Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW"

Transcript

1 Lezione 2: Allineamento di sequenze BLAST e CLUSTALW

2 Allineamento di sequenze

3 Allineamenti L avvento della genomica moderna permette di analizzare le similitudini e le differenze tra organismi a livello del loro DNA e del loro corredo proteico completo ( informazioni evolutive, sequenze funzionali conservate, omologia tra geni ). Parallelamente, una attività comune in biologia è, data una sequenza di acidi nucleici o proteine di interesse sperimentale, di trovare sequenze simili all interno di gruppi di altre sequenze note. Molte di queste attività si possono ricondurre al problema di trovare o meno similarità tra sequenze di DNA o di amminoacidi. Ovvero, in generale, data una sequenza A (di DNA o amminoacidi) detta query e una sequenza B detta target, di allineare le due sequenze ovvero appaiare le loro singole componenti in modo da evidenziarne le zone somiglianti e quelle differenti.

4 Allineamenti Data una sequenza (DNA/proteina), ci sono oggetti simili in un certo database oppure ci sono somiglianze con altre sequenze che mi interessano? Ho trovato un nuovo gene o proteina? Un certo gene ha somiglianze con qualche altro gene nella stessa specie o in altre specie? Come posso trovare le regione di sovrapposizione tra sequenze? Come posso studiare l evoluzione di genomi di popolazioni o specie? Come posso trovare informazioni sul tipo di fold, sulla famiglia, sulla funzione di una certa proteina? allineamento di sequenze

5 Allineamenti Un tipico risultato di una procedura di allineamento è il seguente: Conservation in GABPA promoter region reveals functional Err-α motif. Asterisks denote conserved bases. The yellow box marks the experimentally validated Err- α binding site. Xie et al., Nature 2005

6 Allineamenti L operazione di allineamento però non è banale da realizzare. Allineare trovare le corrispondenze, posizione per posizione, tra due o più sequenze. A priori, ci sono molti modi di allineare due sequenze. Supponiamo di voler allineare le due sequenze di DNA ACGTCTAG ed ACTCTAG: DOMANDA: Quale è l allineamento (statisticamente) migliore?

7 Allineamenti Oppure supponiamo di voler allineare la sequenza TCTAG con una sequenza di DNA molto lunga: se partiamo da una sequenza abbastanza piccola e la vogliamo allineare con una sequenza abbastanza lunga, potremmo sempre ottenere un accordo perfetto tra elementi appaiati delle due stringhe se permettiamo un numero arbitrario di gaps. DOMANDA: Ma quale di questi allineamenti è quello (statisticamente) più significativo?

8 Allineamenti Concentrandosi all inizio sul problema di allineare coppie di sequenze, possiamo distinguere tra: - allineamento globale si cercano similarità sull intera - allineamento locale sequenza si cercano corte regioni ad alta similarità comprese dentro le sequenze di partenza Gli algoritmi e i metodi di allineamento sono simili, ma non uguali tra sequenze di DNA e proteine (escluse ulteriori considerazioni strutturali: cfr parte di proteomica del corso). Ad ogni procedura di allineamento corrisponde in generale un significato dal punto di vista evolutivo. Ad esempio, le inserzioni / delezioni / gaps degli esempi precedenti che significato biologico potrebbero avere?

9 Allineamenti Concentrandosi all inizio sul problema di allineare coppie di sequenze, possiamo distinguere tra: - allineamento globale si cercano similarità sull intera - allineamento locale sequenza si cercano corte regioni ad alta similarità comprese dentro le sequenze di partenza Gli algoritmi e i metodi di allineamento sono simili, ma non uguali tra sequenze di DNA e proteine (escluse ulteriori considerazioni strutturali: cfr parte di Zamma). Ad ogni procedura di allineamento corrisponde in generale un significato dal punto di vista evolutivo. Ad esempio, le inserzioni / delezioni / gaps degli esempi precedenti che significato biologico potrebbero avere?

10 Toy example Vogliamo allineare la sequenza WHAT con la sequenza WHY. Vogliamo in oltre determinare l allineamento più significativo. Per fare questo, costruiamo delle regole per costruire ogni possibile allineamento e per assegnare un punteggio (score) ad ognuno di essi. regola (algoritmo) per costruire tutti i possibili allineamenti regola (algoritmo) per assegnare uno score S ad ogni allineamento prendere l allineamento con score massimo Regole ad es: Allineamento ad es:

11 Toy example Più in generale: costruzione della matrice di allineamento della sequenza WHAT con la sequenza WHY: La matrice descrive tutti i possibili allineamenti della sequenza target con la sequenza query. Un particolare allineamento è un percorso nella matrice.

12 Toy example Ogni passo da un elemento della matrice ad una altro corrisponde ad uno spostamento su un nuovo elemento di una od entrambe le sequenze. Ad ogni passo, possiamo scrivere nell elemento di matrice lo score fino a quel punto. Il migliore allineamento è il percorso che genera lo score più alto, arrivando in basso a destra nella matrice, ovvero avendo usato tutte le lettere a disposizione di query e di target (allineamento globale).

13 Toy example 1) 2) Con queste regole la matrice di allineamento completa per il nostro esempio WHAT / WHY è:

14 Toy example 1) 2) Con queste regole la matrice di allineamento completa per il nostro esempio WHAT / WHY è:

15 Toy example 1) 2) Con queste regole la matrice di allineamento completa per il nostro esempio WHAT / WHY è:

16 Allineamento globale: formalismi In generale un allineamento globale si può scrivere come: - date due sequenze A e B di simboli, non necessariamente della stessa lunghezza ma scritte nello stesso alfabeto Scrivere una successione del tipo: le sequenze sono allineate secondo la loro lunghezza. Si inseriscono gaps se hanno lunghezze diverse. Needleman e Wunsch (1970)

17 Allineamento globale: formalismi In particolare: se le lettere ai e bj allineate sono uguale si ha una identity, altrimenti si ha un mismach. Se devo allungare l allineamento ho un indel. Lo score per aver allineato le prime i lettere di A con le prime j lettere di B è: Calcolato in maniera ricorsiva a partire da:

18 Allineamento locale Proteine con la stessa funzione possono presentare degli allineamenti di sequenza reciproci poco significativi, a causa di piccole zone di similarità racchiuse dentro zone di apparente forte diversità e/o lunghezze molto diverse. In questo casi è preferibile cercare degli allineamenti locali, cioe corti allineamenti contenuti all interno delle sequenze più lunghe (Smith e Waterman, 1981). La tecnica per calcolare allineamenti locali è sempre basata sulla costruzione di una matrice di allineamento, e cercando poi il percorso con lo score più alto. Solo che nel caso dell allineamento locale: il percorso migliore attraverserà solo parte della matrice non c è richiesta di allineare le stringhe agli estremi.

19 Allineamento locale: esempio Trovare il migliore allineamento locale e il massimo score di allineamento date le due sequenze A =ACCTAAGG e B = GGCTCAATCA.

20 Numero dei possibili allineamenti globali Date due sequenze di lunghezza m ed n per calcolarne il migliore allineamento globale, abbiamo calcolato 3 score per andare in (n-1)(m-1) celle e poi prenderne il massimo quindi circa 4mn operazioni un singolo allineamento globale è una operazione di classe O(mn). Ma quanti sono i possibili allineamenti globali? Se supponiamo per semplicità che m ~ n è possibile dimostrare che: Questo numero è gigantesco!!!!

21 Numero dei possibili allineamenti globali Supponiamo ad esempio di avere: Supponiamo ad esempio di avere: Il Sole pesa circa 1.99 x 1033 grammi. Ogni grammo contiene circa 12 x tra protoni, elettroni e neutroni, per cui il Sole contiene circa 24 x particelle elementari. ci vorrebbero 400 stelle come il Sole per contenere tante particelle elementari quanti sono gli allineamenti di due sequenze di 100 caratteri.

22 Regole di scoring (DNA) Lo scoring delle singole mosse in un allineamento deve essere fissato all inizio una volta per tutte in una scoring matrix una scelta precisa di un modello evolutivo per il nostro allineamento. Nei casi precedenti, le regole di scoring usate si possono riassumere in:

23 Regole di scoring (DNA) Sono però possibili scelte diverse. Studi di mutazioni su geni omologhi hanno indicato che le transizioni (A G, G A, C T, or T C) capitano in media con una frequenza doppia delle transversioni (A T, T A, A C, G T, etc). Quindi un modello di allineamento più sensato potrebbe utilizzare degli scores diversi per transizioni o per transversioni (e.s. sequenze simili hanno la tendenza ad avere transizioni, per cui il loro peso statistico dovrebbe essere inferiore). Una scoring matrix più realistica allora potrebbe essere:

24 Regole di scoring (DNA) Analogamente sorge il problema di come esattamente valutare lo scoring dei gaps (successioni di indels). Fino ad adesso abbiamo usato la regola semplice: come score per un gap di lunghezza k. Tuttavia è noto, per esempio che i gaps appaiono più facilmente in successione che isolati (cfr. biochimica). Inoltre, come altro esempio, delezioni di uno o due nucleotidi in regioni protein-coding in genere sono estremamente dannosi, mentre delezioni o inserzioni di gruppi di 3 nucleotidi lo sono di meno (frameshift). Un approccio potrebbe essere allora usare una regola del tipo: che ha l effetto di avere una alta penalità per aprire un primo gap α e una penalità inferiore per allargare un gap (-β per ogni base in più nel gap, con α < β).

25 Regole di scoring (proteine) Per gli amminoacidi le regole di accoppiamento sono più complesse: Nucleotidi: identità AGGCTGACCTGGGAAGGGAAACTCTCAAAACCAT AGGATGAGCT-GGAAGGATA-CTCTCAAAAACAT *** *** ** ******* ** ******** *** Amminoacidi: identità + somiglianza VLSSADKTNVKAAWGKVGAHAGEYGAEALERMFL VLSAADKANIKAAW-KVGGQAGDHGAEALERMPL ***:*** *:**** ***: **: ******** *

26 Regole di scoring (proteine) Per gli amminoacidi le regole di accoppiamento sono più complesse: Nucleotidi: identità AGGCTGACCTGGGAAGGGAAACTCTCAAAACCAT AGGATGAGCT-GGAAGGATA-CTCTCAAAAACAT *** *** ** ******* ** ******** *** Amminoacidi: identità + somiglianza VLSSADKTNVKAAWGKVGAHAGEYGAEALERMFL VLSAADKANIKAAW-KVGGQAGDHGAEALERMPL ***:*** *:**** ***: **: ******** *

27 Regole di scoring (proteine) Le scoring matrix degli amminoacidi sono più complesse di quelle per i nucleotidi. Sono delle tabelle che danno per ciascuna coppia di aa, un valore che indica il loro grado di similarità (informazione sulla probabilità che un aa si sostitutisca ad un altro durante l evoluzione). Si ottengono con metodi statistici assegnando a ciascuna coppia un valore che riflette la frequenza con cui l uno si sostituisce all altro in famiglie di proteine omologhe. Di solito si utilizzano due tipi di matrici: 1) Matrici PAM 2) Matrici BLOSUM

28 Regole di scoring (proteine) Matrici PAM (Point Accepted Mutation) (M. Dayhoff 1978) Due sequenze sono definite ad 1PAM di distanza se per convertire l una nell altra, c è stata in media 1 mutazione accettata ogni 100 aa. Accettata = non ha cambiato la funzione della proteina o comunque non è stata letale per l organismo Per ottenere i valori da inserire nella matrice si utilizzano inizialmente sequenze molto simili: Poi da questi valori si estrapolano le frequenze attese per seq. più divergenti. Utilizzando tante coppie di sequenze ad 1 PAM di distanza, ci aspettiamo solo l 1% di differenze: a questo punto ricaviamo le frequenze di sostituzione attese di ciascuna coppia di aa. Abbiamo così costruito la matrice PAM1.

29 Regole di scoring (proteine) Se due sequenze sono filogeneticamente distanti è opportuno usare matrici PAM con indici più alti, e viceversa. Le matrici PAM si possono costruire in maniera iterativa e classificare: PAM % identità % 99% 75% 60% 50% 25% 20%

30 Regole di scoring (proteine) Se due sequenze sono filogeneticamente distanti è opportuno usare matrici PAM con indici più alti, e viceversa. Le matrici PAM si possono costruire in maniera iterativa e classificare: PAM % identità % 99% 75% 60% 50% 25% 20%

31 Regole di scoring (proteine) Matrici BLOSUM (BLOcks SUbstitution Matrices) (Henikoff and Henikoff 1992) Derivano dalla banca dati BLOCKS contenente gli allineamenti delle regioni più conservate di famiglie di proteine. Per ogni tipo di matrice BLOSUM si eliminano tutte le sequenze che hanno una percentuale di identità superiore ad una soglia. BLOSUM62 = derivata da un allineamento in cui le sequenze che abbiano più del 62% di amminoacidi identici vengono considerate come identiche

32 Regole di scoring (proteine) Matrici BLOSUM (BLOcks SUbstitution Matrices) (Henikoff and Henikoff 1992) Derivano dalla banca dati BLOCKS contenente gli allineamenti delle regioni più conservate di famiglie di proteine. Blosum6 Per ogni tipo di matrice BLOSUM si eliminano tutte le sequenze2 che hanno una percentuale di identità superiore ad una soglia. BLOSUM62 = derivata da un allineamento in cui le sequenze che abbiano più del 62% di amminoacidi identici vengono considerate come identiche

33 Regole di scoring (proteine) L utilizzo della matrice di similarita appropriata per ciascuna analisi e importante per avere buoni risultati negli allineamenti. poco divergenti molto divergenti BLOSUM80 BLOSUM62 BLOSUM45 PAM1 PAM120 PAM250

34 Allineamenti multipli Una estensione immediata dell allineamento a coppie è quello di estendere la procedura a N > 2 sequenze. GTTTTGTGTGAAAGGAGTATACCATGAGATGAGATGACCACCAATCATTTC GTTTTGTGTGTGAGGAGTATTCCAAGGGATGAGTTGACCACCAATCATTTC RIHSGEKPFECPNCKKRFSHSGSYSSHMSSKKCISLILVNGRNRALLKTl RIHSGEKPYECPNCKKRFSHSGSYSSHISSKKCIGLISVNGRMRNNIKTRIHSGEKPFGCDNCGKRFSHSGSFSSHMTSKKCISMGLKLNNNRALLKRl RIHSGEKPFECQQCHKRFSHSGSYSSHMSSKKCV IHSGEKPYECPNCKKRFSHSGSYSSHISSKKCISLIPVNGRPRTGLKTNN

35 Allineamenti multipli Un allineamento multiplo si costruisce usando in maniera ricorsiva algoritmi simili a quelli usati per gli allineamenti a coppie ancora più calcoli dell allineamento pairwise!!! Si ottengono prima tutti i possibili allineamenti di coppia e si registra il punteggio di ciascuno. Si selezionano le sequenze più simili tra loro formando quindi clusters di sequenze allineate (costituiti da 2 o più sequenze il cui allineamento sia stato precedentemente fissato) Poi si continua aggiungendo le altre sequenze al cluster precedentemente ottenuto e così via fino ad includere tutte le sequenze considerate.

36 BLAST e CLUSTALW

37 Software per allineamenti In pratica, nel momento in cui ho bisogno di eseguire un allineamento di sequenze, ricerco un opportuno software che risolva il mio problema. seq1 seq2 seq DB tool allineamento similarità di sequenza tool lista di proteine simili alla query

38 Software per allineamenti Nella maggioranza dei casi però non avrò a che fare con software che eseguono gli algoritmi di allineamento esatto visti in precedenza, ma con versione euristiche degli stessi maggiore velocità. Es: una tipica ricerca di similarità sul database delle sequenze dell NCBI, richiede l analisi di un numero di sequenze > e che cresce in continuazione in maniera esponenziale.

39 Software per allineamenti Sono state sviluppate moltissime tecniche per incrementare la velocità degli algoritmi di allineamento. Es. di un possibile trucco : scomposizione di query e target in k-mers Supponiamo di aver una stringa di query I Questa può essere separata in una serie di (overlapping) 8-mers: Idea: se ho una sequenza target l assenza di uno qualunque degli 8-mers implica che I # J prima di allineare due sequenze posso esplorare il loro contenuto di k-mers (seeds) e decidere velocemente se le sequenze possono (potenzialmente) essere molto simili. Se sì le allineo, altrimenti continuo.

40 Software per allineamenti Noi faremo esperienza con 2 software per allineamento: BLAST e CLUSTALW

41 BLAST BLAST (Basic Local Alignment and Search Tool) è una suite di programmi sviluppata presso NCBI (Altschul et al., 1990) per l allineamento veloce di una sequenza query con database anche di grandi dimensioni e di identificare target con una precisa significanza statistica. BLAST usa un approccio euristico che approssima l algoritmo di SmithWaterman, dando dei risultati meno accurati ma in media almeno 50 volte più veloci non c'è la sicurezzza di ottenere il migliore allineamento.

42 BLAST The BLAST algorithm is a heuristic search method that seeks words of length W (default = 3 in blastp) that score at least T when aligned with the query and scored with a substitution matrix. Words in the database that score T or greater are extended in both directions in an attempt to fina a locally optimal ungapped alignment or HSP (high scoring pair) with a score of at least S or an E value lower than the specified threshold. HSPs that meet these criteria will be reported by BLAST, provided they do not exceed the cutoff value specified for number of descriptions and/or alignments to report.

43 NCBI BLAST

44 NCBI BLAST

45 NCBI BLAST

46 CLUSTALW

47 CLUSTALW

48 CLUSTALW

49 CLUSTALW

Informatica e biotecnologie II parte

Informatica e biotecnologie II parte Informatica e biotecnologie II parte Analisi di sequenze: allineamenti CGCTTCGGACGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGCCGGGCGGGATAAC CGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGC Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina

Dettagli

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo 4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni di BLAST disponibili sono organizzate in base al

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Algoritmi di clustering

Algoritmi di clustering Algoritmi di clustering Dato un insieme di dati sperimentali, vogliamo dividerli in clusters in modo che: I dati all interno di ciascun cluster siano simili tra loro Ciascun dato appartenga a uno e un

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster)

Cluster. Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) Cluster Vicino alla temperatura critica gli spin formano grandi gruppi (cluster) all interno di ogni gruppo è molto improbabile riuscire a flippare uno spin perché ci sarebbe una grande perdita di energia,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto

Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto Funzioni non documentate Openoffice.org. 3 Base mini-howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 gennaio 2009 Come risolvere il problema del contatore che inizia da 0 (zero) Come importare

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

Riproduzione Crossover Mutazione

Riproduzione Crossover Mutazione Algoritmi Genetici Sono algoritmi di ricerca basati sui principi evolutivi della selezione naturale e della genetica, che implicano la sopravvivenza degli elementi migliori e lo scambio di informazioni

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli