INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza"

Transcript

1 INFLUENZANEWS No. 2 / GIUGNO 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri svizzeri Venerdì 11 novembre 2016 Pagina 4 Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza Pagina 6 Un nuovo studio dell Ospedale cantonale di San Gallo e dell Ospedale universitario di Basilea Pagina 8 Materiale informativo sulla prevenzione dell influenza: disponibile da luglio

2 Editoriale Editore: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione malattie trasmissibili Redazione: Rita Born, Nadine Eckert, Nora Grunder, Christine Leitl, Selina Lusser-Lutz, Sirkka Mullis, Elisabetta Peduzzi Layout: diff. Marke & Kommunikation, Berna Tiratura: copie Riscontri a: / Care lettrici, cari lettori, tra le mani avete il secondo numero di «Influenza News». Ci auguriamo che siate in tanti a leggerlo. Il primo numero, pubblicato lo scorso settembre, è stato ampiamente apprezzato. L UFSP registra settimanalmente i casi di sospetta influenza dichiarati dai medici di famiglia nell ambito del sistema Sentinella: quest anno l epidemia d influenza ha avuto una durata di circa tre mesi e ha raggiunto il suo picco a metà febbraio. A pagina 3 troverete i dati epidemiologici dettagliati della stagione influenzale 2015 / 16, durante la quale la protezione vaccinale contro l influenza purtroppo non è stata ottimale. Nel nostro Paese, infatti, circolava una forma di virus più rara del tipo B (virus influenzale di tipo B del lignaggio Victoria). Pertanto, il vaccino della prossima stagione invernale avrà un altra composizione per riuscire a coprire il summenzionato virus di tipo B e proteggere ancora più efficacemente la popolazione. Alle pagine 4 e 5 è spiegato come l Ospedale di Langenthal (SRO AG), l Ospedale universitario di Basilea e la casa di cura Béthanie siano riusciti a mettere in atto delle buone prassi per promuovere la vaccinazione contro l influenza in modo interattivo nei loro rispettivi istituti. quelle che hanno proposto la vaccinazione ai propri clienti. La sensibilizzazione alla prevenzione è stata apprezzata, ed è stata accolta con entusiasmo la possibilità di potersi vaccinare rapidamente e direttamente sul posto. Il dr. Repond conferma l interesse riscontrato per questa offerta e non esiterà a riproporla la prossima stagione influenzale. Proseguendo la lettura, a pagina 6 troverete un riassunto dello studio «Healthcareassociated Influenza Prevention» che si sta svolgendo all Ospedale cantonale die San Gallo e all Ospedale universitario di Basilea. La ricerca dimostra che le infezioni contratte negli ospedali vengono spesso sottovalutate dal personale medico e che una prevenzione contro l influenza dovrebbe essere meglio integrata negli ospedali. Questo studio merita tutta la nostra attenzione. Sfogliando questo numero di «Influenza News», infine, potrete scoprire tutti i vantaggi di una protezione contro l influenza per voi e per i vostri cari che vi consentirà di approfittare pienamente della stagione invernale. Cosa vi è di meglio, infatti, che sciare su piste innevate o prendere il sole sulle nostre montagne? Buona lettura a tutti! Sempre in questo numero il dr. Christian Repond, titolare di una farmacia a Bulle e presidente dei farmacisti del Canton Friburgo, racconta la sua esperienza nell ambito della promozione della vaccinazione contro l influenza. La sua farmacia, infatti, è stata tra Daniel Koch, Dr. med. MPH Capo della Divisione malattie trasmissibili Ufficio federale della sanità pubblica 2

3 Protezione dei soggetti vaccinati durante l epidemia influenzale dell inverno 2015/16 Raccomandazioni di vaccinazione invariate Quest anno in Svizzera l epidemia di influenza, se paragonata con quelle dell ultimo decennio, ha avuto un impatto medio. Ha raggiunto il suo picco nella sesta settimana e si è protratta per soli tre mesi, durante i quali circa il 2,5 % della popolazione ( persone) ha consultato un medico di base per affezioni di tipo influenzale. In tutta la Svizzera circolavano essenzialmente virus influenzali di tipo B del lignaggio Victoria e, più raramente, virus dell influenza A(H1N1)pdm09. Il vaccino antinfluenzale trivalente 2015 non ha coperto questi ceppi del virus di tipo B. Per i soggetti vaccinati, perciò, la protezione non è stata ottimale. Il vaccino quadrivalente ha invece coperto entrambi i ceppi in circolazione. In tutta Europa si è registrata soprattutto un ondata influenzale caratterizzata da un ceppo di tipo A(H1N1)pdm09, sebbene non siano stati rari neppure i virus influenzali di tipo B. Anche questi appartenevano, nella maggior parte dei casi, al lignaggio Victoria. Di conseguenza, per la prossima stagione, si prevede di adeguare la composizione del vaccino trivalente. Dal canto suo, invece, il vaccino quadrivalente continuerà a coprire i ceppi influenzali di entrambi i lignaggi B. In inverno la vaccinazione contro l influenza riduce il rischio di contrarre la malattia e di sviluppare gravi complicazioni. Per l inverno 2016/17 le raccomandazioni di vaccinazione dell UFSP per le persone che presentano un rischio elevato di complicazioni in caso d influenza come pure per le persone che hanno contatti con loro rimangono immutate. A) Persone che presentano un elevato rischio di complicazioni da influenza, ossia: persone d età superiore ai 65 anni; donne incinte e durante le prime quattro settimane dopo il parto; bambini prematuri (nati prima della 33 a settimana o con un peso alla nascita inferiore a 1500 g) a partire dai 6 mesi per i primi due inverni dopo la nascita; persone (a partire dai 6 mesi) affette da una o più malattie croniche; ospiti di case di cura e pazienti degenti in istituti per malati cronici. Il grafico mostra per ogni settimana il numero di persone che hanno consultato un medico a causa di un affezione di tipo influenzale. I dati riportati si riferiscono alla settimana attuale. Ordinate con anticipo il nuovo vaccino! Dall autunno 2016, come già nel 2015, oltre ai tradizionali vaccini influenzali trivalenti saranno disponibili anche un vaccino influenzale quadrivalente e un vaccino con un adiuvante in grado di potenziare la risposta immunitaria. La composizione dei vaccini mili ad A/California/7/2009 (H1N1)pdm09, A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) e B/Brisbane/60/2008 (lignaggio Victoria). Nei vaccini trivalenti verranno sostituiti gli antigeni del sottotipo A(H3N2) e del tipo B. Il vaccino quadrivalente 2016 conterrà inoltre un antinfluenzali per il 2016 verrà adeguata ai ceppo i cui antigeni sono simili a virus attualmente in circolazione. Tali vaccini B/Phuket/3073/2013 (lignaggio Yamagata). proteggeranno dai ceppi virali influenzali si- B) Persone che in famiglia o nell ambito della loro attività privata o lavorativa sono regolarmente a contatto con: persone della categoria A; lattanti sotto i 6 mesi (presentano un elevato rischio di complicazioni e non possono essere vaccinati a causa della loro tenera età). La vaccinazione contro l influenza è raccomandata in particolare per tutto il personale infermieristico, medico e paramedico, per il personale degli asili nido e le scuole d infanzia, nonché per il personale delle case di riposo e di cura, compresi gli studenti e i tirocinanti. Trovate tutte le informazioni su questo tema sul sito 3

4 per la vaccinazione contro l influenza stagionale: è ciò che hanno orchestrato i dirigenti dell Ospedale di Langenthal (SRO AG). Nell ambito di un fotoshooting professionale, primari, direttrici e direttori delle cure infermieristiche, infermieri e infermiere si sono fatti vaccinare «live», mettendo così in scena in maniera accattivante il loro importante ruolo esemplare. Metterci tutta l energia Esempi di impegno e successo nell ambito della promozione della vaccinazione antinfluenzale Sciarpe e berretti sono stati riposti da tempo negli armadi. Lentamente, dalle conversazioni quotidiane della pausa caffè scompaiono le lamentele per l ultimo raffreddore o per l ennesima influenza, e si torna a parlare di vacanze estive e delle calde serate della bella stagione. Il momento migliore per gli addetti ai lavori di occuparsi della prossima stagione influenzale. Al più tardi durante l autunno, infatti, rifaranno capolino anche nei media gli annosi quesiti su chi debba farsi vaccinare, perché e contro cosa, oppure se non sia meglio non vaccinarsi affatto. Per noi dell UFSP una cosa è certa: le persone vulnerabili (vedi le raccomandazioni di vaccinazione a pag. 3), così come chi sta a stretto contatto con loro, dovrebbero farsi vaccinare contro l influenza stagionale. A stretto contatto sono anche i professionisti della salute, i quali da un lato a causa del loro lavoro sono particolarmente esposti agli agenti patogeni e quindi al rischio di contagio e, dall altro, entrano maggiormente in contatto con persone vulnerabili a cui possono trasmettere il virus. Non sorprende dunque che anche nelle strutture sanitarie quello delle vaccinazioni sia un tema particolarmente delicato. La bassa copertura vaccinale tra i professionisti della salute, inoltre, è stata una questione più volte tematizzata dai media. In questo secondo numero di «Influenza News» vi presentiamo tre esempi di ospedali e case di cura che affrontano la prevenzione dell influenza con grande impegno e creatività. Esempio 1: Ospedale di Langenthal (SRO AG) ovvero le vaccinazioni sotto i riflettori Più di 15 minuti di celebrità e una bella foto, ovvero una vera e propria campagna L iniziativa è stata promossa da un team interdisciplinare composto dal servizio del personale medico, da uno specialista della promozione della salute e della prevenzione, da un infettivologo e dagli specialisti di marketing dell istituto. Con le foto realizzate nell ambito del progetto è stata avviata una campagna interna di manifesti allestita in tutto l ospedale e sono stati realizzati dei banner per l Intranet. Queste misure promozionali sono state affiancate da materiale informativo dell UFSP (vedi anche la penultima pagina). I promotori dell iniziativa si sono detti soddisfatti. Oltre a realizzare questo materiale promozionale in grado di attirare fortemente l attenzione, essi hanno investito soprattutto nella comunicazione, allestendo grandi manifestazioni a carattere informativo e svolgendo un intensa opera di sensibilizzazione nell ambito di colloqui con i singoli team. Con una lettera informativa indirizzata a tutti i collaboratori, la direzione dell Ospedale di Langenthal (SRO AG) ha reso accessibili le percentuali di persone vaccinate (alla fine dell azione: personale infermieristico 23 %, medici 64 %) e ha comunicato in modo trasparente il proprio sostegno a favore della prevenzione influenzale. Tuttavia, un fattore decisivo per il successo del progetto è stato l accesso a bassa soglia alla vaccinazione: vaccinazioni dirette ambulatoriali senza appuntamento, vaccinazione reciproca del personale infermieristico e flessibilità degli orari di vaccinazione hanno incentivato i collaboratori a partecipare attivamente. La campagna, tuttavia, non ha raggiunto solo i collaboratori che hanno un contatto diretto con i pazienti, ma ha attirato anche l attenzione di pazienti a rischio ospedalizzati e non vaccinati i quali, al pari dei pazienti ambulatoriali, hanno avuto la possibilità di farsi vaccinare. 4

5 Esempio 2: Ospedale universitario di Basilea ovvero adibire un locale speciale per le vaccinazioni Anche l Ospedale universitario di Basilea ha deciso di facilitare al proprio personale l accesso alla vaccinazione contro l influenza. A tale scopo, di fronte al ristorante del personale è stato messo a disposizione un locale appositamente adibito e centralizzato che, per dieci giorni, ha offerto la possibilità di farsi vaccinare. L allestimento di un locale per le vaccinazioni, tuttavia, è stato solo un elemento di una grande campagna promossa dall ospedale. L attività della piccola struttura era infatti subordinata alle aree d intervento «prevenzione» (informazione, vaccinazione, misure d igiene) e «ricerca». I gruppi target erano i collaboratori e i visitatori. Con una lettera il direttore dell ospedale ha esortato il personale a vaccinarsi. I collaboratori, inoltre, hanno potuto informarsi sulle diverse misure preventive attraverso Intranet, manifesti e opuscoli. Responsabili e coordinatori, infine, sono stati invitati a parlare di vaccinazioni all interno dei rispettivi team. I collaboratori vaccinati hanno ricevuto un adesivo da apporre sul proprio pass, mentre i non vaccinati si sono impegnati a portare una mascherina. In tal modo il fatto di indossare una mascherina è entrato a far parte della normalità, proprio come vaccinarsi contro l influenza. Dal lancio della campagna, avvenuto diversi anni fa, la copertura vaccinale è passata dal 12 al 35 per cento. Per Anja Ulrich, responsabile delle cure reparto medicina, l informazione, la trasmissione di conoscenze e la partecipazione di tutti gli interessati sono aspetti centrali della prevenzione dell influenza. Al centro del progetto di ricerca in corso vi sono innanzitutto la cura e l assistenza prestate dal personale sanitario. Oltre a un approfondita analisi bibliografica, all Ospedale universitario di Basilea è stato avviato uno studio per determinare i motivi che spingono una persona a farsi vaccinare: quale impatto hanno le interazioni sociali in seno al team e le condizioni all interno dell azienda? (dettagli vedere a pag. 6) Esempio 3: Casa di cura Béthanie ovvero vaccinarsi contro l influenza divertendosi All Institution de Béthanie di Losanna i tirocinanti nel settore delle cure hanno scelto un approccio ludico e poco costoso. L Institution de Béthanie è una casa di cura con reparti di geriatria e psicogeriatria per cure di breve e lunga durata. Insieme a Chantal Wittmann, membro della direzione delle cure, e con l aiuto di vaccinarsicontrolinfluenza.ch, i tirocinanti hanno realizzato alcuni manifesti che sono stati appesi a tutti gli ingressi e in tutti i reparti, nonché nella caffetteria e nei guardaroba. Hanno ideato numerose e divertenti illustrazioni con l obiettivo di riflettere sulla tematica della vaccinazione antinfluenzale e sull importanza di farsi vaccinare. Tutto ciò ha avuto come risultato un tasso di vaccinazione tra i tirocinanti del 100 per cento. Conclusioni Nonostante le diversità esistenti tra gli esempi di prevenzione influenzale qui riportati, essi presentano alcuni aspetti comuni che hanno contribuito al loro successo: sfruttare la funzione esemplare dei dirigenti; potenziare la trasmissione di conoscenze e informazioni; promuovere l iniziativa personale invece di aumentare la pressione; tentare sempre qualcosa di nuovo; creare le condizioni per un facile accesso alla vaccinazione. Auguriamo anche a voi, care lettrici, cari lettori, un ottima e proficua prevenzione influenzale 2016/2017. Saremo inoltre lieti di ricevere i vostri messaggi all indirizzo kampagnen@bag.admin.ch L Ospedale universitario di Basilea ha altresì ribadito in modo chiaro, attraverso i media, che l influenza nosocomiale non è diffusa unicamente dal personale ospedaliero. All inizio del mese di novembre del 2015 gli specialisti di igiene ospedaliera hanno espresso l auspicio, riportato dai media, di evitare per quanto possibile le visite in ospedale con bambini piccoli. L attenzione dei visitatori su questa tematica è stata attirata mediante stand appositamente predisposti con opuscoli contenenti informazioni sulle misure igieniche e attraverso un video informativo sistemato nell area d ingresso. Sempre in quest area, infine, i visitatori hanno trovato mascherine da indossare e la possibilità di disinfettarsi le mani. 5

6 Influenza negli ospedali e prevenzione: (non) è un problema? Nuovo studio dell Ospedale cantonale di San Gallo e dell Ospedale universitario di Basilea. Ogni anno nelle istituzioni sanitarie si registrano sindromi influenzali nosocomiali associate soprattutto a pazienti anziani o a malati cronici con elevata morbilità e mortalità. a L influenza nosocomiale è definita come tale se si manifesta dopo più di 48 ore dal ricovero ospedaliero. b Le misure tese a ottimizzare la prevenzione influenzale si sono concentrate essenzialmente sulla vaccinazione del personale e hanno sinora condotto a risultati insoddisfacenti. c,d Per prevenire la trasmissione dell influenza, il tasso di vaccinazione dovrebbe superare il 70 per cento. Oltre alla vaccinazione, esistono altre strategie di prevenzione come, ad esempio, l igiene delle mani, l uso delle mascherine, il rispetto dell «etichetta respiratoria» da parte del personale e dei visitatori, nonché l isolamento o la quarantena dei pazienti malati d influenza. L applicazione di queste misure supplementari durante la stagione influenzale e le conseguenze sul tasso di contagio, tuttavia, sono state studiate in modo poco dettagliato e insufficientemente documentate. Nell ambito di una collaborazione interdisciplinare tra l Ospedale cantonale di San Gallo, l Università di Basilea e l Ospedale universitario di Basilea, è stato lanciato lo studio «Healthcare-associated Influenza Prevention (HaIP)» con l obiettivo di proteggere i pazienti dall influenza nosocomiale. Il progetto si suddivide in tre campi d attività con i seguenti obiettivi: sviluppo e analisi di una strategia di Surveillance per monitorare l influenza nosocomiale e il comportamento in materia di prevenzione dei professionisti della salute ( ) sviluppo di un intervento complesso per il miglioramento della prevenzione dell influenza negli ospedali ( ) verifica dell efficacia dell intervento in uno studio controllato effettuato in diversi ospedali ( ). Per il primo campo d attività, ossia lo sviluppo di una strategia di Surveillance e il rafforzamento dell aderenza alle misure per la prevenzione delle infezioni e, tutti i pazienti con sintomi influenzali ricoverati all Ospedale cantonale di San Gallo istituzione pilota dello studio sono stati sottoposti al test dell influenza. È stata inoltre analizzata la copertura vaccinale per gruppi professionali e valutata l aderenza alla disinfezione delle mani mediante CleanHands f, strumento che consente l analisi automatizzata dell aderenza alle cinque indicazioni per l igiene delle mani. I primi risultati mostrano una percentuale rilevante di infezioni nosocomiali: durante la stagione influenzale il 26 per cento dei casi di influenza ospedalizzati nell Ospedale di San Gallo era di origine nosocomiale e la copertura vaccinale relativa ai gruppi professionali oscillava tra l 8 e il 38 per cento. Per la stagione influenzale si è proceduto ad ampliare la Surveillance e a valutare l aderenza all utilizzo delle mascherine. Il secondo campo d attività, ossia lo sviluppo dell intervento, viene attuato sulla base del modello per lo sviluppo di interventi complessi del Medical Research Council (MRC) g attraverso metodi qualitativi e quantitativi ed è suddiviso in tre tappe: Un analisi bibliografica già effettuata sugli effetti delle strategie d intervento ha mostrato risultati molto diversi tra loro a seconda dei gruppi professionali, e quasi Autori Matthias Schlegel 1, Adrian Egli 2, Dunja Nicca 3,4 per il team di progetto HaIP (Laura Baldussi 3, Domenica Flury 1, Manuela Rasi 1, Günter Dollenmaier 5, Sandra Engberg 6, Christian Theilacker 7, Anja Ulrich 3,4, Pietro Vernazza 1 ) 1 Clinica malattie infettive e igiene ospedaliera, Ospedale cantonale di San Gallo, 2 Microbiologia clinica, Ospedale universitario di Basilea, 3 Istituto di scienze infermieristiche, Università di Basilea, 4 Dipartimento delle cure, Ospedale universitario di Basilea, 5 Centro di medicina di laboratorio, San Gallo, 6 School of Nursing, University of Pittsburgh, USA, 7 Clinica per le malattie infettive e l igiene ospedaliera, Università di Basilea a Influenza? Vaccinarsi conviene! UFSP, 2015 b c A. Friedl et al., An intensive 5-year-long influenza vaccination campaign is effective among doctors but not nurses. Infection, 2012, 40:1. d Hollmeyer et al., Review: interventions to increase influenza vaccination among healthcare workers in hospitals. Influenza Other Respir Viruses, 2013, 7(4): e P. Fine et al., «Herd Immunity»: A Rough Guide. Clin Infect Diseases, 2011:52. f g Campbell et al., Designing and evaluating complex interventions to improve health outcomes. BMJ, 334:

7 esclusivamente motivi di carattere personale alla base della loro mancata attuazione. Per descrivere gli aspetti socioculturali e sistemici mancanti che influenzano positivamente la prevenzione dell influenza, vengono attualmente condotte delle interviste qualitative con professionisti selezionati. I primi risultati provvisori mostrano temi rilevanti in ambito di inter - vento. Nell ambito di un ulteriore inchiesta quantitativa, verrà rilevata la distribuzione dei fattori identificati in combinazione con altri fattori noti in diverse istituzioni. Sulla base di questi dati verrà sviluppato un programma d intervento insieme agli attori coinvolti. In conclusione, i primi risultati mostrano che, nelle istituzioni sanitarie, l influenza nosocomiale rappresenta un problema molto diffuso e probabilmente assai sottovalutato e che, per integrare meglio la prevenzione dell influenza negli ospedali, è necessario sviluppare strategie di intervento pluridimensionali e interdisciplinari. Sulla base di questi primi e importanti risultati, il team di progetto HaIP ha ora invitato colleghi e ospedali interessati a testare il progetto Surveillance e a partecipare alle prossime ricerche sulla diffusione nosocomiale dell influenza. Contatto: dunja.nicca@unibas.ch Vaccinazioni in farmacia un bilancio retrospettivo della prima stagione Dal 2015 in cinque Cantoni anche le farmaciste e i farmacisti che hanno seguito una formazione specifica sono autorizzati a somministrare il vaccino contro l influenza stagionale. Quale bilancio si può fare sulla prima stagione? «Influenza News» ne ha discusso con il dr. Christian Repond della Farmacia Pharmacieplus di Bulle e presidente dei farmacisti del Canton Friburgo. Lui e il suo team hanno vaccinato 48 persone, mentre nelle farmacie del Cantone sono state somministrate complessivamente 350 vaccinazioni. «Influenza News»: Come avete organizzato le vaccinazioni contro l influenza nella vostra farmacia? Dr. Repond: Conformemente a quanto disposto dalle autorità ufficiali, abbiamo vaccinato le persone interessate in un locale adibito a tale scopo. Come avete raggiunto i vostri clienti? Oltre al comunicato stampa cantonale largamente diffuso dai media, abbiamo promosso l iniziativa attraverso il nostro sito web e con manifesti esposti sia nella nostra vetrina sia all interno della farmacia. Abbiamo infine suggerito le vaccinazioni ai nostri clienti parlando direttamente con loro. Come è stata accolta la proposta di farsi vaccinare in farmacia? La reazione alla possibilità di farsi vaccinare in farmacia è stata estremamente positiva. Il pubblico ha apprezzato in modo particolare la sensibilizzazione a tale misura di prevenzione sia per loro sia per i loro parenti, e soprattutto il fatto di poter essere vaccinati rapidamente, senza appuntamento e praticamente senza limiti di orario. Quale tipo di clientela ha approfittato maggiormente di questa offerta? La maggior parte è costituita da adulti in buona salute. A conferma del fatto che la vaccinazione in farmacia non entra in nessun modo in concorrenza con l attività svolta dai medici di base, ma è perfettamente complementare poiché si rivolge a un gruppo target che in ogni caso non si recherebbe dal medico per ricevere la vaccinazione. Che tipo di riscontro avete ricevuto dai clienti vaccinati? Estremamente positivo. Grande soddisfazione è stata espressa per la semplicità, la rapidità dell operazione e la flessibilità, soprattutto da parte di coloro che lavorano durante la settimana o che hanno una residenza secondaria. Qual è la cosa che le è piaciuta di più? Le reazioni e i commenti molto positivi e interessati della popolazione e la conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il farmacista occupa un posto ideale nel sistema sanitario per favorire e incoraggiare la prevenzione e la promozione della salute. Egli, infatti, si rivolge innanzitutto a persone in buona salute che desiderano restare tali. In quali ambiti intravede delle possibilità di miglioramento? 1) In una comunicazione più ampia e soprattutto più chiara da parte delle nostre autorità sanitarie nazionali e cantonali. 2) Intraprendere i passi necessari presso le casse malati affinché queste ultime assumano anche il costo delle vaccinazioni somministrate in farmacia. 3) Estendere l autorizzazione anche alla vaccinazione per altre malattie al fine di migliorare considerevolmente il tasso di copertura vaccinale che, per diverse malattie, rimane ancora molto insufficiente. 7

8 Documentazione per la prevenzione dell influenza stagione 2016/2017 Anche quest anno l Ufficio federale della sanità pubblica UFSP mette a vostra disposizione materiale informativo, strumenti di pianificazione e materiale didattico per la prevenzione dell influenza. Avete in programma l allestimento di un azione informativa per la prossima stagione vaccinale rivolta a collaboratori, pazienti o ospiti di una casa di cura? Sfruttate, già durante l estate, gli strumenti di pianificazione a vostra disposizione: L opuscolo «Checklist per l organizzazione di azioni di vaccinazione contro l influenza destinate al personale medico e al personale curante» vi offre utili suggerimenti e liste di controllo per l attuazione di misure di prevenzione dell influenza. Nel catalogo d ordinazione trovate una panoramica di tutti i documenti a disposizione e un formulario d ordinazione dettagliato. Il catalogo d ordinazione può essere visionato sul sito sotto la rubrica «Informazioni per i professionisti». Di seguito trovate anche un tagliando d ordinazione che potrete rispedire per posta. Tutta la documentazione informativa può essere richiesta gratuitamente. Numero copie Italiano Francese Tedesco Influenza? Vaccinarsi conviene! Opuscolo informativo per il personale specializzato (numero d ordinazione: i/f/d) 6 buoni motivi per i professionisti della salute per farsi vaccinare Foglio informativo (numero d ordinazione: i/f/d) Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Opuscolo informativo per la popolazione (Numero d ordinazione: i/f/d) Checklist Per l organizzazione di azioni di vaccinazione contro l influenza destinate al personale medico e al personale curante (numero d ordinazione: i/f/d) Protezione contro l influenza durante la gravidanza: vaccinarsi conviene Foglio informativo per donne incinte (numero d ordinazione: i/f/d) Influenza stagionale Factsheet (blocchi di 50 copie) (numero d ordinazione: i/f/d) Check vaccinale In forma cartacea (blocchi di 50 copie) (numero d ordinazione: i/f/d) Badge «Noi collaboriamo» (Numero d ordinazione: i/f/d) Poster Mi faccio vaccinare Soggetto infermiera, formato A2 (numero d ordinazione: i/f/d) Soggetto medico, formato A2 (numero d ordinazione: i/f/d) Soggetto gruppo, formato A2 (numero d ordinazione: i/f/d) Manifesto influenza: Proteggiamo noi stessi e gli altri! Manifesto sulla vaccinazione contro l influenza, formato A3 (numero d ordinazione: i/f/d) Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza 2016 Adesivo della Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza 2016 (numero d ordinazione: i/f/d) DVD didattico Film didattico, breve filmato e presentazione PowerPoint (numero d ordinazione: i/f/d) Inviate per cortesia il tagliando d ordinazione compilato al seguente indirizzo: UFCL, Vendita pubblicazioni della Confederazione, 3003 Berna

9 Infoline vaccinazioni i i Vostro medico vi vaccina a prezzo conveniente e senza appuntamento. Infoline vaccinazioni i Stato: giugno 2015 A chi è consigliabile farsi vaccinare? La vaccinazione contro l influenza stagionale è raccomandata a: Persone con maggiore rischio di complicazioni in caso d infezione: tutte le persone a partire dai 65 anni; adulti e bambini affetti da una delle seguenti malattie croniche: malattie cardiache e polmonari; disfunzioni metaboliche (per esempio diabete o importante sovrappeso, IMC 40); malattie neurologiche o malattie muscolo-scheletriche con riduzione della funzionalità cardiaca, polmonare o renale; malattie epatiche; insufficienza renale; asporta zione o disturbi funzionali della milza; immunodeficienza (per esempio infezioni HIV; cancro; terapia immunosuppressiva); donne incinte e fino a quattro settimane dopo il parto; bambini nati prematuramente a partire dall età di sei mesi e per i primi due inverni dopo la nascita; residenti in case di cura e di riposo, e pazienti di istituti per malattie croniche. Persone che a livello famigliare o in ambito professionale sono a stretto contatto con: persone appartenenti ai gruppi summenzionati; lattanti al di sotto dei 6 mesi di vita. La vaccinazione contro l influenza è particolarmente indicata per i professionisti del settore della salute e degli asili nido. La vaccinazione influenzale può essere presa in considerazione anche per tutte le persone che desiderano ridurre il proprio rischio di malattia influenzale per ragioni private e/o professionali. A chi non è raccomandata la vaccinazione? Lattanti al di sotto dei 6 mesi di vita; persone che soffrono di allergie a una delle componenti del vaccino o alle proteine dell uovo di gallina; in caso di febbre o di infezione acuta si raccomanda di posticipare la vaccinazione. Quali effetti indesiderati può provocare la vaccinazione? Si osservano spesso reazioni nel punto di iniezione, come dolori e arrossamento, si tratta generalmente di disturbi benigni che scompaiono dopo uno o due giorni; il 5 per cento delle persone vaccinate presenta reazioni sistemiche quali febbre, dolori muscolari o malessere; molto raramente (1 caso su vaccinati) possono manifestarsi disturbi neurologici o una reazione allergica immediata (shock anafilattico). Si stima che la complicazione neurologica, sindrome di Guillain-Barré, possa succedere in un caso su un milione di persone vaccinate. La probabilità che la vaccinazione abbia effetti indesiderati gravi è molto inferiore al rischio di complicazioni gravi in caso d influenza. Chi assume i costi di una vaccinazione? Per le persone con maggiore rischio di complicazioni in caso d influenza, i costi sono assunti dalle casse malati, fermo restando che la franchigia annuale sia già stata raggiunta. Sul posto di lavoro i costi di vaccinazione sono spesso presi a carico dal datore di lavoro. 2/2016 / INFLUENZANEWS Materiale informativo per la promozione della vaccinazione contro l influenza che può essere ordinato comodamente online o tramite tagliando Al sito trovate una panoramica di tutta la documentazione informativa. Ordinatela online sul sito (parola chiave «influenza») o utilizzando il tagliando sottostante da inviare per posta. 11 NOVEMBRE 2016 Influenza: proteggiamo noi stessi e gli altri! «Checklist» per l organizzazione di azioni di vaccinazione contro l influenza destinate al personale medico e al personale curante. Influenza: proteggiamo noi stessi e gli altri! Influenza? Vaccinarsi conviene! Informazione per il personale specializzato del settore sanitario. A chi è consigliabile farsi vaccinare? Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza 11 novembre 2016 Vaccinazione contro l influenza raccomandata a partire da ottobre. Noi partecipiamo. Infoline vaccinazioni Tagliando d ordinazione materiale informativo per la promozione della vaccinazione contro l influenza A Nicht frankieren Ne pas affranchir Non affrancare Geschäftsantwortsendung Invio commerciale-risposta Envoi commercial-réponse Organizzazione: Nome: Cognome: Indirizzo: CAP/Luogo: Data/Firma: BBL Verkauf Bundespublikationen 3003 Bern

10 Agenda Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 11 novembre IX Congresso svizzero sulle vaccinazioni 10 / 11 novembre 2016 a Basilea Newsletter e link Desiderate ricevere informazioni e documentazioni aggiornate sulla prevenzione dell influenza dell Ufficio federale della sanità pubblica UFSP? Allora iscrivetevi alla newsletter elettronica sul sito La newsletter viene pubblicata da due a quattro volte l anno. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza indetta da medici di famiglia e pediatri Venerdì 11 novembre Anche quest anno la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza verrà organizzata dai medici di base svizzeri sotto la direzione del Collegio di medicina di base. L obiettivo è consentire al maggior numero possibile di pazienti un accesso semplice e a bassa soglia alla vaccinazione. Il prezzo forfettario raccomandato per i pazienti ammonta a 30 franchi. Le persone a cui è stata raccomandata la vaccinazione possono farsi rimborsare l importo dalla loro cassa malati. Informate con anticipo i vostri pazienti in merito a questa opportunità. Il momento ottimale della vaccinazione è a partire da metà ottobre. A tal fine il nostro adesivo «Giornata della vaccinazione contro l influenza 2016» potrà esservi d aiuto (per l ordinazione vedi pag. 8). 11 NOVEMBRE i

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019 INFLUENZANEWS N. 8 / MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG)

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) INFLUENZANEWS No. 3 / SETTEMBRE 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna INFLUENZANEWS N 1 / SETTEMBRE 2015 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pagina 3 Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi Pagina 4 Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna Pagine 6 / 7

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Swiss Centre for International Health Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Nell ambito della strategia nazionale di prevenzione dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-10-2017 1. CORRIERE DELLA SERA «La tua forza mi ha spinto oltre il cancro» Marco scrive a Fede, lei saluta via Twitter 2. GIORNALE Le pressioni dei giudici per approvare le leggi su

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro

Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro Malattie infettive e vaccinazioni il ruolo del medico competente

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE Supplemento n. 3 - Marzo 2017 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ufficio Epidemiologico La sorveglianza

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni. Per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Venerdì 3 novembre 2017 ore 11 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS

Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Valeria Alfonsi Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Ipotesi la scarsa copertura vaccinale tra il personale sanitario è dovuta alla mancanza di interventi di promozione mirati agli

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La vaccinazione è riconosciuta dagli organismi sanitari internazionali come il mezzo disponibile

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato all 24 ottobre 2018 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%.

Nell autunno scorso in provincia di Reggio Emilia si è raggiunta, tra le persone che abbiano compiuto 65 anni di età, una copertura pari al 76.2%. DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2006 L influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze.

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) www.liceogalileogalilei.it pdps11000p@istruzione.it PEC: pdps11000p@pec.istruzione.it

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it Conferenza Stampa Influenza stagionale:

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 15 Napoli 4 MARZO 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica Lunedì 5 novembre 2018 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato all 26 settembre 2016 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 528 24 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 24 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA www.ulss16.padova.it P.E.C.: ulss16.padova@legalmail.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Esperienze di successo per la promozione della vaccinazione negli operatori sanitari

Esperienze di successo per la promozione della vaccinazione negli operatori sanitari Esperienze di successo per la promozione della vaccinazione negli operatori sanitari a cura di: Vittorio Gattini UO Medicina Preventiva del Lavoro AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA PISANA Gli OS rappresentano

Dettagli

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report. Prot. n. 156/OER/2017 Bari, 27 dicembre 2017 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli