Teorie della giustizia (Teoria politica 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorie della giustizia (Teoria politica 3)"

Transcript

1 Teorie della giustizia (Teoria politica 3) Scopo del presente modulo è fornire una prima articolata introduzione alle teorie della giustizia sociale, nella prospettiva della filosofia politica di stampo anglosassone inaugurata nel 1971 da John Rawls, con la pubblicazione di A Theory of Justice. Caratteristica comune di questi approcci è rappresentare un insieme di criteri normativi utilizzabili ai fini della valutazione di pratiche e istituzioni sociali. Fra le diverse famiglie teoriche che, in oltre trent anni di studi, hanno alimentato questo filone, particolare attenzione verrà rivolta al contrattualismo, all utilitarismo e alle principali versioni delle teorie dei diritti. Il corso si suddividerà in due moduli: 1) il modulo A, a cura del Dott. Luciano M. Fasano, le cui lezioni si svolgeranno il 14 e il 28 gennaio, l 11 e il 24 febbraio; 2) il modulo B, a cura del Dott. Persio Tincani, le cui lezioni si svolgeranno il 21 gennaio, il 4 e il 18 febbraio, il 3 marzo. Il modulo A si occuperà di mettere a fuoco l utilitarismo, con particolare riguardo al cosiddetto utilitarismo della media proposto da J.C. Harsanyi, il contrattualismo reale, nella versione della massimizzazione vincolata di D. Gauthier, e la teoria dei diritti, nella versione della teoria egualitaria di R. Dworkin e in quella delle capacità individuali di A.K. Sen. Il modulo B si occuperà di mettere a fuoco il contrattualismo nella versione della teoria della giustizia come equità di J. Rawls, la teoria libertaria dei diritti di R. Nozick e quella di P. van Parijs., fondata sul concetto di basic income. Ogni lezione sarà articolata in una sintetica introduzione sui presupposti teorici e metodologici dell approccio considerato, seguita da una discussione critica dell approccio stesso, a partire da due letture di riferimento. Per ogni argomento viene inoltre suggerito un breve percorso bibliografico, al fine di favorire ulteriori approfondimenti rispetto ai temi discussi in aula. Luciano Fasano, Persio Tincani

2 Sillabo 14 gennaio 2004 (L.M. Fasano) Harsanyi o dell'utilitarismo 1. Le condizioni razionali delle scelte di giustizia 2. Osservatore simpatetico imparziale e metodo utilitarista: utilitarismo dell'atto e della regola 3. Posizione originaria e utilitarismo della media J.C. Harsanyi, Utilitarismo delle regole e teoria della decisione, in Id., L utilitarismo, Il Saggiatore, Milano 1988 B.Williams, Una critica dell utilitarismo, in B. Williams e J.J.C. Smart (a cura di), Utilitarismo: un confronto, Bibliopolis, Napoli 1985 G. Pontara, Utilitarismo e giustizia distributiva, in G. Pontara, Filosofia pratica, Il Saggiatore, Milano 1988 G. Pontara, Utilitarismo, voce enciclopedica del Dizionario di politica, di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Utet, Torino 1990 B. Williams e A. K. Sen (a cura di), Utilitarismo e oltre, Il Saggiatore, Milano 1984 E. Lecaldano e S. Veca (a cura di), Utilitarismo oggi, Laterza, Roma-Bari 1986 J. Griffin, Well-Being: Its Meaning, Measurement, and Moral Importance, Oxford U.P., Oxford 1986 J.C. Harsanyi, Utilitarismo delle regole, eguaglianza e giustizia, in J.C. Harsanyi, L utilitarismo, Il Saggiatore, Milano 1988 B. Williams, Utilitarismo e autocompiacimento morale, in B. Williams, Sorte morale, Il Saggiatore, Milano 1987 B. Williams, The Idea of Equality, in P. Lasslett e W. Runciman (a cura di), Philosophy, Politics and Society, Blackwell, Oxford gennaio (P. Tincani) John Rawls: la giustizia come equità (1) L argomento della giustizia come equità sarà affrontato in due incontri, dedicati all esposizione della teoria della giustizia di John Rawls, così come formulata in A Theory of Justice. In particolare, argomento degli incontri saranno: Le circostanze di giustizia; La posizione originaria e il velo di ignoranza; I due principi di giustizia.

3 J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano, 1997: capitolo primo (Giustizia come equità): i paragrafi 1 (Il ruolo della giustizia), 2 (L oggetto della giustizia), 5 (L utilitarismo classico); Capitolo secondo (I principi di giustizia): integrale; Capitolo terzo (La posizione originaria): integrale. Letture consigliate J. RAWLS, Giustizia come equità. Una riformulazione, Feltrinelli, Milano, 2002, parte seconda (I principi di giustizia) e parte terza (L argomento della posizione originaria); B. BARRY, Teorie della giustizia, Il Saggiatore, Milano, 1996, parte seconda (Hume e Rawls sulla giustizia nella società); VAN PARIJS ARNSPERGER, Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale, Il Mulino, Bologna, gennaio (L.M. Fasano) Gauthier o del contrattualismo reale 1. De-Kantizzare Rawls: per un contrattualismo non idealistico 2. Contratto sociale, razionalità e giustizia 3. Clausola lockeana e logica della massimizzazione vincolata 4. La stabilità del contratto sociale sotto il vincolo dell'autointeresse D.Gauthier, Cooperazione: contrattazione e giustizia, in Id., Morals by Agreement, Claredon Press, Oxford 1986 (nella traduzione italiana di P. De Renzio e L. Sacconi) G.Testa, Gauthier and the Capacity for Morality, in Res Publica, n. 3, 2003 D. Gauthier, Morals by Agreement, Claredon Press, Oxford 1986 L. Sacconi, Contrattualismo (II): dissensi e prospettive per un etica razionale, in L. Sacconi, Etica degli affari. Individui, imprese e mercati nella prospettiva di un etica razionale, Il Saggiatore, Milano 1991 L. Sacconi, Contrattualismo (I): ragioni ideali versus ragioni reali, in L. Sacconi, Etica degli affari. Individui, imprese e mercati nella prospettiva di un etica razionale, Il Saggiatore, Milano 1991 D. Gauthier e R. Sugden (a cura di), Rationality, Justice and the Social Contract : Themes from "Morals by agreement", Harvester Wheatsheaf, New York 1993 D. Gauthier, Moral Dealing : Contract, Ethics, and Reason, Cornell U.P., Ithaca 1990 K. Binmore, Dekanting Rawls, in K. Binmore, Playing Fair, MIT Press, Cambridge (Mass.) 1994 K. Binmore, An Utilitarian Theory of Political Legitimacy, ELSE Paper, University College London, 1996; ora in A. Ben-Ner and L. Putterman (a cura di), Economic Values and Organization, Cambridge U.P., Cambridge 1998

4 C. Tarlton, The despotical doctrine of Hobbes, part I: the liberalization of Leviathan, in History of Political Thought, n. 4, 2001 C. Tarlton, The despotical doctrine of Hobbes, part II: aspects of the textual substructure of tyranny in Leviathan, in History of Political Thought, n. 1, febbraio (P. Tincani) (vedi lezione del 21 gennaio) John Rawls: la giustizia come equità (2) 11 febbraio (L.M. Fasano) Dworkin o della teoria egualitaria dei diritti 1. Le condizioni dell eguaglianza liberale: il diritto fondamentale all eguale considerazione e rispetto 2. Liberalismo come teoria politica: posizione costitutiva e posizioni derivate 3. Eguaglianza di benessere e eguaglianza di risorse 4. Libertà e eguaglianza liberale R. Dworkin, L uguaglianza di risorse, in Id., Virtù sovrana. Teoria dell uguaglianza, Feltrinelli, Milano 2002 W.D. Moore, Sovereign Virtue: The Theory and Practice of Equality by Ronald Dworkin, in Political Science Quaterly, n. 1, 2001 R. Dworkin, Liberalismo, in Id., Questioni di principio, Il Saggiatore, Milano R. Dworkin, Perché l eguaglianza dovrebbe essere importante per i liberali, in Id., Questioni di principio, Il Saggiatore, Milano R. Dworkin, Virtù sovrana. Teoria dell uguaglianza, Feltrinelli, Milano 2002 R. Dworkin e S. Maffettone, I fondamenti del liberalismo, Laterza, Roma-Bari 1996 R. Dworkin, Quali diritti abbiamo, in R. Dworkin, I diritti presi sul serio, il Mulino, Bologna 1982 M. Matravers, Responsibility, Luck, and the Equality of What? Debate, in Political Studies, n. 3, febbraio (P. Tincani) Robert Nozick: la teoria del titolo valido La teoria di Nozick, così come esposta in Anarchy State and Utopia (1974), si propone come alternativa alla teoria di Rawls. In particolare, Nozick ritiene che la giustizia come equità sia una c.d. teoria a stato finale, che pretende di conformare la realtà ad un

5 modello statico. Oggetto della terza lezione sarà la spiegazione della teoria della giustizia di Nozick e delle sue differenza rispetto a quella di Rawls. Quest ultimo aspetto sarà svolto a partire da una discussione critica del caso Chamberlain. Letture obbligatorie R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore, Milano, 2000, pp ; G.A. COHEN, Robert Nozick and Wilt Chamberlain: how patterns preserve liberty, in J. Arthur and W.A. Shaw (eds), Justice and Economic Distribution Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall, Letture consigliate R. NOZICK, Coercizione, in ID., Puzzle socratici, Cortina, Milano, R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia: capitoli 7 (Giustizia distributiva) e 8 (Eguaglianza, invidia, sfruttamento); R. P. WOLFF, In difesa dell anarchia, Elèuthera, Milano, Murray N. ROTHBARD, Robert Nozick and the Immaculate Conception of the State, in Journal of Libertarian Studies, Fall, febbraio 2004 (L.M. Fasano) Sen o dei diritti come capacità 1. Eguaglianza di che cosa: la logica dei diritti-scopi 2. Agency, libertà positive, capacità 3. Capacità, giustizia distributiva, well-being A.K. Sen, Libertà, agency e well-being, in Id., La disuguaglianza. Un riesame critico, il Mulino, Bologna 1992 H.Beckley, Capability as Opportunity. How Amartya Sen Revises Equal Opportunity, Journal of Religious Ethics, n. 1, 2002 A.K. Sen, Eguaglianza, di che cosa?, in Id., Scelta, benessere, equità, il Mulino, Bologna 1986 A.K. Sen, Rights and Agency, in Philosophy and Public Affairs, n. 11, 1982 A.K. Sen, Well-Being, Agency and Freedom: Dewey Lecture 1984, in Journal of Philosophy, n. 84, 1985 A.K. Sen, Rights and Capabilities, in T. Honderich (a cura di), Morality and Objectivity, Routledge & Kegan Paul, Londra 1985 S. Devereux, Sen s Entitlement Approach: Critiques and Counter-critiques, in Oxford Development Studies, n. 3, 2001 S. Pressman e G. Summerfield, Sen and Capabilities, in Review of Political Economy, n. 4, 2002 A.K. Sen, Commodities and Capabilities, North Holland, Amsterdam 1985

6 A.K. Sen, Justice: Means versus Freedom, in Philosophy and Public Affairs, n. 19, 1990 J. Griffin, Well-Being: Its Meaning, Measurement, and Moral Importance, Oxford U.P., Oxford marzo (P. Tincani) Van Parijs: il libertarismo praticabile Questa lezione sarà dedicata alla teoria del basic income di Philippe Van Parijs, mostrandone le relazioni con le teorie discusse nei precedenti incontri, e in particolare con la teoria di Rawls e con quella di Nozick. Secondo Van Parijs, infatti, le persone hanno pieno diritto alla massima libertà possibile, ma questo diritto è esercitabile solo se la società politica alla quale appartengono mette loro a disposizione i necessari mezzi materiali, attraverso l erogazione di uno stipendio incondizionato in favore di ogni membro adulto. Ph. VAN PARIJS, A Basic Income for All, «Boston Review», October, 2000, disponibile sul web: numero speciale dedicato a Van Parijs e al Basic Income. S. WHITE, Liberal equality, Exploitation, and the Case for an Unconditional Basic Income, in Political Studies, XLV, 1997, Letture consigliate Lo studente che intendesse approfondire l argomento potrà scegliere tra i saggi di risposta a Van Parijs tra quelli pubblicati nel numero della Boston Review disponibile all indirizzo:

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva # diapositiva #2 diapositiva #3 La disuguaglianza misurazione della disuguaglianza Teorie della giustizia sociale F(Y) 0.5 F(Y2) (frequenze cumulate) F(Y) Y (Curva di Lorenz) Quote di Reddito

Dettagli

Informatica giuridica: Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano, dal 2007/08 a oggi.

Informatica giuridica: Facoltà di Giurisprudenza, Università di Milano, dal 2007/08 a oggi. Corrado Del Bò Studi Corrado Del Bò, dal 1 ottobre 2006 ricercatore di Filosofia del diritto presso l Università di Milano (Facoltà di Giurisprudenza), si è laureato con lode in Filosofia (tesi di laurea

Dettagli

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Neocontrattualismo e teorie della giustizia Neocontrattualismo e teorie della giustizia Contrattualismo = come giustificare l autorità politica Consenso ipotetico Consenso giustificabile (Kant) Approccio normativo: quali proprietà dovrebbero avere

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 FILOSOFIA POLITICA Anno immatricolazione 2017/2018 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 SPS/01 (FILOSOFIA POLITICA) DIPARTIMENTO

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

L oggetto della mail con la quale si invia il presente curriculum deve avere il seguente format: Codice concorso n. 2964

L oggetto della mail con la quale si invia il presente curriculum deve avere il seguente format: Codice concorso n. 2964 ALLEGATO B L oggetto della mail con la quale si invia il presente curriculum deve avere il seguente format: Codice concorso n. 2964 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Procedura di valutazione per la chiamata

Dettagli

1975 Degree in Philosophy, University of Pavia, Italy.

1975 Degree in Philosophy, University of Pavia, Italy. Antonella Besussi Professor, Political Philosophy Department of Social and Political Sciences University of Milano, Italy antonella.besussi@unimi.it Education 1975 Degree in Philosophy, University of Pavia,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corrado Del Bò. Ultimo aggiornamento: 12 ottobre Studi

Corrado Del Bò. Ultimo aggiornamento: 12 ottobre Studi Corrado Del Bò Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2017 Studi Corrado Del Bò è professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dell Università di

Dettagli

Modulo di Filosofia morale, corso di Metodologia della ricerca: Facoltà di Medicina, Università di Milano,

Modulo di Filosofia morale, corso di Metodologia della ricerca: Facoltà di Medicina, Università di Milano, Corrado Del Bò Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2018 Studi Corrado Del Bò è professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dell Università di

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Lezioni d'autore John Stuart Mill Nella seconda metà dell'ottocento vengono discussi i principi basilari

Dettagli

Riferimenti bibliografici testi on line

Riferimenti bibliografici testi on line La crisi d impresa tra diritto ed economia Baroni, Paolo, Sconti fiscali e mini-bond. Ecco il decreto sviluppo, La Stampa, 17/06/2012. Belcredi, Massimo, Le soluzioni concordate alle crisi d impresa: profili

Dettagli

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010

A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 A. K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna 2010 Garavaglia Emanuela Riconoscimento valutazione e certificazione delle competenze Matricola 1030878 12 marzo 2015 AMARTYA SEN: Nasce

Dettagli

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx PARTE TERZA: OLTRE L ECONOMIA RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per Marx Maurizio Canauz 1 IL NOSTRO PERCORSO 1770-1831 1939-2002 Hegel Nozick Maurizio Canauz 2 Hegel:dalla

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni

CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni CAPACITÀ, LIBERTÀ E DIRITTI: AMARTYA SEN E MARTHA NUSSBAUM Sergio Filippo Magni Quella che segue è una discussione delle nozioni di capacità e libertà, e del loro rapporto con i diritti, in alcuni saggi

Dettagli

Giustizia Globale: Teoria e Applicazioni

Giustizia Globale: Teoria e Applicazioni Giustizia Globale: Teoria e Applicazioni MARTEDI 11.30 AULA S3 MERCOLEDI 11.30 AULA 9 Pietro Maffettone School of Government and International Affairs Durham University Scopo e Natura del corso: Il corso

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE Lezione 1.2 MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018_19) 1 1. MODELLI DI WELFARE STATE Gøsta Esping-Andersen, The Three Worlds of Welfare

Dettagli

Morte del benessere I moti planetari conservano una indifferenza rispetto alle nostre astronomie terrestri. Ma il comportamento dell'uomo non presenta una pari indifferenza rispetto alle teorie sul comportamento

Dettagli

Contrattualismo e società giusta. La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls

Contrattualismo e società giusta. La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls Contrattualismo e società giusta La proposta liberal (egualitarismo democratico) di J. Rawls Per rispondere alle domande elementari (cos è una società giusta) il punto di partenza è la proposta liberal

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Giustizia: alcune idee molto generali Le teorie della giustizia prendono l avvio da un problema diverso da quello

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #2

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: <Titolo UD> diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva # Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 AC E DISUGUAGLIANZA La distribuzione del reddito vista dalla teoria economica classica (utilitarismo)

Dettagli

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 9 CFU -

Dettagli

Non frequentanti. Indicazioni per la presentazione orale

Non frequentanti. Indicazioni per la presentazione orale Laurea Specialistica in Sociologia Prof. Marina Calloni Filosofia Politica e Sociale Moduli: Diritti di Umani e di Cittadinanza Teorie dell Uguaglianza e dell Equità Non frequentanti Indicazioni per la

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

I. COS E L APPROCCIO DELLE CAPACITA?

I. COS E L APPROCCIO DELLE CAPACITA? I. COS E L APPROCCIO DELLE CAPACITA? L approccio delle capacità è una teoria descrittiva introdotta per la prima volta da Amartya Sen nell ambito degli studi economici sullo sviluppo. In seguito, la filosofa

Dettagli

il Mulino Lettura 2017

il Mulino Lettura 2017 il Mulino Lettura 2017 La Società editrice il Mulino ha il piacere di invitarla alla Lettura di Philippe Van Parijs Il reddito di base. Tramonto della società del lavoro? Sabato 28 ottobre 2017, ore 11,30

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail ANTONINO PALUMBO Dpt. Studi Europei e Integrazione Internazionale (DEMS) antonino.palumbo@unipa.it FORMAZIONE TITOLI 2001 degree of

Dettagli

Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale per gli studenti frequentanti

Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale per gli studenti frequentanti Laurea Magistrale in Sociologia Anno Accademico 2009-2010 Prof. Marina Calloni Filosofia Politica e Sociale Modulo Diritti e Cittadinanza Europea Indicazioni per la tesina scritta e la presentazione orale

Dettagli

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ SCHEDA PER LA RICERCA-AZIONE DIDATTICA Anno sc. 2017-2018 Scuola: Liceo Scientifico N. Copernico - Udine Insegnante:

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Corrado Del Bò. Studi

Corrado Del Bò. Studi Corrado Del Bò Ultimo aggiornamento: 15 giugno 2015 Studi Corrado Del Bò è professore associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria dell Università di

Dettagli

Proprietà letteraria riservata. Tel

Proprietà letteraria riservata. Tel SEBASTIANO MAFFETTONE Filosofia politica UNA PICCOLA INTRODUZIONE 2014 LUISS University Press Pola S.r.l. Proprietà letteraria riservata ISBN 978-88-6105-194-2 LUISS University Press Viale Pola 12 00198

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS /20 FILOSOFIA

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Durante la seconda metà dell'ottocento, i principi basilari del liberalismo furono oggetto di intense

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

FRANCESCA PASQUALI CURRICULUM VITAE

FRANCESCA PASQUALI CURRICULUM VITAE FRANCESCA PASQUALI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: Indirizzo: E-mail: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Via Conservatorio 7 20151, Milano, Italia francesca.pasquali@unimi.it FORMAZIONE: 2009

Dettagli

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE Lezione 1.2 MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 1. MODELLI DI WELFARE STATE Gøsta Esping-Andersen, The Three Worlds of Welfare

Dettagli

Sociology. Area scientificodisciplinare. Titolo del programma di ricerca Docente responsabile

Sociology. Area scientificodisciplinare. Titolo del programma di ricerca Docente responsabile Nome Marta Cognome Regalia Dipartimento Scienze politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Docente responsabile Sociology Ostacoli allo sviluppo e intervento pubblico nel Mezzogiorno

Dettagli

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978.

Bibliografia a ed. riveduta Roma, Armando, 1978. Bernheim H., De la suggestion et de ses applications à la thérapeutique, Parigi, 1886. Brown H.I., Perception, Theory and Commitment. The New Philosophy of science,, Precedent Publishing, 1977; trad. it.

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

Ackerlof G.A. (1983), Loyalty Filters, in American Economic Review, n. 73, pp

Ackerlof G.A. (1983), Loyalty Filters, in American Economic Review, n. 73, pp BIBLIOGRAFIA Ackerlof G.A. (1983), Loyalty Filters, in American Economic Review, n. 73, pp. 54-63 Alam M.S. (1990), Some Economic Costs of Corruption in LDCs, in Journal of Development Studies n. 27, pp.

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU:

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU: Testi del Syllabus Docente SALVATORE INGRID Matricola: 270806 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: B000061 - STUDI DI GENERE Corso di studio: L2-2-PS - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2010 CFU: 4

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

«Illuminazioni» (ISSN: X), n. 30, ottobre-dicembre Angela Monica Recupero

«Illuminazioni» (ISSN: X), n. 30, ottobre-dicembre Angela Monica Recupero Angela Monica Recupero PROSPETTIVE E LIMITI DELLA GIUSTIZIA SOCIALE DI JOHN RAWLS ABSTRACT. Nel recupero del meccanismo del contratto sociale per giustificare i principi di uno stato sociale democratico

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

La proposta libertarian di Robert Nozick

La proposta libertarian di Robert Nozick La proposta libertarian di Robert Nozick Collega di Rawls a Harvard (Stati Uniti 1938-2002) Si pone su posizione antitetiche rispetto a Rawls (neocon), dalle cui analisi non può comunque prescindere Anarchia,

Dettagli

A Short Introduction: Public Ethics beyond Liberalism?

A Short Introduction: Public Ethics beyond Liberalism? GIORGIO BONGIOVANNI Università di Bologna giorgio.bongiovanni@unibo.it EDITORIALE A Short Introduction: Public Ethics beyond Liberalism? Anche se, come è stato notato, l etica pubblica (o etica politica)

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Predittore/Filtro di Kalman Presenter: Dott. Ing. SILVIO SIMANI con supporto di Dott. Ing. MARCELLO BONFE Contenuti del Corso 1. Controllo Ottimo per sistemi multivariabili 2. Stima

Dettagli

!! "#$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( )

!! #$% & ' ( ) * ) %%+,%-. / ( ) *. / / ( ) !! "#$% &' ()* )%%+,%-./()*./01 2./() !"#!!#"$$!!%&!#'!(!%$#!!!!)#$ ##*+, %&-! # ".! /, %& %! &!- $!$.&!!#,!!"##$ & '!-$!$!!(&%! $#!!!!!!!!,!!0!%.!!!.!!!, #!%%%!-!! #+ 1!""#!"!$$%% "!&'! %("(!" ) "!&'*

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2014-15 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

Economia delle Istituzioni

Economia delle Istituzioni Programma dell insegnamento di Economia delle Istituzioni Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Obiettivi Formativi Economia delle Istituzioni

Dettagli

Cambiamento Organizzativo! ***!

Cambiamento Organizzativo! ***! Cambiamento Organizzativo *** Incertezza, miopia e gestione dell inatteso nelle organizzazioni Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Cultore della materia - Tutor:

Dettagli

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola

Università di Verona. Il capability approach di A. Sen. Benedetta Giovanola Università di Verona Il capability approach di A. Sen Benedetta Giovanola giovanola@unimc.it Struttura della lezione L approccio delle capacità in A. Sen: Definizione, scopo e funzioni La genesi del CA:

Dettagli

Corso di Storia economica del turismo Anno accademico ARGOMENTI TRATTATI. I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO

Corso di Storia economica del turismo Anno accademico ARGOMENTI TRATTATI. I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO Corso di Storia economica del turismo Anno accademico 2015-2016 ARGOMENTI TRATTATI I parte: EVOLUZIONE DEL TURISMO Nascita ed evoluzione del turismo nel lungo periodo: prototurismo, turismo moderno, turismo

Dettagli

Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità.

Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità. Giovedì 5 marzo 2015 Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità. Matteo Berardi Corso di Riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze Anno Accademico 2014/2015 Nasce

Dettagli

Giustizia sociale e opportunità delle persone di Amartya Sen

Giustizia sociale e opportunità delle persone di Amartya Sen Giustizia sociale e opportunità delle persone di Amartya Sen 1. Sebbene non ci sia nulla di esclusivamente «occidentale» nell idea di giustizia (è un idea che ricorre ripetutamente in ogni parte del mondo),

Dettagli

GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE

GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE GIUSTIZIA e DISEGUAGLIANZE Teorie sulla giustizia sociale Seminario di Sociologia del Diritto 13-17 aprile 2015 STRUTTURA DEL SEMINARIO Lunedì: Martedì: Concetti e tradizioni di pensiero Figure della giustizia

Dettagli

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici È questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DOTTORATO 143 III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2017-18 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni lunedì, martedì, mercoledì,

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale / Introduction to Moral Philosophy

Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale / Introduction to Moral Philosophy Università degli Studi di Siena, a.a. 2015/16 Insegnamento nel CdL triennale "Studi letterari e filosofici" (D004): 105454 - Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

PROF. SALVATORE VECA. Presidente Fondazione Campus

PROF. SALVATORE VECA. Presidente Fondazione Campus PROF. SALVATORE VECA Presidente Fondazione Campus Fondazione Campus - Via del Seminario Prima 790, M. S. Quirico, 55100 Lucca email: presidenza@fondazionecampus.it tel. 0583 333420 Salvatore Veca, nato

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale / Introduction to Moral Philosophy

Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale / Introduction to Moral Philosophy Università degli Studi di Siena, a.a. 2014/15 Insegnamento nei CdL triennali "Studi umanistici" (LE008) e "Studi letterari e filosofici" (D004): 105454 - Filosofia Morale I / Moral Philosophy I (M-FIL/03):

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2016-17 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Programma del Corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8 C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18) Anno Accademico 2017-18 Prof. Enzo Scannella Il corso di Economia

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione prima Programma Tema del corso Modulo 1: Linee di storia del pensiero e delle istituzioni politiche

Dettagli

Elisa Tona Curriculum scientifico-professionale

Elisa Tona Curriculum scientifico-professionale e-mail: elisa.tona@unicusano.it Elisa Tona Curriculum scientifico-professionale PERCORSO DI RICERCA Percorso di ricerca Il percorso di ricerca professionale si svolge presso l Università degli studi Niccolò

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Microeconomia avanzata Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Presentazione del corso A.A. 2016/17 1 / 15 In sintesi L obiettivo formativo

Dettagli

Proprietà letteraria riservata. Tel

Proprietà letteraria riservata. Tel SEBASTIANO MAFFETTONE Filosofia politica UNA PICCOLA INTRODUZIONE 2014 LUISS University Press Pola S.r.l. Proprietà letteraria riservata ISBN 978-88-6105-194-2 LUISS University Press Viale Pola 12 00198

Dettagli

Filosofia Morale I / Moral Philosophy, I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale

Filosofia Morale I / Moral Philosophy, I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia morale Università degli Studi di Siena, a.a. 2013/14 Corso nel CdL triennale "Studi umanistici", percorso filosofico: 105454 - Filosofia Morale I / Moral Philosophy, I (M-FIL/03): Introduzione alla filosofia

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

XXIX Convegno SISP. Università della Calabria. Arcavacata di Rende (Cosenza) settembre Sezione 11: Metodologia della ricerca

XXIX Convegno SISP. Università della Calabria. Arcavacata di Rende (Cosenza) settembre Sezione 11: Metodologia della ricerca XXIX Convegno SISP Università della Calabria Arcavacata di Rende (Cosenza) 10-12 settembre 2015 Sezione 11: Metodologia della ricerca Chairs: Vincenzo Memoli, Michele Sapignoli Panel 11.2: L analisi filosofica

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

Il classico riferimento è quello dell opera di David Hume, rivisitata da J. Rawls, A Theory of Justice, Oxford U.P., Oxford 1999 (2 nd ), 22.

Il classico riferimento è quello dell opera di David Hume, rivisitata da J. Rawls, A Theory of Justice, Oxford U.P., Oxford 1999 (2 nd ), 22. Il problema delle condizioni di possibilità della giustizia globale Isabel Trujillo Siena 16-18 ottobre 2007, Etica normativa principi dell agire morale Le dimensioni problematiche di un approccio alla

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche Prof. Giulio Moini Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del corso Roma, 9 ottobre 2007 Obiettivi

Dettagli

Teoria dei giochi ed etica naturalistica. Commento a Roberto Festa

Teoria dei giochi ed etica naturalistica. Commento a Roberto Festa Etica & Politica / Ethics & Politics, IX, 2007, 2, pp. 182-187 Teoria dei giochi ed etica naturalistica. Commento a Roberto Festa GIANFRANCO PELLEGRINO Centro di ricerca e studi sui diritti umani LUISS

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2018-19 prof Gloria Regonini e Maria Tullia Galanti Analisi e valutazione 1 Orario delle lezioni

Dettagli

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE INDICE Prefazione... p. XV premessa occidente e figure comunitarie Quadro teorico-metodologico 1. Il senso della ricerca...» 1 2. Presupposti concettuali...» 6 3. Paradigmi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi

Corso di Laurea Magistrale in Relazion Internazionali Attività attributiva di crediti liberi Corsi di laurea per i quali si richiede l'accreditamento Titolo dell'attività Docente referente Qualifica del docente referente Qualifica esatta del referente Altri proponenti Posta elettronica di riferimento

Dettagli

Esercitazioni: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE :

Esercitazioni: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE : Esercitazioni: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE : 1) CHE OPERAZIONI è POSSIBILE EFFETTUARE IN OPAC SBN? 2) COME SI EFFETTUA UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN BIBLIOTECA VIRTUALE DI ATENEO? 3) QUAL È L UTILITÀ

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA. 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento: AUTOMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AGRO-INDUSTRIALI Course title: AUTOMATION AND PROCESS CONTROL IN THE AGRO-FOOD

Dettagli