Giovani Fenici, spiccate il volo verso il futuro! Puntata 107

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovani Fenici, spiccate il volo verso il futuro! Puntata 107"

Transcript

1 Giovani Fenici, spiccate il volo verso il futuro! Puntata 107 Il corso del presidente Ikeda per le Giovani Fenici si conclude con una riunione all aperto il 16 luglio del Il presidente Ikeda si sforza con tutto se stesso per trasmettere ai giovani membri della Divisione scuole superiori lo spirito fondamentale di maestro e discepolo e lo spirito della Soka Gakkai di adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese. Il presidente Ikeda li incoraggia ad abbracciare il Gohonzon per tutta la loro vita e a continuare a proteggere e costruire la Soka Gakkai. Il presidente Ikeda disse: Continuerò a osservare la vostra crescita nella speranza di trovare dei leader a cui poter affidare il futuro del nostro movimento. Siccome credo che queste persone emergeranno tra voi, trasmetto la mia visione a voi, miei discepoli. Seiko Saito (vice responsabile nazionale Divisione donne): Le sue parole furono molto solenni. Il presidente Ikeda ci chiese se eravamo pronti e determinati a ereditare la sua visione. Senza alcuna esitazione, tutti noi rispondemmo di sì. Poi ci disse: Questa è la mia speranza per tutti voi. Quel giorno rappresentò un punto di svolta nella mia vita. Sentii come se lo scopo della mia vita fosse stato stabilito. Determinai di avanzare lungo il sentiero di kosen-rufu insieme al presidente Ikeda. Yumiko Hachiya (membro anziano Divisione donne): Come responsabile della Divisione giovani donne, quella sera ebbe un profondo impatto su di me. Molti dei maggiori responsabili della Divisione giovani erano presenti a quella riunione. Tutti noi alzammo le mani in risposta alla chiamata del presidente Ikeda. I membri della Divisione scuole superiori erano tutti così giovani, con un cuore talmente puro nel ricercare lo spirito di maestro-discepolo e rispondere al presidente Ikeda. La loro determinazione a unirsi al loro maestro ci insegnò la formula vincente per realizzare la vittoria assoluta. ***

2 Il presidente Ikeda proseguì: Vi prego di avere ben chiaro in mente che coloro che disprezzano il Gohonzon saranno alla fine disprezzati. Coloro che sfruttano la Soka Gakkai per interessi personali ed egoistici si troveranno senza alcuna protezione nel momento del bisogno. In chiusura, il presidente Ikeda espresse le sue più grandi speranze nei confronti dei membri della Divisione scuole superiori incoraggiandoli ad adempiere alla loro missione e rivelare il loro pieno potenziale. Kayoko Oyama (vice segretario nazionale Divisione donne): Le osservazioni del presidente Ikeda durante quella guida mi ricordarono quello che ci disse in occasione della riunione della Divisione futuro che si era svolta a marzo di quello stesso anno nel Grand Reception Hall. A quella riunione, ci aveva detto: Ho fede in voi. Se mi deluderete, significa che non ho buona fortuna. Ero determinata a non far nulla che avrebbe portato il presidente Ikeda a dover dire di non avere buona fortuna. Sentivo fortemente la fiducia che riponeva in noi così come la sua compassione, a volte espressa in modo severo. Determinai profondamente di lottare accanto a lui per tutta la mia vita e di vincere qualsiasi cosa potesse accadere. Giovani Fenici, spiccate il volo verso il futuro! Puntata 106 Il corso del presidente Ikeda per le Giovani Fenici si conclude con una riunione all aperto il 16 luglio del Il presidente Ikeda si sforza con tutto se stesso per trasmettere ai giovani membri della Divisione scuole superiori lo spirito fondamentale di maestro e discepolo e lo spirito della

3 Soka Gakkai di adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese. Il presidente Ikeda li incoraggia ad abbracciare il Gohonzon per tutta la loro vita e a continuare a proteggere e costruire la Soka Gakkai. Qual era lo scopo di tutti questi diversi momenti di studio e di incontro rivolti ai membri della Divisione scuole superiori? Più avanti il presidente Ikeda spiegò: I futuri presidenti della Soka Gakkai dovranno emergere da queste tre Divisioni (scuole superiori, scuole medie e scuole elementari). Lo scopo era quello di far crescere discepoli che condividessero appieno la visione del presidente Ikeda. Il presidente Ikeda poi proseguì parlando delle due grandi sfide che dovette affrontare il suo maestro. Ci disse: La prima sfida fu quella della prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale. Solo Josei Toda accettò l eredità del presidente Makiguchi e ricostruì la Soka Gakkai. La seconda sfida fu quella legata al fallimento della sua impresa. Questo rappresentò un duro colpo per lui. Tutti, inclusi i giovani, lo abbandonarono. Nessuno tra loro continuò a sostenerlo, sia in pubblico sia in privato! Di fronte all indignazione del presidente Ikeda nel raccontare quegli eventi, nella sala cadde il silenzio. Alla fine, soltanto io rimasi accanto a lui. Io fui il suo unico autentico discepolo. Anche Josei Toda diede prova dello spirito del discepolo che si impegna a stare accanto al proprio maestro, anche se è il solo e l unico a farlo. Questa è la caratteristica distintiva di un discepolo autentico. *** Il presidente Ikeda proseguì il suo discorso, le sue parole erano pregne della speranza che i membri della Divisione scuole superiori potessero diventare dei discepoli autentici, pieni di forza e coraggio. Desidero dirvi questo: aspetto impazientemente di vedere i vostri progressi, anno dopo anno, ogni 16 luglio, osserverò il modo in cui sarete cambiati e cresciuti. Continuerò a guardarvi per vedere che tipo di persone sarete diventati tra 10 o 20 anni. Manako Hoshino (vice responsabile di capitolo Divisione donne): Il presidente Ikeda continuava a dimostrare il suo personale interesse nei confronti delle nostre attività. Dopo essermi sposata nel 1981, dovetti affrontare una difficoltà dopo l altra. Il mio secondo figlio morì poco dopo la nascita, seguì la morte di mia madre, che era sempre stata il mio più grande supporto. Poi dovetti prendermi cura di mio padre che era ammalato. Nell ottobre dello scorso anno (2010), proprio il giorno dopo in cui avevo guardato alla mia vita e ringraziato mio marito per tutto il sostegno che mi aveva dato nel corso di tutti quegli anni, ricevetti una meravigliosa sorpresa. Il presidente Ikeda inviò a entrambi una poesia. Marito e moglie con i cuori uniti come la luna piena. Non riuscii a trattenere le lacrime. Sentii che il presidente Ikeda per tutto questo tempo aveva continuato con calore a guardare alla mia vita! *** Il presidente Ikeda insegnò ai membri dei gruppi Hosu-kai e Hosu lo spirito fondamentale di maestro e discepolo. Disse loro: Qualsiasi cosa accada,

4 abbracciate il Gohonzon per tutta la vita e continuate a costruire e proteggere la Soka Gakkai. Questi due punti devono costituire lo spirito fondamentale dei gruppi Hosu-kai e Hosu. Hiromi Yabe (vice responsabile di capitolo): Il presidente Ikeda disse: È importante che studiate e vi sforziate per mettere in pratica questi due punti, che rappresentano lo spirito fondamentale dei vostri gruppi. Se non coltiverete questo spirito, non importa quanto prestigiosa sia l università presso cui conseguirete la laurea, per voi sarà difficile far emergere il massimo potenziale. Senza questo spirito, la vostra pratica buddista assumerà un ruolo secondario rispetto al vostro successo e la vostra vita sarà al massimo mediocre. Questo sarebbe spiacevole. Sono ormai trascorsi 45 anni e io sono assolutamente convinto che questi due punti abbracciare il Gohonzon per tutta la vita e costruire e proteggere la Soka Gakkai hanno avuto un impatto enorme sulla mia vita. Kotaro Hata (responsabile di capitolo): Il presidente Ikeda ci disse: È possibile che alcuni di voi giungano alla fine della loro vita senza mai diventare dei responsabili. Ma qualunque sia la vostra posizione nell organizzazione, la cosa più importante è mantenere vivo lo spirito di sostenere e difendere la Soka Gakkai. Rimasi molto colpito da quanto profonde fossero le speranze che il presidente Ikeda riponeva in noi. Giovani Fenici, spiccate il volo verso il futuro! Puntata 105 Il corso del presidente Ikeda per le Giovani Fenici si conclude con una riunione all aperto il 16 luglio del Il presidente Ikeda si sforza con

5 tutto se stesso per trasmettere ai giovani membri della Divisione scuole superiori lo spirito fondamentale di maestro e discepolo e lo spirito della Soka Gakkai di adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese. Il presidente Ikeda li incoraggia ad abbracciare il Gohonzon per tutta la loro vita e a continuare a proteggere e costruire la Soka Gakkai. Subito dopo la cerimonia di Gongyo, fu la volta della guida del presidente Ikeda. Ci disse: Fate come se foste a casa vostra. Sentitevi sempre liberi di essere voi stessi con me. Per favore, rilassatevi e sedetevi comodi! [ref]le parole del presidente Ikeda qui citate sono tratte dalle note preparate dagli stessi partecipanti subito dopo la riunione.[/ref] Poi continuò: Dalla prospettiva dell insegnamento del Daishonin Non devono esserci discriminazioni fra coloro che propagano [ ], siano essi uomini o donne (RSND, vol. I, pag. 341), tutti noi siamo uguali. Gli studenti annuirono in segno di comprensione. Poi aggiunse: Come ben sapete oggi è il 16 luglio. In questo stesso giorno, nel 1260, Nichiren Daishonin si oppose al governo sottoponendo il suo trattato Adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese. Dobbiamo continuare la nostra lotta basandoci sul messaggio e sullo spirito del Daishonin così com è espresso in questo scritto, per il resto delle nostre vite, anzi sino a quando kosen-rufu non sarà pienamente realizzato. Il 16 luglio è un giorno veramente importante e significativo. Spero che non dimentichiate mai di aver tenuto proprio in questo giorno il primo corso all aperto dei gruppi Hosu-kai e Hosu. Non lo faremo! risposero tutti energicamente. Il presidente Ikeda continuò: Tutti voi siete i protagonisti del nostro movimento, coloro i quali realizzeranno un primato assoluto per lo sviluppo della nostra organizzazione nei prossimi 20 o 30 anni un primato di vittorie che rimarrà sino a quando esisterà la Soka Gakkai. Sono fiducioso nel fatto che i vostri sforzi saranno ricordati e che voi rimarrete nella storia come splendidi esempi di vittorie e realizzazioni! Non ho dubbi a riguardo. Spero che continuerete ad avanzare con questa consapevolezza, ricordando sempre questo giorno, e che terrete una riunione commemorativa il 16 luglio di ogni anno. Mi piacerebbe che questo giorno diventasse un anniversario in cui i membri dei gruppi Hosu-kai e Hosu si riuniscano per celebrare le loro vittorie e per determinarne di nuove. Cosa ne pensate? Tutti risposero di sì. Bene! Allora è ufficiale! Masaichi Ueda (membro anziano; ex responsabile nazionale Divisione scuole superiori e responsabile nazionale Divisione giovani uomini): Ciò che, come responsabile della Divisione scuole superiori, avevo inciso nella mia vita era che la storia della Soka Gakkai è una storia di lotta per stabilire l insegnamento corretto per la pace nel paese. In questa lotta, il presidente Makiguchi morì in prigione, il presidente Toda fu incarcerato per due anni e il presidente Ikeda fu anch egli imprigionato per false accuse. Lo spirito di stabilire l insegnamento corretto è rimasto vivo, fluendo da un presidente all altro. Il presidente Ikeda propose di far diventare il 16 luglio un anniversario speciale con l intento di trasmettere ai suoi autentici discepoli questo spirito fondamentale, che questi giovani membri avrebbero dovuto imprimere nelle loro vite lo spirito di stabilire l insegnamento

6 corretto per la pace nel paese. Yahiro Ryokaku (vice responsabile di distretto): Il presidente Ikeda disse, come se stesse parlando a se stesso: Desidero far crescere nella Soka Gakkai molti individui di valore. Io capii che la lotta per stabilire l insegnamento corretto significava che noi, in quanto discepoli del presidente Ikeda, dovevamo dare prova concreta delle nostre vittorie personali nella società. La mia prima volta A Roma si è tenuta la prima riunione generale della nuova era dei giovani uomini che ha visto la partecipazione di più di trecento ragazzi. Un attività pensata e organizzata per accogliere amici e parenti alla loro prima volta. Immaginate un ragazzo passare intorno alle diciotto di domenica venti luglio nei pressi del centro culturale di Roma. Attirato da due mastodontiche bandiere blu giallo rosso fieramente svolazzanti in mezzo ad una ventina di giovani sorridenti di un sorriso autentico, sicuramente avrebbe pensato: ma dove la trovano la voglia di sorridere di questi tempi? Eppure sono strani: non sembrano sorridere per loro stessi sembrano al contrario dedicare agli altri la loro gioia Così il ragazzo, entrato nel centro culturale, si sarebbe ritrovato in mezzo ad altri centinaia di giovani a recitare un ora di Nam-Myoho-Renge-Kyo, avrebbe fatto Gongyo insieme al signor Tamotsu Nakajima, direttore generale dell Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, il quale, finita la preghiera, ha aperto la riunione ricordando che la missione affidata ai giovani è quella di portare avanti un profondo cambiamento nel mondo grazie al voto di ogni singola persona. Forse un po stordito da qualche termine incomprensibile grazie all esperienza di un ragazzo di trentotto anni che in dodici anni di pratica è riuscito a rivoluzionare la sua vita smettendo di sentirsi inutile e diventando il punto di riferimento per la sua famiglia durante la difficile malattia del padre, il visitatore si sarebbe reso conto di stare in mezzo a delle persone che nonostante tutte le difficoltà in questo mondo apparentemente contradditorio, pensano ancora di poter migliorare concretamente la società. Una fiducia che non viene dal nulla, ma come ha detto il responsabile regionale dei giovani uomini «è il frutto dei continui sforzi che si compiono in gioventù. Come dice il presidente Ikeda la fiducia in se stessi non è il motore delle azioni coraggiose ma ne è la conseguenza. Fare paragoni e giudicarsi continuamente è frustrante e ci conduce a un punto morto. Avere fiducia in se stessi significa costruire una volontà indomabile, che non vacilla. È arrivato il momento di rendersi conto che siamo noi le persone che cambieranno la società. Per mantenere salda questa consapevolezza bisogna mettere Nam-Myoho-Renge-Kyo alla base della propria vita». A questo punto il visitatore, ormai gioioso e molto incoraggiato, avrebbe ascoltato con piacere le parole del vice direttore dell Istituto Buddista Italiano: «Oggi per i giovani non è facile avere fiducia in se stessi.

7 Trovare un ambiente in cui esprimere davvero la nostra nauta non è facile e la tendenza è di chiudersi o nascondersi dietro varie corazze. Questo purtroppo vuol dire tagliare le proprie ali. La Soka Gakkai esiste proprio per creare questo ambiente dove le persone si possono sviluppare al meglio come essere umani, così come sono». Ormai a proprio agio avrebbe infine ascoltato l esperienza di un giovane che ha trasformato la sua vita segnata dalla droga e dalla totale sfiducia nel futuro in una vita da vero protagonista. «Quello che ho capito racconta il giovane è che la vita è una lotta e che grazie al Gohonzon, alla Soka Gakkai, possiamo imparare a sfidarsi senza paura di soffrire, andando sempre avanti». Grazie all impegno nelle attività buddiste adesso è diventato un imprenditore amato e rispettato e nel suo piccolo paese quattordici persone hanno deciso di cominciare a praticare il Buddismo. Sul calar della sera, durante uno dei venticinque piccoli incontri il nuovo amico avrebbe conosciuto più da vicino quei ragazzi, persone con cui condividere i propri problemi, e forse avrebbe potuto decidere di prendere in mano la sua vita e di cominciare a dedicare le proprie vittorie al cambiamento dell umanità ma fermo di fronte al cancello, si accorse che erano già le 18:15 e che non sarebbe arrivato in tempo all appuntamento che aveva poco dopo; girò e proseguì per la sua strada. Ma gli erano rimasti impressi quei sorrisi e disse tra se che il giorno dopo sarebbe tornato, forse tra due giorni ma sarebbe tornato. Costruire la pace attraverso l amicizia Il Summit europeo dei giovani ha rappresentato il culmine dei quattro giorni del primo corso di studio europeo della nuova era, dove i vari paesi, raccontando le loro esperienze di attività, hanno dato concretezza allo spirito approfondito attraverso le lezioni del signor Fukuda e alla nuova campagna europea «Nel capitolo Espedienti del Sutra del Loto che recitiamo mattina e sera troviamo questa frase: ekkashushin, che significa rallegrano il cuore delle moltitudini. Sappiate che ogni singola azione che intraprendete, danzando di gioia e portando speranza da un amico all altro, sta creando una nuova corrente di pace e felicità». Con queste parole, tratte dal messaggio che Daisaku Ikeda ha inviato al primo corso di studio europeo della Nuova era, Lisa Cowan e Kiyoshi Ozawa, responsabili del Comitato europeo giovani, hanno dato il benvenuto ai ragazzi e alle ragazze provenienti da tutto il continente che, dopo i quattro giorni di seminario tenutosi vicino Milano, domenica 27 luglio si sono incontrati al nuovo centro culturale Ikeda di Milano per la pace dando vita al summit europeo dei giovani. La riunione è stata l occasione per riconfermare insieme il desiderio di creare un nuovo secolo di pace e di realizzare il voto di portare avanti il movimento di kosen-rufu nei rispettivi paesi. «La realizzazione di kosen-rufu nel XXI secolo continua Ikeda dipenderà

8 dalle azioni promosse dalla Divisione giovani della SGI Europa. La pace sulla Terra e la prosperità futura verranno costruite attraverso la solidarietà dei membri della Divisione giovani della SGI Europa». A cento anni esatti dallo scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto in seguito all uccisione dell erede al trono austriaco Francesco Ferdinando D Asburgo-Este a Sarajevo, è stato veramente emozionante sapere che i membri della Bosnia ed Erzegovina, teatro del triste avvenimento, hanno potuto partecipare al primo corso dei giovani organizzato in Croazia, grazie al sostegno della Serbia e della Slovenia. Un evento veramente unico e ricco di significato che ha permesso ai partecipanti di studiare insieme, recitare Nam-myoho-renge-kyo e condividere le proprie esperienze mettendo una causa profonda per la pace. «Basandoci sulla filosofia del Buddismo di Nichiren Daishonin concludono i responsabili -, siamo determinati a costruire relazioni di amicizia basate sul rispetto e sulla fiducia reciproca una solida base di felicità per gli abitanti dei paesi dell Est». La determinazione di creare veri legami di amicizia è il cuore della nuova campagna europea True friends Actual proof Together! ed è stato il filo conduttore di tutte le determinazioni e delle esperienze che sono state condivise durante questa memorabile giornata. «Il concetto di questa campagna afferma Lisa è di andare oltre il desiderio di ottenere una prova concreta per se stessi, (impegno che è stato il cuore della precedente campagna europea terminata il 18 novembre dello scorso anno n.d.r.) per espandere i nostri cuori e aiutare gli amici a realizzare a loro volta una grande prova concreta. Si tratta di diventare delle persone che sono in grado di sostenere gli altri, di rispettare la natura di budda di ogni persona e facendo breccia nel loro cuore aiutarle a superare la propria sofferenza. Questo è lo spirito dello shakubuku, la base della nostra attivitàe il modo per trasmettere agli altri la grandezza della nostra pratica risiede proprio nello sforzo di diventare questo tipo di buon amico per gli altri». Da sempre caratterizzata da differenze e divisioni l Europa è pronta per fare un grande passo in avanti e rispondere alle aspettative del presidente Ikeda: «Chiedo a ognuno di voi di tirar fuori il grande cuore del re leone per continuare a essere per il mondo un brillante esempio di alleanza profonda basata sul motto di One Europe, affinché possiate realizzare un ulteriore, solido avanzamento epocale della nostra solidarietà umanistica». Lo studio come base per brillare di umanità Dal 24 al 27 luglio presso il centro congressi Le Robinie 400 membri provenienti da tutta Europa, sia giovani che adulti, hanno preso parte al primo corso di studio europeo della Nuova era. Suzanne Pritchard, responsabile europea della Divisione donne e Giovani donne, ha aperto il seminario dando un caloroso benvenuto riportando le parole che il presidente Ikeda ha voluto rivolgere tutti i partecipanti. «Desidero esprimere il mio più profondo e sincero apprezzamento per tutti gli sforzi che avete fatto per la realizzazione di questo corso di studio europeo

9 scrive Ikeda nel suo messaggio -, che oggi brilla come una grande tradizione. Desidero dedicarvi un applauso per esservi riuniti da tutte le parti d Europa, nonostante il caldo e le grandi distanze. Propongo di dedicarci un grande applauso per lodarci reciprocamente! Sappiate che veglierò sul vostro corso seguendone l andamento, passo dopo passo, come se mi trovassi lì seduto studiando insieme a voi, miei amati amici. Un sostegno che ogni partecipante ha potuto cogliere grazie alle mille attenzioni che durante il corso sono state offerte a nome di sensei e grazie alle lezioni che il Sig. Fukuda, vice segretario generale del dipartimento di studio della Soka Gakkai e vice responsabile dei Giovani uomini della Soka Gakkai del Giappone, ha tenuto con uno spirito profondo e semplice allo stesso tempo. Ricordando la visione comune che lo storico inglese Arnold Toynbee e lo scienziato Aurelio Peccei avevano sull importanza per l umanità di trovare una religione in grado di far sgorgare il potere innato degli esseri viventi, la Sig.ra Pritchard si rivolge ai partecipanti dicendo: «Siete voi giovani della SGI che infine risponderete a queste speranze. Fate emergere nuove moltitudini di Bodhisattva della Terra e uniti nello spirito di diversi corpi stessa mente aprite la strada nel futuro di kosen-rufu mondiale». Grazie allo studio Soka i partecipanti, provenienti da tutto il continente europeo hanno potuto approfondire gli scritti di Nichiren Daishonin e del presidente Ikeda, percorrendo la strada maestra per la costruzione di un secolo brillante di nuova umanità. Per la prima volta le lezioni sono stata tenute da un leader della Divisione giovani, Mr Fukuda, testimonianza attiva della nuova era appena cominciata. «Il presidente Ikeda è felice di sapere che voi membri state crescendo come capaci leader della nuova era ha affermato in apertura del corso -. Farò del mio meglio per far si che questo corso sia un successo» Voto La grande strada di maestro e discepolo Soka D o m e n i c a 2 7 L u g l i o s

10 ono accorsi dalle regioni del nord Italia più di 1200 Bodhisattva della Terra al Centro culturale Daisaku Ikeda per la Pace di Milano per assistere alla lezione sul Gosho L apertura degli occhi del signor Fukuda, responsabile del dipartimento di studio della divisione giovani in giappone. La lezione è stata trasmessa in streaming video in sedici Centri culturali d Italia, che ha portato il numero di partecipanti a più di 5000, di cui il 70% giovani. I partecipanti al corso sono stati accolti dai volti sorridenti e raggianti di Corallo e Prometeo, Byakuren e Sokahan. L atmosfera che si respirava era gioiosa e carica di entusiasmo. Si percepiva inoltre l impegno e la determinazione di ogni partecipante a fare tesoro del corso per poter poi trasmettere quanto appreso a tutti i membri che non hanno potuto partecipare. Tema centrale del corso: il voto la grande strada Soka di maestro e discepolo. La lezione, tenuta dal signor Fukuda, si è basata su brani scelti della spiegazione del presidente Ikeda del Gosho L apertura degli occhi, in cui Nichiren fa una dichiarazione fondamentale, il suo voto, al quale dedicherà la sua intera esistenza: << Questo io affermo. Che gli dei mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge! [ ] Tutti gli altri problemi per me non sono altro che polvere al vento. Io sarò il pilastro del Giappone. Io sarò gli occhi del Giappone. Io sarò il grande vascello del Giappone. Questo è il mio voto e non lo infrangerò mai!>> (RSND, 1, 253). Durante la spiegazione il signor Fukuda ha affermato che praticare ed agire per kosen-rufu, cioè per la felicità di tutti, fà si che lo stato vitale del Budda si manifesti nelle nostre vite. Mentre la Buddità può essere più difficile da comprendere, il voto è un concetto concreto, che ognuno può essere messo in pratica nelle nostre vite. Il presidente Ikeda afferma: <<Lo stato vitale del Budda e il grande desiderio di kosen-rufu sono la stessa cosa [ ]>> (Il mondo del Gosho, 9). Il signor Fukuda ha anche raccontato diversi episodi in cui il nostro maestro ha incoraggiato personalmente i membri della Divisione giovani. In un occasione in particolare il presidente Ikeda raccontò di dialogare nel cuore quotidianamente con il suo maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda. Questo episodio ha trasmesso a tutti quanto sia importante che noi discepoli ci impegniamo nella missione di ampliare kosen-rufu così come ha fatto il nostro maestro. Se non lo facciamo tutto ciò che è stato fatto verrà vanificato. Il voto di kosen-rufu è, quindi, inscindibile dal legame con il maestro, che va coltivato giorno dopo giorno. Il signor Fukuda ha infine sottolineato come il voto non sia in realtà nulla di eccezionale, ma che esso si concretizza nel modo in cui portiamo avanti quotidianamente la nostra pratica personale e le attività, nel mettersi obiettivi concreti e agire per realizzarli. Ha inoltre esortato tutti i presenti a mantenere l allegria e la vivacità sulla strada per kosen-rufu. Un profondo ringraziamento è stato rivolto a tutti gli staff che hanno instancabilmente lavorato dietro le quinte per permettere lo svolgimento del corso in un luogo così che tutti i partecipanti potessero essere felici e a proprio agio.

11 Sui volti sorridenti dei membri che uscivano dal Centro culturale per tornare a casa si leggeva una rinnovata determinazione: la voglia di far proprie ancora una volta le parole del maestro e di sperimentare nella propria vita la bellezza e la profondità di questa pratica trasmettendola a quante più persone possibile. Questo corso è stato una nuova occasione per comprendere ancora di più quanto sia fondamentale lo studio per approfondire la fede creando basi solide; dare slancio al movimento di kosen-rufu entrando in contatto con lo spirito di Nichiren Daishonin e affermare una filosofia umanistica. Come si legge nel Gosho Il vero aspetto di tutti i fenomeni:<<impegnati nelle due vie della pratica e dello studio. Senza pratica e studio, non può esservi Buddismo>>. (RSND, 1, 342) Il mondo vi attende «Voi ragazzi della Divisione futuro siete individui estremamente capaci che saranno i pilastri della società e i futuri leader della SGI» (NR 535, 4): queste parole testimoniano la profonda fiducia e le grandi aspettative che il nostro maestro Daisaku Ikeda nutre nei confronti della Divisione futuro. Esattamente cinquanta anni fa (1964) fu fondata in Giappone la Divisione futuro. Alla cerimonia di inaugurazione Ikeda affermò: «Spero che lotterete per proteggere la Soka Gakkai e i suoi membri, oltre che la società nel suo complesso. Spero che avanzerete con determinazione, consapevoli di aver ricevuto il testimone di kosen-rufu, e che porterete a termine questa nobile impresa. A questo fine è importante che ora recitiate Daimoku costantemente e diate allo studio la massima priorità. Per favore, non fate nulla che possa causare problemi e preoccupazioni ai vostri genitori. Desidero che voi forgiate un carattere eccellente, otteniate i migliori voti a scuola e siate sempre in buona salute, costruendo così le fondamenta su cui basare la vostra rivoluzione umana, imperniata sul principio di non dualità di corpo e mente» (La Nuova Rivoluzione Umana, vol. 9, pp ). Con immensa gratitudine nei confronti del nostro maestro, che ha fatto ogni

12 possibile sforzo affinché emergessero Bodhisattva della Terra che agiscono per il bene della società, decidiamo di percorrere la strada che lui stesso ha aperto per realizzare un mondo pacifico, con la voglia di crescere e continuare a imparare. La gioventù è il momento migliore per costruire il proprio carattere: più difficoltà incontriamo, più forza possiamo sviluppare. Recitando Daimoku ancora più intensamente saremo in grado di manifestare enormi capacità. Quest anno celebriamo il secondo anniversario della Divisione futuro italiana, fondata il 5 maggio Sono sempre di più le guide che il presidente Ikeda dedica ai giovanissimi di tutto il mondo, per incoraggiarli a crescere nella fede. Per questo abbiamo deciso di pubblicare una seconda raccolta di incoraggiamenti dedicati alla Divisione futuro. In particolare, ogni mese Ikeda porta avanti una serie di dialoghi su varie tematiche con alcuni rappresentanti della Divisione futuro, intitolati Dialoghi per il futuro: insieme, sulla strada della vittoria e pubblicati sul Mirai (Futuro) Journal, il mensile giapponese per i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori. Nel libro Il mondo vi attende pubblichiamo quindici puntate di questi dialoghi, insieme ad altri incoraggiamenti di Daisaku Ikeda con il desiderio che possano essere di stimolo e ispirazione per tutti i ragazzi e le ragazze della Divisione futuro italiana. Ringraziamo con tutto il cuore il nostro maestro per i continui incoraggiamenti, con la promessa di metterli in pratica giorno dopo giorno nella nostra vita quotidiana. La Divisione futuro italiana Il libro è acquistabile anche sul sito Esperia shop a questo link. Al via le riunioni generali regionali della Divisione studenti Siamo felici di annunciarvi che il 15 giugno sono iniziate le riunioni generali regionali della Divisione studenti, aperte a tutti gli studenti universitari e dell ultimo anno delle scuole superiori. Le riunioni si susseguiranno fino al al 12 luglio e sono il coronamento di un attività che si sta svolgendo in ogni ateneo italiano a partire dallo scorso ottobre, quando abbiamo iniziato ad incontrarci per recitare insieme e studiare le guide del presidente Ikeda rivolte agli studenti. L obiettivo è creare veri legami di amicizia nello spirito della campagna lanciata dal Comitato Giovani Europeo True Friends: Actual proof together, scrivendo così una pagina di vittorie nella storia di kosen-rufu in Italia.

13 Desideriamo inoltre approfittare dell occasione per ringraziare ogni studente e studentessa per tutti gli sforzi e l entusiasmo che stanno mettendo in questa straordinaria attività, ed in particolare tutta la Divisione giovani che ci sta sostenendo appassionatamente. Di seguito potete trovare l elenco delle riunioni con le date e la città dove si svolgeranno. Per qualsiasi informazione, potete contattare i responsabili della Divisione studenti direttamente all indirizzo divisionestudentisgi@gmail.com Vinciamo insieme, insieme al maestro! Più di chiunque altro nel mondo, i miei preziosissimi giovani della Divisione studenti si stanno impegnando vigorosamente per espandere il movimento di kosen-rufu. Mi fa enormemente piacere assistere alla crescita di tutti voi, che siete dotati di coraggio e saggezza. Miei amati discepoli successori, desidero lodarvi per i vostri strenui sforzi: continuiamo a vincere insieme! Non ponetevi limiti, ma intraprendete a volontà sfide per espandere il nostro movimento, io veglierò sempre su di voi. [..] Siete soltanto voi gli studenti che possono approfondire e propagare questo Buddismo: come è nobile ed eccellente la vostra gioventù! La cosa importante è mantenere saldo il grande spirito di shakubuku fino in fondo, qualunque cosa accada, e continuare a dialogare basandosi su una forte convinzione. Desidero con queste parole affidarvi interamente il futuro: «Non dimenticate mai lo spirito indomito!», «Continuate a vincere grazie a una profonda preghiera!». Per favore, sia nello studio che nelle scelte lavorative aprite la vostra strada con coraggio e grande perseveranza, recitando Daimoku fino in fondo. Sto pregando con tutto me stesso per la gloria e la vittoria di ognuno di voi (Daisaku Ikeda, Apriamo una nuova era insieme al maestro, puntata 9, Il Volo Continuo) DOMENICA Piemonte Marche Calabria Puglia 15 GIUGNO Torino Falconara Cosenza Bari SABATO 21 GIUGNO Liguria Genova DOMENICA 22 GIUGNO Veneto Padova Emilia Romagna Bologna Lazio, Abruzzo, Molise Roma SABATO 28 GIUGNO Toscana Firenze Sardegna Cagliari Friuli Venezia Giulia Trieste DOMENICA 29 GIUGNO

14 Lombardia, Trentino Alto Adige Milano SABATO 12 LUGLIO Campania Salerno Sicilia Catania Umbria Perugia La Divisione Studenti Italiana Il voto dell Ikeda Kayo-kai Carissime sorelle Kayo, con profonda gioia, in occasione dell apertura della nuova era di kosen-rufu mondiale, pubblichiamo questa raccolta di incoraggiamenti che il nostro amato maestro Daisaku Ikeda ha scritto unicamente per noi nel periodo che va dalla fondazione del gruppo Ikeda Kayo-kai mondiale ad oggi. Queste sono le guide che, insieme allo studio dei trenta Gosho che il presidente Ikeda ha scelto per il gruppo del fiore e del sole, sosterranno la nostra pratica quotidiana e la costruzione di solide basi per una felicità indistruttibile ed eterna. L opportunità di creare un legame diretto con il maestro non dipende dalla distanza chilometrica che ci separa da lui o dagli anni di pratica, infatti nel cap. 3 Brezza estiva del volume 25 della Nuova Rivoluzione Umana, il presidente Ikeda scrive: [ ] Vorrei incontrare tutti i compagni di fede, ma sono solo uno e non è possibile. [ ] Per questo, ogni giorno recito Daimoku per tutti voi. Spero che anche voi facciate lo stesso. Così le nostre vite potranno comunicare a un livello più profondo e saremo sempre insieme. (NR 510, pag. 21)

15 Come giovani donne del gruppo Kayo, in armoniosa unità, possiamo recitare un forte Daimoku per avvicinarci al maestro e leggere le sue guide come se stesse parlando direttamente a noi, durante una visita a casa, o stesse partecipando a un nostro incontro. La signora Kaneko, nel messaggio per le donne e le giovani donne per l anno 2014 L era della fiducia (NR 531 p. 10) afferma: Voi ragazze della Divisione giovani donne avete la missione di aprire le porte al futuro di kosen-rufu mondiale. Per questo motivo spero vivamente che nella vostra giovinezza, durante la quale potete partecipare alle attività della SGI liberamente secondo i vostri desideri, accumuliate un immensa buona fortuna che costituirà la base della felicità di tutta la vostra esistenza. É nostro sincero desiderio che ognuna di noi riesca a rispondere alle aspettative del presidente Ikeda e sua moglie Kaneko, diventando assolutamente felice. Abbiamo la grande fortuna di far parte della Divisione giovani donne e poter creare eterni e sinceri legami di amicizia in un periodo così significativo; sostenendoci, facciamo in modo che ognuna di noi, nessuna esclusa, possa mettere in pratica questi preziosissimi incoraggiamenti e realizzare indimenticabili vittorie da condividere con le nostre attuali compagne di fede e quelle delle generazioni future! La Divisione giovani donne italiana In occasione della prima riunione generale donne e giovani donne della nuova era è stata pubblicata anche una raccolta di incoraggiamenti del presidente Ikeda e di sua moglie Kaneko rivolti alle donne, fiori meravigliosi capaci di accendere una luce di pace e di felicità / nella società e nel mondo, come ci ricorda il titolo Fiori di felicità ispirato al poema dedicato alla Divisione donne italiana da Daisaku Ikeda il 9 giugno Entrambi i libri sono acquistabili anche sul sito Esperia shop, Il voto dell Ikeda Kayo-kai a questo link e Fiori di felicità a questo link. Buona lettura!

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Il voto dell Ikeda Kayo-kai

Il voto dell Ikeda Kayo-kai Il mondo vi attende «Voi ragazzi della Divisione futuro siete individui estremamente capaci che saranno i pilastri della società e i futuri leader della SGI» (NR 535, 4): queste parole testimoniano la

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI... I CONCORSO SCOLASTICO ITALIANO SULLE TERME : LA PARTENZA Il Ministero della Pubblica Istruzione ed E.S.C.O.T. ITALIA, in collaborazione con il Ministero

Dettagli

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI lettera del Governatore IL ROTARY COMPIE 110 ANNI Care amiche e cari amici ci siamo: il Rotary si appresta a festeggiare il suo 110 compleanno il prossimo lunedì 23 2015. E noi saremo presenti in numerose

Dettagli

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI Classe quinta A scuola Primaria M.Montessori Perugia a.s.2016-2017 MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI I BAMBINI RACCONTANO LA SCUOLA MONTESSORI I bambini della classe quinta A della scuola Primaria Montessori

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014

RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014 ASSOCIAZIONE SPORTIVI "M. CAVALCANTI" C O S E N Z A RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA ANNO 2014 A cura del Presidente, del Consiglio Direttivo e dei Revisori Cari amici, Nel ringraziare i presenti, le autorità,

Dettagli

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 SEC MEDITERRANEA PRESS MONITORING TESTATA: REGIONE.BASILICATA.IT DATA: 7 maggio 2014 Il 9 maggio Festa dell'europa

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI CRAIG WARWICK Il libro delle RISPOSTE degli ANGELI Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A. Milano ISBN 978-88-17-08300-3 Prima edizione: settembre 2015 Impaginazione: Compos 90 Il libro delle

Dettagli

Gemellagio Forlì del Sannio - Rives. Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio

Gemellagio Forlì del Sannio - Rives. Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio Gemellagio Forlì del Sannio - Rives Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio Discorso del sindaco del 14 agosto 2007 Cari amici di River cari

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Chiara Lubich e la famiglia

Chiara Lubich e la famiglia Chiara Lubich e la famiglia Loppiano e tutte le manifestazioni in Italia Chiara Lubich e la famiglia 50 di Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari http://www.focolaritalia.it/wp-content/uploads/2017/02/fami

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica A 100 anni dalla prima guerra mondiale, #suipassidifrancesco Dalla Grande Guerra alla Grande Pace Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica La mia scuola per la pace Anno scolastico

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU«

, 0$*+, *(/$17, 6L XVD SHU« GIOCAtechesi Accendere la catechesi - - - - - - - - Dentro alla rete ci sono dei pesciolini, così come fuori dalla rete. suna riflessione guidata. Restiamo ancora in silenzio e immaginiamo di incrociare

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tutti a Scuola Cerimonia di inaugurazione dell anno scolastico 2018/2019 Intervento del Ministro Marco Bussetti Signor Presidente della Repubblica, Autorità presenti, care ragazze e cari ragazzi, cari

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA Anna Italia Fondazione CENSIS Bologna, 24 gennaio 2015 Le funzioni storiche dell economia sociale in Italia Coprire i bisogni

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA 5 INDICE Ringraziamenti... 9 I Toltechi...11 Introduzione di don Miguel

Dettagli

Febbraio 2016. RSA Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Febbraio 2016. RSA Dirigenti Gruppo Telecom Italia Febbraio 2016 RSA Dirigenti Gruppo Telecom Italia SCENARIO Il 15/12/2015, con il senso di responsabilità che ha sempre contraddistinto la Dirigenza di TIM-Telecom Italia per le sorti dell Azienda, venne

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Ufficio Studi News del 25 agosto 2018 CGIa ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Negli ultimi 10 anni il numero delle denunce per estorsione è aumentato del 77,2 per cento. Un vero e proprio

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

I Rapporto semestrale 2014

I Rapporto semestrale 2014 OSSERVATORIO CONFESERCENTI COMMERCIO AL DETTAGLIO E ATTIVITÀ DEL TURISMO I Rapporto semestrale 2014 sulla natimortalità delle imprese Indice Analisi de dati pagina 3 Tavole riassuntive pagina 5 Tavole

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9 Indice Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro......9 Capitolo 1 - Una persona vera come me... 12 State allevando uno spirito che vibra alla propria frequenza personale... 13 Tutti i genitori

Dettagli

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore...

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore... Un solo amore... 23/02/18 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 1 Parliamo d amore? Dall Uno al Due, senza un perché... 23/02/18 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 2 Quanti amori? Un Amore... ü erotico ü Sentimentale

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad Oslo

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Con le famiglie. La staffetta con le famiglie: un esperienza di continuità educativa orizzontale

Con le famiglie. La staffetta con le famiglie: un esperienza di continuità educativa orizzontale Con le famiglie La staffetta con le famiglie: un esperienza di continuità educativa orizzontale La Staffetta delle famiglie rappresenta il voler mettere in atto qualcosa di straordinario. In realtà tutto

Dettagli

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO 1105 Si osserva, dunque, a tale riguardo che, in coerenza con quanto il nostro Paese ha prospettato in sede UE, in termini di riconoscimento del ruolo che l Italia svolge nel Mediterraneo, occorre che

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO Dentro il senso della continuità Nell ambito di un curricolo verticale tra scuola dell infanzia e scuola primaria è necessario

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI Incontri di preparazione al MATRIMONIO PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI ITINERARIO PER FIDANZATI 2016-2017 DATE DEGLI

Dettagli