26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26/01/2013 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari"

Transcript

1 1

2 Daniele è un giudeo deportato in Babilonia da Nabucodonosor nel 605 a.c. Non è né l autore e né il protagonista degli episodi che gli sono attribuiti: è uno pseudonimo. Daniele = Dio è giudice. 2

3 Il libro è stato scritto nel periodo maccabaico e durante la persecuzione di Antioco IV Staccato dallo sfondo della persecuzione di Antioco IV il libro perde ogni significato. 3

4 Incoraggiare gli Ebrei durante la persecuzione. Il personaggio Daniele (= Dio è giudice) serve a unificare le varie parti del libro al servizio dell idea fondamentale: Dio dirige la storia verso il suo Regno. La persecuzione finirà presto. La sua durante è resa in cifre: 1150 giorni (8,13); 3 anni e mezzo (9,27) cifre non storiche ma simboliche. 4

5 In tutto lo scritto si respira l attesa di un imminente cambiamento, dovuto a un intervento di Dio. Dio non interrompe la storia, ma la cambia qualitativamente: dal dominio delle forze del male al trionfo del bene, nel regno di Dio. L attesa del regno di Dio, in Daniele, diventa apocalittica con la minaccia alle nazioni, il giudizio su di esse 5

6 La storia biblica non va intesa come evocazione puramente oggettiva del passato ma è in funzione di una teologia finalizzata a trasmettere un insegnamento. Narra episodi che vanno da Nabucodonosor ad Antioco IV e toccano insegnamenti che vanno dall idolatria alla fedeltà a Dio nella persecuzione. 6

7 7

8 Schema del libro di Daniele: A- Cc. 1-6: racconti storici B- Cc. 7-12: visioni di cui Daniele è il beneficiario C- Cc : tre episodi di carattere midrashico: * Daniele 7 si colloca nella parte delle visioni: importante per determinare il genere letterario. 8

9 Daniele 7 1 Nel primo anno di Baldassar, re di Babilonia, Daniele, mentre era a letto, ebbe un sogno e visioni nella sua mente. Egli scrisse il sogno e ne fece la seguente relazione. 2 Io,Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mare Grande, 3 e quattro grandi bestie, differenti una dall altra, salivano dal mare. 4 La prima era simile a un leone ed aveva ali di aquila. Mentre io stavo guardando le furono strappate le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d'uomo. 5 Poi ecco una seconda bestia, simile ad un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: Su, divora molta carne". 6 Dopo questo, io guardavo, ed eccone un'altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali di uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere. 7 Dopo di questa, stavo ancora guardando nelle visioni notturne, ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d una forza straordinaria, con grandi denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava;, era diversa da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna. 8 Stavo osservando queste corna, quand'ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte; vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di uomo e una bocca che proferiva parole arroganti. 9 Io continuavo a guardare quand ecco furono collocati troni e un vegliardo si assise. La sua veste era candida come la neve e i capelli del suo capo erano candidi come la lana; il suo trono era come vampe di fuoco e con le ruote come fuoco ardente. 9

10 10 Un fiume di fuoco scorreva, e usciva dinanzi a lui, mille migliaia lo servivano e diecimila di miriadi lo assistevano. La corte sedette e i libri furono aperti. 11 Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. 12 Alle altre bestie, fu tolto il potere, e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine stabilito. 13 Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un Figlio d'uomo; giunse fino al Vegliardo e fu presentato a lui. 14 Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano; il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto". 15 Io, Daniele, mi sentii agitato nell animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; 16 mi accostai a uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione: 17 Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re che sorgeranno dalla terra; 18 ma i santi dell'altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, in eterno. 10

11 19 Volli popi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto spaventosa, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava, 20 e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa, e intorno a quell ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna. 21 Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, 22 finché venne il Vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell'altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno. 23 Egli dunque mi disse: "La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la schiaccerà e la stritolerà. 24 Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti; abbatterà tre re, 25 e proferirà parole contro l'altissimo e insulterà i santi dell'altissimo, penserà di mutare i tempi e la legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di un tempo. 26 Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente 27 Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell'altissimo, il cui regno sarà eterno, e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno 28 Qui finisce il racconto. Io, Daniele, rimasi molto turbato nei miei pensieri, il colore del mio volto cambiò e conservai tutto questo nel cuore". 11

12 1-2a: introduzione: le circostanze della visione 2b-14: relazione della visione 2b-8: visione delle quattro bestie. 9-10: visione del trono e del vegliardo 11-12: la sorte delle quattro bestie 13-14: Visione del Figlio dell Uomo 15-27: Interpretazione della visione 15-18: 1a spiegazione: le quattro bestie e il Figlio dell Uomo 19-27: 2 spiegazione: la quarta bestia e il Figlio dell Uomo 28: 26/01/2013 Conclusione. Effetti Parrocchia "Maria della Ss. Assunta" visione - sul veggente 12

13 La data è fittizia. L autore colloca in un passato lontano ( ) la visione e la predizione di eventi futuri. SCOPO: i lettori si trovano nella fortunata condizione di poter verificare la veracità della visione e dare, così, credito ad essa per la parte futura. 13

14 1.MARE GRANDE 0 MAR MEDITERRANEO Simbolismo: luogo di forze ostili (Ap.21,1). Le bestie provengono dal mare, dove abitano i mostri. 2. QUATTRO BESTIE = UNIVERSALITA. Designano i quattro grandi imperi situati nelle quattro parti del mondo. 14

15 SIMBOLI: - leone = forza - ali = capacità di levarsi sopra gli altri - aquila = nobiltà PRIVAZIONE DELLE ALI - La umanizza. Viene ridotta a una condizione di debolezza, propria dell uomo 15

16 2- ORSO: - caratterizzato dalla voracità: le tre costole in bocca. - divorare molta carne: allusione ai tre regni assoggettati all impero medo 3- LEOPARDO: - 4 ali di uccello: meno nobile dell aquila - 4 teste: allusione ai suoi 4 re più grandi 16

17 - Bestia feroce : ecco perché non identificabile 10 corna: simbolo di una pienezza do forza - 11 corno con occhi simili a quelli di un uomo: Antioco IV, re ostile a Dio e con la pretesa di mettersi al posto di Dio (parole arroganti) 17

18 La scena si sposta dalla terra al cielo: ciò che avviene sulla terra non dice l ultima parola: c è un giudizio, sottratto al controllo del uomo, che definisce il valore di ciò che accade nel mondo. GIUDICE: è Dio, ricco di esperienza (antico di giorni), di conoscenza, di saggezza e non contaminato da macchia alcuna (descrizione del vegliardo) 18

19 Si racconta non la sentenza, ma la sua esecuzione. PRIME TRE BESTIE: non vengono uccise, ma solo private del loro potere e concesso un tempo indefinito di sopravvivenza (giudizio storico, non escatologico) QUARTA BESTIA: viene uccisa a motivo dell empietà di quel corno che sorge da lei. 19

20 Il giudizio di Dio è un giudizio non solo di condanna ma anche di salvezza che apre la strada a un nuovo ordine di cose nel mondo.. L arrivo di un potere umano consegnato da Dio al Figlio dell uomo = ci sarà una sottomissione libera e liberante. 20

21 21

22 Spiegazione data da un veggente: non ci sono più profeti capaci di interpretare il presente. Dio si serve di esseri soprannaturali. L interpretazione è semplice: le 4 bestie rappresentano quattro re; il Figlio dell Uomo rappresenta i santi dell Altissimo. La differenza tra le bestie e i santi equivale al contrasto tra una sovranità che cerca in se stessa il proprio fondamento e una sovranità che viene ricevuta da Dio (Gesù e Pilato) 22

23 Figlio dell uomo = figlio che appartiene alla specie umana. Immagine ricavata non dai miti di altri popoli (l uomo che si salva da sé. Nella Bibbia è Dio che salva) ma da brani dell A.T. (Is. 9,5; Mic. 5,1) Non rappresenta un re o un popolo, ma è simbolo del dominio escatologico conferito da Dio. 23

24 La figura del figlio dell uomo ha assunto progressivamente nel giudaismo tratti messianici. La figura di uno simile a figlio d uomo nel processo di rilettura è diventata semplicemente figlio d uomo, anzi figlio d uomo celeste e quindi Figlio di Dio e Messia. 24

25 Dan. 7 offre una teologia della storia molto preziosa in un momento di persecuzione. Il popolo di Dio soffre e, questa volta, non per i propri peccati (come nell esilio babilonese) ma per la propria fedeltà a Dio. Come interpretare un esperienza così assurda? Ma a Dio interessa la nostra sorte? 25

26 Nella visione del trono divino e del figlio d uomo che riceve il regno, il popolo di Dio può leggere il futuro della storia, al di là della sofferenza presente. A tale futuro appartiene il giudizio sugli imperi destinati alla sconfitta e la realizzazione di un regno pienamente umano che Dio stesso farà sorgere per mezzo dei suoi santi. 26

27 Centro dell Apocalisse (12-13): lotta tra Michele e il drago, descritto con immagini tratte da Daniele 7 Nell Apocalisse le 4 bestie di Daniele si fondono in una figura unica (13,2.5.7) che ha tutte le caratteristiche delle 4 bestie. 27

28 La visione di Dan. 7 è servita al veggente dell Apocalisse per interpretare, in un ottica di fede, la situazione della Chiesa del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può sognare una storia dalla quale siano cancellate tutte le sofferenze, le persecuzioni ; ma nemmeno si deve temere una storia che sfugge alla sovranità di Dio. 28

29 La Chiesa conosce le ambiguità della storia così come le aveva conosciute il popolo di Israele al tempo di Antioco IV, ma le può affrontare contando sul Figlio dell Uomo, oggetto di una speranza che si apre al futuro, ma anche presente come Agnello vincitore. 29

30 30

I simboli nella Bibbia

I simboli nella Bibbia Claudio Doglio I simboli nella Bibbia Settimana biblica 2006 Le nubi Le nubi sono un elemento simbolico molto importante e comune; appartengono all ambiente del cielo e sono collegate anche con l acqua.

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari)

Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari) Sabato 28 Novembre > (Feria - Verde) Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno dispari) Dn 7,15-27 Dn 3 Lc 21,34-36: Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere.

Dettagli

Lettera a un iconografo sull'anziano dei Giorni

Lettera a un iconografo sull'anziano dei Giorni www.ortodossiatorino.net Lettera a un iconografo sull'anziano dei Giorni di padre Steven Bigham da blog Orthodox Arts Journal, 4 marzo 2013 Qualche tempo fa, un amico mi ha inviato un'immagine dell'anziano

Dettagli

U N D I O S P L E N D I D O!

U N D I O S P L E N D I D O! B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione dell' "Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa di DOMENICA 6 AGOSTO

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari Parrocchia Maria Ss. Assunta 1 INCATENAMENTO DI SATANA Il drago si lascia incatenare con grande facilità: è completamente impotente. E lo scopo dell Apo Apo- calisse: mostrare l impo l impo- tenza di Satana

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

17/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

17/11/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari E vidi salire dal mare una bestia che aveva dieci corna e sette teste, sulle corna dieci diademi e su ciascuna testa un titolo blasfemo il drago le diede la sua forza, il suo trono e il suo potere. Una

Dettagli

23/11/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

23/11/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 TESTO 17: E uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe, venne e parlò con me: vieni, ti mostrerò la condanna della grande prostituta, che siede presso le grandi acque vidi una donna seduta sopra

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO SATANA E I DUE SUE ALLEATI 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO SATANA E I DUE SUE ALLEATI 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SATANA E I DUE SUE ALLEATI 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 2 MARZO 2019 Dopo aver dimostrato il suo odio contro il rimanente, il dragone si ferma sulla riva del mare. Da quel

Dettagli

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel

PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO Caravate, via XXV Aprile 4 Tel domenica, 06 agosto 2017 PARROCCHIA SANTI GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO 21032 Caravate, via XXV Aprile 4 Tel. 0332-602246 www.parrocchiacaravate.it TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (ANNO A) Antifona d'ingresso

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Lo scenario dell Apocalisse è tremendo: persecuzioni, calamità, bestia, drago Da qui il desiderio e i tentativi di stabilire la data di questi avvenimenti. Ma tutti i tentativi sono falliti. 2 Ap. 1,1:

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI

L APOCALISSE DI S. GIOVANNI L APOCALISSE DI S. GIOVANNI 7 PASSI (+ 2) PARTENZA: che cosa provo, penso. 1. Come interpretare l apocalisse di Giovanni 2. Una panoramica del testo 3. Lo scopo dello scritto 4. I destinatari e il contesto

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Abbreviazioni 9 Premessa 11 Introduzione 17 L ultimo «libro» della Bibbia 17 Una lettera pastorale 22 Un epistola scritta nel i secolo ai cristiani

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GIUDIZIO DI BABILONIA 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 23MARZO 2019 Negli ultimi tempi della Terra, esisteranno tre grandi ruppi o alleanze: 1. Un alleanza di religioni, conosciuta

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Ap.21. E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c era più. E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova scendere dal cielo, da

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 30 MARZO 2019 Con un esclamazione di giubilo, si annuncia nel Cielo il momento di tornare sulla Terra a raccogliere

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica, 25 Novembre 2018 NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL'UNIVERSO Tutto quanto è stato rigenerato in Cristo fa parte del regno e non appartiene più al mondo. E in questo modo che Dio ci

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'autore Le fonti Le prime scuole importanti di religione e cultura ebraica risalgono al I sec. a.c. I testi sui quali

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 22 La visione delle quattro bestie Dn 7. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 22 La visione delle quattro bestie Dn 7. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: IL LIBRO BIBLICO DI DANIELE LEZIONE 22 La visione delle quattro bestie Dn 7 di GIANNI MONTEFAMEGLIO Inizia con il cap. 7 di Dn la seconda parte del libro. La prima parte (capp. 1-6)

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Curricolo Religione Cattolica - classe III Curricolo Religione Cattolica - classe III L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo Identifica le caratteristiche essenziali

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

RUTH. Il libro romantico e della redenzione Il libro romantico e della redenzione Questa bella storia di amore e di redenzione è considerata un gioiello letterario, è strettamente associato al libro dei Giudici, i suoi eventi infatti si verificano

Dettagli

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS MIA FORZA E MIO CANTO è IL SIGNORE Azione Cattolica Ragazzi Isaia 12, 1-6 Diocesi Ferrara Comacchio RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS 12, 1-6 9-11 anni 0 Sussidio realizzato dall

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La Gerusalemme messianica (Ap 21,9-22,5) La Chiesa universale In questa seconda presentazione si sottolinea lo stupore della Gerusalemme nuova,

Dettagli

----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO

----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino

Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Maria Vergine e Madre in Trono con il Bambino Icona di Maria vergine e madre in trono con il Bambino (Parrocchia san Massimiliano Kolbe Taranto, icona scritta da Saverio Cirulli) La pittura deve essere

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41 Indice Premessa alla prima edizione 9 Premessa alla nuova edizione 2019 11 Nota del curatore dell edizione 2019 13 Presentazione di Romano Penna 15 Abbreviazioni 19 Introduzione 25 1. Origine, destinazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA PeP 305 rev 5 del 31/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA I. CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI DELLA RELIGIONE II. RICONOSCERE, APPREZZARE I

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Santo Rosario con DANIELE (Due)

Santo Rosario con DANIELE (Due) Santo Rosario con DANIELE (Due) MISTERI GIOIOSI 1 - Primo mistero gioioso - Contempliamo, o Vergine Maria, l'annunciazione dell'angelo, il tuo 'sì' al Padre e il Concepimento del Verbo Eterno nel tuo grembo

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

Beata Vergine Maria in Fatima

Beata Vergine Maria in Fatima Messa in onore della Beata Vergine Maria in Fatima Antifona d ingresso (Cf. Eb 4,16) Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia ed essere aiutati

Dettagli

Beata Vergine Maria in Fatima

Beata Vergine Maria in Fatima Messa della Beata Vergine Maria in Fatima Antifona d ingresso (Cf. Eb 4,16) Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia ed essere aiutati al momento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

UNITÀ NELL ADORAZIONE

UNITÀ NELL ADORAZIONE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ NELL ADORAZIONE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 DICEMBRE 2018 Dio riceve l adorazione dagli esseri celesti, e desidera ricevere anche la nostra adorazione sulla Terra.

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

APOCALISSE L I M M A G I N E D E L L A B E S T I A. Apocalisse 13

APOCALISSE L I M M A G I N E D E L L A B E S T I A. Apocalisse 13 APOCALISSE L I M M A G I N E D E L L A B E S T I A Apocalisse 13 L attività del dragone Και εσταθη επι την E si fermò sulla αμμον της θαλασσης sabbia del mare Apocalisse 13: 1 1 E il dragone diede [alla

Dettagli

Inno cristologico Colossesi. pausa

Inno cristologico Colossesi. pausa Inno cristologico Colossesi Parrocchia S. M. della Guardia Catania Frati Minori Inno Lettera ai Colossesi 1,15-20 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO DA PATMOS 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 5 GENNAIO 2019 Il libro di Apocalisse è un esposizione delle visioni che Giovanni ricevette quando era prigioniero sull isola

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona Competenze trasversali

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento» Indice PREFAZIONE....................................... 5 1. IL PRIMO TESTAMENTO, PARTE COSTITUTIVA ESSENZIALE DELLA SACRA SCRITTURA DEI CRISTIANI................. 7 2. TEOLOGIA DEL PRIMO TESTAMENTO,

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli