5. PROGETTO DI MASSIMA Intervento singolo 1.2.b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. PROGETTO DI MASSIMA Intervento singolo 1.2.b"

Transcript

1 IL PROGRAMMA INTEGRATO TERRITORIALE PROGRAMMA OPERATIVO ASSE 3 SVILUPPO URBANO Progetto Integrato: Levante 5. PROGETTO DI MASSIMA Intervento singolo 1.2.b Stazione Interscambio Palasport e adeguamento fermate per accessibilità a utenza diversamente abile COMUNE DELLA SPEZIA maggio 09 Servizio Mobilità Comune della Spezia

2 5.1 LA MESSA A NORMA DELLE FERMATE Le fermate del trasporto pubblico rappresentano il punto di congiunzione tra il sistema della viabilità pedonale; è qui che il passeggero entra nel sistema di trasporto e "misura" subito le prestazioni in termini di comodità frequenza e regolarità. I principali problemi che si possono riscontrare nella buona progettazione di una fermata consistono principalmente in due aspetti : Un corretto dimensionamento dell'area di fermata per l'autobus, funzione dell'ingombro dei mezzi, in grado di garantire un sufficiente spazio per l'accosto del mezzo e il reinserimento nel flusso di traffico (prevedendo la possibilità di rialzare il marciapiede in modo tale da utilizzare mezzi a guida ottica che accostandosi ai marciapiedi annullando automaticamente l ostacolo del gradino); Una corretta configurazione dell'area di attesa e messa in sicurezza dell'utenza, soprattutto quella debole (bambini, anziani, portatori di handicap, ); L'esigenza infatti è quella di garantire fermate sicure all'utenza in attesa di accedere alla rete pubblica e allo stesso tempo di restituire alla città degli impianti di fermata più confortevoli, accessibili e funzionali rispetto a quelli attuali attraverso per esempio l'implementazione di nuove pensiline dotate di panchine, cestini porta rifiuti ed illuminazione interna. Nella figure qui a fianco viene riportata una possibile soluzione progettuale da adottare per una corretta definizione degli spazi destinati alle fermate urbane presenti in città (principale e secondaria). E' nostra intenzione inoltre attrezzare, tutte le fermate urbane (nodi di interscambio e nodi di elevato carico) con gli accorgimenti necessari al fine di garantire l'accesso alla rete anche all'utenza debole quali portatori di handicap. Si prevede una analisi puntuale preliminare analoga a quella già sviluppata sull area centrale, quindi la individuazione di un certo numero di fermate tra le più significative all interno dell area perimetrata dove sviluppare e attuare soluzioni analoghe a quelle genericamente tratteggiate nel presente schema.

3 Articolo 136 TITOLO II - Costruzione e tutela delle strade Capo II 3 La segnaletica verticale. (Art 39 CdS) d) I segnali di indicazione (Art.39 CdS) (Art. 39 CdS) (Segnali che forniscono indicazioni di servizi utili) 6. Il segnale FERMATA AUTOBUS (fig. II.358) indica i punti di fermata degli autoservizi di pubblico trasporto extraurbani. Lo spazio blu sottostante al quadrato bianco col simbolo nero può essere utilizzato per l'indicazione dei servizi in transito, loro destinazioni ed eventuali orari. Se tale spazio non è sufficiente, il segnale è integrato con un pannello modello II.6 avente le dimensioni della tabella. II.9. Il segnale può essere usato anche lungo le strade entro il centro abitato Articolo 151 TITOLO II - Costruzione e tutela delle strade Capo II 4 La segnaletica orizzontale (Art 40 del CdS) (Art. 40 CdS) (Strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico collettivo di linea) 1. Le strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico collettivo di linea sono costituite da una striscia longitudinale gialla discontinua, posta ad una distanza minima di 2,70 m dal marciapiede o dalla striscia di margine continua, e da due strisce trasversali gialle continue che si raccordano perpendicolarmente alle precedenti; nel caso di golfi di fermata le strisce trasversali possono non essere tracciate. La larghezza delle strisce è di 12 cm. 2. La zona di fermata è suddivisa in tre parti: la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m, necessarie per l'effettuazione delle manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte del veicolo; la zona centrale deve avere una lunghezza minima pari alla lunghezza, maggiorata di 2 m, del veicolo più lungo che effettua la fermata. 3. La prima e l'ultima parte possono essere evidenziate mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag (FIG. II.447). 4. Sulla pavimentazione all'interno della zona di fermata deve essere apposta l'iscrizione BUS. 5. Nelle zone di fermata è vietata la sosta dei veicoli.

4 Articolo 352 TITOLO V - Norme di comportamento 3. Arresti, soste e fermate dei veicoli (Artt CdS) (Art.157 CdS) (Fermata degli autoveicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone) 1. La parte della carreggiata appositamente indicata con la segnaletica orizzontale, destinata alla fermata degli autobus, dei filobus, dei tram e degli scuolabus per la salita e la discesa dei passeggeri, nonché per i capilinea dei medesimi, deve essere sempre segnalata con l'apposita segnaletica verticale. L'apposizione è a cura del gestore del servizio, previa intesa con l'ente proprietario della strada. 2. Nelle strade extraurbane ad unica carreggiata e a doppio senso di marcia, le aree di fermata devono essere ubicate in posizione tale che distino tra loro almeno 50 m, in posizione posticipata l'una rispetto all'altra, secondo il rispettivo senso di marcia (1). 3. Nei centri abitati e sulle strade extraurbane le fermate dei veicoli di cui al comma 1, situate in corrispondenza delle aree di intersezione, saranno poste, di massima, dopo l'area di intersezione, ad una distanza non minore di 20 m. Se il numero delle linee e la frequenza delle corse causa accumulo dei mezzi in modo da costituire intralcio per l'area di intersezione, la fermata deve essere anticipata ad almeno 10 m dalla soglia dell'intersezione. 4. Quando è necessario predisporre una fermata nel tratto immediatamente seguente o precedente una curva, salvo il caso di ubicazione dell'area di fermata in apposita piazzola di sosta esterna alla carreggiata, l'ente proprietario della strada dovrà determinare, caso per caso e con molta cura, la distanza più opportuna della fermata dalla curva stessa, così da evitare che il sorpasso di un autobus fermo risulti pericoloso. 5. Nei centri abitati le aree di fermata non devono essere collocate a fianco di quelle tranviarie provviste di salvagente a meno che lo spazio tra i bordi contigui del salvagente e dei marciapiedi sia di almeno 6 m. In ogni caso, le aree di fermata, ove possibile, devono essere collocate in spazi esterni alla carreggiata, dotati di agevoli raccordi di entrata e uscita. 6. Lungo le strade extraurbane, dove le fermate degli autobus, dei filobus e degli scuolabus possono costituire intralcio o pericolo per la circolazione, per la ristrettezza della carreggiata stradale, si devono prevedere, di massima, apposite piazzole di fermata fuori della carreggiata. Le piazzole di fermata devono avere una larghezza minima di 3 m in corrispondenza della fermata e una lunghezza minima di 12 m. Inoltre, dovranno essere provviste di raccordi di entrata e uscita di lunghezza minima 30 m (fig. V.2). Le piazzole di fermata devono essere completate da un marciapiede o apposita isola rialzata, opportunamente attrezzati, per la sosta dei passeggeri in attesa. 7. Le fermate degli autobus di cui al presente articolo devono essere effettuate completamente nelle zone indicate nei commi che precedono, in modo da evitare che i passeggeri in salita o in discesa dai mezzi impegnino la carreggiata, diminuendo la capacità della strada ed intralciando il traffico sulla stessa.

5 Ritroviamo elementi di progettazione delle fermate bus anche nelle norme CNR n. 60/1978, le quali riportavano una lunghezza della fermata pari a 56 metri. CNR Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade urbane Piazzole di fermata dei mezzi pubblici. Le piazzole di fermata dei mezzi pubblici, identiche per le strade di scorrimento e per quelle di quartiere, hanno di norma una lunghezza totale di m 56 ed una profondità (rispetto alla striscia marginale) di m 3,00. Tali piazzole sono da realizzare, oltre che a lato delle corsie a traffico promiscuo, anche a lato delle corsie riservate ai mezzi pubblici, al fine di consentire il sorpasso delle vetture in fermata, da parte dei veicoli con utenza al completo o delle linee celeri nonché dei mezzi di emergenza. La parte centrale delle piazzole su corsia a traffico promiscuo deve avere una lunghezza di m 16 tale da consentire la fermata di un solo mezzo; quella delle piazzole su corsia riservata una lunghezza di m 26 tale da consentire l'eventuale fermata contemporanea di 2 mezzi. I tronchi di raccordo devono avere lo stesso sviluppo sia in entrata che in uscita dalla fermata. A lato, invece, delle corsie riservate ad altissima frequenza veicolare, dove normalmente si prevede la fermata contemporanea di due mezzi (di linee diverse) - in posizione inclinata rispetto alla striscia di margine, la piazzola deve avere profondità di m 5,50 e lunghezza totale di m 45, di cui per i raccordi inclinati (lungo i quali sono ubicate le fermate) e in 5 per la parte centrale, parallela alla striscia di margine. La importanza di una corretta organizzazione delle fermate dei mezzi pubblici è stata anche ricordata nelle Direttive per la redazione dei Piani Urbani del Traffico del 1995, le quali individuano nel Piano di settore organizzazione delle fermate e capilinea dei mezzi pubblici collettivi uno strumento di pianificazione fondamentale del traffico urbano. Da una analisi del quadro normativo nazionale vediamo una forte attenzione volta a preservare la fluidità della circolazione. Quindi le zone di fermata, secondo il CdS,: - devono essere sufficientemente ampie da consentire la fermata del bus fuori dalla zona di normale transito dei veicoli, - devono garantire sia un sufficiente spazio per l accosto che un pari spazio per il reinserimento nel flusso di traffico, - devono essere ubicate preferibilmente dopo le intersezioni, - se in vicinanza di curva deve essere posta attenzione che non costituisca pericolo. - Inoltre nelle zone di fermata bus è vietata la sosta e la fermata dei veicoli. Questi i principali elementi e vincoli imposti dal CdS. Rileggendo le norme nell ottica del presente studio, ovvero del miglioramento del comfort dei passeggeri, si osserva come la norma sia carente di elementi di tutela in questo senso. Solo il comma 6 dell articolo 352 del regolamento introduce un elemento riferito specificatamente alle strade extraurbane Le piazzole di fermata devono essere completate da un marciapiede o apposita isola rialzata, opportunamente attrezzati, per la sosta dei passeggeri in attesa. vincolo che peraltro sembra più indirizzato alla limitazione dell intralcio della circolazione come riportato al successivo comma 7 Le fermate degli autobus di cui al presente articolo devono essere effettuate completamente nelle zone indicate nei commi che precedono, in modo da evitare che i passeggeri in salita o in discesa dai mezzi impegnino la carreggiata, diminuendo la capacità della strada ed intralciando il traffico sulla stessa. La necessità di individuare standard di qualità per i passeggeri può essere ritrovata nei Regolamenti Viari dei Comuni si riporta a titolo di esempio stralcio del Regolamento Viario di Vicenza: 13.3 Fermate BUS La fermata deve essere facilmente accessibile da tutti e opportunamente segnalata. E opportuno che sia sempre garantito un buon livello di illuminazione in prossimità della fermata. Gli arredi della fermata devono essere preferibilmente posizionati in una zona attrezzata esterna al percorso pedonale. Qualora ciò non sia possibile per carenza di spazio fisico l arredo (pensilina) potrà essere collocato nel percorso pedonale, in modo tale da lasciare una larghezza libera di almeno 1 metro tra il più vicino ingombro verticale della pensilina e il bordo esterno del percorso verso la carreggiata. Le fermate devono essere poste preferibilmente dopo l area di intersezione ad una distanza non minore di 20 m. Se il numero delle linee e la frequenza delle corsie causa accumulo di mezzi in modo da costituire intralcio per l area di intersezione, la fermata deve essere anticipata prima dell area di intersezione ad una distanza non minore di 10 m. Eventuali deroghe per impedimenti infrastrutturali o particolari altre motivazioni verranno valutate caso per caso in sede di rilascio dell autorizzazione. Qualora vi sia una manifesta necessità, la fermata dell autobus può essere adeguatamente dotata di sistemi di protezione per incanalare i pedoni e per impedire la sosta nella zona di fermata.(vedi figura) Le pendenze longitudinali e trasversali massime del piano stradale in corrispondenza ai punti di fermata degli autobus, non devono di norma superare rispettivamente il 5% e l 1%. In base all esperienza per la pendenza longitudinale è comunque opportuno non superare il 3%. Nelle figure che seguono sono riportati schemi tipo per la fermata BUS, che può essere organizzata in piazzole di sosta esterne alla carreggiata in sede propria o lungo la carreggiata stessa.

6 -. Interessante anche il Regolamento Viario di Padova il quale individua per ogni tipologia di strada un possibile schema tipo di fermata: Ricerca MURST 1999, Mobilità Locale, Unità B2, resp. G.P. Corda A. Moretti Normativa e Manualistica per una classificazione funzionale DST Politecnico di Milano Regolamento viario tipo ricercatore G. Di Giampietro REGOLAMENTO VIARIO CLASSIFICAZIONE DI STRADE (ex. R.V. PD, 1998) corrimento interquartiere quartiere interzonale locale D E1 E2 F1 F2 Fermata Vietata la fermata in carreggiata. Fermata di emergenza su piazzole ogni 200 m Vietata la fermata in carreggiata. Fermata di emergenza su piazzole ogni 200 m (Consentita) (Consentita) (Consentita Fermata bus (Esterna alla carreggiata: a golfo o su piazzola separata da spartitraffico Fermata bus (Esterna alla carreggiata: a golfo o su piazzola separata da spartitraffico Fermata bus (Su carreggiata: (su area riservata, preceduta e seguita da strisce a zig zag, Fermata bus (Su carreggiata: a penisola) Fermata bus (Escluso itinerario e fermata del trasporto pubblico di linea) Come si può vedere vengono introdotti standard di qualità della fermata quali l accessibilità, la visibilità, l illuminazione, la planarità della zona di attesa.

7 Le attuali fermate bus della Spezia: analisi delle criticità Se si effettua una analisi comparativa tra il Codice della Strada e le nostre realtà, si evidenziano subito alcune differenze sostanziali: la più evidente è lo spazio destinato a tale funzione. La norma parla di un fronte di circa 40 metri in ambito urbano e di almeno 60 metri in ambito extraurbano evidenziando la necessità di una fermata in uno spazio al di fuori della zona di normale transito di veicoli al fine di evitare intralci al traffico. Tranne rari casi, specie in ambito urbano, non si rilevano situazioni che da questo punto di vista possono definirsi rispondenti a tali prescrizioni. In realtà, in ambito urbano, troviamo spesso situazioni analoghe a quelle riportate nelle figure seguenti, dove lo spazio destinato a tale funzione è limitato a un tratto che a seconda dei casi può oscillare tra i 15 e i 20 metri ricavati come interruzione delle aree di sosta. BUS BUS La insufficienza di tale lunghezza comporta una impossibilità di accosto al marciapiede, con conseguenze negative sia per i passeggeri in salita che per la circolazione. A questo va aggiunto un fenomeno che, purtroppo è in misura sempre crescente, e che è costituito da una generale disattenzione nei confronti dei divieti e dei precetti imposti dal Codice della Strada. Tale deficit, si traduce ad esempio, nel fatto che gli spazi, già di per sé esigui destinati alla fermata dei mezzi pubblici, siano di fatto divenuti spazi utilizzati per la sosta.

8 La scelta della ubicazione La scelta della ubicazione della fermata bus dovrà tenere conto di una serie di fattori e parametri che in linea generale si possono qualificare come parametri legati alla sicurezza e alla operatività del servizio. Parametri da tenere conto nella scelta dell ubicazione della fermata Qualificazione del parametro Protezione dei passeggeri dal traffico Sicurezza Accessibilità a persone con difficoltà a muoversi Sicurezza e operatività Prossimità a zone e percorsi pedonali Sicurezza Prossimità a zone di generazione di mobilità Operatività Prossimità a zone in cui è possibile la salita e la discesa di passeggeri da Sicurezza e operatività autovetture Prossimità a fermata bus nell altra direzione o altre fermate bus Operatività Spazio adeguato per l accosto in funzione del numero di bus Operatività Impatto della fermata sulle abitazioni o spazi privati adiacenti Prevenzione possibili contenziosi Illuminazione Sicurezza Dimensioni della carreggiata Sicurezza e operatività Dimensioni degli spazi pedonali Sicurezza Velocità media dei veicoli Sicurezza Posizione rispetto a curve e intersezioni Sicurezza Presenza di passi carrabili Sicurezza e operatività Difficilmente si riuscirà a trovare una ubicazione la quale garantisca la ottimizzazione secondo tutti i parametri sopra indicati. La scelta del progettista dovrà essere tale da ottimizzare il rapporto tra i costi e i benefici considerando tutti i parametri in gioco. Quindi la fermata dovrà considerare la distanza dalle zone di origine e destinazione e le distanze pedonali in gioco. Dall esperienza della nostra città si può dire che una distanza media di 100 metri è ritenuta conveniente dall utenza (nell esempio le fermate di via Chiodo e Piazza Battisti direzione Migliarina e relativi raggi di influenza pari a 100 metri) per cui si ritiene possibile accettare distanze fino a 200 metri. Il punto scelto deve essere tale, ferme restando le altre esigenze, di minimizzare la distanza pedonale da percorrere tenuto conto del peso di ogni singolo punto di attrazione di mobilità. Essenziale è inoltre verificare la distanza tra le fermate successive: tenendo ferma la distanza massima di 200 metri di cui al punto precedente dovrebbe risultare una distanza tra le fermate nell ordine dei 400 metri. Tale valore garantisce un buon equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze, in questo caso contrastanti, di elevare la velocità commerciale e di ridurre la distanza pedonale. I dati precedenti sono riferiti al centro urbano, per insediamenti a minor densità abitativa è possibile prevedere distanze superiori. Si riportano le distanze di riferimento per le varie aree: Tipo di area Range di riferimento Valore medio ottimale (in metri) (in metri) Urbana Peri - urbana A insediamenti sparsi

9 Le caratteristiche generali In generale, le fermate dovranno essere standardizzate, e cioè nel disegno delle stesse dovranno essere ritrovate elementi ricorrenti al fine di una facile individuazione da parte di operatori, passeggeri, utenti della strada. Al solito fine è importante curare la visibilità delle fermate in modo tale che i conducenti di veicoli possano adeguare il loro comportamento. In caso di presenza di piste ciclabili deve essere posta particolare attenzione ai punti di conflitto. Il bus nell area di sosta non deve oscurare segnali stradali. Devono essere sufficientemente ampie da consentire, ove possibile, la fermata del bus fuori dalla zona di normale transito dei veicoli Il disegno tipo Si riporta da una manualistica dell istituto di ricerca americano TCRP una serie di tipologie di fermata: Deve essere garantito l accosto del bus al marciapiede in modo tale da garantire la migliore accessibilità ai passeggeri. A questo proposito si riporta un abaco di riferimento utilizzato in Germania che riporta in funzione della distanza in orizzontale e in verticale tra cordolo del marciapiede e pedana di salita del bus, un giudizio di accessibilità, accessibilità con difficoltà o inaccessibilità. Tipo di fermata Vantaggi Svantaggi Curbside stop = fermata sul marciapiede Facilità di accesso per gli autisti semplicità del disegno facilità di ricollocazione Consente una salita e discesa più protetta minimizza l intralcio al traffico Ostacolo al traffico generazione manovre di sorpasso pericolose Maggiori ritardi a causa del reinserimento nel flusso di traffico disegno più complesso e costoso difficile ricollocazione Ostacolo al traffico generazione manovre di sorpasso pericolose Bus Bay o golfo Open Bus Bay, o golfo aperto Queue Jumper Bus Bay golfo con corsia d accelerazione Nub o penisola Riduce il numero di parcheggi sottratti riduce lo spazio di attraversamento per i pedoni aumento lo spazio pedonale a disposizione per l attesa non richiede la reimmissione nel

10 5.2 LA STAZIONE BUS PALASPORT L area attorno al Palasport rappresenta da oramai una decina di anni il principale punto di interscambio auto bus della città. Situato all ingresso autostradale della città dispone di una ampia superficie di parcheggio (circa 500 posti auto). Negli ultimi anni intono al Palasport sono stati realizzati altri importanti poli di attrazione quali un centro commerciale, il cinema multisala e un centro fieristico. Per questo motivo considerato il forte impulso che si intende dare con il presente piano al sistema park and ride è necessario strutturare una vera e propria stazione organizzata con ampia pensilina e sistemi di infomobility. Per completare il sistema di intermodalità anche in questo caso si prevede di affiancare una importante postazione di bike sharing. Nel disegno a fianco è riportato il perimetro che approssimativamente si intende delimitare e dedicare a questa funzione. Nell ampia area pavimentata a marciapiede in beton elle si prevede la creazione della pensilina di grandi dimensioni con le funzioni già descritte oltre ad una migliore collocazione della stazione di bike sharing già esistente ed una sua valorizzazione.

11 IL PROGETTO PREVEDE - Il controllo degli accessi al parcheggio tramite una sbarra di entrata e una di uscita; - La gestione delle informazioni circa lo stato di occupazione dei parcheggio con display che pubblicizzi lo stato di occupazione del parcheggio (+ eventuale connessione con sistema AVM dell ATC); - Il miglioramento delle zone di attesa (nuova pensilina, arredo urbano, migliore illuminazione, ); - Un eventuale sistema di video sorveglianza collegato con la centrale Polizia Municipale. - La verifica della possibilità di inserire la concessione di uno spazio di vendita all interno del terminal bus bigliettazione elettronica sistema di bigliettazione elettronica a terra componenti aggiuntivi del progetto mediante integrazione con iniziative già avviate (progetto SIM progetto Piazza d Armi. bando MinAmbiente) sono: bigliettazione elettronica (server ticketing + 1 postazione emissione + 3 postazioni di vendita + web application + 1 palmare controllori ATC) sistema di infomobilità Il sistema di controllo e gestione dei parcheggi del Palasport smart card sistema di bigliettazione elettronica a terra: 1 emettitrice multifunzione all ingresso del parcheggio, 2 validatori in entrata e uscita connessi alle sbarre Smart card: un certo numero di card saranno acquistate all interno di questo progetto, ma per la realizzazione dei servizi integrati potranno anche essere utilizzate le tessere finanziate dalla Regione Liguria alle aziende TPL per la realizzazione degli abbonamenti TPL su smart card. sistema di controllo accessi

12 5.3 QUADRO ECONOMICO DI MASSIMA Opere edili Fornitura pensiline e arredi Sistema di pannelli a messaggio variabile Segnaletica orizzontale verticale e complementare totale progettazione D.L. sicurezza collaudo somme a disposizione per: allacci pubblicità gara quota parte software simulazione traffico quota parte incarico attivazione modello servizio bike sharing totale iva 20% TOTALE PROGETTO PRELIMINARE 2 ACQUISTO SOFTWARE MODELLO TRAFFICO 3 AFFIDAMENTO INCARICHI 4 INCARICO N.1 ATTIVAZIONE MODELLO 5 INCARICO N.2 ZTL + SEMAFORI 6 INCARICO N. 3 INTERVENTI SUL TPL 7 INCONTRI CON STAKEHOLDERS 8 PUBBLICAZIONE GARE 9 AFFIDAMENTO GARE 10 REALIZZAZIONE INTERVENTI 11 FASE SPERIMENTALE E MONITORAGGIO 12 COLLAUDI mag- 09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 CRONOPROGRAMMA GENERALE DEI TRE INTERVENTI mag- 10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS Maggio 2006 Linee guida sul disegno delle fermate bus Maggio 2006 Premessa Il Trasporto Pubblico

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

Segnaletica piste ciclabili

Segnaletica piste ciclabili Segnaletica piste ciclabili Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, offre alcuni utili richiami normativi e spunti di riflessione in merito alla segnaletica, verticale

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO e BEST PRACTICES a cura di Ing. Mauro Barzizza Centro Studi

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt. CODICE DELLA STRADA Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt. 1-12) Art. 3 Definizioni stradali e di traffico 1. Ai fini delle presenti

Dettagli

PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012

PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012 PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012 Normativa Codice della Strada (art. 36) Direttive per la redazione, l'adozione e l'attuazione dei Piani Urbani del Traffico (Decreto Ministero LL.PP.

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Piano Urbano del Traffico (PUT)

Piano Urbano del Traffico (PUT) Via Giosuè Carducci, 17 50121 Firenze Tel./Fax. 055359734 _ Comune di Muravera Piano Urbano del Traffico (PUT) SCHEMI PROGETTUALI Oggetto Schemi progettuali Commessa C159 Revisione 01.00 Redatto Aleph

Dettagli

Segnaletica ciclabile

Segnaletica ciclabile Segnaletica ciclabile Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, riporta domande relative alla normativa in materia di mobilità, in special modo quella ciclistica, e le

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl info@studiochiarini.it Attraversamenti stradali per le biciclette Premessa Questo documento è frutto di elaborazioni personali basate sulla normativa vigente e sulle proprie esperienze professionali. E

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 5 3.4 Segnalamento

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Dr. COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO C TERMINOLOGIE DI ELEMENTI STRADALI E DELIMITAZIONI DELLE FUNZIONI TERRITORIALI. DEFINIZIONE DEI TERMINI ATTINENTI ALLE STRADE E FUNZIONI TERRITORIALI

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini La segnaletica di Pista Ciclabile Il Codice della Strada (CdS) (art.122 c.9 RA) prevede tre segnali di

Dettagli

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO 1 INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO 1.1. CRITICITà E INFRASRUTTURE STRADALI PROPOSTE 1.2. ACCESSIBILITà DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE PROGETTO

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Classificazione strade Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

Dettagli

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29003-dubbi-interpretativi-sulla-decurtazione-puntiper-i-divieti-di-sosta-prescritti-con-segnaletica-orizzontale Autore:

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Berna, Istruzioni concernenti speciali demarcazioni

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

Scheda A2_ Elemento separatore

Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_Itinerari principali in sede propria Elemento separatore in relazione alla classificazione della strada alla quale l itinerario viene posto in affiancamento Caratteristiche

Dettagli

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

! $   # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ & !"#! " " # %% % ! " " '(')!**'+'+,! +)! -.!% / / 0 1 % % 2, % #!#! "!//%#!, / / % 3 " 4 4 % * 4 %, 4 % 4 %!###!""## #"!"!!"! %""!" 5 ' " 4 % 6 '7 % # 2 2 235 % % 2 % %"" 8 9 % % 7 4 6' :,7: 866#55 6863#.8

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità. Comune di Casatenovo PARCHEGGI Legge 09/01/1989 n. 13; D.M.(LL.PP.) 14/06/1989 n.236; Legge Regionale 20/02/1989n. 6; D.P.R. 24/07/1996,N. 503 CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria

Dettagli

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... INDICE 1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE... 2 2 DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO... 7 FIGURE 1.1 PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... 3 1.2 VIA MANCIANO: STATO DI FATTO E SEZIONE

Dettagli

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI 1 a MUNICIPALITA CHIAIA - SAN FERDINANDO - POSILLIPO Mod. CH_10.01/G Servizio Gestione del Territorio e Regolamentazione Attività Economiche VADEMECUM SUI PASSI CARRAI Cos'è un passo carrabile Per passo

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009

RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009 RACCOMANDATA a/r Firenze, 24 gennaio 2009 Al Direttore della Divisione II Direzione Generale per la Sicurezza Stradale Dipartimento per i Trasporti Terrestri e il Trasporto Intermodale MINISTERO DELLE

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Figure dei segnali e delle demarcazioni

Figure dei segnali e delle demarcazioni Figure dei segnali e delle demarcazioni 1.01 Curva a destra (Art. 4) 1.02 Curva a sinistra (Art. 4 1.03 Doppia curva, la prima a destra (Art. 4) 1.04 Doppia curva, la prima a sinistra (Art. 4) 1.05 Strada

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Il presente documento riporta un elenco significativo ma non esaustivo delle situazioni più ricorrenti che possono venirsi a creare durante i lavori effettuati su strada e dalla segnaletica

Dettagli

TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO... 5

TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO... 5 Sommario TITOLO I... 3 CONTENUTI GENERALI... 3 ART. 1 FINALITA E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 CONTENUTI... 3 ART. 3 PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO... 4 TITOLO II... 5 DEFINIZIONI STRADALI E DI TRAFFICO...

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico Regolamento comunale per l istituzione e la regolamentazione di aree di sosta destinate alle operazioni di carico e scarico delle merci nel centro abitato Sommario - Art.1 Oggetto ed ambito di applicazione

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2015-775 DATA 11/08/2015 26700 - LARGO SAN FRANCESCO DA PAOLA ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE, DELLA SOSTA VEICOLARE E TRACCIATURA

Dettagli

DECRETO n. 33 del 7/11/2016

DECRETO n. 33 del 7/11/2016 DECRETO n. 33 del 7/11/2016 Oggetto: SERVIZIO DI TPL INTERURBANO SU GOMMA ISTITUZIONE FERMATA A SPINO D ADDA VIA MANZONI ANGOLO VIA CADUTI DI NASSIRYA E CONTESTUALE SOPPRESSIONE DELLA FERMATA DI VIA MANZONI

Dettagli

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) 7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) In questo paragrafo vengono presentati dei materiali che illustrano alcuni criteri di intervento finalizzati al recupero di sicurezza in

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6

INDICE. 1. PREMESSA pag INDAGINI PRELIMINARI.. pag INTERVENTI IN PROGETTO... pag DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 INDICE 1. PREMESSA pag 2 2. INDAGINI PRELIMINARI.. pag 2 3. INTERVENTI IN PROGETTO..... pag 2 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag 6 5. PREVISIONI DI SPESA pag 9 6. ELENCO ALLEGATI pag 10 1 1. PREMESSA Con

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento ALLEGATO G Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento e la frazione di Migliaro tramite il sottopasso

Dettagli

BIELLA ITI Via Rosselli BIELLA ANAGRAFICA E DESCRIZIONE. Tema 2 Fermate Scolastiche. Intervento n. 8. BIELLA S.Biagio ITIS Cod. Omnibus: 0960040103

BIELLA ITI Via Rosselli BIELLA ANAGRAFICA E DESCRIZIONE. Tema 2 Fermate Scolastiche. Intervento n. 8. BIELLA S.Biagio ITIS Cod. Omnibus: 0960040103 SETTORE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA DEL TERRITORIO BIELLA ITI Via Rosselli Intervento n. 8 ANAGRAFICA E DESCRIZIONE FERMATA: BIELLA S.Biagio ITIS Cod. Omnibus: 0960040103 Localizzazione: BIELLA Comune:

Dettagli

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara ALLEGATO O Via Giuseppina Ospedale - Bagnara Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con i quartieri di Battaglione e Bagnara passando davanti

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

La linea T1: un successo non annunciato

La linea T1: un successo non annunciato DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4367 Fax. 055 262 4377 filippo.martinelli@comune.fi.it La linea

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI...

INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI DESCRIZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI... INDICE 1. - PREMESSE E MOTIVAZIONI GENERALI DEI LAVORI... 2 2. - DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3. - CARATTERISTICHE TECNICO PROGETTUALI... 6 3.1 Normativa di riferimento... 6 3.2 Percorsi pedonali e ciclabili

Dettagli

Piano generale del traffico urbano

Piano generale del traffico urbano Comune di Montepulciano (Provincia di Siena) Piano generale del traffico urbano REGOLAMENTO VIARIO Giugno 2006 Versione πfinale POLINOMIA Polinomia srl via melzo, 9 20129 MILANO - INDICE - 1. RIFERIMENTI

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 LA PIATTAFORMA STRADALE 2 Continuità nella geometria Sulle opere di scavalcamento (ponti, viadotti, sovrappassi)

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione PREMESSA: Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione FF.SS. Università Realizzazione ciclopedonale su Via Canaletto e Via Mantegna Gli obiettivi di

Dettagli

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. - il Piano Regionale della mobilità ciclistica

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. - il Piano Regionale della mobilità ciclistica Fonti normative Legge regionale 30 aprile 2009 n.7 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica Con legge regionale 30 aprile 2009 n.7 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE 1. PREMESSA L obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una descrizione delle soluzioni progettuali

Dettagli

S.Savino - S.Felice Via Postumia

S.Savino - S.Felice Via Postumia ALLEGATO N Inquadramento cartografico S.Savino - S.Felice Via Postumia Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona raggiungendo il Quartiere

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento Viario

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento Viario INDICE 1. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART.1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 5 ART.2 - CLASSIFICAZIONE DELLA RETE URBANA... 5 ART.3 - PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E CONTROLLO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1) Area di intersezione: parte della intersezione a raso, nella quale si intersecano due o più correnti

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Parte 6 Classificazione della rete viaria e disciplina d utilizzo. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Parte 6 Classificazione della rete viaria e disciplina d utilizzo. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 4 37015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +39 045 6862580 Fax +39 045 6887456 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Parte

Dettagli

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI Norma violata Art. Comma 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, periodo Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore

Dettagli

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto ALLEGATO H Inquadramento cartografico Boschetto Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con il quartiere Boschetto partendo da via Dante e passando sul cavalcavia ferroviario

Dettagli

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE... INDICE 1. RELAZIONE GENERALE... 2 2. DATI DI PROGETTO... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. PROGETTAZIONE ESECUTIVA... 3 5. PAVIMENTAZIONE... 3 6. SCAVI E RILEVATI... 4 7. ATTRAVERSAMENTI CICLABILI...

Dettagli

La proposta è così formulata:

La proposta è così formulata: PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DALLA STAZIONE DI CORRIDONIA ALLA ABBAZIA DI SANTA MARIA A PIÈ DI CHIENTI La presente proposta è stata formulata da associazioni e cittadini che utilizzano

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Comune di Manerbio. Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) REGOLAMENTO VIARIO URBANO

Comune di Manerbio. Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) REGOLAMENTO VIARIO URBANO Comune di Manerbio Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) REGOLAMENTO VIARIO URBANO ottobre 2008 Indice PREMESSA... 5 TITOLO I RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 OGGETTO E CONTENUTI DEL REGOLAMENTO

Dettagli