Introduzione. Ing. Antonio Coppola 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Ing. Antonio Coppola 2"

Transcript

1 Introduzione Il sensore o trasduttore, è un dispositivo essenziale di un sistema di controllo o di acquisizione dati. Si pensi, ad esempio al sistema di controllo della temperatura dell'acqua all'interno di un radiatore e/o del motore di una automobile, della pressione all'interno di una caldaia e dell'umidità in una serra. Ing. Antonio Coppola 2

2 Introduzione TRASDUTTORE Circuito di Convertitore (Sensore) condizionamento A/D up Ing. Antonio Coppola 3

3 Grandezze fisiche Le grandezze fisiche da controllare sono rilevate da dispositivi atti a fornire in uscita una grandezza elettrica (resistenza R, induttanza L, capacità C, tensione V, corrente I, ecc.) proporzionale al valore della grandezza rilevata. Poiché il segnale d'uscita dal trasduttore non può essere direttamente utilizzato, è necessario manipolarlo in modo da adattarlo alle caratteristiche dei circuito al quale deve essere applicato. In un sistema di controllo a microprocessore, ad esempio, il segnale rilevato dal trasduttore deve essere convertito in un segnale digitale (codice numerico) compatibile affinché possa essere acquisito ed eventualmente elaborato dal microprocessore come in figura. Ing. Antonio Coppola 4

4 Circuito di condizionamento Il circuito di condizionamento (o di interfacciamento) interposto tra il trasduttore ed il convertitore A/D, adatta il segnale d'uscita del trasduttore alle caratteristiche dei segnale d'ingresso dei convertitore A/D e svolge le seguenti funzioni: converte la grandezza fisica rilevata dal trasduttore in un segnale in tensione (conversione temperatura/tensione, pressione/tensione, forza/tensione, ecc.); modifica la pendenza della caratteristica ingresso/uscita dei sensore quando la grandezza d'uscita decresce all'aumentare della grandezza rilevata (caratteristica ingresso/uscita crescente); fornisce un segnale d'uscita direttamente proporzionale a quello applicato all'ingresso quando la caratteristica dei trasduttore non è lineare (linearizzazione della caratteristica ingresso/uscita); Ing. Antonio Coppola 5

5 Circuito di condizionamento fornisce una tensione d'uscita uguale a zero Volt quando il segnale d'uscita dei trasduttore ha ampiezza minima (regolazione dell'offset); amplifica il segnale d'uscita dei trasduttore in modo che il valore massimo sia compatibile con il segnale d'ingresso dei convertitore A/D (regolazione del fattore di scala); limita la larghezza di banda dei segnale d'uscita dei trasduttore (limitazione della larghezza di banda); opera una separazione galvanica tra il circuito del trasduttore e quello d'acquisizione. Tale funzione è necessaria in applicazioni elettromedicali per motivi di sicurezza. Ing. Antonio Coppola 6

6 Trasduttori analogici I trasduttori analogici sono dispositivi la cui grandezza d'uscita varia con continuità in funzione della grandezza d'ingresso. La tensione d'uscita di un trasduttore di temperatura, ad esempio, assume tutti i valori appartenenti ad un sottoinsieme dei numeri reali compresi tra un valore minimo ed un valore massimo (0 V -- 5 V). Ing. Antonio Coppola 7

7 Trasduttori analogici In realtà le grandezze fisiche rilevate sono analogiche (temperatura, pressione, luminosità, umidità relativa, velocità ecc.). I segnali analogici presentano generalmente una risoluzione molto bassa, in quanto una infinitesima variazione della grandezza controllata produce una variazione percettibile sull'uscita dei trasduttore e non possono essere interfacciati direttamente con sistemi a microprocessore, ma possono essere direttamente utilizzati nei controlli di processo di tipo analogico. I segnali digitali invece sono artificiali, nel senso che sono prodotti dall'uomo per esígenze industriali, come quello prodotto da una lamina bimetallica, da un relè reed (ON-OFF) o da un codificatore ottico (treno d'impulsi), ecc. Ing. Antonio Coppola 8

8 Sensori di temperatura La maggior parte dei sensori e dei trasduttori di temperatura, molto utilizzati sia in ambito industriale che in quello della ricerca sono dispositivi analogici in quanto sia la temperatura che la grandezza elettrica da essi fornita varia in continuità. Ing. Antonio Coppola 9

9 Sensori di temperatura La scelta di un trasduttore di temperatura deve essere vagliata con la massima cura: è necessario conoscere tutti i dati relativi alle condizioni ambientali in cui il trasduttore dovrà operare, i valori di temperatura che dovrà rilevare, la precisione che dovrà mantenere nel corso dei suo esercizio. Ing. Antonio Coppola 10

10 Sensori di temperatura Un ottimo sensore deve possedere le seguenti caratteristiche: elevata sensibilità; uscita lineare crescente; stabilità di funzionamento nel tempo; facile adattabilità alle esigenze dì una specifica applicazione. Ing. Antonio Coppola 11

11 Sensori di temperatura Nella figura sono riportate le curve caratteristiche di alcuni sensori a variazione di resistenza. Si osserva che le termoresistenze presentano una caratteristica lineare in un ampio range dei campo di funzionamento e pertanto non necessitano dei circuito di linearizzazione Ing. Antonio Coppola 12

12 Sensori di temperatura Ing. Antonio Coppola 13

13 Il trasduttore PT100 (RTD) Il trasduttore PT 100 o termoresistenza RTD è una resistenza di precisione il cui valore R è funzione della temperatura. E costituito da una pellicola di platino ed è molto utilizzato in ambito industriale per l'elevato range di funzionamento, per la robustezza, per l'economicità e per le dimensioni contenute. La sottilissima lamina al platino, disposta su un supporto di allumina, è tarata con raggio laser. Ing. Antonio Coppola 14

14 Il sensore PT100 (RTD) Se il campo di utilizzazione della temperatura da rilevare è limitato, la legge di variazione della resistenza RT dei sensore in funzione della temperatura è lineare: dove: R T è il valore della resistenza alla temperatura generica T; R o è il valore nominale della resistenza alla temperatura di 0 C (in commercio esistono termoresistenze con valori nominali diversi); α = 3, è il coefficiente medio ed ha le dimensioni di [ C -l]. Ing. Antonio Coppola 15

15 Il sensore PT100 (RTD) Quando il range di funzionamento è molto esteso, la legge di variazione della resistenza RT in funzione della temperatura T non è più lineare e pertanto i circuiti di utilizzazione necessitano di sistemi di linearizzazione. Nella tabella sono riportati i valori della resistenza in funzione della temperatura T della termoresistenza PT 100. Ing. Antonio Coppola 16

16 Il sensore PT100 (RTD) Ing. Antonio Coppola 17

17 Il sensore PT100 (RTD) Le variazioni di resistenza del sensore, dovute alle variazioni di temperatura, possono essere convertite in tensione con: generatori di corrente costante; ponti resistivi (ponte di Wheatstone). Ing. Antonio Coppola 18

18 Termocoppie Le termocoppie sono trasduttori di temperatura frequentemente utilizzate in ambito industriale perché non richiedono circuiti di alimentazione. Sono dispositivi robusti, offerti in un gran numero di versioni differenti per struttura meccanica e per caratteristiche. Ing. Antonio Coppola 19

19 Termocoppie Il principio di funzionamento di una termocoppia è basato principalmente sull'effetto Seebeck secondo cui due metalli omogeneí, chimicamente diversi e saldati alle loro estremità, danno origine ad una corrente di debole intensità (termocorrente) quando le due saldature (giunti) sono mantenute a temperature diverse. Ing. Antonio Coppola 20

20 Termocoppie Ing. Antonio Coppola 21

21 Termocoppie Se si apre una saldatura della termocoppia e si collega un voltmetro ad alta impedenza agli estremi liberi, la f.e.m. misurata è (fig ): dove: V= α (T C - T F ) T C è la temperatura dei giunto caldo J C ; T F è la temperatura dei giunto caldo J F ; α è il coefficiente di proporzionalità di Seebeck [ V/ C ] Ing. Antonio Coppola 22

22 Termocoppie In particolare se è T F = 0 C la tensione misurata è direttamente proporzionale alla temperatura T C dei giunto caldo. Si ha V C = α T C Poiché il coefficiente α non è costante con la temperatura, anzi presenta una caratteristica non lineare, i costruttori forniscono tabelle nelle quali sono riportate le f e.m. generate dai tipi di termocoppie in funzione della temperatura di lavoro come in tabella. Ing. Antonio Coppola 23

23 Termocoppie Ing. Antonio Coppola 24

24 Termocoppie I materiali più comunemente impiegati per la realizzazione delle termocoppie riferiti al campo di lavoro, alla sensibilità ed al tipo sono riportati nella tabella. Poiché la f.e.m. misurata dipende dalle temperature delle giunzioni della termocoppia e da quelle delle giunzioni dovute ai cavetti di collegamento, è necessario annullare la f.e.m. generata dal giunto J R vedi figura. Ing. Antonio Coppola 25

25 Termocoppie Ing. Antonio Coppola 26

26 Termocoppie Si consideri infatti una termocoppia di tipo T collegata ai morsetti di un voltmetro con fili di rame (fig ). Il giunto rame - rame dovuto al cavo di collegamento non ha alcun effetto perché è costituito da metalli di uguale natura. Il giunto J R, invece, genera una f.e.m. VR in opposizione alla f.e.m. V C generata dalla termocoppia di tipo T La f.e.m. VAB misurata dal voltmetro è: Ing. Antonio Coppola 27

27 Termocoppie Se il giunto J R è posta in un bagno di ghiaccio fondente a temperatura di 0 C (vaso Dewar), la f.e.m. V AB è proporzionale solo alla temperatura T C dei giunto caldo e la formula diviene VAB = α T C Ing. Antonio Coppola 28

28 Termocoppie Poiché nelle applicazioni pratiche è impossibile utilizzare un bagno di ghiaccio fondente, è necessario ricorrere ad un blocco isotermico elettronico che sia in grado di compensare la f.e.m. dei giunto di riferimento (fig ). Il dispositivo è costituito essenzialmente da una termoresistenza RT disposta su un ramo di un ponte di Wheatstone in modo da generare una tensione Vw dipendente dalla temperatura cui è sottoposto il blocco isotermico. La caratteristica resistenza/tensione della termoresistenza RT deve essere lineare e crescente. Ing. Antonio Coppola 29

29 Termocoppie Ing. Antonio Coppola 30

30 Termocoppie Considerando che la f e.m. VAB misurata senza il blocco isotermico risulta: VAB = α (TC - TR) ; V AB = V C - V R Ing. Antonio Coppola 31

31 Termocoppie E necessario che la tensione V W sia uguale ed opposta a quella di riferimento V R. In tal modo la tensione di sbilanciamento dei ponte V W annulla quella dei giunto di riferimento e la tensione V AB è proporzionale solo alla temperatura T C dei giunto caldo. La variazione della temperatura di riferimento, infatti, provoca una variazione della termoresistenza R T e della tensione V W di sbilanciamento del ponte tale da annullare la f e.m. V R di riferimento per qualsiasi valore della temperatura. Ing. Antonio Coppola 32

32 Termocoppie (OTD) La rilevazione delle termocoppie aperte è particolarmente critica nei sistemi con un numero elevato di termocoppie. Le termocoppie tendono a rompersi o aumentare il loro valore di resistenza se esposte alle vibrazioni, ad un non corretto handling ed dopo un lungo tempo di servizio. Un circuito di OTD (Open Thermocouple Detection) della termocoppia contiene un piccolo condensatore disposto in parallelo alla termocoppia nel quale iniettare una corrente di piccolo valore. Ing. Antonio Coppola 33

33 Termocoppie (OTD) L'impedenza bassa della termocoppia intatta presenta un cortocircuito virtuale attraverso il condensatore in modo che il condensatore non possa caricarsi. Ma quando una termocoppia si apre o cambia la resistenza in modo significativo, il condensatore si carica e la lettura della termocoppia finisce ai valori massimi del convertitore A/D, indicando una termocoppia difettosa. Ing. Antonio Coppola 34

34 Trasduttori di forza (celle di carico) Gli estensimetri sono utilizzati per le misure (gauge) di deformazioni, di forze e di peso perché essi subiscono una variazione di resistenza o di tensione quando sono sottoposti a forze di trazione, di compressione o di torsione. L'intensità della sollecitazione (strain) deve essere contenuta nel limite della validità della legge di Hooke (deformazione elastica). Ing. Antonio Coppola 35

35 Trasduttori di forza (celle di carico) Gli estensimetri possono classificarsi in: estensimetri filiformi metallici o a strato metallico realizzati con materiale metallico filiforme (costantana, platino, nichel-cromo, ecc.) e variano la loro resistenza al variare delle dimensioni sia di lunghezza che di sezione; Ing. Antonio Coppola 36

36 Trasduttori di forza (celle di carico) estensimetri piezoresistivi realizzati con semiconduttori drogati di tipo p o n. Hanno una sensibilità maggiore di quella degli estensimetri metallici e basano il loro funzionamento sulla variazione della resistenza del materiale al variare delle dimensioni; Ing. Antonio Coppola 37

37 Trasduttori di forza (celle di carico) estensimetri piezoelettrici realizzati con cristalli di quarzo che generano una variazione di tensione quando sono sottoposti a sollecitazione di natura meccanica e risultano particolarmente adatti per il rilievo di sollecitazioni meccaniche variabili nel tempo. Gli estensimetri piezoelettrici, inoltre, integrano su un unico chip l'elemento semiconduttore sensibile, l'amplificatore, il circuito di linearizzazione e quello di compensazione Ing. Antonio Coppola 38

38 Trasduttori di forza (celle di carico) Estensimetri metallici Un estensimetro metallico, costituito da un filo metallico (costantana) di lunghezza l, sezione trasversale S e resistività ρ, subisce un aumento della lunghezza (l + l) ed una diminuzione della sezione (S- S) quando è sottoposto a trazione. Nell'ipotesi che la resistività p dei filo non subisca variazioni e considerato che la sua resistenza nominale è R= ρ l/s si dimostra che la variazione relativa della resistenza è: Ing. Antonio Coppola 39

39 Trasduttori di forza (celle di carico) dove: R/R è la variazione relativa della resistenza dell'estensimetro; µ è un coefficiente di valore compreso tra 0,25 < µ < 0,5; (1 + 2µ) è una costante; l/ I è la variazione relativa della lunghezza del filo; R è la resistenza nominale dei filo. Ing. Antonio Coppola 40

40 Trasduttori di forza (celle di carico) Un estensimetro a filo, avente una sezione di qualche centesimo di millimetro quadrato e lunghezza elevata, ha una resistenza R dell'ordine dei centinaio di Ohm e può subire variazioni R della resistenza apprezzabili quando è sottoposto a sollecitazioni. Generalmente il filo conduttore è ripiegato in modo da formare una griglia ed è incollato su un piccolo supporto che, a sua volta, è ancorato sul provino di cui si desidera misurare la deformazione. Ing. Antonio Coppola 41

41 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 42

42 Trasduttori di forza (celle di carico) Il rapporto tra la variazione relativa della resistenza e la variazione relativa della lunghezza dei filo è il fattore di trasduzione o fattore di amplificazione G F : Ing. Antonio Coppola 43

43 Trasduttori di forza (celle di carico) Si tenga presente che le misure sono corrette solo quando l'estensimetro è incollato sul provino in modo che la direzione dell'allungamento coincida con le linee di scorrimento. Per rilevare le sollecitazioni torsionali su un albero in rotazione, ad esempio, sono necessari due trasduttori disposti a 45 ed orientati nelle direzioni delle linee di massimo scorrimento. Ing. Antonio Coppola 44

44 Trasduttori di forza (celle di carico) Si dimostra che la variazione relativa di lunghezza dei filo è proporzionale alla sollecitazione unitaria σ (rapporto tra la forza e la superficie): l/l=σ/e σ=f/s è la sollecitazione unitaria E è il modulo di elasticità di Young Ing. Antonio Coppola 45

45 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 46

46 Trasduttori di forza (celle di carico) La variazione di resistenza per un estensimetro metallico filiforme può essere rilevata mediante un ponte di Wheatstone. Ing. Antonio Coppola 47

47 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 48

48 Trasduttori di forza (celle di carico) Per compensare le variazioni di resistenza dovute alle variazioni di temperatura si utilizzano due estensimetri di uguale resistenza ed incollati sul provino sottoposto a trazione. L'estensimetro R s è sollecitato, l'estensimetro R(T), invece, è ruotato di 90 rispetto ad R s, non è sollecitato e consente di compensare le variazioni di resistenza dovute alle variazioni di temperatura. Ing. Antonio Coppola 49

49 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 50

50 Trasduttori di forza (celle di carico) dove: R s = R+ R è la resistenza complessiva dei trasduttore sottoposto a sollecitazione; R è la variazione di resistenza dei trasduttore sottoposto a sollecitazione; R(T) = R è la resistenza dei trasduttore di compensazione non sottoposto a sollecitazione; E è la tensione di alimentazione. Ing. Antonio Coppola 51

51 Trasduttori di forza (celle di carico) Poiché si può ritenere 4 R» 2 R, si ha: Ing. Antonio Coppola 52

52 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 53

53 Trasduttori di forza (celle di carico) Ing. Antonio Coppola 54

54 Sensore dinamometrico Ing. Antonio Coppola 55

55 Sensore dinamometrico Una forza applicata su una superficie di carico (bilancia) provoca sull'estensimetro, posto orizzontalmente, un aumento della resistenza perché aumenta la superficie S dei cilindro. Ing. Antonio Coppola 56

56 Encoder ottici L'encoder ottico o codificatore è un dispositivo che fornisce in uscita uno o più segnali ad onda quadra e può essere a nastro o a disco. Il primo è un trasduttore lineare perché i settori trasparenti ed opachi sono disposti su un nastro, il secondo è un trasduttore di velocità angolare (encoder incrementale) o di posizione angolare (encoder assoluto). Ing. Antonio Coppola 57

57 Encoder incrementali L'encoder incrementale, così chiamato perché produce un incremento di un impulso per ogni spostamento unitario, è un trasduttore digitale che trasforma una velocità angolare in un treno d'impulsi compatibili con segnali TTL o CMOS. Il dispositivo è costituito da un disco, che può essere metallico, di vetro o metacrilico, da un diodo fotoemettitore (trasmettitore) e da un fototransistor (ricevitore). Ing. Antonio Coppola 58

58 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 59

59 Encoder incrementali Il disco metallico è resistente agli urti e permette una bassa risoluzione perché il numero di fori che si possono realizzare sono limitati dal diametro dei fori e dalla dimensione della superficie dei disco. Il disco di vetro è fragile ma consente di ottenere una risoluzione maggiore perché con la tecnica litofotografica si possono realizzare fino a 2500 strisce trasparenti intervallate da strisce opache che interrompono il raggio luminoso. Ing. Antonio Coppola 60

60 Encoder incrementali Il segnale d'uscita Vout disponibile sul collettore dei fototransistor, è a livello logico basso (FTR in ON) quando il raggio emesso dalla sorgente luminosa raggiunge il ricevitore, mentre è a livello logico alto (FTR in OFF) quando il raggio luminoso emesso è interrotto. Ing. Antonio Coppola 61

61 Encoder incrementali La tensione d'uscita Vout è un'onda quadra la cui frequenza dipende dalla velocità di rotazione dei disco e dal numero dei fori: Ing. Antonio Coppola 62

62 Encoder incrementali dove: f è la frequenza dei segnale d'uscita Vout; N è il numero di fori sul disco; ω è la velocità di rotazione espressa in rad/s. Ing. Antonio Coppola 63

63 Encoder incrementali Poiché il segnale d'uscita prodotto dall'encoder non presenta fronti di commutazione a tempo nullo, quando la velocità di rotazione dei disco è elevata, gli encoder di maggior qualità contengono un amplificatore e un trigger di Schmitt che consentono di ottenere un'onda quadra compatibile con segnali TTIL o CMOS. Ing. Antonio Coppola 64

64 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 65

65 Encoder incrementali L'encoder permette di rilevare la velocità o le variazioni di rotazione ma non di stabilire il verso di rotazione dei disco. Per applicazioni nelle quali è necessario conoscere anche il verso di rotazione si deve utilizzare l'encoder bicanale il quale fornisce due segnali d'uscita (canale A e canale B) sfasati tra loro di 90. Ing. Antonio Coppola 66

66 Encoder incrementali Nella figura è riportata la struttura di un encoder bicanale costituito da due corone concentriche di fori distanziati per ottenere segnali sfasati di 90 gradi, da due diodi fotoemettitori e da due fototransistor. Ing. Antonio Coppola 67

67 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 68

68 Encoder incrementali Nella figura l'encoder è costituito da un disco ad una sola corona e da due coppie di dispositivi trasmettitore- ricevitore distanziati in modo da realizzare lo sfasamento di 90 tra i due segnali prodotti. Per riconoscere il verso di rotazione del disco è necessario assumere uno dei due segnali come riferimento e rilevare se l'altro è in anticipo o in ritardo di 90 rispetto a quello di riferimento. Ing. Antonio Coppola 69

69 Encoder incrementali Alcuni encoder forniscono un terzo segnale (canale C), in fase con il canale A, che genera un impulso per giro utile come segnale di riferimento. Ing. Antonio Coppola 70

70 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 71

71 Encoder incrementali Osservando la figura si rileva che durante la rotazíone in verso orario del disco ad una sola corona di fori il segnale generato dal lettore A si porta per primo a livello logico alto e rimane in tale stato per uno spostamento angolare uguale a α/2. Ing. Antonio Coppola 72

72 Encoder incrementali Il segnale generato dal lettore B, invece, è a livello logico basso e diviene attivo dopo α/4. Il segnale B pertanto è sfasato di 90 in ritardo rispetto ad A. Ing. Antonio Coppola 73

73 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 74

74 Encoder incrementali Ing. Antonio Coppola 75

75 Encoder incrementali Il segnale generato dal lettore A, invece, rimane a livello logico basso e diviene attivo dopo α/4. In tal caso il segnale B è sfasato di 90 in anticipo rispetto ad A. Ing. Antonio Coppola 76

76 Encoder assoluto L'encoder assoluto è un trascluttore di posizione angolare costituito da un disco sul quale sono riportate un certo numero di corone e da un numero di dispositivi ottici trasmettitori ricevitori uguale a quello delle corone concentriche sulle quali sono riportati tratti trasparenti intervallati da tratti opachi disposti in modo da generare un codice binario ponderato o un codice Gray. Ing. Antonio Coppola 77

77 Encoder assoluto Il codice Gray è particolarmente adatto al controllo di posizione angolare perché si modifica un solo bit nel passaggio da una configurazione numerica alla successiva. Ing. Antonio Coppola 78

78 Encoder assoluto Ing. Antonio Coppola 79

79 Encoder assoluto Gli encoder sono utilizzati nei sistemi di controllo della velocità e in quelli di posizione. L'albero dei motore è collegato all'albero dell'encoder con un giunto elastico al fine di attenuare gli effetti generati dal mancato allineamento dei due alberi. In commercio sono disponibili numerosi circuiti integrati dedicati, ad esempio gli integrati L290, L291 e L292 che consentono di realizzare un sistema completo di controllo di velocità basato sull'utilizzazione dell'encoder e di un sistema a microprocessore. Ing. Antonio Coppola 80

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Trasduttore PT100 (termoresistenza) 1 Trasduttore PT100 (termoresistenza) La maggior parte dei trasduttori di temperatura utilizzati in ambito industriale sono di tipo analogico, in quanto sia la temperatura sia le grandezze elettriche di

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38 I più comuni sensori di temperatura sono i seguenti: 1.Termocoppie: il loro funzionamento si basa sull effetto di due conduttori diversi, uniti alle loro estremità e le due giunzioni sono a temperatura

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C TASDUTTOI E SENSOI Molto spesso le parole trasduttore e sensore vengono considerate sinonimi. Quando non lo sono si considera sensore la sola parte iniziale del trasduttore, sensibile alla grandezza fisica

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Come lavorano gli estensimetri

Come lavorano gli estensimetri Come lavorano gli estensimetri Quando un materiale viene sottoposto a una di trazione, subisce una proporzionale alla forza applicata, la sua sezione rispetto a quella originaria L (parte superiore Fig.

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ;

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ; Estensimetro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'estensimetro è uno strumento di misura utilizzato per rilevare piccole deformazioni dimensionali di un corpo sottoposto a sollecitazioni meccaniche o

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA 1. Principio di funzionamento 2. Termometri a resistenza di platino 3. Termometri a resistenza di nichel 4. Metodi di misura con i termometri a resistenza 5.

Dettagli

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER Caratteristiche Sono amplificatori di elevata precisione che offrono una elevatissimo isolamento galvanico fra i circuiti di ingresso e quelli di uscita

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI Le proprietà meccaniche riguardano il comportamento di un materiale sottoposto ad uno sforzo esterno (estensione, compressione, torsione, flessione). Dall esperienza

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Capitolo 5. Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento. Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1

Capitolo 5. Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento. Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1 Capitolo 5 Dispositivi di rilevamento Dispositivi di azionamento Formazione Tecnica - FTS/AI 5.1 I dispositivi di rilevamento Sono elementi che rilevano dal campo una grandezza, uno stato, un evento e

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE APPUNTI EDATTI DALL ING. POF. ANTONIO PONTILLO lez. 9 I TASDUTTOI DI POSIZIONE Analizziamo i dispositivi che consentono una misura di spostamento. Si tratta di dispositivi che consentono di definire la

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER. Appunti per laboratorio didattico

LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER. Appunti per laboratorio didattico LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER Appunti per laboratorio didattico Claudio Mattoccia Rev. Maggio 1996 Lo SCORBOT-ER è un robot a 5 gradi di libertà fornito di una pinza motorizzata come strumento di

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 2 1 Il ponte di Wheatstone La variazione

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. 76 STRUMENTAZIONE POWER METER Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata. di FULVIO DE SANTIS U no strumento che non dovrebbe mancare

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SULLE CELLE DI CARICO

INFORMAZIONI GENERALI SULLE CELLE DI CARICO Cella di Carico Una cella di carico è un dispositivo che viene utilizzato per misurare il peso o la forza. Quando una forza viene applicata ad essa in un modo specifico, una cella di carico produce un

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli.   Revisionato: 27/09/2004 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 15-5-2017) mplificatori operazionali in LTspice In LTspice è disponibile un modello funzionale denominato

Dettagli

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL 23 10 2013 ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2 1 - La funzione del nodo di confronto all interno dei

Dettagli

ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA

ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA L ESTENSIMETRIA prevede la misura della deformazione tramite estensimetri da applicare sul materiale in esame e sistemi di acquisizione dedicati oppure condizionatori per la misura tramite

Dettagli

Trasduttore analogico

Trasduttore analogico M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 31 P.zza Esquilino, 5 36039 Fulda, Germany 20148 Milano Tel.: 06 61 60 03725 Tel.: 0240092141 Bollettino 95.6010 Pagina

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Introduzione all analisi delle sollecitazioni 1 Definizioni

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Appunti di Misure Elettriche Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Strumenti di misura per grandezze non elettriche...1 Introduzione...1 Termometri...1 Misuratori di PH (PH-meter)...2 Igrometri...2 Anemometri...2

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laboratorio di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Device CELLA DI CARICO Docente del corso: Prof. Andrea Cusano

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I componenti dei sistemi di controllo ---- Materia: Elettronica. Filippelli Maria Fortunata. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I componenti dei sistemi di controllo ---- Materia: Elettronica. Filippelli Maria Fortunata. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Elettronica ---- I componenti dei sistemi di controllo ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi I componenti dei sistemi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI:

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI: Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima analisi funzionale di uno strumento o di una catena di misura il trasduttore elementare flussi di energia e di informazioni trasduttori come

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente NOZIONI DI BASE G I C G = generatore C = circuito = tensione I = corrente Fornendo ENERGIA ad un circuito elettrico si viene ad instaurare una CORRENTE che scorre nel circuito stesso. La corrente è un

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI RESISTORI Il resistore è un componente che presenta ai suoi capi una resistenza elettrica e che risponde alla legge di Ohm V=R x I. Il resistore è caratterizzato principalmente dal valore della sua resistenza

Dettagli

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Ricevitore Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto. Pin-out 4,2 Foto dispositivo Connessioni

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

I trasduttori di temperatura.

I trasduttori di temperatura. trasduttori di temperatura. segnali forniti dai trasduttori sono soggetti a tecniche di manipolazione o di condizionamento, al fine di adattarli a esigenze di standardizzazione e di desensibilizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 4 Sensori di Temperatura Giorgio Carlini Università di Genova Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 8 catena di misura sensori

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 8 catena di misura sensori E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esame del corso di @Units meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica!! parte 8 catena di misura sensori Catena

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE 26 25 24 23 22 21 MB MA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE CARATTERISTICHE TECNICHE Uscite disponibili: 0-5 Vcc, 0-10 Vcc,

Dettagli