna cioè intendere l infrastruttura abitativa come fattore strategico per lo sviluppo, condizione fondamentale per attrarre capitale e lavoro nella nostra città: per attrarre questi fattori è certamente necessario avere i fondamentali in ordine (l industria, l università, i servizi, ecc), ma è altrettanto certo che una città in cui la casa e il sistema dell abitare siano accessibili e perciò non rappresentano un problema, ovvero un impedimento sia un terreno più fertile per la crescita di lavoro, impresa, ricerca. Caratteristiche di strategicità del progetto 2

3 SEZIONE A: DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. Descrizione É noto che le condizioni di crisi economica, in tutti i settori, lasciano le istituzioni pressoché disarmate di fronte alle urgenti necessità in tema di abitabilità del territorio; ciò impone una sfida complessa: fare di più, con meno. In questo contesto la definizione di una politica innovativa per l edilizia sociale diventa improcrastinabile, chiamando in causa idee e strumenti innovativi, che si fondano tuttavia sull idea consolidata di collaborazione metropolitana, di messa in valore del capitale e delle risorse disponibili. Una collaborazione che si traduce in 6 decisione strategiche, ovvero in 6 grandi obiettivi quali basi per la declinazione progettuale del termine abitabilità nei segmenti specifici di domanda espressa dal nostro territorio (giovani, anziani, studenti ecc.). Se infatti le domande sociali legate all abitare sono sufficientemente note - sia nei tratti qualitativi che nelle dimensioni quantitative ciò che oggi è necessario alimentare è un offerta autenticamente adeguata alla domanda (corrente e di previsione). a. obiettivi dell intervento (indicare gli obiettivi generali) 1. Rendere immediatamente disponibili una parte consistente delle aree e degli immobili (pubblici e privati) da destinare all Edilizia Residenziale Sociale Le differenze territoriali della domanda sociale e le geografie distintive della tensione abitativa, in condizioni di risorse pubbliche sempre più scarse (e in continua diminuzione) si possono affrontare solo a partire da un significativo concorso privato alla realizzazione delle politiche di edilizia residenziale sociale, cioè in un ottica di sussidiarietà con nuove forme di partenariato pubblico/privato. In attuazione dei principi di solidarietà e coesione economico-sociale, sanciti dalla Costituzione e ispiratori della disciplina urbanistica regionale, la compensazione/perequazione urbanistica contenuta nei PSC bolognesi, rappresenta uno strumento utile a costituire progressivamente un demanio pubblico di aree da destinare all edilizia sociale, cioè un plafond di immobili di cui le Amministrazioni potranno disporre per la realizzazione di ERS. A rafforzare questo strumento è intervenuta anche la legislazione regionale con la Lr 6/2009, tramite la quale, al fine di concorrere alla realizzazione di interventi di edilizia sociale, per ciascun nuovo insediamento residenziale (in particolare per i comuni definiti ad Alta Tensione Abitativa), è prevista la cessione gratuita al Comune di una quota di area, pari ad almeno il 20% della Superficie fondiaria delle aree destinate a nuove costruzioni, da riservare esclusivamente a ERS. 3

4 In fine, nel nostro territorio il patrimonio di alloggi e di aree inutilizzate, invendute, sottoutilizzate, pubbliche e private, è di tale entità da indurre tutti gli attori istituzionali, economici e sociali, a trovare un intesa, mutuamente vantaggiosa, per rendere socialmente produttivo questo capitale. In quest ambito, anche in coerenza con gli obiettivi Europa 2020, va perseguita la necessità di riqualificare gli edifici residenziali esistenti e il patrimonio edilizio dismesso, prima di prevedere ogni altra operazione volta a trasformare nuovi suoli vergini. Azioni 1. Istituire un Servizio Metropolitano per le politiche abitative, quale struttura amministrativa di coordinamento dedicata alle politiche della casa, in stretta sinergia sia con i servizi urbanistica dei comuni, sia con i servizi sociali/casa. 2. Istituire all interno del Servizio di cui al punto precedente - un Osservatorio Metropolitano sulla Casa, quale strumento necessario a sistematizzare e produrre informazioni, interpretare i cambiamenti di contesto e a indirizzare le politiche pubbliche. 3. Compiere una ricognizione, a livello provinciale, degli immobili (aree e edifici) potenzialmente disponibili, nel medio-breve periodo, per le politiche abitative. 4. Sottoscrivere un protocollo d intesa tra Enti Pubblici per concordare modalità, quantità e gradualità delle operazioni volte a destinare una parte consistente delle aree e degli immobili, in (potenziale) disponibilità delle amministrazioni, per le politiche abitative. In tale protocollo va considerata l opportunità di valutare i fabbisogni di ERS alla scala metropolitana, introducendo così meccanismi di compensazione intercomunale anche in relazione alla localizzazione di ERS, che privilegi la riqualificazione del patrimonio esistente. 5. Sottoscrivere un protocollo d intesa tra Enti Locali, Banche e Imprese, per stabilire modalità e tempi di utilizzazione (anche temporanea) degli immobili invenduti, sfitti o dismessi, da destinare alle politiche abitative con le stesse modalità compensative di scala metropolitana di cui al punto precedente. 2. Attribuire un significato univoco e condiviso di Edilizia Residenziale Sociale e alle sue finalità É necessario (ri)trovare un lessico univoco e condiviso per definire oggetti, strumenti e politiche che ruotano attorno alla casa. Alla luce della grande eterogeneità dei significati che il termine Edilizia Residenziale Sociale assume nei diversi strumenti urbanistici e più in generale nelle politiche pubbliche, si tratta cioè di trovare un minimo comune denominatore che affronti, esplicitandole, quali siano le finalità dell ERS; consapevoli che per ERS nella sua definizione normativamente riconosciuta - s intende un ampio spettro di 4

5 politiche, ovvero l insieme di alloggi e servizi con forte connotazione sociale, che consentono una soluzione abitativa a quei cittadini che, per ragioni economiche e per assenza di un offerta adeguata, non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato libero. In tale definizione trovano quindi soddisfazione tutte le domande sociali con specifiche esigenze di abitazione, sia in termini di costi che di qualità e modelli abitativi, come meglio specificato nel successivo punto 6. Azioni Negli strumenti urbanistici operativi e attuativi, nonché negli atti negoziali tra enti locali e imprese private (es. Protocolli d Intesa ecc.), ricondurre l Edilizia Sociale alle due seguenti macrocategorie: Edilizia residenziale destinata alla locazione, così articolata: locazione o godimento permanente, ovvero alloggi vincolati permanentemente alla locazione o al godimento, ivi compresi quelli in regime di proprietà indivisa ; locazione o godimento a termine di lungo periodo, ovvero alloggi per i quali il vincolo di destinazione alla locazione o godimento non sia inferiore a 25 anni; locazione o godimento a termine di medio periodo, ovvero alloggi per i quali il vincolo di destinazione alla locazione o godimento non sia inferiore a 15 anni. In queste categorie di affitto a tempo determinato rientrano anche le formule di contratti con patto di futura vendita o di affitto-riscatto. Edilizia residenziale destinata alla vendita convenzionata, ovvero gli alloggi destinati all alienazione i cui prezzi siano sensibilmente ridotti rispetto a quelli di mercato con esplicita indicazione degli aventi diritto (a seguito di convenzionamenti tra Comune e operatore privato) e quelli destinati all affitto con patto di futura vendita (6-8 anni). 3. Stabilire il giusto equilibrio tra edilizia residenziale destinata all affitto e alla vendita Il rinnovamento delle politiche passa anche dalla volontà di mettere in campo azioni sulla casa adeguatamente allineate rispetto alle reali necessità, esigenze e disponibilità economiche della popolazione. In un area metropolitana come quella bolognese occorre sviluppare diverse opportunità abitative, privilegiando l edilizia sociale in affitto, prevedendo che in ciascun intervento di nuova costruzione o di riqualificazione urbana sia presente un opportuno mix di funzioni di carattere pubblico e privato, e un più coerente equilibrio tra alloggi destinati all affitto e quelli destinati alla vendita convenzionata. Azioni Negli strumenti urbanistici operativi e attuativi, nonché negli atti negoziali tra enti locali e imprese private (es. Protocolli d Intesa ecc.), prevedere che nell ambito di ogni nuovo intervento residenziale, almeno la metà degli alloggi previsti sia destinato all affitto, secondo i termini previsti al precedente punto 2. 5

6 4. Riferire agli alloggi sociali canoni e prezzi equi e sensibilmente ridotti rispetto al libero mercato La riduzione della capacità di spesa e investimento delle famiglie e la rigidità dei prezzi proposti dal mercato edilizio, sono due delle principali cause della difficoltà d incontro tra domanda e offerta abitativa. I prezzi e i canoni da riferire agli alloggi sociali debbono quindi necessariamente essere armonizzati con la corrente capacità di spesa delle famiglie, pur nel rispetto delle legittime esigenze di profitto delle proprietà e delle imprese costruttrici. Azioni 1. Negli strumenti urbanistici operativi e attuativi, nonché negli atti negoziali tra enti locali e imprese private (es. Protocolli d Intesa ecc.), allineare il canone d affitto degli alloggi di Edilizia Sociale al canone minimo stabilito dagli Accordi Territoriali in materia di locazione concordata (ex Legge 431/98). 2. In relazione agli alloggi destinati alla vendita convenzionata, negli strumenti urbanistici operativi e attuativi, nonché negli atti negoziali tra enti locali e imprese private (es. Convenzioni, Protocolli d Intesa ecc.), armonizzare il prezzo risultante dallo strumento negoziale/contrattuale (P.I.C.A.) con il prezzo medio di mercato per le abitazioni di tipo economico, come risultante dalle rilevazioni più recenti dell Osservatorio del Mercato Immobiliare dell Agenzia del Territorio - in riferimento alla zona comunale ove è realizzato l alloggio di ERS - armonizzato con il prezzo rilevato da altri Osservatori del mercato immobiliare accreditati. 3. Sviluppare maggiori sinergie - tra i diversi attori pubblici e privati - con l Agenzia Metropolitana per l Affitto (AMA) quale perno per l attuazione delle politiche/azioni riferibili allo stimolo all affitto. 4. Relativamente alle imprese, sviluppare una filiera produttiva capace di ridurre i costi di costruzione, anche attraverso il ricorso a tecnologie industrializzate; 5. Relativamente al sistema bancario/finanziario, attivare linee di credito agevolato finalizzate esclusivamente alla realizzazione di operazioni di Edilizia Sociale, anche col ricorso al sistema dei Fondi Immobiliari a ciò preposti, e garantite dagli asset pubblici; 6. Relativamente agli Enti Locali e delle Istituzioni pubbliche, prevedere un sistema uniforme a livello metropolitano di: a) agevolazione IMU per gli immobili affittati al canone (minimio) concordato a fasce sociali chiaramente identificate; b) abbattimento, in tutto o in parte, degli oneri di urbanizzazione per le operazioni di riqualificazione e nuova realizzazione destinate all Edilizia Residenziale Sociale. 7. Relativamente al mondo della ricerca e delle libere professioni, sviluppare attività di stimolo all innovazione della filiera edilizia, sia per ciò che concerne il ciclo produttivo, sia per ciò che concerne la flessibilità e la dinamicità compositiva degli alloggi e delle loro performance energetiche, tecnologiche e antisismiche. 6

7 5. Realizzare Edilizia Sociale privilegiando localizzazioni dotate di servizi alla popolazione e trasporto pubblico La gradualità e la diffusione degli interventi all interno del tessuto insediativo costituiscono la migliore premessa per una felice riuscita della politica abitativa, anche come occasione di integrazione e ricomposizione sociale. Allo scopo di evitare collocazioni isolate, promuovere l integrazione urbanistica e sociale, favorire la mobilità dei cittadini tramite mezzi pubblici, garantire un adeguata accessibilità alla rete di servizi di prossimità, occorre ricercare le soluzioni localizzative più idonee rispetto al Trasporto Pubblico Locale e ai servizi minimi presenti nel loro territorio. Azioni Prevedere gli interventi di Edilizia Sociale prioritariamente nei centri urbani principali e nelle aree maggiormente interessate dalla rete del trasporto pubblico e dal sistema dei servizi pubblici e privati. 6. Ricercare e sviluppare formule innovative per la realizzazione di azioni e progetti dedicati a specifici segmenti di popolazione La realizzazione dei primi 5 obiettivi va necessariamente messa a sistema con la costante ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi rivolti alle necessità di diversi segmenti di popolazione, che caratterizzano la domanda sociale di abitazioni. Anziani, studenti, disabili, giovani coppie, la cosiddetta migrazione sanitaria e la migrazione per motivi di lavoro transitorio, rappresentano un importante componente della popolazione a cui le politiche abitative devono rivolgersi; stabilire quindi elementi qualitativi minimi dell ERS, può contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di interventi funzionali alle necessità della popolazione che vive e gravita sul territorio bolognese. A partire dalle esigenze dell utenza fragile, è possibile avere un ritorno di qualità per tutti i segmenti della popolazione assumendo come fondamento culturale dell ERS quello dell Universal Design e dell Ambient Assisted Living, allineandosi alle migliori esperienze europee e alle priorità che sono assegnate a questi temi nei programmi dell UE (es. AAL JP e Horizon 2020). Si ritiene opportuno riferirsi ai risultati della ricerca e alle esperienze sviluppate su campo dai servizi territoriali di consulenza in ambito di adattamento domestico. É in definitiva necessario definire alcuni obiettivi strategici prioritari, che integrino azioni legate all ambito edilizio/urbanistico con quello socio/sanitario, sfruttando sinergie tra i due settori storicamente di eccellenza del nostro territorio. 7

8 Azioni 1. Sotto il profilo qualitativo alla definizione condivisa di ERS (ob.2) è opportuno affiancare i seguenti requisiti minimi: - Sono alloggi di ERS quelli che raggiungono la performance almeno della classe A, nel caso di edifici derivanti da operazioni di nuova costruzione o ristrutturazione edilizia ove prevista la demolizione e ricostruzione dell edificio. - Gli alloggi di ERS derivanti da operazioni di nuova costruzione o ristrutturazione edilizia debbono inoltre: essere corredati dal manuale d uso dell immobile anche per ridurre i costi manutentivi; Gli strumenti urbanistici devono prevedere normative specifiche integrate nei Regolamenti Edilizi, per aggiornare i temi di accessibilità e fruizione delle costruzioni rispetto ai bisogni della popolazione fragile (a superamento della mera disciplina stabilita dal D.M.236/89) e degli ambienti urbani e naturali. - Gli alloggi di ERS devono perseguire le opportunità rese possibili dall evoluzione della tecnologia e delle dotazioni impiantistiche, introducendo la domotica come dotazione essenziale e vincolandosi alla classificazione dell impiantistica in attuazione della variante 3 alla norma CEI 64-8, portando una parte delle unità costruite o ristrutturate al livello 3 di detta norma e con una scelta delle funzioni a supporto dell utenza fragile. L efficacia di tale prassi innovativa potrà essere monitorata da strumenti validati a livello internazionale di misurazione dei costi e benefici degli interventi. - Gli alloggi di ERS dovranno prevedere forme tipologiche evolute, tali da soddisfare, con costi contenuti, anche le esigenze di flessibilità, per agevolare eventuali necessità di adeguamenti (anche nel corso del tempo) in relazione alla variabilità del nucleo familiare, per conformarsi ai caratteri multietnici delle famiglie e per soddisfare all evoluzione dei bisogni dell utenza fragile; questi criteri progettuali risultano particolarmente rilevanti per l edilizia finalizzata all affitto. 2. Allo scopo di sostenere e contribuire allo sviluppo della coesione sociale e sviluppare formule abitative innovative, quali ad esempio: - Strutture dedicate specificamente a studenti, - Residenze temporanee per lavoratori, - Residenze temporanee dedicate alla c.d. migrazione sanitaria, - Cohousing, - Condomini solidali dedicati anche alla popolazione anziana. - Condomini solidali dedicati anche alla popolazione anziana e disabile. 8

9 É pertanto necessario attivare formule di partenariato pubblico/privato in grado di rendere attuabili tutte le fasi di realizzazione degli interventi (dalla progettazione alla gestione), anche attraverso forme di consultazione pubblica, partecipazione dei cittadini e concorsi di progettazione per la realizzazione di interventi mirati. b. fasi di lavoro 1. Sottoscrizione del patto da parte di tutti gli attori; 2. Istituzione di un Servizio Metropolitano per le politiche abitative, quale struttura amministrativa di coordinamento dedicata alle politiche della casa; 3. Istituzione Osservatorio permanente per le politiche abitative e condivisione dei dati principali sui quali basare la nuova offerta di ERS; 4. Attivazione dei procedimenti urbanistici necessari all attuazione delle trasformazioni degli immobili (aree e edifici); 5. Costruzione di uno o più modelli di partenariato pubblico-privato per la realizzazione degli interventi; 6. Ricerca finanziamenti pubblici/privati per l attivazione di progetti (ipotesi funzione operativa dell Osservatorio); 7. Monitoraggio delle dinamiche e delle azioni/progetti messi in campo a seguito dei parternariati. c. metodologia e strumenti 1. Osservatorio permanente per le politiche abitative; 2. Strumenti urbanistici e territoriali; 3. Agenzia Metropolitana per l Affitto; 4. Forme di partenariato pubblico/privato; 5. Protocolli d intesa; 6. Bandi comunitari programmi europei. 9

10 d. risultati attesi (indicare cambiamenti osservabili e misurabili) 1. Aumento del numero di alloggi affittati a canone agevolato e/o venduti a prezzo agevolato; 2. Aumento della diversificazione tipologica/funzionale degli alloggi sociali; 3. Aumento della disponibilità di alloggi per diverse categorie di popolazione; 4. Diminuzione dei costi di realizzazione e gestioni degli edifici/alloggi destinati a ERS; 5. Recupero del patrimonio edilizio esistente da destinare a ERS. e. ambito territoriale di impatto del progetto/localizzazione L ambito interessato comprende tutta l area metropolitana bolognese. Il Progetto/Politica potrebbe in una prima fase essere sperimentato prioritariamente nei comuni ad Alta Tensione abitativa e successivamente esteso a tutti i comuni del territorio, in maniera diversificata e in base alle singole specificità territoriali. 2. Attori/Enti coinvolti e/o da coinvolgere Denominazione ente/ associazione /organizzazione Provincia di Bologna Oltrenetwork Contributo al progetto Coordinamento, attuazione, gestione Coordinamento, attuazione, gestione Già coinvolto nel progetto Sì Sì Comune di Bologna Attuazione, gestione Sì Università di Bologna ANCE Bologna Legacoop Bologna AIAS Bologna Comuni ad Alta Tensione Abitativa (Prima fase) Collaborazione all osservatorio metropolitano Attuazione, gestione Sì Sì Sì Sì No 10

11 Denominazione ente/ associazione /organizzazione Tutti i Comuni della Provincia di Bologna (seconda fase) Istituti di Credito Altre associazioni /Imprese Organizzazione sindacali Inquilini e Proprietari Regione Emilia-Romagna Contributo al progetto Attuazione, gestione Attuazione e operatività del Patto Sottoscrizione Patto, collaborazione attuazione Patto Sottoscrizione Patto, collaborazione attuazione Patto Coordinamento politiche, gestione fondi Già coinvolto nel progetto No No No No No 3. Grado di maturità attuativa/istituzionale É già in atto una prima sperimentazione (progetto pilota)? É già presente uno studio di fattibilità operativa? No si veda p.to 1 sez.b No Se no, si può promuovere subito uno studio di fattibilità operativa? Esiste l esigenza di creare condizioni di contesto preliminari favorevoli? Sì Quali? Per fornire risposte concrete alle necessità emergenti occorre una stretta collaborazione tra Enti e Istituzioni interessate, a partire dal riconoscimento condiviso dello stato di emergenza crescente e dalla possibilità per ciascun attore coinvolto di contribuire alla riuscita del progetto con risorse/azioni concrete. 4. Stima tempi di realizzazione (cronoprogramma) Non stimabile. 11

12 SEZIONE B: ELEMENTI DI SPECIFICITÁ DEL PROGETTO 1. Se esiste, descrizione del progetto pilota Non esiste un progetto pilota, esiste però un primo schema di Accordo Territoriale Metropolitano per lo sviluppo delle politiche abitative (si veda allegato), elaborato dalla Provincia di Bologna con la collaborazione di alcuni Comuni/Associazioni intercomunali, sul quale è stata avviato un confronto preliminare con i soggetti potenzialmente interessati. 2. Fattori critici di successo (FCS) Descrizione dei FCS negativi (fattori, elementi, situazioni, posizioni, stati che possono compromettere il successo del progetto; probabilità che insorgano); contromisure previste: Descrizione dei FCS positivi (fattori, elementi, situazioni, posizioni, stati che possono favorire il successo del progetto; probabilità che insorgano); misure previste: 3. Stima soggetti interessati (se applicabile) Si veda p.to 2 Breve descrizione dei soggetti interessati Provincia di Bologna/ Città metropolitana Comuni ad Alta Tensione Abitativa (Prima fase) Tutti i Comuni della Provincia di Bologna (seconda fase) Acer Casa Istituti di Credito Diretta/indiretta diretta diretta diretta diretta diretta Stima numerica 12

13 Breve descrizione dei soggetti interessati Associazioni di categoria/ Imprese Organizzazione sindacali Inquilini e Proprietari Regione Emilia-Romagna Università di Bologna Onlus, Fondazioni, Associazioni (soggetti intervenuti al tavolo di lavoro) Diretta/indiretta diretta diretta indiretta indiretta indiretta Stima numerica 13

14 SEZIONE C: QUADRO ECONOMICO/SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA 1.a Stima costi di realizzazione progetto Non stimabile. 1.b Stima risorse umane necessarie per la realizzazione progetto Non stimabile. 2. Costi "a regime" del progetto attuato (se applicabile) i. L intervento prevede risparmi di gestione su altre linee di servizio e funzioni? (Sì/No) Se sì, indicare quale servizio o funzione potrebbe essere interessato a risparmi di gestione e in che misura Ente Servizio o funzione Stima dei risparmi annui ii. L intervento prevede nuovi o maggiori costi di gestione di servizio e funzione? (Sì/No) Se sì, indicare quale servizio o funzione potrebbe essere interessato a nuovi o maggiori costi di gestione e in che misura Ente Nuovo servizio (SI/NO) Servizio o funzione Stima dei nuovi o maggiori costi annui di gestione 14

15 3. Possibili Fonti finanziarie per la realizzazione del progetto (non applicabile ai progetti di sola regolazione o amministrazione) - Fondi messi a disposizione dallo Stato e/o dalla Regione in base alla ripartizione dei Fondi Comunitari (Politica di Coesione ). - Possibilità di accedere ai finanziamenti previsti da Cassa Depositi e Prestiti SGR, sulla base di proposte in parternariato pubblico-privato per progetti di sviluppo di ERS. Ente / soggetto pubblico Asse e/o normativa di riferimento e/o riferimenti fondo Già attivato/ da attivare Altre risorse messe a disposizione (management, tecnologie, infrastrutture, ecc.) Ente / organizzazione / associazione privata Già attivato/ da attivare Altre risorse messe a disposizione (management, tecnologie, infrastrutture, ecc.) Finanziamento attraverso tariffe a carico dell utenza finale % sul costo totale 15

16 SEZIONE D: PROGETTI CONNESSI 1. Integrazione con altri progetti del medesimo o di altro Gruppo di lavoro (se applicabile) Titolo del progetto Patto metropolitano per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana Indicare i vantaggi derivanti dalla sinergia/collegamento L obiettivo di rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio esistente è comune ai progetti Riqualificazione energetica e sismica degli edifici Agenda Digitale Metropolitana Il sostegno alle politiche per la casa sono uno degli obiettivi prioritari dell Agenda Digitale Metropolitana 2. Integrazione con progetti complementari (se applicabile) Titolo del progetto Indicato nel piano strategico metropolitano (SI/NO) Indicare i vantaggi derivanti dalla sinergia/collegamento 16

17 Referenti/responsabili del progetto Provincia di Bologna: Marco Guerzoni (Responsabile U.O Politiche Abitative, Urbanistica commerciale e divulgazione del Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti) Oltrenetwork - rete di housing sociale e Partner di Tecnicoop Società d Ingegneria: Luca Biancucci (Architetto, libero professionista, Presidente) Elenco Allegati (se presenti) - Report conoscitivo Bologna Social Housing, la condizione abitativa in Provincia di Bologna. 17

18 Cluster delle idee progettuali presentate al tavolo di progettazione durante la prima fase del PSM e afferenti al gruppo di lavoro I_BEC_71 ACER: La progettazione e mediazione sociale in contesti abitativi di edilizia residenziale pubblica I_AAUM_34 AIAS BOLOGNA: Qualificazione del tema abitativo e della fruizione sociale e inclusiva della città in termini di miglioramento dell accessibilità I_BEC_10 AIAS BOLOGNA ONLUS: Un futuro possibile per persone a ridotta capacità motoria I_IS_30 AIAS BOLOGNA ONLUS: Casa 2.0: Qualificare il patrimonio abitativo per le persone diversamente abili e /o anziane I_AAUM_106 ANCEBOLOGNA: Costruire, Ricostruire, Qualificare, Infrastrutturare: strategie per accrescere la qualità del patrimonio edilizio I_AAUM_30 ARCHITETTI DI STRADA: Housing sociale temporaneo. Risposte al nuovo bisogno di abitare U_AAUM_17 ASSOCIAZIONE VALLE DELL IDICE: La Comune del terzo millennio, ovvero il cohousing: autocostruzione e gestione degli spazi comuni abitativi U_CEC_5 ASSOCIAZIONE VALLE DELL IDICE: Campus Universitario I_AAUM_13 BOLOGNATTIVA: Re-ThinkingEvolution: RE.generation I_BEC_8 CASA APERTA INSIEME: Indipendenza abitativa delle persone disabili adulte: sviluppo delle autonomie I_BEC_36 CASA APERTA INSIEME: Indipendenza abitativa delle persone disabili adulte: i gruppi appartamento COBO_BEC_2b COMUNE DI BOLOGNA: Un Piano metropolitano per l abitare sociale e la riqualificazione del patrimonio esistente I_CEC_90 CONSORZIO SPINNER: Talentinbò Talent House Bologna U_BEC_4 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO PIANURA EST: Emergenza abitativa U_BEC_2 COMUNITÀ MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE: Politiche abitative: social housing I_BEC_9 FONDAZIONI LE CHIAVI DI CASA ONLUS: La casa dall albero, Progetto di case ecocompatibili per disabili I_CEC_42 FONDAZIONE PERPETUA N.H. DOTT. PIETRO GIACOMO RUSCONI: Residenza collaborativa 18

19 per giovani ricercatori I_AAUM_19 H(A)RD HIGHLY REVOLUTIONARY DESIGN: housing sociale sostenibile autocostruito un nuovo approccio I_BEC_19 ISTITUZIONE PER L INCLUSIONE SOCIALE E COMUNITARIA DON PAOLO SERRA ZANETTI: Alloggi di transizione I_AAUM_24 OLTRENETWORK: Social Housing & Social Building (Casa&Servizi) P_AAUM_14 PROVINCIA DI BOLOGNA: Piano Casa Metropolitano accordo territoriale per lo sviluppo delle politiche abitative e per l attuazione degli interventi di edilizia residenziale sociale in provincia di Bologna I_AAUM_36 SINDACATO DEGLI UNIVERSITARI: dall Università alla città: progetto di riconversione, attivazione e attribuzione di spazi legati al mondo della cultura universitaria I_CEC_88 SINISTRA UNIVERSITARIA/RETE UNIVERSITARIA NAZIONALE: Studenti In Movimento I_AAUM_54 STUDIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTO NIKE MARAGUCCI A NOME DEL COLLETTIVO SPAZIO80: Rigenerazione urbana e riqualificazione dell architettura sociale esistente I_IS_47 SUNIA SINDACATO UNITARIO NAZIONALE INQUILINI: servizi di informazione, assistenza e tutela: EQUITÁ 2.0 La tecnologia al servizio dell inquilino U_IS_19 UNIONE RENO GALLIERA: La filiera dell abitare 19

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 HOUSING SOCIALE La domanda di housing sociale riguarda nuove fasce sociali con esigenze specifiche: - GIOVANI COPPIE - ANZIANI

Dettagli

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani; RIQUALIFICAZIONE URBANA POLITICHE PER LA CASA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1 Migliorare

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia Tecnopolo Reggio Emilia, 23 Aprile 2015 ore 10.00 Appunti per L AGENDA STRATEGICA Ugo Baldini e Giampiero Lupatelli La ricerca

Dettagli

L ERS nel documento per la qualità urbana

L ERS nel documento per la qualità urbana INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2011 Cesenatico, 22-23-24 settembre 2011 L ERS nel documento per la qualità urbana Relazione GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri 31A, Parma

Dettagli

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone 17 Ottobre 2014 Provincia di Pordenone Osservatorio Politiche Abitative Questioni Abitative per la Provincia di Pordenone Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone Tesi di: Laurea in Management

Dettagli

SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica

SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE PER IL PROGRAMMA LOCALE PER IL SOCIAL HOUSING E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PRIVATI PER IL RECUPERO

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale PON Metro Milano 2014-2020 Servizi per l inclusione sociale Paolo Poggi Organismo Intermedio Città di Milano 1 Organismo Intermedio Comune di Milano Aspetti innovativi Partenariati Pubblico Privati Ricadute

Dettagli

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA giovedì, 21 marzo 2013 ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Ing. Bruno Cirant Dirigente dell Area Pianificazione del Territorio e S.I.T. Ufficio Pianificazione

Dettagli

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane

Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane Cluster 2 GOVERNO DEL TERRITORIO E RIGENERAZIONE URBANA Idea Progettuale n. 3 Elementi descrittivi dell idea progettuale 1. Titolo e durata (Titolo dell idea progettuale ed eventuale acronimo. Soggetto/i

Dettagli

Traguardare il terremoto

Traguardare il terremoto Traguardare il terremoto Dopo due anni di intenso lavoro per affrontare l emergenza e far partire la ricostruzione pubblica e privata, si guarda al futuro su un duplice fronte. Innanzitutto i centri storici,

Dettagli

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale, concepito

Dettagli

Comune di Barletta. Il Sindaco

Comune di Barletta. Il Sindaco Comune di Barletta 17/18 gennaio 2007 Il Sindaco Ing. Nicola Maffei La politica di Pianificazione Urbanistica della Regione Puglia per dare sostegno alla riqualificazione urbana ed al rilancio dell Edilizia

Dettagli

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE PREMESSA IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO VUOLE RISPONDERE: AD UN PROBLEMA SOCIALE PRIMARIO AL BISOGNO DI CITTA SOSTENIBILI

Dettagli

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019 PDL n. 83 «Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente» Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile

Dettagli

CONSULTARE GLI STAKEHOLDER SULLE POLITICHE ABITATIVE: L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSULTARE GLI STAKEHOLDER SULLE POLITICHE ABITATIVE: L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PROGRAMMA CANTIERI Sessione parallela della Quarta Giornata degli Innovatori Forum PA (Fiera di Roma) L amministrazione aperta: scelte condivise per politiche pubbliche

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

IL BINARIO DELL INNOVAZIONE

IL BINARIO DELL INNOVAZIONE 4.1 LA LINEA 6 DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO: STAZIONE CENTRALE - FIERA 4.2 NUOVA AEROSTAZIONE DI BOLOGNA 4.3 TECNOPOLO 4.4 PROGETTO DI INNOVAZIONE DEL QUARTIERE FIERISTICO 4.5 LA PORTA D ACCESSO

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE PREMESSO CHE - il 28 settembre 2014 è stato eletto

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

DISCIPLINA ORGANICA DELLE POLITICHE ABITATIVE LINEE GUIDA

DISCIPLINA ORGANICA DELLE POLITICHE ABITATIVE LINEE GUIDA DISCIPLINA ORGANICA DELLE POLITICHE ABITATIVE LINEE GUIDA Approvate dalla Giunta regionale 31 luglio 2015 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVI Garantire il diritto alla casa quale elemento fondamentale per raggiungere

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M.

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana Programma integrato

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

2.14 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE METROPOLITANA DEI SERVIZI PER IL LAVORO

2.14 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE METROPOLITANA DEI SERVIZI PER IL LAVORO 2.14 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE METROPOLITANA DEI SERVIZI PER IL LAVORO 19.06.2013 INTRODUZIONE AL PROGETTO La progettazione di una Rete metropolitana dei Servizi per il Lavoro si fonda sull'ipotesi

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 DICEMBRE 2007 N. 39 PROGRAMMI REGIONALI DI INTERVENTO STRATEGICO (P.R.I.S.) PER AGEVOLARE LA REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI ATTRAVERSO LA RICERCA DELLA

Dettagli

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km 2 ) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km 2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE

Dettagli

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico - Milano, 15 agosto 2014 OGGETTO: Osservazioni AICARR al testo del ddl in consultazione online recente PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA PRESENTAZIONE DI AICARR

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 39 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 39 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 39 DEL 03-12-2007 REGIONE LIGURIA PROGRAMMI REGIONALI DI INTERVENTO STRATEGICO (P.R.I.S.) PER AGEVOLARE LA REALIZZAZIONE DELLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI ATTRAVERSO LA RICERCA DELLA

Dettagli

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo L ANALISI DEL DISAGIO ABITATIVO LIVELLO DI HOUSING AFFORDABILITY (INCIDENZA AFFITTO/REDDITO) Considerando un appartamento di 75 mq e il reddito medio della

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016

Housing sociale e collaborativo. 16 dicembre 2016 Housing sociale e collaborativo 16 dicembre 2016 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione Housing Sociale ( FHS o la Fondazione ) è stata costituita nel 2004 per sviluppare

Dettagli

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia

Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia R e g g i o E m i l i a 28 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il Sistema abitativo nella provincia di Reggio Emilia Dati desunti dal Rapporto 2006 dell Osservatorio Regionale

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna Abitare la Comunità Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna Marco Corradi Presidente di Acer Reggio Emilia e Coordinatore delle Acer dell Emilia

Dettagli

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene

Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Un progetto per il recupero e la gestione della Cascina Boldinasco in via De Lemene Progetto Abitare in borgo - Azioni MI 4.1.1.a e MI3.1.1.a del PON Metro 2014-2020 Concessione dei servizi abitativi,

Dettagli

1.3 FONDO PER LA MANIFATTURA E I TALENTI

1.3 FONDO PER LA MANIFATTURA E I TALENTI 1.3 FONDO PER LA MANIFATTURA E I TALENTI 19.06.2013 INTRODUZIONE AL PROGETTO Esiste un evidente necessità di superare il sistema tradizionale degli incentivi alle imprese sostituendolo con un mix di strumenti

Dettagli

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio REGIONE LAZIO LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio OBIETTIVI E PRINCIPI La presente legge, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 13 maggio 2011,

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Architettura Laboratorio di Progettazione urbanistica 4

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Architettura Laboratorio di Progettazione urbanistica 4 SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Architettura Laboratorio di Progettazione urbanistica 4 Contratti di Valorizzazione Urbana Giovedì 11 ottobre 2012 Intervento Arch.Prof. Roberto Gallia Contratto

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

Che cos è l Housing sociale?

Che cos è l Housing sociale? Che cos è l Housing sociale? E una politica per l incremento del patrimonio in affitto con prezzi calmierati o controllati. Nel contesto immobiliare italiano con tale termine si fa riferimento ad un nuovo

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 24 MAGGIO 2016 l AUDITORIUM, TORRE UNIPOL, BOLOGNA SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E IL

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019

COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019 COORDINAMENTO EMILIA-ROMAGNA COMITATO ESECUTIVO ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE SETTORE ABITAZIONE 28 MAGGIO 2019 COOPERATIVE DI ABITANTI IN STATO ATTIVO NELLA REGIONE ABICOOP di Piacenza ANDRIA, LA

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Il territorio al centro Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Sicurezza urbana integrata. La sicurezza urbana integrata è un bene pubblico che fa riferimento alla vivibilità e al decoro

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI. I programmi complessi sono un insieme di strumenti per la riqualificazione urbana, introdotti dall'inizio degli anni '90. Sono strumenti non più volti

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. SERVIZIO EDILIZIA RESIDENZIALE ED AREE URBANE L AQUILA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. SERVIZIO EDILIZIA RESIDENZIALE ED AREE URBANE L AQUILA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. SERVIZIO EDILIZIA RESIDENZIALE ED AREE URBANE L AQUILA All B PROGRAMMA OPERATIVO PER LE CITTA E SISTEMI INSEDIATIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI TESSUTI URBANI (P.O.U.)

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA Cinzia Gandolfi Regione Toscana - Settore Pianificazione del territorio Verona, 10 ottobre 2013 Il contesto in cui nasce l idea di un Protocollo ITACA a scala urbana:

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF

PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF PIANO INDUSTRIALE DELLA SIDIEF 2018-2022 Investimenti previsti dal piano industriale Piano industriale 2018/2022 Investimenti per la manutenzione degli immobili Incremento dell offerta di alloggi per il

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 901

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 901 DELIBERAZIONE 4 novembre 2013, n. 901 Approvazione Schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Toscana, i Comuni di Massa e Fivizzano e E.R.P. Massa Carrara per la predisposizione di una proposta di intervento

Dettagli

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

«NORME PER LA RIGENERAZIONE «NORME PER LA RIGENERAZIONE URBANA E PER IL RECUPERO EDILIZIO» Legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 Arch. Manuela Manetti Direttore Regionale Territorio Urbanistica e Mobilità 1 1 Incentivare La Rigenerazione

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA Direzione generale Programmazione territoriale e negoziata, intese. relazioni europee e internazionali Servizio di Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica QUALITA EDILIZIA ED

Dettagli

«DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI»

«DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI» PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE «DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI» DGR 6 NOVEMBRE 2015, N. 4270 UN NUOVO PARADIGMA PER LE POLITICHE ABITATIVE DAL MATTONE ALLA PERSONA IL

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IX Inclusione Sociale Allegato 8 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IX Inclusione Sociale Priorità di investimento 9.a) Investire in

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

GNA BOLO BOLOGNA SOCIAL HOUSING. La condizione abitativa in provincia di Bologna. Report conoscitivo per un Accordo Territoriale metropolitano

GNA BOLO BOLOGNA SOCIAL HOUSING. La condizione abitativa in provincia di Bologna. Report conoscitivo per un Accordo Territoriale metropolitano HOU USING GNA SOC CIAL BOLO BOLOGNA SOCIAL HOUSING La condizione abitativa in provincia di Bologna Report conoscitivo per un Accordo Territoriale metropolitano 27 aprile 2012 Settore Pianificazione Territoriale

Dettagli

Laboratorio 3. Fasce deboli e integrazione lavorativa in un contesto di crisi I incontro 27 febbraio 2012

Laboratorio 3. Fasce deboli e integrazione lavorativa in un contesto di crisi I incontro 27 febbraio 2012 Laboratorio 3 Fasce deboli e integrazione lavorativa in un contesto di crisi I incontro 27 febbraio 2012 Facilitatore: Massimiliano Di Toro Mammarella Tab 1. Riproposizione grafica delle parole ricorrenti

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato

L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani. Laura Crescentini - Claudio Trucato L evoluzione del concetto di residenzialità per gli anziani Laura Crescentini - Claudio Trucato Condizioni di vita degli anziani ONU Global Age Watch Index 2015 Posizionamento Italia su 96 paesi: Media

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 2 à EFFICIENTAMENTO PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Epoca di costruzione (anni)

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisioni C(2015) 923 del 12/02/2015 e C(2017) 4222 del 20/06/2017 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 UNA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER LA RIGENERAZIONE PIANIFICAZIONE

Dettagli

Quale futuro per il WELFARE locale?

Quale futuro per il WELFARE locale? Quale futuro per il WELFARE locale? Il disagio abitativo: come affrontarlo Biella, 15 novembre 2013 Intervento a cura di : Germana Romano Dirigente dei Servizi Sociali Comune di Biella Cos è il disagio

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE P E R L A C O N S U LTA Z I O N E D E L L A S O C I E T À R E G I O N A L E Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante

Dettagli

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio

Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale per l anno 2017. Assessorato al Bilancio Disciplina dei Servizi a domanda individuale anno 2017 PRINCIPALI servizi Forniti Previsione 2017 SPESE PREV. 2017

Dettagli