Benvenuti alla 48 a assemblea dei delegati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti alla 48 a assemblea dei delegati"

Transcript

1 Benvenuti alla 48 a assemblea dei delegati

2 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 2

3 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 3

4 Previdenza per la vecchiaia 2020 La riforma in breve 4

5 Previdenza per la vecchiaia 2020 Risultati 5

6 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 6

7 L'invecchiamento la nostra fortuna Prof. Dr. Reiner Eichenberger Unviversità di Friburgo e CREMA Center for Research in Economics, Management, and the Arts Comunitas, Berna,

8 8 Sviluppo dell intervento Invecchiamento = spettro Esorcizzazione

9 9 Lo spettro dell invecchiamento + aspettativa di vita in rapida crescita + classi ad alta natalità ora in età pensionabile = schiacciante spesa anziani È vero? Cercare analogie! Domanda: «Sarebbe un bene se l aspettativa di vita diminuisse?» NO! Assolutamente no! evidentemente è un bene che l aspettativa di vita aumenti

10 lo spettro dell invecchiamento 10 Perché l aumento dell aspettativa di vita è un bene? - Invecchiamo di più perché diventiamo più sani la potenziale vita produttiva / improduttiva aumenta problema: rigida età pensionabile dobbiamo solo raccogliere i frutti dell invecchiamento

11 lo spettro dell invecchiamento 11 MA 1: gli anziani sono abbastanza efficienti? - Sepp Blatter, Warren Buffet, Tito Tettamanti, Christoph Blocher ovviamente non vale per tutti, ma per molti - fattore decisivo è la «scadenza residua»: - l invecchiamento è endogeno, a differenza dell età pensionabile - il ruolo dei lavoratori, datori di lavoro, colleghi di lavoro

12 lo spettro dell invecchiamento 12 MA 2: gli anziani non tolgono il lavoro ai giovani? - NO: creano lavoro! - nessuna copertura dei bisogni, nessuna torta fissa del lavoro - Più sono le persone che lavorano, maggiore è la torta da dividere, maggiore il reddito reale, maggiore la competitività, minore la pressione ridistributiva, più basse le imposte - Evidenza? USA, Svizzera, Giappone

13 lo spettro dell invecchiamento 13 MA 3: spesa anziani dovuta alle classi ad alta natalità - Classi del baby boom del 43 % maggiori degli anni a bassa natalità - Problema relativamente a breve termine L immigrazione aiuta? - Immigraz. libera: difficilmente (60 anni, 1.5% imm. maggiore del 21%, MA ) - Immigrazione accelerata e guidata: poco - Problema: eccedenza fiscale negativa! - rimpatrio (Sheldon e Ramel 2013) - Dalla sola prospettiva finanziaria l immigrazione conviene solo se buona qualificazione e attivi senza figli o figli in scuole private in caso di lunga permanenza "Gli immigrati non sono generalmente buone vacche da mungere"

14 Più figli rappresentano un aiuto? 14 - spesa anziani + spesa giovani - dall ottica finanziaria: per il bambino medio vale vantaggi < costi "i bambini non sono vacche da mungere" Le "donne al lavoro" rappresentano un aiuto? non è che altrimenti le donne non facciano niente - MA: altrimenti non vengono tassate I maggiori contributi per i giovani rappresentano un aiuto? difficilmente: riduce l attrattività del luogo, proprio per i giovani rimane una sola soluzione: dobbiamo raccogliere i frutti dell invecchiamento

15 15 Come possiamo raccogliere i frutti dell invecchiamento? 1. Innalzamento e flessibilizzazione dell età pensionabile 2. Sviluppo di modelli a tempo parziale in età avanzata 3. Incentivi per il lavoro in età avanzata: - diminuire gli ostacoli al lavoro in età avanzata - programma d incentivi: imposte più basse sul reddito da lavoro over 65

16 16 Conclusioni L invecchiamento non è un problema medico, ma istituzionale L invecchiamento aumenta la produttività potenziale Raccolta dei frutti: in fondo molto semplice

17 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 17

18 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 18

19 COMUNITAS Assemblea dei delegati 2015 Berna, 19 giugno 2015 Martin Schnider Esperto diplomato in assicurazioni di pensione Partner ABCON SA Comunitas Assemblea dei delegati, 19 giugno

20 Cifre chiave attuariali al Patrimonio disponibile 1.93 mrd (1.77 mrd) Impegni 1.96 mrd (1.91 mrd) Copertura insufficiente 36 mio (137 mio) Grado di copertura 98.17% (92.81%) Basi Tasso di interesse tecnico 3.5% (3.5%) Tavole di mortalità LPP 2010 (LPP 2010) Comunitas Assemblea dei delegati, 19 giugno

21 Attestazione dell'esperto al Constatiamo che alla data di riferimento del bilancio Comunitas non offre una garanzia sufficiente di poter soddisfare gli impegni attuariali assunti. Comunitas presenta ai sensi dell'art. 44 OPP2 una lieve copertura insufficiente. Il grado di copertura corrisponde al 98.17% applicando un tasso di interesse tecnico del 3.5%. Facciamo notare che con la decisione di ridurre il tasso di interesse tecnico al 3.0% le istruzioni della DTA 4 sono soddisfatte alla data di riferimento. Confermiamo che al le disposizioni attuariali regolamentari sulle prestazioni e il finanziamento sono conformi alle prescrizioni di legge. Comunitas Assemblea dei delegati, 19 giugno

22 Raccomandazioni nella perizia Constatiamo che la situazioni finanziaria di Comunitas è nuovamente migliorata in misura notevole nel Per il 2015 non riteniamo necessario adottare misure di risanamento. Questo in particolare in considerazione della differenza tra il rendimento previsto e il rendimento teorico necessario. Il rendimento teorico necessario per mantenere stabile il grado di copertura corrisponde al 2.8% ed è inferiore al rendimento previsto a lungo termine da Comunitas. A causa dell'evoluzione prevista del tasso di interesse di riferimento il Consiglio di fondazione dovrà prendere in esame un'ulteriore riduzione del tasso di interesse tecnico. Comunitas Assemblea dei delegati, 19 giugno

23 Grazie per la vostra attenzione Comunitas Assemblea dei delegati, 19 giugno

24 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 24

25 Grado di copertura Percentuali Anni 25

26 Rendimento Performance in % Ø Tasso percentuale degli anni = 2.43% 26

27 Dati in breve Relazione di esercizio % + - Capitale di previdenza necessario mio 1'964 1' Patrimonio di previdenza disponibile mio 1'928 1' Grado di copertura % Datori di lavoro Affiliati Persone assicurate attive Beneficiari di rendite 14'739 14' Spese di amministrazione CHF

28 Allegati Strategia di investimento

29 Promemoria AD 2012; principi di investimento La cassa pensioni deve scegliere investimenti sicuri, ma che cos'è sicuro? La cassa pensioni deve scegliere investimenti redditizi, ma che cosa ne ha ottenuto negli ultimi anni? Investimenti adeguati alla struttura della cassa pensioni In ogni caso: diversificazione validità a lungo termine 29

30 Cosa non vogliamo 30

31 31

32 Composizione del patrimonio (strategia) 15% 2% 14% 14% 25% Liquidità Titoli a tasso fisso CHF Titoli a tasso fisso VE Azioni Svizzera Azioni Estero Investimenti alternativi Immobili 21% 9% 32

33 Diversificazione sull'esempio degli immobili Diversificazione in base alla posizione Diversificazione in base al tipo (appartamenti, uffici, attività commerciali) Diversificazione in base alla categoria (proprietà esclusiva, comproprietà, quote di fondi, azioni immobiliari) 33

34 Portafoglio immobiliare al Comproprietà 125 mio 45% Fondi d'investimenti immobili Svizzera 43 mio 16% Azioni immobiliari Svizzera 6 mio 2% Totale immobili CHF 276 mio Proprietà esclusiva 102 mio 37% 34

35 Immobili di proprietà esclusiva Volume di investimento: CHF 102 mio 11 ubicazioni Uso abitativo 85% (411 appartamenti) Ad uso ufficio solo Bernastrasse a Berna Anni di costruzione:

36 Immobili di proprietà esclusiva Situazione 36

37 Murten 37

38 Murten prima dopo 38

39 Thun 39

40 Steffisburg prima dopo 40

41 Immobili in comproprietà Volume di investimento: CHF 124 mio Numero di immobili: 13 Uso: 35% shopping 34% uffici 2 esempi ICC, Ginevra Valore totale CHF 396 mio Quota Comunitas: 4.5% ossia CHF 18 mio CC La Combe, Nyon Valore totale CHF 168 mio Quota Comunitas: 10% ossia CHF 16.8 mio 41

42 Immobili in comproprietà Situazione 42

43 ICC Ginevra 43

44 WTC Ginevra 44

45 Plaza Cornavin Ginevra 45

46 La Combe Nyon VD 46

47 Serfontana (Chiasso) TI 47

48 Parkallee Bachenbülach e Clarashopping BS 48

49 Neumarkt Brugg SA e Neumarkt Oerlikon 49

50 Zurigo Stauffacher 50

51 Steinhölzli Märit Köniz e Zeughausgass-Passage Berna 51

52 Retrospettiva 2014 Alcuni dati chiave a confronto (Swisscanto) 52

53 Il rapporto tra assicurativi attivi e beneficiari di rendite è importante (capitale) Assicurati Attivi 51% Beneficiari di rendite 49% Beneficiari di rendite 36% Assicurati Attivi 64% 53

54 165 54

55 Miglioramento continuo dell'offerta Miglioramenti del Regolamento di previdenza: versamento dei contributi di risparmio praticabile già a partire dai 18 anni ora i beneficiari di rendita AI hanno anche la possibilità di scegliere tra prelievo del capitale e rendita in età di pensione concubinato: ora il contratto di mutuo sostegno deve essere notificato quando l'assicurato è ancora in vita capitale di decesso: i fratelli sono ora inseriti nell'ordine dei beneficiari 55

56 Adeguamento del premio di rischio al Adeguamento di tutti i moduli 1.0% Modulo Finora % Nuovo % Variazione R % R % R % R % 56

57 Il portale web di Comunitas (La nostra porta d ingresso elettronica)

58 Il portale web 58

59 59

60 Social Media 60

61 Sito Facebook Feed 61

62 Noi facciamo previdenza 62

63 Ordine del giorno 1. Bienvenue et formalités 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 63

64 Elezioni Membri del Consiglio di fondazione Rappresentanti dei lavoratori: Stefan Christen, Martin Kuratli, René Küng e Pierre Spielmann Rappresentanti dei datori di lavoro: Matthias Bütikofer, Heidi Grau, Ulrich König e Hansjakob Schmid 64

65 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 65

66 Elezioni Presidente del Consiglio di fondazione Stefan Christen 66

67 Ordine del giorno 1. Saluto e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Universita di Friburgo 3. Verbale della 47 a assemblea ordinaria dei delegati del 25 giugno 2014 a Berna 4. Bilancio attuariale 5. Relazione d'esercizio e conto annuale Elezione degli organi direttivi per il mandato Nomina dei membri del Consiglio di fondazione 6.2 Nomina del presidente 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 67

68 68

69 Arrivederci alla prossima assemblea dei delegati a Berna mercoledì 22 giugno 2016

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2017 Questionario 24 gennaio 2018 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2014 Questionario 15 gennaio 2015 1/10 SOMMARIO

Dettagli

Fondazione di previdenza PANVICAplus

Fondazione di previdenza PANVICAplus Fondazione di previdenza PANVICAplus Rapporto annuale 2014 Sommario Pagina Forma giuridica / Organi / Partner 2/3 Evoluzione del portafoglio e delucidazioni 4 Conto annuale 2014 5 Investimenti 2014 6/7

Dettagli

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /9

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /9 Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre 2013 Questionario 14 gennaio 2014 1/9 SOMMARIO Dati

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2015

RAPPORTO ANNUALE 2015 Cassa Pensioni PANVICA RAPPORTO ANNUALE 2015 Breve orientamento sull andamento e lo stato attuale della Cassa Pensioni PANVICA Cassa Pensioni PANVICA Rapporto annuale 2015 Sommario Esercizio 3 Organi e

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve)

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve) RISULTATO ANNUALE 2017 Il 2017 ha seguito l andamento di successo del primo anno (2016), che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa, all

Dettagli

Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza nel 2012

Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza nel 2012 Numero d identificazione*: CH-0001 Nome dell istituto di previdenza*: Indirizzo: NPA e luogo: Cantone: Autorità di vigilanza: Il questionario vuoto e le spiegazioni per la compilazione possono essere scaricati

Dettagli

Fondazione di previdenza PANVICAplus

Fondazione di previdenza PANVICAplus Fondazione di previdenza PANVICAplus Rapporto annuale 2013 Sommario Pagina Forma giuridica / Organi / Partner 2/3 Evoluzione del portafoglio e delucidazioni 4 Conto annuale 2013 5 Investimenti 2013 6/7

Dettagli

Conto annuale Allianz Pension Invest

Conto annuale Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Allianz Pension Invest Bilancio al 31.12.2016 Allegato 31.12.2016 Investimenti patrimoniali 6.4 3'269'828 Liquidità e crediti del mercato monetario 374'100 Investimenti collettivi

Dettagli

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica 2 RAPPORTO AZIENDALE prefazione, del presidente del consiglio di fondazione La nostra cassa pensione chiude l esercizio 2018 con un grado

Dettagli

Swiss Life Premium Immo. Investite in immobili svizzeri di prim ordine con rendimenti stabili

Swiss Life Premium Immo. Investite in immobili svizzeri di prim ordine con rendimenti stabili Swiss Life Premium Immo Investite in immobili svizzeri di prim ordine con rendimenti stabili Swiss Life Premium Immo vi fornisce buone opportunità di rendimento. Swiss Life Premium Immo 3 Prospettive di

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2016 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2016 Il primo anno che ci permetteva di godere di un autonomia amministrativa più estesa all interno della Proparis Previdenza arti e mestieri

Dettagli

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza Quali sono le modifiche principali del nuovo regolamento a partire dall'1.1.2018? - Riduzione dell'aliquota di conversione a 65 anni dal 6,0% al 5,2%

Dettagli

Relazione d esercizio Sintesi

Relazione d esercizio Sintesi Relazione d esercizio 2015 Sintesi Editoriale In mezzo agli eventi anziché semplici spettatori Il 2015 è stato caratterizzato da molti eventi, iniziando a gennaio dall abolizione della soglia minima di

Dettagli

Regolamento sulle riserve tecniche

Regolamento sulle riserve tecniche Regolamento sulle riserve tecniche Valido dal.7.00 Vorsorgestiftung des Schweizerischen Gemeindeverbandes Fondation de prévoyance de l Association des Communes Suisses Fondazione di previdenza dell Associazione

Dettagli

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria

Relazione sulla gestione 2015 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Bilancio Attivi Investimenti patrimoniali 0.00 0.00 Crediti 35 286 618.96 44 692 920.21

Dettagli

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo Sommario Regolamento per accantonamenti e riserve 1 Introduzione

Dettagli

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti LA MIA CASSA PENSIONE 2017 Informazioni per i dipendenti 1 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La Cassa pensione GastroSocial

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati di riferimento. Assicurazione vita collettiva. Dal 2005 le compagnie

Dettagli

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti LA MIA CASSA PENSIONE 2016 Informazioni per i dipendenti 1 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La cassa opera nel rispetto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione breve)

RELAZIONE ANNUALE (Versione breve) RELAZIONE ANNUALE 2018 (Versione breve) RISULTATO ANNUALE 2018 Dopo gli ottimi risultati degl investimenti degl ultimi anni, la previdenza giardinieri e fioristi ha dovuto accettare una performance negativa

Dettagli

Verbale 2016. della 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di mercoledì 22 giugno 2016 a Berna. Ordine del giorno

Verbale 2016. della 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di mercoledì 22 giugno 2016 a Berna. Ordine del giorno Verbale 2016 della 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di mercoledì 22 giugno 2016 a Berna Ordine del giorno 1. Saluti e adempimenti formali 2. Relazione di Georges T. Roos, futurologo 3.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE PARZIALE 2017

REGOLAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE PARZIALE 2017 GEMINI Fondazione collettiva REGOLAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE PARZIALE 2017 VALIDO A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2017 INDICE SCOPO E CONTENUTO 3 1. Disposizioni di carattere generale 3 LIQUIDAZIONE PARZIALE DI

Dettagli

IL FUTURO DI IMPLENIA PREVIDENZA INFORMAZIONI PER I LAVORATORI

IL FUTURO DI IMPLENIA PREVIDENZA INFORMAZIONI PER I LAVORATORI IL FUTURO DI IMPLENIA PREVIDENZA INFORMAZIONI PER I LAVORATORI Implenia Previdenza 04.07.2017 Pagina 1 MEGATREND le persone diventano sempre più vecchie e percepiscono la pensione più a lungo. il livello

Dettagli

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro Binario Informazione sul suo2 o pilastro Settembre 2018 Informazioni sulla sua Cassa pensioni. Cari assicurati a maggio l abbiamo informata del fatto che l aliquota di conversione verrà abbassata per il

Dettagli

Regolamento per la costituzione di riserve e accantonamenti della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Regolamento per la costituzione di riserve e accantonamenti della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Regolamento per la costituzione di riserve e accantonamenti della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Edizione gennaio 2015 2 Regolamento per la costituzione di riserve e

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta) RELAZIONE ANNUALE 2015 (Versione ridotta) RISULTATO ANNUALE 2015 Anche la Previdenza giardinieri e fioristi si lascia alle spalle un anno d esercizio esigente. Grazie alla parte importante d investimenti

Dettagli

1. Disposizioni generali... 2 Art. 1 Definizioni e principi generali... 2

1. Disposizioni generali... 2 Art. 1 Definizioni e principi generali... 2 Regolamento sulla determinazione della politica degli accantonamenti Edizione 0.06 Indice. Disposizioni generali... Art. Definizioni e principi generali.... Politica per gli accantonamenti... Art. Basi

Dettagli

Avenir Suisse. Casse pensioni: casse in pensione? Il secondo pilastro tra incognite demografiche, politiche e finanziarie

Avenir Suisse. Casse pensioni: casse in pensione? Il secondo pilastro tra incognite demografiche, politiche e finanziarie Avenir Suisse Casse pensioni: casse in pensione? Il secondo pilastro tra incognite demografiche, politiche e finanziarie Alfredo Fusetti, Senior Consultant PPCmetrics AG Financial Consulting, Controlling

Dettagli

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro Binario Informazione sul suo2 o pilastro Aprile 2018 Cifre chiave. 31. 12. 2017 31. 12. 2016 Investimenti patrimoniali in CHF 17 792 mio. 17 222 mio. Capitale di previdenza assicurati attivi in CHF 7 068

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Edizione gennaio 2018 2 Indice 8. Riserva di modifica 8 9. Entrata in

Dettagli

per me per oggi e domani. piani di previdenza

per me per oggi e domani. piani di previdenza per me per oggi e domani. piani di previdenza Siamo il centro di competenza orientato alla clientela per la previdenza professionale. Guardiamo attivamente e con dedizione da persona a persona verso il

Dettagli

LE CONSEGUENZE PER LE DONNE

LE CONSEGUENZE PER LE DONNE Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT) LE CONSEGUENZE PER LE DONNE DELLA RIFORMA PREVIDENZA VECCHIAIA 2020 1 Lara Fretz, Giurista e Responsabile assicurati attivi, IPCT GLI ELEMENTI PIÙ IMPORTANTI

Dettagli

Fondazione collettiva LPP

Fondazione collettiva LPP Fondazione collettiva LPP 01 14 Premessa Cara lettrice, caro lettore Congratulazione: Con Loyalis Fondazione collettiva LPP ha scelto il partner giusto per la sua previdenza professionale. Questo viene

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31 dicembre 2015 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50 00 pkpro@tellco.ch pkpro.ch

Dettagli

Fondazione di previdenza PANVICAplus

Fondazione di previdenza PANVICAplus Fondazione di previdenza PANVICAplus Rapporto annuale 2016 Sommario Pagina Forma giuridica / Organi / Partner 2/3 Evoluzione del portafoglio e delucidazioni 4 Conto annuale 2016 5 Investimenti 2016 6 Bilancio

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze valevole dal 25 aprile 2017 pensionskasse cassa di pensione pro pro Bahnhofstrasse 4 Postfach 434 CH-6431 Schwyz t + 41 58 442 50

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-400 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 008 04 Neuchâtel 06 Investimenti Attivi in milioni di franchi 008 00 0 04

Dettagli

Ascaro News. Mercati azionari solidi nel primo semestre Agosto 2017

Ascaro News. Mercati azionari solidi nel primo semestre Agosto 2017 Ascaro News Agosto 2017 Mercati azionari solidi nel primo semestre 2017 La prospettiva per il 2017 era caratterizzata da questioni di geopolitica e di politica monetaria: quale direzione prenderanno gli

Dettagli

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 2 luglio 2008 Cassa pensioni FFS Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS Alla fine del 1999 la CP FFS presentava un grado di copertura

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro Binario Informazione sul suo2 o pilastro Aprile 2019 Esercizio finanziario/retrospettiva e prospettiva. L anno scorso per la prima volta dal 2008, la CP FFS ha dovuto reggere un rendimento degli investimenti

Dettagli

Processo di risparmio. Processo di rischio

Processo di risparmio. Processo di rischio 2018 Dall esercizio 2014 Profond documenta separatamente i risultati dei tre settori «Processo di risparmio», «Processo di rischio» e «Processo amministrativo», offrendo così una chiara visione dell impiego

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

Berna, 22 settembre Previs Previdenza. Peter Flück Presidente del consiglio di fondazione. Stefan Muri Direttore

Berna, 22 settembre Previs Previdenza. Peter Flück Presidente del consiglio di fondazione. Stefan Muri Direttore Previs Vorsorge Previs Prévoyance Seftigenstrasse 6 Postfach 50 CH-084 Wabern bei Bern T 0 960 F 0 960 info@previs.ch www.previs.ch Regolamento sulla liquidazione parziale di Comunitas, valevole a partire

Dettagli

Rapporto di gestione 2016 Versione ridotta

Rapporto di gestione 2016 Versione ridotta Rapporto di gestione 2016 Versione ridotta Prefazione cassa pensione pro: un valore sicuro Lo sviluppo demografico, la situazione sui mercati finanziari e le condizioni quadro regolamentari mettono a dura

Dettagli

Riforma della Previdenza vecchiaia Valutazione delle decisioni del Parlamento Matthias Kuert Killer, resp. Politica sociale

Riforma della Previdenza vecchiaia Valutazione delle decisioni del Parlamento Matthias Kuert Killer, resp. Politica sociale Riforma della Previdenza vecchiaia 2020 Valutazione delle decisioni del Parlamento Matthias Kuert Killer, resp. Politica sociale Contesto prima della riforma Il tasso di conversione minimo legale al 6,8%

Dettagli

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale Qui di seguito verrà illustrato perché, dal 1 gennaio 2018, la Cassa pensioni Posta applicherà un aliquota

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato Residenza Governativa Piazza Governo Repubblica e Cantone Ticino telefono ++41 91 814 44 60 fax ++41 91 814 44 23 e-mail dfe-dir@ti.ch internet www.ti.ch funzionario incaricato telefono Dipartimento delle

Dettagli

Relazione sulla gestione 2013 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria

Relazione sulla gestione 2013 Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale extraobbligatoria La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Bilancio Attivi Total investimenti e averi 44 434 196.90 35 395 484.84 Averi 44 263

Dettagli

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione UFAS, 11.07.2017 Perché serve questa riforma Sfide economiche

Dettagli

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1. Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito

Dettagli

2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Università di Friburgo

2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Università di Friburgo Verbale 2015 della 48 a assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di venerdì 19 giugno 2015 a Berna Ordine del giorno 1. Saluti e formalità 2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Università

Dettagli

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Contesto d investimento volatile Lo scorso anno si è dimostrato estremamente volatile. In

Dettagli

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro validi dallo 31.12.2012 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Casella postale 434 CH-6431 Svitto t + 41 41 817 70 10 f + 41 41 817 70 15

Dettagli

Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale 2 Relazione sulla gestione 2014 Bilancio Attivi Allegato 31.12.2014 CHF Investimenti patrimoniali 3 200 134.20

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale (Edizione luglio 2015) 2 Regolamento per la costituzione di accantonamenti

Dettagli

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Atto di fondazione del 24 ottobre 1984 Stato 1.1.2007 1. Denominazione e sede 1.1 Con la denominazione di «Fondazione Abendrot» è stata

Dettagli

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati 2013 2017 13 Sicurezza sociale Neuchâtel 2019 Statistica delle casse pensioni Principali risultati 2013 2017 Investimenti T 1 Attivi in milioni di franchi 2013 2015 2017 Investimenti diretti e collettivi

Dettagli

rapporto aziendale, pv-promea 2013 versione sintetica

rapporto aziendale, pv-promea 2013 versione sintetica rapporto aziendale, pv-promea 2013 versione sintetica prefazione, della direzione indici, in breve Siamo lieti di potervi consegnare anche quest anno il rapporto aziendale 2013 della PV-PROMEA nella già

Dettagli

Il più importante in breve

Il più importante in breve Breve relazione 2015 Il più importante in breve 31.12.2015 31.12.2014 Totale di bilancio (millioni CHF) 1168 1209 Rendita del patrimonio 2.00% 5.14% Rendita Benchmark 3.17% 8.09% Grado di copertura 115.01%

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA 1 TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA (VERSIONE 2015) PR E VI DE N Z A P E R LA V ECC H IA IA 1.1 PREVIDENZA STATALE

Dettagli

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPP 2) Modifica del 10 giugno 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 aprile 1984 1 sulla

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Cassa Pensione, 3 Pilastro, Tasse

Cassa Pensione, 3 Pilastro, Tasse FMZ Fachstelle Migration Zug Cassa Pensione, 3 Pilastro, Tasse Sandro Trachsel Leiter Versichertenverwaltung Themen Sistema dei tre pilastri AHV (AVS) / BVG (LPP) Qui è assicurato? Pensionamento dalla

Dettagli

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA.

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA. PPCmetrics SA Serata Informativa: II. Pilastro CH PPCmetrics SA Alfredo Fusetti, Partner Mendrisio, 5 settembre 2013 Indice 1. Casse Pensioni, mass media e percezione 2. II. Pilastro CH: Introduzione 3.

Dettagli

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia Newsletter Effetivi Patrimonio Situazione finanziaria Comunicazione ai nostri beneficiari di rendite Organizzazione Ginevra, gennaio 2012 CPSSF - 1 - Newsletter

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo. deoerminare gli accanoonamenoi e le riserve a livello di fondazione

Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo. deoerminare gli accanoonamenoi e le riserve a livello di fondazione Swiss Life SA, General-Guisan-Quai 40, Casella postale, 8022 Zurigo Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo (Fondazione) Regolamenoo per deoerminare gli accanoonamenoi

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2009. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2009 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2009 4

Dettagli

Informazioni essenziali

Informazioni essenziali 1 gennaio I nformazioni sull affiliazione 2008 alla cpv/cap TEMA Temi specifici dall Assicurazione del personale Coop Informazioni Informazioni essenziali Che cos è la CPV/CAP? La CPV/CAP è la cassa pensione

Dettagli

Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo

Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo Swiss Life SA, General-Guisan-Quai 40, Casella postale, 8022 Zurigo Fondazione collettiva per la previdenza professionale Swiss Life, Zurigo (Fondazione) Atto di fondazione Il presente atto di fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza Continuazione della previdenza per la vecchiaia Valido dal gennaio 06 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA F10

PIANO DI PREVIDENZA F10 REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA F10 A partire dal 1 gennaio 2017, per tutte le persone assicurate nel piano di previdenza F10 entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai

Dettagli

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010

Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Allianz Suisse Vita Conto d esercizio previdenza professionale 2010 Dott. Rudolf Alves Direttore Vita / Ipoteche Gentili lettori, con

Dettagli

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale.

Rapporto annuale Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. Rapporto annuale 2010. Helvetia Prisma Fondazione collettiva di previdenza del personale. 2010 Semplice. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Indice. 3 Profilo 4 Conto annuale 2010 4

Dettagli

Regolamento sugli accantonamenti

Regolamento sugli accantonamenti Regolamento sugli accantonamenti valevole dal 1 gennaio 2015 Contenuto PARTE 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1.1 Base...3 Art. 1.2 Ordine di priorità...3 Art. 1.3 Livelli di accantonamento in seno alla

Dettagli

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione Stato 1.1.2007 1. Princìpi e obiettivi In base all art.

Dettagli

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2016 Versione breve

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2016 Versione breve Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2016 Versione breve Rendimento buono del 3,92% Preparati al meglio per il futuro La Cassa pensione Mikron ha conseguito lo scorso anno, in un difficile scenario

Dettagli

ABB Cassa pensione Regolamento di liquidazione parziale

ABB Cassa pensione Regolamento di liquidazione parziale ABB Cassa pensione Regolamento di liquidazione parziale Valido a partire dal 1º luglio 2017 Indice Art. 1 Disposizioni generali... 2 Art. 2 Requisiti... 2 Art. 3 Quadro temporale determinante in caso di

Dettagli

2o Informazione sul suo pilastro

2o Informazione sul suo pilastro Binario 2o Informazione sul suo pilastro Ottobre 2015 CFF SA Cassa pensioni FFS Nuovo regolamento di previdenza a partire dal 1 gennaio 2016: Questi sono i cambiamenti essenziali. Il 1 gennaio 2016 entra

Dettagli

Casse pensioni Novartis

Casse pensioni Novartis Casse pensioni Novartis Rapporto Annuale 2017 20 RAPPORTO ANNUALE 2017 Scopo e organizzazione La Cassa pensione Novartis 1, con circa 28 500 persone assicurate e pensionati e con un patrimonio di 13.6

Dettagli

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE VORSORGESTIFTUNG DES VSV FONDATION DE PREVOYANCE DE L'ASG FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG Organo di gestione Casella postale 300 8401 Winterthur Telefono 052 261 78 74 Fax 052 261 63 47 FONDAZIONE DI

Dettagli

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo PENSIONAMENTO prepararsi in tempo 1 Indice Preparate il vostro pensionamento 2 Cassa pensione: rendita o capitale? 3 Pensionamento ordinario 4 Pensionamento anticipato anticipazione rendita / capitale

Dettagli

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA REGOLAMENTO DI PREVIDENZA Piano di previdenza WO (continuazione della previdenza per la vecchiaia Valido dal 1 gennaio 2014 Tutte le designazioni di persone utilizzate nel presente regolamento sono applicabili

Dettagli

Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti?

Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti? Riscatto nella Cassa pensioni Quali aspetti devono essere tenuti presenti? Il presente promemoria serve a fornirvi una panoramica di massima su cosa occorre tenere presente in un riscatto nella Cassa pensioni.

Dettagli

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro Piano di versamento Vuole godersi una pensione serena? Il nostro piano di versamento flessibile le offre un reddito supplementare, regolare e garantito. 2 Piano di versamento La soluzione ideale per un

Dettagli

Il più importante in breve

Il più importante in breve Breve relazione 2014 Il più importante in breve 31.12.2014 31.12.2013 Totale di bilancio (millioni CHF) 1209 1219 Rendita del patrimonio 5.14% 7.29% Rendita Benchmark 8.09% 5.72% Grado di copertura 115.42%

Dettagli

Direttive della CAV PP D 01/2017. Misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale

Direttive della CAV PP D 01/2017. Misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale CAV PP Direttive della CAV PP D 01/2017 italiano Misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale Edizione del:

Dettagli

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta Piano complementare I della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 agosto 2013 Per le persone assicurate nel piano complementare I si applicano: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in

Dettagli

Fondazione collettiva LPP

Fondazione collettiva LPP Fondazione collettiva LPP Rapporto di gestione 2010 Premessa Siamo lieti di poterla informare sul nono anno d esercizio della Loyalis Fondazione collettiva LPP tramite il presente rapporto di gestione.

Dettagli

APK-INFO GENNAIO 2010

APK-INFO GENNAIO 2010 APK-INFO GENNAIO 2010 Per noi è importante informarvi periodicamente sui temi salienti della previdenza professionale. Qui di seguito vengono approfonditi i seguenti argomenti: Fissazione dei tassi d interesse

Dettagli

Regolamento sull organizzazione

Regolamento sull organizzazione Regolamento sull organizzazione In caso di dubbio, fa stato la versione in lingua tedesca. in vigore dal 25 marzo 2015 8 settembre 2015 Pagina 1 / 10 Indice Pagina A PRINCIPI... 3 Art. 1 Basi...3 Art.

Dettagli

Swiss Life Premium Immo Living. Investite in immobili svizzeri di prim ordine con ricavi stabili

Swiss Life Premium Immo Living. Investite in immobili svizzeri di prim ordine con ricavi stabili Swiss Life Premium Immo Living Investite in immobili svizzeri di prim ordine con ricavi stabili Swiss Life Premium Immo Living vi offre interessanti opportunità di rendimento. Swiss Life Premium Immo Living

Dettagli