DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE"

Transcript

1 DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015

2 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo della famiglia v giustizia e cura v Donne e sviluppo v sviluppo e crescita v diritti e capacità

3 introduzione v dimensione etica della giustizia sociale: v etica pubblica e ruolo delle istituzioni fondamentali della società v eguale rispetto v dimensione normativa della giustizia sociale: ciò che le persone dovrebbero ricevere e dare v diritti, libertà, capacità v doveri v dimensione distributiva della giustizia sociale: come distribuire benefici e oneri della cooperazione sociale

4 eguaglianza di genere v dalla inferiorità naturale all eguaglianza? v capacità di autodeterminazione e statuti antidiscriminatori v è sufficiente garantire alle donne l accesso a tutto ciò a cui hanno accesso gli uomini e creare società chieche al sesso? (MacKinnon)? v norme neutre, ma ruoli, istituzioni sociali ed economia disegnati in modo non neutro

5 eguaglianza di genere B. Giovanola, Corso Donne, politica, istituzioni, Esigere che una persona si identifichi con coloro che stabiliscono il criterio con coloro che sono già socialmente definiti come diversi da lei significa solo questo: che l uguaglianza sessuale è concettualmente pensata per non essere mai raggiunta (MacKinnon)

6 eguaglianza di genere v discriminazione e dominio v eguaglianza come eguali opportunità.. v.. ma anche come eguale potere di creare ruoli.. v.. e definire i criteri della giustizia sociale

7 pubblico e privato v diseguale distribuzione del lavoro domestico v rapporto tra responsabilità familiari e lavorative: scelta come ingiustizia v mancato riconoscimento pubblico del lavoro domestico (valutazione, non solo distribuzione)

8 pubblico e privato v famiglia e diseguaglianza sessuale v la famiglia come questione (pubblica) di giustizia v oltre il diritto alla privacy: esclude ogni possibilità di un intervento correttivo pubblico e depoliticizza la soggezione delle donne (MacKinnon) v rapporti intra-familiari come questione di giustizia

9 giustizia e cura v divisione del lavoro morale : giustizia e diritti vs. cura e responsabilità v etica della cura vs. etica della giustizia (Gilligan)? v capacità morali e ragionamento morale: razionalità e immaginazione morale/empatia v giustizia=universalità e cura=relazionalità?

10 giustizia e cura v cura come questione di giustizia v equo trattamento da riservare a chi ha bisogno di cura v equa distribuzione della cura v redistribuzione delle responsabilità v ruolo dello Stato e delle politiche sociali v modifica dei luoghi di lavoro

11 Donne e sviluppo sviluppo e crescita v oltre la (ideologia della) crescita v verso uno sviluppo umano (UNDP) v sviluppo delle capacità ed empowerment (Nussbaum)

12 Donne e sviluppo diritti e capacità v le capacità oltre i diritti v universalismo e differenza v argomento basato sulla cultura v argomento derivato dal bene della diversità v argomento derivato dal paternalismo

13 Per approfondimenti v C. Gilligan, Con voce di donna, trad. it. Feltrinelli, Milano 1987 v W. Kymlicka, Introduzione alla filosofia politica contemporanea, trad. it. Feltrinelli, Milano 1996 v C. MacKinnon, Toward a Feminist Theory of the State, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1989 v M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, il Mulino, Bologna 2002

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche Organismi di parità 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche 3. La conciliazione nella Regione Marche P.F. Pari Opportunità Assessorati alle Pari Opportunità

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Elementi di Teoria Politica. SUL CONCETTO DI eguaglianza

Elementi di Teoria Politica. SUL CONCETTO DI eguaglianza Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI eguaglianza progressione storica dei concetti di eguaglianza eguaglianza giuridico-politica: ogni cittadino è eguale di fronte alla legge (generalità della legge:

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Neocontrattualismo e teorie della giustizia Neocontrattualismo e teorie della giustizia Contrattualismo = come giustificare l autorità politica Consenso ipotetico Consenso giustificabile (Kant) Approccio normativo: quali proprietà dovrebbero avere

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit Il lavoro retribuito e volontario delle donne a cura di Fiorenza Deriu Dipartimento di Scienze Statistiche Donne manager, ai vertici del non profit Quello che si dice ANTEPRIMA 03/10/2012 Le 50 donne del

Dettagli

COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017 / 2019 1 Pari Opportunità e Azioni Positive Quadro normativo Il piano triennale delle azioni positive è previsto dall art. 48

Dettagli

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA CONTRO LE DONNE VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Corso di laurea in Servizio sociale AA 2015-16 prof. Patrizia Romito, Dipartimento di Scienze della Vita, Unità di Psicologia Università di Trieste

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità.

Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità. Giovedì 5 marzo 2015 Martha Nussbaum e l approccio dello sviluppo umano delle capacità. Matteo Berardi Corso di Riconoscimento, valutazione e certificazione delle competenze Anno Accademico 2014/2015 Nasce

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016 SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016 Alexander Calder scultore (1898 1976) FATTORI DI INFLUENZA CONTESTO SOCIALE EUROPA RUOLO DELLA

Dettagli

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE, PARI OPPORTUNITA E ATTIVITA PRODUTTIVE P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole ALCUNE PAROLE

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Approccio delle capacità

Approccio delle capacità Approccio delle capacità La prospettiva di Martha c. Nussbaum Approccio 'della capacità' o 'delle capacità' sono i termini chiave del programma politico che A. Sen propone in opere come La diseguaglianza

Dettagli

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima Integrazione Concetto multidimensionale che dipende da molteplici variabili:

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PIANO PERFORMANCE

PIANO PERFORMANCE PIANO PERFORMANCE 2013-2015 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) ALLEGATO E Marzo 2013 INDICE Premessa... 3 1. Obiettivi operativi ed azioni 2013... 4 1.3 Equa rappresentatività e

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino

Copyright 2016 by Società editrice il Mulino RULE OF LAW L IDEALE DELLA LEGALITÀ A CURA DI GIORGIO PINO E VITTORIO VILLA SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO Questo volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società

Dettagli

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità Università Cattolica Milano 28 maggio 2016 Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità Avv. Laura Abet Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi Dichiarazione universale dei diritti

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università

Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Modelli di innovazione e inclusione sociale Antonio Cocozza Presidente del Corso di Laurea in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi

Dettagli

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive I Piani triennali di azioni positive Fonti normative: Artt. D.Lgs. n. 165/2001, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, come modificato da ultimo

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Etica della comunicazione Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3 Qualche definizione Etico: assumere una condotta in accordo a principi

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA

COMITATO PARI OPPORTUNITA COMITATO PARI OPPORTUNITA Le leggi riguardanti le Pari Opportunità sono elencate nel Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna, a norma dell Art. 6 della Legge 28 novembre 2005 n 46 e Decreto Legislativo

Dettagli

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

FILOSOFIA E GIUSTIZIA FILOSOFIA E GIUSTIZIA Aristotele (Etica Nicomachea) amplia le precedenti definizioni, contrapponendo giustizia e ingiustizia. Il mezzo della giustizia equivale all'eguale e non è una quantità fissa, ma

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx PARTE TERZA: OLTRE L ECONOMIA RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per Marx Maurizio Canauz 1 IL NOSTRO PERCORSO 1770-1831 1939-2002 Hegel Nozick Maurizio Canauz 2 Hegel:dalla

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO

Indice VII INDICE CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO Indice VII INDICE Nota della curatrice Francesca Rescigno XIII Prefazione di Lorenza Carlassare 1 Ante omnia 5 Introduzione di Francesca Rescigno 7 CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO 1. L eguaglianza

Dettagli

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti Io Parlo e non Discrimino. REGIONE PIEMONTE BU7S1 18/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 6-2903 Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino". A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso

Dettagli

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione 1 2 Introduzione nell ambito italiano del X sistema AAMR (diagnosi, classificazione e programmazione dei sostegni alle persone con disabilità intellettiva) Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato Dignità Autodeterminazione Cure appropriate e di alta qualità Informazioni personalizzate e consenso informato Libertà di espressione, pensiero: credo, cultura e religione Cure palliative, sostegno, rispetto

Dettagli

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione Proposta di lavoro INFORMAZIONE Benvenuto Presentazione Introduzione PRESENTAZIONE Presentazione della proposta di struttura, delle aree di lavoro e della metodologia di lavoro Presentazione di un breve

Dettagli

Caterina Botti. La smemorata

Caterina Botti. La smemorata Caterina Botti La smemorata La smemorata - - - La smemorata - 215 V entaglio delle donne anche nei termini della possibilità che si apre di ripensare i modi dell esistenza umana e del Silvana La smemorata,

Dettagli

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Città di Ozieri Provincia di Sassari PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 Ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006 CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Alcuni quesiti fondamentali: Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa? Vengono rispettate e opportunamente applicate? Esistono differenze territoriali

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2014 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione,

Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, Valore fondamentale del servizio sociale è l essere umano nella sua essenza più fine senza fare distinzioni di età, sesso, etnia, razza, religione, condizione sociale L Etica si fonda su valori e principi

Dettagli

10 DICEMBRE 1948

10 DICEMBRE 1948 http://www.cidimi.it/ 10 DICEMBRE 1948 08/01/2016 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO 1 5 6 4 Nella Dichiarazione Universale del 1948 vi è una predominanza di diritti civili e politici rispetto a

Dettagli

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese PIANO delle Azioni Positive Triennio 2015/2017 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del 26.06.2015 1 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promosse

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019 COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona Area Economico Finanziaria www.comune.castelnuovodelgarda.vr.it personale@castelnuovodg.it TEL 045 6459942 FAX 045 6459921 Partita IVA 00667270235 Piazza

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

Il Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE COMUNE di NIBIONNO (Regione Lombardia - Provincia di Lecco) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio dicembre 2012/novembre 2015 Comune di NIBIONNO LC 1 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promosse per

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA

DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA DISPENSA DI PARI OPPORTUNITA DEFINIZIONE Con il termine PARI OPPORTUNITA s indica quelle politiche dirette, in generale, ad equiparare politicamente e socialmente le donne agli uomini. Purtroppo il cammino

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

IO, TU, NOI E L'ALTRO DISCRIMINAZIONE E OMOFOBIA NEI LUOGHI DI LAVORO Esiti del questionario somministrato ai dipendenti del Comune di Venezia in

IO, TU, NOI E L'ALTRO DISCRIMINAZIONE E OMOFOBIA NEI LUOGHI DI LAVORO Esiti del questionario somministrato ai dipendenti del Comune di Venezia in IO, TU, NOI E L'ALTRO DISCRIMINAZIONE E OMOFOBIA NEI LUOGHI DI LAVORO Esiti del questionario somministrato ai dipendenti del Comune di Venezia in occasione della giornata di formazione del 4 dicembre 2014

Dettagli

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Capitolo 8 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici E questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Cosa sono I diritti umani?

Cosa sono I diritti umani? Cosa sono I diritti umani? Che cosa vedi? «... il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della società umana è la base di libertà, giustizia e pace

Dettagli

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent SIAMO? L IMPEGNO DI LEXELLENT NEL DIVERSITY MANAGEMENT Convegno annuale sulle pari opportunità

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona Laura Calafà, Università di Verona Prospettiva dinamica in cui si è scelto di tradurre il titolo ufficiale dell intervento Gli obiettivi della normativa UE contro

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013 Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale Giulia Selmi 25 giugno 2013 Dal sesso al genere Il termine sesso In che modo avviene questo processo? I modelli culturali I modelli mediatici

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Ruoli di genere: equità, carriere, innovazione

Ruoli di genere: equità, carriere, innovazione Ruoli di genere: equità, carriere, innovazione Lorenzo Todesco Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino lorenzo.todesco@unito.it Ruoli di genere: che cosa sono? Ruolo insieme di

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo 2013-2015 PREMESSA Il Comune di Busnago, nel rispetto della normativa vigente, intende garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l assenza di ogni

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA DI INTENTI IO PARLO E NON DISCRIMINO

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA DI INTENTI IO PARLO E NON DISCRIMINO CITTÀ DI MONCALIERI (CULTUR) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 / 2016 Fascicolo 2016 09.09.03/000005 Uff. CULTUR OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA DI INTENTI IO PARLO E NON DISCRIMINO L anno

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012/2014 1 PREMESSA Nell ambito delle iniziative promosse per una coerente applicazione degli obiettivi di uguaglianza di opportunità

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere Perché bisogna valutare i rischi nei luoghi di lavoro tenendo conto del GENERE? LE NORME.

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 PREMESSA L articolo 7, comma 5, del decreto legislativo 198/2006 dispone che le Pubbliche Amministrazioni adottino Piani

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio COMUNE DI ROCCHETTA SANT ANTONIO (Provincia di Foggia) N.cert.: 13313 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. n. 198/2006) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2016-2018 Approvato con Delibera

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Piano triennale 2012-2014 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini INTRODUZIONE

Dettagli