ILLUSTRATIVA DEL RAPPORTO INFORMATIVO ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILLUSTRATIVA DEL RAPPORTO INFORMATIVO ANNO"

Transcript

1 Acea ATO5 S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL RAPPORTO INFORMATIVO ANNO 2010

2 Relazione Illustrativa Acea ATO5 SpA INDICE 1 Introduzione Suddivisione territoriale Approvvigionamento e Distribuzione Collettamento dei Reflui Trattamento Reflui Organizzazione Gestionale Attività dell Ufficio Commerciale Andamento delle manutenzioni ordinarie e straordinarie Investimenti Interventi per il risparmio energetico... 98

3 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 Parametri tecnici gestionali Tabella 2 - Portata massima emunta dalle Fonti Tabella 3 Servizio di autobotti svolto Tabella 4 Analisi acque potabili Tabella 5 - Dettaglio della tipologia RR (routine rete) Tabella 6 - Dettaglio della tipologia VF (Verifica Fonti) Tabella 7 - Dettaglio della tipologia Batteriologica Tabella 8 Analisi di Routine e Verifica per pozzi e sorgenti gestiti da Acea Ato Tabella 9 Analisi di Routine e Verifica per le reti e i serbatoi dei singoli Comuni Tabella 10 Riepilogo punti di prelievo Tabella 11 Riepilogo numero di campionamenti effettuati nel Tabella 12 Scheda bilancio idrico Tabella 13 Parametri collettamento reflui Tabella 14 Analisi acque reflue Tabella 15 - Punti di prelievo per analisi acque reflue Tabella 16 Punti di prelievo per fanghi Tabella 17 Parametri gestionali Tabella 18 - Segnalazioni tecniche nel Tabella 19 Segnalazioni mensili settore idrico Tabella 20 Segnalazioni settore fognatura Tabella 21 Segnalazioni Area Nord Tabella 22 Segnalazioni Area Centro Tabella 23 Segnalazioni Area Sud Tabella 24 Legenda principali segnalazioni tecniche Tabella 24 Legenda principali segnalazioni commerciali Tabella 25 - Orari di apertura delle filiali Tabella 26 - Volumi fatturati Tabella 27 - numero di utenti per comune e tipologia Tabella 28 - Totale interventi rete idrica Tabella 29 - Interventi rete idrica Area Nord Tabella 30 - Interventi rete idrica Area Centro Tabella 31 - Interventi rete idrica Area Sud Tabella 32 - Totale interventi rete fognaria Tabella 33 - Interventi rete fognaria Area Nord Tabella 34 - Interventi rete fognaria Area Centro Tabella 35 - Interventi rete fognaria Area Sud Tabella 36 - Totale interventi depurazione Tabella 37 - Interventi depurazione Area Nord Tabella 38 - Interventi depurazione Area Centro Tabella 39 - Interventi depurazione Area Sud Tabella 40 Investimenti per appalti di Elettromeccanica Tabella 41 Investimenti per impianti elettrici Tabella 42 Investimenti per interventi civili Tabella 43 Investimenti per opere Tabella 44 Interventi non capitalizzati Tabella 45 Distribuzione territoriale degli impianti Tabella 46 Consumi energetici (Volumi) Tabella 47 Consumi energetici (Importi)

4 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Suddivisione del territorio in Centri Operativi Figura 2 - Reclami acqua potabile per area Figura 3 Reclami fognatura per area Figura 4 Reclami idrico per mese Figura 5 Reclami fognatura per mese

5 1 Introduzione La Rapporto Informativo dell anno 2010 è redatta, come la precedente, per fornire le necessarie informazioni sulla gestione del Servizio Idrico Integrato e presentare una sintesi dei dati già trasmessi agli Organi di Controllo per il calcolo del parametro MALL (MALL = QUAL x INTV x TAN) di cui al Capitolo 28 del Disciplinare Tecnico dell Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n 5 Lazio Meridionale - Frosinone. I dati e le informazioni che si forniranno nella Relazione, riguardano esclusivamente l area tecnica e l area commerciale della Società. Le altre informazioni di natura economica, patrimoniale e finanziaria nonché tariffaria sono contenute nella Relazione sulla Gestione del Bilancio 2010 alla quale si fa espresso richiamo. Qui si intende solo ricordare come con deliberazione n 5 del 21 dicembre 2009, la Conferenza dei Sindaci, di cui fanno parte i Comuni ricadenti nell ATO 5 - Lazio Meridionale - Frosinone, hanno annullato la propria precedente deliberazione n 4 del 27 febbraio 2007, imponendo per il 2010 la TRM del 2005 del Piano d Ambito vigente senza adeguamento inflattivo, con rilevanti e negativi impatti sulla gestione aziendale. Nel 2010, ferme restando le criticità già evidenziate nella relazione dello scorso anno alla quale si fa rimando e che, segnatamente, riguardavano: indisponibilità di alcuni Comuni al trasferimento delle attività relative alla gestione del S.I.I. (ATINA e CASSINO); problematiche legali in merito alla salvaguardia della gestione di PALIANO; stato di conservazione delle opere; carenza di documentazione. permangono e si accrescono le difficoltà legate al mancato riconoscimento della TRM 2010, che hanno costretto il Gestore a rivedere la propria strategia gestionale e a ridurre drasticamente gli interventi di investimento sulle infrastrutture. Nel 2010 le reti idriche e fognarie nonchè gli impianti sono stati oggetto di un impegno gestionale intenso, volto però ad effettuare prevalentemente interventi finalizzati al ripristino della corretta funzionalità, ciò in ragione dei vincoli posti dalla manacata definizione tariffaria. Inoltre si sono svolte delle campagne di ricerca perdite idriche, che però non hanno significativamente inciso sullo stato generale delle reti e degli impianti a causa del loro scarso numero e della diffusa vetustà delle infrastrutture. Una più ampia opera di risanamento sarebbe, infatti, necessaria ma impossibile da realizzare, allo stato attuale delle cose, poiché richiederebbe investimenti significativi. 5

6 In ambito acquedottistico gli sforzi sono stati orientati ad assicurare il miglior livello qualitativo possibile compatibilmente con i vincoli dettati dal mancato riconoscimento tariffario. Si è sfruttata la favorevole situazione meteorologica invernale, che ha presentato elevati indici di piovosità, per migliorare la continuità del servizio reso alla clientela. Inoltre si sono effettuati degli interventi sui pozzi di Ceccano, in ottemperanza della decisione CE 28/10/10, di cui peraltro Acea ATO5 non ha mai usufruito. Sono stati messi a norma circa il 50% gli impianti di clorazione e si è svolto una parte rilevante del progetto per l installazione dei misuratori di portata alle fonti di approvvigionamento. Infine Acea ATO5 ha trasferito agli Enti autorizzatori il censimento delle fonti di approvvigionamento rimanendo in attesa degli atti conseguenti. Nel settore della depurazione e collettamento la situazione è per certi versi ancora più critica rispetto al ramo acquedottistico. Infatti, anche in questo caso, lo stato delle reti e degli impianti è via via peggiorato a causa dell impossibilità di effettuare investimenti di ampia portata. Nel corso del 2010 si sono svolte, in continuità con l anno scorso, le attività di ricognizione e definizione degli atti propedeutici alla richiesta delle autorizzazioni allo scarico per gli impianti di depurazione. Inoltre sono cominciate sistematiche attività di rifunzionalizzazione. Infine si è condotta un intensa attività di smaltimento di pratiche per le richieste di imbocco in fogna. Sul fronte energetico la società ha continuato a migliorare, con specifici interventi, l efficienza degli impianti e ha adeguato, ai fini normativi, le cabine elettriche secondarie. Si è poi dato impulso al sistema di telecontrollo che assieme ad interventi di automazione degli impianti consentirà di conseguire benefici gestionali ed energetici. Nell impossibilità di dar corso al piano degli investimenti previsti, nel 2010 sono stati effettuati interventi puntuali di manutenzione straordinaria. Inoltre sono stati elaborati alcuni progetti relativi a interventi di bonifica, ampliamento, manutenzione ordinaria e straordinaria, di rete idrica, rete fognaria e impianti civili, a livello comunale e intercomunale. Si è inoltre curata la redazione di soluzioni tecnico/ingegneristiche su tracciati alternativi, finalizzati alla radicale eliminazione di stazioni di pompaggio/sollevamento. Anche questa attività ha subito un significativo rallentamento a causa del contenzioso sulla tariffa. Tra le attività di progettazione svolte dalla Società si possono citare: Riqualificazione del Fiume Cosa Rifunzionalizzazione dello schema di alimentazione e distribuzione idrica a servizio del territorio comunale - Comune di Ceccano Progetto di realizzazione di n 3 by-pass a servizio del Depuratore del Comune di Frosinone in Località Castagnola-Pratillo 6

7 Progetto per la manutenzione straordinaria e l adeguamento alla normativa per la sicurezza sugli ambienti di lavoro del sollevamento fognario a servizio del Depuratore Castagnola-Pratillo Progetto di messa in funzione dei collettamenti fognari e di un sollevamento nel Comune di Anagni Località Osteria della Fontana, finalizzati alla messa in funzione del Depuratore ASI In ambito commerciale, nel corso del 2010, è continuata l attività di monitoraggio e di aggiornamento dell anagrafica delle utenze. Si è inoltre dato corso ad una campagna massiva di sostituzione di tutti quei contatori riscontrati come fermi e/o non leggibili e/o malfunzionanti durante il rilevamento dei consumi idrici o a seguito di segnalazione dell utenza. Il numero di autoletture comunicate dai clienti continua a registrare un notevole incremento a seguito della campagna di sensibilizzazione verso la clientela a mezzo stampa, tramite sito web e comunicazioni puntuali in occasione della fatturazione. Nella tabella seguente sono indicate tutte le attività che hanno interessato il back office. AUTOLETTURE COMUNICATE DAI CLIENTI SOSTITUZIONE CONTATORI NUOVI ALLACCI VOLTURE UTENZE IDRICHE Contestualmente è stata ulteriormente intensificata la campagna rilevamento dei consumi, giungendo a completare, oggi, 2 cicli di lettura per tutti i comuni gestiti Tale attività comprensiva delle segnalazioni di anomalie tecniche e amministrative, ha permesso di emettere fatture con un maggior grado di precisione rispetto ai valori storici ricevuti dagli ex gestori che presentavano moltissime carenze e/o imprecisioni, in particolar modo per quel che attiene i valori storici dei consumi e delle anagrafiche. Nel corso dell anno 2010 è stata predisposta una bonifica delle utenze comunali - in fase di ultimazione - che ha consentito di inserire nel sistema le utenze pubbliche mai comunicate dagli stessi Comuni, con recupero del credito insoluto retroattivamente. Visto l esito dell iniziativa, si è deciso di estendere la stessa a tutte le utenze della Pubblica Amministrazione nonché a quelle delle grandi aziende (Poste, Telecom ecc ecc.). Per quanto riguarda la fatturazione, si è proceduto per tutto il 2010 con un intenso calendario di fatturazione. Si è divisa l intera utenza in 5 gruppi rispondenti alle seguenti caratteristiche: - Stesso numero di utenze - Stesso importo fatturato - Omogeneità dei comuni distribuiti nel territorio. 7

8 Ciò ha permesso di ottenere un flusso di fatturato emesso, un conseguente flusso finanziario costante, e una migliore pianificazione dei flussi di visita agli sportelli commerciali. Seguendo il calendario predisposto ad inizio anno, la emissione ciclica dei gruppi di fatturazione ha permesso un recupero delle fatturazioni per le competenze pregresse del 2009, la fatturazione del I semestre 2010, il passaggio ad una fatturazione trimestrale completando entro dicembre 2010 la fatturazione del III trimestre In aggiunta è stato predisposto che ogni 30 del mese vengano ri - emesse fatture per tutte quelle utenze che, nel corso del mese stesso, siano state oggetto di rettifica di fatturazione in seguito ai reclami. Sono state prodotte in tutto 29 emissioni, per un totale di ,06, così distribuite: - 1 competenza I sem competenza II sem competenza I sem competenza III trim reclami risolti Inoltre, come detto, sono stati intensificati gli interventi di verifica sulla funzionalità del misuratore provvedendo alla sostituzione degli stessi qualora essi fossero risultati fermi o mal funzionanti. Allo scopo di azzerare la giacenza dei reclami perseguendo l obiettivo della soluzione istantanea del reclamo, sono proseguite le attività atte alla risoluzione delle contestazioni pervenute, pervenendo alla soluzione definitiva di reclami. Oltre alle rateizzazioni praticate d ufficio da Acea ATO 5 SpA per tutte le fatture di importo superiore a 200 euro, sono state concesse ulteriori rateizzazioni di cui 798 fino a 3 rate e da 4 rate in poi. Una importante annotazione riguarda la bozza del Regolamento di fornitura e, sulla base delle indicazioni del Garante Regionale del SII, una versione aggiornata della Carta dei Servizi che, ad oggi, risulta ancora in attesa di condivisione con la S.T.O. dell AATO. Successivamente verrà sottoposta all approvazione della Conferenza dei Sindaci. L attività del Contact Center, raggiungibile gratuitamente dall Utente, è continuata nel Il servizio è stato razionalizzato e finalizzato alla tipologia e natura delle specifiche segnalazioni. In particolare sono state dedicati due riferimenti telefonici mirati a: segnalazioni commerciali : segnalazioni tecniche :

9 la nuova ripartizione ha consentito di migliorare la rapidità degli interventi e di conseguenza l efficienza del servizio fornendo, nel contempo, uno strumento di maggiore tutela all Utenza. Si sottolinea a tal proposito che nell esercizio 2010 sono state ricevute n segnalazioni di natura commerciale e n di natura tecnica. Si è poi intervenuti sul processo di fatturazione e incasso adottando soluzioni incentivanti per incrementare la percentuale dei clienti che effettuano il pagamento entro i termini della scadenza della bolletta. Si è deciso, dunque, da una parte di incrementare i canali di pagamento per favorire e agevolare lo stesso e, dall altra, di disincentivare i ritardi applicando gli interessi di mora ai clienti morosi. Infine per ottemperare a quanto previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale n 335 del 2008, che ha determinato l illegittimità della norma vigente, nella parte in cui prevede che la quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta dagli utenti «anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi» sono stati pubblicati gli elenchi degli aventi diritto al rimborso in apposita sezione del sito web aziendale In conclusione e relativamente ai parametri indicatori della qualità del servizio, si segnala che per l esercizio del 2010 sono stati già trasmessi agli Organi di Controllo (STO AATO5 e Garante) tutti gli elementi e gli indicatori quali/qualificativi relativi alla valutazione dei parametri previsti dal Disciplinare Tecnico e propedeutici al calcolo del parametro MALL. In particolare sono stati comunicati: QUAP (qualità acqua potabile); QUAS (qualità acqua di scarico); COSUMI ENERGETICI; RECL (reclami); CONT (contenzioso): INTER (interruzioni); DIFP (difetto d erogazione); DIFF (difetto di colletta mento); INTV (attuazione investimenti); INDICATORI TECNICO/ECONOMICI p.to 28.2 e 29.6; RAPPORTO ANNUALE VALUTAZIONE PERDITE (D.Lgs.vo 99/1997). Relativamente alla predisposizione dei PIANI, sono stati già approntati e depositati presso la Spettabile STO AATO5 i documenti previsti dal Disciplinare Tecnico (art. 1.1) ed in particolare: Piano dei servizi comuni; Piano di emergenza crisi idriche; Piano di emergenza fognatura e depurazione; Piano misura risparmio idrico; Piano ricerca perdite; 9

10 Piano delle fonti idriche; Piano di rilevamento delle Utenze fognarie. I citati piani saranno oggetto di aggiornamento periodico in funzione delle eventuali evoluzioni che potranno determinarsi nel prossimo futuro. 10

11 2 Suddivisione territoriale In figura 1 è riportata la suddivisione territoriale dell Ambito Territoriale Ottimale n 5 Lazio meridionale Frosinone che è stato suddivisio, dal punto di vista operativo, in 3 AREE: Nord, Sud e Centro, denominate Centri Operativi. Figura 1 - Suddivisione del territorio in Centri Operativi 11

12 3 Approvvigionamento e Distribuzione Quadro sinottico di sintesi dei parametri tecnici gestionali 1 Popolazione non allacciata (%) 1,5 2 Dotazione giornaliera pro capite (l/g) Portata minima per abitazione (l/g) Pressione minima sulla copertura (m) 3 ~ 5 Pressione sul piano stradale (m) 20 ~ 6 Continuità del servizio (parametro DIFP %) 99 7 Sufficienza del servizio (parametro INTER %) 89 8 Qualità acqua potabile (parametro QUAP %) 99 9 Servizi sostitutivi di emergenza (autobotti) (sì/no) Sì 10 Frequenza dei controlli qualitativi e potabilizzazione (n controlli/mese da parametro QUAP) Controlli con esito negativo (parametro QUAP %) 0,04% 12 Estensione misura a contatore (%) Disciplina del contenzioso (sì/no) Sì 14 Dispersioni: bilancio idrico (valut. rendimento idraulico lordo del servizio %) 45% ~ 15 Perdite nette nell adduzione e nella distribuzione (%) 74 ~ 16 Campagna riduzione perdite (sì/no) Sì 17 Servizio antincendio, fontane, idranti stradali (n./km2) 0,18 18 Numero di rotture per lunghezza di acquedotto (adduzione e distribuzione) (n./ km) 1,66 19 Numero di richieste di intervento (settore Idrico) Presenza di centri di telecontrollo in attività su base comunale 2 Tabella 1 Parametri tecnici gestionali COMMENTO Popolazione non allacciata (parametro 1) A fine anno 2010 le utenze servite e rilevate sono per una percentuale di popolazione non allacciata inferiore al 2,0%. 12

13 Dotazione giornaliera pro capite, Portata minima per abitazione, Pressione minima sulla copertura e Pressione sul piano stradale (parametri 2, 3, 4 e 5) Si fa riferimento a quanto indicato nel Piano d Ambito. Continuità del servizio e Sufficienza del servizio (parametri 6 e 7) Come per gli anni precedenti, si è provveduto ad adottare alcune iniziative tecniche per minimizzare il disagio agli Utenti mediante: chiusure notturne dei serbatoi della rete di distribuzione per favorire il loro caricamento ed avere quindi disponibilità idrica nelle ore diurne; manovre di regolazione sulle reti finalizzate ad assicurare, in caso di flussi idrici ridotti, la copertura almeno parziale per alcune ore/giorno a tutte le Utenze; manovre di riduzione percentuale delle dotazioni per i vari Comuni in modo da distribuire in maniera più equa la risorsa idrica lungo le adduttrici esterne. Di seguito viene elaborata una sintesi delle portate (massima) emunte dalle fonti (aggiornamento gennaio 2011). N. Sigla Denominazione fonte Comune di ubicazione Trasferimento da: Tipologia corpo idrico (P/S) N. Pozzi o polle sorg. Portata Totale (l/s) 1 ACUP Acquacandida Cervaro CARA P ACQS Acquanera (per Fiuggi) Vallepietra Comune (Fiuggi) S AMAP Amaseno Amaseno Reg. Lazio P 1 3,6 4 ANTP Antera Monte S.G.C. Comune P BAGP Bagnara Monte S.G.C. Comune P BASP Basciano (Pignano) Alatri Comune P BCFP Boccafolle Monte S.G.C. Reg. Lazio P BOCP Boccaciampa Castro dei Volsci CARA P BOCS Boccafolle (per Strangolagalli) Monte S.G.C. Comune (Strangolagalli) S CAAS Capo d'acqua di Veroli Veroli Comune S CAIP Caira Cassino CARA P CANP Canarolo Alatri Comune P CANS Canali Supino Comune S 1 2,5 14 CAQP Capodacqua Castrocielo CARA P

14 N. Sigla Denominazione fonte Comune di ubicazione Trasferimento da: Tipologia corpo idrico (P/S) N. Pozzi o polle sorg. Portata Totale (l/s) 15 CARP Carpello Campoli Appennino Comune (Sora) P CASP Castelliri (Loc. Granciara) Castelliri Comune P CCSS Capo cosa Guarcino Reg. Lazio S CFAS Capo fiume Collepardo Reg. Lazio S CGPP Colle Gaspero Patrica Comune P 1 11,5 20 CHPP Chiappitto Alatri Comune P CIPS Cippone (Valle Venafrana) S. Biagio S. CARA S CLLP Celleta Ceccano Comune P CLLS Collelungo Vallerotonda CARA S CNQP Cinquina Cervaro CARA P COLS Colombella Pofi Comune S 1 7,5 26 CPRS Caporelle Guarcino Comune S CREP Crespasa Castro dei Volsci CARA P 1 7,5 28 CRIS Capo Rio Collepardo Reg. Lazio S FBOS Falcone e Borsellino S.Giovanni Incarico Comune S FCAS Forma Casale S.Giovanni Incarico Comune S FCRS Fonte Carro Settefrati Comune S 1 3,5 32 FDMS Fontanella dei Monti Alvito Comune S FFRP Fontana Fredda Villa Latina Comune P 1 7,5 34 FMOP Fontana del Monte Castro dei Volsci CARA P FNBS Fontana dei Bagni Villa Latina Comune S 1 5,2 36 FOSS Fossato Falvaterra CARA S FTLS Forestelle Picinisco CARA S FAVP Fabrateria Vetus Ceccano Comune P IERS Iermalle Falvaterra CARA S 1 8,7 40 LSLS La Sala Anagni Comune S LSRS Le Sorienze Vallerotonda Comune S LSSS La Spina Collepardo Comune S 1 2,5 43 MCAS Madonna di Canneto Picinisco CARA S MCRS Madonna del Carmine Arnara Comune S 1 2,2 45 MOFP Mola dei Frati Frosinone Reg. Lazio P

15 N. Sigla Denominazione fonte Comune di ubicazione Trasferimento da: Tipologia corpo idrico (P/S) N. Pozzi o polle sorg. Portata Totale (l/s) 46 MORP Morolense Ceccano Reg. Lazio P MRGS Merago Serrone Comune S 1 7,5 48 MRDP Monte Radicino Alatri Reg. Lazio P MZZP Molazzette Ferentino Comune P OOUS Oliveto Oscuro Cervaro CARA S PFIP Posta Fibreno Posta Fibreno Reg. Lazio P PTLP Pozzotello Castro dei Volsci CARA P 1 6,5 53 PURS Purifica Pescosolido Comune S 1 6,5 54 RADS Radiccio S. Elia Fiumerapido CARA S RARP S. Antonio Rocca d'arce Acea Ato 5 P SANP S.Angelo di Pofi Pofi Comune P SBRP S.Bartolomeo Anagni Comune P SCRP Scrofino Ferentino Comune P SGIP S. Giusta (Sorgentina) S. Vittore CARA P SGLP S.Giorgio a Liri S.Giorgio a Liri CARA P 2 107,5 61 SMRP S. Maria Alvito Comune P 2 7,5 62 SRCP S.Rocco (Via Marini) Piglio Comune P SVTS Sorgentina S. Vittore CARA S TCHP Tecchiena Alatri Comune P TESS Tesoro Veroli Comune S 2 5,5 67 TFLP Tufanello Anagni Reg. Lazio P 1 11,6 68 TRIP Trivio Ferentino Comune P TRVS Trovalle Guarcino Reg. Lazio S TUFP Tufano Anagni Reg. Lazio P VACS Vaccareccia I S. Elia Fiumerapido CARA S VACP Vaccareccia II Vallerotonda CARA P VAPP Via Appia Cassino CARA P VCFS Vico (per Fiuggi) Anagni Comune (Fiuggi) S VERS Vernieri Veroli Comune (Torrice) S VISP Colle S. Martino Villa S.Lucia Comune P VLCP Volca Castro dei Volsci CARA P VSPS Val San Pietro Campoli Appennino Reg. Lazio S

16 N. Sigla Denominazione fonte Comune di ubicazione Trasferimento da: Tipologia corpo idrico (P/S) N. Pozzi o polle sorg. Portata Totale (l/s) 79 ZAPP Zappatine Rocca d'evandro (CE) CARA P 1 70 Siti Pozzi ,8 Siti Sorg. 36 TOTALE 79 Tabella 2 - Portata massima emunta dalle Fonti N.B. La tabella annovera anche i siti da dismettere e quelli da attivare Servizi sostitutivi di emergenza (parametro 9) Acea Ato 5 S.p.A., in concomitanza di guasti e fuori servizio, ha attivato anche per il 2010 un servizio di emergenza sostitutivo con autobotti con mezzi propri al fine di assicurare l approvvigionamento agli Utenti. Diversamente dallo scorso anno non si è fatto ricorso a ditte esterne per l erogazione di questo servizio. Questa anno nell Area SUD non è stato fornito alcun servizio sostitutivo di autobotte. In caso di fuori servizio programmati il servizio sostitutivo con autobotti viene comunque messo a disposizione a garanzia delle così dette utenze sensibili (p.es. ospedali, scuole, asili, etc). Di seguito si fornisce il dettaglio del servizio svolto per singolo comune ed Area di pertinza. Fornitura autobotti Area NORD COMUNI Numero mc Acuto Alatri Anagni Arnara Boville Ernica Ceccano Collepardo Ferentino Fiuggi Frosinone Fumone Guarcino 16

17 Fornitura autobotti Area NORD COMUNI Numero mc Morolo Patrica Piglio Pofi Ripi Serrone Sgurgola Strangolagalli Supino Torre Cajetani Torrice 5 50 Trivigliano Veroli Vico nel Lazio TOTALE Fornitura autobotti Area CENTRO COMUNI Numero mc Aquino Arce Arpino Campodimele LT Castelliri Castro Dei Volsci Castrocielo Ceprano 4 60 Colfelice Colle San Magno Esperia Falvaterra Fontana Liri 4 60 Isola Del Liri Monte San Giovanni Campano Pastena Pico Piedimonte San Germano 17

18 Acea ATO5 SpA Fornitura autobotti Area CENTRO COMUNI Numero mc Pontecorvo Rocca D'Arce 4 10 Roccasecca San Giovanni Incarico Santopadre Sora Villa Santa Lucia TOTALE Tabella 3 Servizio di autobotti svolto La quantità complessivo della fornitura idrica consegnata all utenza mediante servizio sostitutivo con autobotti è stato pari nel 2010 a litri, che sono stati consegnati all utenza per fronteggiare l emergenza idrica. Qualità acqua potabile, Frequenza dei controlli qualitativi e potabilizzazione e Controlli con esito negativo (parametri 8, 10 e 11) Come si può evidenziare nella sotto elencata tabella, i LaboratoRI S.p.A., società del Gruppo Acea SpA, effettua i controlli analitici qualitativi sull acqua destinata a consumo umano secondo un programma, redatto sulla scorta di quanto previsto dal D. Lgs. 31/01, effettuando per tutto l arco dell anno 2010, un totale di campioni pari a CONSORZIO ACEA ATO5 + LABORATORI SpA - CONSUNTIVO CONTABILE SERVIZI ANALITICI - MENSILIZZAZIONE ATTIVITA' Periodo di Riferimento: ANNO 2010 A) ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO CAMPIONI GENNAIO CAMPIONI FEBBRAIO CAMPIONI MARZO CAMPIONI APRILE CAMPIONI MAGGIO CAMPIONI GIUGNO TOTALE CAMPIONI ROUTINE RETE 137 * 134 * 140 * * 140 * 152 * 138 * * * VERIFICA RETE ROUTINE RETE + As # MICROBIOLOGICA VARIE (Vedi Allegato) ROUTINE FONTI 5 ** 4 ** ** 13 ** 9 ** ** 81 VERIFICA FONTI 12 *** 14 *** CAMPIONI LUGLIO CAMPIONI AGOSTO Tabella 4 Analisi acque potabili CAMPIONI SETTEMBRE CAMPIONI OTTOBRE CAMPIONI NOVEMBRE CAMPIONI DICEMBRE COSTO UN LORDO Si evidenzia inoltre che il personale di Acea Ato 5 S.p.A., addetto all esercizio delle reti e degli impianti, esegue regolari verifiche istantanee con strumentazione portatile relativamente ad alcuni parametri come il cloro residuo, la torbidità e la temperatura dell acqua. Nelle tabelle successive vengono riportati i dettagli delle analisi eseguite e i punti di prelievo. Da agosto 2005 le tipologie di controllo del gruppo B, già adottate dalla Regione Lazio (R1 e V) e mantenute da Acea ATO 5 SpA per l anno 2004, 18

19 sono confluite nel gruppo A (routine rete + microbiologica serbatoi + routine fonti + verifica fonti). Nel corso del 2010 è stato elaborato un nuovo Piano di Monitoraggio, che ha implementato ulteriormente i controlli del In totale, per le sole analisi delle acque potabili, vengono utilizzati a rotazione 404 punti di prelievo differenti, come sintetizzato nel sommario di tabella 10; le tabelle da N 5 a N 9 fornisono i detagli ART. DENOMINAZIONE N analiti 1 Temperatura (su campo) 1 2 Cloro residuo libero (su campo) 1 3 Colore 1 4 Odore 1 5 Sapore 1 6 ph 1 7 Conducibilità a 20 C 1 8 Torbidità 1 9 Azoto Ammoniacale strumentale 1 10 Azoto nitroso strumentale 1 11 Azoto Nitrico strumentale 1 12 Alcalinità 1 13 Durezza per calcolo 1 14 Residuo fisso a 180 C calcolato 1 15 Cloruri 1 16 Solfati 1 17 Fluoruri 1 18 Bromuri 1 19 Cloriti 1 20 Clorati 1 21 Calcio 1 22 Sodio 1 23 Magnesio 1 24 Potassio 1 25 Trialometani totali (Decreto Lg.vo 31/2001) 4 26 Batteri coliformi a 37 C 1 27 E. coli 1 28 Colonie su agar a 22 C 1 29 Enterococchi 1 Parametri 29 Analisi 32 Tabella 5 - Dettaglio della tipologia RR (routine rete) 19

20 ART. DENOMINAZIONE N analiti ART. DENOMINAZIONE N analiti 1 Temperatura (su campo) 1 30 Magnesio 1 2 Colore 1 31 Manganese 1 3 Odore 1 32 Mercurio 1 4 Sapore 1 33 Nichel 1 5 Ph 1 34 Piombo 1 6 Conducibilità a 20 C 1 35 Rame 1 7 Torbidità 1 36 Selenio 1 8 Azoto Ammoniacale 1 37 Vanadio 1 9 Azoto nitroso ,2 Dicloroetano 1 10 Azoto Nitrico 1 39 Tetracloroetilene+Tricloroetilene 2 11 Alcalinità 1 40 Trialometani totali (Decreto Lg.vo 31/2001) 4 12 Durezza per calcolo 1 41 Benzene 1 13 Residuo fisso a 180 C calcolato 1 42 Benzo(a)pirene 1 14 Cloruri 1 43 Fenoli per singolo componente 7 15 Fluoruri 1 44 Antiparassitari alogenati Solfati 1 45 Antiparassitari fosforati T.O.C Antiparassitari triazinici Cianuri 1 47 Antiparassitari feniluree 9 19 Calcio 1 48 Antiparassitari carbammati Sodio 1 49 Antiparassitari fenossiacidi 6 21 Potassio 1 50 IPA (Decreto Lg.vo 31/2001) 4 22 Alluminio 1 51 Screning organico GC massa 1 23 Antimonio 1 52 Batteri coliformi a 37 C 1 24 Arsenico 1 53 E. coli 1 25 Boro 1 54 Conteggio colonie a 22 C 1 26 Cadmio 1 55 Pseudomonas aeruginosa 1 27 Cromo 1 56 Clostridium perfringens 1 28 Ferro 1 57 Enterococchi 1 29 Fosforo totale 1 Parametri 57 Analisi 154 Tabella 6 - Dettaglio della tipologia VF (Verifica Fonti) ART. DENOMINAZIONE N analiti 1 Temperatura (su campo) 1 2 Cloro residuo libero (su campo) 1 3 Batteri coliformi a 37 C 1 4 E. coli 1 5 Enterococchi 1 Parametri 5 Analisi 5 Tabella 7 - Dettaglio della tipologia Batteriologica 20

21 PROG Sito Comune Tipo N PUNTI ROUTINE SINGOLI ROUTINE MISCELA Verifica 1 Posta Fibreno Totale Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 1 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 2 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 3 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 4 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 5 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 6 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 7 Posta Fibreno Pozzi Posta Fibreno pozzo 8 Posta Fibreno Pozzi Capofiume Alte Collepardo Sorgente Capofiume Basse Collepardo Sorgente Tufano (Galleria pozzi ) Anagni Pozzi Tufano ( pozzo 4) Anagni Pozzi Tufano ( pozzo 5) Anagni Pozzi 1 1 Tufano( arrivo 15 Masseria del monte) Anagni Pozzi Tufanello Anagni Pozzi Madonna del Canneto Settefrati Sorgente Forma d'aquino 18 Miscela pozzi Castrocielo Pozzi 1 5 Forma d'aquino 19 pozzo1 Castrocielo Pozzi Forma d'aquino pozzo3 Castrocielo Pozzi Forma d'aquino pozzo4 Castrocielo Pozzi Carpello I pozzo 1 Campoli Appennino Pozzi Carpello II Miscela Campoli 23 pozzi Appennino Pozzi 1 5 Campoli 24 Carpello II pozzo 2 Appennino Pozzi Carpello II pozzo 3 Campoli Appennino Pozzi Carpello II pozzo 4 Campoli Appennino Pozzi 1 27 Carpello II pozzo 4 bis Campoli Appennino Pozzi S.Giorgio a Liri pozzo n 2 S.Giorgio a Liri Pozzi S.Giorgio a Liri pozzo n 1 S.Giorgio a Liri Pozzi Cippone-Collelungo S. Biagio - Vallerotonda Sorgente Mola dei Frati pozzo1 Frosinone Pozzi Mola dei Frati pozzo2 Frosinone Pozzi Scrofino (Trivio) Ferentino Pozzi

22 PROG Sito Comune Tipo N PUNTI ROUTINE SINGOLI ROUTINE MISCELA Verifica 34 pozzo1 Scrofino (Trivio) pozzo2 Ferentino Pozzi Val San Pietro Pescosolido Sorgente Vico (per Fiuggi) Fiuggi Sorgente Capocosa Guarcino Sorgente Caporelle (ex Comune) Guarcino Sorgente Caporelle (ex Regione) Guarcino Sorgente La Sala pozzo1 Anagni Sorgente La Sala pozzo2 Anagni Sorgente Zappatine Rocca d'evandro Pozzi Capo d'acqua Alte di 43 Veroli Veroli Sorgente Morolense 2 Ceccano Pozzi Vaccareccia II Pozzo 1 Vallerotonda Pozzi Vaccareccia II Pozzo 2 Vallerotonda Pozzi Vaccareccia II Pozzo 3 Vallerotonda Pozzi Fabratera Vetus Ceccano Pozzi Pozzo S. Giusta S. Vittore Pozzi S.Rocco Piglio Pozzi Chiappitto Alatri Pozzi Forestelle Picinisco Sorgente Cinquina Cervaro Pozzi 1 1 S.Giovanni 54 Falcone e Borsellino Incarico Sorgente Pozzo Via Appia Cassino Pozzi Capo d'acqua Basse di Veroli Veroli Sorgente Radicchio S.Elia Fiumerapido Sorgente Acquanera per Fiuggi ( Vallepietra) Fiuggi Sorgente Capo Rio Collepardo Sorgente Trovalle Guarcino Sorgente Acquacandida pozzo1 Cervaro Pozzi Acquacandida pozzo2 Cervaro Pozzi Colle Gaspero Patrica Pozzi Caira Cassino Pozzi Tecchiena Alatri Pozzi Merago Serrone Sorgente Oliveto Oscuro Cervaro Sorgente Volca Castro dei Volsci Pozzi

23 PROG Sito Comune Tipo N PUNTI ROUTINE SINGOLI ROUTINE MISCELA Verifica 69 Forma Casale S.Giovanni Incarico Sorgente S. Maria pozzo1 Alvito Pozzi S. Maria pozzo2 Alvito Pozzi Celleta Ceccano Pozzi Fontana Fredda Villa Latina Pozzi 1 1 S.Elia 74 Vaccareccia I Fiumerapido Sorgente S.Angelo di Pofi Pofi Pozzi Vernieri (per Torrice) Veroli Sorgente 1 1 Monte S.G. 77 Bagnara Campano Sorgente Canali Supino Sorgente Sorgentina S. Vittore Sorgente Iermalle Falvaterra Sorgente Purifica Pescosolido Sorgente Fontana dei Bagni Villa Latina Sorgente Pozzotello Castro dei Volsci Pozzi Fonte Carro Settefrati Sorgente Cipollone Sora Sorgente Boccafolle (per Strangolagalli) Monte S.G. Campano Sorgente Boccafolle (per M.S.Giovanni Campano) Monte S.G. Campano Pozzi Fossato Falvaterra Sorgente Fontana del Monte Castro dei Volsci Pozzi 1 1 Vermicano 90 (Campocatino) Guarcino Sorgente Colombella Pofi Sorgente Boccaciampa Castro dei Volsci Pozzi Crespasa Castro dei Volsci Pozzi La Spina (fraz. Civita) Collepardo Sorgente 1 1 Monte S.G. 95 Antera Campano Pozzi S.Bartolomeo Anagni Pozzi Colle Grosso Veroli Pozzi Tesoro 1 Veroli Sorgente Tesoro 2 Veroli Sorgente Madonna del Carmine Arnara Sorgente Ciarraniero Fontechiari Sorgente Fontanella dei Monti Alvito Sorgente Pignano Alatri Pozzi

24 PROG Sito Comune Tipo N PUNTI ROUTINE SINGOLI ROUTINE MISCELA Verifica 104 Colle Lavena Alatri Pozzi Via San Pietro Castelliri Pozzi Amaseno Castro dei Volsci Pozzi Tabella 8 Analisi di Routine e Verifica per pozzi e sorgenti gestiti da Acea Ato 5 Comune Rete Serbatoi Routine Verifica Acquafondata Acuto Alatri Alvito Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Broccostella Campodimele Campoli Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle S. Magno Collepardo Conca Casale Coreno Ausonio

25 Comune Rete Serbatoi Routine Verifica Esperia Falvaterra Ferentino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Guarcino Isola Liri M. S. Giovanni C Morolo Pastena Patrica Pescosolido Picinisco Pico Piedimonte S. Germano Piglio Pignataro Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'arce Rocca d'evandro Roccasecca S. Ambrogio sul Garigliano S. Andrea sul Garigliano S. Apollinare S. Biagio Saracinisco S. Donato Valc S. Elia Fiume Rapido S. Giorgio a Liri S. Vittore S.Giovanni Incarico Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino

26 Acea ATO5 SpA Comune Rete Serbatoi Routine Verifica Terelle Torre Cajetani Torrice Trivigliano Vallemaio Vallerotonda Veroli Vicalvi Vico Villa Latina Villa S. Lucia Viticuso TOTALE Tabella 9 Analisi di Routine e Verifica per le reti e i serbatoi dei singoli Comuni Fonti Reti Serbatoi TOTALE Tabella 10 Riepilogo punti di prelievo Routine Verifica Fonti Reti/Serbatoi Sub-Totale Straordinati 24 TOTALE GENERALE Tabella 11 Riepilogo numero di campionamenti effettuati nel 2010 Estensione misura a contatore (parametro 12) Il vigente Regolamento di Utenza prevede la sola fornitura a contatore. Persiste la problematica connessa alla indisponibilità del Comune di Guarcino per il quale, nonostante sia stato da tempo predisposto un programma massivo di installazione dei misuratori, il Comune con consente l attuazione dello stesso. Disciplina del contenzioso (parametro 13) Si fa riferimento a quanto indicato nella Carta dei Servizi e nel Regolamento di Utenza. E stata predisposta la bozza di una versione aggiornata della Carta dei Servizi che porterà ad una conseguente revisione del Regolamento in quanto, su 26

27 iniziativa del Garante Regionale del S.I.I. che ha recepito alcune direttive, si sono ipotizzati alcuni aggiornamenti/integrazioni per rendere più completa ed esaustiva la stessa Carta, a vantaggio della chiarezza dei rapporti con l Utenza. Il documento è stato consegnato alla S.T.O. dell ATO 5 per quanto di competenza. Dispersioni: bilancio idrico e Perdite nell adduzione e nella distribuzione (parametri 14 e15) Per i suddetti parametri si fa riferimento alla tabella 12 sotto riportata che evidenzia gli indicatori tecnici relativi al bilancio idrico (p.to 28.2 del Disciplinare Tecnico) ed in particolare al punto 6 del parametro TAN che questa Società ha predisposto e depositato alla Spettabile STO AATO 5 e GARANTE Regionale dei S.I.I. Emerge un valoe del rendimento idraulico lordo del servizio pari al 45,1% con un indice netto delle perdite pari al 74% 27

28 Acea ATO5 SpA SCHEDA 1: Servizio di ACQUEDOTTO Soggetto Gestore Rag. Soc. ACEA ATO5 SpA Regione LAZIO ATO ATO5 (Frosinone) Nome Descrizione U. di mis. Valore Origine dati Formula/Bi 1.1 Dati generali Anno anno solare di riferimento 2010 gg durata del periodo d'osservazione in giorni gg. 365 PR popolazione residente servita dalla rete di distribuzione ab ISTAT GF popolazione fluttuante in termini di giorni di presenza nel periodo di osservazione ab. n.d. L lunghezza complessiva della rete m stimato S superficie totale interna delle condotte della rete m stimato 1.2 Dati volumetrici A01 volume d'acqua complessivamente concesso o riservato per l'uso acquedottistico m3/anno A02 volume di acqua complessivamente prelevato dall'ambiente per l'uso acquedottistico m3/anno valore calcolato (sulla portata) A02 = A02p+A02s A02p volume di acqua grezza compless.prelevato e immesso in impianti di trasporto primario m3/anno A02s volume di acqua trattata compless.prelevato e immesso in impianti di trasporto secondario m3/anno A03 volume complessivo delle perdite negli impianti di trasporto m3/anno A03=A03p+A03s A03p volume delle perdite di acqua grezza negli impianti di trasporto primario m3/anno stima 3% A03p=(A02p+A07p)-(A0 A03s volume delle perdite di acqua negli impianti di trasporto secondario m3/anno A03s=(A02s+A06+A07s A04 volume in ingresso agli impianti di trattamento m3/anno A04=A02p + A07p - A03p A05 volume delle perdite di processo negli impianti di trattamento m3/anno potabiliz.ceccano A05=A04-A06 A06 volume prodotto dalgi impianti di trattamento m3/anno A06=A02p-A03p-A05 A07 volume prelevato da altri sistemi di acquedotto m3/anno A07p volume di acqua grezza prelevato da altri sistemi di acquedotto m3/anno A07s volume prelevato da altri sistemi di acquedotto di acqua trattata secondo specifica m3/anno A08 volume consegnato ad altri sistemi di acquedotto m3/anno volume fatturato a terzi ATO2+ACQUALATINA+ A08p volume consegnato ad altri sistemi di acquedotto di acqua grezza m3/anno A08s volume consegnato ad altri sistemi di acquedotto di acqua trattata secondo specifica m3/anno A09 volume in ingresso alla rete di distribuzione m3/anno ingresso distr.(ricavato) A09=A02 - A03 - A05 - A A10 volume di acqua consegnato alle utenze e misurato m3/anno volume letto Utenze A11 volume di acqua consegnato alle utenze per consumi autorizzati e non misurato m3/anno extra volumi Uso Pubblico stimato al 0,5% di A09 A12 volume consumato in distibuzione per manutenzione e servizi agli impianti m3/anno stima calcolo lav.serb+reti (2%) A13 volume perso in distribuzione per disservizi (rotture, scarichi per troppo pieno,ecc. ) m3/anno stima 2,5% vol.ingresso A14 volume sottratto (derivazioni non autorizzate) m3/anno stima 10%vol.ingresso A15 volume delle perdite reali nella rete di distribuzione, serbatoi inclusi m3/anno A15=A09-A10-A11-A12- A16 differenza tra volume fornito e misurato per difetto di misura dei contatori m3/anno stima 10%vol. letto A17 volume complessivamente perso in distribuzione (perdite "apparenti"+ perdite "reali") m3/anno A17=A13+A14+A15+A1 A18 volume utilizzato m3/anno A18=A10+A11+A12+A1 A19 volume immesso nel sistema acquedottistico m3/anno A19=A02+A07 A20 volume fatturato (diverso da A10 in quanto esistono i minimi tariffari) m3/anno volume fatturato Utenti Amc dotazione minima contrattuale stabilita per l'utenza m3/anno 108 min.contr. m3/ut. 1.3 Indicatori RT rendimento del trattamento - RT=A06/A04 R1 rendimento primario - 22,8% R1=A10/A09 R2 rendimento al consumo - 23,3% R2=(A10+A11)/A09 R3 rendimento netto - 25,3% R3=(A10+A11+A12)/A09 R4 rendimento idraulico del servizio - 45,1% R4=(A05+A08+A18)/A19 P1 indice delle perdite totali in distribuzione - 74,7% P1=A17/A09 = 1-R3 P2 indice dell'acqua non servita all'utenza - 76,7% P2=[A09-(A10+A11)]/A0 P3 indice delle perdite reali in distribuzione - 59,9% P3=A15/A09 R5 rapporto finanziario - 32,6% R5=A20/A19 I1 indice lineare delle perdite totali m3/m 16,5 I1=A17/L I2 indice superficiale delle perdite totali m3/m2 52,7 I2=A17/S I3 indice lineare delle perdite reali in distribuzione. m3/m 13,2 I3=A15/L I4 indice lineare di consumo netto m3/m 5,6 I4=(A10+A11+A12)/L I5 indice demografico di consumo netto m3/ab. 52,7 I5=(A10+A11+A12)/(PR+ I6 indice di eccedenza - 1,000 I6=(A10-Amc)/A Note e commenti del Gestore Tabella 12 Scheda bilancio idrico

29 Campagna di riduzione delle perdite (parametro 16) Sono state implementate le campagne di attività di ricerca delle perdite occulte tramite risorse interne alla Società e si è provveduto alla sistematica azione di risanamento delle perdite emergenti su strada. Servizio antincendio, fontane, idranti stradali (parametro 17) Il valore della estensione territoriale è stato valutato pari ad una superficie complessiva di km² , sul quale sono presenti n 83 tra idranti e bocche antincendio e n 420 fontane, a cui bisogna sommare le utenze dedicate al servizio antincendio (bocche ed idranti) e le fontane dei Comuni acquisiti nel corso degli anni precedenti. Tale dato però non era evidenziato nei ruoli Utenze forniti dai Comuni ed è tuttora soggetto ad ulteriore verifica e revisione da parte dell Ufficio Commerciale in previsione comunque della revisione del PIANO DEI SERVIZI COMUNI. Numero di rotture per lunghezza di acquedotto (parametro 18) Nel 2010 sono stati eseguiti interventi manutenzioni, volti al miglioramento dei chilometri di rete esistente, e finalizzati alla riduzione delle perdite. Il numero di interventi di riparazione effettuati da Acea Ato 5 S.p.A. sono stati pari a 7.047; Pertanto il rapporto, che indica il numero di rotture per chilometri, è quindi pari a 1,66. Numero di richieste di intervento su base comunale (parametro 19) Sulla estrazione dei dati delle richieste di intervento pervenute dal Contact Center è emerso che il numero totale è pari a di cui: Idrico n , Fognario n Si fa riferimento ad interventi di vario tipo (perdite, sostituzione contatori, riletture, etc.). Presenza di centri di telecontrollo in attività su base comunale (parametro 20) Gli attuali sistemi di telecontrollo attengono al progetto GLEWIP, realizzato in collaborazione dell Università di Cassino e di GORI SpA, finalizzato alla individuazione di due siti pilota e di valenza strategica sul territorio ed in particolare presso: 1. serbatoio partitore di Valcanneto che serve l alimentazione di N 26 Comuni per una portata complessiva di circa 300 litri/sec per una popolazione servita di circa abitanti; 2. stazione e campo pozzi di Posta Fibreno che serve l alimentazione di N 16 Comuni per una portata complessiva di circa 600 litri/sec per una popolazione di circa abitanti. La realizzazione ha condotto al monitoraggio continuo di alcuni indicatori chimico-fisici quali: portata, ph, conducibilità, Cloro residuo, oltre alla installazione di sistemi di video sorveglianza con allarmi di anti intrusione. Sono allo studio altri sistemi volti ad implementare il controllo sulle Adduzioni e sui serbatoi di accumulo. 29

30 4 Collettamento dei Reflui Quadro sinottico di sintesi dei parametri tecnici gestionali 1 Utenze non allacciate (%) 32 2 Utenze allacciate (%) 68 3 Controlli sugli allacciamenti in fogna (n. controlli/anno) Verifica 335/08 4 Abitazioni interessate da eventi di rigurgito (n.) Vedi nota 5 Trattamento degli scarichi delle fognature (sì/no) SI Quota altimetrica minima di immissione degli scarichi nelle fognature rispetto al piano stradale (m) Rapporto di diluizione delle acque meteoriche rispetto alla portata media di tempo asciutto (n.) Dimensionamento della portata delle fogne nere commisurata a quella dell acquedotto (sì/no) 0,60 9 Trattamento delle acque di prima pioggia (sì/no) NO 10 Rigurgito fogna bianca (n. massimo casi/anno) Non gestito 11 Presenza di pozzetti di allaccio sifonati ed areati (sì/no) SI 12 Numero di rotture per lunghezza di fognatura (parametro DIFF n /km) >5 SI 0,30 13 Numero di richieste di intervento Presenza di centri di telecontrollo in attività su base comunale Tabella 13 Parametri collettamento reflui 0 COMMENTO Utenze non allacciate (parametro 1) Dalle ultime rilevazioni in campo eseguite nel corso del 2010, la percentuale di Utenze non allacciate alla fognatura risulta, sul territorio provinciale pari a circa il 32% Nel corso del 2010 sono stati effettuati interventi mirati all estensione della copertura del servizio di fognatura. Utenze allacciate (parametro 2) In conseguenza di quanto espresso al paragrafo precedente, la copertura del servizio fognatura è pari al 68% 30

31 Controlli sugli allacciamenti in fogna (parametro 3) E stato eseguito nell esercizio 2009, sulla scorta della sentenza n 335/2008 della Corte Costituzionale, il primo censimento massivo delle Utenze allacciate alla pubblica fognatura e confluenti ad impianti di depurazione. I dati sono stati raccolti e trasferiti alla STO AATO5 a fine 2009 ed inizi 2010 con la redazione del PIANO RILEVAMENTO UTENZE FOGNARIE di cui è previsto nel periodo un aggiornamento. Abitazioni interessate da eventi di rigurgito (parametro 4) L evento di rigurgito è stato catalogato nell ambito della valutazione degli eventi attinenti al DIFF con riferimento alle strade interessate e non alle singole abitazioni. Per la specifica degli interventi, si rinvia al documento DIFF già trasmesso per il 2010 in cui il numero totale degli eventi è stato pari a N 653. Trattamento degli scarichi delle fognature (parametro 5) Buona parte del liquame convogliato dalla rete fognaria confluisce negli impianti di depurazione dislocati sul territorio provinciale; la maggior parte di tali impianti è della tipologia a fanghi attivi, anche se sono presenti diversi impianti del tipo a biomassa adesa. La parte di liquame non trattata o non arriva all impianto di depurazione a causa dell assenza/incompletezza della fognatura o è allontanata verso i corpi ricettori dai by-pass posti in testa agli impianti (con lo scopo di limitare la portata in ingresso) ed a causa della promiscuità delle reti fognarie che risultano essere diffusamente di tipo misto. Quota altimetrica minima di immissione degli scarichi nelle fognature rispetto al piano stradale (parametro 6) Dai dati assunti in sito, l altezza minima attualmente riscontrata è di circa 60 cm al di sotto del piano stradale; questo dato è sensibilmente variabile a seconda delle specifiche situazioni locali, ma è evidente che laddove si riesca a realizzare una nuova rete si cerca di porre in esser immissioni mirate in pozzetti all uopo realizzati. Rapporto di diluizione delle acque meteoriche rispetto alla portata media di tempo asciutto (parametro 7) Visto il riscontro che molte delle reti di captazione delle acque meteoriche convogliano nella fognatura nera, il rapporto di diluizione è superiore al valore di 5Qnm, corrispondente alla portata minima alla quale è necessario tarare gli scolmatori (art. 25 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Lazio), in modo da ottenere scarichi che, seppur non trattati, hanno caratteristiche compatibili con i corpi recettori finali. Dimensionamento della portata delle fogne nere commisurata a quella dell acquedotto (parametro 8) Il dimensionamento dei collettori fognari è stato effettuato a partire dalla dotazione idrica di letteratura, considerando un coefficiente di afflusso in fogna pari a 0,8. 31

32 Trattamento delle acque di prima pioggia (parametro 9) Quasi nessuno degli impianti di trattamento delle acque reflue possiede questa fase di trattamento (una eccezione è rappresentata dall impianto di Fiuggi). Rigurgito fogna bianca (parametro 10) Relativamente alle caditoie stradali, e di conseguenza alle fogne bianche, si precisa che le stesse non sono pertinenza gestionale di ACEA ATO 5 S.p.A.; pertanto il dato non è disponibile. Presenza di pozzetti di allaccio sifonati ed areati (parametro 11) Soltanto una minima parte degli allacci fognari risulta effettivamente sifonata ed il dato quantitativo non è attualmente quantificabile. Numero di rotture per lunghezza di fognatura, Numero di richieste di intervento su base comunale (parametri 12 e 13) Nel corso del 2010 sono stati effettuati 653 interventi sulla rete fognaria (come da parametro DIFF) e, considerando che lo sviluppo della rete fognaria gestita è di circa km, il dato richiesto è pari a 0,30. Presenza di centri di telecontrollo in attività su base comunale (parametro 14) A tutt oggi non sono presenti centri di telecontrollo sugli impianti fognari. 32

33 5 Trattamento Reflui La depurazione è il segmento del Servizio Idrico Integrato che continua a presentare maggiori differenze rispetto a quanto riportato nel Piano d Ambito e di conseguenza è quello che richiede interventi strutturali ed impegnativi. Le campagne di monitoraggio cominciate negli anni precedenti sono continuate anche nel Nel corso dell anno è stato eseguito il prelievo di campioni e l esecuzione di analisi, come mostrato nelle tabelle riepilogative sotto riportate. Tale attività è stata condotta principalmente da Società che fanno al Gruppo ACEA. Il dato del 2010 è aumentato rispetto a quello dell anno precedente (2.451 analisi in più) ciò a riprova del maggior impegno sui controlli qualitativi degli effluenti. Anno 2010 ASI TAB1 TAB1 TAB2 TAB2 TAB 3R TAB 3R TAB 3 TAB 3 Totale Totale Varie E U E U E U E U campioni analisi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Tabella 14 Analisi acque reflue Si evidenzia inoltre che il personale operativo addetto all esercizio delle reti e degli impianti fognari e depurativi esegue regolari verifiche su reti ed impianti idrici relativamente ad alcuni parametri (COD, Ammoniaca, Nitrati, Nitriti.) con l ausilio di Kit e strumenti di analisi particolarmente sofisticati. 33

34 ANNO 2010 ANALISI LABORATORI ISPA COMUNE Località impianto ASI TAB1 TAB1 TAB2 TAB2 TAB3R TAB3R TAB3 E U E U E U E 1 Centro Capoluogo 4 2 Acquafondata Via Venafro- Loc.Casalcassinese 5 3 Via Giunture- Loc.Casalcassinese 4 4 Acuto Frattucce Contrada Fiume Alatri Contrada Porpuro Contrada Valle Carchera San Nicola 4 9 Alvito Case Giamosca 4 10 Castello 4 11 Ponte Piano Via S. Bartolomeo 3 Anagni 13 Campi sportivi 4 14 Pantane Loc. Nuova Stazione 15 4 Ferroviaria Aquino La Forma (Castrocielo Pantano) 17 Madonna del Carmine 4 Arnara 18 Valle Pollina 4 19 Arpino Fraz. Vallefredda (Colle Carino) 4 20 Belmonte Castello Loc. Cretone 4 21 Via Fornaci 4 22 Via Vicenne (Fosso Rio) Boville Ernica 23 Spulla Valle Para-Casavitola Broccostella Via Vado la Mola Campodimele ( Frazione Taverna IS) (Capoluogo) 4 27 Campoli Appennino Lacerno Casalvieri Loc. Casale delle Mole (Capoluogo) 4 29 Loc. Agnone Cassino (Capoluogo) Fraz. S. Angelo in Th Castelliri Via S.Paolo (Capoluogo) Castro dei Volsci Madonna del Piano Via Gaeta Ceccano Le Cocce 1 35 Stazione Cirello ( ASI ) 12 TAB3 U 34

35 ANNO 2010 COMUNE Località impianto ASI TAB1 E 36 Via Cese ( ASI ) 12 ANALISI LABORATORI ISPA TAB1 TAB2 TAB2 TAB3R TAB3R U E U E U TAB3 E 37 Loc. Scalo 4 Ceprano 38 Via del Rio Loc. Villa Felice 4 40 Colfelice Coldragone (percolatore Capoluogo) 4 41 Collepardo Via Ponte della Grotta Colle San Magno Capoluogo 4 43 Esperia Loc. Giardino Falvaterra Mola Bassa 4 45 Via Casilina Nord Ferentino Le Mandre Porciano Fiuggi Colle delle mele Castagnola-Via Pratillo Frosinone 50 Via Monti Lepini ( ASI ) Brecciata - Madonna delle Fumone Grazie Valle Monerosa 4 53 Loc. Fonte della Fica ( Gallinaro Capoluogo) 4 54 Loc. Rosanisco 4 55 Guarcino Loc. La Torretta (Capoluogo) Anitrella 4 57 Baccalà 4 58 Boccafolle 5 59 Colle Pupazzo 4 60 M. S.G. Colli 4 61 Campano Via Torretta "Girate" 3 62 Perna Chiaiamari 4 63 Porrino Sione 4 65 Fontana Magna (Capoluogo) 4 66 Pastena Loc. La Maurizia ( Capoluogo) 4 67 Patrica Via Castello 68 S. Maria 4 Pescosolido 69 Forcella 4 70 Aradisca-Castellone ( Capoluogo) 4 71 Picinisco Loc. Immoglie 4 72 Loc Remune 4 TAB3 U 35

36 ANNO 2010 ANALISI LABORATORI ISPA COMUNE Località impianto ASI TAB1 TAB1 TAB2 TAB2 TAB3R TAB3R TAB3 TAB3 E U E U E U E U 73 S.Giovanni Piglio 74 Vado Oscuro Piedimonte 75 Stabilimento Fiat ( ASI ) 12 S.Germano Via Fontana Rosa 76 Pignataro Int. 4 (Capoluogo) 77 La Cupa 4 Pofi 78 La Valle 4 79 Pontecorvo Capoluogo Succurre Miseris 4 81 Ripi Muraglione 4 82 Campo Sportivo Capoluogo-San Rocco Roccasecca 84 Caprile 4 85 S.Ambrogio sul Gar. Cerasete 4 86 S.Andrea sul Loc. S.Sinibaldo 4 87 Gar. Loc. S. Maria 4 88 S.Donato Val Colle Iaverra 5 89 C. Loc. Pilozza (Capoluogo) Loc. Olivella 4 S.Elia F. R. 91 Fraz. Valle luce 92 S.Giorgio a Liri Centro Capoluogo Santopadre La Pietraia (Capoluogo) Contrada La Mola 4 95 Serrone Contrada S.Martino 3 96 Contrada S.Quirico 4 97 Settefrati Pietrafritta 4 98 Via Formicchia 4 Sgurgola 99 Loc. Colle S. Giusto Sora Abitato Centro Urbano Via 101 Strangolagalli 4 Scarafone 102 Supino Loc. Ponte la Stanza La Pelle 4 Torrice 104 Loc. Pescara - Prata Vallemaio Capoluogo Via Maria Castelmassimo Cappuccini Veroli Ovest Via Maria-Loc. Moletta Veroli 109 Santa Francesca Casamari Loc. Scifelli 4 36

37 ANNO 2010 COMUNE Località impianto ASI TAB1 E ANALISI LABORATORI ISPA TAB1 TAB2 TAB2 TAB3R TAB3R U E U E U 112 S.Giuseppe Leprata - Loc.Casino Fra Loc. Brecciara Vico nel Lazio (Capoluogo) Pitocco Villa Santa Lucia Pagliarello Viticuso Loc. Campo Sportivo Conca Casale (IS) Capoluogo 4 Tabella 15 - Punti di prelievo per analisi acque reflue TAB3 E TAB3 U PUNTI PRELIEVI FANGHI Comune Depuratore (località) Tipologia impianto Acquafondata Casal Cassinese 1 Via Giunture Modulo combinato - Bio box Acquafondata Casal Cassinese 2 Via Venafro Modulo combinato - Bio box Acquafondata Centro capoluogo Imhoff Acuto Le Frattucce Biologico Alatri Fiume (contrada) Biologico Alatri Porpuro (contrada) Biologico Alatri Vallecarchera (contrada) Biologico Alvito Case Giamosca Biodischi Alvito Castello Modulo combinato - Bio box Alvito San Nicola Modulo combinato - Bio box Alvito San Onofrio Imhoff Anagni Campi sportivi Modulo combinato - Bio box Anagni Pantane Biologico Anagni Ponte Piano Biologico Anagni S.Bartolomeo Biologico Aquino Loc. Nuova Stazione Ferroviaria Biologico Aquino Loc. Pantani La Forma Biologico Arnara Madonna del Carmine Biologico Arnara Valle Pollina Biologico Arpino Vallefredda Fraz. Colle Carino Biologico Atina Settignano Biologico Belmonte Castello Cretone Biologico Boville Ernica Fosso Rio (Via Vicenne) Biologico Boville Ernica Spulla Biologico Boville Ernica Valle Para/Casavitola Biobox 37

38 PUNTI PRELIEVI FANGHI Comune Depuratore (località) Tipologia impianto Boville Ernica Via Fornaci Biologico Broccostella Via Vado la Mola Biologico Campodimele (LT) Frazione taverna Biologico Campoli Appennino Lacerno Biologico Casalvieri Casale delle Mole biobox Cassino Capoluogo biologico Cassino S.Angelo in Theodice Via Mezzanotte biologico Castelliri Via S.Paolo biologico Castro dei Volsci Madonna del Piano biologico Ceccano Le Cocce biologico Ceccano Via Gaeta biologico Ceprano Scalo FS biologico Ceprano Via del Rio biologico Colfelice Coldragone percolatore con imhoff Colfelice Villa Felice biologico Colle S.Magno Capoluogo Loc. Pisciarello biodischi Collepardo Via ponte della Grotta biologico Esperia Loc. Giardino biologico Falvaterra Mola Bassa biologico Ferentino Casilina Nord biologico Ferentino Le Mandre biologico Ferentino Porciano biologico Fiuggi Colle delle Mele biologico Fontana Liri Loc. Zolfatara - Via Trieste biologico Fontechiari La Valle 1 Imhoff Fontechiari La Valle 2 Imhoff Fontechiari S.Maria Imhoff Frosinone Castagnola - Via Pratillo biologico Fumone La Brecciata biologico Fumone Valle Monerosa biologico Gallinaro Fonte della Fica percolatore-lagunaggio Gallinaro Rosanisco biobox Guarcino Torretta biologico Monte S.Giovanni Campano Anitrella biologico Monte S.Giovanni Campano Baccalà biologico Monte S.Giovanni Campano Boccafolle biologico Monte S.Giovanni Colle Pupazzo biologico 38

39 PUNTI PRELIEVI FANGHI Comune Depuratore (località) Tipologia impianto Campano Monte S.Giovanni Campano Colli biologico Monte S.Giovanni Campano Fontana Magna (Capoluogo) biologico Monte S.Giovanni Campano Imhoff Imhoff Monte S.Giovanni Campano Perna Chiaiamari biologico Monte S.Giovanni Campano Porrino biologico Monte S.Giovanni Campano Sione biologico Pastena La Maurizia biodisco Patrica Via Castello biologico Pescosolido Bagnoli Fossa a tenuta Pescosolido Colledardo-cantenne Imhoff Pescosolido Forcella biologico Pescosolido S.Maria Picinisco Aratisca-Castellone biobox Picinisco Fontitune biologico Picinisco Loc Remune biobox Picinisco Loc. Immoglie biobox Pico Ponte Odioso Biodisco Piglio S.Giovanni biologico Piglio Vado Oscuro biologico Pignataro Interamna Centro capoluogo Biodisco Pofi Buon cammino vasca a tenuta Pofi La Cupa biologico Pofi La Valle biologico Pontecorvo Centro - Capoluogo biologico Ripi Campo Sportivo biologico Ripi Muraglione biologico Ripi Succurre Miseris biologico-modulo combinato Roccasecca Centro capoluogo biologico Roccasecca Fraz. Caprile biologico S.Ambrogio sul Garigliano Cerasete Biodisco S.Andrea del Garigliano Loc. S.Maria Biobox S.Andrea del Garigliano San Sinibaldo biologico S.Donato Val Comino Fraz. Colle Iaverra biologico combinato 39

40 Acea ATO5 SpA PUNTI PRELIEVI FANGHI Comune Depuratore (località) Tipologia impianto S.Donato Val Comino Pilozza percolatore S.Elia Fiumerapido Olivella Biobox S.Elia Fiumerapido Valle Luce Biobox S.Giorgio a Liri Capoluogo biologico S.Vittore nel Lazio Pietrepente Imhoff S.Vittore nel Lazio Porchio Imhoff Santopadre La Pietraia biobox ferro Serrone La Mola (contrada) biologico Serrone S.Martino (contrada) biologico Serrone S.Quirico (contrada) biologico Settefrati Pietrafitta biodisco Sgurgola Colle S.Giusto biologico Sgurgola Via Formicchia imhoff Sora Via Tofaro (abitato di Sora) biologico Strangolagalli Centro urbano via Scarafone biologico Supino Ponte la Stanza biologico Terelle Loc. Gariglia (inizio esercizio 1 Dic 2009) biologico Torrice La Pelle biologico Torrice Trivio Pescara biologico Vallemaio Capoluogo biologico Vallerotonda Valvori Imhoff+biobox Veroli Cappuccini Veroli Ovest biologico Veroli Casamari biologico+biobox Veroli Castelmassimo - Via Maria biologico Veroli Loc. La Moletta Via Maria biologico Veroli Loc.Scifelli biologico Veroli S. Giuseppe Le Prata biologico Veroli Santa Francesca biologico Vicalvi Borgo Imhoff Vicalvi Lagone Imhoff Vicalvi Maschiuma Imhoff Vico nel Lazio Capoluogo-La Brecciara biologico Vico nel Lazio Fraz. Pitocco biologico Villa S.Lucia Zone case popolari-pagliarello biologico -modulo ferro Viticuso Via campo sportivo biologico Conca Casale (IS) Capoluogo biologico Tabella 16 Punti di prelievo per fanghi 40

41 Di seguito si rappresenta lo stato dell arte degli impianti di depurazione in gestione con le previsioni di intervento Acquafondata Sul territorio comunale sono presenti n. 3 impianti: 2 in località Casalcassinese in via Venafro e in via Giunture e n. 1 impianto denominato Capoluogo a servizio del centro urbano. La potenzialità degli impianti è complessivamente di 950 abitanti equivalenti. I primi due impianti sono del tipo a modulo combinato (bio box) a fanghi attivi. Il terzo a servizio del centro Capoluogo è costituito da una vasca Imhoff con potenzialità pari a circa 700 AE. Per quest ultimo sono state previste opere di adeguamento attraverso impianti modulari che ne consentiranno una riconversione a biologico fanghi attivi. Tali interventi consentiranno inoltre il rispetto dei parametri dell effluente depurato secondo le attuali normative di legge (D.Lgs 152/06 e PTAR del 2007). Acuto C è un solo impianto, in località Frattucce, con una potenzialità di abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio ed è in corso la progettazione per l adeguamento/ rifunzionalizzazione definitiva dell impianto. Alatri Sono presenti n. 3 impianti nelle località: Contrada Fiume, Contrada Porpuro e Contrada Valle Carchera. La potenzialità degli impianti è complessivamente di abitanti equivalenti. Gli impianti di Valle Carchera e Porpuro, in regolare esercizio, sono stati oggetto, nel corso del 2008, ad alcuni interventi migliorativi. ACEA ATO5 SpA ha inoltre avviato le progettazioni per l assetto tecnico impiantistico definitivo dei due impianti con interventi di adeguamento e potenziamento. Per l impianto in località Fiume sono previsti, entro il 2011, di interventi di rifunzionalizzazione e adeguamento, oltre a considerare una eventuale possibile dismissione attraverso la realizzazione di alcuni tratti di rete fognaria. Alvito Sono presenti 3 impianti in località Via Case Giamosca, Frazione Castello, Loc. S.Nicola in regolare esercizio e una fossa imhoff a servizio della frazione di S.Onofrio. E prevista a breve la dismissione della fossa Imhoff e l avviamento dell impianto biologico a fanghi attivi, attiguo alla stessa. Sono previsti a breve alcuni interventi finalizzati al completamento di alcuni tratti di fognatura in adduzione al nuovo impianto e di adeguamento del collettore di scarico a valle dello stesso. Anagni Sono presenti 4 impianti in località Pantane, Ponte Piano, Via S. Bartolomeo e Campi Sportivi. Presso l impianto di Pantane sono stati realizzati i lavori di ristrutturazione e potenziamento. L impianto di Ponte Piano necessita di importanti interventi di adeguamento ed ACEA ATO5 SpA, ha in corso le relative progettazioni. Con l entrata in servizio dell impianto industriale di Anagni saranno dimessi i due impianti di Pantane e S. Bartolomeo. La capacità depurativa complessiva è di abitanti equivalenti. Aquino Sono presenti 2 impianti in località La Forma e in località Nuova Stazione Ferroviaria, entrambi in esercizio, per complessivi abitanti equivalenti. 41

42 Per l impianto di depurazione in località La Forma sono in conto specifiche progettazioni che consentiranno il trasferimento dei reflui verso l impianto di depurazione di Pontecorvo. Arce Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. E in fase di realizzazione un impianto in località Isoletta D Arce da parte del Comune, di cui non si conosce lo stato di avanzamento dei lavori. Arpino E presente un impianto in località Frazione Colle Carino per una capacità depurativa di 700 abitanti equivalenti. E presente inoltre un altro impianto in località Le Vigne Via Regina a servizio del centro urbano per il quale è in progettazione un intervento di adeguamento/rifunzionalizzazione. Atina E presente un impianto denominato Capoluogo con una capacità depurativa di 3500 abitanti equivalenti. L impianto necessita di interventi di completamento sul comparto di disidratazione fanghi. Sono ancora da definire le necessarie procedure per l acquisizione dell impianto e di tutto il SII del comune di Atina, da parte di Acea Ato 5. Ausonia Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. E in fase di completamento, da parte del Comune la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione che dovrà comprendere anche il trattamento del sistema fognario relativo ai comuni di Coreno Ausonio e Castelnuovo Parano, di cui al momento non si conoscono gli stati di avanzamento dei lavori. Belmonte Castello E presente un impianto in località Cretone di potenzialità pari a 500 abitanti equivalenti. L impianto, pur essendo in esercizio, necessita di interventi di adeguamento/integrazione di alcuni comparti. Boville Ernica Sono presenti 4 impianti in località Via Fornaci, Via Vicenne, Spulla e Valle Para Casavitola, per una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti. Gli impianti sono in esercizio ma necessitano di alcuni interventi di adeguamento/rifunzionalizzazione. Broccostella E presente un impianto in località via Vado la Mola con una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti ed è in regolare esercizio. Sono previsti alcuni interventi per il miglioramento delle fasi di pretrattamento e ricircolo e di adeguamento alla normativa in riferimento allo scarico su aree sensibili (comparto prima pioggia). Campodimele E presente un impianto in località Frazione Taverna. Tale impianto è regolarmente funzionante; necessita di interventi di ottimizzazione dei comparti di ossidazione e sedimentazione. Campoli Appennino E presente un impianto in località Lacerno con una capacità depurativa totale di 1500 abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari alcuni interventi di ottimizzazione/rifunzionalizzazione su alcuni comparti, anche per l adeguamento dei limiti di scarico previsti dal Piano di Tutela Acque Regionali (vincoli su aree di salvaguardia). È necessaria la messa in sicurezza dell area. 42

43 Casalattico Sono presenti 3 impianti in località Montattico, Manforte e S. Andrea Macchia. L impianto di Montattico è un Bio Box in Vemar, l impianto di S. Andrea Macchia è in costruzione. Gli impianti non sono ancora stati conferiti ad ACEA ATO5 SpA. Casalvieri E presente un impianto in località Casale delle Mole costituito da Bio Box modello Vemar su 2 linee per una capacità depurativa di 800 abitanti equivalenti. Cassino Sono presenti 2 impianti in località S.Angelo in Theodice e Agnone. L impianto di Agnone, in regolare esercizio, ha una capacità depurativa di abitanti equivalenti. L impianto in località S.Angelo in Theodice, anch esso in esercizio, ha una potenzialità di AE, sono necessari alcuni interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione di alcuni comparti, con riferimento al Piano di Tutela delle Acque Regionali. Castelliri E presente un impianto in località via S. Paolo con una capacità depurativa di 3500 abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari alcuni interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione di alcuni comparti. Sono in corso valutazioni di raddoppio per ulteriori apporti derivanti dalla realizzazione di nuovi tratti di fognatura, inerenti anche al Comune di Monte S. G. Campano. Castelnuovo Parano Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. E previsto il collegamento del sistema fognario comunale al collettore di adduzione al costruente impianto di depurazione di Ausonia. Castro Dei Volsci E presente un impianto in località Madonna del Piano con una capacità depurativa di 3500 abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari alcuni interventi di completamento sulla linea fanghi e di ottimizzazione dei comparti pretrattamento e nitrificazione. Castrocielo Non ci sono impianti di depurazione gestiti. I reflui delle condotte fognarie comunali confluiscono verso la rete del Comune di Aquino e di conseguenza i reflui sono trattati dall impianto di depurazione in località La Forma di Aquino. Ceccano E presente un impianto in esercizio località via Gaeta con una capacità depurativa di abitanti equivalenti. Per l impianto sono previsti a breve interventi di adeguamento ed ottimizzazione della linea fanghi e di rifunzionalizzazione del comparto di defosfatazione. E inoltre realizzato, nell ambito delle opere compensative T.A.V., un nuovo impianto di depurazione in località Le Cocce per una capacità depurativa da progetto pari a ab./eq. L impianto è in regolare esercizio a seguito degli interventi eseguiti da ACEA ATO5 SpA. Ceprano Sono presenti due impianti di depurazione. Il primo, in località Scalo ferroviario, con una capacità depurativa di 1200 abitanti equivalenti ed è in regolare esercizio, anche se sono necessari alcuni interventi di 43

44 adeguamento/rifunzionalizzazione. Il secondo, in località via del Rio, che è al servizio di tutto il centro cittadino, ha una potenzialità di 3000 AE ed è stato acquisito per l esercizio da parte di ACEA ATO5 SpA, in data 30/11/2009. Tale impianto necessita di opere di completamento sulla linea fanghi e disinfezione, oltre ad alcuni interventi sui manufatti esistenti della linea liquami. Cervaro Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. Sono in corso interventi con impianto modulare per la messa in servizio dell impianto di Santa Lucia, a seguito della realizzazione delle reti fognarie da parte di ACEA ATO5 SpA. Colfelice Sono presenti 2 impianti, uno a fanghi attivi in località Frazione Villafelice e l altro con percolatore in località Col Dragone. La capacità depurativa totale è di 2100 abitanti equivalenti. Gli impianti sono in esercizio ma necessitano di interventi di adeguamento e ottimizzazione. E presente sul territorio anche un nuovo impianto di depurazione, realizzato dall amministrazione comunale che a breve potrebbe essere oggetto di conferimento ad ACEA ATO5 SpA. Colle S. Magno Sul territorio comunale è presente un impianto di depurazione in regolare esercizio, a servizio del centro cittadino e ubicato in località Pisciarello, con una capacità depurativa pari a 1400 AE da progetto. Collepardo E presente un impianto in località via Ponte della Grotta, con una capacità depurativa di 1000 abitanti equivalenti. L impianto è stato oggetto di alcuni limitati interventi di adeguamento, ma necessita di ulteriori opere di rifunzionalizzazione e adeguamento con comparti modulari. Attualmente l impianto è in regolare esercizio. Coreno Ausonio Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. E previsto che il sistema di collettamento delle reti comunali sia addotto al costruente impianto di depurazione di Ausonia. Esperia Nel comune è presente un unico impianto di depurazione a servizio del Centro Capoluogo con una capacità di 3000 AE situato in località Giardino. L impianto è in esercizio, ma necessita di interventi di ottimizzazione a adeguamento nei vari comparti. È prevista la realizzazione di un impianto modulare in loc. Monticelli. Falvaterra Nel comune è presente un unico impianto di depurazione a servizio del Centro Capoluogo, con una capacità di 600 AE, situato in località Mola Bassa. L impianto è in regolare esercizio, sono necessari alcuni interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione. Ferentino Nel territorio comunale sono presenti tre impianti di depurazione. Il primo, situato in località Casilina Nord, per il quale sono in corso le progettazioni definitive per gli interventi di potenziamento e adeguamento secondo gli standard imposti dalle vigenti normative. Il secondo, in località Le Mandre, pur garantendo buoni standard qualitativi dei reflui depurati dovrà comunque essere interessato da interventi di completamento della terza linea liquami di 44

45 un potenziamento del comparto di disidratazione. Il terzo impianto, a servizio della frazione Località Porciano, con capacità depurativa pari a 1000 AE, è in regolare esercizio, conseguendo gli standard dei rendimenti depurativi desiderati. Fiuggi Nel comune è presente un unico impianto di depurazione, sito in località Colle delle Mele, per una potenzialità pari a AE, da progetto. L impianto, è in regolare esercizio, e mantiene un livello di rendimento tale da consentire il rispetto dei parametri dei reflui depurati. Sono da ottimizzare le fasi di pretrattamento (grigliatura fine, dissabbiatura e classificazione delle sabbie, trattamento delle acque di prima pioggia - comparto di disinfezione. Fontana Liri E presente un impianto in località Zolfatara di potenzialità pari a abitanti equivalenti. Tale impianto risultava fuori servizio al momento del trasferimento del S.I.I. ad ACEA ATO5 SpA. Per l impianto sono in corso le progettazioni definitive, da parte di ACEA ATO5 SpA, per la realizzazione di un nuovo impianto. L impianto ricevendo i reflui provenienti dai comuni di Fontanaliri, Santopadre, Rocca D Arce ed Arce, è stato ideato come un impianto intercomunale. Vista l importanza e la rilevanza dell impianto ACEA ATO5 SpA ha predisposto il progetto definitivo di un nuovo impianto che consentirà standard di qualità e rendimento elevati e minimo impatto ambientale. Fontechiari Sono presenti 3 impianti a vasche Imhoff rispettivamente uno in località S. Maria e due in località Valle. Le Imhoff in località Valle sono composti da una singola vasca Imhoff, mentre quello in località S. Maria è composto da 2 vasche Imhoff a dispersione, per una capacità depurativa totale di 490 abitanti equivalenti. Vista l importanza dell area (sensibile) per i suddetti impianti dovranno essere realizzate necessariamente opere di collettamento fognario e la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione. Il comune di Fontechiari ha trasmesso ad ACEA ATO5 SpA gli atti relativi alle progettazioni definitive delle opere di completamento del nuovo impianto in località Ponte Tapino. Al riguardo risultano già stati realizzati dall amministrazione comunale alcuni manufatti, che con gli interventi previsti, consentiranno il completamento dell impianto. Frosinone Il Comune di Frosinone ha un unico impianto di depurazione in località Castagnola Via Pratillo con una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, ACEA ATO5 SpA ha in corso importanti interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione dell impianto esistente. ACEA ATO5 SpA ha inoltre redatto un progetto di potenziamento dell impianto pari a circa ab/eq, che consentirà nel futuro anche di ricevere parte dei reflui provenienti dai comuni di Alatri e Veroli. Fumone Sono presenti 2 impianti di depurazione, il primo in località Brecciata per una capacità depurativa pari a 1100 ab eq. ed il secondo in località Valle Monerosa, per una capacità depurativa totale di 900 AE. Per l impianto di Valle Monerosa è stato previsto un intervento di adeguamento e potenziamento con impianti modulari. 45

46 Gallinaro Nel territorio comunale sono presenti 2 impianti di depurazione, rispettivamente uno in località Fonte della Fica e l altro in località Rosanisco. L impianto di Fonte della Fica al momento resta ancora inaccessibile per la mancanza di idonea sede stradale e la impervia ubicazione dell impianto. L impianto è costituito da un percolatore e pertanto dovranno essere valutati gli interventi necessari atti alla conformità della qualità del refluo addotto all impianto. L impianto di Rosanisco realizzato dal Comune, costituito da moduli interrati in vetroresina (tipo bio box modello Vemar), deve essere ancora conferito. Guarcino E presente un impianto di depurazione per una capacità depurativa totale pari a 2000 abitanti equivalenti contro i 3000 previsti in fase progettuale. Tale differenza è derivata dal fatto che si è inteso dotare l impianto di un comparto di trattamento bottini a servizio degli insediamenti dotati di fosse biologiche. Al momento tale comparto non viene utilizzato. Isola Del Liri Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. Le reti fognarie del comune di Isola Liri saranno addotte verso il nuovo impianto di depurazione su cui sono in corso le progettazioni definitive da parte di ACEA ATO5 SpA. Monte S. Giovanni Campano Sono presenti 11 impianti in località Anitrella, Baccala', Boccafolle, Colle Pupazzo, Colli, Via Torretta "Girate" (dismesso nel corso dell anno 2010, adducendo le portate verso il depuratore Fontana Magna), Perna Chiaiamari, Porrino, Sione e Fontana Magna (Capoluogo), con in aggiunta una vasca Imhoff comunale in località Contrada, per una capacità depurativa totale di 8900 abitanti equivalenti. Gli impianti sono in esercizio ma necessitano di interventi di adeguamento/rifunzionalizzazione in parte da realizzarsi con impianti modulari ed in parte con una più estesa pianificazione volta a favorire un potenziamento dell attuale impianto di Fontana Magna. Su quest ultimo impianto verranno convogliati i reflui attualmente trattati dagli impianti di Perna, Anitrella e Baccalà e di altre località non servite da sistemi di fognatura. Morolo Non ci sono impianti di depurazione gestiti. E da rilevare che nel 2006 sono state completate le opere relative alla stazione di sollevamento fognario e il collettore fognario di collegamento alla fognatura ASI (depuratore di San Paolo). Paliano La gestione del SII, non è ancora stata conferita ad ACEA ATO5 SpA. Pastena E presente un impianto in località La Maurizia. Tale impianto, della potenzialità di 1400 abitanti equivalenti, è stato conferito regolarmente ad ACEA ATO5 ed è in regolare esercizio. Patrica E presente un impianto in località via Castello con una capacità depurativa di 1200 abitanti equivalenti. Sono previsti interventi finalizzati alla dismissione 46

47 dell impianto, ed alla riconversione delle attuali strutture per il trattamento delle portate di pioggia, compreso un comparto di disinfezione delle stesse. Pescosolido Sono presenti 4 impiantì in località S. Maria, Fraz. Forcella, Fraz. Bagnoli e Fraz. Colledardo -Cantenne per una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti. L impianto di Fraz. Bagnoli è costituito da 2 vasche in c.a. a tenuta, l impianto di Fraz. Colledardo -Cantenne da una vasca Imhoff. Picinisco Sono presenti 4 impianti in località Aradsica Castellone, Fraz. Remune, Fraz. Immoglie e Fraz. Fontitune. I primi 3 impianti sono del tipo biologico e sono costituiti da vasche in vetroresina interrato del tipo bio-box. L impianto in località Fontitune è costituito da un modulo combinato in ferro posto fuori terra. La capacità depurativa complessiva degli impianti è di abitanti equivalenti. Pico ACEA ATO5 SpA, nelle more del conferimento definitivo dell impianto di depurazione comunale sito in località Ponte Odioso, ha completato gli interventi previsti e messo in servizio l impianto. Al momento presso l impianto pervengono i reflui a servizio sola della località Ponte Odioso. Per la confluenza dei reflui provenienti dal centro urbano dovrà essere realizzato un tratto di collettore di collegamento. Piedimonte S. Germano Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. I reflui sono rilanciati verso la fognatura ASI. Piglio Sono presenti 2 impianti per una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti. Il primo impianto, posto in località S. Giovanni, ha potenzialità complessiva pari a 5000 AE ed è al servizio del Centro Capoluogo. Il secondo, posto in località Vado Oscuro ha capacità pari a 3000 AE. Gli impianti sono inseriti nell ambito della pianificazione delle progettazioni, che consentiranno la dismissione dell impianto in località S. Giovanni ed il conseguente potenziamento dell impianto in località Vado Oscuro. Pignataro Interamna E presente un impianto in località Scatolino per una capacità depurativa di abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari interventi di completamento e adeguamento in alcuni comparti. Pofi Sono presenti 2 impianti per una capacità depurativa totale di abitanti equivalenti. Il primo impianto, in località La Cupa, per una potenzialità pari a 500 AE, il secondo, in località La Valle, per una potenzialità pari a 750 AE. Per quest ultimo sono previsti interventi di potenziamento e adeguamento con moduli combinati entro il Pontecorvo L impianto Capoluogo ha una potenzialità pari a circa abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, ma necessita di importanti interventi di potenziamento ed adeguamento, che sono in fase di progettazione da parte di ACEA ATO5 SpA. Si conosce inoltre l esistenza di un impianto realizzato dal Comune in località Santa Oliva che, per problematiche tecnico-amministrative non ancora risolte, non è stato conferito. Anche alcune stazioni di 47

48 sollevamento sono in fase di completamento da parte dell amministrazione comunale. Posta Fibreno E presente un impianto per il quale ACEA ATO5 SpA ha in corso la progettazione definitiva di tutti gli interventi da eseguirsi sia in riferimento all impianto che dell intero sistema fognario a ridosso del lago di posta Fibreno. I medesimi interventi di adeguamento saranno indirizzati nel rispetto delle normative vigenti in materia (Dlgs. 152/06 e PTAR). Dalla documentazione acquisita l impianto risulta avere una capacità depurativa pari a 1200 AE. Ripi Sono presenti 3 impianti in località Succurre Miseris, Muraglione e Campi Sportivi. Il primo impianto ha potenzialità di 1300 AE, il secondo di 400 AE ed il terzo di 3000 AE. L impianto di Campi Sportivi dovrà essere necessariamente potenziato ed adeguato su tutti i comparti, poiché in previsione futura potrebbe ricevere gli scarichi attualmente trattati da altri impianti anche dai comuni limitrofi (Comune di Torrice), e ne consentirebbe di conseguenza la loro dismissione. L impianto di Succurre Miseris, posizionato in area inaccessibile, è costituito da un modulo in acciaio fuori terra e necessita di significativi interventi strutturali di manutenzione. Per i motivi sopra esposti restano di difficile esecuzione le attività di manutenzione e smaltimento dei fanghi. Sono in corso valutazione ipotesi progettuali al fine di consentirne la dismissione a vantaggio dell impianto di Campi Sportivi, e/o individuazione di altra area per la realizzazione di un nuovo impianto. Per l impianto di Muraglione dovrànno, allo stesso modo del precedente, essere valutati gli interventi necessari alla dismissione sempre a vantaggio del depuratore in località Campi Sportivi. Rocca D'Arce Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA, in quanto le reti urbane afferiscono al depuratore centralizzato di Fontana Liri. Roccasecca Sono presenti 2 impianti di depurazione, uno a servizio del Centro Capoluogo in località San Rocco per una capacità depurativa pari a 2800, il secondo a servizio della frazione di Caprile, per una capacità depurativa pari a 200. Per entrambi gli impianti dovranno essere previsti interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione dei vari comparti, in special modo sulla frazione di Caprile, dove lo scarico dei reflui depurati viene convogliato nella vicina cunetta di scolo delle acque stradali. Si precisa in oltre che ACEA ATO5 SpA ha eseguito la progettazione definitiva del nuovo impianto di depurazione del Capoluogo in località Stazione, che nel tempo consentirà, la dismissione degli impianti sopramenzionati. Sono da ristrutturare tutti gli impianti posti in asse sulla S.S. Casilina. S. Ambrogio Sul Garigliano E presente un impianto in località Cerasete per una capacità depurativa di abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari ulteriori interventi di ottimizzazione su alcuni comparti. S. Andrea Del Garigliano Sono presenti 2 impianti di depurazione: San Sinibaldo, a servizio del centro urbano, per una capacità depurativa pari a abitanti equivalenti. Il 48

49 secondo è stato realizzato dall amministrazione comunale a servizio della località Santa Maria, per un totale di 400 AE. Il primo impianto è del tipo tradizionale a fanghi attivi, e necessità di interventi di rifunzionalizzazione e adeguamento, su cui resta obbligatoria una sistemazione della strada di accesso. Il secondo impianto, è del tipo a fanghi attivi a moduli bio-box interrati per il quale deve ancora essere perfezionato l iter di conferimento ad ACEA ATO5 SpA. Entrambi gli impianti sono attualmente in regolare esercizio. S. Apollinare Sul territorio comunale è presente un impianto parzialmente realizzato dal precedente gestore. Ai fini della messa in servizio dell impianto dovranno essere realizzate le opere di completamento necessarie all avviamento dello stesso. ACEA ATO 5 SpA ha già valutato gli importi di spesa previsti per gli interventi, che dovranno essere autorizzati dalla STO A ATO 5 Frosinone. Inoltre dovrà essere formalizzato con specifico verbale di conferimento le opere ad oggi realizzate dallo stesso comune di S. Apollinare. S. Donato Val Comino Sono presenti 2 impianti di depurazione, rispettivamente uno in località Colle Iaverra con potenzialità pari a 600 AE, del tipo biologico a biodischi, mentre il secondo, in località Pilozza, con capacità depurativa pari a 3000 AE, è costituito da due percolatori. L impianto in località Colle Iaverra, costituito da due linee a biodisco, necessita di opere di adeguamento. L impianto in località Pilozza dovrà essere riconvertito ad un sistema biologico a fanghi attivi, ed al riguardo ACEA ATO 5 SpA sta redigendo un progetto definitivi per la riconversione dell attuale tipologia dell impianto attuale, anche in virtù degli adempimenti richiesti dalla vigente normativa per gli scarichi in aree sensibili(ptar e al D.Lgs 152/06). S. Elia Fiumerapido Sono presenti 2 impianti in località Olivella e Valleluce. L impianto di Olivella è costituito da Bio Box (mod. Vemar) su 2 linee per una capacità depurativa di 800 abitanti equivalenti ed è attualmente in regolare esercizio. Per l impianto di Valleluce con analoga concezione e tipologia impiantisca e, capacità depurativa (800 AE) resta da formalizzare il verbale di conferimento tra ACEA ATO5 SpA e l Amministrazione Comunale. S. Giorgio A Liri E presente un impianto per una capacità depurativa di abitanti equivalenti, ed è in regolare esercizio. Sono da considerare alcuni adeguamenti sul comparto pretrattamenti e sul sistema di ricircolo fanghi. Dovrà essere inoltre ripristinato il rilevato di sottofondo della strada di accesso all impianto. S. Giovanni Incarico Sono presenti 4 impianti di depurazione. Il primo, sito in località Limata Tenda, è a servizio del Centro Capoluogo, ha una potenzialità pari a 2000 AE ed è del tipo biologico a biodischi. L impianto è attualmente sprovvisto dei comparti a servizio della linea fanghi (ispessitore e letti di essiccamento). Il secondo impianto, con una potenzialità di 500 AE, a servizio delle località Colle Tronco Colle Moscone, è del tipo a letto batterico, la cui attivazione è subordinata alla realizzazione del tratto di collettore terminale della rete fognaria delle suddette località. 49

50 Il terzo impianto in località S. Cataldo, con potenzialità pari a 500 AE, come il precedente è costituito da letto batterico ed al momento è sprovvisto sia di fornitura di energia elettrica che di idonea strada di accesso. Si rileva inoltre sui due precedenti impianti, che dovranno essere previsti interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione. Il quarto impianto, realizzato in frazione Monacelle, con potenzialità pari a 500 AE, anch esso costituito da letto batterico, risulta essere di recente realizzazione da parte dell amministrazione comunale. Per lo stesso sono ancora da acquisire tutte le documentazioni propedeutiche al conferimento in gestione ad ACEA ATO5 SpA. Corre obbligo ricordare in proposito che tutte le opere necessarie al completamento e all avviamento degli impianti, e quindi al corretto esercizio degli stessi, debbono essere concordate con la STO A ATO5 Frosinone. Si significa inoltre che, per i primi 3 impianti, pur essendo stato sottoscritto il verbale di conferimento, per quanto sopra menzionato, restano ancora da sottoscrivere gli allegati al verbale di conferimento (schede tecniche e di sicurezza), che costituiscono parte integrante del verbale stesso. S. Vittore Del Lazio Nel territorio comunale sono presenti 4 impianti costituiti da sistemi a vasca Imhoff rispettivamente in località Pietrepente, con capacità per 90 A/E e Porchio con capacità pari a 450 A/E, Fontana Dell Olmo, con capacità pari a 450 A/E e per ultimo l impianto sito in località S. Giusta di cui non si hanno notizie certe sulla consistenza delle opere e l effettiva capacità di trattamento. Si precisa che per le opere di cui sopra non risultano acquisite, al momento del conferimento del SII dal comune di S. Vittore del Lazio, le relative documentazioni tecniche-amministrative riferite alle opere medesime. Si specifica inoltre che le fosse ubicate in località Fontana dell Olmo, al momento del passaggio del SII ad ACEA ATO5 SpA da parte del comune, non risultano alimentate a seguito dell interruzione della condotta di alimentazione causata dai lavori eseguiti per la realizzazione della linea Ferroviaria. Le Imhoff di Pietrapente e Porchio al momento sono gestiti per il solo smaltimento dei fanghi liquidi prodotti dalle vasche Imhoff. Santopadre E presente un impianto in località La Pietraia con una potenzialità di 500 ab/eq, è attualmente in regolare esercizio, sono da prevedere interventi di adeguamento. Serrone Sul territorio comunale sono presenti 3 impianti. Il primo, in località Contrada La Mola, ha una potenzialità di 900 AE, il secondo in località Contrada S. Martino ha potenzialità di 800 AE ed il terzo in Contrada S. Quirico ha capacità di 300 AE. L impianto San Martino, è in regolare esercizio. Per gli impianti in località Contrada La Mola e Contrada S. Quirico, pur essendo in regolare esercizio sono necessari importanti interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione. Per l impianto sito in Contrada La Mola sono in corso le progettazioni di potenziamento/adeguamento dell impianto nel rispetto delle attuali normative di legge (PTAR e al D.Lgs 152/06). Settefrati Sono presenti 2 impianti, uno in frazione Pietrafitta, con potenzialità 1000 AE, l altro denominato Capoluogo, con potenzialità 400 AE, è stato realizzato dal 50

51 comune. L impianto denominato Capoluogo al momento non è ancora stato acquisito in gestione da ACEA ATO5 SpA, lo stesso necessita di opere di completamento e di adeguamento. L impianto di Pietrafritta è in regolare esercizio., ed è del tipo a biodischi a fanghi attivi. Sgurgola Sono presenti 2 impianti in località via Formicchia, con potenzialità 500 AE, e Colle S. Giusto con potenzialità 2500 AE. Per l impianto di via Formicchia, costituito da una vasca Imhoff, ACEA ATO5 SpA ha previsto interventi di adeguamento/potenziamento la cui progettazione definitiva sarà ultimata entro il L impianto di Colle S. Giusto e in regolare esercizio. Sora E presente un impianto per capacità depurativa di abitanti equivalenti. L impianto necessita di interventi di adeguamento/rifunzionalizzazione. Sono in corso interventi mirati alla messa in servizio del comparto di trattamento delle acque di prima pioggia, ed un potenziamento/adeguamento e ristrutturazione dei comparti di pre-trattamento (Griglia automatica dissabbiatore-classificatore sabbie). E prevista inoltre a breve la fornitura di un nuovo gruppo elettrogeno in dotazione all impianto. Strangolagalli E presente un impianto in località via Scarafone per capacità depurativa di 1000 abitanti equivalenti, ed è in regolare esercizio. L impianto necessità di adeguamenti funzionali e di Riconversione/consolidamento di alcune comparti oggi in disuso. Supino Esiste l impianto di depurazione in località Ponte La Stanza con una capacità depurativa di abitanti equivalenti. ed è in regolare esercizio. Esiste la possibilità di dismissione dell impianto previa realizzazione di un tratto di collegamento della condotta afferente all impianto ASI. Al momento è da realizzare il comparto di disinfezione finale oltre che ad alcuni interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione sui restanti comparti. Terelle Sul territorio comunale ACEA ATO5 SpA ha realizzato un nuovo impianto di depurazione a servizio del Centro Capoluogo con potenzialità pari a 1200 AE in località Gariglia, che è entrato in servizio il 1 dicembre del Torre Cajetani La rete fognaria del comune afferisce al depuratore Colle Delle Mele di Fiuggi. Torrice Sul territorio comunale sono presenti due impianti, il primo in località Colle S. Pietro La Pelle ed il secondo in località Pescara Prata Tor S. Antonio. Gli impianti hanno rispettivamente capacità depurativa pari a 1500 e 600 AE, per un totale di 2100 AE. L impianto in località La Pelle è in esercizio ma necessita di interventi di adeguamento e di ottimizzazione della fase dei pretrattamenti e linea fanghi. L impianto in località Pescara Prata Tor S. Antonio risulta essere insufficiente per le portate attualmente addotte. ACEA ATO5 SpA ha previsto la progettazione di un collettore fognario al fine di consentire la dismissione dell impianto, collegando i reflui verso il depuratore Ripi Loc. Campo Sportivo. 51

52 Trivigliano Non ci sono impianti di depurazione gestiti da ACEA ATO5 SpA. La rete fognaria del comune afferisce al depuratore di Fiuggi - Colle delle Mele. Vallemaio E presente un impianto con capacità depurativa di 800 abitanti equivalenti. L impianto è in esercizio, sono necessari consistenti interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione. L amministrazione comunale ha in atto la realizzazione di tre ulteriori impianti biologici del tipo a moduli interrati (Vemar), di cui al momento non si conoscono sia le progettazioni che l eventuale stato di avanzamento dei lavori. Al riguardo non è pervenuta la documentazione relativa alle opere, necessaria per le conseguenti valutazioni di ACEA ATO5 SpA. Vallerotonda Nel comune risulta funzionante una sola Imhoff precedentemente realizzata in località Valvori, con capacità pari a circa 400 AE. Sull impianto, a potenziamento dell esistente imhoff, sono presenti anche dei moduli bio-box a fanghi attivi, realizzati dal comune di Vallerotonda. Attualmente tale opera di raddoppio risulta ancora non funzionante in quanto si è in attesa della fornitura di energia elettrica indispensabile per l avviamento della nuova linea di trattamento in menzione. Sul territorio comunale inoltre esiste un area destinata alla realizzazione di un nuovo impianto di depurazione a servizio della frazione in località Cerreto, che è oggetto di gara da Parte di ACEA ATO 5 SpA con impianti di tipo modulare a fanghi attivi, che risponderà, per le caratteristiche tecniche previste, alle vigenti normative (PTAR e al D.Lgs 152/06). Si è in attesa che l amministrazione comunale identifichi una nuova area, da destinare alla realizzazione del nuovo impianto di depurazione a servizio del Centro Cittadino di Vallerotonda. Veroli Sul territorio comunale sono presenti 7 impianti: uno in località Castelmassimo (Via Maria) con capacità pari a 1000 A/E, uno in località Cappuccini Veroli Ovest con capacità pari a 1000 A/E, uno in località La Moletta (Via Maria) con capacità pari a A/E, uno in località Santa Francesca con capacità pari a 800 A/E, uno in località Casamari con capacità pari a 2500 A/E, uno in località Scifelli con capacità pari a 700 A/E, uno in località S. Giuseppe Leprata con capacità pari a 3000 A/E, per un totale complessivo di capacità depurativa prevista da progetto sul territorio comunale pari a circa A/E. Si precisa che sono in corso le progettazioni definitive da parte di ACEA ATO 5 SpA per il potenziamento ed adeguamento dell impianto in Loc. La Moletta, e la progettazione di opere fognarie per la dismissione dell impianto in località Castelmassimo (Via Maria). Vicalvi Sul territorio comunale sono presenti tre fosse imhoff: una in località Maschiuma con capacità pari a 70 AE, una in località Lagone con capacità di 50 AE, e una in località Borgo con capacità di 50 AE. Al riguardo si prevede un piano di interventi mirati alla loro dismissione delle attuali strutture e/o la realizzazione di sistemi di trattamento più appropriati. Esiste inoltre un quarto impianto, localizzato in Zona P.I.P., al momento non in esercizio e mai 52

53 conferito ad ACEA ATO 5 SpA, per mancata acquisizione delle documentazioni relativa alla consegna definitiva dell opera. Vico nel Lazio Sul territorio comunale sono presenti 2 impianti: il primo in località Pitocco caratterizzato da una capacità depurativa di 700 AE, ed il secondo in località La Brecciara con una capacità depurativa di abitanti equivalenti. Gli impianti sono attualmente in esercizio. ACEA ATO 5 SpA ha in corso due progettazioni: una per la rifunzionalizzazione ed adeguamento dell impianto in loc. La Brecciara, e l altra prevede la dismissione dell impianto in loc. Pitocco. Quest ultima riguarderà la realizzazione del tratto di collettore di collegamento fognario alla rete esistente in comune di Alatri, avente recapito finale al depuratore di Alatri Loc. Porpuro. Villa Latina Nel territorio comunale è presente un impianto, non ancora ultimato, realizzato dal CARA. ACEA ATO 5 SpA ha in corso le progettazioni definitive per il completamento, potenziamento e adeguamento dell impianto esistente, in conformità alle attuali vigenti normativa (D.Lgs 152/06 e PTAR del 2007). L area di sedime dell impianto non risulta definita ed è sprovvista di rete di recinzione, lungo tutto il perimetro adiacente ai manufatti esistenti. Villa S. Lucia E presente un impianto di depurazione in località Pagliarello per una capacità depurativa di 500 abitanti equivalenti, costituito da un modulo compatto in ferro che attualmente non consente idoneo trattamento dei reflui addotti all impianto. Sono da ultimare alcuni interventi di adeguamento, scaricatore di troppo pieno, per i quali si è in attesa da parte dell amministrazione comunale di ricevere i relativi atti di esproprio e servitù. Di recente ACEA ATO 5 SpA ha completato alcuni interventi, su opere realizzate dal comune, finalizzati alla messa in servizio della stazione di sollevamento in località Ponte a Cavallo. Viticuso Di recente ACEA ATO 5 SpA ha realizzato nella stessa area di sedime dell impianto esistente, un nuovo impianto di tipo modulare a fanghi attivi che di fatto ha consentito la dismissione del precedente impianto. Il nuovo impianto, entrato in esercizio nell aprile 2010, ha una potenzialità pari a circa A/E, e consentirà un trattamento depurativo delle acque di scarico nel rispetto delle vigenti normative di legge (D.Lgs 152/06 e PTAR del 2007). Conca Casale (IS) Sul comune è presente un solo impianto di depurazione, a servizio del Centro Capoluogo, con la capacità di 500 AE. Resta ancora da definire il verbale di convenzione per la gestione dell impianto considerato che il comune di Conca Casale (IS) non è tra quelli rientranti nell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Frosinone. ACEA ATO5 SpA gestisce tale impianto in virtù di quanto ereditato dalla precedente gestione del CARA, per i beni strumentali al SII del Comune di Conca Casale (IS). Rocca D Evandro (CE) Sul comune al momento si ha notizia dell esistenza di 3 impianti di depurazione. Resta ancora da definire il verbale di acquisizione e/o relativa di convenzione per la gestione degli impianti, considerato che il comune di Rocca D Evandro non è tra quelli ufficialmente inseriti nell Ambito Territoriale della Provincia di Frosinone. 53

54 6 Organizzazione Gestionale Quadro sinottico di sintesi dei parametri tecnici gestionali 1 Laboratori di analisi (sì/no) Sì 2 Controllo dell evoluzione quali-quantitativa delle fonti di approvvigionamento (sì/no) 3 Segnalazione guasti h 24/24 (sì/no) Sì 4 Tempi massimi di primo intervento (ore) 5 5 Informazioni telefoniche per almeno 12 ore nei giorni feriali (sì/no) 6 Identificabilità del personale (sì/no) Si 7 Pratiche per via telefonica (sì/no) Si 8 Pratiche per via postale (sì/no) Sì 9 Accesso sportelli giorni feriali (ore) 5,30 10 Accesso sportelli sabato (ore) No 11 Facilitazioni per utenti particolari (sì/no) Sì 12 Tempo massimo di preventivazione (giorni) 13 Allacciamento nuova utenza idrica (giorni) 14 Attivazione/ri attivazione fornitura idrica (giorni) 15 Cessazione fornitura (giorni) 16 Allacciamento alla fognatura (giorni) Sì Sì Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento 17 Pagamento bollette mediante bollettino postale Sì 18 Preavviso per sospensione fornitura per morosità (giorni) 19 Ripristino fornitura sospesa (giorni) Informazioni all utenza sull acqua e sul servizio (sì/no) Periodicità dei sondaggi sulla comunicazione all utenza (mesi) 22 Tempo di risposta scritta ai reclami scritti (giorni) 23 % reclami risolti in un dato periodo di tempo 24 Appuntamenti (giorni) 25 Attesa massima allo sportello (minuti) Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Sì Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento Carta dei servizi e Regolamento 54

55 26 Periodicità della lettura dei contatori (mesi) Periodicità della fatturazione per normali forniture (mesi) Tempo di rettifica della fatturazione su segnalazione dell utente (giorni) 29 Sistema di Qualità UNI EN ISO 9000 SI Tabella 17 Parametri gestionali COMMENTO Laboratori di analisi (parametro 1) Il Gestore non dispone di un proprio laboratorio di analisi. Già a partire dall anno 2004 ha stipulato una convenzione con LaboratoRI S.p.A., anch essa controllata di Acea S.p.A. per il servizio di prelievo e analisi delle acque. Alla fine del 2007 è stata stipulata una nuova convenzione con il Consorzio ACEA ATO 5 per lo svolgimento di analoghe attività di laboratorio e di controllo analitico degli impianti e delle reti, sia per il servizio idrico che per quello fognario-depurativo. Controllo dell evoluzione quali-quantitativa delle fonti di approvvigionamento (parametro 2) Viene effettuato un controllo quali-quantitativo delle singole fonti di approvvigionamento (sorgenti e pozzi) e viene redatto il piano annuale di monitoraggio delle acque potabili. Nel corso degli anni, tale piano è stato sistematicamente implementato per far fronte alle mutate esigenze al fine di garantire un alto livello di controlli. Segnalazione guasti h 24/24 (parametro 3) Per le segnalazioni sono attivi i seguenti Numeri Verdi (segnalazioni commerciali) e (segnalazioni tecniche e guasti). Nel 2010 sono state in totale processate e riscontrate segnalazioni. Nelle tabelle e grafici, di seguito riportati, viene sinteticamente evidenziata la distribuzione dei reclami per area e tipologia. AREA FOGNA IDRICO 3 TOTALE SEGNALAZIONI NORD CENTRO SUD TOTALE Tabella 18 - Segnalazioni tecniche nel

56 Di seguito vengono riportati i dati relativi ai reclami per mese. SEGNALAZIONI IDRICO 2010 AREA AREA NORD CENTRO AREA SUD gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE Tabella 19 Segnalazioni mensili settore idrico Figura 2 - Reclami acqua potabile per area 56

57 AREA NORD AREA CENTRO AREA SUD gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE Tabella 20 Segnalazioni settore fognatura 2010 Figura 3 Reclami fognatura per area 57

58 Figura 4 Reclami idrico per mese Figura 5 Reclami fognatura per mese Nelle tabelle seguenti sono riportati i dettagli di tutte le segnalazioni tecniche processate nel corso del 2010, divise per comune e schema idrico e fognario. 58

59 Acea ATO5 SpA AREA NORD TOTALE SEGNALAZIONI FOGNA IDRICO Acuto Alatri Anagni Arnara Boville Ernica Ceccano Collepardo Ferentino Fiuggi Frosinone Fumone Guarcino Morolo Patrica Piglio Pofi Ripi Serrone Sgurgola Strangolagalli Supino Torre Cajetani Torrice Trivigliano Veroli Vico nel Lazio TOTALE Tabella 21 Segnalazioni Area Nord AREA CENTRO TOTALE SEGNALAZIONI FOGNA IDRICO Aquino Arce Arpino Campodimele LT Castelliri Castro Dei Volsci

60 Acea ATO5 SpA AREA CENTRO TOTALE SEGNALAZIONI FOGNA IDRICO Castrocielo Ceprano Colfelice Colle San Magno Esperia Falvaterra Fontana Liri Isola Del Liri Monte San Giovanni Campano Pastena Pico Piedimonte San Germano Pontecorvo Rocca D'Arce Roccasecca San Giovanni Incarico Santopadre Sora Villa Santa Lucia TOTALE Tabella 22 Segnalazioni Area Centro AREA SUD TOTALE SEGNALAZIONI FOGNA IDRICO Acquafondata Alvito Ausonia Belmonte castello Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelnuovo Parano Cervaro Conca Casale IS Coreno Ausonio

61 Acea ATO5 SpA AREA SUD TOTALE SEGNALAZIONI FOGNA IDRICO Fontechiari Gallinaro Pescosolido Picinisco Pignataro Interamna Posta Fibreno Rocca D'Evandro CE San Donato Val di Comino San Giorgio a Liri San Vittore Del Lazio Sant'Ambrogio Sul Garigliano Sant'Andrea Del Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Settefrati Terelle Vallemaio Vallerotonda Vicalvi Villa Latina Viticuso TOTALE Tabella 23 Segnalazioni Area Sud SEGNALAZIONI TECNICHE Codifica Tipologia Motivazione SP1 GUASTI Perdita contatore SP2 GUASTI Perdita raccordo contatore SP3 GUASTI Perdita alla saracinesca contatore SP3 GUASTI Saracinesca contatore è bloccata. SPA GUASTI Perdita alla derivazione. SPA GUASTI Pperdita alla presa. SP4 GUASTI Perdita alla condotta. SP4 GUASTI Perdita stradale SPB GUASTI Fuoriuscita d`acqua da un pozzetto R01 GUASTI Aria nelle condotte 61

62 SEGNALAZIONI TECNICHE Codifica Tipologia Motivazione 14 GUASTI Acqua sporca SP5 GUASTI Sprofondamento stradale SP5 GUASTI Sprofondamento di un pozzetto 11 GUASTI Rottura dei sigilli del contatore 11 GUASTI Manomissione dei sigilli del contatore R03 GUASTI Contatore è fermo R02 GUASTI Contatore è illeggibile RVFC GUASTI Verifica del contatore SP6 PRESSIONE Pressione bassa SP7 PRESSIONE Pressione è alta SP9 INTERRUZIONE Manca l`acqua SPS RIPRISTINO Mancato ripristino della sede stradale SRVC VERIFICA Allaccio abusivo ODI INFO GEN. Info su appuntamento per nuovo allaccio INI INFO GEN. Info su interruzione idrica I INFO GEN. Info su razionalizzazione dei consumi idrici I INFO GEN. Info su attività sostituzione contatori RGF FOGNA E DEP. Fogna è ostruita RGF FOGNA E DEP. Fuoriuscita di liquami SP5 FOGNA E DEP. Sprofondamento di un pozzetto fognario GD FOGNA E DEP. Guasto al depuratore GPF FOGNA E DEP. Guasto alle pompe fognarie Tabella 24 Legenda principali segnalazioni tecniche SEGNALAZIONI COMMERCIALI Cod Tipologia Motivazione INA NUOVO ALLACCIO Info su nuovo allaccio idrico e fognario INA NUOVO ALLACCIO Info su nuovo allaccio fognario SAI NUOVO ALLACCIO Pratica per nuovo allaccio idrico SAF NUOVO ALLACCIO Pratica per nuovo allaccio fognario SAI NUOVO ALLACCIO Info su stato pratica per nuovo allaccio IV VOLTURA Info su voltura per eredi IV VOLTURA Info su voltura per altro soggetto ISUB VOLTURA Info su subentro per successione o separazione/divorzio SV VOLTURA Pratica di voltura 62

63 SEGNALAZIONI COMMERCIALI Cod Tipologia Motivazione SV VOLTURA Info su stato pratica per voltura ID DISDETTA Info su disdetta SD DISDETTA Pratica di disdetta SD DISDETTA Info su esito disdetta 11 INFO TECNICHE Rottura dei sigilli del contatore 11 INFO TECNICHE Manomissione dei sigilli del contatore R03 INFO TECNICHE Contatore fermo 05 INFO TECNICHE Cambio contatore R02 INFO TECNICHE Contatore illeggibile RVFC INFO TECNICHE Verifica funzionalità del contatore RSC INFO TECNICHE Spostamento contatore RSC INFO TECNICHE Info su richiesta spostamento contatore IP FORNITURA PROV. Info su nuovo allaccio per uso provvisorio IBA BOCCHE ANTINCENDIO Info per nuovo allaccio per bocche antincendio SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Variazione indirizzo recapito fattura SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione su luogo e data di nascita SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazionedata e luogo di nascita e codice fiscale SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione su codice fiscale SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione su partita IVA VCN VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione cognome/nome in fattura errato VIC VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione indirizzo in fattura errato SVA VARIAZ.ANAGRAFICA Comunicazione sull`indirizzo di residenza REA RECLAMI Lettura fatturata errata REA RECLAMI Lettura in fattura sovrastimata RPOC RECLAMI Perdita occulta dopo il contatore REC RECLAMI Lettura fatturata errata REC RECLAMI Lettura in fattura sovrastimata SDF DUPLICATO FATTURA Richiesta duplicato fattura IO INFO COMMERCIALI Info su orari/indirizzo sportello IDBP INFO COMMERCIALI Info su domiciliazione bancaria / postale IM INFO COMMERCIALI Info su compilazione modulistica contrattuale ICS INFO COMMERCIALI Info su Carta dei Servizi ISW INFO COMMERCIALI Info su sito web IDC INFO COMMERCIALI Comunicazione sui dati catastali A LETTURA Comunicazione sulla lettura del contatore SRL LETTURA Intervento letturista per impossibilità di rilevazione 63

64 Acea ATO5 SpA SEGNALAZIONI COMMERCIALI Cod Tipologia Motivazione IA LETTURA Info su autolettura IF INFO FATTURA Info su fattura IF INFO FATTURA Info su periodo fatturato IS INFO FATTURA Sollecito di pagamento per le fatture SRTA INFO FATTURA Rateizzazione per fattura di euro CAV INFO FATTURA Avvenuto pagamento della fattura IF INFO FATTURA Info su telegramma per distacco per morosità IF INFO FATTURA Info su distacco per morosità SEC INFO FATTURA Estratto conto IFRC INFO FATTURA Info su modalità rimborso fattura IFRA INFO FATTURA Info su stato pratica richiesta rimborso IT INFO FATTURA Info su agevolazioni tariffarie per utenze numerose IT INFO FATTURA Info su agevolazioni tariffarie per utenze deboli ICC INFO FATTURA Numero di c/c per effettuare il pagamento della fattura IF INFO FATTURA Info su fattura a conguaglio IT INFO TARIFFE Info su tariffe IR INFO TARIFFE Info su nuovo regolamento Tabella 25 Legenda principali segnalazioni commerciali Tempi massimi di primo intervento (parametro 4) Normalmente il tempo massimo è all incirca mediamente di 5 ore, chiaramente dipendenti dalla gravità e dalla complessità e dalla natura dell intervento. Informazioni telefoniche per almeno 12 ore nei giorni feriali (parametro 5) Sono attivi due numeri verdi con chiamata gratuita per l utente: h/24 per le segnalazioni commerciali e per le segnalazioni tecniche Identificabilità del personale (parametro 6) Il personale di Acea ATO 5 S.p.A. ha a disposizione abbigliamento riportante il logo societario che ne consente l identificazione. Inoltre tutti i dipendenti sono dotati di un tesserino magnetico riportante il nome il cognome il numero di matricola e la fotografia. Pratiche per via telefonica e pratiche per via postale (parametri 7 e 8) Attualmente è possibile lo svolgimento di alcune pratiche per via telefonica (numero verde) quali: variazione di recapito, rettifica dati 64

65 anagrafici,comunicazione autolettura,. Per telefono l utente può inoltre ricevere informazioni sui documenti da presentare per le varie richieste (allacci, volture, ecc.), e informazioni sulle fatturazioni, tariffe e regolamento, su orario e ubicazione sportelli, tariffe, ecc. E possibile svolgere pratiche per via postale e telematica ( e tramite indirizzo commerciale@aceaaato5.it. in particolare: Volture; Aggiornamenti e rettifiche dell anagrafica utente; Nuovi allacci (tutte le pratiche precedenti il sopralluogo); Autoletture; Disdette di Utenza. Accesso sportelli giorni feriali e Accesso sportelli sabato (parametri 9 e 10) Nel corso dell anno 2010 a seguito dei provvedimenti emanati dall autorità concedente la società ha dovuto pianificare una serie di azioni a contenimento della crisi economica e finanziaria. Infatti, perdurando lo stato attuale della mancanza della definizione della TRM di riferimento si è reso necessario ridurre progressivamente l apertura degli sportelli sul territorio. Alla data del 31 dicembre risultavano ancora restano in attività i seguenti sportelli: Cassino Via Polledrera, 1/A Mattina: Lunedì Martedì Giovedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Pomeriggio: Martedì dalle ore alle ore Fiuggi Via Armando Diaz 23 Mattina: Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13:20 Frosinone Viale Roma snc Mattina: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Pomeriggio: Martedì e Giovedì dalle ore alle ore Pontecorvo S.P. Ravano (località Fabbricata) Km 2,200 Mattina: Lunedì Martedì Giovedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Pomeriggio: Martedì dalle ore alle ore Sora Via Francesco Loffredo Mattina: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13:00 Pomeriggio: Martedì e Giovedì dalle ore 14:15 alle ore Tabella 26 - Orari di apertura delle filiali 65

66 Facilitazioni per utenti particolari (parametro 11) L utente può recarsi, a sua discrezione ed indipendentemente dal suo Comune di residenza, in una qualsiasi delle agenzie o delle filiali per svolgere qualsiasi tipo di pratica; è poi cura di Acea ATO 5 SpA smistare tale pratica all ufficio di competenza che poi l evaderà. Esistono due tipi di facilitazioni: la prima riguarda le utenze con reddito del nucleo familiare fino a 9.296,22 euro/anno, la seconda le utenze con nucleo familiare con 5 o più componenti. Tempo massimo di preventivazione, Allacciamento nuova utenza idrica, Attivazione/riattivazione fornitura idrica, Cessazione fornitura, (parametri 12, 13, 14 e 15) Si fa riferimento a quanto indicato nella carta dei servizi e ai regolamenti di utenza. Per quanto riguarda la domanda per le Utenze idriche potabili si segue il seguente schema di attivazione (figura 9). 66

67 UFFICI AZIENDALI UFFICI COMMERCIALI CLIENTE TRASMETTE X PREVENTIVO UFFICIO COMMERCIALE IL CLIENTE DOMANDA fornisce: UFFICIO TECNICO Il Cliente presenta la domanda per 1). Titolo di proprietà Prende appuntamento x per l utenza idrica potabile 2).Regolarità Urbanistica effettuare il sopralluogo e 3).Regolarità smaltimento il preventivo (Imbocco in Fogna o Impianto UFFICIO COMMERCIALE Alternativo di Smaltimento) TRASMETTE PREVENTIVO consegna al Cliente 4).Atto Notorio x Redditi fino 1)- i bollettini di c.c.p. per il pagamento del preventivo a.9.296,22 (allega copia 2)- copia del preventivo dichiaraz. dei redditi) 5). Atto Notorio x famiglie con 5 o più componenti a carico (allega Stato di Famiglia) UFFICIO COMMERCIALE Una volta in possesso di tutta la documentazione e i pagamenti trasmette agli Uffici x competenze: IL CLIENTE Consegna: 1 le ricevute dei versamenti UFFICIO UFFICIO TECNICO 2. la Licenza apertura cavi e RAGIONERIA 1.Richiesta Appuntamento altre autorizzazioni Trasmissione copia per allaccio UFFICIO COMMERCIALE Contratto+copia bollettino 2. redige verbale di installazione 1. Riceve verbale di installazione 2. Inserisce a ruolo l utenza Figura 9 - Procedura per attivazione utenza idrica Allacciamento alla fognatura (parametro 16) Si fa riferimento a quanto indicato nella carta dei servizi e ai regolamenti di utenza. Per quanto riguarda lo smaltimento delle acque reflue da abitazioni civili si segue la procedura indicata in figura

68 SCHEMA GENERALE SMALTIMENTO LIQUAMI DA ABITAZIONI CIVILI Acque Reflue DOMESTICHE (PROVENIENTI DA CIVILI ABITAZIONI) D.Lgs 152/99 e 258/2000 FOGNATURA (DOMANDA IMBOCCO IN FOGNA COMPETENZA ATO5 S.I.I.) (1) IMPIANTO ALTERNATIVO DI SMALTIMENTO (COMPETENZA COMUNALE) IMPIANTO Corpo IMPIANTO IMPIANTO di depurazione con Idrico Superficiale Sub-Irrigazione Evapotraspirazione autorizzazione allo scarico (2) (4) (5) 1)-Impianto con oltre Ab/eq Alleg. 5 tab. 1 2)-Impianto con oltre Ab/eq - anche Alleg.5 tab. 2 - anche limiti previsti dal PIANO REGIONALE ABITAZIONI DOPO 30/01/1977 (CON PRESCRIZIONE A.S.L.) ALLACCIO IN FOGNA SOLTANTO CON ORDINANZA DEL SINDACO (per motivi IGIENICO-SANITARI) (3) ABITAZIONI PRIMA DEL 30/01/1977 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA Art. 4 Legge 15/68 e Art. 47 D.P.R. 445/2000 Art. 48 T.U. D.P.R. 380/2001 SUOLO ACQUE SUPERFICIALI UFFICIO AMMINISTRAZIONE CLIENTI IL RESPONSABILE IN PRESENZA DI SCARICHI IN PRESENZA DI SCARICHI ( Dott. Elio Paoletti) DI TIPO INDUSTRIALE SI APPLICA ANCHE ALLEG. 5 TAB. 4 SCHEMA EP/01/F DI TIPO INDUSTRIALE SI APPLICA ANCHE ALLEG. 5 TAB. 3 3A 1 Vedi Allegato 1 Schema domanda di imbocco in fogna; 2 Vedi Allegato 2 Schema domanda di Autorizzazione allo scarico; 3 Vedi Allegato 3 Schema Ordinanza del sindaco ai Sensi della Legge 152/99 e successive modifiche ed integrazioni; 4 Vedi Allegato 4 Schema Impianto SUB-IRRIGAZIONE; 5 Vedi Allegato 5 Schema Impianto EVAPOTRASPIRAZIONE. Figura 10 schema smaltimento acque reflue da abitazioni civili Pagamento bollette mediante bollettino postale (parametro 17) Attualmente è possibile pagare le bollette mediante bollettino postale e quindi anche attraverso internet attraverso il sito Nel corso dell anno 2010 è stato conferito anche il mandato ad Engineering per l attivazione della gestione dei pagamenti tramite RID. In via sperimentale l attivazione del RID sarà riservata solo ai correntisti bancari per poi estendere la stessa anche ai Clienti di Poste Italiane. Acea ATO 5 S.p.A. al fine di ampliare sempre più i canali di incasso e quindi di agevolare i propri Clienti per il pagamento delle fatture è in fase di contrattualizzazione con LIS FINANZIARIA S.p.A. per l ottenimento del servizio di pagamento bollette nei punti Lottomatica. Preavviso per sospensione fornitura per morosità e Ripristino fornitura sospesa (parametri 18 e 19) Si fa riferimento a quanto indicato nella carta dei servizi e ai regolamenti di Utenza. 68

69 Informazioni all utenza sull acqua e sul servizio (parametro 20) Le informazione all Utenza vengono fornite, di norma, in concomitanza con l invio della fattura, mediante stampa e pubblicazione sul sito Periodicità dei sondaggi sulla comunicazione all utenza, Tempo di risposta scritta ai reclami scritti, % reclami risolti in un dato periodo di tempo, Appuntamenti e Attesa massima allo sportello (parametri 21, 22, 23, 24 e 25) Si fa riferimento a quanto indicato nella carta dei servizi e ai regolamenti di utenza e nella carta dei servizi. Si procede ad un puntuale monitoraggio dei dati a cadenza trimestrale. Periodicità della lettura dei contatori (parametro 26) E stata incrementata l attività di rilevamento dei consumi che, nell anno 2010 è stata eseguita in due cicli semestrali e pertanto è a regime. Periodicità della fatturazione per normali forniture e Tempo di rettifica della fatturazione su segnalazione dell utente (parametri 27 e 28) Si è proceduto al sostanziale recupero del pregresso, ultimando entro l anno la fatturazione dei consumi del III trimeste Sistema di Qualità UNI EN ISO 9000 (parametro 29) È stato adottato un Sistema di Qualità con organizzazione e supporto da parte della Holding. 69

70 7 Attività dell Ufficio Commerciale Nel 2010 l Ufficio Commerciale ha effettuato sul territorio dell ATO 5 Lazio Meridionale Frosinone le seguenti operazioni: preventivi; nuovi allacci; volture; installazioni di contatori; sostituzione contatore; 477 prove precisione contatore; nuovi allacci in fognatura; 610 prove colorimetriche. Di seguito vengono dunque riportate per ogni Comune : il periodo di gestione effettiva relativamente al 2010; i volumi effettivamente erogati nel periodo di gestione da parte di Acea ATO 5 S.p.A., suddivisi in volumi non esenti e quindi effettivamente fatturati per la fognatura e per la depurazione e quelli esenti e quindi non fatturabili; Si sottolinea che i volumi indicati sono al lordo di quelli per i quali il servizio di depurazione e parte di quello di fognatura sono svolti dall ASI. Comune ACQUA Mc. FOGNA DEPURAZIONE 2010 NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. I 10 II 10 III 10 Acquafondata Acuto Alatri Alvito Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campodimele (LT) Campoli Appennino IV 10 70

71 Comune ACQUA Mc. FOGNA DEPURAZIONE 2010 NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. I 10 II 10 III 10 Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro Dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Conca Casale Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Guarcino Isola Del Liri Monte S.Giov. Campano Morolo Pastena Patrica Pescosolido Picinisco Pico Piedimonte S.Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo IV 10 71

72 Comune ACQUA Mc. FOGNA DEPURAZIONE 2010 NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. NON ESENTE Mc. ESENTE Mc. I 10 II 10 III 10 Posta Fibreno Ripi Rocca D'Arce Rocca D'Evandro Roccasecca S. Donato Val Comino S.Vittore Del Lazio San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Sant'Ambr.Sul Garigliano Sant'Andr.Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trivigliano Vallemaio Vallerotonda Veroli Vicalvi Vico Nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Viticuso TOTALE Tabella 27 - Volumi fatturati IV 10 NB: i dati in tabella fanno riferimento ai volumi fatturati nel corso dell anno 2010 e di competenza Nella tabella seguente sono riportati il numero di Utenti, per i quali sono state emesse fatture, suddivisi per Comune e tipologia di Utenza. 72

73 73

74 Tabella 28 - numero di utenti per comune e tipologia 74

ANALISI INVESTIMENTI 2003/2013

ANALISI INVESTIMENTI 2003/2013 Unità Commerciale e Servizi Acea Ato5 SpA ANALISI INVESTIMENTI 2003/2013 www.aceaato5.it Acea Ato5 SpA Viale Roma snc, 03100 Tel. 0775.1881100 Fax 0775.1881185 Cap.Soc. Euro 120.000,00 iv CF, P.IVA 02267050603

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI NEL

Dettagli

Complessi documentari descritti:

Complessi documentari descritti: Complessi documentari descritti: All'unificazione del R. d'italia, l'attuale provincia di FR presentava due sistemi catastali diversi: il Catasto pontificio o gregoriano relativo alla provincia pontificia

Dettagli

Acquafondata Piazza Municipio Acquafondata. Acquafondata Piazza Caduti, Acquafondata. Acuto Via Cincinnato, Acuto

Acquafondata Piazza Municipio Acquafondata. Acquafondata Piazza Caduti, Acquafondata. Acuto Via Cincinnato, Acuto Comune Acquafondata Piazza Caduti, 1-03040 Acquafondata Acuto Viale Roma, 15-03010 Acuto Alatri Piazza Santa Maria Maggiore, 2-03011 Alatri Alvito Piazza Marconi, 3-03041 Alvito Amaseno Via Umberto I -

Dettagli

Complessi documentari descritti:

Complessi documentari descritti: Complessi documentari descritti: ll'unificazione del R. d'italia, l'attuale provincia di FR presentava due sistemi catastali diversi: il Catasto pontificio o gregoriano relativo alla provincia pontificia

Dettagli

1. Popolazione. A cura di Giuseppe Masetti (Responsabile Servizio Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Frosinone)

1. Popolazione. A cura di Giuseppe Masetti (Responsabile Servizio Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Frosinone) 1. Popolazione. A cura di Giuseppe Masetti (Responsabile Servizio Studi e Statistica C.C.I.A.A. di Frosinone) Annuario Statistico Provinciale 1999 Nella tabella 1.1 sono riportati gli ultimi dati disponibili,

Dettagli

Alto Sangro : località di montagna vicino a Settefrati

Alto Sangro : località di montagna vicino a Settefrati Settefrati Dintorni Localita vicine a Settefrati Alto Sangro : località di montagna vicino a Settefrati Il comprensorio sciistico dell'alto Sangro è il più grnade di tutto il centro Italia e comprende

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 868 19/12/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22084 DEL 07/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: USI CIVICI,

Dettagli

L Azienda è suddivisa in quattro Distretti Sanitari e quattro Poli Ospedalieri: DISTRETTI:

L Azienda è suddivisa in quattro Distretti Sanitari e quattro Poli Ospedalieri: DISTRETTI: FROSINONE L Azienda è suddivisa in quattro Distretti Sanitari e quattro Poli Ospedalieri: DISTRETTI: Distretto A (86.263 ab.), Distretto B (181.476 ab.), Distretto C (107.109 ab.), Distretto D (119.477

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente 1 di 7 22/03/2018, 10:41 Pubblicato il 22/03/2018 N. 00135/2018 REG.PROV.COLL. N. 00121/2017 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale

Dettagli

UNIONE SINDACALE TERRITORIALE FROSINONE

UNIONE SINDACALE TERRITORIALE FROSINONE UNIONE SINDACALE TERRITORIALE FROSINONE A Frosinone c è del nuovo Facciamolo Crescere Riunione organizzativa SEGRETARI DI CATEGORIA Resp.li Enti e Associazioni HOTEL CESARI FROSINONE, 4 maggio 2005 DOPO

Dettagli

ATO 5 S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Rapporto Informativo - Anno 2009

ATO 5 S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Rapporto Informativo - Anno 2009 ATO 5 S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Rapporto Informativo - Anno 2009 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Relazione Illustrativa... 9 2.1 Suddivisione Territoriale... 9 2.2 Approvvigionamento e Distribuzione...

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 44/4.6. DEL OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 44/4.6. DEL OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE. PROVJNCLA ~FR0~NO\ AZIEN3ATERR91O~ A~E EDLIZIASNILALi e C~RMET DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 44/4.6. DEL 20.03.2017 OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE. Via Aicide

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone

Ministero della Pubblica Istruzione, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone Ministero della Pubblica Istruzione, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone Quaderno n.4 Gli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia

Dettagli

VALORIZZIAMO LE VOSTRE IDEE DIVISIONE PUBBLICITÀ SERVITIA COMMUNICATION DIVISIONE PUBBLICITÀ SERVITIA COMMUNICATION DIVISIONE PUBBLICITÀ

VALORIZZIAMO LE VOSTRE IDEE DIVISIONE PUBBLICITÀ SERVITIA COMMUNICATION DIVISIONE PUBBLICITÀ SERVITIA COMMUNICATION DIVISIONE PUBBLICITÀ SERVITIA COMMUNICATION SERVITIA COMMUNICATION VALORIZZIAMO LE VOSTRE IDEE STUDIO DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE PRODOTTI TIPOGRAFICI EDITORIALI DIGITALI ARTICOLI PUBBLICITARI CARTELLONISTICA CATALOGO LISTINO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone Gli studenti con cittadinanza anza non italiana nelle scuole

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

fiscale.partita IVA C H I E D E

fiscale.partita IVA C H I E D E Spett.le COMITATO DI GESTIONE DELL ATC (Ambito Territoriale di Caccia) FR/ (*) Via Brighindi,5 03100 F R O S I N O N E OGGETTO: richiesta di risarcimento danni arrecati alle produzioni agricole (sia vegetali

Dettagli

beterminazione N. 1/A.G, bell l OGGEflO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE.

beterminazione N. 1/A.G, bell l OGGEflO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE. FROZNC~AOIRD9N0E AZJE~JATERPI1O~AtE[DLI2IARES~,EN1rAL~ e C9RFIET beterminazione N. 1/A.G, bell l.09.2016 OGGEflO: CONFERIMENTO INCARICHI AL PERSONALE ASSEGNATO ALL AREA GESTIONE. Estensore Dirigente Area

Dettagli

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento ANTONIO COLOMBI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: DETERMINAZIONE N. G00203 del 13/01/2014 Proposta n. 21450 del 17/12/2013 Oggetto: OCDPC n. 52 del 20 febbraio 2013,

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

INDICE PREMESSA CO.CI.D.A. - PREMESSA. I Comuni più vessati dell ATO5 Esempi significativi del DANNO

INDICE PREMESSA CO.CI.D.A. - PREMESSA. I Comuni più vessati dell ATO5 Esempi significativi del DANNO INDICE PREMESSA I Comuni più vessati dell ATO5 Esempi significativi del DANNO Oltre tre milioni di euro l introito di Acea Ato5 S.p.A. per il nolo contatori altro che bazzecole!!! Il famigerato balzello

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00 TARIFFARIO SERVIZI 1. Realizzazione di presa acquedotto su una condotta esistente del diametro fino a DN 150 con collare da presa o con qualsiasi altro tipo di connessione comprensivo di organo di intercettazione

Dettagli

elenco situazione strade Provinciali al 21/01/2013 ore 9 S.P. n. DENOMINAZIONE Caposaldo iniziale Caposaldo finale

elenco situazione strade Provinciali al 21/01/2013 ore 9 S.P. n. DENOMINAZIONE Caposaldo iniziale Caposaldo finale 1 CIVITA FARNESE Km 110+180 della S.R. n. 6 "Casilina" Km 85+500 della S.R. n. 82 "Valle del Liri" 2 BRACCIO STAZIONE CEPRANO Km 104+500 della S.R. n. 6 Casilina 12 BRACCIO STAZIONE SGURGOLA Km 63+250

Dettagli

elenco situazione strade Provinciali al 16/01/2013 ore 9

elenco situazione strade Provinciali al 16/01/2013 ore 9 1 CIVITA FARNESE Km 110+180 della S.R. n. 6 "Casilina" Km 85+500 della S.R. n. 82 "Valle del Liri" 2 BRACCIO STAZIONE CEPRANO Km 104+500 della S.R. n. 6 Casilina Km 0+000 della S.P. n. 129 "Accesso a Falvaterra"

Dettagli

S.P. n. DENOMINAZIONE Caposaldo iniziale Caposaldo finale Servizio Gruppo Lunghezza (Km) Larghezza (m)

S.P. n. DENOMINAZIONE Caposaldo iniziale Caposaldo finale Servizio Gruppo Lunghezza (Km) Larghezza (m) S.P. n. DENOMINAZIONE Caposaldo iniziale Caposaldo finale Servizio Gruppo Lunghezza (Km) Larghezza (m) 1 CIVITA FARNESE Km 110+180 della S.R. n. 6 "Casilina" Km 85+500 della S.R. n. 82 "Valle del Liri"

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 1/52

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 1/52 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 1/52 Le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Legge 29-12-1993 n. 580 Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato

Dettagli

RAPPORTO INFORMATIVO. Anno 2013. (Valle di Canneto_Comune di Settefrati)

RAPPORTO INFORMATIVO. Anno 2013. (Valle di Canneto_Comune di Settefrati) RAPPORTO INFORMATIVO Anno 2013 (Valle di Canneto_Comune di Settefrati) Indice 1. INTRODUZIONE... 5 2. SUDDIVISIONE TERRITORIALE... 10 3. APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE... 11 3.1 Popolazione non allacciata

Dettagli

Il nostro Patto, il nostro Piano il clima come bene comune

Il nostro Patto, il nostro Piano il clima come bene comune Il nostro Patto, il nostro Piano il clima come bene comune 2008: dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia Europa 2020, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per sostenere

Dettagli

CODICI Centro Per I Diritti Del Cittadino Kleis Consulting & Communication INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO IDRICO IN PROVINCIA DI FROSINONE 2016

CODICI Centro Per I Diritti Del Cittadino Kleis Consulting & Communication INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO IDRICO IN PROVINCIA DI FROSINONE 2016 INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO IDRICO IN PROVINCIA DI FROSINONE 2016 1 Sommario: PREMESSA E METODOLOGIA UTILIZZATA...4 I RISULTATI...5 PRIMO MODULO...5 SECONDO MODULO...7 TERZO MODULO...13 CONCLUSIONI...14

Dettagli

AREA VALLE DI COMINO

AREA VALLE DI COMINO La Strategia Nazionale per le Aree Interne e nuovi assetti istituzionali AREA VALLE DI COMINO Analisi delle soluzioni intercomunali proposte (12 gennaio 2018) 1. Sintesi della diagnosi L Area Interna Valle

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. OSSERVATORIO DEI SERVIZI IDRICI 1. DATI GENERALI 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n. 1.5 Anno di completamento della ricognizione 1.6 Popolazione residente: anno di riferimento:

Dettagli

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo STATO ATTUALE Elenco completo dei NOMI DELLE PARROCCHIE: 1. Parrocchia S. Maria Assunta (Cattedrale in Sora) 2. Parrocchia S. Restituta

Dettagli

Convenzione di Cooperazione Approvata dalla Conferenza dei Sindaci del 02 Ottobre 1996

Convenzione di Cooperazione Approvata dalla Conferenza dei Sindaci del 02 Ottobre 1996 Premesso Convenzione di Cooperazione Approvata dalla Conferenza dei Sindaci del 02 Ottobre 1996 Regolante i rapporti tra gli Enti Locali ricadenti nell'ambito Territoriale Ottimale n.5 denominato: LAZIO

Dettagli

2014 Interventi distribuzione

2014 Interventi distribuzione 1/1 2014 Interventi distribuzione COMUNE VIA / LOCALITA' TIPO INTERVENTO TIPOLOGIA SERVIZIO 2014 ATO5 ATO5 Sostituzione parco contatori per alta vetustà DISTRIBUZIONE 400.000,00 Ferentino Serabatoio Pareti

Dettagli

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE DATI DI SISTEMA tot. 300 2016 2017 NOTE Abitanti residenti serviti [Acquedotto] Numero utenti serviti [Acquedotto] Ripartizione dei volumi prelevati per tipologia

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato ROMA 16-17 Gennaio 28 INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI Seconda edizione La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato L esperienza dell AATO 2 Marche Centro-Ancona

Dettagli

LE MULTE NEI COMUNI DEL LAZIO Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

LE MULTE NEI COMUNI DEL LAZIO Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate PROVINCIA: FROSINONE Acuto 3.000 1,6 Alatri 118.282 4,0 Alvito 410 0,1 Amaseno 33.443 7,6 Anagni 18.150 0,8 Aquino 1.336 0,2 Arce 465 0,1 Arpino 52.057 6,9 Atina 503.565 110,5 Ausonia 379.576 143,9 Belmonte

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO FROSINONE

ARCHIVIO DI STATO FROSINONE ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Piazzale De Matthaeis, grattacielo Edera (cod. Post. 03100); tel. 0775/851253. Consistenza totale: bb., pacchi, ~011. e regg. 19.549; mappe 5.195; pergg. e frammenti 306.

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO 2016-2045 Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO pozzi, sorgenti, potabilizzazione e trasporto in rete

Dettagli

Rapporto di prova

Rapporto di prova Luogo di prelievo: Campione 5 Via Sant'Antonio Data prelievo: 22/06/17 Data accettazione: 22/06/17 Data inizio prove: 22/06/17 Data fine prove: 17/07/17 Data rapp. di prova: 18/07/17 Tipologia analisi:

Dettagli

PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017

PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017 PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017 Cronistoria Nel corso del 2016, il nostro territorio ha sperimentato un eccezionale carenza idrica,

Dettagli

ELENCO ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONE LAZIO

ELENCO ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONE LAZIO n. ist n. pl Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune I-II III-IV-Plu V ri TO T Classi Richieste CORENO AUSONIO VIA IV NOVEMBRE 1 1 FRIC80300L FREE803071 03040 Coreno Ausonio CORENO AUSONIO

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

Comuni di Amaseno - Anagni - Veroli

Comuni di Amaseno - Anagni - Veroli Acea Ato 5 SpA Unità Pianificazione e Programmazione Investimenti Viale Roma, snc - 03100 Frosinone Comuni di Amaseno - Anagni - Veroli PROGETTO ESECUTIVO Titolo elaborato Relazione tecnico - descrittiva

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0022 a) Denominazione: COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI b) Comuni serviti: Chiaramente Gulfi c) Popolazione residente: 8.158 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione:

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014

RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014 RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014 Il presente Piano Economico e Finanziario rappresenta la strategia gestionale aziendale del Consorzio A.S.I. di Frosinone su base annuale. Questo

Dettagli

ACEA ATO5 - APPALTO DI MANUTENZIONE RETI E SERVIZI DEL CICLO IDRICO INTEGRATO. STIMA INCIDENZA LAVORI E SERVIZI Pag. 1 a 10

ACEA ATO5 - APPALTO DI MANUTENZIONE RETI E SERVIZI DEL CICLO IDRICO INTEGRATO. STIMA INCIDENZA LAVORI E SERVIZI Pag. 1 a 10 STIMA INCIDENZA LAVORI E SERVIZI Pag. 1 a 10 INDICE Art 1. OGGETTO DEL CONTRATTO... 2 Art 2. NATURA E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 2 Art 3. AMBITO TERRITORIALE DELLE ATTIVITA... 2 Art 4. IMPORTO E DURATA

Dettagli

per la realizzazione di Azioni di sistema in favore dei malati di Alzheimer e loro familiari

per la realizzazione di Azioni di sistema in favore dei malati di Alzheimer e loro familiari Il Comune di Frosinone in qualità di Capofila dell Ambito Territoriale di Frosinone costituito dai Distretti Socio-assistenziali della Provincia di Frosinone e dall Azienda ASL di Frosinone per la realizzazione

Dettagli

Prot. n.a00uspfr4557 Frosinone, 22 aprile 2015 IL DIRIGENTE

Prot. n.a00uspfr4557 Frosinone, 22 aprile 2015 IL DIRIGENTE Prot. n.a00uspfr4557 Frosinone, 22 aprile 2015 IL DIRIGENTE VISTO il D.P.R. 14/5/1966, N. 362, concernente le norme di esecuzione della legge 31/12/1962, n. 1859, per quanto riguarda l esame di stato di

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO RELAZIONE ANNUALE ANNO 2014 luglio 2015 Relazione sulla qualità del servizio - p. 6 Carta del DELIBERAZIONE AEEG 28 DICEMBRE 2012 586/2012/R/IDR

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3

INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA La G.O.R.I. S.p.A. (di seguito GORI o Società) è una società

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Analisi economico-finanziaria e relativa alla qualità delle acque potabili dei gestori del Servizio Idrico Integrato in Umbria.

Analisi economico-finanziaria e relativa alla qualità delle acque potabili dei gestori del Servizio Idrico Integrato in Umbria. OSSERVATORIO SULLE TARIFFE E SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO E DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI Analisi economico-finanziaria e relativa alla qualità delle acque potabili dei gestori del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini Lunedì 11 marzo 2013 Perugia,

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 3 N Scarico finale 1 PF1 PF2 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Meteoriche e servizi igienici A.1, A.2, A.4, E.2, A.3, H.1, E.8,

Dettagli

(Provincia di Caserta) PIANO SERVIZIO IDRICO 2017

(Provincia di Caserta) PIANO SERVIZIO IDRICO 2017 (Provincia di Caserta) PIANO SERVIZIO IDRICO 2017 1 PREMESSA Questo Comune gestisce il servizio idrico e fognario in forma diretta, con approvvigionamento della risorsa idrica potabile dagli acquedotti

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - SORA AVVISO URGENTE OGGETTO: D.L. 7.6.2017 N.73 recante

Dettagli

Nuovi Allegati Tecnici al Disciplinare

Nuovi Allegati Tecnici al Disciplinare Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell' n. 2 n 224 del 03/03/2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) Autorità d Ambito n. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

Dettagli

Stato di avanzamento dei corsi d'acqua oggetto di manutenzione -anno 2018-III trimestre

Stato di avanzamento dei corsi d'acqua oggetto di manutenzione -anno 2018-III trimestre nome 1 1 Sorgenti Fiume Melfa 1,001 Fiume Melfa PICINISCO 1 trimestre to 1 1 Sorgenti Fiume Melfa 1,002 Fiume Melfa ATINA 4 trimestre 1 2 Fiume Melfa 15,010 Rio Cancello ATINA 4 trimestre 1 2 Fiume Melfa

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019 11 1 1 12 2 2 L acqua è una risorsa preziosa ma limitata Sebbene il 72% della

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO CATASTO DEGLI SCARICHI - AGGLOMERATI PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 PROVINCIA (Cod. ISTAT) 071 COMUNE (Cod. ISTAT) COMUNE (Cod. catastale) COD. RILEVATORE 1 - INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59) (1) SEZIONE RISERVATA ALL ENTE Pratica n. / MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59) SCARICO DI ACQUE REFLUE IN PUBBLICA FOGNATURA

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

CONOSCENZA GEOGRAFICA E TOPONOMASTICA RELATIVA AL TERRITORIO PROVINCIALE. E

CONOSCENZA GEOGRAFICA E TOPONOMASTICA RELATIVA AL TERRITORIO PROVINCIALE. E ELENCO QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI CUI ALL ART. 6 COMMA 3 DELLA L. 15/01/1992 n 21 ELABORATI SULLA B ASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL ART. 19 DELLA L. REGIONALE n 58 DEL 27/01/ 1993. CONOSCENZA

Dettagli

MIUR.AOOUSPFR.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPFR.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPFR.REGISTRO UFFICIALE(U).0007212.10-05-2017 Frosinone, 10 maggio 2017 IL DIRIGENTE VISTO il D.P.R. 14/5/1966, N. 362, concernente le norme di esecuzione della legge 31/12/1962, n. 1859, per

Dettagli

1. rifiuti da trattare

1. rifiuti da trattare 1. rifiuti da trattare GESTORE ARPA LAZIO Denominazione Codice CER Ubicazione Stoccaggio (rif. Tav. c11) fase di utilizzo (rif rel C6) quantità U.M. metodo di misura frequenza autocontrollo modalità di

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

Si elencano di seguito gli immobili ed impianti posseduti dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri

Si elencano di seguito gli immobili ed impianti posseduti dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri Per l espletamento dei propri fini istituzionali il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha in gestione immobili ed impianti dallo stesso realizzati nell ambito della realizzazione degli impianti di irrigazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance PIANO DI GESTIONE Allegato B Parametri di performance DICEMBRE 2015 A Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) A1 assenza delle infrastrutture di acquedotto Disservizi o carenza

Dettagli

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI N Scarico finale 1 Totale punti di scarico finale N Attuali:2 - dal 30.06.2012:3 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 1 Servizi igienici continuo SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Sezione H1 - SCARICHI

Dettagli

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

Azienda Speciale Ufficio d Ambito Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova REGOLAMENTO DI FOGNATURA DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA 25 Febbraio 2016 Premessa Piano D Ambito 2015 D.Lgs. 152/2006

Dettagli

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009 ELENCO DELLE VARIABILI A1. FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA PER USO POTABILE Riportare per ciascuna fonte di acqua potabile gestita le informazioni di seguito

Dettagli

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

$!#%! !#&'' ! !# ' *!#! !# ') ' ' +!% !' &,, &*$* &!*&!* ! "!# $!#%! "!#&'' ( )' ''') %&' ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!* !"#!$ %! %$!& ' ()&) ))('*) + )!%,%$ %$,' )( ' +) )+ ## -%* %$ )!"#!!$%&%&' %() ***+,'-&('&&%&&&''./&% *.) *01 * *2/,23&

Dettagli

FRIC80700X FREE FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO Filettino Frosinone **A

FRIC80700X FREE FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO Filettino Frosinone **A Elenco richieste adesione PLESSI pervenute al 02/11/2016 provincia di Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste FRIC80300L FREE80304T AUSONIA VIA ALIGHIERI AUSONIA

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2010,

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRRARA Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 maggio 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI GAS Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli