Soluzioni degli esercizi del Capitolo IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni degli esercizi del Capitolo IV"

Transcript

1 Soluzioni degli esercizi del Capitolo IV 4 Siano n, m Z e sia d MCD(n, m) (i) Verificare che n, m { nt + ms, t, s Z } (ii) Verificare che n, m d (iii) Sia H un sottogruppo di (Z,+) Verificare che H n, con n Z Soluzione (i) L insieme H 0 : { nt + ms, t, s Z } è un sottogruppo di (Z,+) Infatti risulta: H 0 H 0 H 0 [essendo nt + ms (nt + ms )n(t t )+m(s s ) H 0 ] Se H Z e H n, m, allora H nt + ms, t, d Z e quindi H H 0 Si conclude che n, m H0 (ii) Sia d an + bm [identità dibézout] Allora dt atn + btm n, m, t Z Perciò d n, m Viceversa, posto n : dn,m: dm, allora nt + ms (n t + m s)d d e quindi n, m d (iii) Sia H un sottogruppo di (Z,+) Se H {0}, allora H 0 Sia H {0} Allora H N + e sia n : min(h N + ) Per ogni t H: t qn + r, con 0 r<n Allora r t qn H Per la minimalità di n, r 0 Ne segue che t hn e quindi t n Allora H n L inclusione opposta è ovvia 4 Sia G un gruppo finito e sia H un sottoinsieme non vuoto di G Verificare che H G H H H Soluzione ( ) È ovvio ( ) Basta verificare che H H H Poiché G n<, risulta che (h) n, h H Posto t : (h), ne segue che t< Da h t, segue che hh t Allora h h t H È quindi provato che H H Ne segue che H H H H H 43 Sia L {lg(n), n N, n } Si denoti con L il sottogruppo di (R, +) generato da L Verificare che L (Q +, ) [con Q + {q Q : q>0}] Soluzione Il sottogruppo L è formato dai numeri reali del tipo s r i lg(n i ), s 0, r i Z, n i N, n i > 0 i L applicazione lg stabilisce un isomorfismo tra i gruppi (R +, ) e(r, +) [infatti lg(ab) lg(a)lg(b), a, b > 0] Poiché (Q +, ) è un sottogruppo di (R +, ), lg(q + )è un sottogruppo di (R, +), isomorfo a(q +, ) Basta allora verificare che L lg(q + ) Infatti: - essendo L lg(q + ) allora L lg(q + ); - q n m Q+ (n, m > 0), si ha: lg(q) lg(n) lg(m) L Dunque lg(q + ) L 44 Per ogni n sia C n il gruppo delle radici n esime dell unità e sia C : C n Sia inoltre U { z C : N (z) } (numeri complessi di norma ) (i) Verificare che C è un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei complessi (C, ) (ii) Verificare che C { z C : (z) < } (iii) Verificare che U è un sottogruppo di (C, ) (iv) Verificare che C è un sottogruppo di U Perché C U? n

2 5 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA Soluzione (i) Siano z,z C Esistono n,n N + tali che z n z n Allora: (z z ) n n z n n z n n (z n )n (z n )n n n Dunque z z C Ovviamente C C Se infine z C e z C n, allora z C n e quindi z C (ii) Sia z C Se z C n, allora (z) n e dunque (z) < Viceversa, se (z) < e (z) m, allora z C m e dunque z C (iii) Siano z,z U Dunque N (z )N (z ) Allora N (z z )N (z )N (z ) e dunque z z U Ovviamente U Infine N ( z ) N (z) e dunque z U (iv) Per ogni z C, z n ( n ) Dunque N (z n )N (z) n Poiché N (z) R +, da N (z) n segue N (z) [l unica radice reale e positiva di è ]: dunque z U Si noti che C ha cardinalità N [infatti è unione di un infinità numerabile di insiemi finiti], mentre U ha cardinalità R Dunque C <U 45 Nel gruppo S 4 sono assegnati i tre sottogruppi H (, ), H (3, 4), H 3 (, 4) (i) Verificare che H H è un sottogruppo di S 4 ed è un gruppo di Klein (ii) Verificare che H H 3 non è un sottogruppo di S 4 eche H H 3 S 3 (iii) Posto H H H H 3, verificare che H contiene tutti i 3-cicli di S 4 Cosa se ne deduce? Soluzione (i) Risulta: H H {(), (, ), (3, 4), (, )(3, 4)}, H H {(), (3, 4), (, ), (3, 4)(, )} Poiché H H H H, allora H H è un sottogruppo di S 4 Tale sottogruppo ha tre elementi di periodo e quindi è isomorfo ad un gruppo di Klein (ii) Risulta : H H 3 {(), (, ), (, 4), (, )(, 4) (,, 4)} Non si tratta di un sottogruppo di S 4 Infatti (,, 4) 3 non divide l ordine di H H 3 Ovviamente H H 3 (), (, ), (, 4) (, ), (, 4) Tale sottogruppo contiene, oltre a (), (, )e(, 4), anche le permutazioni (,, 4) (, )(, 4), (, 4, ) (,, 4), (, 4) (,, 4)(, ) Dunque H H 3 S({,, 4}) H H 3 e pertanto H H 3 S({,, 4}) S 3 (iii) Risulta: H H H H 3 (, ), (3, 4), (, 4) Il sottogruppo H contiene i 3-cicli: (, )(, 4) (,, 4) e quindi (, 4, ) (,, 4) ; (, 4)(3, 4) (, 3, 4) e quindi (, 4, 3) (, 3, 4) ; (,, 4)(, 4, 3)(,, 3) e quindi (, 3, ) (,, 3) ; (,, 3)(, 4, )(, 3, 4) e quindi (, 4, 3) (, 3, 4) Dunque H contiene tutti gli otto 3-cicli di S 4 È noto che il gruppo alterno A 4 è generato dai 3-cicli Dunque A 4 H Ma H contiene anche permutazioni dispari (ad esempio i suoi tre -cicli generatori) Dunque A 4 <H Si conclude che H S 4 46 In S sono assegnate le tre permutazioni a ( 3)(4 5), b (3), c ( ) 5 (i) Verificare che a, b C 6 (ii) Verificare che a, c D6 (iii) Verificare che b, c S3

3 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 53 Soluzione (i) Poiché (a) 3 6, risulta: a {, a,a,a 3,a 4,a 5 } Si ha: a (3), a 3 (45), a 4 (3), a 5 ( 3 )(4 5) Poichè b ( 3) a 4, allora a, b a C 6 (ii) Risulta: (a) 6, (c) ; inoltre c a e ca a 5 c Si conclude che a, c {, a,a,a 3,a 4,a 5, c, ac, a c, a 3 c, a 4 c, a 5 c} [con a 6 c, ca a 5 c] Tale gruppo è manifestamente isomorfo al gruppo diedrale D 6 ϕ, ρ ϕ 6 ρ,ρ ϕ ϕ 5 ρ Per ottenere un isomorfismo tra i due gruppi, basta definire f : a, c D 6 tale che f(a) ϕ, f(c) ρ [e poi estendere f agli altri elementi, in modo che sia un omomorfismo] (iii) Poiché (b) 3, (c) e poiché cb b c (, 3), allora b, c {, b,b, c, bc, b c} Si tratta di un gruppo non abeliano di ordine 6 Dunque b, c S 3 Un isomorfismo f : b, c S 3 è ottenuto ponendo f(b) (,, 3), f(c) (, ) [e poi estendendo f agli altri elementi, in modo che sia un omomorfismo] 47 Determinare le permutazioni di S 5 aventi struttura ciclica ( )( ) e quelle aventi struttura ciclica ( )( ) Soluzione Le permutazioni di tipo ( )( ) in S 5 sono in corrispondenza biunivoca con i 3-cicli di S 5 Infatti, posto X {,, 3, 4, 5}, ad ogni 3-ciclo (a, b, c) S 5, resta univocamente associata la permutazione (a, b, c)(d, e), con {d, e} X {a, b, c} I 3-cicli di S 5 sono ( 5 3) (3 )! 0 Pertanto le permutazioni di S5 con struttura ciclica ( )( ) sono 0, cioè: (,, 3)(4, 5), (,, 4)(3, 5), (,, 5)(3, 4), (, 3, 4)(, 5), (, 3, 5)(, 4), (, 4, 5)(, 3), (, 3, 4)(, 5), (, 3, 5)(, 4), (, 4, 5)(, 3), (3, 4, 5)(, ), (, 3, )(4, 5), (, 4, )(3, 5), (, 5, )(3, 4), (, 4, 3)(, 5), (, 5, 3)(, 4), (, 5, 4)(, 3), (, 4, 3)(, 5), (, 5, 3)(, 4), (, 5, 4)(, 3), (3, 5, 4)(, ) In S 4 le permutazioni aventi struttura ciclica ( )( ) sono 3, cioè (, )(3, 4), (, 3)(, 4) e (, 4)(, 3) In S 5 le permutazioni aventi struttura ciclica ( )( ) sono ottenute eliminando di volta in volta da X {,, 3, 4, 5} un elemento e scrivendo le tre permutazioni sui quattro elementi rimasti Sono quindi 5 3 5, cioè: (, )(3, 4), (, 3)(, 4), (, 4)(3, ), (, )(3, 5), (, 3)(, 5), (, 5)(, 3), (, )(4, 5), (, 4)(, 5), (, 5)(, 4), (, 3)(4, 5), (, 4)(3, 5), (, 5)(3, 4), (, 3)(4, 5), (, 4)(3, 5), (, 5)(3, 4) 48 (i) Calcolare il numero delle permutazioni in S 6 che sono prodotto di un 3-ciclo e di un -ciclo disgiunti (ii) Dedurre da (i) una formula che permetta di calcolare il numero delle permutazioni in S n che sono prodotto di un k-ciclo e di un h-ciclo disgiunti, con k>h (e ovviamente h + k n) Soluzione (i) Si scelga in S 6 un 3-ciclo (a, b, c), con a, b, c X : {,, 3, 4, 5, 6} Esso andrà poi moltiplicato per un -ciclo (d, e), con d, e X {a, b, c}; per la scelta di tale -ciclo si hanno ovviamente 3 possibilità

4 54 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA Come noto, i 3-cicli di S 6 possono essere scelti in ( 6 3) (3 )! 40 modi diversi Moltiplicando ognuno di essi per uno dei 3 possibili -cicli, si ottengono complessivamente permutazioni del tipo cercato (ii) I k-cicli di S n sono ( n k) (k )!, mentre gli h-cicli scelti in un gruppo Sn k (con n k h) sono ( n k h (h )! Complessivamente si hanno n n k ) k)( h (k )! (h )! permutazioni che sono prodotto di un k-ciclo per un h-ciclo disgiunti Tali permutazioni sono a due a due distinte in quanto k>h 49 Determinare tutte le strutture cicliche in S 6, le cui permutazioni abbiano periodo 8 Indicare di ciascuna la parità Soluzione Si ricorda che, se la permutazione σ S n è espressa come prodotto di cicli disgiunti γ γ γ t, allora (σ) mcm ( (γ ), (γ ),, (γ t ) ) Inoltre, perché i cicli γ i siano disgiunti, è t necessario che risulti (γ i ) n Si può infine assumere (visto che cicli disgiunti commutano) che i risulti (γ ) (γ ) (γ t ) Ciò premesso, sia σ S 6,σ γ γ γ t Deve essere t (γ i ) 6 e mcm ( (γ ), (γ ),, (γ t ) ) 8 i Perché sia verificata quest ultima condizione deve risultare: (γ )7, (γ )4 e σ può eventualmente possedere altri cicli il cui periodo sia divisore di 4 (ciò che non altera il mcm) Sono possibili i seguenti quattro casi (ciascuno dei quali rappresenta una distinta struttura ciclica): σ γ γ, σ γ γ γ 3, con (γ 3 )4, σ 3 γ γ γ 4, con (γ 4 ), σ 4 γ γ γ 5 γ 6, con (γ 5 ) (γ 6 ) Ricordato che ogni k-ciclo è prodotto di k trasposizioni, si ha: le permutazioni σ sono di classe dispari [esprimibili come un prodotto di 9 trasposizioni]; le permutazioni σ sono di classe pari [esprimibili come un prodotto di trasposizioni]; le permutazioni σ 3 sono di classe pari [prodotto di 0 trasposizioni]; infine, le permutazioni σ 4 sono di classe dispari [prodotto di trasposizioni]; 40 Sia A 4 il sottogruppo alterno di S 4 (i) Indicare gli elementi di A 4 (ii) Scelto in A 4 il 3-ciclo σ ( 3), determinare tutti i coniugati di σ in A 4 [Ovviamente σ σ in A 4 τ A 4 : τ στ σ ] Soluzione (i) A 4 è formata dalle dodici permutazioni di classe pari di S 4 Le strutture cicliche di S 4 di tipo pari sono ( ), ( )( )e( ) Le dodici permutazioni pari sono (), (, )(3, 4), (, 3)(, 4), (, 4)(, 3), (,, 3), (,, 4), (, 3, 4), (, 3, 4), (, 3, ), (, 4, ), (, 4, 3), (, 4, 3) Per ottenere la classe di coniugio [σ] A4 di σ (,, 3), bisogna calcolare τ στ, τ A 4 Si ha: ()(,, 3)() (,, 3), (, )(3, 4)(,, 3)(, )(3, 4) (, 4, ), (, 3)(, 4)(,, 3)(, 3)(, 4) (, 3, 4), (, 4)(, 3)(,, 3)(, 4)(, 3) (, 4, 3), (, 3, )(,, 3)(,, 3) (,, 3), (,, 3)(,, 3)(, 3, ) (,, 3), (, 4, )(,, 3)(,, 4) (, 4, 3), (,, 4)(,, 3)(, 4, ) (, 3, 4), (, 4, 3)(,, 3)(, 3, 4) (, 4, 3), (, 3, 4)(,, 3)(, 4, 3) (, 4, ), (, 4, 3)(,, 3)(, 3, 4) (, 3, 4), (, 3, 4)(,, 3)(, 4, 3) (, 4, )

5 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 55 Si conclude che [σ] A4 {(,, 3), (, 4, ), (, 3, 4), (, 4, 3)} [Si noti che la classe di coniugio di σ in S 4 è formata da tutti gli otto 3-cicli] 4 Sia T un triangolo isoscele non equilatero Indicati con, 3 i due vertici della base di T, verificare che Isom(T) (, 3) Soluzione Essendo T un triangolo, Isom(T) S 3 Si osserva subito che (, 3) è indotta dalla riflessione di asse la retta r bisettrice del vertice Dunque (, 3) Isom(T) Per concludere, basta verificare che (, ), (, 3), (,, 3), (, 3, ), Isom Isom(T) Ci limitiamo a verificare che (, ), (,, 3) Isom Isom(T) Se per assurdo (, ) Isom Isom(T), esisterebbe un isometria g Isom Isom(T) tale che g(), g(), g(3) 3 In particolare g trasforma il lato 3 nel lato g()g(3) 3 Ciò è assurdo in quanto un isometria conserva le distanze ed i lati in questione hanno lunghezze diverse [Analogamente si verifica che (, 3) Isom Isom(T)] Se per assurdo (,, 3) Isom Isom(T), esisterebbe un isometria h Isom Isom(T) tale che h(), h() 3, h(3) In particolare h trasforma il lato nel lato h()h() 3 Si conclude come nel caso precedente [Analogamente si verifica che (, 3, ) Isom Isom(T)] 4 Verificare che il gruppo ( U(Z 50 ), ) è ciclico e determinarne tutti i generatori Determinarne poi gli eventuali elementi di periodo 4 Soluzione Risulta: U(Z 50 ) ϕ(50) ϕ()ϕ(5) (5 5) 0 Si ha: U(Z 50 ){, 3, 7, 9,, 3, 7, 9,, 3, 7, 9, 3, 33, 37, 39, 4, 43, 47, 49} Calcoliamo (3) Poiché (3) 0, allora (3) {, 4, 5, 0, 0} Si ha: 3 9 ; ; ; Dunque (3) 0 e pertanto U(Z 50 )è ciclico, di ordine 0, con generatore 3 Osserviamo che U(Z 50 )haϕ(0) generatori Essendo ϕ(0) ϕ(4) ϕ(5) 8, U(Z 50 ) ha quindi 8 generatori Si tratta delle potenze 3 k, con MCD(k, 0) Dunque i generatori sono Si ha: 3, 3 3, 3 7, 3 9, 3, 3 3, 3 7, , , , , , , Gli elementi di periodo 4 sono ϕ(4) Vanno cercati tra i non generatori di U(Z 50 ) Il primo non generatore ( ) è 7 Si ha: 7 49, 7 4 Dunque (7) 4 L altro elemento di periodo 4 è 7 3 Si ha: [Esame 0/6/03] (i) Costruire il reticolo dei sottogruppi del gruppo (U(Z 5 ), ) degli elementi invertibili di Z 5

6 56 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA (ii) Verificato che tale gruppo possiede tre sottogruppi di ordine, costruire i tre quozienti relativi a tali sottogruppi e verificare se sono tra loro o meno isomorfi In caso affermativo descrivere esplicitamente un isomorfismo Soluzione (i) Risulta: U(Z 5 ) {,, 4, 7, 8,, 3, 4 } I suoi sottogruppi ciclici propri sono: { } { } { },, 4, 8 8, 4, 4, 7, 7, 4, 3 3, { } { }, e 4, 4 Inoltre, essendo 44, il gruppo U(Z 5 ) ammette il sottogruppo (non ciclico e quindi) di Klein K {, 4,, 4 } (ii) I tre quozienti sono U(Z 5 ) / { } 4 {, 4}, 4 {, 8}, 7 4 {7, 3}, 4 {, 4} ; 4 U(Z 5 ) / { },, 4, 8 ; U(Z 5 ) / { } 4, 4, 4 4, Il primo è un gruppo di Klein [in quanto ha tre elementi di periodo ]; gli altri due sono ciclici, generati ad esempio dalla classe di Un isomorfismo ϕ : U(Z 5 ) / U(Z 5 ) / è ad esempio il seguente: 4 4, 4, 4 4 4, [Esame /7/03] (i) Nel gruppo S 5 determinare, se possibile, un sottogruppo isomorfo a ciascuno dei seguenti gruppi: Z 5, K Z Z (gruppo di Klein), S 3, Z 7, Z 6 (ii) Elencare le possibili strutture cicliche ed i relativi ordini degli elementi di S 5 (iii) Determinare una permutazione τ S 5 tale che risulti: σ τσ τ dove σ,σ Soluzione (i) Per ogni 5-ciclo (abcde) S 5, il sottogruppo (abcde) è ciclico di ordine 5 e quindi è isomorfo a Z 5 Scelte due permutazioni disgiunte (ab), (cd) S 5, l insieme { } (), (ab), (cd), (ab)(cd) è un gruppo di Klein Scelti un -ciclo (ab) e un 3-ciclo (abc), il sottogruppo (ab), (abc) { (), (ab), (ac), (bc), (abc), (acb) } è isomorfo a S 3 Non esiste in S 5 7 un elemento di periodo [in quanto 7 non divide S 5 5!] Dunque S 5 non ammette sottogruppi isomorfi a Z 7 Scelta infine la permutazione (abc)(de) S 5 [prodotto di cicli disgiunti], tale permutazione ha periodo 6 e dunque genera il gruppo (abc)(de), isomorfo a Z 6 (ii) Le strutture cicliche di S 5 sono le seguenti: ( ), ( ), ( ), ( )( ), ( ), ( )( ), ( ) e le corrispondenti permutazioni hanno rispettivamente periodo 5, 4, 3, 6,,, (iii) Risulta: σ ( 4 3)( 5), σ ( 5)( 4 3) Si può scegliere τ ( ) e risulta 3 4 5

7 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 57 τσ τ ( )( 5)( 4 3)( ) ( 4 3)( 5) σ 45 [Esame //04] Si consideri il gruppo di permutazioni S 9 (i) Determinare la struttura ciclica delle permutazioni σ S 9 di ordine 6 e classe dispari (ii) Determinare una permutazione τ S 9 tale che σ τ σ τ, con σ, σ (iii) Verificare se esistono quattro sottogruppi H,H,H 3,H 4 di S 9, che siano isomorfi rispettivamente ai seguenti gruppi: S 7, Z,D 5, Z 5 Soluzione (i) Una volta scritte tutte le possibili strutture cicliche di S 9, quelle di ordine 6 sono quelle in cui il mcm delle lunghezze dei cicli è 6 Si ottengono quindi le seguenti strutture cicliche: (6, 3), (6), (3, 3, ), (3,,, ), (3, ), (3,, ), (6, ) [ad esempio, (6, 3) corrisponde alla struttura ciclica ( )( ), ecc] Di tali strutture cicliche, soltanto le ultime due sono pari [la paritàè ottenuta sommando le lunghezze di ogni ciclo, diminuito di ] Le strutture cicliche di classe dispari e di ordine 6 sono dunque le prime cinque della lista precedente (ii) Si scelga, ad esempio, τ ( ), ovvero τ ( )( ) (iii) Si ponga ad esempio H {σ S 9 : σ(8) 8 e σ(9) 9} Non esiste alcun sottogruppo H Z, perché in S 9 non ci sono elementi di periodo Per ottenere un sottogruppo H 3 D5, basta associare ai vertici di un pentagono regolare le cifre,, 3, 4, 5 e rappresentare tramite permutazioni dei vertici i movimenti rigidi del pentagono Risulta: H 3 (345), ( 5)(3 4) Poiché Z 5 Z 3 Z 5, un sottogruppo H 4 Z 5 è ad esempio il gruppo ciclico ( 3)( ) 46 (i) Sia G un gruppo finito e sia m un divisore positivo dell ordine di G Se esiste un unico sottogruppo H di G di ordine m, verificare che H G (ii) Sia (G, ) un gruppo e siano H, K due suoi sottogruppi normali Verificare che se H K {}, i sottogruppi H, K commutano elemento per elemento, cioè risulta hk kh, h H, k K Soluzione (i) Sia x G e sia γ x l automorfismo interno di G corrispondente ad x L immagine γ x (H) xhx è un sottogruppo di G, avente ordine m (come H) Dall ipotesi, γ x (H) H, cioè xhx H, da cui xh Hx Si conclude che H G (ii) Si consideri l elemento h k hk G (detto commutatore di h, k) Basterà dimostrare che h k hk (e da ciò si deduce subito che hk kh) { { h (k hk) k hk k Hk H (perché H G), Si ha: h k hk Inoltre (h k h) k h k h h Kh K (perché K G) Si conclude che { H H H h k hk K K K e dunque h k hk H K {} 47 Sia (G, ) un gruppo e siano H, K due suoi sottogruppi permutabili elemento per elemento (i) Verificare che se H K {}, allora HK H K (ii) Verificare che se H, K sono finiti ed hanno ordini relativamente primi, allora H K {} e quindi HK H K Soluzione (i) È ben noto che HK è un sottogruppo di G È definita l applicazione ϕ : H K HK tale che ϕ((h, k)) hk, h H, k K Verifichiamo che ϕ è un omomorfismo di gruppi Risulta, (h, k), (h,k ) H K:

8 58 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA ϕ ( (h, k)(h,k ) ) ϕ ( (hh,kk ) ) hh kk hk h k ϕ((h, k)) ϕ((h,k )) L applicazione ϕ è ovviamente suriettiva Verifichiamo che è anche iniettiva Se infatti hk h k, allora h h k k H K {} Dunque h h,k k e pertanto h h,k k Abbiamo così dimostrato che ϕ è un isomorfismo tra HK e H K (ii) Sia H r, K s, con (r, s) Ogni elemento h H, h, ha per periodo un divisore di r e dunque (h) s Pertanto h K È così provato che H K {} L ultima affermazione segue da (i) Nota Si può facilmente verificare che, se H, K sono normali in G e H K {}, allora H, K sono permutabili elemento per elemento Se infatti h H, k K, posto x : hkh k basta verificare che x Infatti, essendo H, K normali in G: x h(kh k ) H (khk ) H H H Dunque x H K {} (hkh )k (hkh ) K K K K 48 (i) Sia G G G t il prodotto diretto di t gruppi (t ) Per ogni i,,t, sia g i G i un elemento di periodo finito Verificare che ( (g,g,,g t ) ) mcm ( (g ),, (g t ) ) (ii) Facendo ricorso alla formula precedente, calcolare il periodo di 33 Z 40 (iii) Se G,G, G t sono gruppi ciclici finiti, di ordini a due a due coprimi e se g,g, g t ne sono rispettivi generatori, verificare che G G G t è ciclico e (g,g, g t )neè un generatore Soluzione (i) Per semplificare le notazioni denotiamo con lo stesso simbolo l operazione di ogni gruppo G i e con l elemento neutro di G i ; allora (,, ) è elemento di neutro di G G G t Si ponga: n : ( (g,g,,g t ) ), n i : (g i ), m : mcm n,, n t Bisogna verificare che n m e m n Poiché n i m m, gi Dunque ( (g,g,, g t ) )m ( m m ) g,, g t (,, ) Ne segue che n m Viceversa, da ( (g,g,, g t ) ) n, segue che (,, ) ( (g,g,, g t ) )n ( n n ) g,,g t Allora n i n, i,, t, e dunque m n (per definizione di mcm) (ii) Essendo , il teorema cinese del resto induce l isomorfismo di gruppi additivi ϕ : Z 40 Z 3 Z 4 Z 5 Z 7 tale che ϕ(x) x 3, x 4, x 5, x 7 In particolare, ϕ(33) (0,, 3, 5) Z 3 Z 4 Z 5 Z 7 Risulta: (0) (in Z 3 ); () 4 (in Z 4 ); (3) 5 (in Z 5 ); (5) 7 (in Z 7 ) Quindi (33) mcm(, 4, 5, 7) [Nota Più rapidamente, (33) MCD(33,40) ] t (iii) G G G t ha ordine n i Da (i), ( (g,g,,g t ) ) mcm t n,,n t n i (essendo i i n, n t a due a due coprimi) Quindi G G G t è ciclico, con generatore (g,g, g t ) 49 Verificare che se (G, ) è un gruppo finito tale che per ogni divisore positivo d di G ammette al più un solo sottogruppo di ordine d, allora G è ciclico Soluzione Sia x G un elemento di periodo massimo in G Scelto arbitrariamente y G, sia (y) m Sono possibili due casi: m (x) oppure m (x) Proveremo nel primo caso che y x e verificheremo che nel secondo caso si ottiene un assurdo Ne consegue che G x

9 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 59 (a) Sia m (x) Esiste in x (perché è ciclico) un unico sottogruppo di ordine m D altra parte y m e quindi (per l ipotesi di unicità di sottogruppi di ordine m), y x Allora y x (b) Per ottenere l assurdo richiesto, faremo uso dei tre seguenti risultati: (i) Un sottogruppo unico del suo ordine in un gruppo finito G è normale in G (cfr Eserc 46(i)) (ii) Se H, K sono due sottogruppi normali in G, con H K {}, allora sono permutabili elemento per elemento e quindi H K HK (cfr Eserc 47) (iii) Se G,G sono gruppi ciclici finiti, con ordini coprimi, allora G G è ciclico, generato da una coppia di generatori dei due gruppi (cfr Eserc 48) r Si ponga: m p r t p s s e (x) p t p s s, con r i,t i 0 Poiché m (x), almeno un esponente r i è maggiore del corrispondente esponente t i ; assumiamo quindi r >t Si considerino i due elementi di G: x x p t, y / y p r y p r r p s s e se ne calcoli il periodo: t (x ) ) p t ( (x),p t p s s, (y ) MCD MCD (y) ( (y),p r p s r s ) p r Siccome MCD ( (x ), (y ) ), allora x y {} Da (i), i sottogruppi x, y (unici del rispettivo ordine) sono normali in G Dunque sono permutabili Da (ii) segue che x y x y In particolare (x,y ) corrisponde (in tale isomorfismo) a x y Infine, da (iii) x y è ciclico con generatore (x,y ) Ne segue che ( x y (x,y ) ) x y (x ) (y ) r t Ma (x ) (y )p p t t p s s >p t p s s (x) Dunque x y ha un periodo superiore a quello di x: ciòè assurdo per la scelta fatta inizialmente 40 (i) Verificare che D 6 / ϕ S 3 3 (ii) Esplicitare un isomorfismo tra tali gruppi Soluzione (i) Osserviamo che ϕ 3 D 6 Basta verificare che i sei laterali sinistri di ϕ 3 coincidono con i rispettivi laterali destri Infatti: ϕ ϕ 3 {ϕ, ϕ 4 } ϕ 3 ϕ; ϕ ϕ 3 {ϕ,ϕ 5 } ϕ 3 ϕ ; ρ ϕ 3 {ρ, ϕ 3 ρ} ϕ 3 ρ; (ϕ ρ) ϕ 3 {ϕ ρ, ϕ 4 ρ} ϕ 3 (ϕ ρ); (ϕ ρ) ϕ 3 {ϕ ρ, ϕ 5 ρ} ϕ 3 (ϕ ρ) Il gruppo quoziente D 6 / ϕ ha cardinalità 6 Si tratta quindi di un gruppo isomorfo a C 3 6 oa S 3 Esaminiamo i periodi dei suoi elementi Si ha: (ϕ ϕ 3 ) 3 [infatti ϕ ϕ 3 ϕ ϕ 3, ϕ 3 ϕ 3 ϕ 3 ] Ne segue che anche (ϕ ϕ 3 ) 3 Inoltre si verifica che (ρ ϕ 3 ) ((ϕ ρ) ϕ 3 ) ((ϕ ρ) ϕ 3 ) Ne segue che D 6 / ϕ 3 S 3 (ii) Osservato che ϕ, ρ sono generatori di D 6 e che (, ), (,, 3) sono generatori di S 3, si ponga: f : D 6 S 3 tale che f(ϕ) (,, 3), f(ρ) (, ), e si estenda f agli altri elementi di D 6,inmodochef sia un omomorfismo Dunque: f(ϕ )(, 3, ), f(ϕ 3 ) (), f(ϕ 4 )(,, 3), f(ϕ 5 )(, 3, ), f(ϕ ρ) (,, 3)(, ) (, 3), f(ϕ ρ) (, 3, )(, )(, 3), f(ϕ 3 ρ) ()(, ) (, ), f(ϕ 4 ρ) (,, 3)(, )(, 3), f(ϕ 5 ρ) (, 3, )(, )(, 3) Allora Im(f) S 3 e Ker(f) ϕ 3 Quindi D 6 / ϕ S Sia V {,a,b,c} il gruppo di Klein e sia C 4 il gruppo delle radici complesse quarte dell unità Determinare l insieme Hom(V,C 4 ) ed indicarne gli eventuali isomorfismi Soluzione Per definizione, C 4 i {,i,, i} Poiché i due gruppi V,C 4 nessuno degli omomorfismi da determinare potrà essere biiettivo non sono isomorfi,

10 60 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA Se f : V C 4 è un omomorfismo, allora f() Inoltre, poiché (f(x)) (x), allora f(x) ±i [in ( quanto 4 non) divide ] Dunque f(a), f(b), f(c) {±} ed a priori si hanno 8 possibili terne f(a), f(b), f(c) : (,, ), (,, ), (,, ), (,, ), (,, ), (,, ), (,, ), (,, ) Verificheremo che solo le prime quattro terne corrispondono ad altrettanti omomorfismi da V a C 4 La terna (,, ) corrisponde all omomorfismo banale 0 : V C 4 La terna (,, ) corrisponde all applicazione f : V C 4 tale che: f(a),f(b), f(c) f è un omomorfismo Infatti: { { { f(ab) f(c) f(ac) f(b) f(bc) f(a) f(a)f(b) ( ), f(a)f(c) ( ), f(b)f(c) ( ) [Non occorrono altre verifiche perché i gruppi sono abeliani] In modo analogo si verifica che anche le terne (,, ), (,, ) corrispondono ad altri due omomorfismi Ora verifichiamo che le rimanenti quattro terne definiscono applicazioni che non sono omomorfismi Infatti: se (,, ) corrisponde all applicazione g, g(ab) g(c), mentre g(a)g(b) ; se (,, ) corrisponde all applicazione h, h(ac) h(b), mentre h(a)h(c) ; se (,, ) corrisponde all applicazione m, m(bc) m(a), mentre m(b)m(c) ; se (,, ) corrisponde all applicazione n, n(ab) n(c), mentre n(a)n(b) 4 Sia Q il gruppo (delle unità) dei quaternioni (i) Verificare che è un sottogruppo normale di Q (ii) Verificare che Q / V [gruppo di Klein] Soluzione (i) Si ha: Q i, j, k i j k, ij ji k, jk kj i, ki ik j {,,i, i, j, j, k, k} Verifichiamo che i quattro laterali sinistri di {±} coincidono con i corrispondenti laterali destri Infatti: i {±i} i, j {±j} j, k {±k} k Dunque Q (ii) Q / ha ordine 4 Risulta: Q / {, i, j, k } e (i ) [infatti i i i ] Analogamente, (j ) (k ) Poiché Q / ha tre elementi di periodo, è un gruppo di Klein 43 Determinare il quoziente del gruppo moltiplicativo dei razionali non nulli (Q, ) modulo il sottogruppo (C, ) Soluzione Si consideri il sottogruppo (Q >0, ) di(q, ) e l applicazione f : Q Q >0 tale che f(q) q, q Q Si ha, q,q Q : f(q q ) q q q q f(q )f(q ), e dunque f è un omomorfismo f è ovviamente suriettiva Infine Ker(f) {q Q : q } {±} C Dal teorema fondamentale di omomorfismo, Q /C (Q >0, )

11 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 6 44 Determinare in S 4 due sottogruppi propri H,H tali che: - {()} H H S 4 / / - i tre gruppi quoziente S 4,H H,H H sono abeliani Nota Si dice che tale proprietà rende S 4 un gruppo risolubile Soluzione Si ponga H A 4 (gruppo alterno) Poiché (S 4 : A 4 ), allora A 4 S 4 Inoltre S 4 /A 4 C è abeliano Il gruppo alterno A 4 è formato [oltre che dall unità ()] dagli otto 3-cicli (3), (3), (4), (4), (34), (43), (34), (43) e dalle tre coppie di -cicli disgiunti ()(34), (3)(4), (4)(3) Si verifica facilmente che queste ultime tre permutazioni formano, con l unità (), un gruppo di Klein V Verificheremo ora che V A 4 Infatti, i tre laterali sinistri modulo V sono V {(), ()(34), (3)(4), (4)(3)}; (3)V {(3), (34), (43), (4)}; (3)V {(3), (43), (34), (4)} Si verifica subito che V (3) (3)V Ne segue che anche V (3) (3)V Dunque V A 4 Per concludere che H V è il secondo sottogruppo cercato, basta osservare che / A4 V 3 e dunque A 4 /V C 3 è abeliano 45 Determinare l unico omomorfismo non banale dal gruppo (C 4, ) [delle radici quarte dell unità] al gruppo (Z 6, +) Indicare nucleo ed immagine di tale omomorfismo Soluzione (C 4, ) e(z 4, +) sono gruppi isomorfi Un isomorfismo f : C 4 Z 4 è il seguente: f() 0, f(i), f( ), f( i) 3 Risulta: Hom(Z 4,Z 6 ){k : Z 4 Z 6, k Z 6 tale che (k) MCD(4, 6) } In Z 6 gli unici elementi il cui periodo divida sono 0, 3 L unico omomorfismo non banale da (C 4, ) a(z 6, +) è quindi g 3 f Risulta: g() 0, g(i) (3 )( ) 3, g( ) (3 )( ) 0, g( i) (3 )( 3) 3 Pertanto Im(g) 3 e Ker(g) 46 Determinare l insieme Hom(C 6,C ) l immagine ed il nucleo Di ciascuno dei 6 omomorfismi ottenuti indicare Soluzione Sia C 6 ζ, con ζ cos π 6 + i sin π 6 e sia C η, con η cos π π + i sin È noto che C 6 Z 6, tramite (ad esempio) un isomorfismo f : C 6 Z 6 tale che ζ k k (con k 0,, 5) mentre C Z, tramite (ad esempio) un isomorfismo g : C Z tale che η h h (con h 0,, ) Si ha quindi Hom(C 6,C ) Hom(Z 6,Z ){k : Z 6 Z, : (k) MCD(6, ) 6} Calcolati i periodi degli elementi di Z, si osserva che (k) 6 (k),, 3, 6 k {0,, 4, 6, 8, 0} {h, h 0,, 5} I sei omomorfismi di Hom(C 6,C ) sono quindi, h 0,, 5: ϕ h : g (h ) f : C 6 Z 6 Z C

12 6 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA tale che ζ k k hk η hk (con k 0,, 5) [in particolare ϕ h (ζ) η h ] Esaminiamo in dettaglio i sei omomorfismi: ϕ 0 : C 6 C tale che ζ ha Ker(ϕ 0 )C 6,Im(ϕ 0 ) (omomorfismo banale); ϕ : C 6 C tale che ζ η ha Ker(ϕ ), Im(ϕ ) η C 6 ; ϕ : C 6 C tale che ζ η 4 ha Ker(ϕ ) ζ 3 C,Im(ϕ ) η 4 C 3 ; ϕ 3 : C 6 C tale che ζ η 6 ha Ker(ϕ 3 ) ζ C 3,Im(ϕ 3 ) η 6 C ; ϕ 4 : C 6 C tale che ζ η 8 ha Ker(ϕ 4 ) ζ 3 C,Im(ϕ 4 ) η 4 C 3 ; ϕ 5 : C 6 C tale che ζ η 0 ha Ker(ϕ 5 ), Im(ϕ 5 ) η C 6 47 Determinare gli endomorfismi di (C 5, ) [gruppo delle radici quinte dell unità] che non sono automorfismi Soluzione Si tratta di determinare End(C 5 ) Aut Aut(C 5 ) Poiché C 5 Z 5, allora Aut(C 5 ) Aut(Z 5 ) U(Z 5 ){,, 3, 4}, End(C 5 ) End(Z 5 ){k : Z 5 Z 5, k Z 5 } L unico endomorfismo di Z 5 che non è un automorfismo è quindi l omomorfismo banale 0 Ad esso corrisponde l omorfismo banale di C 5, cioè l applicazione [con ζ cos π 5 + i sin π 5 ] :C 5 C 5 tale che (ζ k ), k,, 4, 48 Determinare gli insiemi Hom(S 3,Z 3 ) e Hom(Z 3,S 3 ) Soluzione Sia f Hom Hom(S 3,Z 3 ) Per ogni -ciclo (a, b) S 3, risulta che (f((a, b))) Tenuto conto che in Z 3, () () 3, allora f((a, b)) 0 Ne segue (essendo f un omomorfismo) che f((,, 3)) f((, )(, 3)) f((, )) + f((, 3)) 0+00, f((, 3, )) f((, 3)(, )) f((, 3)) + f((, )) 0+00 Dunque f 0 (omomorfismo banale) Ne segue che Hom(S 3,Z 3 )è formato dal solo omomorfismo banale Sia ora f Hom Hom(Z 3,S 3 ) Essendo Z 3, f è completamente individuata da f() Inoltre (f()) () 3 Dunque f() (,, 3) Ne segue che Hom(Z 3,S 3 ) è formato dai tre omomorfismi: f 0 : Z 3 S 3, tale che f 0 () (), f 0 () (), f 0 (0) (); f : Z 3 S 3, tale che f () (,, 3), f () (, 3, ), f (0) (); f : Z 3 S 3, tale che f () (, 3, ), f () (,, 3), f (0) () 49 (i) Verificare che il gruppo moltiplicativo U(Z 5 ) [degli elementi invertibili di Z 5 ]èun gruppo abeliano non ciclico di ordine 8 (ii) Determinare un isomorfismo tra U(Z 5 ) ed il prodotto diretto Z Z 4 Soluzione (i) Si ha: U(Z 5 ){k Z 5 : k<5, MCD(k, 5) } {,, 4, 7, 8,, 3, 4} [si noti che ϕ(5) ϕ(3) ϕ(5) 4 8] Valutiamo i periodi degli elementi di U(Z 5 ): () ; () 4 [ ; 4 6 ]; (4) [4 ]; (7) 4 [ ; ];

13 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 63 (8) 4 [ ; ]; () [ 4 ]; (3) 4 [3 4 ; ]; (4) [4 ] Si nota subito che U(Z 5 ) non è ciclico [non ha elementi di periodo 8] Invece U(Z 5 )è abeliano [in quanto Z 5 è un anello commutativo] (ii) Assumiamo nota la struttura del prodotto diretto Z Z 4 Osserviamo che gli elementi di U(Z 5 )ediz Z 4 hanno gli stessi periodi [tre elementi di periodo e quattro di periodo 4] Per ottenere un isomorfismo bisogna far corrispondere elementi di ugual periodo In Z Z 4 si ha: ((0, 0)), ((0, ))4, ((0, )), ((0, 3)) 4, ((, 0)), ((, ))4, ((, )), ((, 3)) 4 Inoltre Z Z 4 ha due sottogruppi ciclici di ordine 4: (0, ) e (, ), che si intersecano in (0, ) Invece U(Z 5 ) ha i due ciclici {,, 4, 8} e 7 {, 7, 4, 3}, che si intersecano in 4 Un isomorfismo cercato f : U(Z 5 ) Z Z 4 trasforma quindi 4in(0, ) [f(4) (0, )] Poniamo: f() (0, ), f(7) (, ) Allora: f(8) f( 3 )3(0, )(0, 3), f(3) f(7 3 )3(, )(, 3), f(4) f( 7) f() + f(7)(0, )+(, ) (, ) f è per costruzione un omomorfismo ed è biiettiva ottenuto componendo un omo- 430 Considerati i gruppi (Z, +) e (Z 8, +): (i) Determinare tutti gli omomorfismi da Z 8 a Z (ii) Determinare tutti gli omomorfismi da Z a Z 8 (iii) Verificare che esiste un unico endomorfismo non banale di Z morfismo da Z a Z 8 con uno da Z 8 a Z Soluzione Denoteremo con k la classe resto di un intero k modulo 8 e con k la classe resto di un intero k modulo (i) Risulta: Hom(Z,Z 8 ) {k : Z Z 8 tali che (k) } MCD(, 8) 6 [dove k denota la moltiplicazione per k, così definita: k ( t) kt, t Z ] Gli elementi di Z 8 aventi per periodo un divisore di 6 sono 0, 3, 6, 9,, 5 In corrispondenza esistono i sei omomorfismi da Z a Z 8 (ii) Risulta: 3h : Z Z 8, h 0,,, 3, 4, 5 Hom(Z 8,Z ){ h : Z 8 Z tali che ( h) } MCD(, 8) 6 Gli elementi di Z aventi per periodo un divisore di 6 sono 0,, 4, 6, 8, 0 In corrispondenza esistono i sei omomorfismi da Z 8 a Z h : Z 8 Z, h 0,,, 3, 4, 5 (iii) Gli endomorfismi di Z che si fattorizzano tramite Z 8 sono, h, k 0,,, 3, 4, 5: h 3k : Z Z 8 Z tale che t 3kt ( 6hkt) ( 6hk) t Se hk è pari, 6hk 0 e dunque l endomorfismo ottenuto è quello banale Se invece hk è dispari, 6hk 6 e dunque l unico endomorfismo non banale ottenuto è 6 : Z Z tale che 6 ( t) 6t, t Z

14 64 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA 43 Indicato con SL n (R) il gruppo delle matrici quadrate di ordine n aventi determinante, verificare che: (i) SL n (R) GL n (R) (ii) GL n (R) / SL n (R, ) (R) Soluzione (i) Basta verificare che, A GL n (R), risulta: A SL n (R) SL n (R) A Sia B SL n (R) [det(b) ] Allora AB AB(A A)(ABA )A Si ha: det(aba ) det(a) det(a) e dunque B : ABA SL n (R) Allora AB B A SL n (R) A (ii) Sia det : GL n (R) R tale che A det(a) Si ha: det(a A )det(a )det(a ) e dunque r 0 det è un omomorfismo Ovviamente det è suriettivo [infatti r det, r R ] Infine Ker(det) {A GL n (R) : det(a) } SL n (R) Si conclude, dal teorema fondamentale di omomorfismo, che GL n (R) / SL n (R, ) (R) 43 (i) Calcolare il centro Z(S 3 )dis 3 e dedurne il gruppo degli automorfismi interni di S 3 (ii) Determinare i gruppi Aut(S 3 )eaut Aut(S 3 ) / I(S 3 ) Soluzione (i) Il centro Z(S 3 )è il sottogruppo delle permutazioni di S 3 che commutano con ogni permutazione di S 3 Ovviamente () Z(S 3 ) Poiché (, )(,, 3) (,, 3)(, ), (, 3)(, 3) (, 3)(, 3), allora (, ), (, 3), (, 3), (,, 3) Z(S 3 ) Ne segue che Z(S 3 ){()} Poiché I(S 3 ) S 3 /Z(S, 3 ) segue che I(S 3 ) S 3 (ii) f Aut Aut(S 3 ), si ha f((, ) {(, ), (, 3), (, 3)} e f((,, 3) {(,, 3), (, 3, )} Poiché S 3 (, ), (,, 3), f è completamente individuato da f((, )), f((,, 3)) Dunque Aut(S 3 ) haalpiù sei elementi D altra parte Aut(S 3 ) possiede sei automorfismi interni Dunque Aut(S 3 )I(S 3 ) S 3 e Aut(S 3 ) / {} I(S 3 ) Nota Ad esempio, l automorfismo interno γ γ (3) è il seguente: γ((, )) (,, 3)(, )(, 3, ) (, 3), γ((, 3)) (,, 3)(, 3)(, 3, ) (, 3), γ((, 3)) (,, 3)(, 3)(, 3, ) (, ), γ((,, 3)) (,, 3)(,, 3)(, 3, ) (,, 3), γ((, 3, )) (,, 3)(, 3, )(, 3, ) (, 3, ) 433 Sia D 4 il gruppo diedrale del quadrato (i) Determinare il centro Z(D 4 ) (ii) Verificare che il gruppo I(D 4 ) degli automorfismi interni di D 4 è isomorfo al gruppo di Klein (iii) Determinare i quattro automorfismi interni di D 4, esplicitandone le immagini di un sistema di generatori di D 4 (iv) Verificare che D 4 ammette automorfismi non interni Soluzione (i) Risulta: D 4 ϕ, ρ 4 ϕ ρ ; ρ ϕ ϕ 3 ρ {, ϕ,ϕ,ϕ 3,ρ,ϕ ρ, ϕ ρ, ϕ 3 ρ} Si osservi che ρ, ϕ Z(D 4 ) [infatti ϕ ρ ρ ϕ]; ϕ 3 Z(D 4 ) [infatti ϕ 3 ρ ρ ϕ 3 ];

15 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 65 ϕ ρ Z(D 4 ) [infatti ϕ (ϕ ρ) (ϕ ρ) ϕ]; ϕ ρ Z(D 4 ) [infatti ϕ (ϕ ρ) (ϕ ρ) ϕ]; ϕ 3 ρ Z(D 4 ) [infatti ϕ (ϕ 3 ρ) (ϕ 3 ρ) ϕ] Invece ϕ Z(D 4 ) Infatti: ϕ ϕ ϕ ϕ, ϕ ϕ 3 ϕ 3 ϕ, ϕ ρ ρ ϕ, ϕ (ϕ ρ) (ϕ ρ) ϕ, ϕ (ϕ ρ) (ϕ ρ) ϕ, ϕ (ϕ 3 ρ) (ϕ 3 ρ) ϕ Si conclude che Z(D 4 ) ϕ (gruppo ciclico di ordine ) (ii) Risulta: I(D 4 ) D 4 / Z(D 4 ) D 4 / ϕ { ϕ, ϕ ϕ, ϕ ρ, ϕ (ϕ ρ) } Risulta: ( ϕ ϕ )( ϕ ϕ ) ϕ ϕ ϕ ; ( ϕ ρ )( ϕ ρ ) ϕ ρ ϕ ; ( ϕ (ϕ ρ) )( ϕ (ϕ ρ) ) ϕ (ϕ ρ) ϕ Dunque i tre elementi ϕ di I(D 4 ) hanno periodo Pertanto I(D 4 )è un gruppo di Klein V (iii) I quattro automorfismi interni di D 4 sono: γ, γ ϕ, γ ρ, γ ϕ ρ Calcoliamone le immagini su ϕ, ρ [generatori di D 4 ] Si ha: (ϕ) ϕ, (ρ) ρ; γ ϕ (ϕ) ϕ ϕ ϕ 3 ϕ, γ ϕ (ρ) ϕ ρ ϕ 3 ϕ ρ; γ ρ (ϕ) ρ ϕ ρ ϕ 3, γ ρ (ρ) ρ ρ ρ ρ; γ ϕ ρ(ϕ) (ϕ ρ) ϕ (ϕ ρ) ϕ 3, γ ϕ ρ(ρ) (ϕ ρ) ρ ϕ ρ (iv) Sia f Aut Aut(D 4 ) Tenuto conto che (f(ϕ)) 4, allora f(ϕ) {ϕ, ϕ 3 } In ogni caso, f(ϕ )ϕ Tenuto poi conto che (f(ρ)), allora f(ρ) {ρ, ϕ ρ, ϕ ρ, ϕ 3 ρ} Si noti infine che gli automorfismi di D 4 sono al più otto e di essi quattro sono interni Consideriamo l applicazione f : D 4 D 4 tale che f(ϕ) ϕ, f(ρ) ϕ ρ, ed estendiamola a D 4 usando le regole di omomorfismo Si ha: f(ϕ )ϕ,f(ϕ 3 )ϕ 3,f(ϕ 4 )f(), f(ρ )f(), f(ϕ ρ) f(ϕ) f(ρ) ϕ ρ, f(ϕ ρ) f(ϕ ) f(ρ) ϕ 3 ρ, f(ϕ 3 ρ) f(ϕ 3 ) f(ρ) ρ Inoltre f è compatibile con la relazione ρ ϕ ϕ 3 ρ Infatti: f(ρ ϕ) f(ρ) f(ϕ) ρ f(ϕ 3 ρ) Si conclude che f Aut Aut(D 4 ) I(D 4 ) Nota Si può facilmente verificare che (f) 4 e, dal teorema di Lagrange, che Aut Aut(D 4 ) 8 I tre ulteriori automorfismi di D 4 sono f 3,g,h, dove g, h sono definiti (sui generatori) in questo modo: g(ϕ) ϕ 3,g(ρ) ϕ ρ; h(ϕ) ϕ 3,h(ρ) ρ Dall esame dei periodi degli automorfismi ottenuti, si conclude che Aut(D 4 ) D [Esonero 3/6/03] Indichiamo con T l insieme delle matrici triangolari superiori in GL (Q) Sia A 0 T e sia H il sottogruppo di GL (Q) generato da A 0 (i) Verificare che T è un sottogruppo di GL (Q) (ii) Verificare che T non è normale in GL (Q) [Suggerimento: indicata con B la matrice trasposta di A 0, verificare che BA 0 TB] (iii) Descrivere gli elementi di H (iv) Verificare se H è un sottogruppo normale di T Soluzione (i) Per ogni A a b,a 0 c a b 0 c T, si ha:

16 66 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA A(A ) e dunque T è un sottogruppo di GL (Q) ( a b b a a c 0 c 0 c ) ( a a ab +ba a c 0 c c ) T (ii) È sufficiente verificare che ad esempio BT TB Scelta in T proprio la matrice A 0, basta quindi verificare che BA 0 TB x y x y Per assurdo, esista T tale che BA 0 z 0 B Allora 0 z x y 0 x + y y BA 0 0 z z z Ne segue che z : assurdo (iii) Risulta: H { A 0 A0 t, t Z } Poiché ( A 0,A 0 ), allora A 0 t t, t Z Si noti che H (Z,+) (gruppo ciclico infinito) Ovviamente H è un sottogruppo di T [essendo un sottogruppo di GL (Q) ed un sottoinsieme di T ] a b (iv) Basta verificare se, T, risulta: 0 c a b a b H H, 0 c 0 c cioè se, t Z, esiste x x(t) Z tale che a b t x a b, 0 c 0 c a at+ b a b+ cx ovvero tale che Tali matrici coincidono at cx 0 c 0 c Scelti ad esempio a,c,t 3, non esiste x Z tale che 3 x Dunque H non è normale in T 435 { } a b Sia T, a, b, c R, ac 0 0 c l insieme delle matrici triangolari superiori in GL (R) In T si considerino i due sottoinsiemi { } { } a 0 b H, a, b R, H 0 b, b R, b 0 (i) Verificare che T è un sottogruppo non normale di GL (R) (ii) Verificare che H è un sottogruppo non normale di T (iii) Verificare che H è un sottogruppo normale di T Soluzione (i) [Cfr Esercizio 30(i),(ii)] (ii) Verifichiamo che H GL (R) [e quindi H T, essendo H T ] a 0 a 0 Infatti, per ogni A,A 0 b H 0 b, si ha: ( a 0 A A 0 b a 0 0 b ) 0 a a 0 b b H Scelta in T la matrice A, basterà verificare che AH H A [per concludere che H 0 non è normale in T ] Scelta ad esempio in T la matrice B, allora AB Se ( 0 )( ) 0 x 0 x x x per assurdo AB H A, H 0 y tale che AB Dunque 0 y 0 y x x e quindi in particolare, x : assurdo 0 0 y

17 (iii) Verifichiamo che H T Per ogni B b + b H ; inoltre I H e B H T SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 67 b ) ( b, B b H, si ha B B H Dunque H GL (R) e quindi a b Per verificare che H T, bisogna verificare che per ogni A T (ac 0), risulta 0 c AH H A k a b k a ak + b Per ogni B H, risulta AB Bisogna ( 0 )( c 0 ) ( 0 ) c x x a b a b+ cx verificare che esiste H tale che AB Confrontando 0 c 0 c le matrici ottenute, segue che b + cx ak + b, da cui x ak c [si noti che c 0, perché ac 0] Segue che AB H A, cioè AH H A 436 [Esame 0/6/03] Sia (G, ) un gruppo e sia g 0 G Si ponga: C(g 0 ): { } g G : g 0 g gg 0 [C(g 0 )è detto centralizzante di g 0 ] (i) Verificare che C(g 0 )è un sottogruppo di G (ii) Verificare che C(g 0 ) contiene il sottogruppo g 0 generato da g 0 (iii) Considerato il gruppo diedrale del quadrato D 4 ϕ, ρ: ϕ 4 ρ,ρ ϕ ϕ 3 ρ, determinare i sottogruppi C(ϕ) e C(ρ) Soluzione (i) Risulta: C(g 0 ) Infatti g 0 g 0 g, g C(g 0 ) gg C(g 0 ) Infatti (gg )g 0 g(g g 0 )g(g 0 g )(gg 0 )g (g 0 g)g g 0 (gg ) g C(g 0 ) g C(g 0 ) Infatti, moltiplicando a destra e a sinistra l uguaglianza gg 0 g 0 g per g, si ha: g (gg 0 )g g (g 0 g)g, da cui (g g)(g 0 g )(g g 0 )(gg ), cioè g 0 g g g 0 (ii) Per ogni h Z, g 0 h C(g 0 ) Dunque g 0 C(g 0 ) Infatti g h 0 g 0 g h+ 0 g 0 g h 0 (iii) Ovviamente C(ϕ) ϕ {,ϕ,ϕ,ϕ 3} Inoltre ρ C(ϕ) [infatti ϕ ρ ρ ϕ] Ne segue che C(ϕ) <D 4 e quindi, per ragioni di ordine, C(ϕ) ϕ Si osservi che ϕ C(ρ) [infatti ϕ ρ ρ ϕ ] Inoltre ovviamente ρ C(ρ) mentre ϕ C(ρ) Ne segue che C(ρ) {,ρ,ϕ,ϕ ρ} Poiché C(ρ) <D 4, allora C(ρ) {,ρ,ϕ,ϕ ρ} (gruppo di Klein) 437 [Esame /7/03] Siano G e G due gruppi isomorfi e sia f 0 : G G un isomorfismo (i) Verificare che i gruppi di automorfismi Aut(G) eaut Aut(G ) sono isomorfi, esplicitando un isomorfismo tra essi (ii) Indicato con Isom(G, G ) l insieme degli isomorfismi da G a G, determinare una biiezione tra Isom(G, G )eaut Aut(G) (iii) Verificare che Aut(Z 9 ) e Aut(Z 7 ) sono gruppi isomorfi Quanti isomorfismi esistono tra tali gruppi? Soluzione (i) Sia ϕ : Aut(G) Aut Aut(G ) l applicazione così definita: ϕ(f) f 0 f f 0, f Aut(G)

18 68 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA Si noti che f 0 f f 0 è un automorfismo in quanto composizione di isomorfismi; il suo inverso è l applicazione ψ : Aut(G ) Aut Aut(G) tale che ψ(f )f 0 f f 0, f Aut Aut(G ) Verifichiamo che ϕ è un omomorfismo di gruppi Risulta, f,f Aut Aut(G) : ϕ(f f )f 0 (f f ) f 0 f 0 (f f 0 f 0 f ) f 0 (f 0 f f 0 ) (f 0 f f 0 )ϕ(f) ϕ(f ) (ii) Sia Φ : Aut(G) Isom Isom(G, G ) l applicazione così definita: Φ(f) f 0 f, f Aut Aut(G) Φè un applicazione biiettiva, con inversa Ψ:Isom Isom(G, G ) Aut Aut(G) tale che Ψ(h) f 0 h, h Isom Isom(G, G ) (iii) Risulta: Aut(Z 9 ) U 9 {,, 4, 5, 7, 8 }, Aut(Z 7 ) U 7 {,, 3, 4, 5, 6 } In U 9 : 4 ; 3 8 Dunque () 6 e quindi U 9 C 6 (ciclico di ordine 6) In U 7 : 3 ; Dunque (3) 6 e quindi anche U 7 C 6 È quindi dimostrato che Aut(Z 9 ) C 6 Aut(Z 7 ) Da (ii), gli insiemi Isom(Aut Aut(Z 9 ), Aut(Z 7 )) e Aut(Aut Aut(Z 9 )) sono in corrspondenza biunivoca Inoltre, da (i), Aut(Aut Aut(Z 9 )) Aut(C 6 ) Aut(Z 6 ) U 6 C Ne segue che gli isomorfismi tra Aut(Z 9 )eaut Aut(Z 7 ) sono due 438 [Esame 3/9/03] Sono assegnati i gruppi G U(Z ) [gruppo degli elementi invertibili dell anello Z ]eg A 4 [sottogruppo alterno del gruppo delle permutazioni S 4 ] (i) Indicare gli elementi dei due gruppi e dire perché G non è isomorfo a G (ii) Determinare i divisori d di G per i quali esistono sottogruppi S di G e S di G tali che S S d e S S (iii) Verificare se esistono sottogruppi H di G e H di G tali che G / H H Soluzione (i) Risulta: G U(Z ) { a Z : (a, ) } {,, 4, 5, 8, 0,, 3, 6, 7, 9, 0 }, { } (), (3), (3), (4), (4), (34), (43), G A 4 (34), (43), ()(34), (3)(4), (4)(3) I due gruppi hanno lo stesso ordine, ma U(Z )è commutativo, mentre A 4 non lo è Dunque non sono isomorfi (ii) I divisori positivi di sono:,, 3, 4, 6, Per d, basta scegliere i due sottogruppi banali {} e {()} I divisori d 6, vanno esclusi perché A 4 non ha sottogruppi di ordine 6 e G G Per ottenere gruppi isomorfi di ordini d, 3, basta determinare nei due gruppi elementi di periodo e 3 In U(Z ) ad esempio 0 ha periodo mentre 4 ha periodo 3; in A 4 ad esempio ()(34) ha periodo mentre (3) ha periodo 3 Dunque 0 ()(34) e 4 (3) Resta da esaminare il divisore d 4 A 4 ha un unico sottogruppo di ordine 4, isomorfo al gruppo di Klein: è il gruppo K { (), ()(34), (3)(4), (4)(3) } Si verifica subito che in U(Z ) l insieme H {, 0, 8, 3 } è anch esso un gruppo di Klein H e K sono dunque sottogruppi isomorfi (iii) Considerato in U(Z ) il sottogruppo H sopra definito, si osserva subito che il gruppo quoziente U(Z ) / H ha ordine 3 e dunque è necessariamente isomorfo al sottogruppo (3) di A 4

19 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV [Esame 3/9/03] Nell insieme Z 8 si considerino i tre sottoinsiemi S {0, 5, 3}, S {0, 6, }, S 3 {0, 7, } e le tre corrispondenti relazioni ρ i (i,, 3) così definite: aρ i b a b S i, a, b Z 8 (i) Dire se tali relazioni sono riflessive, simmetriche e transitive (ii) Se ρ i è una relazione di equivalenza, si determinino un intervallo di naturali I k {0,,, k } ed un applicazione suriettiva ϕ : Z 8 I k tale che ρ i sia la relazione di equivalenza associata alla funzione ϕ Si costruisca infine la biiezione ϕ tra Z 8 e I /ρ k indotta da ϕ i Soluzione (i) I tre sottoinsiemi S i contengono 0 e l opposto di ogni loro elemento Ne segue, i,, 3: aρ i a, a Z 8 [infatti a a 0 S i ]; aρ i b bρ i a, a, b Z 8 [infatti a b S i b a S i ]; Le tre relazioni sono riflessive e simmetriche Si osservi che S è un sottogruppo di (Z 8, +) [mentre S e S 3 non lo sono] Ne segue che ρ è anche transitiva Infatti, se aρ b e bρ c, allora a b, b c S e dunque a c (a b)+(b c) S, cioè aρ c Invece ρ e ρ 3 non sono transitive Infatti ρ 6, 6 ρ ma ρ ; 5 ρ 3 8, 8 ρ 3 ma 5 ρ 3 (ii) La relazione d equivalenza ρ è la relazione d equivalenza associata al sottogruppo (normale) 6 di (Z 8, +) Risulta quindi: Z 8 /ρ { 6 S, + 6, + 6, 3+ 6, 4+ 6, 5+ 6 } Si consideri l intervallo I 6 {0,,, 3, 4, 5} e l applicazione ϕ : Z 8 I 6 tale che ϕ(a) r, se a 6q + r, 0 r<6, a Z 8 ϕ è ovviamente suriettiva ed è ben definita [se a a, ϕ(a )ϕ(a) r] Risulta: aρ ϕ b ϕ(a) ϕ(b) a b (mod 6) a b 6 aρ b Dunque ρ ϕ ρ e ϕ è un applicazione cercata La biiezione ϕ : Z 8 I /ρ 6 è così definita: ϕ ( t + 6 ) ϕ(t) t, t 0,, Utilizzando il secondo teorema di isomorfismo, verificare che in (Z, +) risulta 3 / 6 / [ Z ] Esplicitare un siffatto isomorfismo Soluzione Si considerino in (Z, +) i due seguenti sottogruppi: H {0,, 4, 6, 8, 0}, K 3 {0, 3, 6, 9} Entrambi sono ovviamente normali Il secondo teorema di isomorfismo afferma che: (H + K)/ H K/H K [si noti che, in struttura additiva, il prodotto HK coincide con H + K] Si ha: H K 3 6, H + K + 3 Z Allora: 3 / 6 / Denotiamo con Φ tale isomorfismo Esso è indotto dall epimorfismo ϕ : 3 Z / tale che 3t 3t +, [con 0 t 3], cioè

20 70 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA 0, , 6 6+, Allora Φ opera in questo modo: 0+ 6, Sia (G, ) un gruppo non ciclico e di ordine 9 (i) Indicati con a, b due elementi di G di periodo 3 e non legati tra loro da alcuna relazione algebrica, verificare che G a, b ; scrivere tutti gli elementi di G e verificare che G è commutativo (ii) Determinare un isomorfismo tra G ed il prodotto diretto Z 3 Z 3 (iii) Classificare (a meno di isomorfismi) tutti i gruppi di ordine 9 Soluzione (i) Essendo G non ciclico, dal teorema di Lagrange segue che (x) 3, x G, x Siano a, b due elementi di G, di periodo 3 e non legati tra loro da alcuna relazione algebrica Allora G contiene i seguenti elementi, a,a,b,b, ab, a b, ab,a b, ba, ba,b a, b a Si verifica facilmente che i primi nove elementi sono a due a due distinti Ad esempio a b è diverso dagli otto elementi che lo precedono in quanto: - a b a a a b a b ; - a b a ab a b; - a b a b ; - a b b a b b a; - a b b a ; - a b ab ab b a ; - a b a b b ; - a b ab a Verifichiamo ora che ba ab Certo ba,a,a,b,b Se per assurdo fosse ba a b, allora, essendo (ab) 3: (ab) 3 a(ba)(ba)b aa b bab b ab, da cui: b b 3 ab b ab a : assurdo Analogamente, se fosse ba ab : (ab) 3 a(ba)(ba)b aab bab a ab b: assurdo Infine, se fosse ba a b : (ab) 3 a(ba)(ba)b aa b bab ab: assurdo Si conclude che necessariamente ba ab Da tale uguaglianza segue: ba ba a ab a aba a b; b a bba bab ab b ab ; b a bbaa ba ba ab ba ab a aab a b (ii) Il prodotto diretto Z 3 Z 3 è formato dai nove elementi (0, 0), (, 0), (, 0), (0, ), (, ), (, ), (0, ), (, ), (, ) L operazione è la somma (componennte per componente) Basta definire f : G Z 3 Z 3 tale che: f(a) (, 0), f(b) (0, ) e quindi si ottiene: f() (0, 0), f(a )(, 0), f(b )(0, ), f(ab) (, ), f(a b)(, ), f(ab )(, ), f(a b )(, ) (iii) Da (i) e(ii) segue che un gruppo di ordine 9 o è ciclico (isomorfo a Z 9 ) ovvero è isomorfo a Z 3 Z 3 In ogni caso è abeliano 44 [Proposto dallo studente VCapraro] Sia (G, ) un gruppo abeliano finito (i) Se G {, a,, a n } verificare che ( n a i ) i (ii) Dedurre da (i) che, se (K, +, ) è un campo finito e K {0,, a,, a n }, risulta

21 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL CAPITOLO IV 7 + n a i 0, i n a i ± (iii) Sia K un campo finito Sia F K[X], con F Sia A K[X] / Verificare che (F ) F è irriducibile in K[X] ( α ) Soluzione (i) Denotiamo con a i l inverso di a i Essendo G abeliano, si possono permutare gli elementi del prodotto ( n a i ), in modo da accostare a ciascun elemento a i il proprio inverso a i i Dunque ( n a i ) a a a n a n i (ii) (K, +) è un gruppo finito commutativo Da (i) segue che ( + n a i ) 0 e dunque + n a i 0 i Anche (K, ) è un gruppo finito commutativo Da (i) segue che ( n a i ) e dunque n a i ± i i (iii) ( ) A è un campo finito Da (ii) segue che ( α ) α A ( ) Sia ( α ) Essendo A un anello cu finito, dall ipotesi segue che A è integro Ne α A segue che A è un campo, cioè che F è irriducibile in K[X] 443 Posto X {,, 3, 4, 5, 6}, determinare nel gruppo S 6 S(X) il sottogruppo H delle permutazioni che fissano i due sottoinsiemi {, } e {3, 4} di X Scrivere esplicitamente gli elementi di H e descrivere tale gruppo Soluzione Le permutazioni cercate sono tutte e sole quelle che contengono uno dei seguenti quattro prodotti di cicli: ()(34), ()(3)(4), ()()(34), ()()(3)(4) Ognuna di esse fissa anche il sottoinsieme {5, 6} Dunque i quattro prodotti di cicli sopra considerati si completano con (56) o (5)(6) Si ottengono quindi le seguenti otto permutazioni ()(34)(56), ()(34)(5)(6), ()(3)(4)(56), ()(3)(4)(5)(6), ()()(34)(56), ()()(34)(5)(6), ()()(3)(4)(56), ()()(3)(4)(5)(6) Pertanto (eliminando gli -cicli): H { ()(34)(56), ()(34), ()(56), (), (34)(56), (34), (56), () } Si tratta di un gruppo con otto elementi Sette di essi hanno periodo [in quanto prodotti di -cicli disgiunti] Pertanto H Z Z Z Si osserva subito che H (), (34), (56) 444 Siano (G, ), (G, ) due gruppi e sia f : G G un omomorfismo di gruppi Verificare che se H G, allora f (H ) G ed il gruppo quoziente G / è isomorfo ad un f (H ) sottogruppo di G / H Soluzione Poiché H G,è definito il gruppo quoziente G / e la proiezione π : G G / è H H un omomorfismo Ne segue che l applicazione ϕ : π f : G G /, tale che ϕ(x) f(x)h, x G, H è un omomorfismo di gruppi, il cui nucleo è i α A i

22 7 G CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA Ker(ϕ) {x G : f(x)h H } {x G : f(x) H } f (H ) Ne segue che, in quanto nucleo di un omomorfismo, f (H ) G Dal teorema fondamentale di omomorfismo, applicato a ϕ, segue che l omomorfismo ϕ : G / Ker(ϕ) G / H è iniettivo Dunque G / è isomorfo ad un sottogruppo di G / f (H ) H

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006 Esercizi di Algebra maggio 006 1. Studiare il gruppo moltiplicativo U(Z 4 ) degli elementi invertibili dell anello Z 4 : determinare gli ordini di tutti gli elementi ed il reticolo dei sottogruppi. Stabilire

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI 8-1-2003 Permutazioni 1 Siano g = ( 1 5 2 6 )( 3 4 7 ) e h = ( 1 5 )( 2 3 7 6 ) due permutazioni su 7 elementi. Calcolare la permutazione h g 1. 2 Siano α = ( 2 3 ) e β = (

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - ANCORA GRUPPI (1) In GL(2, C) si consideri il sottogruppo H generato dalle due matrici ( ) ( ) 0 i 0 1, i 0

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli automorfismi di G. (b) Provare che se G/Z(G) è ciclico allora G è

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO). SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 PRIMO COMPITINO. Nel seguito verrà svolto il Tema A e in ogni esercizio sarà specificata l eventuale differenza col Tema B. Tale differenza è in ogni

Dettagli

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 ) Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 31 ottobre 2004 1 Gruppo Simmetrico 1. Per ogni divisore p, primo,

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

1 Definizione di gruppo

1 Definizione di gruppo Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 3 ottobre 2004 1 Definizione di gruppo 1. Determinare quali dei

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI SOLUZIONI (1) Siano G e G gruppi, e G = 47, G = 40. Può esistere

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del Corso di Algebra 1 - a.a. 2016-2017 Prova scritta del 23.1.2017 1. Sia G il gruppo S 3 D 4. (a) Per quali x D 4 il sottogruppo H x di G generato da ((1, 2, 3), x) ha ordine 6? (b) Dimostrare che esiste

Dettagli

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici Lo scopo di questa breve nota è fornire una dimostrazione del fatto che il gruppo degli automorfismi del gruppo dei quaternioni Q 8 è isomorfo a S 4 La dimostrazione è basata sullo studio del gruppo di

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 ALGEBRA 1 2008/2009 Prof. Fabio Gavarini Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009 Svolgimento completo N.B.: lo svolgimento qui presentato è molto lungo... Questo non vuol dire che lo

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso NOTA - Negli esercizi che seguono verranno adottate le seguenti notazioni: il simbolo Z

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0

Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0 Esercitazione ( ) guidata di Algebra 2, 28/10/2014 ( ) con soluzioni o cenni di soluzioni. a 0 1 0 1) Sia H = { a, b R, a 0} e sia T = { b R}. b 1 b 1 a) Provare che H è un sottogruppo di GL 2 (R). b)

Dettagli

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Gregorio D Agostino 8 Aprile 2019 Calcolo delle potenze Gruppi Quoziente Calcolo delle potenze In molte occasioni è necessario calcolare le potenze di un elemento

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 7.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 7. A.A. 205-206. CORSO DI ALGEBRA. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 7. Esercizio 7.. Determinare l insieme degli omomorfismi da Z 49 a Z 27. Soluzione. La soluzione di questo esercizio

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI SANDRO MATTAREI A.A. 2012/13 Prima settimana. Lezione di mercoledí 20 febbraio 2013 (un ora) Monoidi. Gli elementi invertibili di un monoide formano un gruppo. Esempi:

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio degli esercizi del capitolo 4 Esercizio 4. (pag. 47) Sia X =,,3,4} e sia R la relazione su X così definita: R = (,),(,),(,),(,),(,4),(3,3),(4,)}.

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

Esercizi 0 Strutture algebriche

Esercizi 0 Strutture algebriche Esercizi 0 Strutture algebriche e Esercizio. Siano f : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 2 2x + 1), g : Q[x] Q[x] : p(x) p(x) 2 h : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 3). Si determini (g f)(x 3 x 2 ) e (f g h)(x + 3). Esercizio.

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 AL2 - Algebra 2: Gruppi, Anelli e Campi Esercitazione 1 (3 ottobre 2008)

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 AL2 - Algebra 2: Gruppi, Anelli e Campi Esercitazione 1 (3 ottobre 2008) Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 008/009 AL - Algebra : Gruppi, Anelli e Campi Esercitazione 1 (3 ottobre 008) Esercizio 1. Sia X := {x, y}, dimostrare che il sottogruppo

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013 ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013 1. Sia G = D 5 A 4 il prodotto diretto del gruppo diedrale del pentagono col gruppo alterno su 4 elementi (per intenderci, stiamo parlando

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2015/2016 Valutazione in itinere - II Prova (Gennaio 2016) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:......................................

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL21 13 NOVEMBRE 218 Si consideri il gruppo G = a x a 8 a 4 = x 2 x 1 ax = a 1. (1) (4 punti) Ogni elemento di G si scrive come una parola con lettere a

Dettagli

3. Relazioni su un insieme

3. Relazioni su un insieme 3. Relazioni su un insieme Per introdurre il concetto di relazione su un insieme, conviene partire dal concetto di grafico associato alla relazione. Definizione 1. Sia A un insieme non vuoto. Ogni sottoinsieme

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2 Prova scritta di Algebra 4 Luglio 013 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x mod 3 x 1 mod 5 x 3 mod. In S 9 sia α (1, 3(3, 5, 6(5, 3(4,, 7(, 1, 4, 7(8, 9 a Si scriva α come prodotto

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

MATRICI E OPERAZIONI

MATRICI E OPERAZIONI MATRICI E SISTEMI MATRICI E OPERAZIONI Matrici, somma e prodotto (definizioni, esempi, non commutatività del prodotto, legge di annullamento del prodotto Potenze e inverse di matrici quadrate (definizioni

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2014/2015 Appello A (Gennaio 2015) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:...................................... esercizio 1.1a

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003 Esercizio 1.1 Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003 1. Teoria elementare degli insiemi Descrivere in modo esplicito i seguenti insiemi: (i) L = {x x e una lettera

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA... ESAME DI ALGEBRA 3, /0/017 COGNOME e Nome... MATRICOLA... Esercizio 1. Sia K il campo di spezzamento di (X 7 11)(X + 7) Q[X]. i. Mostrare che Q K è una estensione finita di Galois. Determinarne il grado.

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni Università di Bergamo Anno accademico 2015 2016 Ingegneria Informatica Foglio 1 Algebra e Logica Matematica Insiemi, relazioni Esercizio 1.1. Mostrare che per tutti gli insiemi A e B, (A\B) (B\A) = (A

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { } Lezione 7 Prerequisiti: Lezioni 2, 5. Centro di un gruppo. Struttura ciclica di una permutazione. Riferimenti ai testi: [H] Sezione 2.; [PC] Sezione 5. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. Definizione

Dettagli

ANELLI, IDEALI E MORFISMI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI, IDEALI E MORFISMI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI, IDEALI E MORFISMI NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Sia A un anello, R un sottoanello di A, e I un ideale risp sinistro, destro, bilatero di A Dimostrare

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA LUCIA ALESSANDRINI 1. Numeri 1.1 I numeri naturali. Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali: N := {0, 1, 2, 3,... }. Questi numeri, le operazioni

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45 Indice analitico A Abeliano gruppo, 24 Algebrico(a) elemento, 46 estensione, 46 Algoritmo di Euclide, 15 di Euclide per polinomi, 39 Anello(i), 33 commutativo, 33 con unità, 33 di polinomi, 36 generato,

Dettagli

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto

Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto Algebra Proff. A. D Andrea e P. Papi Quarto scritto LUGLIO 8 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 6.5 6.5 3 6.5 4 6.5 5 6.5 otale 3 Occorre motivare le risposte. Una soluzione

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1 Questa è una breve raccolta di esercizi, che verrà aggiornata man mano che andremo avanti nel corso. Se il testo di alcuni esercizi non vi è chiaro, non spaventatevi, e venite a parlarne con me. Prometto

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

IX Settimana. Notazione moltiplicativa:

IX Settimana. Notazione moltiplicativa: IX Settimana 1. Elementi basilari della teoria dei gruppi Una operazione (binaria) su un insieme G è un applicazione: : G G G. Per semplicità di notazione, il corrispondente in G di un elemento (x, y)

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME PRIMA PARTE 27 GENNAIO 2012 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome cognome e firma. Scrivere solamente su questi fogli

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * *

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * ALGEBRA 1 Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 2 1 si veda la nota a pagina seguente! 2 appunti aggiornati in data

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Settimana 1 Insiemi e funzioni ESERCIZI DI ALGEBRA I Canali A-Di & Dl-Pa A.A. 2011-12 Settimana 1 Insiemi e funzioni Esercizio 1. Siano R, S, T insiemi. Si dimostri che 1. R S T R T (R \ S); 2. R T = R \ (S \ T ) (R \ S) \ T. Esercizio

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente Gregorio D Agostino 7 Aprile 2017 Calcolo delle potenze Gruppi Quoziente Calcolo delle potenze In molte occasioni è necessario calcolare le potenze di un elemento

Dettagli