IL TRASPORTO DI ALIMENTI E BEVANDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRASPORTO DI ALIMENTI E BEVANDE"

Transcript

1 IL PUNTO CRITICO n. 22 Maggio 2008 IL TRASPORTO DI ALIMENTI E BEVANDE La notifica dei mezzi di trasporto Con l entrata in vigore delle nuove norme di semplificazione amministrativa e, in particolare, della Legge 27/03/2007 n. 8 della Regione Lombardia, ogni mezzo di trasporto prima assoggettato ad autorizzazione sanitaria ai sensi dell art. 44 del DPR 327/80 è semplicemente soggetto a notifica, da parte dell operatore economico allo sportello unico comunale o intercomunale competente in riferimento alla sede dell impresa cui il mezzo di trasporto appartiene, al fine di essere registrato e sottoposto a controllo, da parte dell ASL. Gli unici mezzi di trasporto soggetti a notifica sono pertanto solo, lo ricordiamo: a) le cisterne e gli altri contenitori adibiti al trasporto delle sostanze alimentari sfuse a mezzo di veicoli; b) i veicoli adibiti al trasporto degli alimenti surgelati per la distribuzione ai dettaglianti; c) i veicoli adibiti al trasporto delle carni fresche e congelate e dei prodotti della pesca freschi e congelati. La notifica degli automezzi viene presentata al momento della dichiarazione di inizio dell attività o della domanda di riconoscimento ai sensi del Regolamento (CE) 853/2004 dell impresa che utilizza i veicoli in questione, la cui documentazione va allegata alla dichiarazione o alla domanda. Solo in questi casi, come indicato dalla circolare H del della UO Prevenzione, tutela sanitaria e veterinaria della Regione Lombardia, ogni variazione successiva del parco mezzi di trasporto comporta per l azienda l obbligo di presentare una DIA per comunicare le modifiche delle condizioni di esercizio dell attività. Tutti gli altri mezzi di trasporto, compresi i banchi mobili e gli autonegozi utilizzati per il commercio ambulante o per lo svolgimento in sede itinerante di attività di pubblico esercizio con somministrazione, non sono soggetti a notifica come tali. È invece notificato l inizio dell attività che si avvale di essi e, all atto di questa, viene specificata la sede di rimessaggio del/i mezzo/i di trasporto impiegato/i: mediante compilazione del riquadro 5 del modello di scheda di notifica, ai fini della registrazione alla ASL territorialmente competente, delle attività in campo alimentare non soggette a riconoscimento, ai sensi dell art. 6 del Regolamento (CE) 852/2004 incluso nel Decreto del Direttore Centrale per la Programmazione Integrata n della Regione Lombardia. Gli automezzi utilizzati da una impresa alimentare, salvo quelli in passato già soggetti ad autorizzazione sanitaria, sono infatti a tutti gli effetti considerati alla stregua di qualunque altra apparecchiatura impiegata da chi esercita una attività del settore alimentare. Si fa presente che, in linea di principio, dovrebbe notificare l inizio della attività di trasporto di alimenti all ASL, tramite sportello unico comunale, per la registrazione a fini di sicurezza alimentare secondo quanto previsto dalla già citata Legge 27/03/2007 n.8 della Regione Lombardia, anche chi si dedica ad una attività più generale di autotrasporto, che possa riguardare solo saltuariamente dei generi alimentari: quanto meno, l obbligo andrebbe adempiuto in occasione dell accettazione della prima commissione relativa a dei prodotti alimentari e non servirà più farlo in occasione dei successivi contratti di trasporto per altri alimenti: sempre che la commissione non rientri nei casi particolari in cui sia prevista, come detto più sopra, la notifica dell automezzo in quanto tale. Se ciò non fosse e il riscontro, su segnalazione fatta ad esempio di una pattuglia di polizia stradale, di trasporto di prodotti alimentari dovrebbe comportare la contestazione di una violazione dell art. 6 comma 2 del Regolamento (CE) 852/2004, sanzionato dall art. 6 comma 3 del Decreto Legislativo 06/11/2007 n.193 con una sanzione amministrativa pecuniaria di 3.000,00. In ogni caso qualunque operatore economico trasporti alimenti è sempre tenuto a conoscere e rispettare i requisiti previsti dal capitolo IV dell Allegato II al Regolamento (CE) 852/2004, che di seguito si riporta a titolo di richiamo, per le parti qui di interesse, insieme al capitolo III, che riguarda, tra l altro, i banchi di vendita autotrasportati. È ancora importante sottolineare che se un operatore economico, nell ambito della propria attività, appalti, commissioni o comunque affidi ad un altro il trasporto di alimenti o bevande, è responsabile di accertarsi che Pagina 1 di 8

2 esso opera nel rispetto dei suddetti requisiti e sia regolarmente registrato o, se del caso, riconosciuto per l erogazione di tali prestazioni. Regolamento (CE) 852/2004 CAPITOLO III - REQUISITI APPLICABILI ALLE STRUTTURE MOBILI E/O TEMPORANEE (QUALI CHIOSCHI DI VENDITA, BANCHI DI VENDITA AUTOTRASPORTATI ), 1. Le strutture debbono, per quanto ragionevolmente possibile, essere, progettate e costruite, nonché mantenute pulite e sottoposte a regolare manutenzione in modo tale da evitare rischi di contaminazione, in particolare da parte di animali e di animali infestanti. 2. In particolare, ove necessario: a) devono essere disponibili appropriate attrezzature per mantenere un'adeguata igiene personale (compresi impianti igienici per lavarsi e asciugarsi le mani, attrezzature igienico-sanitarie e locali adibiti a spogliatoi) b) le superfici in contatto col cibo devono essere in buone condizioni, facili da pulire e, se necessario, da disinfettare a tal fine si richiedono materiali lisci, lavabili, resistenti alla corrosione e non tossici, a meno che gli operatori alimentari non dimostrino all'autorità competente che altri materiali utilizzati sono adatti allo scopo c) si devono prevedere opportune misure per la pulizia e, se necessario, la disinfezione degli strumenti di lavoro e degli impianti d) laddove le operazioni connesse al settore alimentare prevedano il lavaggio degli alimenti, occorre provvedere affinché esso possa essere effettuato in condizioni igieniche adeguate e) deve essere disponibile un'adeguata erogazione di acqua potabile calda e/o fredda f) devono essere disponibili attrezzature e impianti appropriati per il deposito e l'eliminazione in condizioni igieniche di sostanze pericolose o non commestibili, nonché dei rifiuti (liquidi o solidi) g) devono essere disponibili appropriati impianti o attrezzature per mantenere e controllare adeguate condizioni di temperatura dei cibi h) i prodotti alimentari devono essere collocati in modo da evitare, per quanto ragionevolmente possibile, i rischi di contaminazione. CAPITOLO IV TRASPORTO 1. I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per il trasporto di prodotti alimentari devono essere mantenuti puliti nonché sottoposti a regolare manutenzione al fine di proteggere i prodotti alimentari da fonti di contaminazione e devono essere, se necessario, progettati e costruiti in modo tale da consentire un'adeguata pulizia e disinfezione. 2. I vani di carico dei veicoli e/o i contenitori non debbono essere utilizzati per trasportare qualsiasi materiale diverso dai prodotti alimentari se questi ultimi possono risultarne contaminati. 3. Se i veicoli e/o i contenitori sono adibiti al trasporto di altra merce in aggiunta ai prodotti alimentari o di differenti tipi di prodotti alimentari contemporaneamente, si deve provvedere, ove necessario, a separare in maniera efficace i vari prodotti. 4. I prodotti alimentari sfusi liquidi, granulari o in polvere devono essere trasportati in vani di carico e/o contenitori/cisterne riservati al trasporto di prodotti alimentari. Sui contenitori deve essere apposta una menzione chiaramente visibile ed indelebile in una o più lingue comunitarie relativa alla loro utilizzazione per il trasporto di prodotti alimentari ovvero la menzione «esclusivamente per prodotti alimentari». 5. Se i veicoli e/o i contenitori sono adibiti al trasporto di merci che non siano prodotti alimentari o di differenti tipi di prodotti alimentari, si deve provvedere a pulirli accuratamente tra un carico e l'altro per evitare il rischio di contaminazione. 6. I prodotti alimentari nei veicoli e/o contenitori devono essere collocati e protetti in modo da rendere minimo il rischio di contaminazione. 7. Ove necessario, i vani di carico dei veicoli e/o i contenitori utilizzati per trasportare i prodotti alimentari debbono essere atti a mantenere questi ultimi in condizioni adeguate di temperatura e consentire che la temperatura possa essere controllata. La vigilanza sul rispetto di questi requisiti e delle regole di buona pratica e di autocontrollo sui punti critici dell attività sarà quindi esercitata, dalle autorità competenti, sia presso la sede notificata, sia durante i percorsi di trasporto, sia presso le sedi di svolgimento della vendita o della somministrazione, ovvero delle fasi di carico e scarico dei prodotti trasportati. Qui di seguito diamo alcune ulteriori indicazioni pratiche che crediamo possano essere di qualche utilità anche per gli operatori del settore, dato che esplicitano i principali elementi che saranno fatti oggetto di valutazione da parte dei nostri ispettori, durante le azioni di controllo, nonché i criteri con cui sarà giudicato lo stato di fatto riscontrato. La temperatura da assicurare durante il trasporto degli alimenti In generale vanno garantite, durante il trasporto, le stesse temperature indicate dal produttore come ideali per la corretta conservazione, presso il cliente, del loro prodotto. Ciò ai fini di garantire, quanto meno, la durata di vita commerciale di quest ultimo, definito dal termine minimo di conservazione (t.m.c., solitamente indicato con Pagina 2 di 8

3 la frase da consumarsi preferibilmente entro ) o dalla scadenza (indicata con la frase da consumare entro ). Poiché si parla di dati e limiti di natura tecnica, in assenza di più precise indicazioni date dal produttore o specificate da manuali di buona pratica, generalmente possono essere ancora ritenute valide le indicazioni al riguardo date dall allegato III al DPR 327/80, che di seguito riportiamo. DPR 327/80 ALLEGATO C PARTE I Condizioni di temperatura che debbono essere rispettate durante il trasporto delle sostanze alimentari congelate e surgelate Sostanze alimentari Temperatura massima al momento del carico e durante il trasporto Gelati alla frutta e succhi di frutta congelati - 10 C Altri gelati - 15 C Prodotti della pesca congelati o surgelati - 18 C Altre sostanze alimentati surgelate - 18 C Frattaglie, uova sgusciate, pollame e - 10 C selvaggina congelata Burro e altre sostanze grasse congelate - 10 C Carni congelate - 10 C Tutte le altre sostanze alimentari congelate - 10 C Rialzo termico tollerabile per periodi di breve durata + 3 C PARTE II Elenco delle condizioni di temperatura che debbono essere rispettate durante il trasporto di determinate sostanze alimentari né congelate né surgelate (3) Sostanze alimentari Latte crudo trasportato in cisterna o bidoni dalle aziende di produzione ai centri di raccolta ovvero direttamente agli stabilimenti di trattamento termico e confezionamento per il consumo diretto [1] Latte crudo trasportato in cisterna dai centri di raccolta agli stabilimenti di trattamento termico e confezionamento per il consumo di retto [3] Latte pastorizzato trasportato in cisterna da uno stabilimento di trattamento termico ad altro stabilimento di trattamento termico e confezionamento per il consumo diretto [3] Temperatura durante il trasporto + 8 C [2] da 0 C a + 4 C [4] da 0 C a + 4 C [4] Latte pastorizzato in confezioni [5] da 0 C a + 4 C Prodotti lattiero-caseari (latti fermentati, panna o crema di latte, formaggi freschi, ricotta) [5] da 0 C a + 4 C Burro [5] e burro concentrato (anidro) [6] da + 1 C a + 6 C Burro anidro liquido > + 32 C Prodotti della pesca freschi da trasportare sempre sotto ghiaccio da 0 C a + 4 C Carni [5] da - 1 C a + 7 C Pollame e conigli [5] da - 1 C a + 4 C Frattaglie [5] da - 1 C a + 3 C Selvaggina [5] da - 1 C a + 3 C Molluschi eduli lamellibranchi in confezione, compresi quelli sgusciati appartenenti al genere «Chlamys» (canestrelli) e «Pecten» (cappe sante) + 6 C [7] [1] Per percorsi superiori ai 150 km sono richiesti mezzi isotermici (IN ovvero IR). [2] Per percorsi superiori a 75 km é tollerata, rispetto al valore prescritto nel presente allegato, un aumento massimo di temperatura di 2 C. [3] Per percorsi superiori ai 200 km sono richiesti mezzi isotermici (IN ovvero IR). [4] Per percorsi superiori ai 200 km é tollerato, rispetto al valore prescritto nel presente allegato, un aumento massimo di temperatura di 2 C. [5] Durante il tempo di distribuzione frazionata - da effettuarsi con mezzi aventi caratteristiche tecnico-costruttive idonee per il trasporto in regime di freddo - che comporti ai fini della consegna agli esercizi di vendita numerose operazioni di apertura delle porte dei mezzi stessi, ferme restando in ogni caso le temperature di partenza fissate nel presente allegato, sono tollerati i seguenti valori massimi di temperatura Pagina 3 di 8

4 latte pastorizzato, in confezioni + 9 C panna o crema di latte pastorizzata, in confezioni + 9 C ricotta + 9 C burro prodotto con crema di latte pastorizzata + 14 C yogurt od altri latti fermentati, in confezioni + 14 C formaggi freschi (mascarpone e similari, mozzarelle di + 14 C vacca o di bufala e similari, caprini non stagionati, crescenza, formaggi a prevalente coagulazione lattica od acido-presamica ad elevato tenore di umidità e di pronto consumo, quali robiola, petit suisse, cottagecheese, quark, ecc ) purché prodotti con latte pastorizzato carni + 10 C pollame e conigli + 8 C frattaglie + 8 C selvaggina + 8 C Il valore massimo di temperatura indicato per le carni (bovine, bufalina, suine, ovine e caprine), tuttavia, non è vincolante per il trasporto, in fase di distribuzione o ai depositi frigoriferi, di durata non superiore a due ore di quelle appena macellate in macelli autorizzati e non ancora raffreddate, sempreché il trasporto stesso avvenga con veicoli rispondenti ai requisiti di idoneità igienico-sanitaria prescritti dall'art. 49 del presente regolamento, che risultino almeno isotermici. [6] Il burro concentrato (anidro) può essere trasportato anche a temperature da + 6 C a + 18 C. [7] La temperatura da osservarsi durante il trasporto é prevista dagli articoli 4 e 5 del decreto ministeriale 4 ottobre 1978 (Pubblicato nella G.U. n. 286 del 12 ottobre 1978), recante norme sulle modalitá di confezionamento, il periodo e le modalitá di conservazione dei molluschi eduli, le specie di molluschi che possono essere venduti sgusciati. Per le carni ed i prodotti di origine animale rimandiamo tuttavia anche alle indicazioni contenute nell Allegato III al Regolamento (CE) 853/2004. Per quanto riguarda i surgelati, si ricorda inoltre che il DLgs n 110 del 27/01/1992 Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana, al comma 5 dell art. 6, prevede che I locali di immagazzinamento e di conservazione degli alimenti surgelati devono essere dotati di adeguati strumenti di registrazione automatica della temperatura che misurino, frequentemente e ad intervalli regolari la temperatura dell'aria. Le registrazioni devono essere datate e conservate dagli operatori almeno per un anno. Poiché l art. 11 dello stesso Decreto prescrive che I veicoli ed i contenitori adibiti al trasporto degli alimenti surgelati e gli armadi e banchi frigoriferi destinati alla vendita di tali prodotti devono essere muniti dei necessari dispositivi intesi a garantire il mantenimento della temperatura nei termini previsti dal presente decreto, si può già dedurre come l obbligo della termoregistrazione automatica prevista come obbligatoria dall art. 6 debba essere necessariamente esteso anche ai mezzi di trasporto di questi tipi di alimenti. La cosa è infatti poi stata regolamentata dal Decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato n. 493 del , in osservanza di quanto previsto nell art. 12 del DLgs n 110 del 27/01/1992. Si ricordi inoltre che gli automezzi destinati al trasporto di merci congelate e surgelate devono essere in possesso del certificato ATP. Il trasporto di prodotti termosensibili (deperibili, vivande in legame freddo o caldo) entro contenitori termici coibentati ma privi di un mezzo attivo di refrigerazione o di riscaldamento (ad esempio i gastronorm) deve tener conto almeno: o o del tempo massimo di percorrenza prevedibile nelle peggiori condizioni di traffico e di clima esterno; della velocità di scostamento dalla temperatura di partenza ossia del tempo entro cui è prevedibile siano raggiunti i limiti massimi di scostamento ammessi, come ricavabile dalla documentazione tecnica fornita casa produttrice dei contenitori stessi o rilevata in apposite sperimentazioni effettuate in fase di progettazione dell attività, di collaudo del contenitore o di messa a punto del servizio I dati di cui ci si è serviti per stabilire le condizioni di sicurezza per il trasporto dovrebbero essere tenutii a disposizione, per essere presentati a conferma della razionalità delle proprie scelte, in caso di contestazione, a seguito del riscontro di prodotti in cattive condizioni di conservazione o di incidenti a ciò attribuibili. Pagina 4 di 8

5 La verifica della adeguatezza e della costanze, anche nelle condizioni ambientali più avverse, della temperature effettiva di trasporto di prodotti deperibili o in legame caldo o freddo è comunque parte integrante (CCP) di un sistema di autocontrollo di questo tipo di attività. Raccomandazioni generali Il trasportatore deve mantenere, a bordo dell automezzo o almeno presso la propria sede, fornibili a richiesta, le registrazioni relative almeno agli ultimi 3 carichi trasportati (compreso i rispettivi volumi trasportati) e del metodo di sanificazione (lavaggio e, se necessario, disinfezione) attuato dopo ciascuno di tali trasporti. Queste informazioni devono essere disponibili per la consultazione, a richiesta dei clienti, dei destinatari delle merci o delle autorità di controllo, per consentire loro di stimare i rischi connessi all affidamento di un trasporto al trasportatore. La documentazione relativa ai trasporti di alimenti effettuati, quando non sia già da conservarsi più a lungo per ragioni fiscali, va conservata per almeno 6 mesi dopo il suo termine. Essa dovrebbe essere completa dei dati relativi a: - committente - luogo di carico - data ed ora di presa in carico - identità del detentore, se diverso dal committente - destinazione - destinatario - riscontro, data e ora di avvenuta di consegna - natura, denominazione commerciale (possibilmente fino al lotto o al termine di vita commerciale, se noti), tipo di confezionamento e sua pezzatura e quantità totale dei singoli alimenti e anche delle altre merci eventualmente trasportate con lo stesso carico - sanificazioni effettuate al termine del lavoro Pericoli da considerare sono almeno: a) legati al mezzo di trasporto - inadeguatezza dei materiali costruttivi o di rivestimento dei vani di carico o di copertura, protezione o isolamento dall esterno del carico Rientrano in questa voce almeno: forma e superfici interne dei vani di carico non favorenti la sanificazione o favorenti l annidamento di residui o di infestanti in porosità o interstizi; possibili perdite di frammenti o rilascio di sostanze dalle pareti o dagli arredi interni; permissività eccessiva a contaminanti esterni; accumulo di umidità eccessiva, formazione di condense o eccessive perdite di umidità; - difetti di chiusura o di bloccaggio del carico - residui di precedenti trasporti o dei materiali di sanificazione successivamente usati b) legati al carico e scarico - variazioni (in aumento o diminuzione) della temperatura del trasportato - contaminazioni da germi, polvere, umidità o altri agenti fisici. c) legati al trasporto - perdita di fluidi di riscaldamento o refrigerazione - malfunzionamento o inadeguatezza dei sistemi di controllo della temperatura - eccessivo accumulo o perdita di umidità - schiacciamento eccessivo di parti del carico - danneggiamento meccanico dei contenitori Pagina 5 di 8

6 d) legati alle merci trasportate - frammischiamento di materiali tra loro incompatibili o contaminazioni incrociate da contatto reciproco diretto (contiguità) o indiretto (aerodispersioni, percolamenti, inefficace sanificazione fra trasporti consecutivi) di merci tra loro diverse, sotto il profilo della composizione e del contenuto microbico e) legati ai comportamenti dei trasportatori - inadeguata igiene personale, in grado di contaminare il trasportato o di veicolare contaminazioni da esso al mezzo o all esterno - scelta di percorsi eccessivamente lunghi anche in funzione del clima e delle merci trasportate - uso di strade troppo dissestate, in funzione del carico - eccessiva durata del viaggio - eccessiva frequenza delle fasi intermedie di carico e scarico frazionato nello stesso viaggio in assenza di controllo frazionato delle condizioni di conservazione del trasportato - accettazione di merci tra loro incompatibili o in grado di dar luogo a contaminazioni incrociate - accettazione di carichi eccessivi, anche in considerazione delle merci trasportate e della loro sistemazione nei vani di carico - non conoscenza o mancato rispetto delle condizioni necessarie per il trasporto del carico - carente custodia/controllo delle condizioni effettive del carico Altre raccomandazioni Dal momento che sono state oggetto, in passato, di problemi e contestazioni, segnaliamo qui di seguito i seguenti aspetti. 1. Le eventuali bombole di gas liquido per alimentare gli apparecchi di cottura devono essere alloggiate in modo garantire la loro stabilità durante i movimenti del veicolo e da assicurarne il posizionamento, durante l uso, in posizione tale da non esporle ad eccessivo riscaldamento e da proteggere da loro, in caso di scoppio, gli operatori, i clienti ed i passanti. Quest ultima condizione dipende in modo determinante anche dal sito di posteggio del veicolo sull area pubblica in cui si esercita l attività. 2. Gli espositori dei prodotti alimentari sfusi diversi da frutta e verdura (che in forma fresca sfusa hannnno una ridotta vita commerciale e sono destinati in ogni caso ad essere lavati prima del consumo o dell impiego gastronomico e vanno quindi solo protetti da eccessive esposizioni), devono essere realizzati e disposti in modo da proteggere il contenuto da eccessive insolazioni, da eventuali precipitazioni atmosferiche, da un contatto diretto con il pubblico e da eventuali contaminanti in sospensione aerea (dai fumi di scarico del traffico veicolare e degli altri automezzi in parcheggio agli starnuti dei clienti). 3. La stabilità del materiale trasportato durante la marcia del mezzo va sempre assicurata. 4. I recipienti primari (vasetti, bacinelle munite di coperchio, sacchi per alimenti ) usati per segregare e tenere isoalti dagli altri i vari prodotti trasportati devono essere idonei a resistere alle sollecitazioni meccaniche che possono subire durante il viaggio e andrebbero collocati su superfici o in contenitori secondari (vassoi con bordo alto, vaschette, scatole stagne, ) atti a circoscrivere lo spandimento di eventuali liquidi sversantisi, in caso di rottura dei recipienti primari, facilitando le successive operazioni di bonifica. 5. Il rientro dei vani frigoriferi o dei congelatori alle temperature ideali di trasporto dopo una fase di carico o scarico non è mai immediato ma non può neppure essere troppo lento, per evitare che, tra le varie soste previste nel corso di un giro di consegne anche di un intera giornata i prodotti più deperibili non siano di fato mai alla giusta temperatura di conservazione. L apertura ripetuta degli stessi contenitori termici che garantiscono il legame caldo o freddo durante il trasporto solo mediante isolamento passivo del contenuto dall ambiente esterno è sicuramente da Pagina 6 di 8

7 evitare, salvo evidenza documentata che il fatto non pregiudica la conservazione di ciò che viene consegnato per ultimo. L uso di celle compartimentate o di contenitori isolanti separati può aiutare ad evitare questo problema, a patto che i vari comparti siano usati correttamente: sia per separare i vari tipi di prodotti trasportati per evitare contaminazioni incrociate, sia per frazionare i carichi di uno stesso tipo di prodotto in funzione delle consegne previste, per evitare continue esposizioni degli ultimi pezzi da recapitare a temperature più elevate del giusto, nel corso delle precedenti fasi di scarico. Anche la disposizione dei materiali, in un unica cella, in modo che i primi da consegnare siano più vicini al portellone di scarico e gli ultimi siano protetti, verso il fondo del vano, può aiutare a ridurre i problemi di una sovraesposizione al calore, specie nelle giornate più calde. L ordine preordinato del carico e dei relativi documenti di accompagnamento può ridurre anche notevolmente i tempi di apertura delle celle. 6. Il trasportatore non deve attendere che il rientro alle temperature ideali delle celle sia completato, prima di rimettersi in viaggio dopo una consegna. È però tenuto a verificare, come propria misura di autocontrollo, che il tempo richiesto per questo processo non sia eccessivamente lungo: a spia di un cattivo funzionamento del sistema refrigerante. Un ispettore dell ASL che intendesse controllare le condizioni di trasporto degli alimenti terrà conto del tempo trascorso dall ultima consegna e, in caso di rilevazione di una temperatura non conforme all attesa, potrà verificare l efficienza del sistema di termostatazione attiva fermandosi a misurare il modificarsi di tale valore tra più letture ripetute a distanza di tempo. Durata di questa verifica e frequenza delle rilevazioni saranno scelte in funzione della gravità del problema sospettato, evitando che ciò costituisca comprometta le consegne. Se del caso, si opererà in modo da effettuare (o far attuare dall organo di controllo competente per territorio) una verifica più puntuale dilazionata, presso la sede finale di arrivo dell automezzo. In tal caso la responsabilità relativa alla conformità dei prodotti consegnati fino ad allora è a pieno titolo del trasportatore, che proseguirà il servizio solo se convinto del corretto funzionamento del suo mezzo. 7. Per gli alimenti passibili di essere conservati a temperatura ambiente il trasporto solitamente non costituisce un problema. Va tuttavia tenuto presente che per temperatura ambiente si intende abitualmente quella di solito presente in una abitazione. Durante le stagioni calde, l insolazione che può subire la merce in un vano di carico di un automezzo può superare notevolmente, specie durante le soste, tali valori. Anche se non è richiesto in simili casi da alcuna norma o regolamentazione, un termometro di massima e minima posto in corrispondenza delle parti del carico esposte alle condizioni ambientali più sfavorevoli può dare un idea delle reali condizioni in cui avviene il trasporto e dar modo di verificare quanto la modifica di alcuni comportamenti (posteggiare durante le soste in luoghi ombreggiati, ridurre le soste, scegliere i percorsi più scorrevoli, proteggere le merci con materiali termoisolanti, ) può migliorare il risultato. 8. Quando si prende in carico un alimento vanno sempre accertate, da parte del trasportatore, oltre ai dati già richiesti in generale per qualsiasi prestazione di trasporto per conto terzi, almeno anche la natura del prodotto e le eventuali condizioni particolari (specie di temperatura e di esposizione alla luce) a cui esso deve viaggiare. Queste ultime informazioni, se il loro disattendimento può compromettere la sicurezza o la qualità del prodotto, sono obbligatorie in base al Decreto Legislativo n 109 del 27/01/1992 sull etichettatura delle sostanze alimentari e si possono trovare sulle confezioni (art. 3) o sui documenti di accompagnamento, se i prodotti alimentari sono destinati ad altri operatori economici e non si trovano già nelle unità di vendita in cui sarebbero per essere offerte al pubblico (art. 17). In caso contrario il trasportatore è almeno corresponsabile dello stato di cattiva conservazione cui gli alimenti si troveranno esposti. Per questa ragione è anche importante sincerarsi circa le modalità di imballaggio usate dal committente in vista del trasporto. Ad esempio: la presenza di ghiaccio secco nell imballaggio e la durata prevista della sua funzione refrigerante o la natura termoisolante del contenitore, o ancora la sua capacità di resistenza agli urti, all acqua ecc. Pagina 7 di 8

8 9. In caso di trasporto di alimenti refrigerati sotto ghiaccio, il mezzo dev essere dotato di sistemi di raccolta e scolamento dell acque di fusione, per evitare l accumulo di questa e delle sostanze da questa dilavate. 10. La sanificazione dei vani di carico subito dopo il trasporto facilita e migliora il risultato. Resta però necessario verificare lo stato di pulizia immediatamente prima del successivo carico. 11. Quando si trasporta merce deperibile e soggetta a modalità di conservazione particolari, è indispensabile avere preso già prima della partenza gli accordi necessari per essere certi che il destinatario sarà presente e preparato a ricevere la merce in condizioni adeguate e andrebbe comunque definito, anche tramite appositi accordi contrattualizzati, i limiti delle proprie responsabilità a fronte di inconvenienti non dipendenti da propri errori, rispetto all integrità del trasportato. Rimandiamo a fonti più dettagliate e specializzate le indicazioni utili per il trasporto di particolari prodotti, degli animali vivi o per il corretto utilizzo di mezzi di trasporto diversi dai normali autoveicoli, ancorché attrezzati. Il presente documento non ha infatti alcuna pretesa di esaustività dell argomento, ma solo di orientamento per un suo primo e generale affrontamento. Come per ogni altro numero di questa collana, eventuali contributi e proposte migliorative saranno prese in esame in vista di future revisioni. Per saperne di più: - Codex Alimentarius: Recommended international code of practice for packaging and transport of fresh fruit and vegetables ; (CAC/RCP , AMD ) - Codex Alimentarius: Code of hygienic practice for the transport of food in bulk and semi-packed food ; (CAC/RCP ) - Codex Alimentarius: Recommended international code of practice for the storage and transport of edible fats and oils in bulck ; (CAC/RCP (Rev , Rev , Rev )) Pagina 8 di 8

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

Manuale di buone pratiche di igiene

Manuale di buone pratiche di igiene Manuale di buone pratiche di igiene Reg. (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Art.5 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Direttore Dott. Giuseppe Cosenza IL TRASPORTO DI ALIMENTI: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Protocollo Tecnico per la Categorizzazione del rischio

Dettagli

Igiene e salubrità dei prodotti. della loro presentazione. Ma sarà. igienico?

Igiene e salubrità dei prodotti. della loro presentazione. Ma sarà. igienico? Igiene e salubrità dei prodotti Ma sarà e igienico? della loro presentazione Dottor Alessandro Sezian Medico Veterinario Specialista in ispezione degli alimenti di origine animale Requisiti sanitari dei

Dettagli

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP newsletter n.1 gennaio 2011 Prodotto massima

Dettagli

LAURI s.r.l. Via G. Di Capi, 11/A MANTOVA ITALY Tel Fax E mail: - Web Site:

LAURI s.r.l. Via G. Di Capi, 11/A MANTOVA ITALY Tel Fax E mail: - Web Site: LAURI s.r.l. Via G. Di Capi, 11/A MANTOVA ITALY Tel. +39 376 32276 Fax +39 376 32246 E mail: info@lauriweb.it - Web Site: www.lauriweb.it CHI SIAMO La nostra ditta opera da vent anni nel settore della

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Temperatura massima durante il trasporto ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a 10 C all arrivo a destinazione

Temperatura massima durante il trasporto ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a 10 C all arrivo a destinazione 06-08-2019 Temperature di conservazione Temperature di conservazione durante il trasporto (salvo diverse indicazioni riportate dal produttore in etichetta per alcuni prodotti) Rif. Bassoli et al. AIVEMP

Dettagli

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Milano, 08/11/2012 Intervento a cura di: Luca Callegari e Daniela F.Pozzi Principale normativa di riferimento per l

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL. Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig.

RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL. Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig. RELAZIONE ALLEGATA ALLA ISTANZA DI REGISTRAZIONE PRESENTATA IL Allo S.U.A.P. del Comune di dal Sig. La presente relazione tecnica si riferisce all esercizio dell attività di :. ELENCO DELLE ATTIVITÀ Produzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE 1 RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE Il sottoscritto nato a il Titolare dell' impresa denominata: Legale rappresentante della Ditta/Società in qualità di operatore del settore alimentare

Dettagli

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II)

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II) D.Leg. 27 gennaio 1992, n. 110. Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II) all alimentazione umana. (pubbl. in Suppl. Ord. Gazz. Uff. n. 39 del 17 febbraio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110. DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110. Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-02-1992)

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Ispettore Superiore della Polizia Stradale TRASPORTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Il trasporto di sostanze alimentari trova disciplina attraverso la Legge 30 aprile 1962 nr.

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

ALLEGATO II REQUISITI GENERALI IN MATERIA DI IGIENE APPLICABILI A TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALL'ALLEGATO I)

ALLEGATO II REQUISITI GENERALI IN MATERIA DI IGIENE APPLICABILI A TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALL'ALLEGATO I) ALLEGATO II REQUISITI GENERALI IN MATERIA DI IGIENE APPLICABILI A TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALL'ALLEGATO I) INTRODUZIONE I capitoli da V a XII si applicano a

Dettagli

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 110 - Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O. Le violazioni

Dettagli

TEMPERATURA MASSIMA DURANTE IL TRASPORTO ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a +10 all arrivo a destinazione

TEMPERATURA MASSIMA DURANTE IL TRASPORTO ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a +10 all arrivo a destinazione Fonte: http://www.ojs.unito.it/index.php/pinc/article/view/2481/2270 TEMPERATURE DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI DURANTE IL TRASPORTO (salvo diversa indicazioni riportate in etichetta dal produttore per

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

Requisiti generali in materia di igiene applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare (diversi da quelli di cui all'allegato I)

Requisiti generali in materia di igiene applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare (diversi da quelli di cui all'allegato I) Regolamento CE 852/2004 Allegato II (*) Requisiti generali in materia di igiene applicabili a tutti gli operatori del settore alimentare (diversi da quelli di cui all'allegato I) INTRODUZIONE I capitoli

Dettagli

SCHEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO PER la RISTORAZIONE & LABORATORI ARTIGIANALI

SCHEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO PER la RISTORAZIONE & LABORATORI ARTIGIANALI SCHEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO PER la RISTORAZIONE & LABORATORI ARTIGIANALI IL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO DELL IGIENE SI APPLICA A TUTTE LE FASI DEL PROCESSO DA approvvigionamento delle derrate

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Bashkia e Fermës Provinça e Kozencës Comune di Firmo Provincia di Cosenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Indice Pag. Art. 1 Oggetto

Dettagli

Comune di Carpenedolo Prot del arrivo

Comune di Carpenedolo Prot del arrivo DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA DIREZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838546 Fax 030/3838696 E-mail: prevenzionesanitaria@ats-brescia.it Oggetto: requisiti igienico

Dettagli

Di seguito rassiumiamo le principale regolamentazioni:

Di seguito rassiumiamo le principale regolamentazioni: La normati di riferimento in materia del COMMERCIO ITINERANTE (commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche) è l' ORDINANZA 3 aprile 2002 "Requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti

Dettagli

Requisito. Regolamento (CE) n. 852/2004 Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti C NC NA NOTE

Requisito. Regolamento (CE) n. 852/2004 Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti C NC NA NOTE Allegato II - Capitolo I Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti pag. 01 1-I) La struttura è tenuta pulita, è sottoposta a manutenzione e tenuta in buone condizioni? 2a-I)

Dettagli

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SI NO NA non conformità/varie Autorizzazioni sanitarie (PROVVEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO) PLANIMENTRIA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA 1. Premesse Per affrontare l argomento, è opportuno innanzitutto dare alcune

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE CHECK LIST 001 - CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE N e data del sopralluogo 19/04/2016 Operatore/i Dott. Zanovello Marco Ditta BCE srl Viale della Navigazione Interna Comune:Noventa Padovana

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F Allegato A/3 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI MODIFICA ATTIVITÀ REGISTRATA CESSATA ATTIVITA' Il sottoscritto Cognome Nome Partita IVA/C.F. Cittadinanza

Dettagli

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE Quali sono le accortezze da seguire nello specifico dei generi alimentari raccolti quali eccedenze destinabili al dono con fini

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p. REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) VEICOLI (D.P.R. 327/1980) All Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Al Distretto di Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome)

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx Requisiti Generali in Materia di Igiene cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn Allegato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA PARTE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE 1 1 SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. I requisiti

Dettagli

OBIETTIVO 4 Qualità: produzione e diffusione di linee guida

OBIETTIVO 4 Qualità: produzione e diffusione di linee guida OBIETTIVO 4 Qualità: produzione e diffusione di linee guida Disamina della normativa comunitaria e nazionale per la definizione dei requisiti igienico-sanitari delle imprese, alla luce dei cambiamenti

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e della distribuzione degli alimenti,

Dettagli

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE REQUISITI NORMATIVI REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull igiene dei

Dettagli

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù..

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Ristorante da Mario Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Il Menù antipasti primi secondi dessert altro Implementare: realizzare concretamente una procedura partendo

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione LA SICUREZZA ALIMENTARE comincia dalla scelta attenta e consapevole degli alimenti. Come prima regola generale

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA L. 30 aprile 1962 n 283 Modifica degli artt. 242, 243, 247, 250 e 262 del T.U. delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265: Disciplina igienica della produzione e della vendita delle

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

e dei PRODOTTI FINITI

e dei PRODOTTI FINITI Capitolo 7 CONSERVAZIONE dei SEMILAVORATI e dei PRODOTTI FINITI Etichettatura dei prodotti L etichetta di un alimento è molto importante in quanto fornisce tutte le informazioni indispensabili per la corretta

Dettagli

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Circolare n. 167 del 2 agosto 2001: Etichettatura e presentazione di prodotti alimentari. (Pubblicata nella G.U. n. 185 del 10 agosto 2001) Con le circolari n. 165 del

Dettagli

COSA BISOGNA FARE PER METTERSI IN REGOLA CON GLI OBBLIGHI PREVISTI NEL D. LVO155/1997

COSA BISOGNA FARE PER METTERSI IN REGOLA CON GLI OBBLIGHI PREVISTI NEL D. LVO155/1997 COSA BISOGNA FARE PER METTERSI IN REGOLA CON GLI OBBLIGHI PREVISTI NEL D. LVO155/1997 Per mettersi in regola con gli obblighi previsti nel D. Lgs. 155/97 bisogna: 1. Preparare e mantenere aggiornato il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004) Denominazione della Ditta Sede legale Indirizzo dell attività Descrizione dettagliata dell attività svolta: Numero addetti:

Dettagli

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011

PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 RELAZIONE PRESSO ASSEMBLEA INTERPROVINCIALE FEDERCIRCOLI ADEMPIMENTI DI ORDINE SANITARIO PRESSO LE ASSOCIAZIONI 13 marzo 2011 Tecnico della Prevenzione Dott. Rossano Tozzi SIAN - ASL Novara 13/03/2011

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

Calendario dei divieti (Articolo 1)

Calendario dei divieti (Articolo 1) Calendario dei divieti (Articolo 1) Il calendario dei divieti di circolazione per il 2018 è contenuto all articolo 1 comma 1 del provvedimento e come gli altri anni si applica ai veicoli ed ai complessi

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE AI SENSI DELL ART. 7 DELLA LEGGE PER LE FAMIGLIE Il presente documento

Dettagli

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite Allegato A LINEE GUIDA PER LA FORNITURA DI PICCOLI QUANTITATIVI DI CARNI, PROVENIENTI DA POLLAME E LAGOMORFI MACELLATI NELL AZIENDA AGRICOLA, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE FINALE O AI LABORATORI ANNESSI

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e distribuzione degli alimenti, circa

Dettagli

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap COMUNICA

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap COMUNICA Marca Bollo 10,33 modello domanda rilascio CIS e varie autorizzazioni.doc DA PRESENTARE SOLO IN CASO DI VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI Al Sig. SINDACO del Comune di Il sottoscritto nato a il residente

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA DIREZIONE

DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA DIREZIONE DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA DIREZIONE Via Padova, 11 25125 Brescia Tel. 030/3838546 Fax 030/3838696 E-mail: prevenzionesanitaria@ats-brescia.it Cl. Oggetto: requisiti igienico sanitari

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 1 Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 2 Il controllo e le verifiche sono effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sul prodotto finito. La prevenzione mira

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

1. Ufficio di riferimento

1. Ufficio di riferimento Scheda informativa procedimento 1. Ufficio di riferimento Assessorato: Assessorato dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale Servizio: Servizio sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Indirizzo:

Dettagli

PRODUZIONE DEI COSMETICI

PRODUZIONE DEI COSMETICI PRODUZIONE DEI COSMETICI Aspetti amministrativi e tecnici Pierfederico Torchio Milano 15 maggio 2012 Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - capitolo 4145 Aspetti amministrativi

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato Ricevimento materie prime Stoccaggio Lavorazione Confezionamento Rispetto

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO FARMER MARKET REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA SUDDIVISIONE DEGLI STABILIMENTI:

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA SUDDIVISIONE DEGLI STABILIMENTI: D.P.R. 14 gennaio 1997 n 54 Regolamento recante attuazione delle direttive 92/46 e 92/47/CEE in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI Circ. 13 /SAN Ai Responsabili dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle

Dettagli

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi 20 00046 www.comune.grottaferrata.roma.it Tel. 06.945.40.11 fax 06.943.15.355 Prot. del Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda

Dettagli

Chemica s.r.l. Società di Servizi Analisi Chimiche e Ambientali Via A. De Gasperi Villa Cortese (MI)

Chemica s.r.l. Società di Servizi Analisi Chimiche e Ambientali Via A. De Gasperi Villa Cortese (MI) 6. PROCEDURA RICEVIMENTO MERCI 6.1 INTRODUZIONE Lo scopo della seguente procedura è la gestione della fase di approvvigionamento e stoccaggio delle merci in entrata. 6.2 DESCRIZIONE ATTIVITA Le fasi da

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

ALLEGATOD alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/6

ALLEGATOD alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 2305 del 28 luglio 2009 pag. 1/6 REQUISITI STRUTTURALI RELATIVI AI CENTRI DI LAVORAZIONE DELLA SELVAGGINA DELLA: SEZIONE IV - CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA

Dettagli

REGIONE MARCHE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

REGIONE MARCHE AGENZIA REGIONALE SANITARIA 1 - ALLEGATI - Allegato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 4835 DEL 21 MARZO 2003 Oggetto: Procedure per l attuazione dei controlli sul latte crudo destinato alla produzione di latte fresco pastorizzato di alta qualità ai sensi

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

Modello Relazioni (RT1 RT6) - Allegato 2e

Modello Relazioni (RT1 RT6) - Allegato 2e RT1 - RELAZIONE TECNICA - GENERALE In particolare dichiara: 1) di voler attivare la seguente tipologia di attività : Produzione primaria (specificare ); Trasformazione (specificare ); Commercio ingrosso/dettaglio

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Prot. n. Bussana, lì Struttura: Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore dott.ssa Laura Lantero Via Aurelia n. 97 Bussana di Sanremo Tel. 0184 536868 Fax 0184 5369837 Al. Sindaci dei

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Allegato A/2 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04

Dettagli

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000.

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. Raccomandazione 22 febbraio 2000. Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. (pubbl. in Gazz.

Dettagli

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono.

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono. Pericoli biologici I MICRORGANISMI vivono e si moltiplicano in modo variabile temperatura 12 tempo ii fattori fattori che che influiscono influiscono sono sono 9 3 6 nutrimento ossigeno umidità acidità

Dettagli

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) DATA DEL SOPRALLUOGO: SONO PRESENTI AL SOPRALLUOGO NOME E COGNOME ISPETTORI MINISTERIALI

Dettagli

INDICE. ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/disinfettanti e piano di sanificazione

INDICE. ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/disinfettanti e piano di sanificazione Revione A.02 Del 30/11/15 INDICE ALLEGATO 1 - Parametri operativi di riferimento e modulistica ALLEGATO 2 Schede tecniche detergenti/dinfettanti e pia di sanificazione ALLEGATO 3 Elenco attrezzatura ALLEGATO

Dettagli

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

Scheda di sopralluogo imprese alimentari Allegato D AZIENDA SANITARIA LOCALE N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Scheda di sopralluogo imprese alimentari Data operatori ASL Ditta Via n Comune Rappresentante

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del Allegato A/1 ALLA AUSL DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. VETERINARIO AREA B - ISPEZIONE ALIMENTI O.A. DISTRETTO DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art.

Dettagli

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare Indice Introduzione Cenni legislativi Termini e definizioni Procedure comportamentali da rispettare Igiene della persona Malattie

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole Città di Potenza UNITÁ DI DIREZIONE ISTRUZIONE ALLEGATI TECNICI AL CAPITOLATO Allegato 6 SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole Centri cottura

Dettagli

Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti

Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti Premessa: Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti Le presenti linee guida forniscono indicazioni circa i requisiti

Dettagli

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel...

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel... Al Sig. SINDACO DEL COMUNE DI CASALE MONFERRATO Il sottoscritto...... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in...... via... n.... Tel... in qualità di: titolare dell'omonima impresa individuale.

Dettagli

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit Allegato B NULLA OSTA SANITARIO ARTIGIANATO Sale giochi Autorimessa ATTIVITA SERVIZI ASL ( 1 ) TARIFFARIO Artigianato autorizzato presso abitazioni (es. sartorie, orologiai,...) Parrucchieri, estetisti,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio COSTRUIRE IN ACCIAIO m.antinori@promozioneacciaio.it Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio NTC DM 14 Gennaio 2008 Norma di riferimento per le costruzioni Il regime transitorio è concluso Il 30

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009)

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli