INFLUENZANEWS. Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017"

Transcript

1 INFLUENZANEWS No. 5 / SETTEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione malattie trasmissibili Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017 Pagina 6 Strategia GRIPS: informazioni sul progresso della messa in opera Pagina 9 Raccomandazioni di vaccinazione e vaccini disponibili per il 2017 Pagina 10 Come viene creato un vaccino influenzale

2 i L editoriale del nostro ospite Materiale informativo sulla giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza A breve si terrà la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza, organizzata dai medici di base sotto l egida del Collegio di medicina di base. L obiettivo è consentire al maggior numero possibile di pazienti un accesso semplice alla vaccinazione. Le persone con un rischio più elevato di complicazioni possono farsi rimborsare i costi dalla cassa malati. Il periodo migliore per farsi vaccinare contro l influenza va da metà ottobre a metà novembre. 3 NOVEMBRE 2017 Influenza: proteggiamo noi stessi e gli altri! i Care lettrici, cari lettori, Segnalate tempestivamente quest opzione ai vostri pazienti, ad esempio con il nostro materiale informativo sulla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza (v. pagina 11). Ordinate il materiale informativo sulla prevenzione dell influenza gratuitamente e comodamente online sul sito federali.admin.ch (parola chiave «influenza»). Su trovate una panoramica di tutta la documentazione informativa. Autoadesivo Numero d ordinazione Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza 3 novembre 2017 Vostro medico vi vaccina a prezzo conveniente e senza appuntamento. Infoline vaccinazioni Manifesto, formato A3 Numero d ordinazione «Ti sei lavato le mani?»: una domanda che ha accompagnato tutta la mia infanzia, quasi come un mantra. I genitori, la nonna e l insegnante: tutti mi ponevano la stessa domanda quando tornavo dal bagno, prima di mangiare e dopo i giochi in giardino. La nonna, poi, non solo me lo chiedeva in continuazione, ma controllava anche che me le lavassi bene. Solo molto dopo ho capito che mia nonna era cresciuta in un mondo in cui la sofferenza causata dalle malattie infettive era ancora una minaccia, reale e quotidiana, per le famiglie e l igiene delle mani era una delle misure più efficaci e semplici per proteggersi dalle patologie trasmissibili. Lavarsi le mani è una misura igienica essenziale ancora oggi, considerato che la maggior parte delle malattie infettive si diffonde proprio attraverso le mani. L articolo a pagina 4 parte da questo spunto per presentare un progetto comune dei Cantoni Basilea Città e Basilea Campagna. Nel quadro della Giornata mondiale dell igiene delle mani di maggio 2017 è stata lanciata la campagna di sensibilizzazione «Fermate i germi pericolosi!» (titolo originale tedesco: «Stoppt gefährliche Keime») per affrontare la tematica in maniera mirata con gli specialisti e con la popolazione. Considerato il periodo influenzale alle porte, lavarsi le mani con regolarità e accuratezza continua a rimanere una delle misure di prevenzione più efficaci. A proposito di vaccinazione contro l influenza: vi siete mai chiesti come ogni anno viene scelta la combinazione di ceppi virali per la vaccinazione stagionale? Troverete le risposte che cercate nell articolo a pagina 10. Scoprirete che, ogni anno, per avere il vaccino adeguato a disposizione a partire da ottobre è necessaria una solida collaborazione internazionale. Apposite misure di promozione sono previste in modo particolare anche nel quadro della Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri, che avrà luogo il 3 novembre Gli studi medici possono iscriversi a questa iniziativa, semplificando ai propri pazienti l accesso alla vaccinazione. Ulteriori informazioni in proposito sono disponibili a pagina 5. INFLUENZAFACTS Perché l influenza stagionale è un «uccello migratore che viaggia in senso contrario»? I nuovi ceppi virali influenzali possono svilupparsi ovunque, ma è nelle regioni tropicali e subtropicali dell est e del sud-est asiatico che si sviluppano con particolare frequenza [1]. Ai tropici, in prossimità dell equatore, i virus influenzali circolano tutto l anno e i casi di influenza sono sporadici e non causano epidemie estese. Una frequenza leggermente maggiore si registra durante la stagione delle piogge, altrimenti l attività influenzale è stabile. A nord e a sud dei tropici la situazione è totalmente differente: più ci si avvicina ai poli, più aumenta la frequenza dell influenza nei mesi invernali e vi sono ondate stagionali [2]. Ma perché? La causa è probabilmente da ricercare nella combinazione, in inverno, di elementi «favorevoli» all epidemia: a) basse temperature (ideali attorno ai +5 C), b) bassa umidità dell aria [3, 4], c) permanenza più prolungata in luoghi chiusi [4], d) sistema immunitario tendenzialmente più debole [4, 5]. In una situazione di clima secco e temperature basse i virus influenzali sopravvivono più a lungo fuori dal corpo rispetto a quanto avviene in estate, rimanendo più a lungo nell aria e restando di conseguenza infettivi molto più a lungo. Inoltre, la secchezza delle nostre mucose facilita la penetrazione dei virus nei corpi (a, b). Si aggiunge il fatto che, in inverno (e ai tropici nella stagione delle piogge), la maggior parte delle persone trascorre più tempo in luoghi chiusi e si sposta più frequentemente con i mezzi di trasporto pubblici, aumentando così le occasioni di trasmissione (c). Inoltre, a partire dall autunno la debole irradiazione solare provoca una notevole riduzione del nostro tasso di vitamina D, la cui produzione dipende dalla luce del sole. D inverno, infine, circolano molti virus del raffreddore, il che ci può rendere più cagionevoli all influenza (d). Sperando di aver suscitato la vostra curiosità per questa interessante edizione di Influenzanews, vi auguro una buona lettura e soleggiate giornate autunnali. [1] Russell CA, Jones TC, Barr IG, et al. The global circulation of seasonal influenza A (H3N2) viruses. Science Apr 18;320(5874): [2] Viboud C, Alonso WJ, Simonsen L. Influenza in tropical regions. PLoS Med Apr;3(4):e89. Epub 2006 Mar 7. [3] Lowen AC, Steel J. Roles of humidity and temperature in shaping influenza seasonality. J Virol Jul;88(14): Review. [4] Lofgren E, Fefferman NH, Naumov YN, et al. Influenza seasonality: underlying causes and modeling theories. J Virol Jun;81(11): Review. Dr. med. Thomas Steffen, MPH [5] Cannell JJ, Zasloff M, Garland CF, et al. On the epidemiology of influenza. Virol J Feb 25;5:29. Review. Medico cantonale, Direttore dei servizi medici di Basilea Città 2 3

3 «Fermate i germi pericolosi!»: campagna sull igiene delle mani nei due Cantoni di Basilea In occasione della Giornata mondiale dell igiene delle mani tenutasi il 5 maggio 2017, i due Cantoni Basilea Città e Basilea Campagna hanno collaborato alla realizzazione di una campagna rivolta sia al personale di ospedali e cliniche che alla popolazione di entrambi i Cantoni. Anche l accurata igiene delle mani, infatti, è una semplice misura per cercare di ridurre il rischio di trasmissione dell influenza. Lo sanno tutti, che le mani pulite contribuiscono a ridurre il rischio di contagio da agenti patogeni come i virus influenzali. E che negli ospedali e nelle cliniche salvano vite, perché diminuiscono la diffusione di infezioni ospedaliere (le cosiddette infezioni nosocomiali). Nonostante queste verità lapalissiane, è sempre opportuno ricordare al personale sanitario e alla popolazione l importanza dell igiene delle mani. L impegno istituzionale di un ospedale o di una clinica in favore della sicurezza del paziente e la creazione di condizioni adeguate sono fattori determinanti nella lotta contro le infezioni nosocomiali. Da anni ospedali e cliniche investono nell ottimizzazione dell igiene delle mani dei propri collaboratori. La campagna dei due Cantoni basilesi si è quindi andata a inserire nel contesto dei continui sforzi dei fornitori di prestazioni e si è svolta sotto l egida della Strategia nazionale NOSO (v. riquadro). «La campagna, comune ai due Cantoni, è stata un iniziativa unica nel suo genere», spiega Annette Egger, responsabile della campagna del Dipartimento della sanità del Cantone Basilea Città, che ha aggiunto: «Vi hanno partecipato tutti gli ospedali e le cliniche dei due Cantoni.» Il materiale della campagna univa un informativa sui 6 punti della disinfezione delle mani, destinata al personale sanitario, e il messaggio sull igiene personale delle mani destinato a pazienti, visitatori e pubblico. Con manifesti, spot radiofonici e contributi sulla pagina Internet si è proceduto a informare la popolazione sulla pulizia delle mani e a richiamare l attenzione sull importanza della loro disinfezione in ambito clinico. Anche pazienti e visitatori degli ospedali hanno ricevuto informazioni sull igiene personale delle mani e sulla loro disinfezione. Inoltre, durante la Giornata mondiale dell igiene delle mani, il 5 maggio, molti ospedali hanno lanciato iniziative interne per il personale, i pazienti e i visitatori. La campagna è ora in fase di valutazione: mediante un sondaggio rivolto alla popolazione, si intendono valutare gli effetti in quanto a percezione, comprensibilità e acquisizione di informazioni. Sulla pagina Internet della campagna sono disponibili informazioni sull igiene delle mani (in tedesco). Ulteriori informazioni sulla campagna: Annette Egger, annette.egger@bs.ch Responsabile controllo della qualità per gli ospedali dei Cantoni BS/BL/SO e responsabile della campagna, Dipartimento della sanità del Cantone Basilea Città Link correlati: modulo CleanHands, uno strumento elettronico che consente di misurare l aderenza alle pratiche di igiene delle mani negli ospedali, del Centro nazionale per la prevenzione delle infezioni, Swissnoso moduli/clean hands/cleanhands/il-modulo/ misure per ridurre la trasmissione dell influenza stagionale alla rubrica «Misure d igiene» Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza svolta dai medici di base e pediatri Venerdì 3 novembre 2017 Insieme (in vece di soli) contro l influenza La vaccinazione contro l influenza si rivolge in particolare alle persone che, a causa dell età (persone anziani dal 65 anno) o a causa del loro stato di salute (ad es. malattie croniche), rischiano complicazioni gravi in caso d infezione. Per proteggere queste persone in particolare ci vuole un contributo di noi tutti. Perciò: mostriamo alla popolazione perché è importante unirsi contro l influenza a fine di combatterla di successo e durevolmente. Un contributo importante dai medici sarebbe la partecipazione alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza del venerdì 3 novembre La Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza non serve unicamente ad alzare la copertura di vaccinazione, ma anche a rendere il tema dell influenza più presente nella popolazione. E questo è fondamentale. Come potete partecipare alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza? Iscrivendovi nell elenco online per gli studi medici (tramite il sito partecipate automaticamente alla Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza. Questo significa, che il venerdì tutte le persone interessate possono senza appuntamento e per un prezzo forfetario di CHF 30 sottoporsi alla vaccinazione. L elenco degli indirizzi sarà visibile in periodo d influenza (ca. da settembre) sul nostro sito Internet e permette a tutte le persone interessate una ricerca semplice e rapida di un medico di base o pediatra adatto. What else? I gruppi target per la vaccinazione rimangono invariati: le persone anziane (a partire dai 65 anni), i pazienti con malattie croniche (ad es. diabete), i nati prematuri (prima della 33 a settimana di gravidanza o <1500 g) dall età di 6 mesi o più per i primi due inverni e le gestanti le rispettive persone di contatto in ambito professionale e in famiglia (ad esempio personale medico, infermieristico e degli asili nido, mamme diurne o persone che vivono nella medesima economia domestica) le persone che hanno contatti regolari con lattanti di età inferiore ai 6 mesi Vi ringraziamo della partecipazione e del vostro impegno per la prevenzione dell influenza. Solidarità, la chiave del successo! Strategia nazionale NOSO La strategia nazionale per la sorveglianza, la prevenzione e la lotta contro le infezioni nosocomiali (Strategia NOSO) intende ridurre il numero delle infezioni contratte negli ospedali e nelle case di cura in Svizzera. La strategia è stata approvata dal Consiglio federale all inizio del La promozione delle attività che permettono d interrompere la trasmissione degli agenti infettivi, come per esempio l igiene delle mani, è una delle misure chiave della strategia. Dr. med. Pierre Klauser Presidente del Collegio di medicina di base CMB Dr. med. François Héritier Co-presidente della Società Svizzera di Medicina Interna Generale SSMIG Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz Co-presidente della Società Svizzera di Medicina Interna Generale SSMIG Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli Presidente della Società Svizzera di Pediatria SSP 4 5

4 Strategia nazionale di prevenzione dell influenza (GRIPS): informazioni sul progresso della messa in opera Area d intervento «Protezione dei pazienti» L approccio centrale fissato da GRIPS nell l organizzazione di tale scambio in qualità di organizzazione nazionale indipendente per la sanità pubblica. Secondo l UFSP, proprio l indipendenza e l estensione nazionale Public Health Svizzera è l associazione specialistica dei professionisti della salute attivi nel settore pubblico e l or- area d intervento «protezione dei pazienti» di Public Health Svizzera fanno sì che tale ganizzazione nazionale indipendente è il seguente: «Autorità, istituzioni, orga istituzione possa offrire le strutture adegua- per la sanità pubblica. L associazione si L Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e gli attori coinvolti stanno attuando la strategia GRIPS ( grips-it). L obiettivo della strategia è ottimiz- Stima del carico dell influenza in Svizzera p.es. complicazioni, ospedalizzazioni, decessi, assenze dal lavoro, costi diretti/ indiretti, ecc. nizzazioni e professionisti della salute si im pegnano attivamente a favore della prevenzione della trasmissione dell influenza allo scopo di proteggere i pazien te a questo scopo. Attraverso una procedura bottom-up occorre promuovere la comunicazione e il coordinamento tra gli attori, con l obiettivo di armonizzare gli interessi e le occupa del potenziamento e dell ulteriore sviluppo della sanità pubblica, nonché della sua ottimale attuazione pratica per consentire alla popolazione zare e integrare gli interventi realizzati finora nell ambito della prevenzione dell influenza a livello nazionale, cantonale e istituzionale, nonché stimare meglio il carico della malattia e il rapporto costi-benefici delle misure di prevenzione già adottate in Svizzera. Partendo da queste valutazioni è possibile applicare misure di prevenzione dell influenza basate su dati scientifici e impiegare in ma- Descrizione dei dati e indicatori necessari = situazione auspicata Accertamento dei dati e indicatori già disponibili in Svizzera = situazione effetiva Definizione dei dati e degli indicatori da rilevare in futuro in Svizzera Base: confronto analisi situazione auspicata -situazione effettiva ti.» Dal dialogo con gli attori attivi nel settore della prevenzione dell influenza in Svizzera è emerso che, da un lato vi è la volontà di ampliare la cerchia dei partecipanti attivi e, dall altro il desiderio di migliorare e intensificare la loro interazione. Gli attori hanno auspicato espressamente uno scambio di dati e di esperienze mediante attività concrete e, se possibile, anche un coordina- esigenze riguardo allo scambio di dati e di esperienze nonché l elaborazione comune di prodotti. svizzera di raggiungere e mantenere, nei limiti del possibile, un buono stato di salute. Per Public Health Svizzera è pertanto importante che la Strategia GRIPS venga attuata al meglio. niera mirata i mezzi necessari per prevenirla. mento delle diverse iniziative. Public Health Svizzera si è resa disponibile a guidare Continua a pagina 8 La strategia punta sulle tre seguenti aree di prevenzione dell influenza stagionale universitario di Basilea e dell Università d intervento: tra i gruppi target, con la collaborazione di di Basilea; ricerca nel settore della sanità pubblica Cantoni, istituzioni e organizzazioni attive in lo Studio TransFLUas Transmission (Public Health) questo campo. I risultati forniranno agli atto- of Influenza Virus from Asymptomatic protezione dei pazienti ri della prevenzione dell influenza (come Healthcare Workers and Inpatients promozione delle misure di autorità, istituzioni e professionisti della dell Università di Zurigo. prevenzio ne salute) una base di dati da cui partire per la L obiettivo generale è quello di ridurre il nu- scelta e l ottimizzazione degli interventi. In entrambi i casi i risultati sono promettenti mero di malattie gravi causate dall influenza e s inseriscono perfettamente tra gli obiettivi stagionale, in particolare tra le persone con L UFSP, infine, sta fornendo il proprio soste- e le aree d intervento di GRIPS. I due studi un rischio più elevato di complicazioni. gno ai due seguenti studi: mirano a ottimizzare le misure di preven il Programma HaIP Healthcare-asso zione dell influenza nel settore staziona Area d intervento «Ricerca nel settore della sanità pubblica» ciated Influenza Prevention Study Program dell Ospedale cantonale di San Gallo, dell Ospedale rio e sono pertanto strettamente correlati anche all area d intervento della protezione dei pazienti. In quest area d intervento l UFSP sta elaborando i dati e gli indicatori necessari per poter effettuare una migliore stima del carico dell influenza in Svizzera. Parallelamente, si prevede di individuare e docu- HaIP Healthcare-associated Influenza Prevention Study Program Il programma di ricerca dell Ospedale cantonale di San Gallo, dell Ospedale TransFLUas Transmission of Influenza Virus from Asymptomatic Healthcare Workers and Inpatients Lo studio dell Ospedale universitario di mentare i dati e gli indicatori già disponibili universitario di Basilea e dell Università Zurigo indaga sulle possibilità che, in un in Svizzera a tal proposito. Dal confronto di di Basilea intende sviluppare in modo ospedale acuto, si verifichi una trasmis- queste due analisi sarà possibile valutare sistematico il monitoraggio dell influenza sione dell influenza da parte di persone meglio il fabbisogno futuro di dati e indicato- nosocomiale e dei programmi di preven- infette dal virus ma che non presentano ri. Inoltre, devono essere definite adeguate zione nel settore stazionario in Svizzera. i sintomi della malattia. Tale ricerca con- modalità di rilevazione. L obiettivo sovraordinato dell HaIP è la sente di migliorare le basi scientifiche riduzione dei casi di influenza nosoco- per le raccomandazioni sulle misure di L UFSP ha inoltre incaricato lo Swiss TPH di miale nel contesto ospedaliero. prevenzione. effettuare, nel quadro di uno studio di indagi- ne, un inventario nazionale delle attività ProjectID=38740 ProjectID=

5 Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il 2017 Continuazione GRIPS: progresso messa in opera Area d intervento «Promozione delle misure di prevenzione» Fulcro della promozione delle misure di prevenzione restano la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza e la divulgazione dei vantaggi e dei limiti della vaccinazione, affinché le persone con un rischio più elevato di complicazioni e i loro cari dispongano di basi solide per prendere una decisione al riguardo. Il materiale promozionale per la popolazione e il personale specializzato viene aggiornato, ottimizzato e divulgato periodicamente ( sicontrolinfluenza.ch). Eventi salienti della scorsa e della prossima stagione: attualizzazione del check vaccinale online di facile utilizzo; prime pubblicazione della rivista Influenzanews per i professionisti della salute; nuovo opuscolo informativo per persone sopra i 65 anni e persone affette da malattie croniche v. pagina 11; nuovo opuscolo informativo per familiari e persone di contatto («cerchia») delle persone a rischio più elevato di complicazioni da influenza v. pagina 11; contemporaneamente, l UFSP ha esteso al gruppo target «cerchia» anche il monitoraggio nazionale annuale della copertura vaccinale. Integrazione sul sito UFSP del link una pagina Internet di pharmasuisse nella quale sono riportate tutte le farmacie che offrono la vaccinazione. Inoltre, si valuta costantemente l impiego di nuovi canali di comunicazione per la prevenzione dell influenza. Quest autunno la vaccinazione contro l influenza resta raccomandata, in modo invariato, per: A) le persone che presentano rischio di complicazioni più elevato da influenza¹, ossia persone di 65 anni e più; donne incinte e fino a 4 settimane dopo il parto; bambini nati prematuramente a partire dai 6 mesi d età e per i primi due inverni dopo la nascita (nati prima della 33ª settimana o con un peso alla nascita inferiore a 1500 g); persone (a partire dai 6 mesi d età) affette da una o più malattie croniche (troverete le raccomandazioni dettagliate sul sito www. bag.admin.ch/influenza > Influenza stagionale > Informazioni per i professionisti); pazienti residenti in case per anziani e di cura e in strutture per malati cronici. B) le persone che in famiglia o nell ambito della loro attività privata o lavorativa sono regolarmente a contatto con persone della categoria A; lattanti d età inferiore ai 6 mesi (presentano rischio di complicazioni più elevato e non possono essere vaccinati a causa della loro tenera età). La vaccinazione contro l influenza è raccomandata in particolare per tutto il personale infermieristico, medico e paramedico, per il personale degli asili nido e i centri di accoglienza diurni per bambini, nonché per il personale delle case di riposo e di cura, compresi gli studenti e i tirocinanti. La vaccinazione contro l influenza stagionale può essere presa in considerazione anche per tutte le persone che desiderano ridurre il loro rischio di malattia per motivi privati e/o professionali. Il periodo migliore per la vaccinazione va da metà ottobre a metà novembre. Può però essere effettuata anche più tardi, in particolare se in autunno/inverno inizia una gravidanza. La tabella riporta i vaccini antinfluenzali disponibili in Svizzera per l autunno Per questo gruppo la vaccinazione è presa a carico dall assicurazione obbligatoria delle cure medicosanitarie, a condizione che sia stata raggiunta la franchigia. Prodotto Tipo di vaccino Osservazioni Autorizzato (età) trivalente* a partire Vaccino split quadrivalente** per adulti e bambini a partire Fluarix Tetra (particelle virali frammentate, contenenti oltre a emoagglutinina e neuraminidasi, anche altre componenti virali) dai 36 mesi d età per adulti e bambini Mutagrip dai 6 mesi d età Agrippal Vaccino a subunità (contenente solo gli antigeni di superficie emoagglutinina e neuraminidasi) Influvac Fluad trivalente*; con l adiuvante MF59C per adulti di 65 anni e più Vaccini antinfluenzali disponibili in Svizzera per la stagione 2017 / * Vaccino trivalente: contiene particelle virali frammentate provenienti da due ceppi d influenza A e da un ceppo B. ** Vaccino quadrivalente: oltre alle componenti del vaccino trivalente, contiene anche un secondo ceppo B. Nota: il vaccino Optaflu e il vaccino (trivalente) Fluarix, anch essi omologati, non saranno disponibili in Svizzera nel

6 Vaccini sotto la lente: come vengono scelti gli antigeni per i vaccini partendo dai virus in circolazione Materiale promozionale per la prevenzione dell influenza 2017/2018 Anche quest anno è possibile ordinare gratuitamente il ricco materiale informativo. Virus dell influenza al microscopio a elettroni (CDC Public Health Image Library ID#:10072). Il grado di protezione che il vaccino stagionale offrirà durante l inverno dipende da diversi fattori, tra i quali la giusta scelta dei ceppi vaccinali. Contrariamente ad altri vaccini, quelli dell influenza devono essere rielaborati per ogni stagione influenzale con un adeguata composizione, perché il genoma e le proteine di superficie dei virus influenzali cambiano continuamente. Tale caratteristica, chiamata «antigenic drift», fa parte della natura dei virus. I vaccini per il prossimo autunno vengono prodotti sulla base di quei tre o quattro ceppi virali che saranno con ogni probabilità in circolazione. Raccomandazioni dell OMS frutto della collaborazione internazionale Dal 1986 l Organizzazione mondiale della sanità (OMS) elabora raccomandazioni sulla composizione dei vaccini. A tale scopo, professionisti della salute, laboratori e centri di riferimento nazionali per l influenza raccolgono e analizzano continuamente campioni di virus in tutto il mondo e conducono analisi dei genomi. Contemporaneamente, le autorità sanitarie sorvegliano ed esaminano i dati epidemiologici. Per l emisfero settentrionale, a dicembre e gennaio i quattro Collaborating Centres dell OMS (Londra, Atlanta, Tokio e Melbourne) coltivano ceppi virali sottoposti a un estrema modificazione genetica e antigenica in colture di uova di gallina e in colture cellulari e ne determinano il grado di familiarità con i ceppi finora in circolazione. In una seconda fase si rileva, sulla scorta di test di inibizione dell emoagglutinazione o di test di microneutralizzazione, l efficacia dei vaccini attuali contro i nuovi ceppi virali. Sulla base di tutti questi dati, a febbraio l OMS stabilisce i nuovi ceppi vaccinali per la produzione dei vaccini per la stagione successiva nell emisfero settentrionale: uno per ogni ceppo di virus del sottotipo A(H1N1) e del sottotipo A(H3N2) e uno o due per i ceppi virali dell influenza di tipo B1. Produzione dei vaccini contro l influenza A partire da marzo i produttori di vaccini impiegano circa sei mesi per fabbricare quantità sufficienti di vaccini per la stagione successiva. I ceppi virali influenzali raccomandati vengono esaminati, selezionati e coltivati in uova di gallina o in colture cellulari, quindi estratti, inattivati, puliti e scomposti in modo da utilizzarne soltanto le proteine di superficie. Se ne testa quindi la sicurezza, sulla base di rigide prescrizioni e, se del caso, l Istituto svizzero degli agenti terapeutici Swissmedic rilascia l omologazione. A questo punto il vaccino viene prodotto in quantità sufficienti, confezionato e distribuito in genere a partire da settembre. Tutti i vaccini contro l influenza omologati in Svizzera sono importati perché sul territorio nazionale non vi sono stabilimenti di produzione. Attualmente sul mercato svizzero non vi sono vaccini contro l influenza coltivati in colture cellulari. 1 In totale 3 ceppi per vaccini trivalenti (2 di tipo A + 1 di tipo B), in totale 4 ceppi per vaccini quadrivalenti (2 di tipo A + 2 di tipo B). Fonti: World Health Organization; 2017: (accessed June 21, 2017) World Health Organization; 2016: Improving Influenza Vaccine Virus Selection Report of the 4th Informal Consultation, Hong Kong SAR, Cina, novem - bre Centro di riferimento nazionale per l influenza di Ginevra: Treanor J. Weathering the influenza vaccine crisis. N Engl J Med Nov 11; 351(20): Nuovi opuscoli Opuscolo informativo per persone affette da malattie croniche e per persone a partire dai 65 anni d età Sostituisce l attuale opuscolo destinato alla popolazione in generale. Esso contiene informazioni sulla prevenzione influenzale per le persone affette da malattie croniche e/o che hanno superato i 65 anni di età. Oltre alla vaccinazione vengono illustrate le particolarità dell influenza e presentati altri provvedimenti che permettono a queste categorie di persone di proteggersi da quest affezione. Opuscolo informativo per i familiari e per chi è a stretto contatto con persone vulnerabili Questo opuscolo si rivolge alla cerchia ristretta delle persone che presentano un rischio elevato di sviluppare complicazioni in caso d influenza. A volte, i familiari e le persone a stretto contatto con i soggetti a rischio non sono consapevoli di poter contribuire sensibilmente a proteggere i loro cari dall influenza. Ordinate il materiale informativo sulla prevenzione dell influenza gratuitamente e comodamente online sul sito cazionifederali.admin.ch (parola chiave «influenza»). Su trovate una panoramica di tutta la documentazione informativa. Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Opuscolo per persone affette da malattie croniche e per persone a partire dai 65 anni Numero d ordinazione Disponibile in francese, italiano e tedesco Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. Opuscolo per familiari e persone di contatto Numero d ordinazione Disponibile in francese, italiano e tedesco 10 11

7 Agenda 2 ottobre A partire dalla settimana 40/2017 inizia il monitoraggio della stagione influenzale 2017/2018, con un rapporto settimanale alla pagina Internet dell UFSP e nel bollettino UFSP (in tedesco e francese) A partire da metà ottobre si consiglia la vaccinazione contro l influenza Venerdì 3 novembre 2017 Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Link In vari Cantoni, i farmacisti sono autorizzati a vaccinare a determinate condizioni gli adulti in buona salute. Le autorizzazioni per le vaccinazioni sono rilasciate ai farmacisti dai Cantoni. Maggiori informazioni su Editore: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione malattie trasmissibili Redazione: Nadine Eckert, Nora Grunder, Selina Lusser-Lutz, Elisabetta Peduzzi, Damir Perisa, Andrea Valero Layout: diff. Kommunikation AG, Berna Tiratura: copie Riscontri a: epi@bag.admin.ch / Abbonamento: Abbonamento Iscrivetevi a e abbonatevi al magazine Influenzanews e alla newsletter elettronica per la prevenzione dell influenza. Riceverete tutti e due gratuitamente.

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019 INFLUENZANEWS N. 8 / MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG)

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) INFLUENZANEWS No. 3 / SETTEMBRE 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018 INFLUENZANEWS No. 7 / SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Swiss Centre for International Health Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Nell ambito della strategia nazionale di prevenzione dell

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE?

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? Un vaccino influenzale quadrivalente è un vaccino influenzale stagionale che contiene 2 ceppi A e 2 ceppi A A H1N1 H3N2 IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi

La vaccinazione, indicazioni. Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi La vaccinazione, indicazioni Giornata di formazione pandemia OMCT-UMC Manno, 17 settembre 2009 Dr Martine Gallacchi Agenda Influenza considerazioni generali Vaccini classici contro l influenza stagionale

Dettagli

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019 Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019 Impressum Editrice Promozione Salute Svizzera Foto di copertina Robert Kneschke stock.adobe.com Informazioni

Dettagli

La salute ci sta a cuore

La salute ci sta a cuore La salute ci sta a cuore Il nostro compito Mettiamo la nostra competenza a disposizione della sanità pubblica, promuoviamo uno stile di vita sano e c impegnamo per il benessere della popolazione del nostro

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto: REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 16 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10 e 38 capoverso

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio La vaccinazione antinfluenzale nel Lazio Elisabetta Franco, Dip. Biomedicina e Prevenzione Università Tor Vergata Enrico Volpe, Laziosanità - Agenzia di Sanità Pubblica Collaborazione di Valentina Dugo,

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Rapporto N. 2 del 28 novembre 2018

Rapporto N. 2 del 28 novembre 2018 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 2 del 28 novembre 2018 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Misure di salute pubblica

Misure di salute pubblica Dott.ssa Reinholz, MPH Medico cantonale aggiunto Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Svizzera 1.1.-30.6.2013: Morbillo Epidemiologia 2013-68 casi di morbillo= 9

Dettagli

INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza

INFLUENZANEWS. Mettere in campo anima e corpo: buoni esempi in materia di prevenzione dell influenza INFLUENZANEWS No. 2 / GIUGNO 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

Rassegna stampa. La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale

Rassegna stampa. La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale Rassegna stampa La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale 14.12.2018 [RASSEGNA STAMPA] 14 dicembre 2018 Corriere della Sera del 14.12.2018 Vaccino influenza, scorte finite: molti anziani rimasti

Dettagli

Più informati, meno influenzati.

Più informati, meno influenzati. INFLUENZA AVIARIA E INFLUENZA STAGIONALE Più informati, meno influenzati. Le informazioni per non lasciarsi contagiare dai timori infondati. L influenza umana è diversa dall influenza aviaria. L influenza

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 01.07.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 01 Luglio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Ministero della Salute -prevenzione ed il controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione

Ministero della Salute -prevenzione ed il controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione Roma, 18.09.2019 Ufficio: Protocollo: Oggetto: DOR/PF 201900007702/AG Ministero della Salute - Prevenzione e controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione 2019-2020. Circolare n. 11719 SS 4.1

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

StAR = One Health. One Health StAR è un progetto comune di UFSP, USAV, UFAG e UFAM Communication in Science/ biomérieux

StAR = One Health. One Health StAR è un progetto comune di UFSP, USAV, UFAG e UFAM Communication in Science/ biomérieux One Health 2017 StAR = One Health One Health 2017 2 Communication in Science/ biomérieux Strategia Elaborata nel periodo 2013 2015 da UFSP, USAV, UFAG e UFAM In stretta collaborazione con gli attori Adottata

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 22 28 gennaio 2010 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione alla settimana 3 (18-24 gennaio 2010) Aggiornamenti I nuovi casi stimati delle sindromi

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 15 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

Aggiornamento del

Aggiornamento del Influenza pandemica (A/H1N1pdm09) Aggiornamento del 07.11.11 1 INFLUENZA PANDEMICA - A/H1N1pdm09 Aggiornamento al 07 Novembre 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 612 21 dicembre 2009 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 21 dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti i nuovi casi stimati delle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

Campagna cantonale per l eliminazione del morbillo

Campagna cantonale per l eliminazione del morbillo Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Campagna cantonale per l eliminazione del 2013-2015 Situazione a livello mondiale Measles & Rubella Initiative WHO: - riduzione

Dettagli