INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018"

Transcript

1 INFLUENZANEWS No. 7 / SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili nel 2018 Mapping Study inventario delle misure per la prevenzione dell influenza Intervista con il Dr. med. Alfred Staehelin, Winterthur

2 L editoriale della nostra ospite INFLUENZAFACTS Raccomandazioni di vaccinazione: uno sguardo oltreconfine Care lettrici e cari lettori, mi permetto di cominciare l editoriale della settima edizione di Influenzanews con una piccola lezione di storia. Proprio quest anno ricorre un triste anniversario ossia quello dei cent anni di una delle più letali epidemie di influenza a memoria d uomo: la «spagnola», che tuttavia di spagnolo ha solo il nome. L influenza è una malattia che affligge la popolazione umana da millenni e che, nel 1918, si pensava fosse dovuta al batterio Haemophilus influenzae. Solo nel 1931 venne identificato il virus responsabile dell influenza suina, seguito nel 1933 dal virus dell influenza umana. Non fu necessario attendere a lungo (1936) prima che venisse sviluppato un primo prototipo di vaccino antinfluenzale. Tuttavia, solo nel 1944/1945 l esercito americano organizzò la prima vaccinazione di massa con un vaccino antinfluenzale efficace. L emergenza successiva nel 1957 e nel 1968, delle pandemie di influenza «asiatica» e di «Hong Kong», sensibilizzò l Organizzazione Mondiale della Sanità sui rischi per la salute pubblica legati al virus dell influenza e nel 1973 furono diffuse le prime raccomandazioni dei ceppi vaccinali. La vaccinazione antinfluenzale viene raccomandata dalle autorità e dalle istituzioni sanitarie di più di 120 Paesi. Tutti i Paesi a reddito medio-alto nonché alcuni Paesi a basso reddito come Bolivia, Haiti, Cambogia, Nepal, Egitto o Swaziland raccomandano la vaccinazione antinfluenzale per determinati gruppi. 1 Le raccomandazioni vigenti in Svizzera 2 sono simili anche in altri Paesi europei come Germania, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Irlanda, nei Paesi scandinavi, in Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Grecia. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per anziani, donne incinte, bambini nati prematuri, persone affette da malattie croniche, ospiti delle case di cura e professionisti della salute. I tassi di copertura vaccinale più elevati tra gli anziani in Europa sono stati rilevati nel 2014 nei Paesi Bassi, nel Regno Unito e in Irlanda con valori tra il 65 e l 80 per cento. 3 In almeno 64 Paesi, tra cui il Regno Unito, la Finlandia, il Canada, la maggior parte dei Paesi dell America Latina, la Turchia, Israele, la Corea, la Cina, la Tailandia e Singapore, il vaccino antinfluenzale è raccomandato inoltre per i bambini in buona salute. In Giappone, tra il 1962 e il 1990 circa, la vaccinazione era di routine per tutti i bambini in età scolare (6-15 anni). In questo lasso di tempo, l immunità collettiva creata dal programma di vaccinazione scolastico portò ad una diminuzione della sovramortalità causata dall influenza anche tra neonati e anziani. Con la fine del programma di vaccinazione scolastico, la mortalità durante la stagione influenzale tornò ad aumentare. Solo dal 2003, grazie alla raccomandazione di vaccinazione per anziani, bambini e persone affette da malattie croniche, la sovramortalità causata dall influenza diminuì nuovamente. 4, 5 In oltre 102 Paesi la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per la protezione della madre e del bambino durante la gravidanza, e più di 112 Paesi raccomandano la vaccinazione per i professionisti della salute in contatto con pazienti. Molti Paesi islamici raccomandano la vaccinazione antinfluenzale per i pellegrini che si recano alla Mecca, mentre il Mali e le Maldive la raccomandano soltanto per il gruppo target dei viaggiatori. La situazione è molto diversa in Austria, Polonia, Estonia, Lettonia, USA 6 e Australia: in questi Paesi la vaccinazione antinfluenzale in autunno è raccomandata per tutte le persone con più di sei mesi d età e che non presentano controindicazioni. L emergenza di un influenza pandemica è un evento imprevedibile, spesso devastante ma, per fortuna, poco frequente. D altra parte, la cosiddetta influenza stagionale si verifica ogni anno in tutto il mondo con un notevole impatto umano, clinico ed economico. Da qui la pubblicazione da parte dell OMS di raccomandazioni specifiche per l influenza stagionale e l introduzione in molti paesi, tra cui la Svizzera, di misure di sorveglianza, prevenzione e informazione. La pubblicazione, su iniziativa del nostro Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) da settembre 2015, di Influenzanews è in linea con questo approccio. Ora sapete perché vengono emesse raccomandazioni vaccinali contro l influenza. Ma sono identiche ovunque? A pagina 3 vi offriamo una breve panoramica internazionale. Cosa fa concretamente la Svizzera in termini di prevenzione? Vedere la pagina 7 di questo numero per una breve descrizione del cosiddetto Mapping Study organizzato nel quadro della strategia GRIPS. A pagina 8, è possibile guardare dietro le quinte della rete di sorveglianza Sentinella attraverso l intervista a uno dei suoi stimati membri: il Dr. Alfred Staehelin. 1 WHO 2018: 2 Calendario vaccinale svizzero 2018 ( informationen-rund-ums-impfen/schweizerischer-impfplan.html) 3 ECDC 2017: Vaccine European New Integrated Collaboration Effort (VENICE) III project 4 Sugaya N, Takeuchi Y. Mass Vaccination of Schoolchildren against Influenza and Its Impact on the Influenza-Associated Mortality Rate among Children in Japan. Clin Infect Dis Oct 1;41(7): DOI: / Reichert TA et al. The Japanese experience with vaccinating schoolchildren against influenza. N Engl J Med. 2001;344(12): DOI: / NEJM Grohskopf LA et al. Prevention and Control of Seasonal Influenza with Vaccines: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices United States, Influenza Season. MMWR Recomm Rep Aug 25;66(2):1-20. doi: /mmwr.rr6602a1 Aspettando con impazienza la prossima Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza, che si terrà il 9 novembre 2018, vi auguro, care lettrici e cari lettori, una piacevole lettura! Dr. Ana Rita Gonçalves Cabecinhas Centro nazionale di riferimento per l influenza (CNRI), Laboratoire de Virologie des Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG) 2 3

3 i Infoline vaccinazioni i Infoline vaccinazioni Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Quest anno la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza, un iniziativa del Collegio di medicina di base (CMB), si tiene per la quindicesima volta. Nel 2018 si svolgerà per la prima volta sotto il patronato della FMH e in cooperazione con pharmasuisse. Venerdì 9 novembre le persone interessate potranno farsi vaccinare anche su base spontanea e ad un prezzo forfettario raccomandato (all inclusive) di 30 franchi. L offerta è fruibile presso tutti gli studi medici che partecipano all azione: l elenco degli studi partecipanti sarà disponibile sul sito Internet del CMB da agosto ( L offerta è destinata a tutte le persone interessate a farsi vaccinare contro l influenza (comprese quelle non facenti parte della pazientela); tutte le farmacie che partecipano all azione: le farmacie che vaccinano e partecipano all azione avranno affisso il manifesto della Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza. L offerta è destinata a tutti gli adulti in buona salute interessati a farsi vaccinare contro l influenza. (L elenco delle farmacie che in generale possono vaccinare è disponibile su Materiale informativo per la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza L obiettivo della giornata è consentire un accesso facilitato alla vaccinazione. Il periodo migliore per farsi vaccinare contro l influenza va da metà ottobre a metà novembre. Segnalate tempestivamente quest opzione ai vostri pazienti o clienti utilizzando ad esempio il nostro materiale informativo sulla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Potete vaccinarvi qui Poster double-face, formato A3 Numero d ordinazione i Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Potete vaccinarvi qui Potete ordinare il materiale informativo sulla prevenzione dell influenza gratuitamente e comodamente online sul sito (parola chiave «influenza»). Su trovate una panoramica di tutta la documentazione informativa. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Gentili colleghe, Egregi colleghi, anche quest anno vorremo invitarvi cordialmente a partecipare alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza che si terrà venerdì 9 novembre Come partecipare alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza? Iscrivendovi nell elenco degli indirizzi online degli studi medici (vedi link: partecipate automaticamente alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza. Cosa significa esattamente «partecipare alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza»? Questo significa che tutte le persone interessate (non solo i pazienti), venerdì 9 novembre 2018, possono presentarsi anche spontaneamente presso il vostro studio medico per farsi vaccinare. Vantaggi per la popolazione / i pazienti accessibile: sul sito web del CMB è disponibile l elenco degli studi medici che partecipano alla Giornata della vaccinazione semplice: è possibile farsi vaccinare presso gli studi medici partecipanti (anche senza preavviso) conveniente: prezzo forfetario consigliato («tutto compreso») di CHF 30. Per informazione La Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza si svolgerà per la prima volta nel 2018 sotto il patronato della FMH e in collaborazione con pharmasuisse (progetto pilota). Ciò significa che gli adulti in buona salute possono essere vaccinati contro l influenza, sempre nella stessa data, anche presso le farmacie autorizzate. Ci rallegriamo della vostra partecipazione e vi ringraziamo per il vostro impegno a favore della prevenzione contro l influenza! Ci rallegriamo della vostra partecipazione! Dr. med. Pierre Klauser Presidente del Collegio di Medicina di Base (CMB) Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz Co-Presidente della Società di Medicina Interna Generale (SSMIG) Dr. med. François Héritier Co-Presidente della Società di Medicina Interna Generale (SSMIG) Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli Presidente della Società svizzera di pediatria (SSP) 4 5

4 Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per l autunno 2018 Mapping Study inventario delle misure per la prevenzione dell influenza Quest autunno la vaccinazione contro l influenza resta raccomandata, in modo invariato, per: A) le persone che presentano un rischio di complicazioni più elevato da influenza 1, ossia: persone di 65 anni e più; donne incinte e fino a 4 settimane dopo il parto; bambini nati prematuramente a partire dai 6 mesi d età e per i primi due inverni dopo la nascita (nati prima della 33ª settimana o con un peso alla nascita inferiore a 1500 g); persone (a partire dai 6 mesi d età) affette da una o più malattie croniche (troverete le raccomandazioni dettagliate sul sito www. bag.admin.ch/influenza > Influenza stagionale > Informazioni per i professionisti); pazienti di istituti medico-sociali e in strutture per malati cronici. B) le persone che nel quadro delle loro attività private o lavorative sono regolarmente a contatto con: persone della categoria A; lattanti d età inferiore ai 6 mesi (presentano rischio di complicazioni più elevato e non possono essere vaccinati a causa della loro tenera età). La vaccinazione contro l influenza è raccomandata in particolare per tutto il personale infermieristico, medico e paramedico, per il personale degli asili nido e i centri di accoglienza diurni per bambini, nonché per il personale delle case di riposo e di cura, compresi gli studenti e i tirocinanti. La vaccinazione contro l influenza stagionale può essere presa in considerazione anche per tutte le persone che desiderano ridurre il loro rischio di malattia per motivi privati e/o professionali. Il periodo migliore per la vaccinazione va da metà ottobre a metà novembre. Può però essere effettuata anche più tardi, per esempio per le donne incinte. La tabella riporta i vaccini antinfluenzali disponibili in Svizzera per l autunno Per questo gruppo la vaccinazione è presa a carico dall assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, a condizione che sia stata raggiunta la franchigia. Si prega di notare che generalmente la vaccinazione in farmacia non è coperta dall assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie a meno che non sia disponibile una ricetta medica. Prodotto Tipo di vaccino Osservazioni Autorizzato (età) Fluarix Tetra Vaxigrip Tetra Mutagrip Influvac Fluad Vaccino split (particelle virali frammentate, contenenti oltre a emoagglutinina e neuraminidasi, anche altre componenti virali) Vaccino a subunità (contenente solo gli antigeni di superficie emoagglutinina e neuraminidasi) Vaccini antinfluenzali disponibili in Svizzera per la stagione 2018/2019 Vaxigrip Tetra è omologato in Svizzera dall estate quadrivalente** trivalente* trivalente*; con l adiuvante MF59C * Vaccino trivalente: contiene particelle virali frammentate provenienti da due ceppi d influenza A e da un ceppo B. ** Vaccino quadrivalente: oltre alle componenti del vaccino trivalente, contiene anche un secondo ceppo d Influanza B. per adulti e bambini a partire dai 36 mesi d età per adulti e bambini a partire dai 36 mesi d età per adulti di 65 anni e più Nel quadro della strategia GRIPS è stato realizzato per la prima volta un inventario svizzero delle misure per la prevenzione dell influenza. I risultati di questo cosiddetto Mapping Study saranno a breve disponibili per tutte le istituzioni e le organizzazioni interessate e possono essere utilizzate come base per la pianifica zione e l ottimizzazione delle misure. Autorità, ospedali e numerose altre istituzioni e organizzazioni in Svizzera si impegnano da tempo per la prevenzione dell influenza. In primo piano vi è la protezione delle persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni in caso di influenza. Non è tuttavia mai stato effettuato un rilevamento sistematico a livello svizzero degli innumerevoli progetti, misure e attività esistenti per la prevenzione dell influenza e dei relativi risultati rilevati. La Strategia nazionale di prevenzione dell influenza (GRIPS) ha definito l allestimento di un inventario (Mapping Study) delle misure di prevenzione dell influenza come una delle misure nell ambito d azione «Ricerca in salute pubblica». L obiettivo era mettere a disposizione di tutti gli interessati (p. es. autorità, istituzioni ed esperti del settore sanitario) una base per la scelta e l ottimizzazione delle misure. L UFSP ha incaricato un team dello Swiss TPH di effettuare l inventario. Nel corso di una prima fase sono state contattate tutte le 26 autorità sanitarie cantonali nonché una selezione di istituzioni e organizzazioni che si occupano di prevenzione dell influenza. Per ampliare la cerchia di contatti ad ognuno dei contatti iniziali è stata data la possibilità di nominare altre istituzioni od organizzazioni conosciute ed attive nel campo della prevenzione dell influenza. L ampliamento dei contatti si concludeva non appena le nuove persone intervistate in Istituzioni/organizzazioni intervistate una data categoria di organizzazioni non apportavano più nuove informazioni per questa categoria. In questo modo, nel periodo tra ottobre 2017 e gennaio 2018 sono state contattate 335 organizzazioni tramite personalizzate, tra cui associazioni mantello e organizzazioni professionali nazionali e cantonali, ospedali, case di cura e case per anziani, strutture per la custodia di bambini, case per partorienti e studi medici. 108 persone incaricate della prevenzione dell influenza provenienti da 97 organizzazioni hanno partecipato ad un colloquio telefonico di minuti (figura). Le interviste per il Mapping Study sulla prevenzione dell influenza hanno principalmente rilevato i quattro punti di interesse seguenti: Cantoni Associazioni mantello Ospedali Case di cura e case per anziani Strutture per la custodia di bambini Case del parto Studi medici Mandato per la salute pubblica: quali misure di prevenzione dell influenza sono state attuate per quali gruppi target a partire dal 2010/2011? Istituzioni/organizzazioni intervistate (n = 97) Strategia: esperienze, modifiche e pianificazione a lungo termine Quadro di riferimento: strategie e direttive nazionali/cantonali; collaborazione e interconnessione Efficacia: monitoraggio delle attività, valutazione delle misure (incl. costi), documentazione e analisi Il Mapping Study sulla prevenzione dell influenza sarà pubblicato questo autunno sul sito L UFSP riferirà in merito ai risultati dello studio nella prossima newsletter «Attualità- GRIPS» che sarà disponibile sulla medesima pagina. 6 7

5 Intervista grazie a indagini interessanti e a dei feedback regolari per i medi Sistema di dichiarazione Sentinella Ampiamente sostenuta dall Ufficio federale della sanità pubblica, ci. Discutiamo la possibile attuazione di una nuova indagine in dagli istituti svizzeri di medicina di famiglia e in particolare dai dettaglio durante le riunioni. Noi fornitori medico di base contri Sentinella è un sistema di dichiarazione che consente la rac- medici di famiglia partecipanti, la rete Sentinella è inoltre utile per buiamo con la nostra esperienza e feedback che abbiamo ricevuto colta di dati epidemiologici nonché la sorveglianza di malat- l analisi delle questioni pratiche relative alla medicina di famiglia dai medici di registrazione. Spesso facciamo un sondaggio pilota, tie trasmissibili frequenti ed altre malattie acute in medicina in Svizzera. Offre informazioni importanti sull andamento delle una prova per valutare meglio la situazione. La decisione di con generale. malattie tra la popolazione svizzera e sottolinea l importanza della durre un indagine è sempre stata presa di comune accordo senza medicina di famiglia. Dr. med. Alfred Staehelin, alcuna obiezione. Sentinella è una rete svizzera costituita da un numero di medici di Winterthur famiglia impegnati compreso tra 150 e 250. Grazie a dichiarazioni Diventate membri Medico specialista in medicina La mole di lavoro è elevata? Ricevete una remunerazione? settimanali anonime derivanti da osservazioni nel corso della loro Sentinella ricerca medici di famiglia dichiaranti, specialisti in me generale La mole di lavoro per i medici Sentinella dovrebbe ammontare a attività, i medici partecipanti garantiscono dal 1986 la sorveglian dicina generale interna e pediatria. Diventate membri e contri Medico Sentinella e membro della circa una o due ore a settimana e viene remunerata in maniera za a livello svizzero sulle malattie trasmissibili frequenti ma non buite alla sorveglianza dell influenza e di altre malattie trasmissibili. commissione dei programmi differenziata secondo TarMed. soggette ad obbligo di dichiarazione come l influenza, la pertosse Maggiori informazioni sono disponibili su: I membri della commissione dei programmi vengono invece remu o la parotite. nerati come partecipanti a un gruppo di lavoro della Confederazione. INFLUENZANEWS: Da quanto tempo è membro di Sentinella? Dr. med. Alfred Staehelin: Sono medico Sentinella dal Qual è la Sua motivazione per prendere parte al sistema di Mi sono iscritto alla commissione dei programmi nel 2000 e la dichiarazione? lascerò entro la fine di quest anno per ragioni di età. La gioia di indagare, di sbirciare dietro le quinte, di trovare le risposte, di dare delle nuove idee e degli impulsi. Quali sono concretamente i Suoi compiti? In quanto medico Sentinella, registro le mie osservazioni specifi Quali sono concretamente i benefici ottenuti dalla partecipa- che come ad esempio sospetti casi di influenza, le punture di zione a Sentinella per Lei e i Suoi pazienti? zecche, il trattamento della malattia di Lyme e le prescrizioni di La motivazione, le nuove conoscenze e la possibilità di effettuare antibiotici. Questi dati vengono poi utilizzati per la sorveglianza strisci e controlli di laboratorio non strettamente necessari per il della malattia, in medicina preventiva ma anche in pubblicazioni buon esito della presa a carico del paziente, ma di grande impor scientifiche in collaborazione con gli istituti di medicina di famiglia. tanza per la salute pubblica e la prevenzione della malattie a livello I medici Sentinella possono inoltre rendere attenta la commissione delle collettività. dei programmi di situazioni problematiche e dirigere insieme analisi e pubblicazioni scientifiche (bottom up). Per quali medici è interessante partecipare a Sentinella? La commissione dei programmi è composta principalmente da Per coloro che condividono la mia motivazione e/o trovano Senti rappresentanti dei fornitori di cure primarie (compresi il presiden nella una buona causa da sostenere. te e il vicepresidente) cosi come da rappresentanti dell UFSP e dagli istituti universitari per la medicina di famiglia. Cosa ha potuto imparare grazie a Sentinella? Le questioni amministrative e IT sono fornite dalla Sezione Sistemi Molte cose. La prescrizione di antibiotici più restrittiva e mirata, di dichiarazione dell UFSP. la differenziazione tra l influenza e altre infezioni virali solo sulla La commissione dei programmi garantisce inoltre che vengano base della pratica clinica sono due esempi tra i tanti. effettuate indagini utili, che il carico di lavoro dei medici Sentinella Sono stato anche in grado di contribuire alle pubblicazioni scienti sia ragionevole e che l interesse a collaborare venga mantenuto fiche e sono ora presente nel database scientifico Pub Med. 8 9

6 Materiale per la prevenzione dell influenza 2018/2019 Nella prevenzione dell influenza, il personale sanitario specializzato svolge un ruolo centrale. Informate attivamente i vostri pazienti o clienti su come possono proteggersi dall influenza. L anno scorso l UFSP ha pubblicato due nuovi opuscoli: «Un inverno senza influenza», per persone affette da malattie croniche e ultrases santacinquenni, e «Proteggo dall influenza chi mi sta vicino», per familiari e la cerchia vicina delle persone che presentano un rischio più elevato di complicazioni in caso d influenza. Espositore È ora disponibile un apposito espositore (in italiano, tedesco e francese) che può essere collocato alla reception o nella sala d attesa e che presenta le informazioni in modo chiaro per pazienti e clienti. L espositore contiene 15 opuscoli e viene inviato gratuitamente, nella lingua desiderata. Formato: mm N. d ordinazione: i Badge e poster Ordinate il badge «Noi partecipiamo» e i po ster professionisti della salute; potrete così rendere visibile il sostegno della vostra isti tuzione alle misure per la promozione della vaccinazione contro l influenza. Noi partecipiamo. Mi faccio vaccinare Io non mi faccio influenzare: per il bene delle mie pazienti, dei miei pazienti e del mio team. mi faccio vaccinare. Medico, Olten Fisioterapista, Berna i i 03_i_BAG_Plakat_Fachpersonen_A2_18_def.indd 2 Badge «Noi partecipiamo» Sotto forma di adesivo, formato cm Numero d ordinazione i d i Soggetto medico «Mi faccio vaccinare», formato A3 Numero d ordinazione i 03_i_BAG_Plakat_Fachpersonen_A2_18_def.indd 3 Soggetto fisioterapista «Mi faccio vaccinare», formato A3 Numero d ordinazione i I due opuscoli possono essere ordinati anche separatamente: «Un inverno senza influenza», l opuscolo per persone affette da malattie croniche e per ultrasessantacinquenni, n. d ordinazione: i «Proteggo dall influenza chi mi sta vicino», l opuscolo per familiari e persone vicine, n. d ordinazione: i Potete ordinare il materiale informativo sulla prevenzione dell influenza gratuita mente e comodamente online sul sito (parola chiave «influenza»). Perché i nostri pazienti e il nostro team ci stanno a cuore: Perché i nostri clienti e il nostro team ci stanno a cuore: Operatrice sociosanitaria, medico e levatrice, Berna Farmacisti, Friburgo Ci facciamo vaccinare. Ci facciamo vaccinare i 03_i_BAG_Plakat_Fachpersonen_A2_18_def.indd 4 Su trovate una panoramica di tutta la docu mentazione informativa. 10 Soggetto gruppo «Ci facciamo vaccinare», formato A3 Numero d ordinazione i i 03_i_BAG_Plakat_Fachpersonen_A2_18_def.indd 1 Soggetto farmacisti «Ci facciamo vaccinare», formato A3 Numero d ordinazione i 11

7 Agenda Da metà ottobre Raccomandata la vaccinazione contro l influenza Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza dei medici di famiglia e pediatri in cooperazione con i farmacisti Ulteriori informazioni sono disponibili su /29 novembre 2018 X congresso svizzero di vaccinazione a Basilea Link In molti Cantoni i farmacisti possono vaccinare, a determinate condizioni, gli adulti. Le rispettive autorizzazioni sono rilasciate dai Cantoni. Ulteriori informazioni a proposito si trovano al sito Ordinare un abbonamento Registratevi su /abo e abbonatevi alla rivista Influenzanews e alla newsletter elettronica sulla vaccinazione contro l influenza. Sono entrambe gratuite. Editore: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione Malattie trasmissibili Redazione: Nadine Eckert, Sabine Gassmann, Nora Grunder, Selina Lusser-Lutz, Elisabetta Peduzzi, Damir Perisa, Raphael Rytz, Andrea Valero Layout: diff. Kommunikation AG, Berna Tiratura: copie Riscontri a: epi@bag.admin.ch / Ordinazione abbonamento: /abo

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019 INFLUENZANEWS N. 8 / MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG)

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) INFLUENZANEWS No. 3 / SETTEMBRE 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 12 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 12 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 12 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 5 / SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione malattie trasmissibili Giornata nazionale

Dettagli

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze Australia 37% Belgio 46% Canada 29% Cina 51% Repubblica Ceca 52% Danimarca 49% Finlandia 67% Francia 52% Germania

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Swiss Centre for International Health Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Nell ambito della strategia nazionale di prevenzione dell

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 01.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 01 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 4 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Stipulare ora online: swica.ch/assicurazione-viaggi PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO Sensata e sicura. L assicurazione viaggi

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 07 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 07 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 7 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.12.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Dicembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Stipulare ora online: swica.ch/ assicurazioneviaggi PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO Sensata e sicura. L assicurazione viaggi

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 08 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 08 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 8 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 18 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 18 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 18 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 13 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 13 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 13 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 5 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 11 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 11 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 11 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre Quando l influenza colpisce i più piccoli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre Quando l influenza colpisce i più piccoli INFLUENZANEWS No. 6 / MAGGIO 218 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO ARRIVI PER MERCATI ESTERI - INVERNO '98-'99 CZ+SK 4% H 3% DK 3% ALTRI 17% D 45% NL 4% PL 4% A 4% B 8% GB 8% periodo: INVERNO '98-'99 STATO

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare fatture troppo alte Conferenza telefonica Christian Petit, Responsabile Clienti privati Swisscom 4

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 L analisi dei dati degli arrivi complessivamente registrati a Sorrento tra il 2008 ed il 2016 tenendo conto

Dettagli

Informazioni di base sul roaming Informazioni di base

Informazioni di base sul roaming Informazioni di base Informazioni di base sul roaming Stato: luglio 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1pdm09) Aggiornamento del 05.12.11 1 INFLUENZA PANDEMICA - A/H1N1pdm09 Aggiornamento al 05 Dicembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 25 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 25 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 25 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1pdm09) Aggiornamento del 07.11.11 1 INFLUENZA PANDEMICA - A/H1N1pdm09 Aggiornamento al 07 Novembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 17.06.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 17 Giugno 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Indagine PIAAC. Introduzione

Indagine PIAAC. Introduzione Indagine PIAAC Introduzione Fabio Roma COS È PIAAC? PIAAC è una ricerca internazionale PIAAC è l acronimo di Programme for the International Assessment of Adult Competencies In Italia l indagine si chiama:

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli