INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017"

Transcript

1 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 Pagina 4 La Lega polmonare consiglia la vaccinazione contro l influenza Pagina 6 Bilancio della stagione influenzale 2016/2017 Pagina 8 Intervista con il dott. Markus Battaglia Studio medico collettivo Bubenberg, Berna

2 Editoriale Care lettrici e cari lettori, Editore: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione malattie trasmissibili Redazione: Nadine Eckert, Nora Grunder, Selina Lusser-Lutz, Elisabetta Peduzzi, Damir Perisa, Andrea Valero Layout: diff. Kommunikation AG, Berna Tiratura: copie Riscontri: epi@bag.admin.ch / la prossima stagione dell influenza non è poi così lontana. Nell attuale numero di «Influenzanews» trovate le rubriche aggiornate per sostenervi al meglio nella preparazione e promozione della prevenzione dell influenza. Inoltre abbiamo condotto due interviste che sottolineano l importanza della vaccinazione contro l influenza: A pagina 4, il Dr. rer. pol. Philippe Giroud, vicedirettore della Lega polmonare svizzera, spiega per quale motivo è importante che le persone che soffrono di malattie polmonari e di insufficienze respiratorie possano ricevere la vaccinazione contro l influenza stagionale, così come i loro famigliari e contatti diretti. A pagina 8, il dott. Markus Battaglia, codirettore dello studio medico collettivo Bubenberg di Berna, illustra l impegno del suo team e del suo studio nel promuovere attivamente la vaccinazione antinfluenzale ed i successi ottenuti. Vi auguriamo una bella estate ed una buona lettura! Dr. med. Daniel Koch, MPH Capo della Divisione malattie trasmissibili 2

3 INFLUENZAFACTS Il nome influenza deriva dal latino «influentia», termine che si riferiva all influsso (astrologico) che le stelle e i pianeti avevano sull essere umano. Quello era infatti l unico modo in cui si riusciva a spiegare l improvvisa comparsa dei sintomi influenzali. Anche grazie a Richard Shope che attorno al 1930 riuscì a isolare il primo virus dell influenza nei suini, sappiamo ora a cosa è dovuta la reazione del nostro corpo. Vaccini 2017 Dall autunno 2017, come già nel 2016, oltre ai vaccini influenzali trivalenti tradizionali saranno disponibili anche un vaccino influenzale quadrivalente e un vaccino con un adiuvante in grado di potenziare la risposta immunitaria e un vaccino influenzale quadrivalente. I loro antigeni (componenti virali inattivati) verranno adeguati ai virus attualmente in circolazione. Nel corso dell inverno 2017/ 2018 i vaccini trivalenti proteggeranno dai ceppi virali influenzali simili a A/Michigan/45/2015 (H1N1) pdm09, A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) e B/ Brisbane/60/2008 (lignaggio Victoria). Il vaccino quadrivalente 2017 conterrà inoltre un ceppo i cui antigeni sono simili a B/ Phuket/3073/2013 (lignaggio Yamagata). Rispetto all ultima stagione sono stati sostituiti unicamente gli antigeni virali del sottotipo A(H1N1). Tenere sotto controllo l influenza con il sistema di dichiarazione Sentinella Ordinate per tempo i nuovi vaccini! La sorveglianza epidemiologica delle affezioni di tipo influenzale attraverso il sistema Sentinella è possibile solo grazie al grande impegno di una rete di medici di famiglia specialisti in medicina generale interna e pediatria. L invito è aperto a tutti i medici di famiglia interessati a diventare membri del sistema di dichiarazione Sentinella e a contribuire in tal modo alla sorveglianza dell influenza e di altre malattie trasmissibili. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito 3

4 Prevenzione in prima linea contro l influenza: la Lega polmonare consiglia la vaccinazione alle persone affette da malattie croniche delle vie respiratorie Un influenza può indurre gravi complicazioni nelle persone affette da malattie croniche delle vie respiratorie ed è quindi particolarmente importante che in autunno queste persone si facciano vaccinare contro l influenza. «Influenzanews» ha intervistato il dott. Philippe Giroud, responsabile di dipartimento e vicedirettore della Lega polmonare svizzera a Berna, sul ruolo della Lega polmonare nella prevenzione influenzale. Cosa fa la Lega polmonare per prevenire le infezioni delle vie respiratorie? In Svizzera, circa persone soffrono di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Ogni anno, in occasione della giornata mondiale della BPCO, a metà novembre, molte sezioni cantonali della Lega polmonare offrono alla popolazione la possibilità di sottoporsi gratuitamente Dr. rer. pol. Philippe Giroud al test delle funzioni polmonari. Responsabile di dipartimento e Sulla base di questo screening, vicedirettore, Lega polmonare le persone che presentano valori svizzera, Berna anomali sono sensibilizzate all importanza della vaccinazione contro l influenza. La vaccinazione viene raccomandata dai nostri consulenti anche ai pazienti affetti da BPCO che si rivolgono alla Lega polmonare con una prescrizione medica per l esecuzione di una terapia inalatoria e/o di un ossigenoterapia. La vaccinazione riduce infatti significativamente l esacerbazione dei sintomi della BPCO. Vi sono leghe polmonari cantonali che propongono ed effettuano direttamente le vaccinazioni? In genere nessuna lega polmonare cantonale effettua direttamente le vaccinazioni. Il nostro compito principale è infatti quello di spiegare, informare e sensibilizzare le categorie di pazienti vulnerabili. L unica eccezione è costituita dalla lega polmonare del Canton Argovia che, su mandato del Cantone, effettua le vaccinazioni agli allievi delle scuole conformemente al calendario vaccinale svizzero. Il tasso di vaccinazione dei pazienti affetti da patologie polmonari e assistiti dal personale di una lega polmonare è superiore al 70 per cento. Com è stato raggiunto questo ottimo risultato? Basandoci sui dati dei nostri pazienti ci siamo resi conto che in realtà la copertura vaccinale dei pazienti che soffrono di patologie polmonari, specialmente quelli affetti da BPCO, è relativamente alta, anche rispetto ad altri Paesi. Questo risultato va attribuito in primo luogo all impegno dei medici di famiglia nonché degli pneumologi, la cui azione mira a una vaccinazione sistematica dei propri pazienti contro l influenza stagionale. Noi della Lega polmonare ci occupiamo poi di sostenere il loro lavoro, se necessario, con un approccio argomentativo. In che modo attirate l attenzione dei pazienti sulla vaccinazione contro l influenza e quale materiale informativo utilizzate a questo scopo? Gli standard minimi interni della Lega polmonare stabiliscono che i pazienti sottoposti a ossigenoterapia o affetti da disturbi respiratori devono essere contattati almeno due volte all anno e se necessario visitati a domicilio. Durante questi colloqui, i nostri consulenti consigliano ai pazienti di sottoporsi alla vaccinazione contro l influenza, dato che le gravi patologie polmonari croniche di cui soffrono li collocano tra i gruppi a rischio. Per questo lavoro di sensibilizzazione si avvalgono anche del materiale informativo dell UFSP. 4

5 La vaccinazione antinfluenzale autunnale viene proposta anche ai collaboratori delle leghe polmonari cantonali? Lei conosce anche il tasso di vaccinazione dei collaboratori? In qualità di associazione mantello delle 20 leghe cantonali, la Lega polmonare svizzera conduce fin dal 2015 una campagna autunnale di sensibilizzazione per i suoi circa 700 collaboratori. Al personale che ha più o meno diretti i pazienti sono circa 450 persone raccomandiamo vaccinarsi o di indossare la mascherina. La Lega polmonare svizzera non conosce tuttavia il tasso di copertura vaccinale dei collaboratori delle leghe polmonari cantonali. Quale ruolo svolge la Lega polmonare a complemento del sistema sanitario? La Lega polmonare offre servizi sanitari di tipo ambulatoriale. Assistiamo a domicilio all incirca pazienti affetti da malattie polmonari e respiratorie croniche su mandato dei medici curanti. In virtù di questo «mandato», le leghe polmonari cantonali sono in stretta collaborazione e si coordinano con i medici in particolare per il lavoro al domicilio del paziente e con altri operatori sanitari come il servizio Spitex. Perché le persone affette da malattie croniche delle vie respiratorie sono particolarmente a rischio durante un ondata influenzale? Spesso una forte influenza acutizza i sintomi (esacerbazione) nei pazienti affetti da asma bronchiale, BPCO, enfisema polmonare e altre patologie polmonari. In generale l aggravamento dei sintomi è determinato unicamente da virus, influenzali e di altra natura, mentre nella metà circa dei casi anche i batteri svolgono un ruolo determinante. In alcuni casi l infiammazione delle mucose delle vie respiratorie (gonfiore, aumento del muco e stimolo della tosse) può provocare un insufficienza respiratoria acuta e indurre un peggioramento persistente dei sintomi della malattia pregressa (Rohde G et al. Thorax 2003). 5

6 Bilancio della stagione influenzale 2016/2017 Epidemia influenzale 2016/2017 in anticipo Alle nostre latitudini, le malattie influenzali sono stagionali. In Svizzera, l epidemia di influenza viene monitorata attraverso il sistema Sentinella. Nella stagione 2016 / 2017 si è protratta dalla settimana 50 / 2016 alla settimana 8 / 2017 e, rispetto agli ultimi dieci anni, si è manifestata con circa tre settimane di anticipo. Durante le undici settimane dell epidemia circa il 2,4 per cento della popolazione ( persone) ha consultato un medico di base a causa di un affezione di tipo influenzale. Si stima che nella sola settimana 2 / 2017, durante il picco, siano state effettuate consultazioni per sospetto di influenza (grafico 1). A livello nazionale circolavano principalmente virus dell influenza A del sottotipo H3N2 e più raramente dell influenza B (grafico 2). I virus analizzati dal Centro nazionale di riferimento per l influenza (CNRI) sono stati coperti al 95 per cento dal vaccino antinfluenzale trivalente messo a punto per la stagione 2016 / 2017 e il 97 per cento dal vaccino quadrivalente. Quest ultimo ha coperto anche i virus del tipo B del lignaggio Yamagata (grafico 2 in rosso). Anche gli altri Paesi europei, l Asia e l America del Nord hanno registrato prevalentemente virus A del sottotipo H3N2, anche se in Europa e in Asia l epidemia si è conclusa molto prima che nell America del Nord. Sintomi influenzali senza evidenze del virus dell influenza? L analisi per i virus influenzali al CNRI era negativa nel 51 per cento di tutti gli strisci nasofaringei eseguiti dai medici della rete Sentinella su pazienti che presentavano sintomi di tipo influenzale (grafico 2 in grigio). Non si tratta di un fatto sorprendente, in quanto nei mesi invernali circolano altri virus respiratori che possono provocare sintomi clinici analoghi. I virus dell influenza provocano affezioni con sintomi molto simili per durata e gravità a quelli determinati dai virus respiratori sinciziali (RSV). Questi virus circolano spesso poco prima di un epidemia di influenza o all inizio della stessa, in genere durante l autunno inoltrato. RSV, coronavirus, adenovirus, virus parainfluenzali e metapneumovirus possono causare sintomi simili a quelli dell influenza e indurre complicazioni in particolare nei lattanti e nei bambini piccoli. 6

7 Anzahl Personen mit grippeähnlichen Erkrankungen Stagione 2012/ / / / /2017 Grafico 1 Epidemiologia delle ultime quattro stagioni Numero di persone con affezioni di tipo influenzale Numero Anzahl di persone Personen Stagione Jahr Total der getesteten Abstriche aus dem Sentinella Netzwerk, nach Influenza Typen und Subtypen und nach Woche Grafico 2 Numero Anzahl di getestete esaminati Abstriche Virus Influenza A sottotipo non determinato Influenza A H1N1 Influenza A H3N2 Influenza B sottotipo non determinato Influenza B Victoria Influenza B Yamagata Nessuna influenza Virologia della stagione 2016/2017 Totale degli strisci della rete Sentinella esaminati, per tipi e sottotipi di influenza alla settimana 0 40/ / / / / / / / / / / / / / /2017 Woche Settimana 7

8 Intervista all esperienza siamo ben organizzati e il personale è ben istruito e rodato. Dott. Markus Battaglia, medico specialista FMH in medicina generale e in prevenzione e salute pubblica, Master of Public Health, codirettore Studio medico collettivo Bubenberg , Berna Quali categorie di persone sfruttano questa offerta di vaccinazione a bassa soglia? Soprattutto pazienti anziani e pazienti affetti da malattie croniche, specialmente polmonari e cardiache. Ma negli ultimi anni si rivolgono a noi per la vaccinazione antinfluenzale anche persone più giovani, come donne in gravidanza. Quasi un terzo dei pazienti che giungono nel nostro studio per la vaccinazione antinfluenzale non fanno parte del nostro gruppo di pazienti fissi managed care. In concomitanza con l inizio della primavera, «Influenzanews» ha incontrato il dott. Markus Battaglia per parlare della stagione influenzale appena trascorsa e del valido contributo fornito da anni dallo Studio medico collettivo Bubenberg alla prevenzione dell influenza. «Influenzanews»: Come ha vissuto la stagione influenzale 2016/2017? Dott. Battaglia: In generale è stata una stagione nella media. Ci ha sorpreso tuttavia constatare che molti pazienti hanno contratto l influenza verso la fine della stagione. Com è organizzata la vaccinazione antinfluenzale nel vostro studio? Da molti anni, nel periodo da ottobre a dicembre effettuiamo vaccinazioni antinfluenzali durante due mezze giornate alla settimana, senza appuntamento. Le vaccinazioni sono eseguite dai nostri assistenti di studio medico. Ovviamente se un paziente ha già un appuntamento da uno dei nostri medici può farsi vaccinare anche durante la visita. Quest offerta è finanziata dalla rete medix bern ed è gratuita per tutti i pazienti assicurati secondo il modello managed care. La nostra iniziativa è pubblicizzata con manifesti affissi all interno dello studio, ma ormai la pubblicità è superflua perché la voce si è sparsa e il nostro servizio è molto apprezzato. Partecipiamo inoltre alla giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza, che si aggiunge alla nostra offerta vaccinale. In una stagione, quanti sono i pazienti che si fanno vaccinare contro l influenza nel vostro studio? Sono 1500 pazienti a stagione. Lo so perché sono il responsabile delle ordinazioni di vaccini. A volte, verso la fine della stagione ci capita di rimanere senza e di dover indirizzare i pazienti verso altri studi medici. Sono molto contento di questa cifra. Non riusciremmo a effettuare un numero maggiore di vaccinazioni, rappresenterebbe infatti un sovraccarico troppo elevato di lavoro che nei mesi invernali è già di per sé molto intenso. Per fortuna grazie Come informate i pazienti sull influenza stagionale e sulla vaccinazione? Dall autunno al mese di febbraio pubblichiamo informazioni specifiche sull influenza sul nostro sito Internet. Sensibilizziamo i pazienti fissi anche a voce, in particolare nell ambito dei colloqui con i nostri assistenti di studio medico. Alle persone appartenenti ai gruppi a rischio, a cui la vaccinazione antinfluenzale è particolarmente consigliata, forniamo una consulenza individuale durante le visite mediche. Non inviamo informazioni elettroniche sistematiche, ma i nostri pazienti conoscono da anni la nostra offerta e vengono di propria iniziativa. Chi consulta il vostro sito Intenet nota subito che utilizzate i media digitali in modo innovativo. Ci racconti dello studio online. È un offerta di consulenza individuale per i nostri pazienti e funziona in linea di massima come l e-banking con un login e un conto. I pazienti possono rivolgere domande al proprio medico di famiglia o chiarire aspetti amministrativi con l assistente di studio medico responsabile. Ricevono una risposta entro due giorni lavorativi. Questo servizio è molto pratico per i pazienti e riduce il lavoro quotidiano di noi medici. Evita ad esempio al paziente di venire in studio solo per discutere i risultati degli esami di laboratorio. È un sistema ben utilizzato anche dalle persone di una certa età. L utente più anziano ha più di 90 anni. Personalmente ricevo all incirca 1000 domande all anno attraverso questo servizio, sono da una a tre domande al giorno a cui riesco a rispondere durante le brevi pause. Tuttavia lo studio online non è da intendere come un canale per la diffusione di informazioni generali e ovviamente non è adatto alle urgenze. Torniamo all influenza: il vostro è uno studio collettivo con 55 collaboratori. Quali provvedimenti di prevenzione dell influenza avete adottato nei confronti del personale? Questo è un aspetto importante che mi tocca da vicino, visto il mio titolo di Master of Public Health. Il nostro studio promuove attivamente la vaccinazione dei collaboratori ed è stato possibile aumentare negli ultimi anni la copertura vaccinale. 8

9 La responsabilità spetta al medico del personale e, aspetto molto importante, anche agli assistenti di studio medico responsabili. L incremento del tasso di vaccinazione tra gli assistenti di studio medico è dovuto anche all introduzione del modulo di formazione relativamente nuovo di coordinatore in medicina ambulatoriale, un titolo riconosciuto a livello federale. I titolari di questo diploma assumono un numero crescente di compiti di alto livello all interno del nostro studio: consulenze autonome in materia di diabete e per chi vuole smettere di fumare, consulenze sulle vaccinazioni di viaggio e su tutte le altre vaccinazioni conformemente al calendario vaccinale. Quali sono le principali sfide nel suo lavoro quotidiano di prevenzione contro l influenza? Di norma i pazienti interessati sono molto ben informati sull influenza e sulla vaccinazione. Alcuni sono invece estremamente negativi riguardo ai vaccini: sono contrari alle vaccinazioni e in particolare a quelle antinfluenzali. Indipendentemente dai motivi che li spingono ad avere questa posizione, è praticamente impossibile stabilire un dialogo con loro. Spesso queste persone non forgiano le proprie opinioni negli studi medici, ma ad esempio al parco giochi, con i vicini o nell ambito di associazioni. Qual è la domanda dei pazienti più ricorrente sul tema dell influenza? «Adesso sono veramente protetto contro tutti i virus influenzali?» Devo sempre spiegarlo e rispiegarlo (sorride). Quasi nessuno chiede degli effetti secondari dei vaccini. Non ho mai nemmeno visto gravi effetti indesiderati, solo lievi reazioni locali o dolori attorno al punto dell iniezione. 9

10 Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza svolta dai medici di base e pediatri svizzeri. Venerdì 3 novembre 2017 Partecipate anche voi, ne vale la pena! Gentili colleghe e colleghi, anche quest anno vorremo invitarvi cordialmente a partecipare alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza per venerdì 3 novembre Perché conviene partecipare? La Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza si rivolge a tutti che ancora non sono vaccinati. Con la promozione nel vostro studio medicale (p.es. poster nella sala d attesa, flyer etc.), i pazienti sono sensibilizzati e ne potete parlare nell ora di ambulatorio più in dettaglio con il paziente. La Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza non serve unicamente a alzare la copertura di vaccinazione, ma anche a informare di più e meglio sul tema dell influenza. Utilità per la popolazione / i pazienti: semplice: da agosto sul sito web del CMB sarà disponibile l elenco degli indirizzi (a livello svizzero) degli studi medici che partecipano alla Giornata di vaccinazione, rapido: vaccinazione senza appuntamento presso gli studi medici partecipanti, conveniente: prezzo forfetario consigliato («tutto compreso») di CHF 30.. Gruppi target per la vaccinazione stagionale contro l influenza 2017/2018: le persone anziane (a partire dai 65 anni), i pazienti con malattie croniche (ad es. diabete), i nati prematuri (a partire dal 6 mese di vita) e le gestanti e le rispettive persone di contatto in ambito professionale e in famiglia (ad esempio personale medico, infermieristico e degli asili nido, mamme diurne o persone che vivono nella medesima economia domestica) e persone che hanno contatti regolari con lattanti di età inferiore ai 6 mesi. Come posso partecipare alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza? A mezzo di iscrizione nell elenco online degli indirizzi per gli studi medici (possibile tramite il sito web del CMB www. kollegium.ch) partecipate automaticamente alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza. Questo significa, che il venerdì 3. novembre.2017 tutte le persone interessate possono senza appuntamento e per un prezzo forfetario di CHF 30. passare per la vaccinazione. Vi ringraziamo, gentili colleghe e colleghi, per la vostra adesione alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza! Dr. med. Pierre Klauser Presidente del Collegio di medicina di base CMB Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz Co-presidente della società Svizzera di medicina interna generale SSMIG Dr. med. François Héritier Co-presidente della Società Svizzera di medicina interna generale SSMIG 10 Dr. med. Nicole Pellaud Presidente della società svizzera di pediatria SSP

11 Documentazione per la prevenzione dell influenza, stagione 2017/2018 Anche quest anno è possibile ordinare gratuitamente il ricco materiale informativo che include anche due nuovi opuscoli: Disponibile a partire da agosto 2017: Grippefrei durch den Winter Impfempfehlung für: Menschen mit einer chronischen Krankheit Personen ab 65 Jahren Ich schütze meine Nächsten vor der Grippe Von meiner Impfung profitieren auch Angehörige und enge Kontaktpersonen mit erhöhtem Komplikationsrisiko. Checkliste für die Organisation von betriebsinternen Grippe impfaktionen für Gesundheitsfachpersonen. Opuscolo per malati cronici e ultrasessantacinquenni Sostituisce l attuale opuscolo destinato alla popolazione in generale. Esso contiene informazioni sulla prevenzione influenzale per le persone affette da malattie croniche e/o che hanno superato i 65 anni di età. Oltre alla vaccinazione vengono illustrate le particolarità dell influenza e presentati altri provvedimenti che permettono a queste categorie di persone di proteggersi da quest affezione. Formato A5 Numero di ordinazione: Disponibile in italiano, francese e tedesco. Opuscolo per i familiari e per chi è a stretto contatto con persone vulnerabili Questo opuscolo si rivolge alla cerchia ristretta delle persone che presentano un rischio elevato di sviluppare complicazioni in caso d influenza. A volte, i familiari e le persone a stretto contatto con i soggetti a rischio non sono consapevoli di poter contribuire sensibilmente a proteggere i loro cari dall influenza. Formato A5 Numero di ordinazione: Disponibile in italiano, francese e tedesco. Checklist per l organizzazione di azioni di vaccinazione contro l influenza, destinata al personale medico e al personale curante. Questa checklist fornisce spunti per la preparazione, il coordinamento e l esecuzione di azioni di vaccinazione previste in seno alla propria istituzione. Formato A5 Numero di ordinazione: Disponibile in italiano, francese e tedesco. Disponibile a partire da agosto 2017: questi due opuscoli sono in preparazione e saranno disponibili a partire dal prossimo agosto all indirizzo seguente. La documentazione per la prevenzione influenzale può essere ordinata gratuitamente e comodamente online all indirizzo (parola da cercare «influenza»). Su è elencata tutta la documentazione disponibile. 11

12 Agenda Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre Links In vari Cantoni, i farmacisti sono autorizzati a vaccinare a determinate condizioni adulti in buona salute. Le autorizzazioni per le vaccinazioni sono rilasciate ai farmacisti dai Cantoni. Maggiori informazioni su Abbonamento Iscrivetevi a e abbonatevi al magazine Influenzanews e alla newsletter elettronica per la prevenzione dell influenza. Riceverete tutti e due gratuitamente.

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi. Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna INFLUENZANEWS N 1 / SETTEMBRE 2015 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pagina 3 Raccomandazioni di vaccinazione in sintesi Pagina 4 Intervista Patricia Iseli, Inselspital Berna Pagine 6 / 7

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 31 luglio 2009 Info-med 06/2009 Influenza A H1N1: adattamento della strategia Gentile collega, egregio collega Desideriamo

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio?

4. Quali possono essere le complicazioni dell influenza e quali sono le persone a rischio? Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 05.10.2010 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

FAQ Influenza stagionale

FAQ Influenza stagionale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Stato al 17.09.2013 FAQ Influenza stagionale 1. Cos è l influenza? 2. Come si trasmette l influenza?

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K

Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K V O L U M E 8, N U M E R O 8 Bollettino sanitario D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G I E N E M E N T A L E D E L L A C I T T À D I N E W Y O R K D I P A R T I M E N T O D I S A N I T A E I G

Dettagli

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena trascorsa si è dimostrata di particolare intensità sia per

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Raccomandazioni relative al ricorso all'interpretariato interculturale nel settore sanitario nel Cantone

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Questionario che tiene conto delle diverse sensibilità dei migranti in materia di cure palliative Domande al paziente

Questionario che tiene conto delle diverse sensibilità dei migranti in materia di cure palliative Domande al paziente Questionario che tiene conto delle diverse sensibilità dei migranti in materia di cure palliative Domande al paziente Questionario che tiene conto delle diverse sensibilità dei migranti in materia di cure

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Studio medico Sanacare di Lugano

Studio medico Sanacare di Lugano Studio medico Sanacare di Lugano Il vostro studio di medici di famiglia Impegnato Complessivo La nostra gamma di prestazioni Medicina interna generale Pediatria Il vostro Studio medico di Lugano I medici

Dettagli

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

Influenza suina: l influenza A (H1N1) . Influenza suina: l influenza A (H1N1) Il virus: lui chi è Ad aprile si sono registrati in Messico casi di infezione nell uomo da nuovo virus influenzale di tipo A (H1N1), precedentemente identificato

Dettagli

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere.

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Io mi proteggo dall influenza Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, con l approssimarsi della stagione fredda, è arrivato il momento di vaccinarsi contro l influenza.

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

Mal di schiena. Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza

Mal di schiena. Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza Mal di schiena Terribile ma innocuo? Giornata della salute Relazioni specialistiche Esposizione Consulenza Lugano Palazzo dei Congressi Venerdì, 16 settembre 2011 Ore 15.00 20.00 Settimana d azione contro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

L influenza pandemica: tutto ciò che dovete sapere

L influenza pandemica: tutto ciò che dovete sapere Sigla editoriale Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Editore: Ufficio federale della sanità pubblica Data di pubblicazione: settembre 2009 L opuscolo è pubblicato anche nelle seguenti lingue: Tedesco

Dettagli

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch

pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch pronto soccorso ostetrico www.clinicasantanna.ch Il pronto soccorso di ostetricia (PSO) è il reparto dedicato alle donne che presentano problemi urgenti in gravidanza ed è situato all interno dell area

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) Insegnamento Infermieristica nella cronicità

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Inchiesta 2013 sui salari degli impiegati di banca

Inchiesta 2013 sui salari degli impiegati di banca Inchiesta 2013 sui salari degli impiegati di banca L inchiesta sui salari viene condotta dall ASIB ogni due anni. Il salario è una parte essenziale del contratto di lavoro. Nelle banche, gli stipendi vengono

Dettagli

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) UN NIDO SICURO PER OGNI BAMBINO Non esiste niente di più prezioso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

gratuita per alcune categorie:

gratuita per alcune categorie: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010-2011 l ASL organizza LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE in collaborazione con i Medici di Medicina Generale con inizio il giorno 2

Dettagli

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: vaccinazioni e screening oncologici salute percepita e consigli dei sanitari Franca Mazzoli Marradi Coordinamento Regionale PASSI Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene Klinisches Institut für Krankenhaushygiene ALLGEMEINES KRANKENHAUS DER STADT WIEN HYGIENERICHTLINIE FREMDSPRACHIG gültig ab: 13.10.2011 Version 03 Seite 1 von 5 1 GELTUNGSBEREICH UND ZWECK Dieses Informationsblatt

Dettagli

Documentazione per i media NVS 2015

Documentazione per i media NVS 2015 Documentazione per i media NVS 2015 Association Suisse en Naturopathie Associazione Svizzera di Naturopatia NVS Schützenstrasse 42 CH-9100 Herisau T +41 71 352 58 50 F +41 71 352 58 81 nvs@naturaerzte.ch

Dettagli

Malattie infettive a trasmissione aerea

Malattie infettive a trasmissione aerea Ogni anno, immancabilmente, si ripete un incontro puntuale quanto indesiderato... quello fra l uomo ed i virus influenzali Malattie infettive a trasmissione aerea Ambiente: densità della popolazione occasioni

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO PRESENTAZIONE: HOSPICE TICINO SOMMARIO 1) Introduzione pag. 1 2) Che cos è Hospice? pag. 2 3) Gli obiettivi di Hospice pag. 4 4) Criteri di inclusione per i pazienti pag. 5 5) Indirizzi pag. 5 1) Introduzione

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.uniticontrolinfluenza.ch www.bag.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici?

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici? Le domande più frequenti sull influenza: argomento dibattuto che non trova d accordo neanche i Medici. Pubblichiamo le precisazioni del Ministero della Salute. Che cos è l influenza? L'influenza è una

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 10-02-2016 1 / 5. Tweet COMUNICATI. Cerca nel sito... Data Pagina Foglio

SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 10-02-2016 1 / 5. Tweet COMUNICATI. Cerca nel sito... Data Pagina Foglio 1 / 5 mercoledì 10 febbraio 2016 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Cerca nel sito... Prima 24 Ore Appuntamenti Servizi Rubriche Video Vita dei Comuni OlbiaNotizie News Lavoro

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2015-2016 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza?

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza? Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

Proteggiamoci insieme!

Proteggiamoci insieme! Influenza stagionale. Proteggiamoci insieme! Informazioni importanti per Lei e per la sua famiglia. www.vaccinarsicontrolinfluenza.ch www.ufsp.admin.ch B C Cos è l influenza stagionale e quali sono i sintomi

Dettagli

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Società Italiana di Beneficenza S.I.B. Dichiarazione di intenti a sostegno di un progetto ambizioso in ambito di Salute Mentale per giovani portatori di fattori a rischio di sviluppo di un disturbo bipolare

Dettagli

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne CROCE ROSSA ALBANESE / CROCE ROSSA ITALIANA Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne ALBANIA Rapporto attività Novembre 2011 Maggio 2012 Breve descrizione del progetto Il progetto

Dettagli

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio 1 La Casa della salute La Casa della salute è un unico luogo, sempre lo stesso, vicino e abituale, dove le persone

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 COMUNICATO STAMPA Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 Il 26 Ottobre 2015 avrà inizio su tutto il territorio dell ASL5 Spezzino, la campagna di vaccinazione antinfluenzale per proseguire sino

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli