ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento"

Transcript

1 ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA giornata di studio RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI Problematiche per il loro corretto smaltimento VIVAHOTEL ALEXANDER Viale Guidoni, Firenze COMPOST L impianto di trattamento meccanico biologico rsu e compostaggio delle frazioni organiche differenziate località Casa Sartori - Comune di Montespertoli. Publiambiente SpA Dott. Ing. Paolo Daddi 15 novembre 2007

2 COMPOSTAGGIO Il nuovo Testo Unico in materia ambientale (D.lgs. 152/2006) definisce il compost da rifiuti nell art. 183 come il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei rifiuti urbani nel rispetto di apposite norme tecniche finalizzate a definirne i contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria e in particolare a definirsi i gradi di qualità ; tale definizione è integrata nell Allegato C da quella del processo di compostaggio: un operazione di riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi. Leggi di riferimento circa la produzione e la qualità del prodotto Vecchia normativa - Legge 748/84 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti - Circolare MiPAF n. 8 del 13/09/99 Nuova normativa - D.lgs 217/06 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti

3 IL PROCESSO Il compostaggio (processo di umificazione artificiale) consiste nella decomposizione aerobica (ossigeno-dipendente) di materiali organici da parte di microrganismi, in condizioni controllate (temperatura, umidità, ossigeno, ecc..). Durante il compostaggio, i microrganismi consumano O2 mentre si sviluppano a spese di substrati organici. Nella fase intensa di trasformazione si sviluppa una considerevole quantità di: calore; anidride carbonica; vapore acqueo. Le perdite di CO2 e acqua possono risultare fino metà del peso del substrato organico iniziale, determinando la riduzione di volume e di massa dei materiali di partenza. Il compostaggio si svolge in tempi ristretti se sono create e mantenute le condizioni che rendono ottimale la crescita dei microrganismi responsabili del processo.

4 Principali condizioni: Miscelazione dei substrati di partenza in appropriate proporzioni in modo da garantire la presenza dei nutrienti necessari per l attività metabolica e la crescita dei microrganismi, compreso un bilanciato C/N. Ossigeno a livelli tali da garantire l attività dei microrganismi aerobi; Umidità in misura sufficiente da permettere l attività biologica, senza che, per altro, sia impedita l aerazione della biomassa substrato; Temperature che consentano una intensa e durevole attività metabolica dei microrganismi. Poiché il rilascio di calore è direttamente correlato all attività microbica ossidativi, la temperatura è un ottimo indicatore di processo. L innalzamento della temperatura a seguito dell attività microbica è particolarmente marcato nelle h successive all attivazione del processo e contestualmente al consumo di composti facilmente degradabili (zuccheri solubili, acidi organici ecc..). Le temperature dei materiali sottoposti a compostaggio seguono di norma un andamento di rapida crescita fino ad un plateau di C. E questa la fase termofila che può protrarsi, a seconda della biomassa e del sistema di compostaggio adottato, da alcune settimane a qualche mese. Se poi il calore non viene adeguatamente dissipato, la temperatura di alcune matrici organiche può superare con facilità anche i C, provocando la disattivazione della maggiore parte dei microrganismi. Allo stadio termofilo segue una fase di lenta ma progressiva diminuzione della temperatura. Durante questa fase, la matrice in compostaggio si arricchisce di composti umici, perde l eventuale fitotossicità residua, mentre la biomassa microbica si avvia verso una condizione di equilibrio dinamico. Questo periodo viene indicato fase di finissaggio.

5 Reazioni generali nei processi di degradazione microbica Polimeri (cellulosa, lignina, proteine, ecc.) enzimi extracellulari Monomeri (zuccheri, fenoli, a.a., ecc.) aerobiosi CO2 + H2O + molta energia + molta biomassa anaerobiosi CO2 + CH4 + alcol + ac. org. + H2 + meno energia + meno biomassa

6 Il processo di compostaggio

7 FATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO la concentrazione di ossigeno e l aerazione; la concentrazione ed il rapporto dei nutrienti nella biomassa substrato (C/N); l umidità; la porosità; la struttura; la tessitura e la dimensione delle particelle; il ph; la temperatura; il tempo.

8 Fasi del processo

9 Concentrazione di ossigeno e aerazione Il compostaggio consuma notevoli quantità di ossigeno. Durante i primi giorni del processo, le componenti più facilmente degradabili della biomassa sono rapidamente metabolizzate. Il bisogno di ossigeno e, di conseguenza, la produzione di calore sono perciò decisamente maggiori nei primi stadi della biostabilizzazione, mentre decrescono con l evolversi del processo. Nel caso in cui l apporto di ossigeno sia limitato, il compostaggio rallenta. Anche se una concentrazione minima di ossigeno del 5% nell atmosfera circolante tra le particelle della biomassa substrato può consentire il compostaggio, per la gestione ottimale del processo, dovrebbero essere garantite nella matrice concentrazioni di O2 non inferiori al 10%. Senza un adeguata ossigenazione la microflora microbica anaerobica prende il sopravvento portando all accumulo di composti ridotti (acidi grassi volatili, idrogeno solforato, mercaptani ecc..) caratterizzati da odore decisamente aggressivo e da elevata fitotossicità. L aerazione del materiale in compostaggio, per garantire l apporto di ossigeno necessario al processo, rende inoltre possibile la dissipazione di calore, l eliminazione del vapor d acqua e l allontanamento di altri gas intrappolati nell atmosfera interna del substrato. In effetti, il tasso di aerazione richiesto per la rimozione del calore può essere anche dieci volte maggiore di quello necessario per l apporto di ossigeno. Di conseguenza, è la temperatura che normalmente determina l estensione e la frequenza degli interventi di aerazione.

10 Concentrazione e rapporto dei nutrienti C, N, P, K sono gli elementi nutritivi principali richiesti dai microrganismi coinvolti nel processo di compostaggio. N, P, K sono inoltre i principali nutrienti delle piante e, per questo, la loro concentrazione finisce per influenzare anche il valore agronomico del compost. E però soprattutto la quantità di C e N della biomassa substrato che ne può influenzare la stabilizzazione mediante il compostaggio. Per le reazioni energetiche e la crescita i microrganismi utilizzano, C in ragione circa 20 volte maggiore dell N. matrici organiche da avviarsi al compostaggio: C/N compreso tra 20:1 e 30:1 (40:1) casi particolari. C/N inferiori a 20:1 il carbonio disponibile è completamente utilizzato senza che, di contro, sia stato stabilizzato tutto l azoto presente. L eccesso di azoto può allora essere perduto in atmosfera sotto forma di ammoniaca o ossido nitroso (emissioni maleodoranti). C/N superiori a 40 tempi di compostaggio eccessivamente lunghi, dovuti alla più lenta crescita microbica in presenza di matrice carboniosa in eccesso. Sebbene il rapporto C/N rappresenti un utile guida per la preparazione delle miscele di residui organici da avviare al compostaggio, anche il grado di suscettibilità dei composti carboniosa all attacco microbico deve essere tenuto in debito conto. Così, ad esempio, la paglia, a prevalente composizione cellulosica, si degrada e rende disponibile il carbonio per i microrganismi più facilmente dei sarmenti di potatura, nei quali, invece, la cellulosa è diffusamente incrostata da lignina e legata da altri composti organici (resine, tannini, ecc.) recalcitranti alla degradazione biologica.

11 Umidità La fase acquosa è il mezzo dove avvengono le reazioni chimiche, la diffusione ed il trasporto dei nutrienti, i movimenti e la migrazione dei microrganismi. In teoria, l attività biologica trova le condizioni ottimali in un ambiente saturo. Di contro. Essa cessa completamente al di sotto del 15% di umidità. In pratica in un processo di compostaggio si opera tra il 45 ed il 65% di umidità. Al di sotto del 40% l attività microbica procede molto lentamente; Al di sopra del 65% l acqua espelle l aria dalla maggior parte degli spazi interstiziali tra le particelle della matrice organica. Ciò ostacola la diffusione dell ossigeno (anossia locale) e del flusso di aria in genere (accumulo di calore); L eccessiva disidratazione del substrato in corso di processo può portare, erroneamente, ad interpretare il declino dell attività microbica come segno di avvenuta stabilizzazione. Il materiale così ottenuto sarà invece stabilizzato solo da un punto di vista fisico (disidratazione). Se nuovamente riumidificato, questo, in realtà, riprenderà ad evolversi biologicamente, con grave danno per le colture cui, eventualmente, sia stato somministrato.

12 Porosità, struttura, tessitura e dimensione delle particelle La porosità è una misura degli spazi vuoti nella biomassa in compostaggio e determina la resistenza alla circolazione dell aria. Essa dipende dalle dimensioni delle particelle, dalla distribuzione granulometrica dei materiali e dalla continuità degli interstizi tra le particelle. Ovviamente particelle più grandi e più uniformi incrementano la porosità. La struttura indica la rigidità delle particelle, vale a dire la resistenza delle stesse a collassate e compattarsi. Un buon grado di struttura previene la perdita di porosità del substrato umido. La tessitura è la caratteristica che descrive l area superficiale del substrato disponibile per l attività microbica aerobica. Le reazioni di degradazione avvengono prevalentemente alla superficie delle particelle della matrice in trasformazione. Ciò perché l ossigeno diffonde facilmente attraverso gli spazi vuoti delimitati dalle particelle, ma molto più lentamente attraverso la fase liquida o i materiali solidi. Così, i microrganismi aerobi si concentrano nel sottile strato acquoso che contorna le particelle del substrato, utilizzando l ossigeno all interfaccia tra la fase liquida e la fase gassosa degli interstizi (vedi fig.). Poiché l estensione dell area superficiale aumenta con la riduzione della pezzatura, il tasso di decomposizione aerobica si innalza in una matrice organica quanto più piccole sono le dimensioni delle particelle. Particelle troppo piccole però rischiano di compromettere la porosità ed è quindi necessario trovare una situazione di compromesso. Risultati soddisfacenti si ottengono normalmente quando il diametro medio delle particelle della matrice sottoposta a compostaggio oscilla tra 0,5 e 5 cm.

13 ph Il compostaggio è relativamente poco sensibile al ph dei substrati di partenza; ciò in ragione dell ampio spettro di microrganismi associati ai substrati stessi e coinvolti nelle reazioni di processo. I valori ottimali del ph cadono nell intervallo tra 6,5 e 8, tuttavia la naturale capacità tampone del processo rende possibile l impiego di substrati con ph compresi in un ben più ampio spettro (da 5,5 a 9). Temperatura Di solito, nel caso di matrici putrescibili, la fase di compostaggio attivo si svolge a temperature comprese tra 45 C e 70 C. Le temperature termofile sono importanti per la distruzione degli eventuali organismi patogeni associati alla biomassa substrato di partenza. Il limite largamente fissato per l attivazione dei patogeni umani è 55 C. Mentre per i semi delle erbe infestanti, sono necessarie temperature non inferiori a 60 C. Si è già detto che la decomposizione microbica durante il compostaggio rilascia una grande quantità di energia sottoforma di calore. Tutti i sistemi di aerazione accelerano la perdita di calore e, quindi, sono usati per mantenere la temperatura nell intervallo compatibile con l attività metabolica dei microrganismi. E importante ribadire che, nei casi di scarsa dissipazione dell eccesso di calore generato dalle reazioni ossidative esotermiche, la temperatura può raggiungere e oltrepassare i 70 C. A questo punto la quasi totalità dei microrganismi soccombe. Ad evitare questa situazione, giova un puntuale monitoraggio della temperatura e l attivazione, quando questa si avvicina ai 60 C, di sistemi, come il rivoltamento o la ventilazione forzata, che accelerino la rimozione del calore. Tempo L estensione del tempo necessario per trasformare in compost i substrati avviati alla biostabilizzazione aerobica dipende da molti fattori: matrice organica di partenza; temperatura; umidità; tipo di aerazione. Un adeguato contenuto di umidità (60-65%), un corretto rapporto C/N (circa 25) ed una efficace aerazione della massa consentono di realizzare il compostaggio in tempi decisamente contenuti (poche settimane).

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 Ammendante Compostato Misto Analisi media dei lotti prodotti nell'anno 2007 Parametro u.m limte valore (%) <50 22,1 unità di ph 6-8,5 7,4 Carbonio organico % s.s. >25 30,0 Acidi Umici e Fulvici % s.s. >7 11,2 Azoto totale % s.s. >1 1,8 Azoto Organico % s.s. 1,7 Rapporto Norg/Ntot >80 89,5 Rapporto C/N <25 16,9 Rame mg/kg s.s. <150 74,8 Zinco mg/kg s.s. < ,8 Piombo mg/kg s.s. <140 87,1 Cadmio mg/kg s.s. <1,5 0,4 Nichel mg/kg s.s. <100 17,7 Mercurio mg/kg s.s. <1,5 0,6 Cromo VI mg/kg s.s. <0,5 <0,1 Plastiche Totali % s.s. Assenti Assenti Plastiche< 10 mm E > 3,33 mm % s.s. <0,05 <0,01 Plastiche < 3,33 mm % s.s. <0,45 0,1 Inerti totali % s.s. Assenti Assenti Inerti< 10 mm E > 3,33 mm % s.s. <0,1 <0,01 Inerti< 3,33 mm % s.s. <0,9 0,3 UFC/25g Assente Assente Enterobacteriacee Totali UFC/g <100 51,1 Streptococchi Fecali MNP/g <1000 <18 Umidità ph Salmonella

43 Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 1,0 0,9 0,8 valore limite D.lgs 217/07 0,7 % 0,6 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Plastiche< 10 mm E > 3,33 mm Plastiche < 3,33 mm Inerti< 10 mm E > 3,33 mm parametro Inerti< 3,33 mm

44 Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 1,6 1,4 valore limite D.lgs 217/07 1,2 mg/kg 1,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Cadmio Mercurio parametro Cromo VI

45 Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 600,0 500,0 valore limite D.lgs 217/07 mg/kg 400,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 300,0 200,0 100,0 0,0 Rame Zinco Piombo parametro Nichel

46 Impianto di Compostaggio di Montespertoli Confronto Qualità Ammendante Compostato Misto con limiti D.lgs 217/07 100,0 90,0 80,0 valore limite D.lgs 217/07 70,0 % 60,0 valore Ammendante Compostato Misto Publiambiente S.p.A. 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Umidità Carbonio organico Acidi Umici e Fulvici parametro Rapporto Norg/Ntot Rapporto C/N

47 USO DEL COMPOST Il compost può essere destinato a numerosi impieghi in campo agricolo e forestale. Potenziali settori di applicazione: in agricoltura in pieno campo; orticoltura protetta; semenzai e vivai forestali; produzione in serra di piante ornamentali; nei suoli ai fini del mantenimento delle proprietà fisico-meccaniche e della fertilità biologica degli stessi; ripristino paesaggistico (coperture di discariche, cave, ex aree industriali); Gli effetti positivi derivanti dall uso del compost Il compost una volta addizionato al terreno: riduce la densità del terreno rendendo più facile la lavorabilità e la penetrazione da parte delle radici delle piante; promuove la struttura, aumentando, da una parte, l aerazione e il drenaggio nei suoli pesanti, favorendo invece, l aggregazione glomerulare e la capacità di ritenzione idrica in quelli sabbiosi. aumenta la capacità di scambio cationico, cioè l abilità di un suolo ad adsorbire i nutrienti. trasferisce nel terreno tutti gli elementi necessari per la crescita delle piante (N, P, K, Cu, Mg, Mn, ecc.); trasferisce acidi humici che contribuiscono, con le loro proprietà tensioattive, a rendere più disponibili le sostanze nutritive e ad aumentare la traslocazione di queste attraverso le membrane delle cellule radicali. pur non sostituendo completamente il ricorso ai fertilizzanti chimici ne riduce notevolmente l utilizzo (con notevoli risparmi economici); conseguentemente si riduce la perdita di questi per lisciviazione che spesso va a danneggiare le falde idriche. ha apprezzate proprietà biologiche fra cui quella fungicida, è antagonista di microrganismi fitopatogeni,

48

Il Processo di Compostaggio

Il Processo di Compostaggio Compost e altre strategie utili per la sostanza organica del suolo Il Processo di Compostaggio Niccolò PAMPURO 13 febbraio 2017, ore 9.30 13.00 Giornata divulgativa presso l Istituto Tecnico Agrario Don

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO A 1 UTILIZZO DELLA FRAZIONE ORGANICA OTTENUTA DAL PROCESSO DI TRITOVAGLIATURA

Dettagli

La produzione di compost di qualità

La produzione di compost di qualità La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma

Dettagli

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 INCONTRO PUBBLICO 10 OTTOBRE 2018 GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 GRAFICO RIFIUTI di PRAY 2017: indifferenziato 30% organico 8% carta 14% vetro 6% plastica 8% ingombranti e altro 30%

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane RIFIUTI SOLIDI URBANI Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane Rifiuti domestici; Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad altri usi assimilati

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

GLI ECOROTOR. (Per il trattamento meccanico-biologico (TMB) nel processo di compostaggio e di riduzione volumetrica )

GLI ECOROTOR. (Per il trattamento meccanico-biologico (TMB) nel processo di compostaggio e di riduzione volumetrica ) Comune di Caltanissetta - Prot. n. 14557 del 24-02-2016 - arrivo GLI ECOROTOR (Per il trattamento meccanico-biologico (TMB) nel processo di compostaggio e di riduzione volumetrica ) I compostatori Automatici

Dettagli

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014 Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione Rev. 11/2014 AmbiComunity Il compostaggio di prossimità AmbiComunity è una tecnologia ideata,

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

Produzione e qualità del compost

Produzione e qualità del compost Festa dell Ambiente Dicomano, 22.10.2016 Produzione e qualità del compost L impianto di compostaggio di Faltona Da rifiuto organico a fertilizzante Dott. Veronica Cantelli Resp. Gestione Operativa Impianti

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN 2010 39

PRONTI ALL USO. ideali per ogni tipo di pianta 100% TORBE PREGIATE. crescita sana e rigogliosa. Nuovo. Pack UNIVERSALI LINEA GARDEN 2010 39 LINEA Universali L ampia gamma di Universali è composta da substrati adatti per l invasatura e la coltivazione delle piante ornamentali da interno ed esterno, degli ortaggi, per l impianto di siepi e frutticole,

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Il compostaggio: soluzione sostenibile per la valorizzazione degli scarti vitivinicoli

Il compostaggio: soluzione sostenibile per la valorizzazione degli scarti vitivinicoli Attività finanziata dalla Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: TECNICHE INNOVATIVE E

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Prestazione richiesta: Prova

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Biocelle per il compostaggio aerobico. Rev. 11/2014

Biocelle per il compostaggio aerobico. Rev. 11/2014 Biocelle per il compostaggio aerobico Rev. 11/2014 Ambiocell Il ventilatore di trattamento aria aspira tutti i vapori e i fumi maleodoranti e l aria aspirata viene avviata al biofiltro iltro per la sua

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici 1. Impedimento di odori sgradevoli (emissioni). 2. Miglioramento

Dettagli

Fieragricoltura 5/2/16

Fieragricoltura 5/2/16 Non solo biogas: la digestione anaerobica e la produzione di bio-fertilizzanti. Il Centro per il recupero di elementi nutritivi di Vellezzo Bellini (Pv) gilberto.garuti@neorurale.net Fieragricoltura 5/2/16

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione EcoAmbiente Salerno SpA Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero STIR di Battipaglia Biostabilizzazione SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. BIOSTABILIZZAZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE...

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI L impianto di Casa Sartoni, situato nel comune di Montespertoli (FI) e gestito da Publiambiente spa, è costituito da

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO SULLE RESE DI PROCESSO E SULLA STABILITA

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto I vegetali

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Il compostaggio Principi e tecniche per la produzione di ammendante compostato Compostaggio in Italia: i numeri Compostaggio (2011)

Dettagli

composto pellettato idroassorbente

composto pellettato idroassorbente Integratore organico vegetale con alta capacità di immagazzinare acqua adatto ad ogni tipo di terreno per migliorare la condizione del suolo e lo sviluppo delle colture www.otto-oase.com Le finalità di

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3 Atmosfera Atmosfera Troposfera Compresa tra la superficie terrestre ed un altezza media di 10-12 km Contiene i ¾ dell intera massa gassosa la quasi totalità del vapore acqueo e delle impurità TROPOPAUSA

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite Rapporto di prova n. AFL110408B-001 Pag. 1/3 RAPPORTO DI PROVA n. AFL110408B-001 Il presente rapporto di prova riguarda esclusivamente il campione analizzato e non può essere riprodotto in toto o parzialmente,

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Cos è il compost (Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/2006) Il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli