Esperienza applicativa nei caseifici artigianali per la produzione di mozzarelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienza applicativa nei caseifici artigianali per la produzione di mozzarelle"

Transcript

1 Esperienza applicativa nei caseifici artigianali per la produzione di mozzarelle A cura di Enrico Maggiore 1

2 INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti lattiero-caseari 2 MATERIALI E METODI 3 LE FASI OPERATIVE 4 I RISULTATI DELLA PRE-MAPPATURA 5 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RICHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCCANICO 6 RISULTATI DI STUDI CLINICI 7 CONCLUSIONI 2

3 INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti lattiero-caseari 3

4 INTRODUZIONE Il mercato dei prodotti lattiero-caseari Il settore lattiero caseario, nel 2004, è stato il primo del comparto alimentare italiano in quanto a fatturato: latte, burro, formaggi e yogurt prodotti in Italia valgono circa 13,5 miliardi di Euro. Le imprese nazionali lavorano 13 milioni di tonnellate di latte, prodotto per più dell 80% nelle aziende agricole nazionali, e realizzano ogni anno migliaia di tonnellate di prodotti. Le unità locali attive nel settore lattiero-caseario sono 2.344: oltre la metà opera al Nord (52,1%), il 39,9% nel Mezzogiorno e solo l 8,0% nel Centro (Tav. 1). Tra le tipologie di impresa i Caseifici e centrali del latte sono i più numerosi, pari a (il 62,5% dell universo di riferimento) e rivestono un ruolo preminente nella filiera lattierocasearia, sia per capacità di raccolta che per quantità di prodotti trasformati. Nel Mezzogiorno, caratterizzato da imprese di piccole dimensioni, sono presenti 815 Caseifici e centrali del latte (55,6% della categoria), mentre 508 si trovano al Nord (34,7%) e i rimanenti 142 al Centro (9,7%). 4

5 REGIONI CASEIFICI E CENTRAI DEL LATTE AZIENDE AGRICOLE ENTI COOPERATIVI AGRICOLI CENTRI DI RACCOLTA TOTALI Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto-Adige Bolzano Trento Veneto Friluli-Venezia-Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno

6 INTRODUZIONE Latte raccolto per specie di produzione e ripartizione geografica (valori percentuali) Anno

7 INTRODUZIONE REGIONI TIPOLOGIA DI FORMAGGIO A pasta dura A pasta semidura A pasta molle Freschi Totale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-A.A Bolzano Trento Veneto Friuli V.G Liguria Emilia-R Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord Centro Mezzogiorno

8 INTRODUZIONE 2 MATERIALI E METODI 8

9 MATERIALE E METODI Sono state studiate 4 piccole aziende artigianali tutte in Puglia nella provincia di Taranto. Il totale dei lavoratori addetti alla produzione di formaggi a pasta filata è di 33, tutti di sesso maschile. A.P.E E. SCHEDA DI PREMAPPATURA PER L'IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E PERICOLI PER LA SALUTE NEL LAVORO ARTIGIANALE : A cura di Daniela Colombini, Michele Fanti, Marco Cerbai, Sofia Pressiani Gruppo di lavoro A:P:E dell'unità di Ricerca EPM (Ergonomia della Postura e del Movimento)-MILANO SCHEDA 1: Inquadramento dei principali rischi lavorativi A DATI ANAGRAFICI DELL'IMPRESA E DEL/I COMPITI SVOLTI Azienda PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA lavorazione STUDIATA ASSIEME LE LAVORAZIONI ESEGUITE IN AZIENDE ARTIGIANALE PERCHE' DEL TUTTO SOVRAPPONIBILI Settore produttivo ALIMENTARE N. Addetti M F indirizzo TARANTO 33 9

10 MATERIALE E METODI Dato che le lavorazioni e i tempi di lavoro sono risultati identici nelle 4 aziende esaminate, i lavoratori addetti alla produzione di formaggi sono stati considerati come un unico gruppo omogeneo. Dopo la prima fase di premappatura, si è analizzato il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori utilizzando la checklist OCRA. 10

11 FASI OPERATIVE 3 LE FASI OPERATIVE 11

12 Fasi automatiche Fasi manuali 12

13 FASI OPERATIVE LA FILATURA PASTA PER MOZZARELLE E SCAMORZE CARICO FILATRICE -Taglio della cagliata (5-7-KG) -Carico della macchina di filatura CONTROLLO FILATURA La filatrice scarica la pasta filata in contenitori contenenti acqua a 95. L operatore deve controllare che la pasta fili senza fare buchi. Infilando la mano sotto la pasta la mano, la carica sull asse di legno: scorre la mano sulla pasta esercitando una discreta forza 13

14 FASI OPERATIVE LA FORMATURA MOZZARELLE FORMATURA MOZZARELLA VERA E PROPRIA 14

15 FASI OPERATIVE LA FORMATURA MOZZARELLE FORMATURA NODINI FORMATURA NODINI MIGNON 15

16 FASI OPERATIVE LA FORMATURA MOZZARELLE FORMATURA TRECCINE FORMATURA CAVALLUCCI 16

17 FASI OPERATIVE LA FORMATURA SCAMORZA PRE- FORMATURA SCAMORZA FORMATURA SCAMORZA 17

18 INTRODUZIONE LA PRODUZIONE DELLA RICOTTA SCHIUMATURA PRE-CAGLIATURA BATTIRURA RICOTTA SCHIUMATURA POST-CAGLIATURA FUSCELLATURA RICOTTA 18

19 IPREMAPPATURA 4 I RISULTATI DELLA PRE-MAPPATURA 19

20 PRE-MAPPATURA MOV. RIPETITIVI SOLLEVAMENTI TRASPORTI TRAINI-SPINTE POSTURE ORGANIZZAZIONE ILLUMINAZIONE RADIAZIONI UV RUMORE MICROCLIMA VIBRAZIONI ATTREZZI MACCHINARI INQUINANTI O ALTRO IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E DEI PERICOLI: LE PRIORITA DI INTERVENTO B C D E F G I L MOV. RIPETITIVI SOLLEVAMENTI TRASPORTI TRAINI-SPINTE POSTURE ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE ILLUMINAZIONE RADIAZIONI UV RUMORE MICROCLIMA VIBRAZIONI ATTREZZI MACCHINARI INQUINANTI O ALTRO 84% 12% 5% 50% 17% 0% 11% 0% 0% 100% 0% 0% 0% 0% nterv immediati 1 BIOMECCANICI FISICI CHIMICI- BIOLOGICI- ALTRO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% S1 20

21 PRE-MAPPATURA IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E DEI PERICOLI: L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SINTESI DELLA DURATA NETTA DEI LAVORI RIPETITIVI IN GIORNATA MEDIA RAPPRESENTATIVA Durata media LORDA del turno (in minuti) 480 Durata media NETTA del turno (in minuti) 385 DESCRIZIONE DEI LAVORI NON RIPETITIVI E DELLA LORO DURATA E TEMPORIZZAZIONE DURATA TOTALE PAUSE Rifornimenti pulizie altro: durata totale media delle pause per turno di lavoro (in minuti) Durata totale per turno di lavori non ripetitivi (in minuti) BREVE DESCRIZIONE DELLE PAUSE: numero, durata, distribuzione nel turno, predeterminate o libere. 2 PAUSE DA 15 E 20 MINUTI 21

22 PRE-MAPPATURA IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E DEI PERICOLI: I MOVIMENTI RIPETITIVI PRESENZA DI COMPITO RIPETITIVO= il termine non e' sinonimo di presenza di rischio. La check-filtro va applicata quando il compito è organizzato a cicli, indipendentemente dalla loro lunghezza, o quando il compito è caratterizzato dalla ripetizione degli stessi gesti lavorativi che si ripetono uguali a se stessi per più del 50% del tempo. SI NO X QUICK ASSESSMENT- CODICE ROSSO Se fosse presente anche solo una delle condizioni citate, il rischio va considerato presente ed è necessario procedere al più presto alla riprogettazione del compito attraverso approfondimenti valutativi. Le azioni tecniche di un arto sono così rapide che non si riescono a contare Una o entrambe le braccia operano col gomito quasi ad altezza spalle per circa la metà del tempo o piu' di lavoro ripetitivo NO SI X NO X SI Sono presenti picchi di forza (FORZA "FORTE" O PIU' ) per il 5% del tempo o piu' In un turno di più di 6 ore esiste solo la pausa mensa Il tempo di lavoro ripetitivo è superiore a 8 ore nel turno? NO X SI NO X SI NO X SI Se anche una sola riposta è "SI", il compito lavorativo è sicuramente a rischio 22

23 PRE-MAPPATURA IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E DEI PERICOLI:MOVIMENTAZIONE CARICHI LE CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE DI LAVORO NON SONO ADATTE AL SOLLEVAMENTO E TRASPORTO MANUALE PERCHE' PRESENTI LE SEGUENTI CONDIZIONI presenza di alte temperature si X no pavimento scivoloso o sconnesso si X no uso di scale si no X spazi di lavoro e di transito molto ristretti si X no A1.TIPOLOGIA DEI CARRELLI UTILIZZATI E RACCOLTA DI GIUDIZI SOGGETTIVI DEGLI UTILIZZATORI CARRELLI PER TIPOLOGIA RUOTE NON ADEGUATE E/O SCARSA MANUTENZIONE FORZA NECESSARIA NELL'USO SUPERIORE A "LEGGERA- MODESTA" (BORG 2-3) PRESENZA DI PENDENZE NEL PERCORSO PAVIMENTAZIONE RUVIDA, INEGUALE, CON SASSI E/O CON DI BUCHE. CARRELI A DUE RUOTE CARRELLI A 4 RUOTE X X TRANSPALLET MANUALI TRANSPALLET ELETTRICI ALTRO: 23

24 PRE-MAPPATURA IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI E DEI PERICOLI: IL MICROCLIMA F CHECK-FILTRO PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROBLEMATICHE DA MICROCLIMA DISCRETAMENTE BUONO TUTTO L'ANNO FA CALDO: FA FREDDO: SOLO D'ESTATE TUTTO L'ANNO SOLO D'INVERNO TUTTO L'ANNO X 4 temperatura dell acqua: 90 24

25 MOVIMENTI RIPETITIVI 5 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO 25

26 MOVIMENTI RIPETITIVI Tempo netto di lavoro Ripetitivo Fattore moltiplicativo Tempo ciclo (sec) N azioni N az./min % di utilizzo Nº Denominazione pdl PRODUZIONE MOZZARELLE, SCAMORZE E RICOTTA 385 0,95 41,4 1 1,4 8% P1 CONTROLLO FILATURA 385 0,95 4,4 7 95,5 12% P2 PRODUZIONE TRECCINE 385 0,95 2, ,1 18% P3 PRODUZIONE NODINI 385 0,95 3,1 4 77,4 10% P4 PRODUZIONE NODINI MIGNON 385 0,95 4, ,0 12% P5 PRODUZIONE MOZZARELLA 385 0,95 9, ,2 8% P6 SCAMORZA PREFORMATURA 385 0,95 8, ,9 8% P7 SCAMORZA FORMATURA 385 0,95 6,1 6 59,0 16% P8 FORMATURA CAVALLUCCI 385 0, ,0 1% P9 SCHIUMATURA PRECAGLIATA RICOTTA 385 0, ,0 1% P10 BATTITURA RICOTTA 385 0, ,0 1% P11 SCHIUMATURA POST CAGLIATA 385 0,95 2,8 2 42,9 5% P12 FUSCELLATURA Tutti i lavoratori svolgono tutti i tipi di produzione, alternandole al massimo ogni 10 minuti 26

27 MOVIMENTI RIPETITIVI recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari Denominazione pdl valore Check- List PRODUZIONE MOZZARELLE, SCAMORZE E RICOTTA: ARTO DESTRO CONTROLLO FILATURA 5 4,5 3 DX ,3 PRODUZIONE TRECCINE DX ,7 PRODUZIONE NODINI DX ,7 PRODUZIONE NODINI MIGNON DX ,7 PRODUZIONE MOZZARELLA DX ,7 SCAMORZA PREFORMATURA DX ,5 9,5 0 23,3 SCAMORZA FORMATURA DX ,5 9,5 0 23,3 FORMATURA CAVALLUCCI 5 6,8 0 DX ,7 SCHIUMATURA PRECAGLIATA RICOTTA 5 4,5 0 DX ,6 BATTITURA RICOTTA 5 4,5 0 DX ,5 9,5 0 18,1 SCHIUMATURA POST CAGLIATA 5 4,5 0 DX ,5 9,5 0 18,1 FUSCELLATURA 5 4,5 0 DX ,5 RISULTATI DELLA MAPPATURA DI RISCHIO PER L ARTO DX 23,4 27

28 MOVIMENTI RIPETITIVI recupero frequenza forza lato spalla gomito polso mano stereotipia totale postura complementari Denominazione pdl valore Check- List PRODUZIONE MOZZARELLE, SCAMORZE E RICOTTA: ARTO SINISTRO CONTROLLO FILATURA 5 0,4 3 SX ,4 PRODUZIONE TRECCINE SX ,7 PRODUZIONE NODINI SX ,7 PRODUZIONE NODINI MIGNON SX ,7 PRODUZIONE MOZZARELLA SX ,7 SCAMORZA PREFORMATURA SX ,5 5,5 0 19,5 SCAMORZA FORMATURA SX ,5 5,5 0 19,5 FORMATURA CAVALLUCCI 5 4,5 0 SX ,5 SCHIUMATURA PRECAGLIATA RICOTTA 5 4,5 0 SX ,6 BATTITURA RICOTTA 5 4,5 0 SX ,6 SCHIUMATURA POST CAGLIATA 5 4,5 0 SX ,0 FUSCELLATURA 5 4,5 0 SX ,0 RISULTATI DELLA MAPPATURA DI RISCHIO PER L ARTO SX 21,5 28

29 MOVIMENTI RIPETITIVI 6 RISULTATI DI STUDI CLINICI 29

30 MOVIMENTI RIPETITIVI 33 SOGGETTI DI SESSO MASCHILE SOGGETTI INTERVISTATI PER CLASSI DI ETA' SESSO <=25 TRA 26 E 35 TRA 36 E 45 >45 N % N % N % N % MASCHI 6 18% 8 24% 9 27% 10 30% DISTRIBUZIONE SOGGETTI CON DISTURBI AGLI ARTI SUPERIORI SUL TOTALE DEGLI INTERVISTATI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NEGATIVI COMUNQUE DISTURBI SOGLIA POSITIVA Serie1 27,3% 72,7% 9,1% 30

31 MOVIMENTI RIPETITIVI RAPPRESENTAZIONE DEI DISTURBI AGLI ARTI SUPERIORI POSITIVI ALLA SOGLIA PER SESSO E SUL TOTALE DEGLI INTERVISTATI % SU TOT.MASCHI 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% SPALLA GOMITO POLSO/MANO PAREST.NOTTUR. DISTRIBUZIONE DEI DISTURBI AGLI ARTI SUPERIORI (SIA A SOGLIA POSITIVA CHE MINORI) PER SESSO E SUL TOTALE DEI VISITATI % SU TOT.MASCHI MENTRE I DISTURDI POSITIVI ALLA SOGLI ANAMNESTICA RIGUARDANO SOLO LA SPALLA (12% CIRCA), I DISTURBI MINORI SONO MOLTO ELEVATI PER TUTTI I SETTORI DELL ARTO SUPERIORE. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SPALLA GOMITO POLSO/MANO PAREST.NOTTUR. 31

32 MOVIMENTI RIPETITIVI PREVALENZA DI SOGLIA POSITIVA ALLE SPALLE IN ESPOSTI E CONTROLLI MASCHI PER CLASSE DI ETA' 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% UGUALE O INF.35 SUP.35 M.ESPOSTI M.CONTROLLI I DISTURDI POSITIVI ALLA SOGLI ANAMNESTICA PER LA SPALLA SONO SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORI RISPETTO AI GRUPPI DI CONTROLLO, SPECIE NELLA CLASSE DI ETA SUPERIORE AI 35 ANNI. LE PATOLOGIE DELLA SPALLA SONO IL 6% 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% % DI SOGGETTI PORTATORI DI PATOLOGIE ARTI SUPERIORI GIA' NOTE SPALLA GOMITO POLSO 32

33 MOVIMENTI RIPETITIVI ANDAMENTO COMPARATIVO DELLE SOGLIE POSITIVE AL RACHIDE NEL SESSO MASCHILE INTERVISTATO PER CLASSE DI ETA' 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ANDAMENTO COMPARATIVO DELLE SOGLIE POSITIVE AL RACHIDE NEL GRUPPO DI CONTROLLO NON ESPOSTO A MOV. MANUALE CARICHI DI SESSO MASCHILE PER CLASSE DI ETA' 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% CERVICALE DORSALE LOMBARE I DISTURDI POSITIVI ALLA SOGLI ANAMNESTICA PER IL RACHIDE SONO SIGNIFICATIVAMENTE SUPERIORI RISPETTO AI GRUPPI DI CONTROLLO, SPECIE PER IL RACHIDE CERVICALE E PER IL RACHIDE DORSALE ,0% 0,0% 0,0% ,5% 12,5% 12,5% ,4% 44,4% 44,4% ,0% 70,0% 60,0% 0% CERVICALE DORSALE LOMBARE % 2% 0% % 3% 12% % 5% 27% % 4% 38% 33

34 MOVIMENTI RIPETITIVI 7 CONCLUSIONI 34

35 MOVIMENTI RIPETITIVI MOV. RIPETITIVI SOLLEVAMENTI TRASPORTI TRAINI-SPINTE POSTURE ORGANIZZAZIONE ILLUMINAZIONE RADIAZIONI UV RUMORE MICROCLIMA VIBRAZIONI ATTREZZI MACCHINARI INQUINANTI O ALTRO -I PRINCIPALI DISAGI EMERSI RIGUARDANO I MOVIMENTI RIPETITIVI E IL MICROCLIMA -LA VALUTAZIONE DEL RISCHI CIN CHECKLIST OCRA FA EMERGERE LA PRESENZA DI UN RISCHIO MEDIO-ALTO -ALCUNI PRIMI DATI ANAMNESTICI (IL CAMPIONE E MOLTO PICCOLO PER POTER TRARRE CONCLUSIONI) DENOTA LA PRESENZA DI UNA % ESORBITANTE DI DISTURBI MINORI A TUTTI I DISTRETTI DEGLI ARTI SUPERIORI -ALLE SPALLE, AL RACHIDE CERVICALE E DORSALE SI ACCUMULANO PRINCIPALMENTE I DISTURBI SUPERIORI ALLA SOGLIA B C D E F G I L MOV. RIPETITIVI SOLLEVAMENTI TRASPORTI TRAINI-SPINTE POSTURE ORGANIZZATIVI ORGANIZZAZIONE ILLUMINAZIONE RADIAZIONI UV RUMORE MICROCLIMA VIBRAZIONI ATTREZZI MACCHINARI INQUINANTI O ALTRO 84% 12% 5% 50% 17% 0% 11% 0% 0% 100% 0% 0% 0% 0% nterv immediati 1 BIOMECCANICI FISICI CHIMICI- BIOLOGICI- ALTRO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% S1 35

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004

Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 12 gennaio 2006 Raccolta di latte e produzione lattiero-casearia Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati della Rilevazione annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari relativa al periodo

Dettagli

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici

L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici Con il di L ANALISI DELLE POSTAZIONI DI LAVORO: casi pratici MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI Checklist OCRA PRESENZA DI LAVORO RIPETITIVO Definizione lavoro ripetitivo: la lavorazione è caratterizzata

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Le «dimensioni» della

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

CHECK-LIST OCRA (appendice 4A) Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo.

CHECK-LIST OCRA (appendice 4A) Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo. 3.8.4 (appendice 4A) CHECK-LIST OCRA scheda 1 Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo. Compilatore/i Data di compilazione Denominazione

Dettagli

Numero 45 /2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nelle lavanderie industriali

Numero 45 /2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nelle lavanderie industriali Numero 45 /2014 Il rischio da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nelle lavanderie industriali Nella sua recente pubblicazione dedicata alle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio Convegno Nazionale SNOP I Servizi di prevenzione: quale futuro? 14-15 novembre 212 Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA

ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA ERGONOMIA APPLICATA ALLA RIPROGETTAZIONE DI UNA LINEA DI MONTAGGIO: RICADUTE SULLA SALUTE E SULLA PRODUTTIVITA Dr. Lucio - Presidente e L azienda Nata nel 1949 per volontà di Giuseppe, rivoluzionò il mercato

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI Presupposti e situazione DISTURBI E PATOLOGIE SONO CAMBIATI: - 33 % mal di schiena - 28 % stress - 17 % arti superiori,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

A. Del Rosso Tshongo M. M. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione SPeSAL AREA NORD SIAV B - Bari

A. Del Rosso Tshongo M. M. G. Di Leone. Dipartimento di Prevenzione SPeSAL AREA NORD SIAV B - Bari Dipartimento di Prevenzione SPeSAL AREA NORD SIAV B - Bari Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e da movimenti ripetitivi

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA AZIENDA : SEDE LEGALE:...... STABILIMENTO:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE (breve descrizione del ciclo produttivo):...... MEDICO COMPETENTE:... INDIRIZZO:... TEL...

Dettagli

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE

CHECK-LIST OCRA. 9 (appendice 4) EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE CHECK-LIST OCRA Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo. Compilatore/i Data di compilazione Denominazione e breve descrizione del posto

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. Presentazione EMAK spa

CORPORATE PRESENTATION. Presentazione EMAK spa CORPORATE PRESENTATION Presentazione EMAK spa 1 PROGETTO: VALUTAZIONE ERGONOMICA LINEE PRODUTTIVE KAIZEN E MIGLIORAMENTO INDICI OCRA CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA ESEGUITE E PROPOSTA DELLA PROCEDURA PS12:

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi

Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Numero 8 /2013 I rischi nella lavorazione delle carni e produzione formaggi Proseguiamo la disamina della pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 MONDO AGRICOLO OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

APPROCCIO SEMPLIFICATO con ISO TR 12295

APPROCCIO SEMPLIFICATO con ISO TR 12295 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI APPROCCIO SEMPLIFICATO con ISO TR 12295 GRUPPO REGIONALE ERGONOMIA ASUI di Trieste ASUI di Udine AAS 2 N. 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA AAS 3 ALTO

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2017 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa 803.000): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼ Analisi di settore Questo documento è un analisi sintetica sulle caratteristiche delle imprese italiane suddivise nei principali settori merceologici. L analisi è realizzata da CRIBIS.it con l ausilio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2016 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 6 settembre 2014 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2014 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2013 Biologico in Italia al 31/12/2013 n. operatori: 52.383 SAU: 1.317.177 ha 1993-2013:

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori autonomi Artigiani e commercianti Artigiani Nell anno 2015 risultano iscritti alla gestione

Dettagli

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda EMERONE E PREVENZIONE MALATTIE Pagina 1di 7 Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda Nome azienda: Partita IVA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Attività svolta: dal Codice ATECO: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

Dott. Marco Carletti SPSAL Senigallia - AV2 - ASUR MARCHE

Dott. Marco Carletti SPSAL Senigallia - AV2 - ASUR MARCHE Settore distribuzione: La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell'attività di pasticceria e pizzeria in un Ipermercato della Regione Marche". Dott. Marco Carletti

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere

Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Numero 1 /2013 Il rischio da sovraccarico biomeccanico nelle attività di barbiere e parrucchiere Da una recente pubblicazione della CONTARP Inail dal titolo Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13 1 Report Bando ISI Agricoltura 2016 Riepilogo Assi 2 ISI Agricoltura Asse 1 3 ISI Agricoltura Asse 2 13 Elaborazione su dati DCOD del 22 Giugno 2017 2 ISI 2016 Agricoltura - RIEPILOGO ASSI Il 19 giugno

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI SOVRACCARICO BIOMECCANICO E PATOLOGIE CORRELABILI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DORSO-LOMBARE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO

Dettagli

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro Ministero del Lavoro Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione indagine nazionale sui fabbisogni formativi risultati delle indagini settoriali chimica di base PARTE B giugno 2000 indice parte A

Dettagli

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Le patologie osteo-articolari e muscolo-tendinee: sonoincostantecrescitaineuropa,initaliaeinfvg

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI 1 PRODUZIONE Con una produzione in valore di 5,3 miliardi di euro, i prodotti vitivinicoli rappresentano il 10% del fatturato agricolo

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009 ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009 A cura del COORDINAMENTO STATISTICO-ATTUARIALE Roma

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Appendice 1 tab 1 REGIONE.. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro) Prodotti 200-- 200-- 1) Patate ed ortaggi * 2) Agrumi * 3) Frutta* 4) Attività

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura Maria Antonietta Liguori - ISTAT Maria Grazia Magliocchi - ISTAT Donne e agricoltura:

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI Tra il 2008 e il 2013 la variazione è stata del +2,6%. Artefici di questo risultato sono state 191.000 imprese che danno lavoro a 4 milioni e 600 mila addetti

Dettagli

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente Milano, 2 ottobre 2012 Intervento a cura di: Nora Vitelli SOVRACCARICO BIOMECCANICO ARTI SUPERIORI 1. ANALISI ORGANIZZATIVA DI: AZIENDA

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti.

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti. ALLEGATO 3 - PROGRAMMA PROGETTO -La Prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico e delle patologie muscolo-scheletriche: normativa, criteri e metodi per la valutazione del rischio, l organizzazione

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Anno 2017 MONDO AGRICOLO 1 OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio. Le fonti dei dati utilizzati sono: 1. Sito agri.istat.it: dati ISTAT relativi agli anni 2006 e 2007. 2. Sito infocamere.it:

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Sicilia 1 7 Campania 1 7 Emilia Romagna 1 5 Veneto 8, 4 Basilicata 3 Calabria 3 Liguria 3 Piemonte 3 Valle d'aosta 2 Trentino Alto Adige 2 Puglia 2 Abruzzo 1 Sardegna 1 Lazio 1 Friuli Venezia Giulia 0

Dettagli