COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA"

Transcript

1 COMPATIBILITA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE DI IMBALLAGGI IN MATERIA PLASTICA PER ALIMENTI: VALUTAZIONI DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA G. Vidotto, M. Piana Istituto Italiano dei Plastici e Centro di Informazione sul PVC Milano, 26 giugno 2005

2 Compatibilità e sostenibilità ambientale di imballaggi in materia plastica per alimenti: valutazioni di life cycle assessement - LCA 1) Compatibilità e sostenibilità ambientale dei manufatti Le azioni umane ed i manufatti prodotti dall uomo sono compatibili con l ambiente quando soddisfano bisogni e richieste attuali senza compromettere e lasciare, con riferimento ai vantaggi del presente, prezzi troppo alti da pagare nel futuro; il rispetto di questo criterio realizza la sostenibilità nell operare dell uomo sulla terra. In realtà ogni azione umana ed oggetto fabbricato hanno come effetto un impatto sull ambiente; questo impatto deriva dal processo di produzione del materiale, dalla sua trasformazione in oggetto-manufatto, dalla sua vita in opera e dalla sua sorte quando diventa rifiuto. Per essere significativa e confrontabile tra diversi manufatti che svolgono la stessa funzione e hanno la stessa prestazione in opera, la valutazione dell impatto ambientale complessivo di un dato manufatto deve essere condotta secondo uno schema definito, standardizzato ed uniforme. La norma ISO 14040, emessa nel 1998, fornisce tale schema di riferimento da seguire nella valutazione dell impatto ambientale di un manufatto; questa valutazione, usualmente detta life cycle assessment-lca, viene riferita all unità di funzione e prestazione, definita unità funzionale dello specifico manufatto. In accordo con lo schema della ISO 14040, l analisi del ciclo di vita dell unità di funzione e prestazione consiste nella compilazione e valutazione, per il sistema formato da tutti gli stadi-fasi di vita di un manufatto-unità funzionale, dei flussi (come energia e materie prime) in entrata nel sistema e di quelli in uscita (come rifiuti ed emissioni) e dei corrispondenti impatti ambientali. Specificamente, l effettuazione del LCA di un manufatto passa attraverso: la preliminare definizione dell unità funzionale da valutare e dei suoi confini per quanto riguarda le fasi di inizio vita (materie prime, produzione di intermedi e del manufatto), di vita in opera e di fine vita (discarica, combustione, riciclo) del manufatto usato; 2

3 l elaborazione, per tutte le fasi di vita dell unità funzionale (produzione, vita in opera e smaltimento), del diagramma di flusso di dettaglio con definizione ed attribuzione a ciascuna fase dei relativi flussi in entrata ed in uscita; la valutazione delle entità di modificazione ambientale che si generano nella produzione, vita in opera e smaltimento dell unità funzionale-manufatto, compresi il consumo di energia e di materia ed il rilascio nell ambiente di emissioni e rifiuti. Sulla base di queste modificazioni ambientali si definiscono le categorie di impatto ambientale rilevanti per l unità funzionale considerata; queste, in termini generali, comprendono il consumo di risorse, il cambiamento climatico (usualmente chiamato riscaldamento globale), l effetto sullo strato di ozono, la tossicità per l uomo e per le acque, l ossidazione fotochimica, l acidificazione delle piogge e l eutrofizzazione delle acque. Gli impatti ambientali per ciascuna categoria vengono espressi utilizzando fattori di conversione-equivalenza che permettono di riferire l impatto di una categoria ad una sola sostanza; così l impatto sul cambiamento climatico-riscaldamento globale di ciascuna emissione è espresso in kg equivalenti di CO 2 e l impatto sul consumo di ozono è espresso in kg equivalenti di CFC11. L insieme, detto caratterizzazione, degli impatti di tutte le categorie considerate, ciascuna espressa da un solo valore attraverso l uso dei fattori di conversione-equivalenza, rappresenta l impatto ambientale complessivo, in tutta la sua vita, dell unità funzionale-manufatto in esame; la normalizzazione dei risultati di impatto ambientale delle singole categorie di impatto attraverso pesatura e riferimento all impatto globale per esempio in un dato periodo in una definita area geografica; questa normalizzazione permette di rendere sintetici e confrontabili gli impatti ambientali di unità funzionali-manufatti di uguale prestazione; la interpretazione dei risultati di LCA con evidenziazione dell importanza delle singole categorie di impatto ambientale per una data unità funzionale e l eventuale definizione e decisione di specifiche azioni di modifica e miglioramento. 3

4 Valutazioni di LCA, riferite ad una data unità funzionale, effettuate in accordo alla ISO 14040, sono capaci di fornire risposte adeguate per metodologia e quantitative nella sostanza, qualora esistano tutte le informazioni necessarie, alle domande sull impatto ambientale e sulla sostenibilità relativa di un dato manufatto riferito ad una definita situazione di vita rispetto ad altri alternativi. 2) Valutazione del ciclo di vita LCA di imballaggi in materia plastica per alimenti I manufatti in materia plastica e l industria che produce le materie plastiche ed i corrispondenti manufatti sono stati e sono estesamente esaminati e studiati per il loro impatto sull ambiente e sull uomo, essenzialmente perché sono relativamente giovani (50 anni circa di vita industriale), hanno avuto una crescita ed una diffusione applicativa molto veloci fino a diventare prodotti di massa utilizzati in tutti i settori della vita civile ed industriale e perché alcuni intermedi e prodotti della filiera produttiva hanno e possono avere problemi di impatto sull uomo e sull ambiente. Anche la sorte dei manufatti in materia plastica a fine vita in esercizio è stata ed è estesamente esaminata; le motivazioni e gli scopi sono essenzialmente quelli di sviluppare ed adottare estesamente l uso di tecnologie capaci di recuperare dai manufatti usati le materie prime e l energia in essi contenute come alternativa al loro smaltimento in discarica. Questa nota riporta, in forma riassuntiva, i risultati di analisi del ciclo di vita LCA effettuate da M. Levi [1, 2] del Politecnico di Milano (Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica Giulio Natta ) con il supporto dell Istituto Italiano dei Plastici e del Centro di Informazione sul PVC, di imballaggi plastici per alimenti. Le valutazioni di impatto ambientale hanno seguito lo schema operativo della norma ISO 14040, con analisi completa del ciclo di vita degli imballaggi esaminati. Questi imballaggi hanno specificamente compreso: - film flessibili in polietilene lineare LDPE ed a base di policloruro di vinile PVC, per alimenti freschi (come formaggi, carne e frutta); - film rigidi in polietilentereftalato PET e PVC pure per alimenti e per riferimento un imballaggio in cartoncino cromo per lo stesso settore applicativo. 4

5 2.1) Film flessibili in LDPE e PVC per alimenti I film flessibili in LDPE ed a base di PVC sono estesamente utilizzati in Italia ed in Europa nell imballaggio di alimenti freschi come formaggi, carni e frutta. Le unità funzionali di imballaggi di uguale prestazione, scelte ed esaminate da M. Levi [1, 2] per la valutazione LCA, corrispondono alle quantità di film di pari superficie necessarie affinchè gli alimenti normalmente imballati nei film in LDPE ed a base di PVC, abbiano lo stesso tempo di conservazione. Le unità funzionali in LDPE ed a base di PVC esaminate sono definite come specificato in tabella 1 ed i loro confini sono schematicamente rappresentati nella tabella 2 per l unità in LDPE ed in tabella 3 per l unità a base di PVC.Per la valutazione degli impatti ambientali delle singole fasi di vita di ciascuna unità funzionale in film flessibile sono stati utilizzati, per le materie plastiche LDPE e PVC, i dati della Banca Dati APME (Associazione Europea dei produttori di materie plastiche) [3] ed i dati della Banca Dati BUWAL (dell Agenzia Federale Svizzera per l ambiente, le foreste ed il paesaggio) [4]. Materiale Settore applicativo Unità funzionale Imballaggio flessibile Film flessibile per alimenti da: - LDPE - 3,5 gr - PVC - 2,5 gr con fine vita in discarica ed in inceneritore - PET - PVC Imballaggio rigido Scatola per cioccolatini da: - 26 gr con fine vita in discarica ed in - 22 inceneritore gr - Cartoncino cromo - 24 gr fine vita in discarica, inceneritore e riciclo Tabella 1: unità funzionali di imballaggi flessibili e rigidi per alimenti 5

6 6

7 Materie Prime Energia Produzione LDPE Conversione a film Energia LDPE (3.5 g) Estrusione Film LDPE (3.5 g) Emissioni Tabella 2: limiti al contorno dell unità funzionale in LDPE per imballaggio alimentare 7

8 Materie Prime Energia Produzione PVC Plastificazione PVC del Butandiolo Acido Adipico Energia Energia PVC (2 g) Policondensazione Additivazione per estrusione Plastificante polimerico Energia PVC plastificato (2.5 g) Estrusione in bolla Produzione plastificante Film PVC flessibile (2.5 g) Conversione a film Emissioni Tabella 3: limiti al contorno dell unità funzionale in PVC flessibile per imballaggio alimentare 8

9 I valori di impatto ambientale di derivazione APME per la produzione in Europa Occidentale di 1 kg di LDPE e PVC, le categorie di impatto ambientale rilevanti in sostanziale accordo al metodo CML-2000 del Centre of Environmental Science 2000 dell Università di Leiden (Olanda) [5] e gli indicatori di categoria di impatto risultanti dalla sostanza equivalente di conversione su cui è stata unificata ciascuna categoria di impatto, sono indicati e riportati in tabella 4. Categoria d impatto Unità LDPE PVC PET Consumo di risorse (*) kg Sb eq 0,0394 0,0256 0,0365 Cambiamento climatico (tempo 100 anni) kg CO2 eq 2,06 2,11 4,35 Consumo strato di ozono (**) kg CFC-11 eq x x x Tossicità per l uomo (***) kg 1,4-DB eq 0,0157 0,0432 0,408 Ecotossicità per l acqua (***) kg 1,4-DB eq 0, , ,00767 Ecotossicità per la terra (***) kg 1,4-DB eq 0, ,0111 0,0109 Ossidazione fotochimica Kg C2H4 eq 0, , ,00267 Acidificazione Kg SO2 eq 0, , ,05 Eutrofizzazione Kg PO4--- eq 1,95E-5 4,05E-5 5,61E-5 (*) Il consumo delle risorse è espresso ed unificato in kg di antimonio/kg di minerali e combustibili fossili estratti (**) Valutato su scala geografica globale e scala temporale infinita; questo impatto non è disponibile nella Banca dati APME (***) Le tossicità sono espresse ed unificate in kg di 1,4 diclorobenzolo e si riferiscono ad esposizioni per un tempo infinito; i dati qui riportati pur significativi e confrontabili non sono, anche per mancanza di conoscenze in particolare per l impatto sull acqua marina, descrittivi in maniera esaustiva della totale (reale e potenziale) ecotossicità dei processi-prodotti esaminati Tabella 4: caratterizzazione degli impatti ambientali associati alla produzione di 1 kg di LDPE, PVC e PET Utilizzando per ogni fase dei processi produttivi, di vita in opera e di fine vita dell unità funzionale i dati di impatto ambientale delle banche dati APME e BUWAL e dati calcolati direttamente quando non disponibili nelle Banche Dati specialistiche (come nel caso della produzione dei plastificanti), M. Levi [1, 2] ha ottenuto le valutazioni di LCA di tutte le unità funzionali esaminate. 9

10 Per la normalizzazione degli impatti ambientali delle diverse categorie di impatto sono stati usati i fattori di pesatura, riportati in tabella 5, pure di derivazione dal Centre of Environmental Science dell Università di Leiden (Olanda) [5]; questi fattori praticamente pesano e riferiscono l impatto ambientale trovato per ogni categoria all impatto complessivo causato dalle emissioni nel 1995 in Europa Occidentale. Categoria d impatto Consumo di risorse Cambiamento climatico Consumo strato di ozono Tossicità per l uomo Ecotossicità per l acqua Ecotossicità per la terra Ossidazione fotochimica Acidificazione Eutrofizzazione Fattore moltiplicativo di normalizzazione 6.66E E E E E E E E E-11 Tabella 5: fattori moltiplicativi di normalizzazione riferiti alle emissione in Europa Occidentale nel 1995 (Centre of Environmental Science-2000 Leiden University- Olanda) La tabella 6 riporta i risultati normalizzati dell analisi LCA delle unità funzionali film flessibili in LDPE ed a base di PVC con fine vita in discarica per entrambi; gli impatti ambientali complessivi delle unità funzionali in LDPE ed a base di PVC sono confrontabili, anche se non equivalenti; specificatamente i film a base di PVC hanno minor impatto ambientale per quanto riguarda il consumo di risorse ed il riscaldamento globale e quelli a base di polietilene LDPE mostrano minore impatto sulla tossicità per l uomo e per l acqua anche se le differenze tra i due materiali per queste e per le altre categorie di impatto sono modeste o praticamente trascurabili. 10

11 2E-14 1,5E-14 1E-14 5E-15 0 consumo risorse riscaldamento globale consumo ozono tossicità per l uomo ecotossicità per l acqua ecotossicità per la terra ossidazione fotochimica acidificazione eutrofizzazione PVC plastificato LDPE Tabella 6: confronto del ciclo di vita delle unità funzionali in PVC flessibile ed in LDPE con fine vita in discarica; normalizzazione CML

12 L esame dei pesi relativi degli impatti ambientali delle singole fasi costituenti le unità funzionali di film flessibili esaminate mostra che la produzione dei polimeri LDPE e PVC ha impatto complessivo prevalente (dal 70 al 90%) per le categorie consumo di risorse, riscaldamento globale, ossidazione fotochimica ed acidificazione, la trasformazione ed il tipo di fine vita hanno impatti relativamente importanti sulle tossicità e l eutrofizzazione ed i trasporti hanno impatti sempre relativamente modesti. Lo smaltimento dei film in discarica consente di ridurre al minimo le emissioni di gas serra e l impatto sul riscaldamento globale, ma fa perdere i vantaggi che l incenerimento con recupero di energia permette. Nel caso dei film in LDPE l impatto vantaggioso dell incenerimento sul consumo di risorse significativo ed intorno al 9% con appesantimento notevole però del riscaldamento globale e modesti effetti prevalentemente positivi sulle altre categorie di impatto; per i film a base di PVC, il recupero energetico dal loro incenerimento è modesto (intorno al 2%) con qualche appesantimento nel riscaldamento globale, effetti positivi sulla tossicità delle acque e negativo sulla tossicità per l uomo. 2.2) Film rigidi in PET e PVC ed in cartoncino per imballaggio di alimenti Le unità funzionali degli imballaggi rigidi di pari prestazioni esaminate da M. Levi [1, 2] sono scatole per cioccolatini costituite dalle materie plastiche PET e PVC e da cartoncino cromo. Queste unità funzionali di uguale prestazione, costituite da materiali differenti, sono definite in tabella 1, che riporta anche gli scenari di fine vita presi in considerazione nelle valutazioni di LCA. I confini delle unità funzionali esaminate sono stati definiti e per la valutazione degli impatti ambientali di ciascuna unità funzionale in materia plastica sono stati utilizzati i dati delle Banche dati APME e BUWAL [3, 4] e per quella in cartoncino cromo i dati di BUWAL 4. 12

13 I risultati della caratterizzazione di impatto ambientale delle tre scatole esaminate con fine vita in discarica sono in tabella 7; gli impatti ambientali complessivi di ciascuna unità funzionale sono stati normalizzati utilizzando i fattori di tabella 5 ed i risultati normalizzati per le unità funzionali in PET e PVC con fine vita in discarica sono riportati in tabella 8 e quelle delle unità funzionali in PVC e cartoncino cromo, pure con fine vita in discarica, in tabella 9. I risultati di tabella 8 e di tabella 9 indicano che l imballaggio in PVC si caratterizza per valori di impatto ambientale minori di quello a base di PET per tutte le categorie di impatto, mentre l imballaggio in cartoncino cromo si caratterizza rispetto a quello in PVC, per minor consumo di energia e minor impatto sul riscaldamento globale, ma maggior impatto sulla tossicità dell acqua e dell uomo e sulla eutrofizzazione. Il confronto degli impatti ambientali delle scatole in materia plastica ed in cartoncino può essere in qualche misura influenzato dai fatti che i dati di impatto provengono da banche dati differenti con possibile non completa sovrapponibilità dei confini delle relative unità funzionali esaminate e che il consumo di risorse abiotiche (minerali e combustibili fossili) non comprende la fonte rinnovabile legno in quanto la CO 2 emessa nel suo recuperocombustione viene assunta completamente bilanciata dall assorbimento di CO 2 nella crescita dell albero. 13

14 Categoria d impatto Unità di sostanza equivalente Scatola PVC Scatola PET Scatola cartoncino cromo Consumo di risorse kg Sb eq 0, , , Cambiamento climatico kg CO2 eq 0,0755 0,179 0,0424 Consumo strato di ozono (*) kg CFC-11 eq 2,45E-9 2,89E-9 2,49E-8 Tossicità per l uomo kg 1,4-DB eq 0, ,0107 0,0147 Ecotossicità per l acqua kg 1,4-DB eq 0, , ,00115 Ecotossicità per la terra kg 1,4-DB eq 0, , , Ossidazione fotochimica kg C2H4 eq 2,44E-5 9,0E-5 1,98E-5 Acidificazione kg SO2 eq 0, , , Eutrofizzazione kg PO4-- eq 8,08E-6 9,6E-6 3,98E-5 (*) Non sono inclusi i dati di produzione delle materie plastiche, non disponibili nella banca dati APME Tabella 7: caratterizzazione degli impatti ambientali delle unità funzionali scatola per cioccolatini in PVC, PET e cartoncino cromo con fine vita in discarica 14

15 2E-13 1,5E-13 1E-13 5E-14 0 consumo risorse riscaldamento globale consumo ozono tossicità per l uomo ecotossicità per l acqua ecotossicità per la terra ossidazione fotochimica acidificazione eutrofizzazione scatola PVC disc scatola PET disc Tabella 8: confronto del ciclo di vita delle unità funzionali scatola di PET e PVC con fine vita in discarica; normalizzazione CML

16 1,5E-13 1,25E-13 1E-13 7,5E-14 5E-14 2,5E-14 0 consumo di risorse riscaldamento globale consumo di ozono tossicità per l uomo ecotossicità per l acqua ecotossicità per la terra ossidazi one fotochimica acidificazione eutrofizzazione scatola PVC scatola cartoncino Tabella 9: confronto del ciclo di vita delle unità funzionali scatola di PVC e di cartoncino con fine vita in discarica; normalizzazione CML

17 Anche per le unità funzionali di imballaggi rigidi in materia plastica, la fase con impatto ambientale prevalente (intorno al 75% sul totale) è la produzione del polimero, seguita dalla fase di trasformazione in manufatto che pesa intorno al 20% e dalla fase di fine vita che pesa intorno al 5%. L impatto ambientale della fase di fine vita varia a seconda che il manufatto usato viene smaltito in discarica, riciclato o bruciato con recupero di energia. Per gli imballaggi rigidi in PVC e PET qui esaminati gli impatti ambientali complessivi per smaltimento in discarica ed in inceneritore con recupero di energia sono sostanzialmente simili a causa da una parte del relativamente ridotto recupero energetico effettuato nella termovalorizzazione dei due polimeri e dall altra degli impatti negativi associati all incenerimento. Per gli imballaggi in cartoncino cromo invece la termovalorizzazione in inceneritore consente un significativo (9% circa) risparmio di risorse con impatti positivi su quasi tutte le categorie e pertanto è nettamente preferibile allo smaltimento in discarica. 3) Considerazioni conclusive Le valutazioni di LCA degli imballaggi flessibili e rigidi in LDPE, a base di PVC e di PET qui esaminati sono risultate influenzate prevalentemente dalla fase di produzione del polimero, seguita dalla trasformazione e produzione del manufatto e dalla fase di fine vita. Gli imballaggi flessibili per alimenti in LDPE ed a base di PVC hanno mostrato nella valutazione di LCA impatti ambientali complessivi non molto dissimili con vantaggio per quelli in PVC nel consumo di risorse. Gli imballaggi rigidi in PET per alimenti, hanno mostrato, nelle valutazioni LCA, impatti ambientali maggiori per tutte le categorie rispetto a quelli in PVC, mentre quelli in cartoncino cromo presentano, rispetto a quelli in PVC, vantaggi per l impatto sul consumo di risorse e sul riscaldamento globale e svantaggi per la tossicità ambientale per l acqua e per l uomo, l acidificazione delle acque e l eutrofizzazione. Le valutazioni di LCA sono specifiche ed associate alle unità funzionali esaminate ed alle loro caratteristiche fisiche e costituzionali, quali esse derivano dalla loro produzione e da tutte le fasi di vita; cambiando le fasi di vita, si modifica la risultante valutazione di LCA. La fase di fine vita con smaltimento in discarica, incenerimento con recupero di energia e riciclo influenza la valutazione di LCA; l entità dell influenza 17

18 dipende per ogni specifico manufatto-materiale dall insieme dei diversi impatti positivi e negativi che accompagna la fase di fine vita adottata. Le valutazioni di LCA qui riportate ed effettuate da M. Levi [1, 2] su unità funzionali di imballaggi per alimenti hanno permesso di individuare in termini quantitativi i punti forti ed i punti deboli di ciascuna unità funzionale attraverso il valore degli impatti ambientali di ciascuna categoria ed attraverso il valore dell impatto complessivo; su questa base anche se, in particolare per le categorie di impatto consumo di ozono ed ecotossicità i valori riportati non sono esaustivi e completi, le valutazioni di LCA rendono significativi i confronti tra diverse unità funzionali di uguale prestazione costituite da materiali diversi evidenziando le aree che più necessitano di nuove conoscenze per progredire. Riferimenti 1) M. Levi, V. Acierno: Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico di Milano ) M. Levi, V. Acierno: Plastic Pipes & Fittings 55, 88, ) Boustead: Ecoprofiles of plastics and intermediates: methodology APME Brussel (1999); Ecoprofiles of the European Plastic Industry (1999) 4) Life Cycle Inventories for packaging, Swiss Agency for Environment, Forests and Landscape, Berna 1996; 5) Centre of Environmental Science (CML) Leiden-University-Holland Ricerca svolta da Marinella Levi e Vanessa Acierno (Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica Giulio Natta) su Analisi ambientale del ciclo di vita di film rigidi e flessibili ; gli estensori di questa nota-riassunto sono grati a M. Levi ed V. Acierno per aver consentito a questa comunicazione dei risultati del loro lavoro. 18

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

Sicurezza e qualità del packaging alimentare: per consumatori ed ambiente. Francesca Mostardini, Global Packaging manager Pack Co

Sicurezza e qualità del packaging alimentare: per consumatori ed ambiente. Francesca Mostardini, Global Packaging manager Pack Co Sicurezza e qualità del packaging alimentare: per consumatori ed ambiente Francesca Mostardini, Global Packaging manager Pack Co 1 SOMMARIO I consumatori Sicurezza alimentare Basi normative: Regolamento

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI OBIETTIVI DELLO STUDIO 2 Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI FASE 1: Identificazione delle tipologie di imballaggi riutilizzati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo 2 workshop Rifiuti e Life Cycle Thinking 24 giugno 2015 - Milano Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI Materiale supplementare vergini in LDPE () vergini in PS () vergini in PVC ()

Dettagli

Il Sistema Protocollo ITACA

Il Sistema Protocollo ITACA Il Sistema Protocollo ITACA Torino, 24 maggio 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA IMPERATIVO SOSTENIBILITA Energia Emissioni Acqua Rifiuti Impatti sul sito Source: DETR

Dettagli

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014 Milano, 25 Settembre 2014 LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione Mario Grosso Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Attività di prevenzione

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO Area di produzione del vino Asti docg nelle province di Asti, Cuneo ed Alessandria I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero

Dettagli

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: Ecodesign del cosmetico biologico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Chi siamo CCPB è un Organismo di Ispezione e Certificazione

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)? ASPETTI RILEVANTI METODOLOGIA LCA La valutazione del ciclo di vita (nota con l acronimo L.C.A.: Life Cycle Assessment) si sviluppa alla fine degli anni 60 come tecnica di analisi energetica, a seguito

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV Sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI 1. PRESENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO L azienda Novamont S.p.A. è una azienda italiana

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio LCA dei veicoli elettrici e tradizionali Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio Perché uno studio di LCA: le emissioni iniziano prima dell

Dettagli

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Reggio Emilia, 29 Dicembre 2015 Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Il progetto intende analizzare e comparare la sostenibilità ambientale

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 09.06.2017 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

Valutazione del ciclo di vita dei profili. Riassunto studio LCA. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Valutazione del ciclo di vita dei profili. Riassunto studio LCA. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Valutazione del ciclo di vita dei profili in HL Display 1 Valutazione del ciclo di vita dei profili Riassunto studio LCA Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto Valutazione del ciclo di vita

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I 12:2001 INDICE Generalità 2 Unità funzionale 2 Confini del sistema 3 Dichiarazione della prestazione ambientale 5 Ulteriori informazioni 7 Convalida 7 1 GENERALITÀ

Dettagli

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte Prof. Antonio Scipioni Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275539 www.cesqa.it scipioni@unipd.it Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni Prof. Arch. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design L ambito

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia EPD CORICHEM Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) -Italia AZIENDA 1988: anno di Fondazione della Corichem, produttrice e venditrice di prodotti chimici per Conceria Certificazioni:

Dettagli

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente Roma, 21 Giugno 2017 IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente L uscita degli USA dall Accordo di Parigi CONFERENZA DI PARIGI (COP

Dettagli

La sfida dell ambiente per la chimica

La sfida dell ambiente per la chimica La sfida dell ambiente per la chimica Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri

Dettagli

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO Mercatino Franchising leader nel settore dell usato Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 186

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) 1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER 19 gennaio 2017 ENEA Perché uno studio di LCA: le emissioni

Dettagli

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Ing. Alberto Grosso Responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE DICheP - Università di Genova Life Cycle Assessment (LCA) e Progettazione Ecosostenibile Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Dettagli

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Università degli Studi di Siena Dipartimento di Chimica Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Maria Laura Parisi Riccardo Basosi

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7 INDICE Generalità 2 Ambito della dichiarazione 2 Dichiarazione della prestazione ambientale 8 Ulteriori informazioni 10 1 GENERALITÀ Il presente documento

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Università degli Studi di Siena Dipartimento di Chimica Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Maria Laura Parisi Riccardo Basosi

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio Dott. Biagio Naviglio Eurchem Presidente Ordine Chimici Campania 16 Febbraio 2017, Solofra (AV) Giornata Studio LA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

la nostra impronta ecologica per salvare la natura. la nostra impronta ecologica per salvare la natura. Ogni volta che produciamo un mq di pannello salviamo 200 mq di foresta! Scopri come cliccando qui >>> www.p3italy.it La sostenibilità ambientale è un

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE A. Falbo 1, M. Grosso 1, L. Rigamonti 1, S. Sala 2 e L. Zampori 2 1 Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione

Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione EPD Dichiarazioneambientalediprodottoperimaterialidacostruzione LorenzoOrsenigo,ICMQSpa CaterinaGargari,UniversitàdiFirenze La sostenibilità nel settore delle costruzioni è uno dei sei mercati di riferimento

Dettagli

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment valutazione del Ciclo di Vita La valutazione del Ciclo di Vita fa parte dei nuovi strumenti metodologici, messi a punto negli ultimi anni, per rendere

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Dip. di Scienze Geografiche e Merceologiche Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari 18 ottobre 2006 Workshop LCA, ENEA Bologna

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile IRTA: Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries Cabrils, Barcelona Marta

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) 1 2 3 4 5 6 Itinerari tecnici: PERO 3 varietà (William,

Dettagli

Prato, 19 maggio 2017

Prato, 19 maggio 2017 Prato, 19 maggio 2017 water recycling energy exchange zero kilometres CO 2 neutral carding A new brand A new concept A green philosophy For an industry For a new lifestylele Perché il marchio Cardato

Dettagli

Dall'azienda alla mensa: carbon footprint delle filiere alimentari nelle scuole di Torino

Dall'azienda alla mensa: carbon footprint delle filiere alimentari nelle scuole di Torino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINENSIS Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica L esperienza della Città di Torino: i progetti INNOCAT e "Il Menù l'ho fatto

Dettagli