Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al "

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al ""

Transcript

1 Il presente Codice Etico è rivolto a tutti i proprietari e/o allevatori di gatti di razza Blu di Russia appartenenti al " Bludirussiaclub" e ha lo scopo di regolamentare la cura e l'allevamento del Gatto Blu di Russia, affinché, sia garantito, in primis, il benessere psicofisico del Gatto Blu di Russia. Tutti gli iscritti al Bludirussiaclub con la sottoscrizione del presente codice etico, si impegnano ad applicare e rispettare il seguente regolamento: Ambiente e salute: 1) Mantenere il proprio Gatto nelle migliori condizioni di benessere fisico e psichico con adeguate cure, pulizia, igiene e alimentazione; 1 / 14

2 2) L ambiente dove vive il Gatto non deve essere sovraffollato e dovrà vivere in uno spazio adeguato affinché possa effettuare attività fisica; la temperatura dell ambiente dovrà essere adeguata alla stagione (non caldo d estate e non freddo d inverno); l ambiente deve essere pulito, privo di parassiti e avere un buon ricambio d aria. 3) Il Gatto dovrà vivere a stretto contatto con le persone. 4) Il Gatto, deve avere a sua disposizione una ciotola contenente acqua fresca, che deve essere cambiata almeno due volte al giorno; una ciotola per il cibo che deve essere lasciata sempre a disposizione del gatto; una vaschetta contenente lettiera in adeguato quantitativo che deve essere mantenuta pulita, non deve emanare cattivi odori e deve essere di facile accesso al gatto. Se il gatto è più di uno, quanto sopra detto, dovrà essere eseguito in proporzione al numero dei gatti. 5) Il Gatto non potrà vivere, per nessun motivo, all interno di gabbie. Chi violerà il presente articolo verrà immediatamente espulso dal Bludirussiaclub. 2 / 14

3 6) In caso di convalescenza a seguito di malattia o gravidanza o quarantena deve essere garantito al gatto un ambiente dove poter stare tranquillo e non essere disturbato; 7) In caso di presenza di giardino e/o balcone, i gatti vi potranno accedere solo se adeguatamente recintati e resi sicuri; 8) Ogni socio del Bludirussiaclub si impegna ad avere un proprio veterinario di fiducia che segua il gatto. 9) I gatti devono essere vaccinati annualmente con vaccino di base (trivalente). Le vaccinazioni devono essere regolarmente registrate sul libretto sanitario intestato a ciascun gatto oppure sul Passaporto Europeo veterinario. 10) E vietata l asportazione chirurgica degli artigli (declawing) e/o qualsiasi violenza nei confronti del gatto. Chi violerà la presente regola sarà espulso immediatamente dal Bludirus siaclub 3 / 14

4 e gli atti di violenza, saranno denunciati alle Autorità Competenti. 11) I gatti riproduttori di proprietà dei Soci devono essere testati FELV-FIV e preferibilmente anche per la FIP. È fortemente consigliato che i riproduttori, in seguito vengano testati almeno una volta all anno. Allevamento: 12) Non sono permessi accoppiamenti con gatti diversi dal gatto di razza Blu di Russia; 13) Sono sconsigliati accoppiamenti con alto grado di consanguineità e quindi tra fratelli e tra genitori e figli. 4 / 14

5 14) Non è permesso accoppiare gatti con tare genetiche ereditarie conclamate. 15) Il Bludirussiaclub consente la pratica dell''hosting", ovvero gatti riproduttori di proprietà dell'allevamento che vivono presso familiari o amici dell'allevatore, purché questa pratica sia comunicata preventivamente al Consiglio Direttivo e a condizione che l'allevatore comunichi il nome del gatto in "hosting" e i dati della persona che ospita il gatto. 16) All'atto dell'iscrizione, il socio allevatore dovrà fornire la seguente documentazione: a) obbli gatorio : dati identificativi del socio - nome, cognome, indirizzo, città, numero di telefono (cellulare e/o fisso), nome dell'allevamento (specificando il riconoscimento o meno dell'affisso concesso dalla Associazione Felina di appartenenza); b) obbligatorio : numero, dati identificativi, e stato dei gatti (interi - sterilizzati) di cui l'allevatore è proprietario; c) obbligatori: numero, razza e stato dei gatti di razza diversa dal Blu di Russia di cui l'allevatore è proprietario; d) facoltativo : è fortemente consigliato che l'allevatore comunichi nome, indirizzo e numero di telefono del veterinario di fiducia; e) obbligatorio : per i gatti in "hosting" l allevatore deve comunicare il/i nome/i del/i gatto/i e i dati della persona che ospita il/i gatto/i; Con questi dati iniziali, la Segreteria del " Bludirussiaclub " si incarica di inserire il nuovo socio nell'albo Soci e lo stesso sarà costantemente aggiornato. 17) All'atto dell'iscrizione, il socio allevatore dovrà fornire i seguenti dati, allo scopo di inserirli 5 / 14

6 all'interno della sezione ad esso dedicata, nel sito internet del Bludirussiaclub : a) obbligatorio: dati identificativi del socio - nome, cognome, provincia, numero di telefono (cellulare e/o fisso), nome dell'allevamento (specificando il riconoscimento o meno dell'affisso concesso dalla Associazione Felina di appartenenza); b) obbligatorio: se posseduto, indirizzo del sito web dell'allevamento; c obbligatorio: se posseduto, indirizzo valido; 18) Prima di una monta si consiglia ai proprietari di stallone e fattrice di documentare l assenza di malattie con certificato di buona salute del Veterinario di entrambi i soggetti, nonché l'effettuazione dei test per FELV e FIV preferibilmente anche FIP. 19) E' fortemente consigliato redigere un contratto di monta, scritto, che riporti con precisione gli accordi dei proprietari di stallone e fattrice. Gli accordi di monta devono essere concordati in anticipo dai proprietari (si consiglia per iscritto). 20)L allevatore si impegna ad approfondire le conoscenze sulla razza, sullo standard morfologico, sulle problematiche sanitarie e sulle caratteristiche comportamentali e funzionali, in modo da intraprendere correttamente gli obiettivi di selezione. 21) Ciascuna fattrice non potrà partorire più di tre cucciolate ogni due anni. 6 / 14

7 22) E fortemente consigliabile che la fattrice abbia almeno 10 mesi di età al momento del primo accoppiamento e, nel dubbio, l'allevatore si impegna a sentire il parere del Veterinario di fiducia. 23) E fortemente consigliato sterilizzare le femmine che abbiano presentato gravi problemi durante la gravidanza e il parto, sentito comunque il parere del veterinario. 24) E fortemente consigliato che le fattrici siano assistite dall'allevatore o da altra persona esperta al momento del parto e che si abbia la possibilità di reperire il Veterinario di fiducia. 25) E consigliato effettuare una ecografia tra il 25 e 30 giorno di gestazione e/o una radiografia dal 42 giorno in poi, al fine di poter individuare con buona sicurezza il numero dei cuccioli. Qualora la gatta, dopo il parto (entro le 24 ore), manifestasse atti di irrequietezza e/o malessere, è fortemente consigliato effettuare una ecografia e/o radiografia per scongiurare la presenza di un cucciolo in addome. 26) Tutti i cuccioli nati vivi devono essere iscritti ad un Libro Origini dell'associazione Felina di appartenenza ed è fatto divieto assoluto di cedere cuccioli senza pedigree. 7 / 14

8 27) L'allevatore non potrà agire come prestanome per la registrazione al Libro Origini di riproduttori o di cucciolate. 28) Non è permesso vendere o lasciare in deposito cuccioli o gatti adulti, consapevolmente, ai negozi di animali o ad organizzazioni simili, né cederli per ricerche o test. Chi violerà la presente regola sarà espulso immediatamente dal Bludirussiaclub. 30) Al socio che possiede un giardino sarà consentita la costruzione di un gattile e il medesimo dovrà essere di grandezza adeguata. 31) L'allevatore si impegna a non fornire informazioni erronee né false. 32) Nessun gatto può essere ceduto prima del compimento di ottantaquattro giorni, meglio se il cucciolo avrà 90 giorni; 8 / 14

9 33) E fortemente consigliata la sverminazione di 1 e 2 mesi. 34) Il cucciolo che viene ceduto all'età di 90 giorni compiuti, deve avere eseguito la prima vaccinazione di base (trivalente), il richiamo e deve essere dichiarato dall allevatore sano e privo di parassiti; è fortemente consiglia la sverminazione come indicato all art. 33). 35) Al momento della cessione di un cucciolo o di un gatto adulto l'allevatore è tenuto a garantire lo stato di buona salute, si consiglia con una dichiarazione scritta e firmata dallo stesso allevatore o con un certificato di buona salute redatto dal Veterinario di fiducia. 36) L'allevatore è tenuto a garantire l assenza di tare genetiche conclamate, a meno che queste siano chiaramente indicate e illustrate a chi intende prendere il gatto e, in questo caso, è fortemente consigliato far sottoscrivere una liberatoria dalle responsabilità dell allevatore sulle conseguenze di queste tare. 37) Nel caso di tare genetiche conclamate e/o certificate il gatto dovrà essere dichiarato Not for breeding. 9 / 14

10 38) Il cucciolo o il gatto che lasciano l allevamento devono essere obbligatoriamente accompagnati dalla documentazione di competenza. Tale documentazione sarà: 1. Obbligatorio : libretto sanitario (o Passaporto Europeo veterinario) debitamente compilato con i dati del gatto e l elenco delle vaccinazioni datate e firmate del veterinario; 2. Fortemente consigliato : Certificato di buona salute firmato dal veterinario di fiducia dell allevamento in data non anteriore a 10 (dieci) giorni da quella dell effettiva cessione del soggetto; in sostituzione a questo, una dichiarazione scritta dell'allevatore, in cui si dichiarino lo stato di buona salute e le date in cui il cucciolo è stato sverminato; 3. Fortemente consigliato : contratto di cessione che dovrà essere sottoscritto da entrambe le parti (allevatore acquirente). Tale contratto dovrà attenersi ai principi esplicativi del presente codice etico; 4. Obbligatorio : pedigree ed eventuale microchip rilasciati dall Associazione di appartenenza o, nel caso in cui questo non fosse ancora stato rilasciato, copia della denuncia di nascita e monta, nonché copia della richiesta di pedigree della cucciolata. 5. Obbligatorio : Passaggio di proprietà compilato e firmato dall'allevatore e che lo stesso allevatore provvederà ad inviare all'associazione Felina di competenza. 6. In caso di soggetto acquistato per compagnia il pedigree Not for breeding potrà essere consegnato dopo dimostrazione dell avvenuta sterilizzazione del soggetto, previo accordo scritto tra le parti. 39) In base alle loro caratteristiche fisiche da standard e/o in base agli accordi di utilizzazione, i cuccioli o i gatti adulti ceduti si possono definire secondo la seguente scala di qualità: a) Gat to da Esposizione : Gatto di razza pura e di genealogia selezionata, con pedigree, adatto alla riproduzione e con caratteristiche fenotipiche aderenti allo standard di razza in misura tale da consigliarne la partecipazione alle esposizioni feline senza che ciò presupponga particolari chances di carriera o di vittorie. b) Gatto da Riproduzione : Gatto di razza pura e di genealogia selezionata, con pedigree, adatto alla riproduzione ma con piccoli difetti secondo gli accordi presi con l allevatore. c) Gatto da compagnia : con clausola Not for breeding sul pedigree. La definizione di gatto da compagnia può essere associata a due tipologie di esemplari: i. Gatto di razza pura, con pedigree, ma non pienamente rispondente allo standard e quindi non adatto ad essere presentato alle esposizioni 10 / 14

11 feline di alcuna Associazione/Federazione e che non potrà essere utilizzato per la riproduzione. ii. Gatto di razza pura, anche di qualità da esposizione o top show, con pedigree, che viene ceduto con un contratto da compagnia che prevede previo accordo scritto fra le parti - la consegna del Pedigree dopo l avvenuta sterilizzazione del soggetto. Su consiglio dell allevatore è possibile far partecipare questi gatti alle esposizioni, una volta sterilizzati, in classe neutri. 40) E' fortemente consigliato che l'allevatore qualifichi le qualità del cucciolo al momento della cessione, precisato che il cucciolo, durante la crescita, potrà subire dei cambiamenti. 41) Chi acquista un cucciolo o un gatto adulto ha il diritto di visitare e visionare l allevamento per valutarne lo stato di salute dei soggetti e la pulizia dello stesso. 42) Chi acquista un cucciolo ha il diritto di vedere la madre e il padre del cucciolo. Se il padre è un soggetto non facente parte dell allevamento ha diritto di sapere chi sia il proprietario e di contattarlo eventualmente per informazioni. 43) L'allevatore si impegna a seguire il cucciolo anche dopo la vendita, acquirente permettendo, per assicurarsi che il cucciolo stia bene e che i proprietari siano soddisfatti. 11 / 14

12 Controlli e sanzioni. 44) La verifica del rispetto delle norme espresse dal presente Codice Etico potrà avvenire anche mediante controlli effettuati dai componenti del Consiglio Direttivo o Referenti da esso delegato, su segnalazione. 45) Il Consiglio Direttivo deciderà le modalità e la tempistica dei controlli. 46) I controlli ispettivi saranno concordati con almeno 24 ore di anticipo e saranno effettuati da uno o più membri del Consiglio Direttivo o da personale delegato dal Consiglio Direttivo stesso. 12 / 14

13 47) Qualora nel corso di un controllo ispettivo presso uno dei Soci venisse accertata l esistenza di uno o più valori inaccettabili il Referente ne darà comunicazione al Consiglio Direttivo, il quale, valutata la situazione, delibererà secondo le norme statutarie. Esposizioni e vita sociale. 48) Tutti i soci del Bludirussiaclub si impegnano ad un comportamento sportivo e leale nei confronti di tutti i partecipanti alle esposizioni feline e ad un atteggiamento corretto nei confronti dei giudici, degli stewards e di quanti sono impegnati nelle altre attività organizzative, cercando per quanto è loro possibile, di concorrere al buon successo della iniziativa. 49) Tutti i soci del Bludirussiaclub sono tenuti ad un comportamento corretto che non vada a ledere ingiustificatamente l'immagine di un Socio e/o del Bl udirussiaclub 13 / 14

14 . Il comportamento dei soci dovrà essere improntato alla massima trasparenza, spirito di collaborazione e lealtà fra i soci. 14 / 14

REGOLAMENTO LIBRO ORIGINI ITALIANO (LOI)

REGOLAMENTO LIBRO ORIGINI ITALIANO (LOI) REGOLAMENTO LIBRO ORIGINI ITALIANO (LOI) REGOLAMENTO LIBRO ORIGINI ITALIANO (LOI)...1 Art. 1 Generalità...2 Art. 2 I Libri Genealogici...2 Art. 3 Libro Origini Italiano A.G.I....2 Art. 4 Libro Italiano

Dettagli

Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto)

Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto) Allegato F Contratto di cessione definitiva di animali (gatto) GATTILE DI Foto Il giorno presso il gattile via n. il legale rappresentante pro tempore dell associazione rappresentato da in seguito denominato

Dettagli

Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line

Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line Modulo di richiesta pubblicazione cucciolata on -line Inviare il presente modulo INTEGRALMENTE compilato e sottoscritto al Servizio Cucciolate RRCI: infocuccioli@rrci.it NB le schede non integralmente

Dettagli

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Indice NORME TECNICHE... 1 Definizione...1 Titolo I Obiettivi di selezione... 1 1.1 Principi generali...1 Titolo

Dettagli

L e s s e n z a A.S.D.

L e s s e n z a A.S.D. L e s s e n z a A.S.D. C i r c o l o i p p i c o CONTRATTO DI SCUDERIZZAZIONE L associazione/società con sede a in Via nella persona del legale rappresentate protempore P.IVA/ C.F.: indirizzo di posta

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO Associazione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Art.1 Il Libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze Huacaya e Suri al fine

Dettagli

Allegato E Contratto di cessione definitiva di animali (cane)

Allegato E Contratto di cessione definitiva di animali (cane) Allegato E Contratto di cessione definitiva di animali (cane) CANILE DI Foto Il giorno presso il canile via n. il legale rappresentante pro tempore dell associazione rappresentato da in seguito denominato

Dettagli

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA

NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA DELL ENTE NAZIONALE FELINOTECNICA ITALIANA NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA PURA Indice Norme Tecniche - Definizione...

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Art. 1 1. Ai sensi dell art. 2 del decreto legislativo del 29 dicembre 1992 n. 529, il libro genealogico dei gatti di razza è istituito e gestito dall

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli

CONTRATTO DI CESSIONE

CONTRATTO DI CESSIONE CONTRATTO DI CESSIONE Concluso il XXXXX a XXXXX tra Venditore (Allevatore): Elvira Velardi, Via comunale n.70 S.Margherita, Messina, allevamento amatoriale: Saddy, telefono: 3293778727, e-mail: furetti@saddy.it,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2016/2017 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza:

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI

REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI REGOLAMENTO PER L ALLEVAMENTO E LA SELEZIONE DEL CANE PASTORE DELLA LESSINIA E DEL LAGORAI Art.1 scopo del Regolamento L associazione costituita per il riconoscimento ufficiale e la tutela della razza

Dettagli

Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia. Versione del

Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia. Versione del Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia Versione del 7.12.2014 Per una migliore leggibilità è usata nel seguente documento solo la forma maschile. È intesa sempre anche la forma femminile.

Dettagli

BANDO. Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri

BANDO. Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri BANDO Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri Premessa e motivazioni del bando Il Network Nazionale Giovani Ingegneri, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del

Dettagli

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Area operativa - Direzione Acquisti Premessa Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Il presente disciplinare ha come obiettivo la definizione delle modalità di gestione

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la bozza di convenzione concordata insieme al legale rappresentante dell associazione;

LA GIUNTA COMUNALE. Vista la bozza di convenzione concordata insieme al legale rappresentante dell associazione; Deliberazione della Giunta comunale n. 53 dd. 22.05.2017 Pubblicata all albo il 24.05.2017 http://www.albotelematico.tn.it/bacheca/campitello-di-fassa/ OGGETTO: Approvazione convenzione con l Associazione

Dettagli

QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO

QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO QUESTIONARIO PRE-AFFIDO: SI PREGA DI LEGGERE PER INTERO, IN OGNI PUNTO La compilazione del seguente modulo è utile a chi si occupa delle adozioni per determinare se esistono i giusti presupposti per l

Dettagli

Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi i due generi.

Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi i due generi. Direttive relative al registro genealogico dell associazione Capra Grigia Svizzera Versione del 18.3.2017 Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi

Dettagli

VISTO il decreto ministeriale n del 3 giugno 2003 con il quale sono state apportate alcune modifiche alle predette norme tecniche;

VISTO il decreto ministeriale n del 3 giugno 2003 con il quale sono state apportate alcune modifiche alle predette norme tecniche; Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE PER LA QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

Dettagli

Progetto Allevatori Italia P.A.I.

Progetto Allevatori Italia P.A.I. 1 di 6 Associazione per la tutela e salvaguardia della razza Jack Russell Terrier protezione animali e tutela ambientale Progetto Allevatori Italia P.A.I. REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE L ISCRIZIONE

Dettagli

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio VIOLAZIONI ALLE NORME IN MATERIA DI ANIMALI D AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO IN EMILIA ROMAGNA -. violato 7, co 1 e 2 30, co 1, lett. a) Mancata iscrizione del cane all anagrafe canina del comune

Dettagli

APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR

APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR Nel corso del 2018 ANACAITPR ha attivato il percorso di aggiornamento del Disciplinare di Libro Genealogico per adeguarlo al Regolamento

Dettagli

Un logo per la Consulta Giovanile

Un logo per la Consulta Giovanile Allegato alla D.G. n. 65 del 6/05/2011 COMUNE DI MASSA MARTANA PROVINCIA DI PERUGIA BANDO DI PUBBLICO CONCORSO Un logo per la Consulta Giovanile PREMESSA La Consulta Giovanile in collaborazione con l Assessorato

Dettagli

ATTESTAZIONE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE

ATTESTAZIONE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE ATTESTAZIONE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE Il Segretario del Collegio IPASVI di Sassari attesta la ricevuta della documentazione relativa alla richiesta di iscrizione all Albo Professionale degli INFERMIERI

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in Matricola Bollo n. Allo Sportello Unico Attività Produttive di Rosignano Marittimo Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa

Dettagli

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA. Art. 1. In ogni anno solare, il Club Cani Compagnia istituisce per il cane maschio e femmina di ogni razza tutelata e di proprietà di Socio in regola con

Dettagli

Gatti e colonie feline

Gatti e colonie feline Gatti e colonie feline DGR 1302/2013 Approvazione dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero per cani e gatti. Oasi e colonie feline Colonia felina Il gatto è una creatura indipendente,

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario Regolamento per la riproduzione e uso del patrimonio storico artistico bibliotecario archivistico del Museo Biblioteca Archivio del Comune di Bassano del Grappa Articolo 1 Oggetto 1.Fatte salve le esigenze

Dettagli

Progetto I e FP A.S. 2015-2016. Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri

Progetto I e FP A.S. 2015-2016. Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri Progetto I e FP A.S. 2015-2016 Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri Progetto I e FP alternanza scuola lavoro Dall anno scolastico 2011 2012 ha preso

Dettagli

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO)

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) E.N.P.A. ONLUS ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: C.F. città di residenza: prov. Indirizzo: Recapiti

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI COMUNICAZIONE DI: CESSIONE, AFFITTO, LOCAZIONE FINANZIARIA E SCIOGLIMENTO DI AFFITTO Il presente modello deve essere utilizzato per tutte le comunicazioni

Dettagli

Libretto Sanitario Gatto

Libretto Sanitario Gatto Libretto Sanitario Gatto 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Gatto Tutti nostri cuccioli di Jack Russell Terrier sono stati insieme alle mamme e vengono consegnati completamente vaccinati (3 vaccinazioni),

Dettagli

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO A.S.S.I. AREA CAVALLO DA SELLA INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 553

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

Commissione Tecnica Centrale Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Libro Genealogico del Gatto di Razza NORME TECNICHE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Indice NORME TECNICHE... 1 Definizione...1 Titolo I Obiettivi di selezione... 1 1.1 Principi generali...1 Titolo

Dettagli

Regolamento per il Top Collie - Versione del 1 gennaio 2018

Regolamento per il Top Collie - Versione del 1 gennaio 2018 Regolamento per il Top Collie - Versione del 1 gennaio 2018 La S.I.C., intendendo promuovere la qualità dei soggetti allevati e importati, ogni anno, premia i cani che conseguono il maggior numero di risultati

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comitato Regionale Toscana Settore scuola e promozione SCUOLE REGIONALI DI PALLAVOLO FIPAV PREMESSA al Bando Il progetto fa riferimento alla delibera 209 del Consiglio Federale del 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i. Al Sig Sindaco del Comune di ROVIGO Piazza Vittorio Emanuele II, n. 1 45100 ROVIGO Comune di Rovigo DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86

Dettagli

Libretto Sanitario Cane

Libretto Sanitario Cane Libretto Sanitario Cane 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Cane Ho notato che in Italia si fa ancora parecchia confusione per quanto riguarda le differenze fra il libretto sanitario, il foglio del microchip,

Dettagli

Disposizioni Generali

Disposizioni Generali Disposizioni Generali Art. 1 Sono ammessi a partecipare al Campionato Nazionale dell ENFI tutti gli allevatori con o senza Affisso e i proprietari di gatti italiani o esteri residenti in Italia, purché

Dettagli

Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465

Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 967/P/C32a Torino, 02 febbraio 2012 Circ. n. 68 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 100. Al canile sanitario di Brescia, Via Orzinuovi 92, Brescia (tel. 030/3838452-454) il lunedì, martedì, giovedì

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3 NORME PER LE MOSTRE DELLE RAZZE DI CONIGLI ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO (Secondo il disposto dell art. 28 del disciplinare del libro genealogico e del registro anagrafico della specie cunicola.) Articolo

Dettagli

REGOLAMENTI Aggiornamento Maggio 2018

REGOLAMENTI Aggiornamento Maggio 2018 REGOLAMENTI Aggiornamento Maggio 2018 INTRODUZIONE ANACC, al fine di identificare e riconoscere a livello internazionale ogni nuovo soggetto nato in Italia come Cavallo di Pura Razza Criolla, seguendo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA STRUTTURA DI RICOVERO GATTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA STRUTTURA DI RICOVERO GATTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. COMUNE DI MEDICINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA STRUTTURA DI RICOVERO GATTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 16/05/2011 Riferimenti normativi - T.U. Leggi Sanitarie n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO REGOLAMENTO PER L ADESIONE E CONTRIBUZIONE DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO Articolo 1 Oggetto 1.1 Con il presente regolamento il Fondaereo dà attuazione, con le modalità di cui ai successivi articoli,

Dettagli

PROTOCOLLO INGRESSO. ALLEGATO A: PROTOCOLLO DI INGRESSO da restituire compilato e siglato unitamente alla lettera di accordo

PROTOCOLLO INGRESSO. ALLEGATO A: PROTOCOLLO DI INGRESSO da restituire compilato e siglato unitamente alla lettera di accordo Pagina 1 di 16 ALLEGATO A: PROTOCOLLO DI da restituire compilato e siglato unitamente alla lettera di accordo Tipo di provvedimento di ingresso (specificare se Civile VG o AD, Amministrativo, del Comune

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 98. Al Canile Sanitario di Via Orzinuovi, 92 - Brescia - tel. 030/3838452-454, aperto dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI

NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI NORME TECNICHE DELLE MOSTRE ED ESPOSIZIONI Pagina I Indice TITOLO I Esposizioni... 1 1.1. Parte Generale... 1 1.2. Enti Organizzatori... 1 1.3. Gruppo di lavoro Esposizioni... 1 1.4. Compiti del Gruppo

Dettagli

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV) REGOLAMENTO CAMPIONATI SAS DI ADDESTRAMENTO (modificato su proposta del Comitato Tecnico della SAS approvato del Consiglio Direttivo Nazionale con delibere n. 42/12-13 e 18/01-15) Norme generali Art. 1

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione PRESTAZIONE D9-6 Programma di intervento colonie feline N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione -Realizzazione

Dettagli

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO

strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), Tel: MODULO DI PREAFFIDO strada Fiore 1a, Casalborgone (TO), 10020 Tel: 340 9667284 MODULO DI PREAFFIDO Al fine di poter individuare il cane più adatto al vostro contesto famigliare, vi chiediamo di compilare questo breve modulo

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

TARIFFARIO ANICA 2019

TARIFFARIO ANICA 2019 Allegato a al verbale del 01/12/2018 PAG1/8 1 RIO ANICA 2019 Valori espressi in euro Approvato dal Consiglio Direttivo il Qualora il pagamento della tariffa fosse parziale l'anica non provvederà ad effettuare

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Allegato 1 All Ufficiale d Anagrafe del Comune di CASTEL VOLTURNO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016/17

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016/17 CAMPAGNA ABBONAMENTI 2016/17 Sottoscrizione Come consuetudine l abbonamento verrà caricato direttamente sulla Tessera del Tifoso Non vi lasceremo mai di Hellas Verona, che rimane il supporto obbligatorio

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMIO PER I SOCI IKEA FAMILY 25 anni INSIEME

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMIO PER I SOCI IKEA FAMILY 25 anni INSIEME REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMIO PER I SOCI IKEA FAMILY 25 anni INSIEME La società promotrice della presente manifestazione a premio è IKEA Italia Retail S.r.l., Società a Socio Unico, Capitale sociale

Dettagli

Libretto Sanitario Gatto

Libretto Sanitario Gatto Libretto Sanitario Gatto 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Libretto Sanitario Gatto Della Grande Luna è un allevamento di cuccioli, pensione cane, gatto e qualsiasi altro piccolo animale in Lombardia vicino Milano, Cremona,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Bando n. 6M/2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER IL MASTER IN ANALISI CHIMICHE E CONTROLLO DI QUALITA Vista la Legge 30/12/2010 n. 240,

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58

Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58 Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 19.12.2013 pagina 1.6 Indice

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 06 - Prot. Uscita N.0013060 del 25/02/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE,

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLI DEL TRIGNO. Provincia di Isernia UN FIDO AIUTO. REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI randagi

COMUNE DI BAGNOLI DEL TRIGNO. Provincia di Isernia UN FIDO AIUTO. REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI randagi COMUNE DI BAGNOLI DEL TRIGNO Provincia di Isernia UN FIDO AIUTO REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI randagi Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 14 DEL 06/08/2014 INDICE 1 ART. 1 OGGETTO ART.

Dettagli

TARIFFARIO ANICA 2018

TARIFFARIO ANICA 2018 Allegato B al verbale del 17/12/2017 PAG1/8 1 RIO ANICA 2018 Valori espressi in euro Approvato dal Consiglio Direttivo il Qualora il pagamento della tariffa fosse parziale l'anica non provvederà ad effettuare

Dettagli

Regolamento Comunale

Regolamento Comunale Regolamento Comunale REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO AD ALCUNE CATEGORIE DI DIPENDENTI COMUNALI Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 240 del 27/12/2010. Art. 1 OGGETTO

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASSISI INTERNATIONAL SCHOOL

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASSISI INTERNATIONAL SCHOOL DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASSISI INTERNATIONAL SCHOOL ASSISI, / / Io sottoscritto, padre /madre /tutore dell alunno, maschio / femmina chiede l iscrizione dell_/_ stess_ alla

Dettagli

U.N.I.R.E. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2009 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO

U.N.I.R.E. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2009 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO U.N.I.R.E. AREA CAVALLO DA SELLA INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2009 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO Via C. Colombo, 283/A- 00147 Roma Tel. 06-518971- fax 06-51897551-2

Dettagli

REPERTORIO RIPRODUTTORI MASCHI DELL ANICA RIFERIMENTO ANNO 2018 REGOLAMENTO

REPERTORIO RIPRODUTTORI MASCHI DELL ANICA RIFERIMENTO ANNO 2018 REGOLAMENTO 1 REPERTORIO RIPRODUTTORI MASCHI DELL ANICA RIFERIMENTO ANNO 2018 REGOLAMENTO Al fine di poter registrare nello Stud Book dell ANICA i puledri/e di PSA che sono concepiti nell anno 2018, i proprietari

Dettagli

Appunti Registro online per famiglie

Appunti Registro online per famiglie Appunti Registro online per famiglie Sommario Appunti Registro online per famiglie...1 Primo accesso a Scuolanext...2 Servizi disponibili...4 Servizi Alunno...4 Documenti...4 Salvare i documenti di valutazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura Disposizioni in materia di donazione di gameti e embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica Firmatari: Poretti, Perduca. Presentata:

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

AL Comune di Cosenza SPORTELLO UNICO Per le Attività Produttive

AL Comune di Cosenza SPORTELLO UNICO Per le Attività Produttive AL Comune di Cosenza SPORTELLO UNICO Per le Attività Produttive Prot. Sett.. del SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA DI AFFARI (Decreto Lgs 59/10 -art. 49 comma 4-bis D.L. 78/10

Dettagli

IX Mostra del Club della Cocincina e della Cocincina nana II Mostra Intersociale Famiglie I Mostra nazionale dei Club

IX Mostra del Club della Cocincina e della Cocincina nana II Mostra Intersociale Famiglie I Mostra nazionale dei Club IX Mostra del Club della Cocincina e della Cocincina nana II Mostra Intersociale Famiglie I Mostra nazionale dei Club Savigliano (CN) 7 8 Gennaio 2017 Regolamento Articolo 1 Il Club Italiano della Cocincina

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

Via Solazzi - Viadana Tel. 0375/781539

Via Solazzi - Viadana Tel. 0375/781539 Città di Viadana Provincia di Mantova Ufficio Pubblica Istruzione e Cultura SCHEDA PER L AMMISONE ALL ALO NIDO VIADANA Anno scolastico 2016/2017 Regolamento Comunale Delibera C.C. n. 59 del 08/08/2013

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE AFeF, GATTO SINGOLO E ALLEVAMENTO Questo regolamento unifica e sostituisce i due regolamenti precedenti riguardanti il Campionato Nazionale e Il Best Cat AfeF Decorrenza.

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE DOMANDA DI MEDIAZIONE Spett.le O.M.A. Organismo di Conciliazione dell'ordine degli A.P.P.C. della Provincia di Firenze Il/la sottoscritto/a..nato/a a il..residente in via..n.. CAP. città.... prov. tel..

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como P.le Maestri Campionesi 22060 CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI Approvato con deliberazione

Dettagli

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO DIURNO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO DIURNO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento DOMANDA DI ACCOGLIMENTO DIURNO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la domanda di accoglimento

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

3 Concorso Design e Creatività CONCRETIZZA LE TUE IDEE IL TAVOLO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

3 Concorso Design e Creatività CONCRETIZZA LE TUE IDEE IL TAVOLO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO 3 Concorso Design e Creatività CONCRETIZZA LE TUE IDEE IL TAVOLO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO BANDO DI CONCORSO Art. 1 Oggetto del Concorso Roson & Coccolo e BibanArt, promuovono

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI PROMOZIONE SIEMENS ASCIUGATRICI & KOBO TOUCH 2

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI PROMOZIONE SIEMENS ASCIUGATRICI & KOBO TOUCH 2 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI PROMOZIONE SIEMENS ASCIUGATRICI & KOBO TOUCH 2 1. AZIENDA PROMOTRICE La società BSH Elettrodomestici Spa con sede in Via Nizzoli 1, 20147 - Milano iscritta al Registro delle

Dettagli

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI Allegato A alla delibera di G.C. n. 60 del 19/5/2009 COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEGLI APPARATI TELEFONICI Maggio 2009 1 INDICE Art. 1 Oggetto del disciplinare

Dettagli

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019

CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 Regolamento (Provvisorio - 2019/02/208) CAMPIONATO ESPOSITIVO ACSI CINOFILIA 2018/2019 NORME GENERALI Alle esposizioni possono partecipare ed essere iscritti nelle rispettive classi d'appartenenza, tutti

Dettagli

Rilascio / Rinnovo del Permesso di Soggiorno per Stranieri da presentare presso gli Uffici Postali abilitati

Rilascio / Rinnovo del Permesso di Soggiorno per Stranieri da presentare presso gli Uffici Postali abilitati Rilascio / Rinnovo del Permesso di Soggiorno per Stranieri da presentare presso gli Uffici Postali abilitati I moduli necessari si possono reperire presso gli uffici postali abilitati di cui troverete

Dettagli

ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO

ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO ISCRIZIONI AL CAMPIONATO SOCIALE DI ALLEVAMENTO Stadio Comunale Campari di Bagnolo in Piano Re 14.15.16 Settembre 2012 Iscrizioni Le iscrizioni dovranno essere effettuate on line o tramite raccomandata

Dettagli

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC (da presentare in Segreteria oppure da anticipare con PEC all indirizzo oappc.como@archiworldpec.it

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 06 - Prot. Uscita N.0008333 del 06/02/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE,

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) QUADRO 1 RICHIEDENTE (titolare della carta) Il/La sottoscritto/a

Dettagli