DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento"

Transcript

1 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

2 2 Definizione: Per D.P.I. si intendono i prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l indossi o comunque li porti con sé da rischi per la salute e la sicurezza (Articolo 1 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

3 3 Definizione: Sono anche considerati DPI: a) L insieme costituito da prodotti diversi, collegati ad opera del costruttore, destinato a tutelare la persona da uno o più rischi simultanei, ad esempio: Elmetto (caduta di pesi dall alto) + visiera (oggetti nell occhio) (Articolo 1 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

4 4 Definizione: Sono anche considerati DPI: b) Un DPI collegato, anche se separabile, ad un prodotto non specificatamente destinato alla protezione della persona che lo indossi o lo porti con sé, ad esempio: ginocchiere da applicare a tute da lavoro, per lavori da eseguire in ginocchio (Articolo 1 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

5 5 Definizione: Sono anche considerati DPI: c) I componenti intercambiabili di un DPI, utilizzabili esclusivamente quali parti di quest ultimo e indispensabili per il suo corretto funzionamento, ad esempio: filtri per maschere di protezione respiratoria (Articolo 1 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

6 6 Definizione: Sono anche considerati DPI: d) I sistemi di collegamento di un DPI ad un dispositivo esterno, commercializzati contemporaneamente al DPI, anche se non destinati ad essere utilizzati per l intero periodo di esposizione al rischio, ad esempio: una linea d aria collegata ad un apparecchio respiratorio di compressione (Articolo 1 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

7 7 Quadro normativo: Normative comunitarie di armonizzazione Normative nazionali di recepimento Direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21/12/1989 D.Lgs. 04/12/1992 n. 475 Direttiva 93/68/CEE Direttiva 93/95/CEE Direttiva 95/58/CEE D.Lgs. 02/01/1997 n. 10

8 Classificazioni: I D.P.I. sono suddivisi in tre categorie: Prima Categoria: quelli di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità; ; rientrano in questa categoria i D.P.I. che hanno la funzione di salvaguardare da: a) Azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici; b) Azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia; c) Rischi derivanti dal contatto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore a 50 C; d) Ordinari fenomeni atmosferici nel corso di attività professionali; e) Urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente; f) Azione lesiva dei raggi solari; (Articolo 4 comma 1 del D.Lgs. 475/92) 8

9 Funzione di salvaguardia Esempi: a) Azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici Guanti Esempio 9 b) Azioni lesive di lieve entità e facilmente reversibili causati da prodotti per la pulizia Camice per la pulizia Industriale c) Rischi derivati dal contatto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore a 50 C Guanti anticalore

10 Funzione di salvaguardia Esempi: d) Ordinari fenomeni atmosferici nel corso di attività professionali Esempio Indumenti per motociclisti collaudatori e protezioni aggiuntive 10 e) Urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente Ginocchiere imbottite per pallavolo

11 Funzione di salvaguardia Esempi: f) Azione lesiva dei raggi solari: 1. Occhiali da sole (ad( azione non correttiva); 2. Protettori per occhi e filtri progettati e fabbricati esclusivamente al fine di fornire una protezione contro la luce del sole, per uso privato e professionale; 3. Occhiali per il nuoto; 4. Maschere da sci Esempio Occhiali da sole (1) Occhiali per il nuoto (3) 11 Occhiali da moto (2) Maschere da sci (4)

12 12 Seconda Categoria: quelli che non rientrano nelle altre due categorie (Articolo 4 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

13 Funzione di salvaguardia a) Protezione dell orecchio (sia indossati che inseribili nell orecchio) Esempi: b) Protezione dell occhio e i filtri ad eccezione di quelli in prima categoria e di quelli in terza (radiazioni e rischi di folgorazione) Cuffie antirumore Esempio Occhiali di protezione contro raggi X e laser, radiazioni UV, IR e visibili 13 Tappi antirumore

14 Funzione di salvaguardia Esempi: c) Protezione del capo: : tutti gli elmetti, inclusi quelli sportivi ad eccezione di quelli in prima categoria e di quelli in terza (elmetti progettati e costruiti per l uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 C C e più in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiali fusi, elmetti progettati e costruiti per la protezione contro rischi elettrici Esempio Dispositivi destinati alla protezione contro i rischi elettrici 14

15 Funzione di salvaguardia Esempi: d) Protezione totale o parziale del viso (cioè dispositivi progettati e costruiti per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 C C e più in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiali fusi, e quelli progettati e costruiti per la protezione in ambienti a bassa temperatura i cui effetti sono comparabili a temperature dell aria di 50 C C o meno e dispositivi destinati alla protezione contro rischi elettrici Esempio Dispositivi destinati alla protezione contro i rischi elettrici 15

16 Funzione di salvaguardia e) Indumenti protettivi intesi come tutti gli indumenti e/o accessori (fissi o staccabili) progettati e costruiti per fornire protezione contro i rischi specificati. Esempi: Esempio Mute da sub 16 Questa categoria include anche: indumenti sportivi quali mute da sub, mute da sci d acqua, d giubbetti antiproiettile usati da guardie private (escluse le forze armate o di sicurezza) o indumenti per la protezione contro le infezioni diverse da quelli destinati alle forze armate

17 Funzione di salvaguardia Esempi: f) Protezione delle gambe e/o dei piedi e protezione anti scivolamento: : tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati a tale protezione. Esempio Scarpe antiscivolamento 17 In tale categoria sono inclusi anche i dispositivi di protezione contro l elettricitl elettricità statica dato che tali dispositivi possono essere utilizzati in ambiente ATEX

18 Funzione di salvaguardia Esempi: g) Protezione di mani e braccia: tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati a tale protezione. Esempio Guanti spalmatura poliuretano 18 In tale categoria sono inclusi tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano, quindi guanti, manopole, guanti per la protezione delle sole dita o del solo palmo, guanti per sub

19 Funzione di salvaguardia Esempi: h) Prevenzione di annegamenti o per l uso come ausili di galleggiamento: tutti i dispositivi progettati e costruiti per prevenire l annegamento l o per l uso come ausili di galleggiamento inclusi corsetti galleggianti, coadiuvanti per il nuoto, galleggianti gonfiabili che non sono considerati giocattoli e destinati all uso in acque profonde. Esempio Zattera autogonfiabile 19 In tale categoria sono inclusi i ramponi per ghiaccio, corde ed altri dispositivi utilizzati per uscire dall acqua acqua dopo cadute attraverso il ghiaccio, incluse le tenute da nuoto incorporanti galleggianti e giubbotti salvagente.

20 Funzione di salvaguardia Esempi: i) Protezione contro i rischi elettrici: : tutti i dispositivi di protezione (quali scarpe, indumenti, ecc.) contro l elettricità statica. Tute antistatiche Esempio 20 Tali dispositivi sono utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

21 Funzione di salvaguardia Esempi: j) Protezione contro i rischi meccanici: tutti i dispositivi progettati e costruiti per proteggere chi li indossa da: Vibrazioni; Rischi rilevanti derivanti dall impatto con altre persone o durante la caduta durante la pratica di attività sportive (es. protezioni posteriori per mountainbikers, protezioni varie per football e hockey su ghiaccio, ecc.); Effetti della forza di gravità (es. collari per kart e altre protezioni per l attivitl attività di corse in auto e simili) Esempio Protezioni per hockey sul ghiacci 21

22 Funzione di salvaguardia l) Indumenti ad alta visibilità ed accessori: : indumenti ad alta visibilità ed accessori ad alta visibilità (es: bande riflettenti, giubbotti con bande rifrangenti) Esempi: k) Equipaggiamenti per motociclisti: : indumenti per motociclisti e protezioni aggiuntive (es: airbag, protezioni anti impatto contro le cadute, protettori di gomiti e braccia, protettori contro abrasioni o tagli) Airbag per motociclisti Giubbotto ad alta visibilità Esempio 22

23 23 Terza Categoria: quelli di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. (Articolo 4 comma 1 del D.Lgs. 475/92)

24 Funzione di salvaguardia Esempi: a) Protezione contro i rischi di cadute dall alto alto: : tutti i dispositivi progettati e costruiti per fornire protezione contro le cadute dall alto, alto, per uso privato o professionale (lavori ad altezze elevate, cadute fuori barca, alpinismo, speleologia). Esempio Imbraco 24 In questa categoria sono inclusi i dispositivi per i lavori in quota e con supporto (cinghie, agganci, ecc.) e tutti gli accessori per agganciare una persona alla struttura con l eccezione l dei punti di ancoraggio che formino parte integrante della struttura o roccia

25 Funzione di salvaguardia Esempi: b) Protezione del capo: : elmetti progettati e costruiti per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 e più C C in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso. Esempio Casco per Vigile del Fuoco 25 Elmetti progettati e costruiti per la protezione contro rischi elettrici

26 Funzione di salvaguardia Esempi: c) Protezione integrale o parziale del viso: : maschere progettate e costruite per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 e più C C in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso. Maschere per l uso l in ambienti con basse temperature i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 50 C C o meno. Maschere progettate e costruite per la protezione contro rischi elettrici Esempio Occhiali per saldatore 26

27 Funzione di salvaguardia Esempi: d) Indumenti protettivi: : indumenti protettivi e/o accessori (sia fissi che staccabili) progettati e costruiti: Per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 e più C C in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso; per l uso l in ambienti con basse temperature i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 50 C C o meno; Per la protezione contro rischi elettrici; Per fornire una limitata protezione contro gli attacchi chimici o le radiazioni ionizzanti (Nota: il fabbricante deve indicare limiti e durata della protezione); Per fornire un completo isolamento dall atmosfera atmosfera Esempio Indumenti protettivi contro il fuoco 27

28 Funzione di salvaguardia e) Protezione respiratoria: tutti i dispositivi per la protezione respiratoria (comunque descritti) progettati e costruiti per fornire protezione contro aerosol, liquidi e gas. Tutti i dispositivi respiratori progettati e costruiti per fornire un completo isolamento dall atmosfera atmosfera e per l uso l subacqueo Esempi: Esempio Dispositivi per la Protezione respiratoria 28

29 Esempi: Funzione di salvaguardia f) Protezione delle gambe e/o dei piedi e protezione anti scivolamento: dispositivi e accessori (sia fissi che staccabili) progettati e costruiti: Per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 e più C C in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso; per l uso l in ambienti con basse temperature i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 50 C C o meno; Per fornire una limitata protezione contro gli attacchi chimici o le radiazioni ionizzanti (Nota: il fabbricante deve indicare limiti e durata della protezione); Per la protezione contro rischi elettrici da lavoro, incluse tensioni pericolose o per fornire isolamento contro le alte tensioni Esempio Alcune tipologie di scarpe antinfortunistica 29

30 Funzione di salvaguardia Esempi: g) Protezione di mani e braccia: : dispositivi e accessori (sia fissi che staccabili) progettati e costruiti: Per l uso l in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 100 e più C C in cui possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso; per l uso l in ambienti con basse temperature i cui effetti sono comparabili a temperatura dell aria di 50 C C o meno; Per fornire una limitata protezione contro gli attacchi chimici o le radiazioni ionizzanti (Nota: il fabbricante deve indicare limiti e durata della protezione); Per la protezione contro rischi elettrici da lavoro, incluse tensioni pericolose o per fornire isolamento contro le alte tensioni Esempio Guanti di protezione per il fuoco 30

31 Funzione di salvaguardia Esempi: i) Protezione contro i rischi elettrici: : tutti i dispositivi per la protezione contro i rischi elettrici. Nota: : per tensioni pericolose si intendono tensioni maggiori o uguali a 50 V c.a. (corrente alternata) e maggiori o uguali a 75 V c.c. (corrente continua) Esempio Dispositivi contro i rischi elettrici 31

32 Funzione di salvaguardia DPI progettati e fabbricati specificamente per le forze armate o quelle per il mantenimento dell ordine (caschi, scudi, ecc.) Esclusioni: DPI di autodifesa in caso di aggressioni (generatori aerosol, armi individuali deterrenti, ecc.) DPI progettati e fabbricati per uso privato contro le condizioni atmosferiche (copricapo, indumenti per la stagione, scarpe e stivali, ombrelli, ecc.); l umidità,, l acqua l (guanti per rigovernare, ecc.); il calore (guanti, ecc.) Esempio Scudi antisommossa Aerosol antiaggressione Ombrelli 32

33 Funzione di salvaguardia DPI destinati alla protezione o al salvataggio di persone imbarcate a bordo di navi o aeromobili, che non siano portati ininterrottamente Caschi e visiere per utilizzatori di veicoli a motore a due o tre ruote Esclusioni: Casco da motociclista Esempio Salvagente 33

34 34 Requisiti essenziali di sicurezza I D.P.I. non possono essere immessi sul mercato ed in servizio se non rispondono ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza specificati nell Allegato II del D.Lgs. 475/92. Articolo 3 del D.Lgs. 475/92

35 35 Requisiti essenziali di sicurezza 1. Requisiti di carattere generale applicabili a tutti i DPI 1. Principi di progettazione: Ergonomia; Livelli e classi di protezione; 1. Innocuità dei DPI: Assenza di rischi e altri fattori di disturbo autogeni ; 1. Fattori di confort e di efficacia: Adeguamento dei DPI alla morfologia dell utilizzatore; Leggerezza e solidità di costruzione; Compatibilità necessaria tra i DPI destinati ad essere indossati simultaneamente dall utilizzatore; 1. Nota informativa Allegato II del D.Lgs. 475/92

36 36 Requisiti essenziali di sicurezza 2. Requisiti supplementari comuni a diverse categorie o tipi di DPI 1. DPI dotati di sistemi di regolazione; 2. DPI che avvolgono le parti del corpo da proteggere; 3. DPI del viso, degli occhi o delle vie respiratorie; 4. DPI soggetti ad invecchiamento; 5. DPI suscettibili di restare impigliati durante l impiego; Allegato II del D.Lgs. 475/92

37 37 Requisiti essenziali di sicurezza 2. Requisiti supplementari comuni a diverse categorie o tipi di DPI 6. DPI destinati ad un impiego in atmosfere esplosive; 7. DPI destinati ad interventi rapidi o che devono essere indossati e/o tolti rapidamente; 8. DPI d intervento d in situazioni estremamente pericolose; 9. DPI dotati di componenti regolabili o amovibili da parte dell utilizzatore; 10. DPI raccordabili a un altro dispositivo complementare esterno al DPI; Allegato II del D.Lgs. 475/92

38 38 Requisiti essenziali di sicurezza 2. Requisiti supplementari comuni a diverse categorie o tipi di DPI 11. DPI con un sistema di circolazione di fluido; 12. DPI con una o più indicazioni di localizzazione o di segnalazione riguardanti direttamente o indirettamente la salute e la sicurezza; 13. Indumenti DPI dotati di adeguati elementi di segnalazione visiva; 14. DPI multirischio. Allegato II del D.Lgs. 475/92

39 39 Requisiti essenziali di sicurezza 3. Requisiti supplementari specifici per i rischi da prevenire 1. Protezione contro gli urti meccanici: Urti derivanti da cadute o proiezioni di oggetti e dall impatto di una parte del corpo contro un ostacolo; Cadute di persone; Vibrazioni meccaniche 2. Protezione contro la compressione (statica) di una parte del corpo; 3. Protezione contro le aggressioni meccaniche superficiali (sfregamento, punture, tagli, morsicature); 4. Prevenzione di annegamenti (gilè di sicurezza, giubbe e tute di salvataggio); Sostegni alla galleggiabilità; 5. Protezione contro gli effetti nefasti del rumore Allegato II del D.Lgs. 475/92

40 40 Requisiti essenziali di sicurezza 3. Requisiti supplementari specifici per i rischi da prevenire 6. Protezione contro il calore e (o) il fuoco: Materiali costitutivi e altri componenti dei DPI; DPI completi, pronti per l uso; l 7. Protezione contro il freddo: Materiali costitutivi e altri componenti dei DPI; DPI completi, pronti per l uso; l 8. Protezione contro gli shock elettrici; Allegato II del D.Lgs. 475/92

41 41 Requisiti essenziali di sicurezza 3. Requisiti supplementari specifici per i rischi da prevenire 9. Protezione contro le radiazioni: Radiazioni non ionizzanti; Radiazioni ionizzanti; 10.Protezione dalle sostanze pericolose e gli agenti infettivi: Protezione respiratoria; Protezione dai contatti epidermici o oculari; 11.Dispositivi di sicurezza delle attrezzature per l immersione. Allegato II del D.Lgs. 475/92

42 42 Requisiti essenziali di sicurezza I D.P.I. si considerano conformi ai requisiti essenziali: 1. se muniti della marcatura CE; Articolo 3 del D.Lgs. 475/92

43 43 Requisiti essenziali di sicurezza 2. se il fabbricante o il suo rappresentante stabilito nel territorio comunitario sia in grado di presentare, a richiesta: la dichiarazione CE di conformità,, nonché, relativamente ai D.P.I. di seconda e terza categoria, l attestato di certificazione CE. Articolo 3 del D.Lgs. 475/92

44 44 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale Prima di commercializzare un DPI: Per i DPI di 1^ categoria deve preparare la documentazione tecnica di costruzione, contenente: I dati utili sui mezzi impiegati per ottenere la sua conformità ai pertinenti requisiti essenziali Allegato III del D.Lgs. 475/92

45 45 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale Prima di commercializzare un DPI: Per i DPI di 2^ e 3^ categoria deve preparare la documentazione tecnica di costruzione, contenente: 1. Un fascicolo tecnico di fabbricazione costituito da: Allegato III del D.Lgs. 475/92

46 46 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale a) I progetti generali e dettagliati del DPI, accompagnati eventualmente dalle note di calcolo e dai risultati delle prove di prototipi entro i limiti del necessario alla verifica dell osservanza dei requisiti essenziali; a) L elenco esaustivo dei requisiti essenziali per la sicurezza e la salute, nonché delle norme armonizzate o altre specifiche tecniche, tenuti presenti al momento della progettazione del modello; Allegato III del D.Lgs. 475/92

47 47 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale 2. La descrizione dei mezzi di controllo e di prova applicati nello stabilimento; 3. Una copia della Nota informativa Allegato III del D.Lgs. 475/92

48 48 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale Prima di procedere alla produzione di DPI di 2^ e 3^ categoria: Deve chiedere il rilascio dell Attestato di certificazione CE. Allegato III del D.Lgs. 475/92

49 49 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale Per ottenere il rilascio dell Attestato deve presentare domanda ad un Organismo Notificato, contenente: Denominazione sociale e sede legale; Luogo di produzione del DPI; Documentazione tecnica di costruzione, così come definita precedentemente. La domanda deve essere corredata da sufficienti esemplari del modello di cui si chiede la certificazione. Allegato III del D.Lgs. 475/92

50 50 Obblighi del fabbricante o del suo rappresentante sul territorio nazionale I DPI della 3^ categoria devono essere sottoposti, a scelta del costruttore, ad uno dei due sistemi di controllo seguenti: Controllo del prodotto finito; Controllo del sistema della qualità. Articolo 8 del D.Lgs. 475/92

51 51 Dichiarazione di conformità La Dichiarazione di conformità, deve contenere: Ragione sociale ed indirizzo completo del fabbricante e del suo mandatario nella Comunità Europea, se presente; Descrizione del D.P.I. (marchio, tipo, numero di serie, ecc.); La conformità alle disposizioni della Direttiva 89/686/CEE e del D.Lgs. 475/92 di recepimento di detta normativa; Numero dell Attestato di Certificazione CE rilasciato; Allegato IV del D.Lgs. 475/92

52 52 Dichiarazione di conformità La Dichiarazione di conformità, deve contenere: Nome ed indirizzo dell Organismo Notificato designato; Nome e funzione del firmatario abilitato a impegnare il fabbricante o il mandatario di quest ultimo; Allegato IV del D.Lgs. 475/92

53 53 Nota informativa del fabbricante La nota informativa preparata e rilasciata obbligatoriamente, redatta in modo preciso, comprensibile e almeno nella o nelle lingue ufficiali dello Stato membro destinatario, dal fabbricante per i D.P.I. immessi sul mercato, deve contenere: Nome ed indirizzo del fabbricante o del suo mandatario nella Comunità; Le istruzioni di deposito, di impiego, di pulizia, di manutenzione, di revisione e di disinfezione. I prodotti di pulizia, di manutenzione o di disinfezione consigliati dal fabbricante non devono avere nell ambito delle loro modalità di uso alcun effetto nocivo per i DPI o per l utilizzazione; Comma 1.4 dell Allegato II del D.Lgs. 475/92

54 54 Nota informativa del fabbricante Le prestazioni ottenute agli esami tecnici effettuati per verificare i livelli o le classi di protezione dei D.P.I.; Gli accessori utilizzabili con i D.P.I. e le caratteristiche dei pezzi di ricambio appropriati; Le classi di protezione adeguate a diversi livelli di rischio e i corrispondenti limiti di utilizzazione; La data o il termine di scadenza dei D.P.I. o di alcuni dei loro componenti; Comma 1.4 dell Allegato II del D.Lgs. 475/92

55 55 Nota informativa del fabbricante Il significato della marcatura, se questa esiste (pittogrammi o ideogrammi indicanti localizzazione o segnalazione riguardanti la salute e/o la sicurezza); Se del caso, i riferimenti delle direttive applicate relative ad aspetti diversi ma che prevedano l applicazione della marcatura CE; Nome, indirizzo, numero di identificazione degli organismi notificati che intervengono nella fase di certificazione dei DPI. Comma 1.4 dell Allegato II del D.Lgs. 475/92

56 56 Compiti di vigilanza Il controllo della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza è operato dal Ministero dello Sviluppo Economico che si avvale di Organi ispettivi in coordinamento permanente tra di loro; uno di questi è il Servizio Metrico della Camera di Commercio di Torino Articolo 13 del D.Lgs. 475/92

57 57 Sanzioni e disposizioni penali 1. Il costruttore o il rappresentante del costruttore che produce o pone in commercio DPI non conformi ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza è punito: Per i DPI di 1^ categoria con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00; Per i DPI di 2^ categoria con l arrestol sino a 6 mesi o con l ammendal da ,00 a ,00; Per i DPI di 3^ categoria con l arrestol da 6 mesi a 3 anni Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

58 58 Sanzioni e disposizioni penali 2. Il costruttore che inizi la produzione di DPI di 2^ e 3^ categoria prima che sia stato richiesto o rilasciato l Attestato l di certificazione CE è punito: con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00. Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

59 59 Sanzioni e disposizioni penali 3. Il costruttore di DPI di 3^ categoria che ometta di richiedere i controlli della produzione ed il costruttore di DPI di qualsiasi categoria che ometta di effettuare la Dichiarazione di Conformità o di apporre la marcatura CE è punito: con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00. Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

60 60 Sanzioni e disposizioni penali 4. Fatto salvo quanto disposto al 1 1 e al 3 3 comma, chiunque pone in commercio DPI privi della marcatura CE è punito: con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00. Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

61 61 Sanzioni e disposizioni penali 5. Chi non osserva i provvedimenti di sospensione o di ritiro emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico relativi a DPI risultati difformi è punito: con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00. Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

62 62 Sanzioni e disposizioni penali 6. Il produttore o il distributore che non assicura la dovuta collaborazione ai fini dello svolgimento delle attività di sorveglianza è punito: con la sanzione amministrativa da ,00 a ,00. Articolo 14 del D.Lgs. 475/92

63 63 Programma L attività vigilanza prodotti della Camera di commercio di Torino Paola Pedanti L etichettatura dei prodotti tessili: il Regolamento UE 1007/2011 Paola Biletta, Isolda Basic Le direttive nuovo approccio e la sicurezza prodotti: responsabilità di produttori, importatori e distributori Igor Gallo I giocattoli alla luce della direttiva 2009/48/CE Giorgio Sorrentino I dispositivi di protezione individuale (D. P. I.): la direttiva 89/686/CEE e relativi aggiornamenti Pietro Corcione Il materiale elettrico in bassa tensione: la direttiva LVD 2006/95/CE Igor Gallo Dibattito conclusivo

64 64 Grazie per l attenzionel

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento Relatori: Paola Pedanti e Pietro Corcione 2 Definizione: Per D.P.I. si intendono i prodotti che hanno la funzione

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

Dispositivi di protezione individuale di I categoria Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVI Sicurezza e conformità Dispositivi di protezione

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione Quadro normativo Articolazione del corso 1. Quadro normativo 2. Responsabilità e procedure 3. Analisi e Valutazione del rischio nei lavori in quota

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI Verona 14 aprile 2011 Dispositivi di protezione individuale: CLASSIFICAZIONE Relatore: Gabriele Lualdi 61 Prima Categoria Protettori dell occhio - Maschere ed

Dettagli

DIRETTIVE DI PRODOTTO

DIRETTIVE DI PRODOTTO Corso di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro DIRETTIVE DI PRODOTTO Ing. Claudio Pantanali, Ph.D. cpantanali@units.it NORMATIVA COMUNITARIA TRATTATO DI ROMA Economia di mercato aperta e libera concorrenza

Dettagli

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Arch. Ferdinando Izzo 13 Gennaio 2016 WorkShop I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI ACER - Via di Villa Patrizi 11 - ROMA I riferimenti normativi D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (Aggiornato dal D. Lgs.

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NOVITA Regolamento UE 425/16 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/16 (a partire dal 21/04/18) che stabilisce: 1. i requisiti per la progettazione e la

Dettagli

Secondo il Nuovo Regolamento i DPI sono di seguito definiti (art. 3 comma 1) come:

Secondo il Nuovo Regolamento i DPI sono di seguito definiti (art. 3 comma 1) come: NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) A far data dal 21 aprile 2018 si applicherà il nuovo Regolamento UE 2016/425 sui Dispositivi di Protezione Individuale che abroga

Dettagli

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE Massimiliano Barone Incidenti Sono poco meno di 1.000.000 gli INFORTUNI, e circa 1000 incidenti mortali ogni anno. Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro.

Dettagli

GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE

GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE Ufficio Sanzioni Amministrative Dr.ssa Maria Rosaria Ingletto 1 INDICE 1. Introduzione; 2. L obbligo di etichettatura secondo il Codice del Consumo; 3. Gli

Dettagli

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI? OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI? Non perdere di vista la qualità. 01 02 03 04 05 06 07 Gli occhiali da sole devono avere la marcatura? La categoria del filtro solare è presente?

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano Massimiliano Barone Incidenti Incidenti in montagna: 2009 anno tragico Sono poco meno di quaranta gli incidenti mortali avvenuti

Dettagli

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) I dispositivi di protezione individuale Il Capo II del Titolo III del D.Lgs. 81/2008 resta inalterato rispetto Al D.Lgs. 626/94, il quale trova corrispondenza nel Titolo IV della stessa Definizioni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) Pubblicato su Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L81 del 31/03/2016

REGOLAMENTO UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) Pubblicato su Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L81 del 31/03/2016 17 LUGLIO REGOLAMENTO UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) Pubblicato su Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L81 del 31/03/2016 PROGRAMMA 13,45 14,00 Registrazione degli iscritti

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE SCHEDA TECNICA N 9 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PARTE GENERALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: sorsspp@orsola-malpighi.med.unibo.it

Dettagli

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I. Dott. Ing. Massimiliano Barone Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania n 3225 Albo Dirigenti Cantieri di Lavoro pos. Direttore n 6940 Elenco Ministero dell Interno D.M. 25/3/85 e L.818/84 cod.

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro Dispositivi di protezione individuale Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I. Corso di Formazione in materia di Sicurezza e Salute negli ambienti di lavoro della Ricerca (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs.81/2008) Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta

Dettagli

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI Progetto Mise - Unioncamere per la realizzazione di iniziative in materia di controllo, vigilanza del mercato e tutela dei consumatori. Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI (aggiornate al mese di aprile 2019)

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) ai sensi dell art76 D.Lgs 81/08 si intende : qualsiasi

Dettagli

Laboratorio notificato a Bruxelles con numero identificativo 2008 (N.B.2008)

Laboratorio notificato a Bruxelles con numero identificativo 2008 (N.B.2008) Laboratorio notificato a Bruxelles con numero identificativo 2008 (N.B.2008) Autorizzato dal Ministero delle attività Produttive a certificare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) del CAPO, del

Dettagli

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) A.A. 2017/18 1 1 DEFINIZIONE Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8 SEZIONE 8 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso, 1 62032 Camerino (MC) Pag. 1 di 1 INDICE DELLA SEZIONE 1. PREMESSA 3 2. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 5 ERSU di Camerino Loc. Colle Paradiso,

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo II - definizione - art. 74 qualsiasi attrezzatura destinata ad

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro

Dettagli

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 ARGOMENTO TESI: PIANO PER LA SICUREZZA PER LE ATTIVITA CONNESSE ALLA SPERIMENTAZIONE LAUREANDO/DOTTORANDO

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuali

Dispositivi di Protezione Individuali Dispositivi di Protezione Individuali Osservatorio Bilaterale per le Politiche sulla Sicurezza sul Lavoro e Sanitarie 19 maggio 2016 Dispositivi di Protezione Individuali 1. fascia fluororifrangente. 2.

Dettagli

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) PAG.: 1 di 6 TITOLO PROCEDURA: GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza) STATO DI REVISIONE Revisione 00 01 02 03 04 Data 24/6/2016

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DELLE MANI PROTEZIONE DELLE MANI EN 420 REQUISITI GENERALI E METODI DI PROVA DEI GUANTI DI PROTEZIONE Comfort ed efficienza: destrezza, dimensioni, taglie e lunghezze minime Marcatura dei guanti

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

TESTO COORDINATO D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10

TESTO COORDINATO D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10 TESTO COORDINATO D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10 Decreto Legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di

Dettagli

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 (Gazzetta Ufficiale 6 febbraio 1997, n. 30) Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Siculturezza Foglio informativo per la cultura della sicurezza nel Comune di Pisa n.2 anno 2017 L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P.

OPUSCOLO INFORMATIVO. DPI: tutto quello che c è da sapere. Redatto da D.L. con la collaborazione di R.S.P.P. Cooperativa*Augusto*Bazzino Corso*Vittorio*Veneto,*2/7*17100*SAVONA*(SV) Te l.* 0 1 9 * 8 0 05 8 6 * fa x* 0 1 9* 8 0 0 4 5 7 e*mail*coopbazzino@libero.it OPUSCOLO INFORMATIVO DPI: tutto quello che c è

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi P AG. 1 D I 6 P AG. 2 D I 6 INDICE PREMESSA... 3 SCOPO... 4 DEFINIZIONI... 4 TIPOLOGIA DI... 5 PER MANSIONE... 5 PERSONALE DOCENTE... 5 ALLIEVI... 6 P AG. 3 D I 6 PREMESSA I DPI devono essere impiegati

Dettagli

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria:

DPI di 1 1 categoria. DPI di 3 3 categoria. Obblighi DdL art. 77. Rientrano esclusivamente nella terza categoria: DPI di 3 categoria: DPI Dispositivi di protezione individuali DPI DPI - Qualsiasi attrezzatura designata ad essere indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Dlgs 10/97 Pagina 1 di 5 19/08/2013 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 "Attuazione delle

Dlgs 10/97   Pagina 1 di 5 19/08/2013 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle Pagina 1 di 5 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 "Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

Progetto Mise - Unioncamere per la realizzazione di iniziative in materia di controllo, vigilanza del mercato e tutela dei consumatori.

Progetto Mise - Unioncamere per la realizzazione di iniziative in materia di controllo, vigilanza del mercato e tutela dei consumatori. Progetto Mise - Unioncamere per la realizzazione di iniziative in materia di controllo, vigilanza del mercato e tutela dei consumatori. Edizione 2018 SCHEDE TECNICHE DPI (aggiornate al mese di giugno 2018)

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 2. Norme armonizzate e norme nazionali

TESTO COORDINATO. Art. 2. Norme armonizzate e norme nazionali TESTO COORDINATO D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10 Decreto Legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di

Dettagli

TESTO COORDINATO. D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10

TESTO COORDINATO. D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10 TESTO COORDINATO D.Lgs. 04/12/1992 n 475 e D.Lgs. 02/01/1997 n 10 Decreto Legislativo n. 475 del 4 dicembre 1992 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106 Il legislatore ha realizzato ciò che si era proposto da oltre venti anni, e cioè la realizzazione di un unico testo normativo in materia di

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo

Dettagli

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI A P P R O F O N D I M E N T O SUI C O N T R O L L I D O C U M E N T A L I N E L L A M B I T O D E L P I A N O F O R M A T I V O IN M A T E R I A DI V I G I L A N

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 Tit. III, cap. II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che non

Dettagli

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile

La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Corso di Formazione Base per Volontari di Protezione Civile La Sicurezza nelle attività di Protezione Civile Relatore geom. Ferdinando Ferrigno per L Associazione Geometri Volontari per la Sicurezza e

Dettagli

D. Lgs. 475/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

D. Lgs. 475/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D. Lgs. 475/92 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 42 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, recante delega

Dettagli

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Il Ministro dell'industria del commercio

Dettagli

Durata: 3 anni (2000/C 315/09)

Durata: 3 anni (2000/C 315/09) C 315/24 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 4.11.2000 Titolo: Aiuto agromonetario transitorio Modifica dell aiuto N 241/99 (misure agroambientali e d imboschimento) Obiettivo: Compensare le perdite

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Rev. 1 del 02/11/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 2 1. DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Titolo III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

PROCEDURA Domanda di esame UE del tipo

PROCEDURA Domanda di esame UE del tipo PAGINA 1 DI 7 PROCEDURA 16.108.002 Domanda di esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Modalità di esecuzione... 2 4.1 Richiesta informale... 2

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

PROCEDURA Domanda di Certificazione

PROCEDURA Domanda di Certificazione PROCEDURE PAGINA 1 DI 7 PROCEDURA 108.002 Domanda di Certificazione INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Modalità di esecuzione... 2 4.1 Richiesta informale...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) AMBIENTE - SICUREZZA - QUALITA - FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) Modulo 3 Individuazione

Dettagli

5.1 PARTE GENERALE COMUNE A TUTTE LE LAVORAZIONI

5.1 PARTE GENERALE COMUNE A TUTTE LE LAVORAZIONI 5. Dispositivi di protezione individuale 5.1 PARTE GENERALE COMUNE A TUTTE LE LAVORAZIONI 5.1.1 Definizione Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale, (vedi appendice 1, D. Lgs. 81/08, articoli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

Proteggiamo il vostro lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro PROTEZIONE DEL CORPO PROTEZIONE DEL CORPO Norma Titolo Data UNI EN 340 Indumenti di protezione - Requisiti generali. ottobre 04 UNI EN 342 Indumenti di protezione - Completi e capi di dicembre 04 abbigliamento

Dettagli

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1 Massimo Benenati (MassimoB) DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 8 July 2013 Prefazione In questo articolo tratterò i DPI che un elettricista dovrebbe sempre avere con se o indosso.

Dettagli

Montatura: giallo. Campi d impiego: 3. In abbinamento a visiera omologata Montatura: blu Campi d impiego: 3 8 9

Montatura: giallo. Campi d impiego: 3. In abbinamento a visiera omologata Montatura: blu Campi d impiego: 3 8 9 VISIERE Per alcune applicazioni la protezione fornita dai classici occhiali può non essere sufficiente: oltre ai soli occhi è necessario proteggere anche l intero viso. Specifici incarichi espongono gli

Dettagli

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza VII lezione Contenuti della Lezione Il Titolo III Capo II del d.lgs. 81/08: Uso dei dispositivi di protezione individuale Ing.

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) DPI valutati (una scheda per tipo DPI) Guanti R. meccanico Guanti R. chimico Altri guanti Scarpe Occhiali V1.4 16-01-2018 Elmetto Protezione

Dettagli

Legislazione DPI nella Comunita Europea EU(28)

Legislazione DPI nella Comunita Europea EU(28) Legislazione DPI nella Comunita Europea EU(28) REGOLAMENTI EUROPEI 1957 : Trattato di ROMA - Nascita della Comunita Europea 1987 : Atto Singolo Europeo Articolo 100 A : Libera circolazione delle merci

Dettagli

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura Dell Antonia D., Cividino S.R.S., Vello M., Gubiani R., Sigura M. WORKSHOP Tutela della salute dell operatore con i DPI Rimini Expo Centre

Dettagli

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel EN 140 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura Questa norma specifica i requisiti minimi per le semimaschere ed i quarti di maschera

Dettagli

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato Idoneità Utilizzo Gestione Manutenzione Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri Perito Agrario Agrotecnico Laureato premessa I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO SONO: aggressione meccanica (corpi pesanti,

Dettagli

D.P.I. Dispositivi di protezione individuale. (P.P.E. Personal Protection Equipment) Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

D.P.I. Dispositivi di protezione individuale. (P.P.E. Personal Protection Equipment) Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile D.P.I. Dispositivi di protezione individuale (P.P.E. Personal Protection Equipment) Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione

Dettagli

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio COSTRUIRE IN ACCIAIO m.antinori@promozioneacciaio.it Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio NTC DM 14 Gennaio 2008 Norma di riferimento per le costruzioni Il regime transitorio è concluso Il 30

Dettagli

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO PROTEZIONE DELLE MANI, DEI PIEDI T.d.P. Adriano Cunial SPISAL Az. U.L.SS. N. 8 - Asolo Treviso, 11 marzo 2015 Auditorium S.Artemio LABORATORIO FALEGNAMERIA 2015 INQUADRAMENTO

Dettagli

OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP

OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP COSA SONO GLI OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI GLI OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI SONO UN DPI COS'È UN DPI? Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende

Dettagli

Protezione del capo e del viso

Protezione del capo e del viso ELMETTI IN POLITENE PAG. 37 ELMETTI IN ABS PAG. 37 ELMETTO IN POLIETILENE E BERRETTO PAG. 38 ACCESSORI PER ELMETTI PAG. 38 ELMETTO BOSCAIOLO PAG. 39 VISIERE DI PROTEZIONE PAG. 39 SEMICALOTTE CON VISIERA

Dettagli

PROCEDURA Domanda di esame UE del tipo

PROCEDURA Domanda di esame UE del tipo PAGINA 1 DI 8 PROCEDURA 16.02 Domanda di esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Modalità di esecuzione... 2 4.1 Richiesta formale... 2 4.2 Compilazione

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B2) al Capitolato tecnico: Lotto 2 VISO E OCCHI Sommario Norme Generali

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

(omissis) Allegato II 1. REQUISITI DI CARATTERE GENERALE APPLICABILI A TUTTI I DPI

(omissis) Allegato II 1. REQUISITI DI CARATTERE GENERALE APPLICABILI A TUTTI I DPI D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 81 Tit. III, cap. II II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi

Dettagli

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento Roberto Colombo - IMQ New Legislative Framework ll New Legislative Framework (NLF) è sostanzialmente composto dai seguenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di

Dettagli

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI? Aspira al prodotto sicuro. 01 Il marchio c è? 02 03 04 05 La confezione riporta la marca? Il libretto d istruzioni è presente? Le parti

Dettagli

RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE

RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 RISCHIO MECCANICO: MACCHINE ED ATTREZZATURE A cura di: Massimo

Dettagli

D.P.I. e Abbigliamento

D.P.I. e Abbigliamento D.P.I. e Abbigliamento DPI e Abbigliamento per il soccorso in ambiente montano G.A. I.N.Tec. Valgoi Francesco DEFINIZIONE D.P.I. Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 7 Guanti protezione dai rischi termici V1-30/06/2015 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

Materiale elettrico in bassa tensione (LVD Direttiva )

Materiale elettrico in bassa tensione (LVD Direttiva ) 1 Materiale elettrico in bassa tensione (LVD Direttiva ) Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo 2 Prodotti elettrici bassa tensione: quadro normativo Ambito Europeo Direttiva settoriale prodotti elettrici 2006/95/CE

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica

PROCEDURA Documentazione Tecnica PROCEDURE PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 108.003 Documentazione Tecnica INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica... 2 4.1 Informazioni

Dettagli