INFRASTRUTTURE E TRASPORTI IN PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFRASTRUTTURE E TRASPORTI IN PUGLIA"

Transcript

1 INFRASTRUTTURE E TRASPORTI IN PUGLIA Bari, maggio 2015 Importanti indicatori dello sviluppo economico e del potenziale di crescita di un territorio sono funzione diretta delle proprie dotazione infrastrutturali. I trasporti e le infrastrutture rivestono, altresì, un ruolo chiave anche per le ripercussioni generate sull ambiente e sulla qualità della vita della popolazione ivi presente. In termini generali, la rete autostradale italiana - nel si estende per km rappresentando poco più del 9 per cento di quella europea. Il traffico di merci su strada è stato, nel medesimo anno, pari a circa 127 miliardi di tonnellate-km (Tkm), in lieve crescita (+2,6 per cento) rispetto al 2012 ma relativamente alle Tkm per diecimila abitanti è stato inferiore a quello di tutti i principali partner dell area dell euro. Ed ancora, la rete ferroviaria si sviluppa per 27,5 km ogni 100 mila abitanti, l alta velocità costituisce solo il 5,6 per cento delle strade ferrate. Il calo del tasso di motorizzazione appare correlato alla diminuzione del livello di incidentalità. I trasporti via mare vedono un incremento a livello nazionale: l Italia si conferma il primo Paese europeo per trasporto di passeggeri via mare e vede aumentare il traffico di container. Altresì, in generale, l evoluzione complessiva dei servizi di trasporto ha segnato, nel corso dell ultimo decennio, una dinamica piuttosto modesta rallentandosi - in parallelo - con l indebolimento del tasso di sviluppo dell attività economica. In tale cono di luce, l analisi della dotazione infrastrutturale e dell attività del settore dei trasporti appare, in Puglia, parzialmente critica nel confronto con la media nazionale e quella ripartizionale del Mezzogiorno, tuttavia, ampliando l orizzonte temporale è possibile apprezzare gli sforzi sin qui compiuti ed in prospettiva quelli ancora in itinere. La presente nota intende, così, offrire una breve panoramica dei dati funzionali a delineare sinteticamente i principali elementi dello scenario trasportistico ed infrastrutturale pugliese. 1. Rete autostradale Un importante indice dello sviluppo del settore dei trasporti è spiegato dall estensione della rete autostradale, quale ramificazione presente sul territorio e contributo alla circolazione di grandi volumi di traffico veicolare, di persone e di merci. L indicatore in questione esprime la dotazione delle infrastrutture autostradali in relazione alla domanda di circolazione ed è calcolato come chilometri di rete autostradale per autovetture. Nel 2013 la rete autostradale italiana si sviluppa per 1,83 km ogni 10 mila autovetture. In Puglia, invece, emerge un gap di circa 0,33 km rispetto alla media ripartizionale del Mezzogiorno, che appare costante lungo il corso dell'ultimo decennio. In generale, le recenti politiche nazionali e regionali a sostegno delle dotazioni infrastrutturali del territorio fanno emergere tendenze in lieve rialzo. 1

2 Fig. 1 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: rete autostradale. Km per autovetture. Anni Fonte: Elaborazioni su dati Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Aiscat e Automobile Club d'italia (Aci) 2. Merci trasportate su strada Con riferimento alla densità di traffico merci su strada si evince una certa predilezione rispetto alla modalità navale ed a quella ferroviaria. Tuttavia, se da un lato, il trasporto su gomma è veloce, efficiente, flessibile ed economico, dall altro l impatto sull ambiente è certamente non trascurabile. La costruzione di nuove infrastrutture apparirebbe funzionale in una logica di trasporto combinato gomma-ferrovia. Il fenomeno viene misurato in tonnellate per chilometro di strada (Tkm). Nel 2013, il dato italiano vede un traffico di poco superiore ai 127 miliardi di tonnellate-km. Con maggiore dettaglio territoriale si evince un chiaro 'primato' del Centro-Nord rispetto al Mezzogiorno. Tuttavia, nell'ultimo decennio il numero di tonnellate/chilometro di merce trasportate su strada per 10 mila abitanti vede una flessione di tutte le curve in questione. Per il vero, al confronto con altre regioni centro-settentrionali, la Puglia parrebbe quella che tiene meglio nel periodo della crisi evidenziando un andamento meno oscillatorio intorno al proprio valore medio. Fra il 2006 ed il 2012, infatti, la regione flette di 1,6 Tkm per abitanti, a fronte delle 12,1 Tkm di riduzione nel Centro-nord e delle 9,5 della media nazionale. 2

3 Fig. 2 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: trasporto di merci su strada. Milioni di tonnellate-chilometro per abitanti. Anni Fonte: Istat, Rilevazione sul trasporto merci su strada 3. Rete ferroviaria Il recente Libro bianco (2011) redatto dalla Commissione Europea in materia di trasporti evidenzia il ruolo assai strategico del comparto ferroviario e, specificamente, i suoi chiari impatti sul trasporto delle merci. In particolare, la sfida europea è quella di garantire le evoluzioni strutturali che consentano alle infrastrutture ferroviarie di competere efficacemente ed a minor costo nel trasporto non solo di persone ma anche di merci sulle medie e lunghe distanze. Per far ciò è fondamentale comprendere che solo investimenti cospicui potranno permettere alle attuali infrastrutture di adeguarsi alla capacità della rete ferroviaria e alle effettive e sempre nuove esigenze del mercato. Fig. 3 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: rete ferroviaria in esercizio. Chilometri per abitanti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati Rfi 3

4 Con riferimento allo sviluppo e al potenziamento della rete ferroviaria in esercizio, la programmazione appena avviata concernente i Fondi strutturali Europei nel promuovere notevolmente l accessibilità e la mobilità sostenibile, evidenzia l importanza da attribuire anche ai temi delle aree interne. Cosicché la Puglia, insieme al rafforzamento della rete adriatica e alla rifinitura della rete stradale, si sta muovendo in un ottica di accesso alle stazioni del ferro, di miglioramento della sicurezza a garanzia di un adeguata integrazione paesaggistica e ambientale. In effetti, nella programmazione si è prevalentemente lavorato sull ammodernamento e sul potenziamento della rete ferroviaria, mentre nel periodo si intende procedere sull'attrezzaggio tecnologico sia per adeguare i servizi dei quattro gestori delle ferrovie pugliesi alle specifiche di RFI per consentire la piena interoperabilità con i gestori della rete nazionale sia per garantire l adempimento di alcuni requisiti di sicurezza. É necessario estendere i sistemi di trasporto intelligente anche al trasporto passeggeri, mentre si è investito molto su quello merci, riprendendo ad esempio la proposta del biglietto a tariffazione unica per il trasporto regionale. In un contesto di grande attenzione nei confronti dei trasferimenti statali sul sistema del Trasporto Pubblico Regionale Locale vanno razionalizzati gli interventi anche per rendere sinergico il trasporto su ferro con quello su gomma. I dati qui commentati (Rfi) evidenziano un indicatore per la Puglia abbastanza lontano dai livelli nazionali e circoscrizionali. Addirittura il numero di Km per 100 mila abitanti passa da 22,1 nel 2000 a 20,5 nel 2013 a fronte di un dato relativo all'italia, al Mezzogiorno ed al Centro-nord praticamente allineato intorno a 27 km/100 mila ab. 4. Autovetture, autobus e motocicli Se per un verso, il tasso di motorizzazione rappresenta un indicatore positivamente associato allo standard di vita di un Paese, per l altro evidenzia l impatto ambientale e negativo sulla congestione del sistema viario. Il tasso di motorizzazione ottenuto rapportando il numero di autovetture presenti nel Pubblico registro automobilistico (Pra) e la popolazione residente - in Italia è passato da circa 501 autovetture ogni mille abitanti nel 1991 a circa 621 nel L'indicatore qui in oggetto potrebbe 'premiare' la Puglia se lo si vedesse in una logica di minor impatto ambientale. In effetti, i trend degli ultimi anni sono crescenti per Puglia e Mezzogiorno. Abbastanza costante è, invece, la serie osservata per il Centro-Nord. Gli anni della crisi hanno evidentemente frenato il mercato automobilistico evidenziando la vistosa flessione dell'ultimo periodo. Ad oggi, in Puglia il numero di autovetture per mille abitanti è pari a 550 a fronte di una quota circoscrizionale del Mezzogiorno di 590 ed un valore nazionale di 608. Interessante la lettura in termini relativi: mentre la Puglia ed il Mezzogiorno vedono crescere le proprie rispettive presenze di autovetture di circa 10 punti percentuali (negli ultimi undici anni), il Centro-Nord fa registrare addirittura un segno negativo. 4

5 Fig. 4 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: autovetture. Unità per abitanti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati dell'automobile Club d'italia (Aci) Fig. 5 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: autobus circolanti. Unità per abitanti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati dell'automobile Club d'italia (Aci) Un indicatore apparentemente virtuoso per la Puglia è quello legato al numero di autobus circolanti per mille abitanti. Tra il 2002 ed il 2013 il dato regionale vede il passaggio da 1,3 a 1,7 autobus per mille abitanti giustificando una maggiore propensione della popolazione verso la domanda - in generale - di trasporto pubblico locale. Di contro, il dato nazionale e centrosettentrionale è addirittura in flessione negli ultimi anni: questo lo si potrebbe leggere non tanto come una riduzione del parco veicoli, quanto come un incremento del denominatore dell'indicatore (crescita demografica) che - appunto - incidentalmente sta caratterizzando il Centro-Nord in funzione della crescente popolazione straniera. 5

6 Fig. 6 Puglia, Centro-Nord, Mezzogiorno, Italia: motocicli circolanti. Unità per abitanti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati dell'automobile Club d'italia (Aci) Con riferimento al numero di motocicli circolanti per mille abitanti, i trend sono in aumento ed appaiono 'paralleli'. Ad una crescita abbastanza sostenuta nei primi anni dello scorso decennio, seguono anni in cui la crisi fa sentire in misura maggiore i suoi effetti anche sul mercato motociclistico. Tuttavia, tra il 2002 ed il 2013, il numero di motocicli per mille abitanti in Puglia cresce del 61% (passando da 44 a 71), quota inferiore a quanto osservato nel Mezzogiorno ove si osserva un delta di + 65 punti percentuali; più contenuto è l'incremento nelle regioni centro settentrionali (+ 44%). 5. Incidenti stradali È abbastanza noto che fra tutti i sistemi di trasporto, quello su strada è il più pericoloso e comporta il prezzo più alto in termini di vite umane. Proprio in tale ottica, recentemente la Commissione europea ha delineato linee guida basate su sette principali obiettivi strategici: migliorare la sicurezza dei veicoli, realizzare infrastrutture stradali più sicure, incrementare le tecnologie intelligenti, rafforzare l istruzione e la formazione per gli utenti della strada, migliorare i controlli, fissare un obiettivo per la riduzione dei feriti in incidenti stradali, prestare maggiore attenzione alla sicurezza dei motociclisti. Specificamente ai dati, il numero dei morti per incidente stradale, ovvero, le persone decedute sul colpo o entro il trentesimo giorno a partire da quello in cui si è verificato l incidente, in Italia - nel è calato quasi del 10 per cento. 6

7 Tab. 1 Puglia, Mezzogiorno, Centro-Nord. Incidenti stradali e morti. Numeri per mille veicoli circolanti e per milioni di abitanti. Anni Incidenti (x mille veicoli circolanti) Puglia Centro-Nord Mezzogiorno Italia Morti (x milione di ab.) Incidenti (x mille veicoli circolanti) Morti (x milione di ab.) Incidenti (x mille veicoli circolanti) Morti (x milione di ab.) Incidenti (x mille veicoli circolanti) Morti (x milione di ab.) ,5 113,1 7,3 144,7 4,1 87,5 6,3 124, ,6 114,8 7,3 144,5 4,0 89,2 6,3 124, ,7 111,4 7,2 141,2 4,1 89,2 6,2 122, ,3 110,4 6,7 131,3 3,7 85,5 5,7 114, ,1 113,0 6,5 117,7 3,6 86,3 5,5 106, ,3 106,1 6,1 109,1 3,6 84,9 5,3 100, ,3 101,4 6,0 104,8 3,4 84,5 5,1 97, ,3 90,8 5,7 96,4 3,3 72,9 4,9 88, ,3 87,4 5,2 86,1 3,3 70,4 4,6 80, ,5 74,4 5,1 75,7 3,3 64,5 4,5 71, ,3 72,1 4,9 74,8 3,2 59,4 4,3 69, ,2 66,9 4,8 70,5 2,9 54,7 4,2 65, ,5 65,9 4,4 67,7 2,6 54,2 3,8 63, ,6 55,0 4,2 81,3 2,6 52,5 3,7 56,2 Fonte: Istat, Rilevazione degli incidenti stradali con lesione alle persone; ACI, Consistenza del parco veicolare per risultanza del Pubblico registro automobilistico Anche in termini più territorialmente specifici, l'aspetto dell'incidentalità su strada evidenzia trend certamente incoraggianti. In effetti, fatta eccezione, per il Centro-nord che per il 2013 vede aumentare il numero di morti per incidenti stradali rispetto al periodo precedente (81 per milione di abitanti), la Puglia (55 nel 2013) fa rilevare una quota in linea con la media nazionale e con quella circoscrizionale. Il dato in questione, sebbene ancora elevato, mostra livelli virtuosi allorquando evidenzia un abbattimento del numero di morti su strada tra il 2000 ed il 2013 del 51%, più che nel Mezzogiorno (- 40%) e nel Centro-Nord (-43%). Una certa correlazione la si legge anche attraverso le indicazioni provenienti dal numero degli incidenti stradali; per il 2013 il dato regionale è pari a 3,6 per 1000 veicoli circolanti a fronte di una quota media nazionale pari a 3,7. 6. Traffico merci e passeggeri delle infrastrutture portuali Il dato che vede il 74 per cento delle merci importate ed esportate dall'unione europea transitare per i porti ben giustifica come le infrastrutture portuali rappresentino un elemento chiave per la crescita di un Paese; in effetti, l Italia è quarta in Europa per volume di traffico di container via mare. 7

8 In tal senso, sempre più cogenti divengono gli investimenti in infrastrutture e attrezzature portuali volti a far fronte alle previsioni di crescita del trasporto di merci nel prossimo decennio. Cosicché i porti marittimi nell immediato futuro non potranno non rappresentare le principali interfacce delle reti di trasporto terrestri, in particolare quella ferroviaria, migliorando i collegamenti intermodali e riducendo il congestionamento stradale ed il consumo energetico. In termini di migliaia di tonnellate di merce per mille abitanti, la serie della Puglia vede una vistosa flessione nel 2009 (circa -30%) a fronte di un trend sempre crescente osservato a livello nazionale durante l intero periodo della crisi. Fig. 7 Puglia, Italia: movimento merci in navigazione di cabotaggio. Unità (1000 tonnellate) per abitanti. (Italia asse dx, Puglia asse sx). Anni Fonte: Istat, Indagine sul trasporto marittimo 7. Trasporto aereo Il trasporto areo evidenzia un calo di passeggeri sui voli interni ed un aumento sui voli internazionali; in assoluto il dato del 2013 assegna all Italia 115,2 milioni di passeggeri trasportati. A livello europeo si sta puntando sulla graduale liberalizzazione del mercato aereo investendo sempre di più su grandi aeroporti che fungono da snodo del traffico intercontinentale e su piccoli aeroporti point-to-point. Con riferimento alle infrastrutture aereoportuali pugliesi (Bari, Brindisi, Taranto-Grottaglie e Foggia) il numero di passeggeri su voli di linea e charter evidenzia - in un decennio - un incremento del 119%. Il dato è impressionante se lo si rapporta al contesto circoscrizionale (+34%) e a quello nazionale (+15%). In effetti, il traffico della Puglia - con circa 4,1 milioni di passeggeri è pari al 17% di quello complessivo del Mezzogiorno e al 7% di quello nazionale. Ancora più significativo è l'incremento osservato in termini di numero di passeggeri su voli internazionali di linea e charter allorquando il dato della Puglia passa dal 266 mila passeggeri rilevati nel 2013 a 1,4 milioni nel 2013 (+435%); di contro, cresce del 71% il dato nazionale e del 131% quello circoscrizionale. 8

9 Fig. 8a Puglia (asse dx), Mezzogiorno, Centro-Nord (asse sx). Passeggeri su voli interni e internazionali di linea e charter. Valori assoluti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati Eurostat, Transport statistics Fig. 8b Puglia (asse dx), Mezzogiorno, Centro-Nord (asse sx). Passeggeri su voli interni di linea e charter. Valori assoluti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati Eurostat, Transport statistics 9

10 Fig. 8c Puglia (asse dx), Mezzogiorno, Centro-Nord (asse sx). Passeggeri su voli internazionali di linea e charter. Valori assoluti. Anni Fonte: Elaborazioni Istat su dati Eurostat, Transport statistics 8. Spunti di riflessione In una logica integrata volta alla riqualificazione degli spazi urbani, sub-urbani e delle aree interne, i temi dei trasporti, delle infrastrutture e della mobilità sostenibile appaiono non solo di stringente attualità ma anche se opportunamente interconnessi inevitabilmente destinati a produrre efficaci ripercussioni per qualunque territorio. La Regione Puglia è oggi impegnata a riprogrammare i servizi del trasporto pubblico locale, puntando sull intermodalità e sull integrazione di sistemi e di vettori; auspicabile diviene, dunque, lo sviluppo di piani integrati d azione specifici e capaci di tenere legati i temi dell energia sostenibile e delle smart cities, della rigenerazione urbana e sub-urbana, delle piattaforme logistiche retroportuali e dei nodi di scambio intermodali (ferroviarie, stradali, portuali). In effetti, l ammodernamento dell attuale e complessivo sistema logistico, soprattutto per quel che concerne il sistema portuale e di trasporto su gomma e su ferro, non può che favorire la crescita dei consumi e la propensione all export delle imprese pugliesi con chiare ricadute di non secondaria importanza sul potenziamento e sull efficientamento del sistema viario nel suo complesso. A cura di Nunzio Mastrorocco (nunzio.mastrorocco@ipres.it) Iary Goffredo (iary.goffredo@ipres.it) 10

11 Bibliografia e fonti Automobile Club d'italia (Aci). Eurostat, Transport statistics. Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". Istat, Indagine sul trasporto marittimo. Istat, Rilevazione degli incidenti stradali con lesione alle persone; ACI, Consistenza del parco veicolare per risultanza del Pubblico registro automobilistico Istat, Rilevazione sul trasporto merci su strada ISTAT, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Aiscat e Automobile Club d'italia (Aci). Rete Ferroviaria Italiana. 11

12 Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali APPENDICE Puglia, Mezzogiorno, Centro-Nord. Persone di 15 anni e più che si recano al lavoro per mezzo di trasporto utilizzato. Numeri per 100 occupati della stessa zona che escono di casa per andare a lavoro. Anni Var Puglia 16,3 15,6 14,9 13,4 16,7 14,5 15,5 18,5 18,7 16,0-0,3 Centro-Nord 9,9 10,0 10,0 9,3 9,9 9,6 10,7 9,6 9,7 9,7-0,2 Mezzogiorno 14,1 13,7 14,4 15,7 14,7 13,6 14,6 16,8 16,0 15,2 1,1 Italia 11,1 11,0 11,2 11,1 11,2 10,7 11,8 11,5 11,5 11,1 0,0 12 A piedi Con un mezzo di trasporto Puglia 83,0 83,9 83,0 86,0 82,4 84,5 83,9 80,6 80,7 83,5 0,5 Centro-Nord 89,4 89,3 89,0 89,9 89,5 89,9 88,8 89,8 89,8 89,6 0,2 Mezzogiorno 85,2 85,3 84,1 83,7 84,6 85,7 84,6 82,5 83,3 83,8-1,4 Italia 88,2 88,2 87,6 88,2 88,2 88,7 87,7 87,8 88,0 88,1-0,1 Con un mezzo di trasporto collettivo Puglia 7,1 8,3 9,1 9,8 8,4 6,7 6,5 7,7 9,6 6,6-0,5 Centro-Nord 11,2 10,5 11,8 11,2 11,9 11,9 11,1 11,9 13,2 12,5 1,3 Mezzogiorno 7,8 8,4 9,7 8,6 8,1 8,0 8,1 7,1 8,3 8,2 0,4 Italia 10,2 9,9 11,2 10,5 10,9 10,8 10,3 10,6 11,9 11,4 1,2 Automobile (come conducente) Puglia 68,3 69,2 65,1 65,2 65,8 71,5 68,7 66,9 63,8 69,3 1,0 Centro-Nord 70,6 69,6 68,4 70,7 69,3 70,8 70,3 69,8 69,5 68,4-2,2 Mezzogiorno 70,1 70,0 67,5 67,1 69,4 70,9 68,7 67,9 67,3 68,0-2,1 Italia 70,5 69,7 68,2 69,7 69,3 70,8 69,9 69,3 68,9 68,3-2,2 Automobile (come passeggero) Puglia 10,7 9,9 10,1 13,7 9,5 8,8 11,1 9,3 9,0 8,9-1,8 Centro-Nord 4,8 5,1 5,3 5,0 4,5 4,4 4,3 4,1 4,4 4,1-0,7 Mezzogiorno 8,6 8,3 8,5 8,8 7,3 7,9 9,4 7,6 8,2 8,2-0,4 Italia 5,9 6,0 6,2 6,0 5,3 5,4 5,6 5,0 5,4 5,2-0,7 Altro mezzo privato Puglia 4,0 3,8 4,7 6,3 4,0 3,8 5,7 4,5 3,7 2,9-1,1 Centro-Nord 11,1 11,4 11,9 11,9 12,3 11,2 11,1 12,2 11,5 13,1 2 Mezzogiorno 5,6 5,7 5,7 6,0 5,4 5,3 6,2 5,0 5,1 5,2-0,4 Italia 9,5 9,8 10,1 10,3 10,4 9,7 9,8 10,3 9,7 11,0 1,5 Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana".

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P TRASPORTI Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Obiettivo Monitorare la flotta veicolare circolante Disponibilità dati Copertura Temporale

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese TRASPORTI 214 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare la flotta

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani 2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE Tiziano Pastore, Ettore Valentini Foto: Vittorio Triggiani 1 Introduzione Il settore dei trasporti legato al tema della mobilità sostenibile è tra gli argomenti

Dettagli

FOCUS Marzo La mobilità quotidiana in Puglia PREMESSA. Fonti: Noi Italia edizione 2014 Istat; Atlante delle

FOCUS Marzo La mobilità quotidiana in Puglia PREMESSA. Fonti: Noi Italia edizione 2014 Istat; Atlante delle oltre 890.000 per lavoro. Il rapporto di genere è pressoché del 50% nel caso di spostamenti per studio, per il lavoro si sposta, invece, circa 1 femmina ogni 2 maschi. FOCUS Marzo 2014 La mobilità quotidiana

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Alcuni dati sull incidentalità

Alcuni dati sull incidentalità Alcuni dati sull incidentalità I dati ufficiali sull incidentalità disponibili attualmente sono quelli prodotti e messi a disposizione dall Istat. Nel corso del 2008 la Regione, nell ambito del protocollo

Dettagli

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0 Workshop Logistica e Trasporti: Progettazione Europea nel settore dei Trasporti e della Logistica Alessandro Panaro Taranto, 20

Dettagli

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE 2012 IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE a cura di Antonello FONTANILI Direttore tecnico di Uniontrasporti 1 L ITALIA AL CENTRO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI DEL FUTURO

Dettagli

RTBicocca Note trasporti n

RTBicocca Note trasporti n milioni di tonnellate/ RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Andrea Debernardi Polinomia srl - Milano Il traffico alpino nel 29 Variazioni congiunturali e trasformazioni strutturali Il 27 ottobre scorso sono

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

8. TRASPORTI E MOBILITA

8. TRASPORTI E MOBILITA 8. TRASPORTI E MOBILITA ANALISI DEL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE R. Bridda, S. Brini, F. Moricci ISPRA; L. Di Matteo, L. Pennisi - ACI Continua a livello nazionale la crescita del tasso di motorizzazione

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

Parco veicolare ed incidenti stradali

Parco veicolare ed incidenti stradali www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) ACI - Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia I grandi corridoi di trasporto La rete italiana Assi ferroviari e marittimi corridoio I La visione regionale: Trasporto passeggeri Il

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies Dati e scenari nazionali Serena Rugiero (Cordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione IRES) Roma, 24 febbraio 2011 Le emissioni di gas

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2017

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2017 Unità di Staff Statistica Statistica flash (24/07/2018) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2017 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2017, si sono verificati 2.169 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P TRASPORTI Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI Obiettivo Monitorare e valutare la flotta delle autovetture per classe

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2018

Informazioni Statistiche N 3/2018 Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2018 NOVEMBRE 2018 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Trasporto merci: un settore dagli andamenti disomogenei Il 2010 può definirsi come un anno in cui la forte battuta di arresto rilevata in precedenza lascia il posto progressivamente

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI PORTO Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: Tab. 1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO-

Dettagli

Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nella Regione Lazio - Anni

Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino nella Regione Lazio - Anni 8 TRASPORTI Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO

ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO ITALIA, CORRIDOIO LOGISTICO EUROPEO Rapporto finale Volume I Roma, ottobre 2000 Sezione prima: L Italia dei Corridoi plurimodali 1. L evoluzione del concetto di corridoio logistico 2. La valenza programmatica

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

Alberto Milotti CERTeT Università Bocconi MEMIT Università Bocconi

Alberto Milotti CERTeT Università Bocconi MEMIT Università Bocconi Alberto Milotti Università Bocconi MEMIT Università Bocconi Trento 15 Aprile 2016 1 La filiera del trasporto intermodale Contesto politico-normativo Strada Terminal Ferrovia Terminal Strada Autotra sportatore

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

3. LE PRESSIONI AMBIENTALI

3. LE PRESSIONI AMBIENTALI 3. LE PRESSIONI AMBIENTALI 3.4 TRASPORTI E MOBILITA Stefano Spagnolo 83 Introduzione Il settore dei trasporti risulta uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio regionale.

Dettagli

Nel porto di Brindisi, nel corso del terzo trimestre 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

Nel porto di Brindisi, nel corso del terzo trimestre 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI PORTO Nel porto di Brindisi, nel corso del terzo trimestre, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: Tab. 1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI LUGLIO - SETTEMBRE /. Passeggeri

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2015

Informazioni Statistiche N 3/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2015 SETTEMBRE 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto

Dettagli

5. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

5. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 5. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE 5.1. UN SISTEMA ANCORA DEBOLE L area torinese ha uno dei suoi punti di cronica debolezza nelle infrastrutture di trasporto. Una conferma si è avuta ancora di recente, quando

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013 GRUPPO AUTOBUS International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013 ANFIA rappresenta uno dei settori chiave per l industria italiana ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con oltre

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2017

Informazioni Statistiche N 3/2017 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2016 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2017 AGOSTO 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 995-2005 CENTRO STUDIO CONFETRA Gennaio 2007 Il presente lavoro, relativo al periodo 995-2005, aggiorna la precedente analisi svolta dal

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2016

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2016 Unità di Staff Statistica Statistica flash (30/10/2017) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2016 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2016, si sono verificati 2.256 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI (DGSIS) Div. 3 - Ufficio

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 24 giugno 2016 Economia italiana in crescita, seppur contenuta PIL Var.% rispetto all'anno

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

10 Le aziende di igiene urbana

10 Le aziende di igiene urbana 10 Le aziende di igiene urbana 10.1. L'universo 2000 Le tabelle 10.1.1 e 10.1.2 illustrano le grandezze e gli indicatori del servizio di igiene urbana nel 2000 con i dati scomposti per tipologia e classe

Dettagli

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TRASPORTI Si individuano infrastrutture a rete, relativamente al trasporto stradale e ferroviario, e infrastrutture puntuali, con riguardo al trasporto aereo e marittimo. La distinzione influirebbe

Dettagli

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni: M A R C O P O L O I I C O N T R I B U T I F I N A N Z I A R I C O M U N I T A R I P E R M I G L I O R A R E L E P R E S T A Z I O N I A M B I E N T A L I D E L S I S T E M A D I T R A S P O R T O M E R

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA Caratteristiche territoriali e dati macroeconomici La regione Campania ha una popolazione

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 174 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E NOVARA 5.6 La provincia di Novara, grazie alla sua collocazione orientata più verso Milano che Torino, ha registrato un forte sviluppo economico

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile Giancarlo Orsingher Europe Direct Trentino Centro di informazione dell UE Fondazione E. Mach, S. Michele

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 152 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E CUNEO 5.5 La provincia di Cuneo è la più estesa provincia del Piemonte (e una delle maggiori d Italia), una caratteristica che le valse la tradizionale

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana REGIONE TOSCANA Posizione baricentrica rispetto all Italia e al Mediterraneo 11,5 mln di arrivi e 42 mln

Dettagli

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00 La struttura demografica, occupazionale ed economica del mezzogiorno:

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI 2008-2013 1. Le regioni obiettivo Convergenza analizzate Bari, marzo 2015 Come è noto, la crisi dell economia,

Dettagli

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 129 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E BIELLA 5.4 La provincia di Biella fu istituita nel 1992 ed è la più piccola delle province piemontesi. Malgrado la grande importanza economica

Dettagli

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ 8.1 Analisi del parco veicolare nelle aree urbane 8.2 Il Trasporto Pubblico Locale nelle città italiane Box La sharing mobility in Italia 8.3 La pianificazione della mobilità

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani 2014 D-P di rifiuti urbani (RU) ISPRA - Rapporto

Dettagli

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità della Regione Emilia-Romagna Market Player Involvement

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Progetti e azioni per migliorare la sicurezza stradale 1 di 16 Distribuzione della popolazione residente

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI

TRAFFICO ED INCIDENTI TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 1968/1998 Aiscat, l'associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, pubblica sul proprio notiziario informazioni varie

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli