INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna"

Transcript

1 INFLUENZANEWS N 1 / SETTEMBRE 2015 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pagina 3 Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi Pagina 4 Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna Pagine 6 / 7 Prevenzione dell influenza Materiale informativo Partecipate alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri svizzeri!

2 1/2015 / INFLUENZANEWS Editorial Novità riguardanti la vaccinazione contro l influenza Protezione dei pazienti Nell emisfero meridionale, l ondata in- pdm09, A/Switzerland/2013 (H3N2) e B/ Le persone che operano in campo sani- fluenzale «invernale» (da giugno a settem- Phuket/2013 (lignaggio Yamagata). Nel 2015, tario, inclusi i collaboratori di farmacie, case bre) è stata caratterizzata prevalentemente oltre ai tradizionali vaccini trivalenti preparati di cura e di riposo, a causa dei loro contatti dai virus dell influenza A (sottotipi H1N1 e con virus coltivati in uova di gallina embrio- con clienti, pazienti e ospiti, hanno una mag- H3N2). Al momento non possiamo fornire nate, disponevamo anche di un vaccino qua- giore probabilità di ammalarsi d influenza, alcuna previsione sulla prossima stagione drivalente con un antigene supplementare con tutte le conseguenze che ne derivano. influenzale alle nostre latitudini. La compo- di tipo B (lignaggio Victoria), di un vaccino In particolare durante le ondate influenzali sizione dei vaccini antinfluenzali disponibili realizzato da coltura cellulare (che può esse- più gravi, potrebbero sorgere problemi do- in Svizzera a partire dall autunno 2015 è sta- re utilizzato anche in caso di allergia alle vuti alla penuria di personale sanitario. Sot- ta adeguata ai virus attualmente in circola- uova di gallina) e di un vaccino con un adiu- toponendosi alla vaccinazione antinfluenza- zione. Essi proteggono dai ceppi virali in- vante in grado di potenziare la risposta im- le, i professionisti della salute proteggono Care lettrici, cari lettori, fluenzali simili a A/California/ 2009 (H1N1) munitaria. Raccomandazioni di vaccinazione immutate sé stessi dal contagio della malattia in inverno e contribuiscono a proteggere anche i loro familiari e i pazienti. Questa copertura indiretta è molto importante per i pazienti, visto che spesso si tratta di anziani e di per- Editore: Ufficio federale della sanità pubblica state leggendo? della Giornata nazionale della vaccinazione sone affette da malattie croniche o con un UFSP, Divisione malattie trasmissibili contro l influenza che si terrà all inizio di no- sistema immunitario debilitato, per i quali la Redazione: Nadine Eckert, Nora Grunder, Mi fa molto piacere, e fa certamente pia- vembre. Come mai? Perché «Influenza Il periodo ideale per la vaccinazione sta- bambini prematuri (nati prima della 33.ma può talvolta Marcel Marti, Sirkka Mullis cere anche a tutti i colleghi dell UFSP che news» sostituisce le lettere informative fi- gionale contro l influenza va da metà ottobre settimana o con un peso alla nascita infe- risultare meno efficace e l influenza avere Layout: diff. Marke & Kommunikation, Berna hanno contribuito alla realizzazione di que- nora inviate in giugno e settembre a medici, a metà novembre. Per l autunno 2015 le rac- riore a 1500 g) a partire dai 6 mesi per i conseguenze molto serie. Tiratura: copie sta edizione di «Influenza news»! Perlome- personale di cura, farmacisti, organizzazioni comandazioni di vaccinazione dell UFSP ri- primi due inverni dopo la nascita; Riscontri a: epi@bag.admin.ch/ no siamo riusciti a creare una copertina che Spitex e di pazienti, associazioni dei medici mangono immutate. Le trovate sul sito ospiti di case di cura e pazienti degenti in inviti alla lettura! e istituzioni di formazione nel settore sanita- La vaccina- istituti per malati cronici. rio. Ma vogliamo spingerci ancora un passo zione contro l influenza è raccomandata ai Per queste persone la vaccinazione è presa Sulle prossime pagine troverete contri- avanti proponendovi interessanti articoli e seguenti gruppi: a carico dall assicurazione obbligatoria delle buti e informazioni sul tema dell influenza, comunicazioni legate direttamente o indiret- cure medico-sanitarie, a condizione che sia della sua prevenzione e della vaccinazione tamente all influenza. Poiché se c è una A) Persone con un elevato rischio di com- già stata raggiunta la franchigia. antinfluenzale. Questi articoli sono stati cosa certa come la prossima ondata influen- plicazioni da influenza, ossia: scritti da noi, ma anche da partner e ospiti zale stagionale è il nostro impegno contro le persone di 65 anni e più; B) Persone regolarmente a contatto, in fa- del settore della sanità che, grazie a questa conseguenze di questa malattia! persone (a partire dai 6 mesi) affette da miglia o nell ambito della loro attività privata nuova pubblicazione, ora dispongono di una una delle seguenti malattie croniche: ma- o lavorativa, con: piattaforma informativa. «Influenza news» Ma non voglio trattenervi oltre. Buona lattie cardiache e polmonari (ad es. asma persone della categoria A); non è un apparizione effimera, bensì una lettura! Ci ritroviamo alla prossima edizione bronchiale); disfunzioni metaboliche con lattanti sotto i 6 mesi (presentano un ele- pubblicazione semestrale destinata a diven- di «Influenza news»! ripercussioni sulla funzione cardiaca, pol- vato rischio di complicazioni e non posso- tare un istituzione. Ma perché ciò accada, monare e renale (ad es. diabete oppure no essere vaccinati a causa della loro te- contiamo sul vostro interesse alla lettura, obesità patologica, IMC 40); malattie nera età). ma anche sui vostri commenti, che ci aiute- neurologiche (ad es. morbo di Parkinson, ranno a redigere e a strutturare questo nuo- malattie cerebrovascolari) o muscolo- La vaccinazione è raccomandata in parti- vo strumento informativo in base ai vostri scheletriche con riduzione della funziona- colare a tutto il personale medico e infermie- interessi e desideri. Daniel Koch lità cardiaca, polmonare o renale; epato- ristico, a tutti coloro che lavorano nel settore Responsabile Divisione malattie trasmissibili patia; insufficienza renale; asplenia o di- paramedico, al personale degli asili e delle Siamo riusciti a risvegliare la vostra cu- sfunzioni della milza (emoglobinopatie); strutture di accoglienza diurna per la prima riosità? Da pagina 3 vi ritroverete in un cam- immunodeficienza (ad es. infezione da HIV, infanzia, delle case di riposo e di cura, com- po a voi familiare. Parleremo ad esempio cancro, terapie immunosoppressive); presi studenti e stagisti. donne incinte e donne quattro settimane dopo il parto; 2

3 1/2015 / INFLUENZANEWS KHM CMPR CMB KOLLEGIUM FÜR HAUSARZTMEDIZIN COLLEGE DE MEDECINE DE PREMIER RECOURS COLLEGIO DI MEDICINA DI BASE Società svizzera di medicina generale SSMG Società svizzera di Medicina Interna generale SSMI Società svizzera di pediatria SSP Ginevra/Courfaivre, settembre 2015 A tutti i medici di base e pediatri in Svizzera Giornata nazionale di svolta dai medici di base e pediatri svizzeri, Gentili colleghe e colleghi Vi invitiamo cordialmente a partecipare venerdì 6 novembre 2015 alla 12a Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza dei medici di base. La Giornata di è organizzata dalle organizzazioni dei medici di base CMB, SSMG, SSMI e SSP 1. Qual è l obiettivo della Giornata nazionale di vaccinazione? Tale giornata ricorda a tutta la popolazione che è arrivato il momento di farsi vaccinare contro l influenza tra metà ottobre e metà novembre, e nel contempo offre a tutte le persone non ancora vaccinate un accesso a soglia bassa alla vaccinazione presso uno studio medico partecipante (vaccinazione senza appuntamento, ora a un prezzo forfettario raccomandato di CHF 30.-). Quale sostegno da parte del Collegio di medicina di base vi offriamo le seguenti informazioni e documentazioni d aiuto (il segretariato centrale è volentieri a vostra disposizione per ragguagli 2 ): A partire dal mese di settembre 2015 sul sito nella rubrica Giornata di vaccinazione contro l influenza troverete documenti per medici, informazioni scientifiche e link utili. Potete inoltre annunciarvi come finora presso la banca dati online del CMB quale studio medico partecipante ( Se del caso agli studi medici già registrati chiediamo gentilmente di aggiornare le informazioni relative allo studio (indirizzo, orari di apertura ecc.) presenti nella citata banca dati. L elenco degli studi medici partecipanti sarà attivato per la popolazione in autunno, affinché tutte le persone desiderose di farsi vaccinare possano trovare in modo rapido e semplice un medico di famiglia nelle proprie vicinanze. Ci rallegriamo dell elevata e incessante partecipazione dei medici di famiglia e dei pediatri a favore della prevenzione dell influenza presso i loro pazienti e la popolazione e vi ringraziamo, gentili colleghe e colleghi, per la vostra partecipazione attiva alla Giornata nazionale di 2015 che si terrà venerdì 6 novembre! Con distinti e collegiali saluti a nome delle Organizzazioni dei medici di famiglia e dei pediatri svizzeri Dr. med. Pierre Klauser Presidente del Collegio di medicina di base CMB Dr. med. François Héritier di medicina generale SSMG Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz di Medicina Interna generale SSMI Dr. med. Nicole Pellaud di pediatria SSP Prevenzione dell influenza grazie alla Strategia GRIPS Dal 2015 al 2018 l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e tutti gli attori coinvolti si impegnano a favore dell attuazione della Strategia nazionale di prevenzione dell influenza stagionale (GRIPS), sviluppata dall UFSP in stretta collaborazione con i partner del settore della sanità pubblica. L obiettivo della Strategia GRIPS è di ridurre il numero di casi gravi evitabili, soprattutto tra le persone che presentano un accresciuto rischio di complicazioni. La Strategia si articola attorno a tre ambiti d azione: ricerca in salute pubblica, protezione dei pazienti e promozione della vaccinazione. Per la ricerca nel campo della salute pubblica si tratta di stimare il carico di malattia dell influenza in Svizzera come pure l impatto e i costi delle varie misure. Intervista Nel settore della protezione dei pazienti, le istituzioni sanitarie devono essere motivate a impegnarsi in maniera più attiva a favore della prevenzione. Si vogliono sostenere le direzioni delle istituzioni sanitarie nella creazione di condizioni quadro che promuovano la prevenzione e la protezione dei pazienti dall influenza. Va rafforzata anche la coordinazione tra l UFSP e i Cantoni per quanto riguarda la protezione dei pazienti. Nel terzo settore d intervento, la promozione della vaccinazione, l obiettivo è convincere le persone a elevato rischio di complicazioni e i professionisti della salute a prendere una decisione ragionata in merito alla vaccinazione spiegando loro i vantaggi e i limiti della. Per maggiori informazioni: ch/it/grips. Patricia Iseli, medico del personale e responsabile con il suo team dell organizzazione della presso l Inselspital (Ospedale universitario) di Berna Domanda introduttiva: L anno scorso l Inselspital ha raggiunto un tasso di vaccinazione del 34 per cento. In qualità di co-direttrice del servizio medico del personale, è soddisfatta di questo risultato? Il tasso di vaccinazione è sicuramente insufficiente, ma negli ultimi anni siamo riusciti a migliorarlo costantemente grazie all intensificazione della campagna di vaccinazione. Quali sono i maggiori ostacoli alla nel personale? Sussistono tuttora molti pregiudizi nei confronti della vaccinazione contro l influenza. Parlare personalmente con i collaboratori è il modo migliore per arginare le paure/preoccupazioni e trasmettere un informazione professionale e corretta riguardo alla vaccinazione. Giornata Stop al morbillo del 6 novembre 2015 In questa giornata, invitiamo la popolazione a recarsi dal medico o in una farmacia per verificare la copertura vaccinale contro il morbillo, poiché occorre procedere a vaccinazioni MPR di recupero con quasi un milione di dosi. Contiamo su di voi per controllare i libretti delle vaccinazioni dei vostri pazienti ed eventualmente recuperare le dosi mancanti direttamente oppure dietro appuntamento. La popolazione sarà informata dalla stampa e dai banner su Internet durante le settimane precedenti, ma anche in questa circostanza il vostro aiuto sarà prezioso! Per maggiori informazioni: epi@bag.admin.ch Che cosa la motiva a impegnarsi ogni anno per migliorare il tasso di vaccinazione del personale dell Inselspital? Sono assolutamente convinta dell utilità della vaccinazione e della necessità di vaccinare il personale sanitario per proteggere i pazienti. Quali misure secondo lei potrebbero dare buoni risultati per aumentare / migliorare il tasso di vaccinazione del personale dell Inselspital? Occorre un informazione corretta e costante sulla vaccinazione, una linea direttiva chiara e un comportamento esemplare da parte dei superiori dei singoli reparti. Può essere utile anche dare «maggiore visibilità» all infezione influenzale, sia attraverso le statistiche sulle infezioni nosocomiali nei pazienti sia mediante la ricerca di agenti patogeni nel personale contagiato. Quale sarà la situazione a livello di vaccinazione contro l influenza presso l Inselspital tra cinque anni? Mi auguro ovviamente che venga sviluppato un vaccino contro l influenza ancora più efficace, che non debba essere iniettato ogni anno. Il personale si sottoporrà alla vaccinazione con maggiore facilità. Sarei molto felice se non si registrassero più infezioni influenzali nosocomiali nei pazienti e il nostro personale non si ammalasse più di influenza. 1 La Giornata di beneficia del sostegno ideale della FMH e logistico e finanziario dell UFSP. 2 La 4vostra persona di riferimento presso CMB: Fabian Egli, coordinatore Giornata di, tel , fabian.egli@kollegium.ch 5

4 NR. 1 / / INFLUENZANEWS Prevenzione dell influenza Agenda WHO Consultation and Information Meeting on the Composition of Influenza Virus Vaccines for the Southern Hemisphere to 23 September 2015, Memphis, United States of America Tagliando d ordinazione Materiale informativo per la promozione della Tutte le pubblicazioni sono visualizzabili su e possono essere scaricate. Giornata Stop al morbillo Giornata nazionale della L Ufficio federale della sanità pubblica USAP mette a disposizione diversi documenti informativi sulla prevenzione dell influenza e sulla promozione della. Recentemente l UFSP ha cambiato la pianificazione e l attuazione della promozione della. grafica del suo materiale informativo, rendendolo più attrattivo. Ora ad esempio i poster (vedi sopra) propongono fotografie ancora più autentiche. ramica di tutti i documenti a disposizione. Il catalogo d ordinazione offre una pano- Può essere visionato sul sito web www. La checklist per la realizzazione delle vaccinarsicontrolinfluenza.ch. Di seguito campagne di trovate un tagliando d ordinazione che potrete rispedire per posta o fax. Tutta la docu- è stata rielaborata e ora può essere nuovamente ordinata. Vi può essere d aiuto per la mentazione informativa è gratuita. Newsletter e link Iscrivetevi per ricevere la newsletter elettronica, che vi fornirà quattro volte l anno informazioni attuali sulla prevenzione dell influenza redatte dall Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. newsletter-inhalte-it.html Link importanti: (disponibile in Francese e Tedesco) Influenza? Vaccinarsi conviene! Opuscolo informativo per il personale specializzato del settore sanitario (Numero d ordinazione: i/f/d) 6 buoni motivi per i professionisti della salute per farsi vaccinare Foglio informativo (Numero d ordinazione: i/f/d) Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Opuscolo informativo per la popolazione (Numero d ordinazione: i/f/d) Checklist per l organizzazione di azioni di destinate al personale medico e al personale curante (Numero d ordinazione: i/f/d) Protezione contro l influenza durante la gravidanza: vaccinarsi conviene Foglio informativo per donne incinte (Numero d ordinazione: i/f/d) Influenza stagionale Factsheet (blocchi di 50 copie) (Numero d ordinazione: i/f/d) Check vaccinale In forma cartacea (blocchi di 50 copie) (Numero d ordinazione: i/f/d) Badge «Noi collaboriamo» (Numero d ordinazione: i/f/d) Poster Mi faccio vaccinare Soggetto infermiera, formato A2 (Numero d ordinazione: i/f/d) Soggetto medico, formato A2 (Numero d ordinazione: i/f/d) Soggetto gruppo, formato A2 (Numero d ordinazione: i/f/d) Manifesto Influenza: Proteggiamo noi stessi e gli altri! Manifesto sulla vaccinazione contro l influenza, formato A3 (Numero d ordinazione: i/f/d) Giornata nazionale della 2015 Adesivo della Giornata nazionale della 2015 (Numero d ordinazione: i/f/d) Film pedagogico-dvd Film pedagogico, breve filmato e presentazione Powerpoint (Numero d ordinazione: i/f/d) Numero copie Italiano Francese Tedesco 6 Inviate per cortesia il tagliando d ordinazione compilato al seguente indirizzo: UFCL, Vendita pubblicazioni della Confederazione, 3003 Berna, Tel , Fax , verkauf.zivil@bbl.admin.ch

5 Tagliando d ordinazione materiale informativo per la promozione della A Nicht frankieren Ne pas affranchir Non affrancare Geschäftsantwortsendung Invio commerciale-risposta Envoi commercial-réponse Organizzazione: Nome: Cognome: Indirizzo: CAP/Luogo: Data/Firma: BBL Verkauf Bundespublikationen 3003 Bern

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019 INFLUENZANEWS N. 8 / MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG)

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) INFLUENZANEWS No. 3 / SETTEMBRE 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza

INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza INFLUENZANEWS No. 2 / GIUGNO 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-10-2017 1. CORRIERE DELLA SERA «La tua forza mi ha spinto oltre il cancro» Marco scrive a Fede, lei saluta via Twitter 2. GIORNALE Le pressioni dei giudici per approvare le leggi su

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Swiss Centre for International Health Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Nell ambito della strategia nazionale di prevenzione dell

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

«Basta!» Capire e sostenere i bambini vittime di violenza assistita

«Basta!» Capire e sostenere i bambini vittime di violenza assistita N u ov a of f Mate e r ta d a s c ri a l e a ri c a ordin re o are «Basta!» Capire e sostenere i bambini vittime di violenza assistita Cartella tematica audiovisiva di sensibilizzazione e informazione

Dettagli

Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS

Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Ipotesi la scarsa copertura vaccinale tra il personale sanitario è dovuta alla mancanza di interventi di promozione mirati agli

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.vaccinarsicontrolinfluenza.ch www.ufsp.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018 INFLUENZANEWS No. 7 / SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 4 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 2 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 29/09/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 5 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Programma cantonale di vaccinazione contro l infezione da papilloma virus umano (HPV) 2008/2009

Programma cantonale di vaccinazione contro l infezione da papilloma virus umano (HPV) 2008/2009 web www.ti.ch/med Ai medici autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 4 luglio 2008 AG/GMe Programma cantonale di vaccinazione contro l infezione da papilloma virus umano (HPV) 2008/2009 Gentile

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 16 Ottobre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 16 Ottobre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 16 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 Ottobre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 Ottobre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 14 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 12 Ottobre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 12 Ottobre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 12 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Criteri di actionsanté

Criteri di actionsanté Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Documento esterno per le aziende interessate Criteri di actionsanté Per il campo d azione «Alfabetizzazione

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 05/10/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 05/10/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 05/10/09

Dati forniti dal Centro Europeo di Prevenzione e Controllo delle Malattie (ECDC) al 05/10/09 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 8 Ottobre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro

Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro Malattie infettive e vaccinazioni il ruolo del medico competente

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.vaccinarsicontrolinfluenza.ch www.ufsp.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2011 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio il giorno 3 novembre 2011. L influenza

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli