Stalking: aspetti sociali e criminologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stalking: aspetti sociali e criminologici"

Transcript

1 Stalking: aspetti sociali e criminologici Secondo quanto contemplato nella Dichiarazione dell ONU n. 54/134 del 17/12/1999, per violenza contro le donne si deve intendere: ogni atto di violenza che porti come risultato, o che possa potenzialmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata. La violenza alle donne nelle sue varie manifestazioni, è ormai ben noto, si sviluppa soprattutto nell ambito familiare ed è socialmente trasversale, poiché non riguarda in maniera esclusiva i ceti economicamente e culturalmente svantaggiati. La letteratura sul fenomeno evidenzia chiaramente che essa produce nella vittima, in particolare sulla donna, effetti negativi sul piano fisico, come disturbi del sonno, astenia, dolori gastrointestinali, mal di testa, e sul piano psicologico, come la perdita di autostima, autocolpevolizzazione, depressione, disturbi alimentari, paura per sé e per i figli e, nei casi più gravi, tendenze suicide. Nel caso di violenza domestica, i figli che assistono obtorto collo alle violenze risentono di effetti che possono manifestarsi con problemi di salute e di comportamento, disturbi del peso, dell alimentazione e del sonno e possono creare serie difficoltà a scuola ovvero, nei casi più gravi, sviluppare tendenze suicide. Lo stalking, nel generale panorama della violenza, ne rappresenta una particolare forma che si inscrive, come rappresentazione di dinamica sociale, all interno della complessiva questione della violenza sulle donne. Questa specifica forma di violenza è, anch essa, ben lontano dal riguardare solo attori dei paesi sottosviluppati o degli ambienti sociali più svantaggiati; in verità, è largamente presente anche nei paesi cosiddetti sviluppati. Tanto è dimostrato da ricerche e studi condotti negli anni recenti e la letteratura prodotta ha, appunto, evidenziato la trasversalità del fenomeno per quanto riguarda i profili socio-biografici delle vittime e degli autori della violenza, sottolineando, al contempo, che la maggior parte delle prevaricazioni fino alle violenze vengono esercitate in ambito familiare o in contesti relazionali caratterizzati da intimità e affettività. Carmine Ventimiglia, insigne studioso del fenomeno, ha sostenuto che: L universo non è indifferenziato e che la differenza sessuale è una variabile centrale e non accidentale nei fenomeni sociali in generale e tanto più nello specifico della violenza.. La letteratura evidenzia che non esiste una categoria speciale di maschi violenti, tuttavia il problema della violenza contro le donne deve essere assunto come problema centrale del genere maschile e delle sue modalità di porsi, di rappresentarsi e di legittimarsi nel rapporto con l altro genere. E, insomma, nello scenario del pensare e dell essere normale che si ritrovano le condizioni potenziali che possono produrre esiti relazionali violenti.

2 Di contro, non è opportuno naturalizzare la violenza maschile, ovvero attribuirla ad un qualche carattere ancestrale biologico, etologico o psicologico degli uomini in quanto tale, che induce a una connessione univoca tra genere maschile e violenza. E questa, nell ipotesi, un affermazione facilmente confutabile; infatti, non tutti gli uomini sono violenti, altresì la violenza fisica pur riguardando percentualmente più maschi che femmine è riscontrabile anche nel genere femminile. La violenza maschile sulle donne è fenomeno antico e di ampie dimensioni che per lungo tempo, in parte ancora oggi, è socialmente accettata e ritenuta normale. Un fenomeno talmente radicato da permeare gran parte delle nostre istituzioni e delle nostre produzioni sociali, culturali economiche e politiche. Volendo descriverla in maniera sintetica, si potrebbe affermare che la violenza è una modalità che gli uomini usano: come abitudine, perché è qualcosa a cui sono stati socializzati, che è stato appreso ed è diventato parte della loro modalità di reazione e comportamento. Spesso la violenza degli uomini è qualcosa di sperimentato dagli uomini fin da piccoli; come espressione identitaria, in quanto modalità espressiva culturale della propria mascolinità o virilità, espressione di un immaginario culturale specifico, quello della famiglia patriarcale; come strumento di controllo e dominio sugli altri, in particolare sulle persone importanti. Fin da piccoli, gli uomini imparano che la propria identità sessuale non è scontata, non è certa, deve essere costruita, affermata, testimoniata continuamente. Fin da piccolo, al giovane maschio sono chieste prove di forza, di coraggio, di affermazione di sé nel confronto con gli altri. La violenza sessuale, dunque, possiamo affermare, lega un piacere sessuale ad un piacere dettato dal senso di potenza e di superiorità del maschio e contemporaneamente ad una sottomissione e degradazione imposta alla donna. In altri casi, la violenza serve come strumento di controllo e di potere, per imporre un certo ordine nel rapporto e alla donna. E utile notare, in tale gioco dei ruoli, che la violenza sulle donne ordina le relazioni non solo nel privato, ma anche nella sfera pubblica; essa non colpisce solo le vittime reali ma anche quelle potenziali. Attraverso la paura, il terrore, il trauma contribuisce a modificare le possibilità e le forme di relazione tra uomini e donne per tutta la società. La possibilità della violenza infatti impedisce o condiziona molte possibilità o esperienze delle donne: uscire di notte, accettare un passaggio in macchina, andare a casa di amici Tutto questo viene vissuto come esperienza pericolosa. In tal senso, nell immaginario collettivo si è sedimentato il paradosso che se una donna viene violentata di notte per strada il giudizio sociale colpisce anche lei poiché: una donna che esce di notte da sola se la va a cercare. La violenza contro le donne ha come autori gli uomini, ma nessuna ricerca finora ha rilevato specifici fattori come indicatori di rischio per quanto riguarda la tipologia del violento e del maltrattatore: né l etnia, né l età, né lo status sociale e le condizioni economiche e culturali; in tal senso, non è possibile giungere ad un identikit. Ciò significa e questo è l aspetto più inquietante della violenza contro le donne che essa non presenta quei chiari confini che altri tipi di violenza hanno; essa, infatti, non è come altre violenze quella criminale ad esempio individuabile e circoscrivibile in ben precisi luoghi e contesti sociali o addebitabile a ben precisi processi socio-economici. La violenza in generale su attori in situazione di evidente debolezza e, in particolare, sulle donne e sui minori e lo stalking, come rappresentazione più peculiare di essa, è un fenomeno di collocazione mondiale che, ancora purtroppo, non trova un generale adeguato riconoscimento. Oggi, in Italia, grazie al d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, conv. dalla l. 23 aprile 2009, n. 38 (c.d. d.l. Alfano Carfagna), le minacce, le molestie, la persecuzione effettuata con qualsiasi mezzo, gli insulti reiterati e tutte quelle situazioni di terrorismo psicologico, che finora hanno fatto vivere in un limbo di paura e frustrazione soprattutto, ma non solo, migliaia di donne, sono punite severamente. La novella norma è stato un atto decisamente importante, certamente perché politicamente trasversale, ma, ancor di più, perché si va a definire per la prima volta una nuova fattispecie di reato, come già avvenuto in Paesi con una lunga tradizione di difesa dei diritti della persona.

3 Tuttavia, l adeguato atteggiamento che induce alla saggezza deve essere frutto di una riflessione lungi dal trionfalismo, ciò non è la risoluzione del fenomeno, poiché è necessaria la consapevolezza che una questione di tale complessità non può essere risolta solo riconoscendo, appunto, allo stalking uno status penalmente rilevante, ma resta l impegno a lavorare tanto anche sul piano culturale e della prevenzione. Questo fenomeno ha una vasta estensione e dietro ad ogni storia ci sono disagi comportamentali e relazionali dolorosi, i quali incidono in profondità sul vissuto della vittima. I dati dicono che ogni anno, in Italia, un milione e duecentomila donne sono vittime di violenze. Sono delitti gravi quelli contro le donne, essi sono da considerare preoccupanti come quelli commessi dalla criminalità organizzata. Già in una prima rilevazione dei dati del primo trimestre 2008 si è potuto evidenziare una casistica con cifre da non sottovalutare: 110 omicidi e 292 tentati omicidi; quasi lesioni dolose; percosse e minacce; oltre violenze sessuali. Nell ultima rilevazione, in un arco di dodici mesi, il numero delle donne vittime di violenza è risultato pari a un milione e centocinquantamila; ben novecentotrentasettemila donne sono state vittime di violenza fisica o sessuale da un partner precedente ed hanno subito anche lo stalking. La violenza alle donne, in qualunque forma si presenti, ma in particolare quando si tratta di violenza nel contesto della famiglia, è uno dei fenomeni sociali più nascosti. Le difficoltà che le donne incontrano a denunciare alla pubblica autorità gli episodi di violenza di cui sono vittime rendono infatti il numero delle denunce del tutto irrisorio rispetto all effettiva incidenza di tali episodi nella vita quotidiana della popolazione femminile. Ciò che le statistiche giudiziarie riflettono quindi, non è tanto la dimensione reale di un problema, quanto la propensione alla denuncia delle donne che subiscono violenza e la disponibilità della polizia in prima istanza, dell autorità giudiziaria successivamente, a considerare seriamente tali atti. Considerato dal punto di vista criminologico, esso rappresenta uno dei fenomeni rispetto ai quali la cosiddetta cifra oscura della criminalità raggiunge il livello più alto. Che cos è lo stalking? Quali sono le sue connotazioni di natura criminologica? Secondo quanto riportato in letteratura, il termine stalking è un accezione presa in prestito dal lessico tecnico della caccia. Esso è letteralmente traducibile in lingua italiana con fare la posta. Nella pratica deviante si manifesta con molestie assillanti e proprio per questo per la sua classificazione è usata anche la definizione di sindrome del molestatore assillante. Tale atto deviante viene definito, tuttavia con una certa genericità, come un insieme di comportamenti ripetuti ed intrusivi di sorveglianza e controllo, di ricerca di contatto e comunicazione nei confronti di una vittima che risulta infastidita e/o preoccupata da tali comportamenti non graditi. E un fenomeno che all inizio degli anni 80, in seguito ad episodi che coinvolsero personaggi di fama popolare soprattutto negli Stati Uniti d America, ha cominciato a destare un certo interesse, non solo nell opinione pubblica, ma anche da parte di alcuni addetti ai lavori nel campo della psicologia e della sociologia. All epoca, furono oggetto di tale pratica personaggi di spicco del cosiddetto star system personalità dello spettacolo e dello sport. Possiamo annoverare i fatti che riguardarono le tenniste Martina Hingis e Serena Williams, le quali furono inseguite in tutti i tornei internazionali dai propri molestatori; fu poi il turno delle attrici Theresa Saldana e Rebecca Shaffer, la prima fu pugnalata dal suo stalkera Los Angeles nel 1982 e la seconda, ancora peggio, nel 1989 fu assassinata nella sua città dal suo persecutore. Questi furono, in verità, i fatti che hanno ispirato la prima legge anti-stalking in California, in vigore dal Altre vittime sono state Nicole Kidman, Sharon Stone, Jodie Foster e Steven Spielberg per citare una vittima al maschile. Per parlare di sindrome dello stalking è necessario che la manifestazione presenti i seguenti elementi costitutivi: 1. un attore (lo stalker) che individui una persona nei cui confronti sviluppare una morbosa attenzione affettiva;

4 2. una serie ripetuta di comportamenti con caratteristica intrusiva di sorveglianza, contatto e/o di comunicazione; 3. una vittima dello stalking (stalking victim) che percepisca soggettivamente come intrusivi, intensi e sgraditi tali comportamenti, avvertendoli in associazione con senso di angoscia, paura e minaccia. Diversamente da come era partita l attenzione, i recenti studi epidemiologici hanno potuto dimostrare che anche gli episodi di stalking avvengono con maggiore frequenza al di fuori del mondo ristretto delle celebrità; essi, di contro, si concretizzano all interno di quella vasta area che è la violenza domestica, così come per la generica violenza alle donne. A ragione di ciò, è stato dimostrato che dopo una separazione sono frequenti insidie, intimidazioni e molestie che si protraggono per anni, costituendo per le vittime una forte limitazione nella sfera privata e talvolta anche nella pubblica, quindi un generale nocumento. Tanto è confortato da altri studi che fotografano i fatti con un incidenza del 49% dei casi di stalking che riportano, appunto, come attori gli ex partners, con punte di aggressione fisica che hanno raggiunto il 39% dei casi. Qual è il profilo criminologico dello stalker? Secondo una condivisa analisi, tali attori si possono classificare in: i molestatori rifiutati, sono soggetti che alla fine di una relazione non riescono ad accettare l abbandono del partner o di altre figure significative. Essi, in tali frangenti, pongono in essere una vera e propria posta con l illusorio intento di ripristinare il rapporto interrotto e/o negato. La rottura della relazione vera o, talvolta, fantasticata con la vittima innesca in loro l attuazione di tutta una serie di strategie volte ad impedire l allontanamento della vittima e prolungare nel tempo il rapporto. Gli studi effettuati pongono in tale categoria i molestatori statisticamente più pericolosi per quanto riguarda la possibilità che lo stalking degeneri in atti criminali di violenza fisica nei confronti della vittima; il molestatore rancoroso è un soggetto che, non di rado, presenta disturbi di personalità paranoide. Egli opera contro la vittima con molestie per vendicarsi di un torto che ritiene aver subito. Nelle performances di tale stalker le molestie quindi si rappresentano come idea di una difesa o come una giusta rivalsa poiché, in tal senso, si ritiene un danneggiato. E questa una tipologia più generica, frequente nel mondo del lavoro o di rapporti con professionisti (consulenti, progettisti, legali, sanitari). In questi casi sono frequenti gli atti devianti contro tali categorie di interlocutori che hanno avuto rapporti con lo stalker; le vittime, nell ipotesi considerata, sono persone dalle quali egli afferma di essere stato danneggiato. In genere, in questa tipologia di stalkers si configurano soggetti con un grado di pericolosità contenuta che difficilmente sconfina in violenza fisica; il nostro soggetto quindi si rappresentata con le molestie e gli insulti e, solo qualche volta, moderatamente agitato; il molestatore predatore : questa tipologia di stalker si caratterizza tout court come pedinatoreinseguitore della vittima, verso la quale dirigere l attacco, che il più delle volte viene rappresentato da una violenza sessuale. Egli è il classico molestatore sessuale che individua l oggetto del desiderio nella vittima (non necessariamente conosciuta). Nel suo tentativo di approccio è incapace e incurante dei segnali di fastidio da parte della vittima. Le molestie attuate lo pongono immediatamente su un piano di sadica superiorità psicologica, poiché suscitano in chi le subisce uno stato d animo di ansia, panico, sfiducia e inferiorità. La vittima cede a un blocco motorio, quindi a paralisi della volontà ed a una condizione di impotenza in cui l istinto di vita si annulla. In questo gruppo il tasso di violenza è molto alto. I soggetti appartenenti a tale categoria, talvolta presentano modalità compulsive e possono giungere a vere e proprie forme di delirio. Per ciò che attiene agli indici di pericolosità i molestatori sessuali abituali possono divenire potenziali stupratori; lo stalker inadeguato o incompetente o diversamente detto conquistatore maldestro. In questa categoria si rappresenta il corteggiatore fallito in cerca dipartner. Si differenzia dal molestatore predatore risultando praticamente quasi innocuo poiché, nei fatti, di solito è un soggetto che desiste facilmente e cambia continuamente bersaglio. E una persona che risulta chiaramente incapace a stringere un rapporto di qualsiasi tipo con l altro sesso che si ritrova, suo malgrado, vittima, mentre

5 egli attore principale inadeguato, nell incertezza e incapacità, finisce, in maniera per lo più involontaria, per assumere il ruolo di molestatore; i molestatori in cerca di intimità, sono coloro che, nel loro fantasticare, in preda ad una vera e propria erotomania, aggrediscono indifferentemente vittime sconosciute e personaggi celebri di cui si sono innamorati, con i quali si convincono di poter instaurare una relazione. Le loro molestie, in questo caso, tendono ad essere più lunghe nel tempo. L atto dello stalking si rappresenta come il modo più facile per superare la solitudine e per instaurare un rapporto con un generico altro che fino a quel momento era proprio uno sconosciuto. Nelle dinamiche dello stalking del molestatore rifiutato e del rancoroso la gelosia e la vendetta si rappresentano chiaramente come sentimenti che in prevalenza le determinano, ovvero come veri e propri stati d animo che avviluppano l attore fino all atto deviante. La gelosia, così come nel nostro immaginario collettivo, accompagna alcuni nella vita di tutti i giorni e, non per questo, riveste necessariamente un peculiare carattere patologico; potremmo definirla come l espressione di un conflitto che oppone la tendenza al possesso del partner al vissuto degli attori calati nel proprio contesto. Tale sentimento esprime una disarmonia che genera da una immaturità della sfera affettivo-libidica. La gelosia, pertanto, è da ritenere normale quando si manifesta e trova i limiti in presenza di un sano ed equilibrato sentimento di amore verso il proprio partner e la presenza di momenti di insicurezza, che si rappresentano con fantasie di tradimento o altro, risultano nella generale dinamica del rapporto più o meno facilmente canalizzabili. Al contrario, è da ritenere anormale il sentimento di gelosia dell individuo che mostra una assoluta incapacità a controllare l ansia e l insicurezza scaturite dalla propria fantasia e dal contesto relazionale. L attore, in questo caso, tende ad esprimere il proprio bisogno di possesso ricorrendo anche a comportamenti compulsivi che degenerano nello stalking. Per quanto attiene al sentimento di vendetta, essa è una manifestazione, anzi, uno stato emotivo-passionale che, più facilmente, può mostrare una chiara connotazione psicopatologica. In tal senso, manifesta la sua massima espressività psicopatologica nel delirio di persecuzione che, però, non sempre è presente negli stalkers e questo ci consente di ritenere che la vendetta rappresenti più un fenomeno socio-culturale. In generale, lo stalker con il sentimento della vendetta ha una personalità debole o non ancora ben formata e che, per paura di essere abbandonato, magari come ripetizione di esperienze infantili precoci di separazioni avvenute, si lega ossessivamente a qualcuno. In questa fattispecie, sviluppa perciò disturbi relazionali legati ad eventi traumatici che gli impongono un gran bisogno di affetto. Il soggetto, allora, non può fare a meno dell altra persona, la quale diviene funzionale per la propria esistenza. Su gentile concessione dell Autore, articolo già pubblicato in Bollettino Osservatorio sulla legalità Onlus Informazioni sull'autore Antonio Antonuccio - Dottore Specialista in Servizio Sociale - Master Specialista in 'Criminalità, devianza e sistema penitenziario' - Docente a Contratto presso la Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d'area Mediterranea dell'università per gli Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria

Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici. Pietro Nastasi*

Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici. Pietro Nastasi* Lo stalking nei suoi risvolti forensi e psicologici Pietro Nastasi* Ringraziamenti Desidero ringraziare innanzitutto il prof. Antonio Antonuccio ed il Rag. Antonio Castellano della Casa Editrice Taurografiche

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

D.L. 11/2009. Dedica 6 articoli al fenomeno dello Stalking. Art. 7: inserisce nel c.p. l art. 612-bis per individuare la condotta punibile

D.L. 11/2009. Dedica 6 articoli al fenomeno dello Stalking. Art. 7: inserisce nel c.p. l art. 612-bis per individuare la condotta punibile 1 D.L. 11/2009 Dedica 6 articoli al fenomeno dello Stalking Art. 7: inserisce nel c.p. l art. 612-bis per individuare la condotta punibile 2 1 D.L. 11/2009 Art. 8: introduce la procedura per l ammonimento

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Linda Laura Sabbadini La violenza contro le donne: un fenomeno ampio

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline 1 Femminicidi 2 Violenza

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Quando il corteggiamento diventa stalking

Quando il corteggiamento diventa stalking Quando il corteggiamento diventa stalking Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stalking è una condotta lesiva, che compromette notevolmente la tranquillità di un altra persona e nelle circostanze

Dettagli

Progetto antistalking

Progetto antistalking Progetto antistalking Come nasce il fenomeno La parola stalking nasce dal linguaggio tecnico della caccia e indica l azione l di chi segue o bracca qualcuno o qualcosa Nel linguaggio psicologico indica

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO Novembre 2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO Dalla ricerca Istat 2014, pubblicata quest'anno per conto del Dipartimento Pari Opportunità (Precedente indagine nel 2006) La violenza contro le

Dettagli

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi Date: 25-26-27 Novembre 2016 Sede: Via Merulana, 134 Roma Obiettivi: Formazione e/o aggiornamento per Assistenti

Dettagli

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI 1 TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI Isabella Corradini Psicologa sociale, criminologa Direttore Scientifico Centro Ricerche Themis www.themiscrime.com 2 Lo scenario dei dati Un

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà. XI LEGISLATURA CONSILIARI ATTI PROPOSTA DI LEGGE N. Presentata dai Consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne Classificazione delle forme di violenza contro donne Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

Violenza di genere: dati Istat

Violenza di genere: dati Istat Violenza di genere: dati Istat «State molto attenti a far piangere una donna, perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né

Dettagli

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore?

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore? La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore? Anna Balabio In diversi casi di denunce di abuso sessuale intrafamiliare, l Autorità giudiziaria

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2014 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti: 097146393-330798081 - 388812968 Cos è la violenza contro le donne La violenza maschile

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta La violenza contro le donne è forse la più vergognosa violazione dei diritti umani. E forse la più diffusa. Non conosce confini geografici, culturali o

Dettagli

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 La Rete nazionale D.i.Re, attraverso il lavoro di monitoraggio e ricerca, vuole mettere in evidenza le caratteristiche della violenza nelle sue diverse forme e come questa

Dettagli

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE SINDROME DELLE MOLESTIE ASSILLANTI To stalk: inseguire, braccare, perseguitare Utilizzato soprattutto riguardo la caccia.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

PROPOSTA DI LEGGE N. 145 PROPOSTA DI LEGGE N. 145 presentata dai consiglieri Novelli, Riccardi, Ziberna, De Anna, Marini, Piccin il 19 maggio 2016

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

FEMMINICIDIO. L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!!

FEMMINICIDIO. L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!! FEMMINICIDIO L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!! IN ITALIA IL DELITTO D ONORE ERA LEGALMENTE IMPUNITO

Dettagli

Esistono diversi tipi di violenza:

Esistono diversi tipi di violenza: Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano Assessorato alle Politiche Sociali L Amministrazione Comunale di Robecco sul Naviglio, Assessorato alle Politiche Sociali, ha voluto organizzare questo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Maschio anni 70 Forte, muscoloso, peloso, conquistatore, virile, coraggioso, intraprendente,

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA Cap. Luciano Summo 6 aprile 2016 Sommario Analisi statistica sulla violenza

Dettagli

Il male dentro e fuori

Il male dentro e fuori Il male dentro e fuori La violenza di genere nella prospettiva delle scienze umane Autore: Alessandro Grussu Rilasciato sotto licenza Creative Commons BY 4.0 - Dicembre 2014 La violenza di genere è un

Dettagli

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE La legge n. 93 approvata il 14 agosto 2013 segna una tappa importante in relazione alle misure da adottare per prevenire ed

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2016 del Centro antiviolenza della Casa della donna A Pisa dal 1993 l associazione Casa della donna gestisce un Centro antiviolenza che offre

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

LE TUTELE GIURIDICHE

LE TUTELE GIURIDICHE LE TUTELE GIURIDICHE Art. 612 bis Atti Persecutori (c.d. legge Anti-Stalking) Dal 2009 le condotte moleste indicate nei paesi anglosassoni con il termine stalking sono previste come reato anche in Italia

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRRPS- CNR) Seminario formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza L importanza

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri di Genova

Comando Provinciale Carabinieri di Genova Comando Provinciale Carabinieri di Genova Reparto Operativo Nucleo Investigativo Sezione Investigazioni Scientifiche Genova Ospedale Evangelico Internazionale 27 novembre 2014 ASPETTI CRITICI DELLA DENUNCIA:

Dettagli

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA WWW.BONAZZONRACHELE.COM IL TERMINE STALKING Termine di origine anglosassone: to stalk significa fare la posta, inseguimento, caccia in agguato.

Dettagli

La figura del maltrattante.

La figura del maltrattante. La figura del maltrattante. L uomo che agisce violenza nella relazione di coppia. Chi è e come nasce un maltrattante/stalker. Strategie e comportamenti che istigano e placano un maltrattante/stalker. Dott.

Dettagli

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005 Anno Consulenze legali Consulenze psicologiche Totale 1989 75 77% 23 23% 98 1990

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti 089.254242 Perchè gli uomini usano violenza alle donne 1 2 Sono influenzati da un modello

Dettagli

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA Quale tutela è possibile? (quando l amore diventa violenza) Dopo 15 di anni di volontariato come psicologa di Telefono Donna, queste le costanti,

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

INDICATORI DI RISCHIO NELLA SINDROME DEL MOLESTATORE ASSILLANTE. dr. Luigi Scaringello medico psicoterapeuta, sessuologo clinico

INDICATORI DI RISCHIO NELLA SINDROME DEL MOLESTATORE ASSILLANTE. dr. Luigi Scaringello medico psicoterapeuta, sessuologo clinico INDICATORI DI RISCHIO NELLA SINDROME DEL MOLESTATORE ASSILLANTE dr. Luigi Scaringello medico psicoterapeuta, sessuologo clinico STALKING con questo termine si individua un insieme di comportamenti ripetuti

Dettagli

STATISTICHE ASL4 TERAMO

STATISTICHE ASL4 TERAMO STATISTICHE ASL4 TERAMO Siamo ormai giunti al quinto anno del progetto Codice Rosa nel Pronto Soccorso di Teramo. Tanta strada è stata fatta da quell ormai lontano 2013 quando tutto fu avviato. Innanzi

Dettagli

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM TIPI DI VIOLENZE! VIOLENZA FISICA! VIOLENZA SESSUALE! VIOLENZA PSICOLOGICA! STALKING Fonte www.loschiaffo.com VIOLENZA FISICA Con il termine

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE

VIOLENZA SULLE DONNE VIOLENZA SULLE DONNE Un silenzio assordante La violenza sulle donne è la forma più odiosa di negazione del progresso, della libertà, della cittadinanza che esiste in tutti i tempi, luoghi, culture. Ciò

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione La dipendenza affettiva o love addiction rientra nelle nuove dipendenze comportamentali, come il gioco d azzardo patologico, la dipendenza da internet, la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne

CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne MILANO, 24 novembre 2010 Conferenza Stampa 24 Novembre 2010 2 Claudio Mencacci Alessandra Bramante Gianni Filocamo INTIMATE PARTNER VIOLENCE la violenza tra partner

Dettagli

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin

Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin La possibilità di vivere, crescere, studiare e di poter avere una qualità della propria esistenza almeno

Dettagli

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE JO COX SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 RELAZIONE FINALE 6 L U G L I O 2 0 1 7 PIRAMIDE DELL ODIO 2 crimini linguaggio

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Università degli Studi di Trieste 25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne Informazioni per riflettere LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE La violenza contro le donne è una violazione

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Luglio 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying Molestie online: cyberstalking e cyberbullying Stalking e nuove tecnologie Stretto rapporto tra stalking e internet e nuove tecnologie. Le nuove tecnologie rendono più efficace e semplice le attività moleste

Dettagli

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING Fernanda Vaglio Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-103-7

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza.

I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza. I paradisi crudeli delle donne vittime di violenza eugenia.porro@uniroma1.it Nel mondo in più di 100 paesi manca una legislazione contro la violenza sulle donne. Il 38% dei femminicidi è commesso dai partner.

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso di Tolmezzo: casi clinici, storie, criticità e protocolli Dott.ssa Raffaella Del Zotto Monfalcone, 12.02.2018 Dichiarazione

Dettagli

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi 1 Violenza di genere: conseguenze sulla salute Abuso del partner

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE

LA VIOLENZA DI GENERE 1 Contro le donne per il fatto stesso d essere tali, per essere considerate dai loro aggressori carenti dei diritti di libertà, rispetto e capacità decisionale. Non va confusa con il conflitto di coppia

Dettagli

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA. Sapienza Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Tesi di Laurea ALCOL,TABACCO E BULLISMO.

Dettagli

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott.ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Più o meno tutte le vittime

Dettagli

Cura e rispetto: per un etica della relazione intima. Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica

Cura e rispetto: per un etica della relazione intima. Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica Cura e rispetto: per un etica della relazione intima Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica Aggravante art. 609-ter codice penale Violenza sessuale «nei confronti

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

CITTÀ DELLE DONNE TELEFONO ROSA PIACENZA

CITTÀ DELLE DONNE TELEFONO ROSA PIACENZA CITTÀ DELLE DONNE TELEFONO ROSA PIACENZA I DIVERSI TIPI DI VIOLENZA DI GENERE Fisica (molestia fisica, violenza sessuale ) Domestica-economica Psicologica (stalking, molestia verbale ) VIOLENZA SESSUALE

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Belluno, 18 settembre 2010 Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza) Francesca Quaglia (responsabile del Centro) dal 01/12/2004 al 16/09/2010 (=69,5 mesi) Nuovi contatti 283 in 6 casi il motivo

Dettagli

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Bologna 25/11/2016 I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento Dott.ssa Russo Maria Maffia La violenza nelle relazioni intime in gravidanza Dati ISTAT

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

Violenza Riflessa. Gruppo 23: Voci contro il silenzio. Isabel Rizzo Ornella Rocca

Violenza Riflessa. Gruppo 23: Voci contro il silenzio. Isabel Rizzo Ornella Rocca Convegno Violenza ai Minori Prevenzione E Aiuto (Il Ruolo del Servizio Sociale) Progetto Daphne Violenza Riflessa Gruppo 23: Voci contro il silenzio Isabel Rizzo isa.rizzo@stud.uniroma3.it Ornella Rocca

Dettagli

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016 1. GENERALITA SESSO: Maschio Femmina ETA : da 19 a 29 anni da 30 a 39 anni da 40 a 49 anni da 50 a 59 anni da 60 a 69 anni STATO CIVILE: nubile/celibe coniugato/a separato/a vedovo/a TITOLO DI STUDIO:

Dettagli