Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA"

Transcript

1 Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

2 Bioinformatica - Scienza interdisciplinare coinvolgente la biologia, l informatica, la matematica e la statistica per l analisi di sequenze biologiche, genomi e per la predizione della funzione e della struttura di macromolecole.

3 Bioinformatica Nasce alla fine degli anni 70 con il concomitante sviluppo delle tecnologie del DNA ricombinante e quindi la pubblicazione delle prime sequenze di acidi nucleici Le tecnologie informatiche ed il loro relativo progresso, hanno facilitato l archiviazione di grandi quantità di dati e la diffusione delle informazioni attraverso le reti telematiche

4 Banche di dati biologici Gli anni recenti hanno visto una crescita esplosiva della quantità di dati biologici disponibili La conservazione e distribuzione di questi dati pone un problema critico per tutta la comunità scientifica Alcune istituzioni, spesso pubbliche, si sono fatte carico di questi compiti

5 Banche di dati biologici Esistono banche che raccolgono dati biologici di diversa natura 4Bibliografici (es: PubMed) 4Tassonomici 4Linee cellulari 4Virus 4etc. etc

6 Banche dati di macromolecole biologiche Banche di dati di sequenza e struttura di acidi nucleici e proteine L accesso a tali dati è di vitale importanza per la ricerca biologica sperimentale e teorica Forte richiesta da parte comunità scientifica di facili ed efficienti sistemi di interrogazione basati sia su parole chiave che su similitudine di sequenza Estrazione ed elaborazione dell informazione contenuta nella massa di dati

7 Banche dati di macromolecole biologiche La banche dati possono essere distinte in primarie, secondarie o specializzate Le banche dati primarie raccolgono i dati grezzi prodotti dai laboratori, li organizzano, li controllano e li distribuiscono

8 Banche dati di macromolecole biologiche Le banche dati secondarie invece riorganizzano e rielaborano l informazione contenuta nelle primarie secondo particolari criteri analitici Tra queste, le banche dati specializzate raccolgono solo l informazione relativa ad uno specifico settore, per esempio sequenze da lieviti, da anticorpi, proteasi, etc

9 Principali banche dati primarie Sequenze nucleotidiche: EMBL nucleotide sequence database GenBank DDBJ (DNA Data Bank of Japan) Sequenze e strutture proteiche: Protein Information Resource (NBRF) SWISS-PROT Protein Data Bank

10 EMBL nucleotide sequence database Istituita nel 1980 presso lo European Molecular Biology Laboratory di Heidelberg, ora presso lo European Molecular Biology Laboratory (Hinxton, GB) Lavora in stretta collaborazione con La GenBank e la DNA Data Bank of Japan

11 EMBL nucleotide sequence database 16 Mag 2008

12 EMBL nucleotide sequence database 16 Mag 2008

13 EMBL nucleotide sequence database 16 Mag 2008

14 EMBL nucleotide sequence database 16 Mag 2008

15 GenBank E distribuita dal National center for Biotechnological information, National Library of medicine, National Institute of Health (USA ) Contiene sequenze nucleotidiche e proteiche Annotazioni funzionali e bibliografiche Lavora in stretta collaborazione con EBI/EMBL e la DNA Data Bank of Japan

16 GenBank Il sito Web nell NCBI fornisce: 4 strumenti per l accesso e l interrogazione on-line delle banche dati, per esempio Entrez 4 e alcuni potenti strumenti software per la ricerca di somiglianza fra sequenze in diverse banche dati

17 GenBank 7 Mar 2006

18 DDBJ (DNA Data Bank of Japan) Istituita nel 1986 presso il National Institute of Genetics Lavora in stretta collaborazione con EBI/EMBL e la NCBI/GenBank

19 EMBL/GenBank/DDBJ Apr 2008

20 EMBL/GenBank/DDBJ Apr 2008

21 EMBL/GenBank/DDBJ INSDC International Nucleotide Sequence Database Collaboration In August 2005, the INSDC announced the DNA sequence database exceeded 100 gigabases. GenBank is proud of its contributions toward this milestone.

22 INSDC 3 Gen 2007

23 PIR (Protein Information Resource) Istituita nel 1984 dalla National Biomedical Research Foundation Collaborazione con Munich Information Center for Protein Sequences (MIPS) Collaborazione con Japan International Protein Information Database (JIPID) Mantiene la Protein Sequence Database (PSD) + altre banche dati derivate (PIRSF, NREF, etc.)

24 PIR (Protein Information Resource) Deriva dal lavoro pionieristico di M. Dayhoff con il suo Atlas of Protein Sequence and Structure ( ) Contiene circa sequenze di proteine Annotazioni + Referenze ad altre banche dati Classificazione in famiglie e superfamiglie Recentemente ha unito le forze con l EBI ed il SIB (Swiss Institute of Bioinformatics) per realizzare Uniprot, una risorsa centrale di sequenze e funzioni proteiche

25 SwissProt Creata nel 1987 presso il Dipartimento di Biochimica Medica dell Università di Ginevra Sviluppata congiuntamente allo European Bioinformatics Institute (EBI) e allo Swiss Institute of Bioinformatics (SIB).

26 SwissProt Elevata qualità e dettaglio delle annotazioni Ridondanza minima Elevata integrazione con altre banche dati Mantiene anche TrEMBL (contiene tutte le traduzioni delle sequenze nucleotidiche presenti in EMBL non ancora integrate in Swissprot) ed Uniprot

27 29 Apr 2008 SwissProt

28 29 Apr 2008 SwissProt/TrEMBL

29 The Protein Data Bank Contiene le coordinate spaziali di strutture di macromolecole biologiche E stata istituita nel 1971 presso i Brookhaven National Laboratories Dal 1998 è gestita dal Research Collaboratory for Structural Bioinformatics

30 The Protein Data Bank

31 Banche dati Secondarie: esempi Banca dati di famiglie proteiche e domini. Consiste di siti biologicamente significativi, pattern e profili, che aiutano a stabilire, in maniera efficace, se una nuova sequenza appartiene ad una data famiglia (29/04/ entries)- EPD (Eukaryotic Promoter Database) è una collezione annotata, non ridondante di promotori eucariotici per la RNApol II, per i quali il sito d inizio della trascrizione è stato determinato sperimentalmente. Viene derivata dall EMBL Data Library, anche se rimane indipendente dalle descrizioni presenti nelle sequenze in EMBL (14/05/ entries)-

32 Banche dati Specializzate: esempi Banca dati per l informazione sulla genetica e la biologia molecolare della Drosophila. Include dati provenienti dai progetti di sequenziamento genomico e da letteratura Archivio delle strutture 3D, determinate sperimentalmente, delle proteasi e dei loro complessi con altre molecole, appartenenti ad HIV-1, HIV-2 e SIV (15/05/ entries).

33 Banca dati di malattie e disordini genetici. Nella sua prima edizione cartacea del 1966, all epoca ancora MIM, il numero di entries era limitato a 1487, per passare a circa 9000 alla dodicesima edizione del 1997 e nel Dicembre del Già dal 1999 si assiste ad una crescita esponenziale del database che in data 1 Ottobre 2001 conta entries, e recentemente (settembre 2004)

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

Progetto Cluster. Sottoprogetto Bioinformatica

Progetto Cluster. Sottoprogetto Bioinformatica Progetto Cluster Sottoprogetto Bioinformatica CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) Società costituita nel 1990 svolge attività di ricerca e sviluppo basate sulle tecnologie

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)?

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? FAQ SULLA ICDL PER EDITORI, AUTORI, ILLUSTRATORI ED ALTRI DETENTORI DI DIRITTI RIVISTO 18/03/05 Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? Chi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

e-science Bioinformatics

e-science Bioinformatics Luciano Milanesi Luciano Milanesi Institute of Biomedical Technology CNR ABSTRACT. The Bioinformatics community was an early adopter of the Internet and contributed to the e-science development by publishing

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche.

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche. I due centri maggiori, EBI e NCBI hanno sviluppato sistemi dedicati di RETRIEVAL allo scopo di ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell utente SRS (Sequence Retrieval System)

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Esistono Open Tools di Microsoft per migliorare le attività di ricerca scientifica

Esistono Open Tools di Microsoft per migliorare le attività di ricerca scientifica CL3 - Biotecnologie Esistono Open Tools di Microsoft per migliorare le attività di ricerca scientifica Le informazioni necessarie al progresso scientifico sono spesso difficili da trovare, sommerse nelle

Dettagli

TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici

TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici Obiettivi: Offrire l opportunita ai vari gruppi che in questi ultimi anni, all interno dell INFN, hanno cominciato a lavorare al confine

Dettagli

Banche Dati. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Banche Dati. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@di.univaq.it La biologia molecolare produce una grande mole di dati che può essere memorizzata in database general-purpose o specialized (es. immunological):

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Banche Dati Secondarie. geni trascritti proteine profili strutture

Banche Dati Secondarie. geni trascritti proteine profili strutture Banche Dati Secondarie geni trascritti proteine profili strutture definizione Banca dati il cui contenuto deriva da una banca dati primaria DB sec DB primario informazione PROSITE SWISS Prot patterns Profiles

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica)

Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica) ATRIO: Archivio Trattati Internazionali Online Responsabile del Progetto: Servizio Affari Giuridici DGAI Ufficio IV (progettazione e realizzazione tecnica) Referenti del Servizio Affari Giuridici per successivi

Dettagli

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Il DNA e la cellula Anastasios Koutsos Alexandra Manaia Julia Willingale-Theune Versione 2.3 Versione italiana ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences Anastasios Koutsos, Alexandra Manaia

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Informatica e biotecnologie I parte

Informatica e biotecnologie I parte Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina che affronta con metodiche proprie delle Scienze dell'informazione problemi propri della Biologia.

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano Pubmed Pubmed: http: www.pubmed.gov

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A. 2005-2006

Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A. 2005-2006 Universita` di Verona Laura Specialistica in Biotecnologie Agro-Industriali Corso di Bioinformatica A.A. 2005-2006 Docente: Dr. Nicola Vitulo Dipartimento di Biologia, CRIBI Viale G.Colombo3, 35131 Padova

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI EMAIL E COLLABORAZIONE SKY SERVIZIO ELABORAZIONE PAGHE TUTTI GLI STRUMENTI CHE CERCHI COMPLETAMENTE ONLINE

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

La GRID nella Medicina

La GRID nella Medicina La GRID nella Medicina Paola Di Giacomo Paola.Digiacomo@uniroma1.it Principali sfide della medicina Aumento Aumento popolazione anziana Malattie Malattie croniche (neurologiche, ecc.) Malattie Malattie

Dettagli

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza La Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del programma straordinario oncologia 2006 Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei programmi 1,2,3,4 La rete oncologica

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

BIOINFORMATICA: Cosa è?

BIOINFORMATICA: Cosa è? BIOINFORMATICA: Cosa è? THE DEFINITIONS OF BIOINFORMATICS Bioinformatics is an integration of mathematical, statistical and computer methods to analyse biological, biochemical and biophysical data (Georgia

Dettagli

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16 MASTER DEGREE IN MOLECULAR AND MEDICAL BIOTECHNOLOGY AA 2015/16 Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Come iscriversi Il Corso di Studio è ad accesso non programmato Accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it

Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il Portale dell ARTI: www.arti.puglia.it Il portale è il principale strumento di comunicazione e informazione che l ARTI utilizza per comunicare tanto con l esterno (cittadini e realtà e istituzioni fuori

Dettagli

Michele Balzarini. Relazione conclusiva Erasmus staff training presso l Università di Warwick. giugno 2014

Michele Balzarini. Relazione conclusiva Erasmus staff training presso l Università di Warwick. giugno 2014 Michele Balzarini Relazione conclusiva Erasmus staff training presso l Università di Warwick giugno 2014 Evoluzione dei catalogo e dell interfaccia utente Negli ultimi anni la diffusione di internet e

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE DELLA PROVINCIA DI SIENA

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE DELLA PROVINCIA DI SIENA DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE DELLA PROVINCIA DI SIENA Indice Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Oggetto ed ambito di applicazione Gestione dell Albo Pretorio on-line

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica. Elaborazione di dati bioinformatici attraverso l uso di Particle Swarm Optimization

Tesi di Laurea Specialistica. Elaborazione di dati bioinformatici attraverso l uso di Particle Swarm Optimization Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica Anno Accademico 2009/2010 Tesi di Laurea Specialistica Elaborazione di dati

Dettagli

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi Dirigente esterno Ufficio di Gabinetto dell Assessore fondi europei, ricerca sanitaria, progettazione e comunicazione Membro

Dettagli

Organi Cellule Molecole

Organi Cellule Molecole Organi Cellule Molecole Il presupposto tradizionale delle scienze bio-mediche consiste nel fatto che se si conoscono tutti gli elementi costitutivi fondamentali delle cellule (le molecole) si e' allora

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Corso di Elementi di Bioinformatica

Corso di Elementi di Bioinformatica Corso di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica I dati e le banche dati in Bioinformatica Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto Gli infortuni (mortali) sul lavoro: Efficacia degli interventi Seminario dell Altana Calenzano 5-6 Marzo 2007 Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia Progetto

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

2D Gel Principles IEF SDS PAGE. Principi di proteomica. Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma

2D Gel Principles IEF SDS PAGE. Principi di proteomica. Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma Principi di proteomica Elettroforesi bidimensionale e spettrometria di massa: determinazione del proteoma L elettroforesi bidimensionale separa le proteine in base alla loro carica (come nella IEF) e dimensioni

Dettagli

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI

il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI il Numero Verde per la segnalazione dei REATI AMBIENTALI IL TUO RUOLO Ora PUOI dimostrare di voler essere PROTAGONISTA della difesa dell ambiente in cui vivi. PARTECIPA attivamente alla tutela dell AMBIENTE.

Dettagli