INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre Quando l influenza colpisce i più piccoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre Quando l influenza colpisce i più piccoli"

Transcript

1 INFLUENZANEWS No. 6 / MAGGIO 218 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 218 Pagina 4 Quando l influenza colpisce i più piccoli Pagina 6 Panoramica epidemiologica delle ultime 16 ondate d influenza Pagina 8 Intervista con il Dr. med. Sergio Macchi

2 6/218 / INFLUENZANEWS 6/218 / INFLUENZANEWS Editoriale Care lettrici e cari lettori, sono passati esattamente 1 anni da quando una malattia inizialmente inesplicabile, la cosiddetta «spagnola» ( ), si è diffusa in tutto il mondo causando, secondo le ultime stime, tra i 2 e i 1 milioni di decessi. Alla pagina Internet è ora disponibile una serie di cortometraggi su questa pandemia e sul virus dell influenza in generale prodotti dalla Radio Télévision Suisse (RTS) con il sostegno dell Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e ora disponibili con i sottotitoli in tedesco, francese e italiano. Oggi, fortunatamente, la situazione è per molti aspetti migliorata: non solo disponiamo di nuove possibili terapie e di vaccini, ma abbiamo anche raccolto preziose esperienze e conoscenze e possiamo contare su uno scambio di informazioni rapido e mirato. Dal 24, inoltre, in caso d emergenza possiamo ricorrere al Piano svizzero per pandemia influenzale, uno strumento costantemente aggiornato di Confederazione e Cantoni per pianificare la preparazione a una pandemia. La Strategia nazionale di prevenzione dell influenza (GRIPS) è in piena fase d attuazione ed è stata recentemente prorogata fino al 22 (cfr. pag. 3). Infine, nei prossimi anni tutti gli attori coinvolti attueranno la Strategia nazionale di vaccinazione (SNV), le cui attività, in particolare quelle nei settori della formazione e della comunicazione, saranno complementari alla Strategia GRIPS. Dell ultima ondata d influenza 217/218 possiamo dire che è stata insolitamente lunga e che la copertura dei vaccini trivalenti è stata insufficiente per oltre i due terzi dei virus influenzali in circolazione. Inoltre, il numero di giovani adulti e bambini colpiti è stato decisamente elevato. Come quasi tutti gli anni, l incidenza maggiore si è riscontrata nella fascia d età dei -4 anni. L influenza che concerne i più piccoli è stata oggetto in questo numero di Influenzanews di due interessanti interviste a Losanna e a Basilea con specialisti del campo, che potete leggere a pagina 4 e 5. Anche quest anno, inoltre, è stato importante proteggere dall influenza i più anziani. A tale proposito riportiamo da Lugano un buon esempio di come prevenirla (pagg. 8/9). I vaccini 218 In autunno 218, oltre ai vaccini influenzali trivalenti ne saranno disponibili, come di consueto, almeno uno quadrivalente e uno trivalente con una sostanza che ne potenzia l efficacia (adiuvante). Gli antigeni contenuti (particelle virali inattive) sono stati selezionati a febbraio 218, scegliendoli tra i virus attualmente in circolazione. I vaccini trivalenti contro l influenza offrono protezione per l inverno 218/219 dai ceppi influenzali simili a A/Michigan/45/215 (H1N1) pdm9, A/Singapore/INFIMH-16-19/216 (H3N2) e B/Colorado/6/217 (lineaggio Victoria). I vaccini quadrivalenti conterranno, inoltre, il ceppo B/Phuket/373/213 (lineaggio Yamagata). Rispetto alla stagione precedente saranno sostituiti gli antigeni del sottotipo A (H3N2) e del lineaggio B/Victoria. Ordinate con anticipo i vaccini per la prossima stagione! INFLUENZAFACTS Raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini Lineaggio Ceppo (raccomandazioni Ceppo (raccomandazioni 217/218) 218/219) B Victoria B/Brisbane/6/28 B/Brisbane/6/217 B Yamagata B/Phuket/373/213 B/Phuket/373/213 A (H3N2) A/Hong Kong/481/214 A/Singapore/ INFIMH-16-19/216 A (H1N1) A/Michigan/45/215 A/Michigan/45/215 pdm9 vaccini trivalenti vaccini quadrivalenti Strategia GRIPS: attuazione prorogata fino a fine 22 La Strategia GRIPS di prevenzione dell influenza stagionale è stata approvata dal Dipartimento federale dell interno (DFI) come strategia transitoria allo scopo di ampliare le conoscenze sul carico di questa malattia (nell ambito d azione della «ricerca nel settore della sanità pubblica») e, al contempo, di continuare ad attuare e a ottimizzare le misure di prevenzione esistenti (negli ambiti d azione della «protezione dei pazienti» e della «promozione della vaccinazione»). Le informazioni acquisite devono fungere da base per l orientamento strategico della prevenzione dell influenza stagionale che avverrà una volta conclusa GRIPS. Poiché dall attuazione della GRIPS è emerso che per ottenere conoscenze più ampie sul carico della malattia dell influenza sono necessari altri due anni, il capo del dipartimento, consigliere federale Alain Berset, ha deciso di prorogare la strategia fino a fine 22. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Internet Nella presente edizione potrete anche comparare l ondata d influenza di questo 217/218 con le precedenti, a partire da quella del 22/23, mediante una rappresentazione grafica a colori (pagg. 6/7). Cosa ci aspetta la prossima stagione? Se sotto il profilo epidemiologico sarà, come sempre, difficile fare previsioni, a livello organizzativo abbiamo già una novità: la Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza, un iniziativa del CMB, verrà organizzata quest anno per la 15 a volta e per la prima volta sotto il patronato della FMH e con la cooperazione di pharmasuisse. Il venerdì 9 novembre sarà quindi possibile vaccinarsi anche su base spontanea e ad un prezzo forfettario raccomandato in molti studi medici. Da quest anno l offerta è valida anche in varie farmacie. Buona lettura ed un augurio di una splendida estate! Sovrainfezioni: quando batteri e virus dell influenza colpiscono contemporaneamente La frequenza delle infezioni batteriche concomitanti con un influenza si attesta tra il 2 e il 65 per cento, a seconda della stagione influenzale e del gruppo di persone, e nella maggior parte dei casi tra l 11 e il 35 per cento. Le persone con immunodeficienze sono particolarmente a rischio [1]. In caso d influenza, se vi sono alterazioni tissutali immuno-mediate e meccaniche delle vie respiratorie inferiori, può insorgere una polmonite batterica secondaria. Una simile sovrainfezione è associata a una maggiore mortalità e richiede un adeguata terapia antimicrobica [2, 3]. Nella maggior parte dei casi a causare tali sovrainfezioni è lo Streptococcus pneumoniae (35 %), seguito dallo Staphylococcus aureus (28 %), dall Haemophilus influenzae, dallo Pseudomonas aeruginosa, e dai germi patogeni gram-negativi e micoplasmi [1]. Particolarmente esposte a un rischio di malattie invasive da pneumococco (MIP) sono, tra l altro, le persone affette da malattie croniche delle vie respiratorie, del sistema cardiovascolare, dei reni o del fegato, cancro o immunodeficienza, come pure dai lattanti nati prematuri. A questi pazienti, oltre alla vaccinazione contro l influenza si raccomanda di effettuare in autunno anche il vaccino coniugato contro gli pneumococchi (PCV13), la cui efficacia contro le malattie invasive da pneumococco è pari a oltre il 7 per cento tra le persone anziane e a circa il 95 per cento per i bambini in tenera età. Per informazioni dettagliate sulle raccomandazioni consultare il calendario vaccinale svizzero ( Dr. med. Daniel Koch, MPH Capo della Divisione malattie trasmissibili [1] Klein EY, Monteforte B, Gupta A, Jiang W, May L, Shieh YH, Dugas A (216). The frequency of influenza and bacterial coinfection: a systematic review and meta-analysis. Influenza Other Respir Viruses. 1(5): [2] Martin-Loeches I et al. Bacterial pneumonia as an influenza complication. Curr Opin Infect Dis. 217 apr; 3(2): [3] Rynda-Apple A, Robinson KM, Alcorn JF Influenza and bacterial superinfection: illuminating the immunologic mechanisms of disease. Infect Immun 83:

3 6/218 / INFLUENZANEWS 6/218 / INFLUENZANEWS Quando l influenza colpisce i più piccoli La vera influenza mette a dura prova l organismo e il suo sistema Cosa implica un infezione influenzale per i bambini ricoverati nel In che modo informa i genitori dei suoi piccoli pazienti in merito vaccinare contro l influenza mi sono ammalato più degli altri inverni.» immunitario. Per i neonati e i bambini in tenera età, il cui siste- suo reparto? all influenza stagionale e ad altre malattie infettive e sulle possibilità Anche se fosse vero, questa affermazione non può essere utilizzata ma immunitario è ancora immaturo, l influenza può essere una Dr. Giannoni: Per un neonato un infezione influenzale può voler dire di prevenzione? come argomentazione di validità generale contro il vaccino influen- patologia particolarmente grave, non di rado associata a com- un ricovero di diverse settimane in terapia intensiva e, in particolare, Prof. Heininger: Questo tipo di informazioni viene fornito sempre zale. Altrimenti, un pedone a cui una volta è capitato di essere investito plicazioni che richiedono un ricovero ospedaliero. Inoltre, avendo il bisogno di supporto della funzione respiratoria. contestualmente a quelle sulla vaccinazione. In autunno nei nostri da un auto sulle strisce pedonali dovrebbe attraversare la strada nelle le vie respiratorie ancora molto strette, questi giovanissimi pa- ambulatori speciali informiamo adeguatamente i pazienti con malattie zone insicure, fuori dalle strisce? zienti possono presentare rapidamente difficoltà respiratorie. Prof. Heininger: A seconda della gravità della situazione, lo stato di croniche e i loro genitori sulle possibilità di vaccinazione, inclusi i Influenzanews ha intervistato due esperti di neonatologia e pe- salute generale può essere fortemente compromesso fino all insor- vantaggi e le limitazioni. Forniamo chiarimenti su tutti i vaccini possi- diatria, ponendo loro in modo indipendente le stesse domande. gere di gravi complicazioni, quali polmoniti o disturbi neurologici. Inoltre bili e sottolineiamo i benefici della profilassi delle persone a stretto i piccoli pazienti devono essere isolati e, di conseguenza, non possono contatto (p.es. vaccinazioni dei fratelli e dei genitori). Utilizziamo uscire dalla propria stanza d ospedale. spesso le schede informative dell UFSP, alla cui stesura ho peraltro partecipato personalmente in qualità di membro della CFV. Quali bambini sono più cagionevoli? Perché un influenza o Convincere i numerosi pazienti che conoscono questa prassi dall an- un infezione da RSV può essere pericolosa per loro? no precedente è più semplice. Più difficile è motivare coloro che hanno Prof. Heininger: I soggetti più cagionevoli sono i lattanti e, tra questi, dubbi, anche a causa delle notizie controverse veicolate ogni anno in particolare quelli nati prematuri. Soffrono di ipossia (carenza d os- dai mezzi di informazione, e che si pongono molte domande. Ma noi sigeno) e di altri problemi respiratori, hanno difficoltà ad alimentarsi e, dedichiamo volentieri il tempo necessario per rispondere, perché occasionalmente, anche episodi di diarrea o crampi. Questi piccoli alla fin fine si tratta della protezione dei bambini. sono particolarmente vulnerabili per natura. Se, come raccomandato, le donne incinte si vaccinano contro l influenza offrono al proprio bam- Dr. Giannoni: La vaccinazione delle persone a stretto contatto con i bino un ottima protezione da questi problemi. Particolarmente vul- piccoli pazienti è un provvedimento di prevenzione efficace. È asso- Prof. Dr. med. Ulrich Heininger Dr. med. Eric Giannoni nerabili sono anche i bambini affetti da altre patologie che interessa- lutamente consigliabile, per esempio, per una futura madre, vaccinarsi Capo reparto malattie infettive / Médecin associé, PD MER no diversi organi o che sono sottoposti a terapie immunosoppressive a contro l influenza e la pertosse onde garantire la massima protezione vaccinologia e vice primario Reparto femme-mère-enfant causa, per esempio, di un tumore. al bambino. Se la neomamma non si è fatta vaccinare durante la Universitäts-Kinderspital beider Basel Servizio di neonatologia gravidanza, le si consiglia il vaccino dopo il parto. Anche ai padri e a UKBB Centre hospitalier universitaire vaudois Dr. Giannoni: I bambini di età inferiore a cinque anni sono soggetti a tutte le persone che si occuperanno del neonato nei primi sei mesi CHUV rischio poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente di vita raccomandiamo questi stessi vaccini nonché di controllare INFLUENZANEWS: Come vive ogni anno l ondata influenzale nel suo reparto ospedaliero? Che differenze vi sono rispetto ad altre epidemie, come p. es. quella da virus respiratori sinciziali (RSV)? Prof. Heininger: Ogni anno è diverso da quello precedente. A volte i più colpiti sono i neonati, a volte i bambini in tenera età o in età scolare. La maggior parte dei ricoveri a causa di infezioni da RSV riguarda neonati. Ogni anno l influenza colpisce anche neonati molto piccoli, con sintomi a volte simili a quelli di una setticemia che comprensi- sviluppato. Più sono giovani e più sono vulnerabili. Pertanto i pazienti più a rischio sono i neonati, e in particolare quelli prematuri. In caso di infezione accertata i neonati hanno poche riserve funzionali, il che comporta incapacità ad alimentarsi e insufficienza respiratoria, la cui progressione può essere molto rapida. A questo si aggiunge il fatto che i neonati prematuri possono essere colpiti da una malattia polmonare cronica, la displasia broncopolmonare, che aumenta ulteriormente la loro vulnerabilità alle infezioni di tipo respiratorio. che gli altri siano aggiornati. Nel nostro reparto i genitori dei bambini ricoverati possono ricevere informazioni oralmente oppure consultando gli opuscoli e sottoporsi gratuitamente alla vaccinazione. Inoltre, discutiamo con loro anche dell importanza di misure igieniche basilari, in particolare della pulizia delle mani. Tutti i genitori dovrebbero essere informati dei sintomi, che richiedono una consultazione urgente. Queste informazioni sono fornite dal reparto maternità e dal pediatra che partecipa. Vaccinazioni raccomandate ai bambini e alle persone a stretto contatto con loro L UFSP raccomanda ai genitori di somministrare in autunno la vaccinazione antinfluenzale ai bambini a partire dai sei mesi di età se sono: affetti da malattie croniche, quali bronchiti, asma, disturbi del metabolismo, malattie del sistema cardiovascolare (vaccinazione annuale); bilmente preoccupano molto i genitori. Spesso sono molto sorpresi quando dai risultati di laboratorio risulta un semplice «virus dell influenza» e commentano: «Non pensavamo che nostro figlio avrebbe potuto stare così male a causa di un influenza.» Dr. Giannoni: Per un reparto di neonatologia è importante essere preparati alle epidemie d influenza e di altre infezioni respiratorie stagio- Quali complicazioni sono più difficili da curare? Dr. Giannoni: Le complicazioni più temute sono la polmonite, l insufficienza respiratoria e la sovrainfezione batterica. Meno frequentemente possono insorgere complicazioni più gravi, con affezioni di tipo cardiaco, neurologico o muscolare. Prof. Heininger: Possono insorgere polmoniti ed encefaliti gravi, poi- Quali sono le maggiori difficoltà quotidiane correlate alla prevenzione dell influenza? Dr. Giannoni: Per i pazienti del reparto di neonatologia è essenziale la qualità del trattamento e il contatto tra la famiglia e il bambino. Queste priorità devono essere associate a rigorose misure igieniche onde prevenire infezioni nosocomiali che possono essere trasmesse sia dal personale sanitario sia dai familiari e dalle persone a stretto nati prima della 33 a settimana o con un peso inferiore ai 15 grammi (vaccinazione nei primi due inverni di vita). Dovrebbero inoltre farsi vaccinare tutte le persone che, in ambito familiare o professionale, hanno contatti regolari con i suddetti gruppi e, in generale, con neonati al di sotto dei sei mesi. Proprio i neonati sono maggiormente a rischio di complicazioni e per via della loro età non possono ancora essere vaccinati. nali. Da un lato bisogna prevenire le infezioni nosocomiali illustrando le misure di prevenzione ai genitori e ai parenti dei pazienti, oltre che al ché i medicamenti attivi contro i virus dell influenza, come gli inibitori della neuraminidasi, quali l Oseltamivir, non sempre danno i risultati contatto con piccoli pazienti. Il vaccino è molto sicuro e, in genere, ben tollerato, ovvero è personale ospedaliero. In caso di influenza accertata, le cure comprendono altresì la sorveglianza continua e il supporto delle funzioni vitali, soprattutto di quella respiratoria, come pure l isolamento. sperati o vengono assunti troppo tardi. In questi casi la gravità della malattia è già manifesta. Prof. Heininger: La disconoscenza interna, ovvero del personale sanitario. Non mancano le informazioni errate che si tramandano di anno in anno. Un classico, ad esempio: «La volta che mi sono fatto molto più elevato il rischio di complicazioni serie, inclusa la sindrome di Guillain-Barré, in caso d influenza, rispetto alla probabilità di avere gravi effetti indesiderati dopo la vaccinazione. 4 5

4 6/218 / INFLUENZANEWS Affezioni di tipo influenzale ogni 1 abitanti 6/218 / INFLUENZANEWS Panoramica epidemiologica delle ultime 16 ondate d influenza Stagione influenzale 22/23 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) > B Victoria Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Stagione influenzale 23/24 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Stagione influenzale 24/25 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) > B Victoria > B Yamagata Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Stagione influenzale 25/26 Tipi di virus influenzale accertati: B Victoria > B Yamagata Ogni ondata d influenza è unica per intensità, durata, ceppi di virus in circolazione ed effetti specifici sulla salute pubblica. Una costante, tuttavia, è la loro stagionalità: si presentano ogni anno in inverno, con un picco in genere tra gennaio e marzo. Per tale motivo, nell emisfero settentrionale si definisce «stagione influenzale» il periodo che va dalla quarantesima settimana di un anno alla ventesima dell anno successivo. In Svizzera le affezioni di tipo influenzale sono monitorate da un lato attraverso la rete Sentinella ( non disponibile in italiano) e dall altro mediante il sistema di dichiarazione obbligatoria dei test di laboratorio relativi all influenza. In questi sistemi non vengono invece registrati i malati che non fanno ricorso a cure mediche o che sono ricoverati direttamente in ospedale. La soglia epidemica nazionale è calcolata con il metodo «moving epidemic» (Vega T et al. 24, Vega T et al. 213) sulla base dei dati epidemiologici delle ultime dieci influenze stagionali. Finora il suo valore è oscillato tra i 47 (stagione 28/29) e i 74 (stagione 213/214) casi sospetti d influenza su 1 abitanti. Da questi calcoli è esclusa la pandemia del 29/21, poiché ha presentato tempi e dinamiche diversi da quelli di un epidemia stagionale. La stagione 212/213 è stata la più intensa, con 275 consultazioni di un medico di famiglia o pediatra a causa di affezioni di tipo influenzale, mentre l anno successivo ce ne sono state solo circa 111. La stagione appena conclusasi, con un totale di 33 consultazioni (fino alla settimana 16/218 incl.), ha superato il record del 212/213, con una durata mai registrata dall inizio della sorveglianza. Un ondata d influenza con un picco elevato non avrà per forza, se si considera l intera stagione, un intensità notevole (ossia una grande area totale sotto la curva). Nella stagione 24/25, per esempio, l incidenza massima di affezioni di tipo influenzale (523 su 1 abitanti) è stata registrata nella settimana 6/25. L intensità della stagione è stata sì elevata, con 237 consultazioni, ma comunque inferiore di circa il 14 per cento a quella del 212/213, durante la quale si sono registrate 275 consultazioni. Durante la stagione influenzale si prelevano campioni da un numero rappresentativo di consultazioni nel sistema di dichiarazione Sentinella e si analizzano per rilevare la presenza dei virus influenzali presso il Centro di riferimento nazionale per l influenza (CNRI ch), dove vengono tipizzati e caratterizzati. Poiché i campioni inviati al laboratorio di riferimento per la tipizzazione dell influenza non vengono selezionati sistematicamente, è difficile stimare in modo affidabile l effettiva distribuzione dei tipi di virus durante l ondata influenzale e quindi il modo in cui influenzano il corso effettivo dell ondata. Durante la stagione influenzale viene pubblicato un rapporto epidemiologico settimanale, in francese e in tedesco, consultabile alla pagina Internet oppure A conclusione della stagione influenzale, il rapporto può essere consultato al seguente link mentre la sintesi delle analisi virologiche è pubblicata alla pagina Internet Consultazioni durante la stagione influenzale 211 massima (picco) 37/1 abitanti di picco settimana 1/23 Stagione influenzale 26/27 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) ~ A(H1N1) Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Consultazioni durante la stagione influenzale 159 massima (picco) 352/1 abitanti di picco settimana 7/27 Stagione influenzale 21/211 Tipi di virus influenzale accertati: A(H1N1)pdm9 > B Victoria Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Consultazioni durante la stagione influenzale 222 massima (picco) 36/1 abitanti di picco settimana 5/211 1,9% Stagione influenzale 214/215 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) > B Yamagata > A(H1N1)pdm Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Consultazioni durante la stagione influenzale 178 massima (picco) 326/1 abitanti di picco settimana 2/24 Consultazioni durante la stagione influenzale 144 massima (picco) 213/1 abitanti di picco settimana 9/212 7,2% Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Stagione influenzale 27/28 Tipi di virus influenzale accertati: A(H1N1) ~ B Yamagata Stagione influenzale 211/212 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) Stagione influenzale 215/216 Tipi di virus influenzale accertati: B Victoria > A(H1N1)pdm Consultazioni durante la stagione influenzale 191 massima (picco) 316/1 abitanti di picco settimana 3/28 Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Consultazioni durante la stagione influenzale 237 massima (picco) 523/1 abitanti di picco settimana 6/25 Consultazioni durante la stagione influenzale 237 massima (picco) 517/1 abitanti di picco settimana 4/29 Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Stagione influenzale 28/29 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) >> B Victoria Stagione influenzale 212/213 Tipi di virus influenzale accertati: B Yamagata >> A(H1N1)pdm9 > A(H3N2) Stagione influenzale 216/217 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2, 3C.2a1) + A(H3N2, 3C.2a) Consultazioni durante la stagione influenzale 275 massima (picco) 486/1 abitanti di picco settimana 6/213 6,6% Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Consultazioni durante la stagione influenzale 123 massima (picco) 176/1 abitanti di picco settimana 12/26 Stagione influenzale 29/21 Tipi di virus influenzale accertati: Pandemie: A(H1N1v) > A(H1N1)pdm Stagione influenzale 213/214 Tipi di virus influenzale accertati: A(H3N2) > A(H1N1)pdm Stagione influenzale 217/218 Tipi di virus influenzale accertati: B Yamagata >> A(H1N1)pdm9 > A(H3N2) Consultazioni durante la stagione influenzale 253 massima (picco) 459/1 abitanti di picco settimana 49/ Consultazioni durante la stagione influenzale 111 massima (picco) 142/1 abitanti di picco settimana 7/214 8,% Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Grippeähnliche Erkrankungen pro 1 Einwohner Le epidemie delle stagioni 23/24, 216/217 e 217/218 hanno segnato il proprio picco già nella seconda settimana del nuovo anno, mentre nel 22/23 (settimana 1/23), 25/26 (settimana 12/26) e 211/212 (settimana 9/212) si sono fatte attendere e sono state meno intense Consultazioni durante la stagione influenzale 267 massima (picco) 436/1 abitanti di picco settimana 6/215 7,6% Consultazioni durante la stagione influenzale 245 massima (picco) 315/1 abitanti di picco settimana 6/216 5,5% Consultazioni durante la stagione influenzale 231 massima (picco) 368/1 abitanti di picco settimana 2/217 7,4% Consultazioni durante la stagione influenzale 33 fino alla settimana 16/218 incl. massima (picco) 359/1 abitanti di picco settimana 2/218 6,8% 6 7

5 6/218 / INFLUENZANEWS 6/218 / INFLUENZANEWS 6/218 / INFLUENZANEWS Parliamone! ospiti considerano normale. Inoltre non mi ricordo complicazioni particolari dovute alla vaccinazione presso gli ospiti delle case. Parenti e visitatori vengono coinvolti sul tema della prevenzione contro l influenza? Durante tutta la fase epidemica all entrata vi è un dispositivo per disinfettare le mani con l invito a lavarsele prima d accedere alla Dr. med. Sergio Macchi struttura, rispettivamente prima di uscire e la possibilità di prendere FMH medicina interna generale una mascherina chirurgica di tipo II e IIR, alle entrate, davanti alle Medico primario porte degli ascensori. La vaccinazione non viene consigliata ai Istituti di cura medicalizzati per anziani del parenti in particolare, faccio semplicemente notare che molte volte comune di Lugano (ambito Istituti sociali gli ospiti sono anche visitati da amici e che la prevenzione sarebbe comunali di Lugano) indicata alla stessa stregua per i due gruppi. Nell ambito della prevenzione dell influenza stagionale negli Quali sono le sfide per il futuro? istituti di cura per anziani di Lugano viene proposta la Per quel che riguarda la prevenzione presso gli ospiti si intende vaccinazione? continuare il grande lavoro degli ultimi anni; così da riconfermare Sì, certamente. Una vaccinazione viene offerta a tutti gli ospiti i dati sopraccitati. Un aumento della copertura vaccinale del per- delle case chiedendo a loro, o ai loro rappresentanti terapeutici sonale è per contro auspicabile. nei casi di demenza, se vogliono essere vaccinati. Una vaccinazione gratuita è naturalmente offerta al personale. Vi sono particolarità cantonali per la prevenzione dell influenza negli istituti sociali del Canton Ticino Avete un idea di quanti ospiti riuscite a vaccinare? Com è la Ogni anno, vi è una comunicazione del medico cantonale sulle situazione per il personale? linee generali per quel che riguarda le campagne di vaccinazione. Sì certo. Per quel che riguarda la stagione 216/217 su 568 ospiti, Inoltre per la stagione appena trascorsa sono state emanate delle ripartiti in 6 case, 51 si sono vaccinati. Per la stagione 217/218 i raccomandazioni per l utilizzo delle mascherine chirurgiche di tipo dati sono analoghi con 499 vaccinati su 568 ospiti. Dunque per II e IIR da parte del personale non vaccinato (vedi riquadro). Que- entrambi le stagioni raggiungiamo l 88% di ospiti vaccinati. Una pic- sta stagione si è dunque applicata per la prima volta la raccoman- cola eccezione è costituita dagli ospiti emodializzati dove la vacci- dazione sopraccitata, la cui messa in atto ha avuto una buona ade- nazione è stata somministrata in 3 casi su 12. I dati per il personale renza da parte del nostro personale. Per eventuali cambiamenti Canton Ticino: raccomandazioni per l utilizzo delle mascherine l epidemia d influenza. Confidando al tempo stesso nell impegno sono invece i seguenti: su 595 operatori i vaccinati sono stati 66 nella nelle coperture vaccinali bisogna aspettare la prossima stagione. durante l epidemia d influenza da parte delle varie strutture a promuovere efficacemente la vac- stagione 216/217 e 72 su 595 per la stagione appena trascorsa. cinazione che rimane la misura di prima scelta nella prevenzione Questo malgrado una propaganda capillare reparto per reparto. Il 12 dicembre 217 l ufficio del medico cantonale del cantone dell influenza compresi i casi nosocomiali. Ticino ha diffuso le seguenti raccomandazioni a tutte le direzioni Come sono state per lei le ultime due stagioni d influenza? sanitarie e amministrative degli ospedali EOC, delle cliniche private, Nell insieme delle sei case di cura per anziani degli istituti sociali delle case per anziani e dei servizi di assistenza e di cura a domicilio comunali di Lugano non vi è stato nulla di epidemico e anche i (SACD) del cantone: casi isolati di influenza sono stati molto rari sia durante la stagione «In assenza di sintomi respiratori, le persone vaccinate contro 216/217 che durante quella appena trascorsa (stagione l influenza da almeno 14 giorni non devono portare la mascherina 217/218). Malgrado quest ultima sia stata più marcata e prolun- chirurgica di tipo II e IIR, ma unicamente attenersi alle buone gata a livello d affezioni influenzali riscontrate nei pazienti del mio pratiche di lavaggio e disinfezione delle mani. studio. Le persone non vaccinate contro l influenza o vaccinate da meno di 14 giorni indossano la mascherina chirurgica per ogni contatto Come sensibilizzate gli ospiti per la vaccinazione? Ci sono do- con il paziente (distanza inferiore a uno o due metri). Le mascheri- mande ricorrenti a proposito? ne hanno una durata di due ore; tuttavia, devono essere cambiate Non facciamo particolare uso di materiale di promozione; bensì se visibilmente danneggiate o umide. Il loro utilizzo deve essere un grande lavoro di diffusione del messaggio orale di base: agli sempre abbinato alle buone pratiche d igiene delle mani. ospiti si spiega che la vaccinazione antiinfluenzale è una preven- È compito di ogni struttura e SACD far rispettare le presenti Rac- zione molto utile per un affezione che, soprattutto in tarda età, comandazioni.» può essere tutt altro che banale. Normalmente non vi sono do- Il medico cantonale, Dr. Giorgio Merlani, visto l interesse di salute mande particolari sul tema della vaccinazione, che negli anni gli pubblica, ha ritenuto appropriato e proporzionato emettere tali raccomandazioni sull utilizzo delle mascherine valide durante tutta 8 9

6 6/218 / INFLUENZANEWS Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza 218 Partecipate anche voi, ne vale la pena! Materiale per la prevenzione dell influenza 218/219 Gentili colleghe, Egregi colleghi, anche quest anno vorremo invitarvi cordialmente a partecipare alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza che si terrà venerdì 9 novembre 218. Come partecipare alla giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza? Iscrivendovi nell elenco degli indirizzi online degli studi medici (vedi link: partecipate automaticamente alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza. Cosa significa esattamente «partecipare alla Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza»? Questo significa che tutte le persone interessate (non solo i pazienti), venerdì 9 novembre 218, possono presentarsi anche spontaneamente presso il vostro studio medico per farsi vaccinare. Vantaggi per la popolazione / i pazienti: accessibile: dal mese di agosto sul sito web del CMB sarà disponibile l elenco degli studi medici che partecipano alla Giornata di vaccinazione semplice: è possibile farsi vaccinare presso gli studi medici partecipanti (anche spontaneamente) conveniente: prezzo forfetario consigliato («tutto compreso») di 3 franchi Quali sono le novità del 218? La Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza si svolgerà per la prima volta nel 218 sotto il patronato della FMH e in collaborazione con pharmasuisse (progetto pilota). Ciò significa che gli adulti in buona salute possono essere vaccinati contro l influenza, sempre nella stessa data, anche presso le farmacie autorizzate. L anno scorso l UFSP ha pubblicato due nuovi opuscoli: «Un inverno senza influenza», per persone affette da malattie croniche e ultrasessantacinquenni, e «Proteggo dall influenza chi mi sta vicino», per familiari e persone vicine con un rischio elevato di complicazioni in caso d influenza. Per questi opuscoli è ora disponibile un apposito raccoglitore che può essere esposto alla reception o nella sala d attesa e che presenta le informazioni in modo chiaro per pazienti e clienti. Il raccoglitore contiene 15 opuscoli e viene inviato gratuitamente, nella lingua desiderata. Raccoglitore, formato: mm N. d ordinazione: Disponibile a partire da luglio 218 in tedesco, francese e italiano. I due opuscoli possono essere ordinati anche separatamente: «Un inverno senza influenza», l opuscolo per persone affette da malattie croniche e per ultrasessantacinquenni, n. d ordinazione: «Proteggo dall influenza chi mi sta vicino», l opuscolo per familiari e persone vicine, n. d ordinazione: Ci rallegriamo della vostra partecipazione e vi ringraziamo per il vostro impegno a favore della prevenzione contro l influenza! Raccoglitore disponibile a partire da luglio 218 Film consigliato: Potete ordinare il materiale informativo La pandemia spagnola ha iniziato a diffondersi cent anni fa ( ). sulla prevenzione dell influenza gratui- Dr. med. Pierre Klauser Presidente del Collegio di Medicina di Base (CMB) Prof. Dr. med. Jean-Michel Gaspoz Co-Presidente della Società di Medicina Interna Generale (SSMIG) Una serie di cortometraggi su questa pandemia e sul virus dell influenza in generale è ora disponibile al link vaccinarsicontrolinfluenza.ch. tamente e comodamente online sul sito Nel 217, la Radio Télévision Suisse (RTS) ha prodotto con il sostegno dell Ufficio federale (parola chiave «influenza»). della sanità pubblica (UFSP), una serie di cortometraggi sull influenza, realizzati da Rec Production e trasmessi lo scorso autunno sulla RTS, nell ambito di «Le Court du jour». Su Dr. med. François Héritier Co-Presidente della Società di Medicina Interna Generale (SSMIG) Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli Presidente della Società svizzera di pediatria (SSP) I cinque cortometraggi informativi contengono conoscenze di base e interviste a esperti sul virus influenzale e la sua storia, oltre che su temi quali la pandemia, la trasmissione, la sorveglianza e la prevenzione. È possibile visualizzare tutti i cortometraggi al link trovate una panoramica di tutta la documentazione informativa. 11

7 6/218 / INFLUENZANEWS Agenda Da metà ottobre Raccomandata la vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 218 Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza indetta da medici di famiglia e pediatri in cooperazione con i farmacisti Ulteriori informazioni sono disponibili su /29 novembre 218 X congresso svizzero di vaccinazione a Basilea Link In molti Cantoni i farmacisti possono vaccinare, a determinate condizioni, gli adulti. Le rispettive autorizzazioni sono rilasciate dai Cantoni. Per ulteriori informazioni in proposito visitare il sito Ordinare un abbonamento Editore: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Divisione malattie trasmissibili Redazione: Nadine Eckert, Sabine Gassmann, Nora Grunder, Selina Lusser-Lutz, Elisabetta Peduzzi, Damir Perisa, Andrea Valero Layout: diff. Marke & Kommunikation, Berna Tiratura: 18 copie Riscontri a: epi@bag.admin.ch / Ordinazione abbonamento: Iscrivetevi su e ordinate la rivista Influenzanews oppure iscrivetevi alla newsletter elettronica sulla vaccinazione contro l influenza. Sono entrambe gratuite.

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019 INFLUENZANEWS N. 8 / MAGGIO 2019 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016

Stagione Influenzale Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico Regione Emilia-Romagna Dati aggiornati al 16 marzo 2016 Descrizione dell epidemia Nel grafico 1 è riportato l'andamento in Emilia-Romagna dell incidenza

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG)

INFLUENZANEWS. Raccomandazioni di vaccinazione e prodotti disponibili per il Parliamone: Anne Iten, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG) INFLUENZANEWS No. 3 / SETTEMBRE 2016 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017

INFLUENZANEWS. Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai pediatri Venerdì, 3 novembre 2017 INFLUENZANEWS No. 4 / GIUGNO 2017 INFORMAZIONI PER LE PROFESSIONISTE ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Pensateci: Giornata nazionale di vaccinazione contro l influenza indetta dai medici di famiglia e dai

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009

Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione. Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Influenza A H1N1 In Ticino inizia la vaccinazione Dipartimento della sanità e della socialità Conferenza stampa 13 novembre 2009 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009 2 Situazione epidemiologica CH 13.11.2009

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Descrizione dell epidemia Stagione Influenzale 2016-2017 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna La stagione influenzale appena trascorsa

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 612 21 dicembre 2009 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 21 dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti i nuovi casi stimati delle

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 9 novembre 2018 INFLUENZANEWS No. 7 / SETTEMBRE 2018 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Divisione Malattie trasmissibili Giornata nazionale della vaccinazione contro

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Bari, 31 maggio 2013 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2012/2013 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. La

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia. Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2011/2012 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria. L influenza rappresenta

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 22 28 gennaio 2010 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione alla settimana 3 (18-24 gennaio 2010) Aggiornamenti I nuovi casi stimati delle sindromi

Dettagli

Rapporto N. 3 del 5 dicembre 2018

Rapporto N. 3 del 5 dicembre 2018 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 3 del 5 dicembre 2018 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE Supplemento n. 3 - Marzo 2017 Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ufficio Epidemiologico La sorveglianza

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013

Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana /2013 Rapporto finale sull influenza stagionale in Toscana - 2012/2013 Documento a cura di: Monica Da Frè 1, Cristina Epifani 2 1 Settore Servizi sociali, Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019

Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 21 del 10 aprile 2019 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera

Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Swiss Centre for International Health Mapping Study Influenza: Inventario delle attività sulla prevenzione dell influenza stagionale in Svizzera Nell ambito della strategia nazionale di prevenzione dell

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report. Prot. n. 156/OER/2017 Bari, 27 dicembre 2017 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 01- Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E Descrizione dell epidemia influenzale Alla fine di aprile si è conclusa la sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it Conferenza Stampa Influenza stagionale:

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Influenza A/H1N1 Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio Franca Sciarrone 1 12 settembre 2009 Evoluzione verso la diffusione locale Aumento dei casi importati Aumento dei casi secondari

Dettagli

Rapporto N. 8 del 10 gennaio 2018

Rapporto N. 8 del 10 gennaio 2018 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 8 del 10 gennaio 2018 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-10-2017 1. CORRIERE DELLA SERA «La tua forza mi ha spinto oltre il cancro» Marco scrive a Fede, lei saluta via Twitter 2. GIORNALE Le pressioni dei giudici per approvare le leggi su

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 571 5 dicembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 5 Dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA Influenza stagionale:

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Prot. n. 233/OER/2018 Bari, 21 dicembre 2018 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Rapporto N. 19 del 28 marzo 2018

Rapporto N. 19 del 28 marzo 2018 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 19 del 28 marzo 2018 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia Facchini

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 26 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Osservatorio Epidemiologico Report Sorveglianza dell influenza in Puglia, stagione 2013/2014 Nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica la prevenzione dell influenza costituisce un azione prioritaria.

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Rapporto N. 7 del 3 gennaio 2019

Rapporto N. 7 del 3 gennaio 2019 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 7 del 3 gennaio 2019 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia Facchini

Dettagli

Stagione Influenzale Settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019

Stagione Influenzale Settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019 Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali, elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive

Dettagli