I tempi della vita quotidiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tempi della vita quotidiana"

Transcript

1 I tempi della vita quotidiana di Maria Clelia Romano e Linda Laura Sabbadini (rispettivamente ricercatrice e direttore centrale Istat) Ancora oggi gli uomini si dedicano prevalentemente al lavoro retribuito e le donne al lavoro domestico e di cura. Ma a distanza di 14 anni emergono segnali di una ridefinizione dei tempi di vita, che, almeno in parte, rimandano a una maggiore condivisione dei compiti. Negli ultimi anni un numero crescente di studi sulla famiglia ha posto l accento, da un lato, sulle lenti ma costanti modificazioni strutturali in atto, dall altro sui mutamenti nelle dinamiche relazionali tra i vari componenti la famiglia, intesa sia come nucleo di conviventi (rapporti tra i partners, tra genitori e figli), sia come rete allargata di parentela (frequenza dei contatti, scambi di aiuti informali). Tuttavia, conoscere la vita familiare e la qualità della vita della famiglia nel suo complesso, come dei singoli suoi componenti, non può prescindere dall analisi dei contenuti che assumono i tempi della quotidianità, ovvero dai modelli di uso del tempo quotidiano di uomini e donne, giovani e anziani, occupate e casalinghe. Come ripartiscono le 24 ore i vari componenti la famiglia? Quanto tempo mediamente si dedica al lavoro, quanto allo svago, quanto alle attività fisiologiche? Quanto tempo viene dedicato alle attività domestiche? Quanto alla cura dei familiari? Quanto tempo e quali attività svolgono padri e madri con i loro figli? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui è possibile fornire una risposta grazie alle indagini sull uso del tempo, condotte in vari Paesi del mondo proprio al fine di contribuire allo studio dei tempi della vita quotidiana, in un ottica non solo individuale, ma anche familiare. Infatti, in Italia le rilevazioni condotte dall Istat sull uso del tempo hanno, come in molti altri Paesi del mondo, come unità di rilevazione la famiglia, nella totalità dei suoi componenti: è possibile pertanto mettere in luce gli usi diversi che del tempo fanno i differenti componenti della famiglia e le relazioni tra di essi. Un primo strumento di analisi che si può costruire a partire dai dati raccolti tramite le indagini sull uso del tempo, è rappresentato dalle tavole dei bilanci di tempo, le quali forniscono una visione di sintesi, ma di grande potere informativo sulla ripartizione del tempo giornaliero tra le varie attività svolte nel corso delle 24 ore e dunque sull incidenza che ciascuna di queste ha sulla quotidianità degli individui. L indicatore mediante il quale si perviene alla costruzione dei bilanci di tempo è la media generica, ovvero il tempo mediamente dedicato a una specifica attività e calcolato considerando sia le persone che l hanno effettivamente svolta sia quanti non l hanno svolta. Focalizzando l attenzione sulle persone in coppia, i grafici 1 e 2, costruiti per l appunto utilizzando le medie generiche, ben evidenziano come all interno della coppia i due partners sperimentino una diversa organizzazione delle 24 ore (1). Il tempo fisiologico occupa per uomini e donne metà dell intera giornata, ciò significa che più di 11 ore sono impiegate nelle attività di sonno, assunzione pasti, igiene personale e in tutte le attività di cura della persona. Un altro quarto abbondante della giornata viene destinato al lavoro: che si tratti di lavoro retribuito o lavoro non retribuito (domestico e di cura). Il tempo rimanente viene dedicato alle attività di tempo libero in senso lato (alla fruizione dei media, alla vita sociale, ecc.): 2h 31 per le donne e 3h 18 per gli uomini e all incirca un ora e mezza agli spostamenti sul territorio.

2 La semplice analisi di genere di questo indicatore fa emergere delle prime significative differenze che si esplicitano soprattutto nella diseguale divisione del lavoro tra uomini e donne. I primi si dedicano prevalentemente al lavoro retribuito, le seconde invece al lavoro domestico e di cura: le donne dedicano mediamente al lavoro extradomestico 2h 24 (2) contro le 6h 04 degli uomini, il contrario accade per il lavoro familiare che impegna gli uomini per 1h 38 e le donne per 6h 22. Se si somma la quantità di tempo dedicata al lavoro domestico e quella dedicata al lavoro retribuito, le donne si vedono impegnate per un monte ore sempre superiore a quello degli uomini, che siano casalinghe o occupate, che abbiano o meno figli. Nelle coppie in cui la donna ha tra i 25 e i 44 anni l incidenza del tempo di lavoro in più sulle 24 ore a carico della donna è mediamente di circa 1 ora. Quando sono occupate i carichi di lavoro si dilatano fino ad arrivare complessivamente a un monte ore giornaliero tra lavoro retribuito e domestico pari a 9h 12 nel corso della giornata a fronte delle 7h 59 dei partners. Tale dilatazione si associa a una compressione del tempo dedicato alle altre attività, escluse quelle fisiologiche rispetto alle quali la differenza di genere è assolutamente irrilevante. Nelle coppie con donna tra 45 e 64 anni questa differenza persiste e si accentua, poiché il divario tra uomini e donne nel tempo complessivo di lavoro supera le due ore, sempre a svantaggio delle donne (grafico 2). La gestione della famiglia e la cura dei familiari richiede dunque un impegno giornaliero rilevante che continua a ricadere in grande misura sulla donna, condizionando fortemente la composizione del residuo tempo quotidiano. Col passare degli anni il sovraccarico delle donne perdura, anche se mutano gli equilibri tra le varie tipologie di lavoro svolto (aumenta l incidenza del lavoro familiare, si riduce quella del lavoro retribuito) e gli equilibri interni alla coppia, visto che gli uomini contribuiscono maggiormente al menage familiare, soprattutto in seguito alla fine della vita lavorativa. Questo maggiore contributo, tuttavia, non si traduce in maggiore simmetria all interno della coppia, poiché non riesce a bilanciare l incremento di lavoro domestico a carico delle donne. Ciò che differenzia uomini e donne non è solo il profilo della giornata media, ma anche il loro diverso grado di partecipazione alle varie attività giornaliere. Non tutti infatti svolgono le attività precedentemente descritte e la frequenza della partecipazione alle stesse è molto varia. Per esempio, restando sempre alle attività di lavoro familiare, nelle coppie in cui la donna ha tra 25 e 44 anni, gli uomini che in un giorno

3 medio settimanale dedicano parte della propria giornata a tali attività sono il 77,3% contro il 99,2% delle donne. Similmente il 96% degli uomini svolge almeno un attività di tempo libero contro il 93,5% delle donne nella stessa condizione familiare. Se si tiene conto del diverso livello di partecipazione e si calcola la durata media del tempo dedicato alle varie attività, considerando solo le persone che effettivamente le svolgono (media specifica), le differenze di genere si presentano in tutta la loro rilevanza (3). Infatti, considerando sempre le coppie con donna di età compresa tra 25 e 44 anni, le donne svolgono, in media, 6h 25 di lavoro familiare, gli uomini appena 2h 07. Il lavoro retribuito costituisce la parte preponderante del tempo maschile (8h 15 ), e il tempo libero occupa uno spazio maggiore nella vita degli uomini (3h 27, contro 2h 42 per le donne) (tabella 1a). Le donne occupate dedicano 5h01 al lavoro familiare e 6h 31 al lavoro extradomestico, trovandosi pertanto a disporre di 2h 28 per il tempo libero e 10h 59 per il riposo, i pasti e la cura di sé. Circa l 8 per cento delle lavoratrici in coppia non riesce a dedicare neanche 10 minuti del tempo quotidiano allo svago o a qualsiasi altra attività del tempo libero. Sebbene l eventuale inserimento della donna nel mercato del lavoro induca gli uomini a un maggiore coinvolgimento nel lavoro familiare, le donne sono, in tutte le tipologie familiari, le principali protagoniste della cura della casa e dei familiari, mentre ben il 22,7% degli uomini in coppia non dedica neanche 10 minuti a questo tipo di attività. Il grado di condivisione delle attività di lavoro familiare e gli equilibri che ne conseguono variano tuttavia al variare delle fasi del ciclo di vita. Nelle coppie giovani senza figli le differenze di genere appaiono meno marcate che nelle coppie con figli. Se si escludono le ore dedicate alle attività fisiologiche, per entrambi i partners la principale attività è rappresentata dal lavoro extradomestico: gli uomini vi dedicano 8h 24, le donne circa un ora in meno. Tuttavia, già in questa fase della vita di coppia, emerge un divario tra i partners rispetto all impegno nel lavoro familiare (4h 01 per le donne e oltre 2 ore in meno per gli uomini). Quando non ci sono figli, inoltre, gli uomini dispongono di più tempo libero (3h 47 contro 3h 15 ), mentre è un po meno, rispetto alle donne, il tempo assorbito dalle attività fisiologiche (11h 19 contro 11h 35 ).

4 In seguito alla nascita dei figli, le differenze di genere diventano sensibilmente più marcate: crescono le ore di lavoro familiare femminile (poco meno di 7 ore al giorno, quasi 3 ore in più delle donne in coppia senza figli), ma soprattutto cresce di 1h 20 il tempo per le attività domestiche in senso stretto. Avere figli induce le donne a rinunciare mediamente a mezza ora di tempo libero (2h 36 ) e 25 minuti di tempo fisiologico. Anche il numero di figli è una variabile dal peso fondamentale nella ripartizione del tempo quotidiano delle donne: mediamente quello destinato al lavoro familiare passa da 6h 15, quando il figlio è uno solo, a 6h 55 e a 7h 58, quando, invece, i figli sono due o almeno tre. Il carico di lavoro derivante dall avere dei figli è particolarmente elevato nel periodo successivo alla nascita degli stessi, quando cioè il lavoro di cura è quasi totalizzante. Al contrario, quando i figli sono più grandi è maggiore il carico di lavoro domestico. Se la donna, oltre a essere madre, è anche lavoratrice, la situazione diventa ulteriormente penalizzante: per fare spazio alle ore di lavoro retribuito, il tempo per il lavoro familiare scende a 5h 25 e il tempo libero cala ulteriormente (2h 21 ). Per i padri, la presenza di un figlio produce effetti più contenuti, se non nulli, nella riorganizzazione dei tempi quotidiani. Aumenta solo di 3,7 punti percentuali il numero di quanti partecipano al lavoro familiare: il loro contributo, in termini di tempo, è di appena 20 minuti superiore a quello degli uomini in coppia senza figli (2h 10 ), pur continuando a contare su 3h 23 di tempo libero. L unica fase del ciclo di vita familiare che mostra un riassetto più significativo dei tempi di vita quotidiana dei padri è quella immediatamente successiva alla nascita dei figli. Non solo aumenta la quota di quanti partecipano al lavoro familiare, ma è anche più elevata la durata dell impegno. Man mano che i figli si fanno più grandi, la partecipazione e la durata del lavoro familiare dei padri diminuisce e muta la sua composizione interna: il lavoro di cura cede spazio al lavoro domestico.

5 In generale, rispetto alla precedente rilevazione del i risultati dell indagine , mettono in evidenza sia per gli uomini che per le donne, un aumento del tempo dedicato al lavoro retribuito e impiegato per spostarsi sul territorio, e una riduzione del tempo libero. Le trasformazioni dei tempi dedicati alla casa e ai figli rientrano in un più generale cambiamento, che coinvolge tutte le dimensioni della vita quotidiana. A distanza di 14 anni, infatti, pur rilevando la persistenza di una sostanziale disuguaglianza di genere nel lavoro familiare, emergono chiari segnali di una ridefinizione dei tempi di vita, che, almeno in parte, rimandano a una maggiore condivisione dei carichi di lavoro familiare. Le donne (occupate e casalinghe, con e senza figli) hanno scelto di ridurre, rispetto al passato, il tempo di lavoro familiare. Tuttavia, la direzione del cambiamento non è la stessa per le varie categorie di lavoro familiare: cala (di poco meno di 1 ora) il tempo impegnato nel lavoro di servizio, mentre aumenta il tempo dedicato alla cura dei figli (da 1h 39 a 2h 07 ). In altri termini, da un lato si comprime il tempo complessivamente dedicato al lavoro familiare, dall altro si opera una redistribuzione interna. Le donne scelgono di dedicare più tempo ai figli, pur se meno numerosi che in passato, mentre riducono l impegno nei servizi domestici. Qualche cambiamento, anche se di minore importanza, si osserva anche nell universo maschile. Dal al sono aumentati gli uomini in coppia che contribuiscono al lavoro familiare, svolgendo quotidianamente almeno un attività di servizio o di cura (dal 71,2 per cento al 77,3 per cento). Parallelamente è aumentata di 16 minuti la durata media delle attività. Anche in merito al tempo dedicato al lavoro di cura emergono importanti segnali di mutamento. È aumentata la partecipazione di entrambi i genitori al lavoro di cura, sia in termini di persone che vi contribuiscono attivamente, sia in termini di durata delle attività. In particolare, i padri che svolgono almeno un attività di cura dei figli nel corso della giornata sono aumentati di 16 punti percentuali e le mamme di 5,8 punti. Parallelamente è aumentato il tempo dedicato da entrambi i genitori a queste attività (di 11 per i padri e di 26 per le madri). L incremento del tempo dedicato ai figli è particolarmente elevato quando i bambini sono piccoli (fino a 5 anni): in questo caso le madri vi dedicano 2h 40, ben 39 in più di quanto non accadesse 14 anni prima. La riduzione del lavoro familiare femminile e l incremento seppure lieve, di quello maschile hanno contribuito, sebbene in diversa misura (il primo è sicuramente quello di maggiore impatto), a ridurre l asimmetria all interno della coppia, tra i due partners. Ciò è quanto emerge dall analisi del tempo familiare assorbito dalle donne sul totale di quello svolto da entrambi i partners. L indice di asimmetria assume valori sistematicamente più bassi di quelli del (77,7 per cento, contro l 84,6 per cento). Il percorso verso una maggiore condivisione del lavoro familiare, per la convergenza di tendenze opposte, riguarda tutte le dimensioni della vita domestica e familiare e sembra procedere più velocemente nelle regioni del Nord (grafico 3), tra le coppie più giovani e tra quelle con donna occupata.

6 Scendendo nel dettaglio delle attività che compongono il lavoro domestico, gli uomini a distanza di 14 anni partecipano in maggior misura alle attività connesse alla preparazione dei pasti (cucinare, sparecchiare) e ai lavori di pulizia e riordino della casa, anche se il loro contributo resta comunque basso. Nel contribuisce alla pulizia il 25 per cento degli uomini, contro l 11,6 per cento del , e cucina rispettivamente il 28,6 per cento contro il 22,5 per cento. L indice di asimmetria, però, nonostante i mutamenti rispetto al , continua a mettere in luce una generalizzata disuguaglianza di genere, che prescinde dalle caratteristiche della coppia e del partner. Analogamente, a quanto si registrava nel , l impegno della donna continua a spaziare indifferentemente dalla pulizia della casa e della biancheria, alla cura delle piante (tabella 2). Le donne non sembrano potersi esimere dal cucinare e dal pulire la casa: 9 su 10 svolgono tali attività nel corso della giornata. Seguono nell ordine: apparecchiare/sparecchiare, lavare i piatti (75,2 per cento), fare acquisti (56,9 per cento), lavare e stirare (50,2 per cento) (tabella 2) In sintesi, all interno della coppia tutte le attività di pulizia e riordino della casa e quelle relative alla preparazione dei pasti sono di competenza quasi esclusivamente femminile (il 90 per cento delle ore dedicate a queste attività competono alle donne). Gli uomini sono generalmente più selettivi nel tipo di contributo che forniscono: raramente apparecchiano e riordinano la cucina (17,6 per cento) o fanno le pulizie. Quasi mai lavano e stirano. Il loro contributo maggiore continua a riguardare la manutenzione della casa e dei veicoli; tuttavia anche nella cura delle piante e degli animali si osserva un impegno superiore a quello delle donne.

7 Un discorso a parte merita il lavoro di cura dei figli anche per l importanza che la condivisione delle attività di cura riveste nel processo di socializzazione primaria e nelle dinamiche relazionali che si instaurano all interno del nucleo familiare. Innanzitutto, riguardo alla cura dei figli, l asimmetria interna alla coppia è più bassa rispetto a quella rilevata per le attività domestiche. Le differenze tra i due partners, in termini di investimento di tempo dedicato alla cura dei propri figli, sono dunque più contenute, sebbene confermino l esistenza di modelli di genere della genitorialità. L 86,8% delle madri e il 56,1% dei padri (con almeno un figlio fino a 13 anni) svolge un attività di cura dei figli: le prime vi dedicano mediamente 2h 07 e i secondi 1h 16. Anche nel lavoro di cura, come nelle attività domestiche, le mamme appaiono più versatili riuscendo a rispondere a una più ampia varietà di esigenze provenienti dai figli, di quanto non riescano a fare i padri. La gran parte del lavoro di cura delle madri è rappresentato da cure fisiche o sorveglianza (dar da mangiare, vestire, fare addormentare il bambino o semplicemente tenerlo d occhio). Il 76,7 per cento delle madri di bambini fino a 13 anni svolge tali attività e vi dedica mediamente 1h 21 al giorno (tab. 3). Le stesse attività sono svolte solo dal 27,8 per cento dei padri e per soli tre quarti d ora, in media, al giorno. Le differenze sono più contenute nel caso in cui la madre sia occupata: si passa dal 19,3 per cento dei partner delle donne casalinghe al 35,6 per cento di quelli delle occupate. Anche le attività di socializzazione e ludiche che vengono svolte per i figli coinvolgono il 47,3% delle madri contro il 40% dei padri. Si osservano, però, differenze in termini di tempo (entrambi i genitori vi dedicano mediamente circa un ora al giorno). Sono anche più numerose le mamme che aiutano i figli nei compiti scolastici (il 16,7% delle madri contro il 4,3% dei padri svolge tale tipo di cura). Non ci sono differenze invece in termini di tempo mediamente dedicato a tale attività: sia i padri che le madri quando la svolgono vi dedicano mediamente un ora al giorno. In sintesi, le esigenze fisiologiche dei figli restano di competenza prevalentemente della madre: il padre accresce la sua partecipazione a tale tipo di cura solo se la partner lavora. Diversamente se si tratta di parlare con i figli, giocare con loro, accompagnarli, seguirli nei compiti scolastici, il tempo mediamente investito dai due genitori in queste attività si colloca, grosso modo, su livelli simili. Fatta eccezione per le

8 attività ludiche, resta, però, significativamente inferiore il numero di padri che svolgono le attività in oggetto. Inoltre, al crescere dei figli ovviamente cambiano i contenuti dell attività di cura per entrambi i genitori, sia in termini di persone che effettuano le varie attività sia di durate delle stesse. Il far mangiare, dormire, vestire i figli impegna il 92,8% delle madri e il 38,9% dei padri di bimbi fino a 5 anni, contro il 42,8% delle madri e l 8,9% dei padri di bimbi tra 11 e 13 anni. Cala anche il numero di quanti giocano con i figli. L assistenza dei genitori nel fare i compiti è particolarmente importante, invece, nella prima fase scolare (tra i 6 e i 10 anni). Nonostante nella fase più matura della vita di coppia (quando la donna ha un età compresa tra 45 e 64 anni) si registri un avvicinamento dei tempi di lavoro familiare a carico dei due partners, le donne continuano ad assorbire il 77,3% del lavoro familiare: ovvero una quota del tutto analoga a quella che compete alle donne di anni, continuando a dedicare oltre 3 ore e mezza in più degli uomini al lavoro familiare, contro le 5 ore che differenziano i partners delle coppie più giovani. L organizzazione del tempo quotidiano tende tuttavia a modificarsi nel passaggio alle fasi più avanzate del ciclo di vita familiare. Rispetto alle donne in coppia più giovani, quelle tra i 45 e i 64 anni, tanto le casalinghe quanto le occupate, impegnano meno tempo nel lavoro familiare (rispettivamente, 7h30 e 4h51 ). Quando arriva la pensione Gli uomini col passare degli anni partecipano più attivamente al lavoro familiare e, in particolare, alle attività domestiche, mentre si riduce il tempo che essi dedicano al lavoro extradomestico, lasciando spazio all aumento del tempo fisiologico e di quello dedicato al tempo libero. Rispetto al , anche per le coppie con donna tra i 45 e i 64 anni, i mutamenti osservati nella distribuzione dei tempi quotidiani confermano le tendenze emerse per le coppie più giovani. Le donne dedicano al lavoro familiare meno tempo di quanto non accadesse nel (da 7h 18 a 6h 30 ) e, come per le più giovani, la riduzione è esclusivamente imputabile al minor impegno dedicato alle attività

9 domestiche che passano da 6h 15 a 5h 17. Tuttavia, di questo calo non si giova il tempo libero, che anzi diminuisce (-14 ), né il tempo per le attività fisiologiche che resta stabile. Aumenta, invece, nell arco di 14 anni di 28 il tempo per il lavoro extradomestico e di 21 il tempo impiegato per spostarsi sul territorio. Per quanto riguarda il partner, anche tra quelli più maturi, cresce nel periodo tra le due rilevazioni il tempo dedicato al lavoro familiare, e l incremento è pari pressappoco a quello rilevato per i più giovani (22 ). Aumenta il tempo destinato al lavoro extradomestico (+35 ) e quello impiegato per muoversi sul territorio (+19 ); parallelamente calano il tempo libero (-10 ) e quello impiegato per dormire, vestirsi, nutrirsi eccetera (-20 ). In sintesi, quindi, come tra le coppie più giovani, non sono i tempi dedicati a se stessi (cura della persona, svago e relazioni sociali) a dilatarsi, quanto piuttosto i tempi obbligati. Le disuguaglianze di genere nella divisione del lavoro familiare continuano a caratterizzare la vita delle coppie nelle varie fasi del ciclo di vita. L elevata incidenza del tempo per il lavoro domestico e di cura sulle 24 ore giornaliere impone alle donne una compressione di tutti gli altri tempi di vita. Indipendentemente dalla condizione professionale il tempo da dedicare ad altre attività (di socializzazione, svago, hobbies) per le donne di tutte le età sistematicamente più basso di quello su cui possono contare i loro partners. Inoltre se svolgono un attività lavorativa le donne vi dedicano mediamente meno tempo degli uomini. La donna resta dunque sovraccarica di oneri relativi alla gestione della famiglia, oneri che ne limitano fortemente le possibilità di investimento di tempo in altri ambiti della vita quotidiana. A fronte di questa situazione, tuttavia, emerge qualche timido segnale di mutamento. Si tratta di mutamenti molto lenti e che rimandano in parte a mutamenti nella struttura della famiglia, in parte a trasformazioni negli stili di vita di uomini e donne in coppia. Da un lato, le donne si fanno più selettive: privilegiano il lavoro di cura rispetto alle attività di puro servizio che calano significativamente rispetto a 14 anni addietro. Dall altro, gli uomini fanno registrare un incremento nella loro partecipazione al lavoro familiare. Il risultato è un asimmetria interna alla coppia che, per quanto persistente e soggetta a mutamenti molto lenti, appare comunque meno marcata che in passato. Maria Clelia Romano Linda Laura Sabbadini fonte:

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Convegno Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Aula Magna, Via Cesare Balbo 16 Roma, 20 ottobre 2005 Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Dettagli

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Relazione Dott.ssa Maria Clelia Romano Ricercatore Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica Premessa L indagine

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Uso del tempo della popolazione

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

A FONDAZIONE INSIEME

A FONDAZIONE INSIEME A001965, 1 A001965 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il corriere della sera del 11/11/2010, pag. 23 di Annachiara Sacchi, giornalista. (rielaborazione

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Lezione a cura di: Dott.ssa Clara Melzi - PhD Student

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo tra le due indagini ICESmo 2006-2012 Sintesi Monica Baracchi, Daniela Bigarelli 14/10/2014 In un contesto economico caratterizzato da una profonda fase recessiva, i cambiamenti avvenuti nella composizione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.05.2014, 9:15 3 Lavoro e reddito N. 0352-1404-60 Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013:

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari L AGEING (il mutamento delle età) si presenta a scala mondiale

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA

LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN EMILIA-ROMAGNA Parte prima: chi si informa di politica e come 1. La frequenza con cui ci si informa di politica in Emilia-Romagna Una parte delle informazioni raccolte dall

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Occupati residenti non comunitari in

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine Inattivi per motivi di studio più numerosi fra famiglie di impiegati e della classe dirigente inattivi), la restante parte degli inattivi, formata per circa due terzi da donne, è costituita principalmente

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2011 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 13 Aprile 2012 1 Le Forze di Lavoro nel 2011 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE

Dettagli

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze La libera professione di Ingegnere e Architetto in Italia: alcuni dati ed evidenze Architetto Gianfranco Agostinetto Treviso, 2 dicembre 2010 1 Ingegneri e Architetti: modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2016 - n 18 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.454.757 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Executive summary. La struttura delle famiglie italiane

Executive summary. La struttura delle famiglie italiane Executive summary Il rapporto annuale Famiglie e lavoro realizzato da Italia Lavoro sulla base della rielaborazione dei micro dati della Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro (RCFL) di Istat si propone

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

FOCUS LE RETRIBUZIONI DA LAVORO DIPENDENTE NELLE FAMIGLIE MONOREDDITO

FOCUS LE RETRIBUZIONI DA LAVORO DIPENDENTE NELLE FAMIGLIE MONOREDDITO FOCUS LE RETRIBUZIONI DA LAVORO DIPENDENTE NELLE FAMIGLIE MONOREDDITO Anno 2017 81 Indice Le caratteristiche delle famiglie monoreddito da lavoro dipendente... 84 Le retribuzioni dei percettori di reddito

Dettagli

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 17 giugno 2010 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 L Istat presenta i risultati delle elaborazioni sui flussi finanziari dei bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Persone in cerca di occupazione Risultano essere 3.100 i ferraresi in cerca di occupazione a gennaio 2003;

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA Anno 2017 Indice Il lavoro degli stranieri a Roma... 4 Consistenza e dinamiche dell occupazione straniera e italiana... 4 Le professioni dei lavoratori stranieri... 6 Pubblicato

Dettagli

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti QUADERNO ANSI n 4/2017 Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti Riferimenti e fonti: ANSI ISTAT Istituto di Statistica Nazionale SISTAN Sistema statistico Nazionale BES Benessere equo

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Il rapporto Censis del 2011, ha fatto emergere come l Italia negli ultimi 4 anni abbia avuto un grosso calo dell occupazione giovanile. I dati Censis

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 12 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro (dati

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI LA DOMANDA ABITATIVA Ufficio Studi del Sunia Elaborazioni su dati Banca d Italia (I bilanci delle famiglie italiane nell anno 2004) e Istat (Censimento 2001) Dagli ultimi dati relativi al Censimento 2001

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

I genitori e i dati di contesto

I genitori e i dati di contesto La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06.12.2017 I genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna Servizio Strutture, tecnologie e sistemi informativi

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni La media 2018 L occupazione Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2018, in Italia l occupazione cresce per il quinto anno consecutivo, con un incremento di 192mila unità

Dettagli

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat I tempi della vita quotidiana Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo iolstat Indice Statistiche sull'uso del tempo: rilevanza sociale e dimensione europea 11 1. Uso del tempo e differenze

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DA LAVORO

LE RETRIBUZIONI DA LAVORO LE RETRIBUZIONI DA LAVORO DIPENDENTE NELLE FAMIGLIE MONOREDDITO Anno 2016 Indice Le caratteristiche delle famiglie monoreddito da lavoro dipendente... 4 Le retribuzioni dei percettori di reddito e le differenze

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

4.3.1 I giovani che escono precocemente dai percorsi di istruzione e formazione

4.3.1 I giovani che escono precocemente dai percorsi di istruzione e formazione Figura 4. Incidenza del titolo terziario per classe di età e gruppo sociale - Anno 16 (incidenze percentuali) Pensioni d argento F. degli operai in pensione Anziane sole e giovani disoccupati F. tradizionali

Dettagli

Aumenta la soddisfazione per la vita

Aumenta la soddisfazione per la vita 121 Aumenta la soddisfazione per la vita Nel 2016 l indicatore relativo alla soddisfazione per la vita nel complesso ha mostrato segnali di miglioramento, dopo il forte calo registrato tra il 2011 e il

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 24 NOVEMBRE 2017 OTTOBRE 2017_L OCCUPAZIONE TORNA A CRESCERE: +0,6% RISPETTO

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014 Trento, 28 novembre 2014 Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 2014 (da luglio a settembre

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli