L ARCHIVIO DEGLI EVENTI. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ARCHIVIO DEGLI EVENTI. Sommario"

Transcript

1

2 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI Sommario 1 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI Infortuni denunciati e definiti Malattie professionali manifestatesi (denunciate) Infortuni denunciati e definiti Infortuni mortali Infortuni di studenti di scuole pubbliche e private Malattie professionali Le gestioni assicurate I LAVORATORI TUTELATI I lavoratori atipici: lavoratori interinali o con contratto di somministrazione I lavoratori parasubordinati INFORTUNI Le informazioni anagrafiche del lavoratore Le caratteristiche dell infortunio La collocazione territoriale La collocazione temporale Le conseguenze dell infortunio definito o in corso di definizione La collocazione amministrativa Gli infortuni in itinere Gli incidenti stradali (o su mezzi di trasporto) Le modalità di accadimento: otto variabili ESAW Le variabili forma di accadimento e agente materiale La qualifica professionale (mansionario) Gli infortuni fuori e dentro territorio. La mobilità degli infortuni L appartenenza ad un azienda industriale Infortuni denunciati da Aziende accentranti L appartenenza alla gestione Conto Stato L appartenenza ad un azienda agricola Il settore di attività economica (codifica Ateco Istat) MALATTIE PROFESSIONALI Le informazioni anagrafiche del lavoratore L appartenenza ad un azienda industriale Malattie professionali denunciate da Aziende accentranti L appartenenza ad una Pubblica Amministrazione L appartenenza ad un azienda agricola La collocazione territoriale La collocazione temporale La collocazione amministrativa La classificazione della tecnopatia Le conseguenze della malattia professionale definita o in corso di definizione Il settore di attività economica (codifica Ateco Istat) L ARCHIVIO DELLE AZIENDE/UNITA PRODUTTIVE L azienda Precisazione sull attività economica (Ateco) Posizione assicurativa territoriale (PAT) Considerazioni sulle polizze speciali Considerazioni sui lavoratori addetti

3 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI Aziende con PAT gestita in forma accentrata Criticità

4 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI 1 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI Dagli archivi gestionali dell Inail, sono stati elaborati gli infortuni sul lavoro relativi al quinquennio integrando e aggiornando così la serie storica a partire dall anno evento 2000 e le malattie professionali relative al periodo In generale, l esperienza e il monitoraggio del flusso di dati statistici relativi agli infortuni giustificano la scelta di aggiornare annualmente l ultimo triennio di osservazione, in quanto gli anni precedenti si ritengono sufficientemente consolidati, salvo particolari eccezioni. Con questo rilascio si è preferito riaggiornare l ultimo quinquennio, in linea con l aggiornamento delle altre banche dati statistiche dell Inail. Mentre per le malattie professionali, caratterizzati da tempi più lunghi di definizione del caso e di consolidamento dei postumi si è aggiornata l intera serie storica oggetto di osservazione. Gli stessi dati sono presenti sia nel portale dell Inail in una sezione dedicata ai Flussi Informativi Inail - Regioni e Province Autonome sia sul software EPIWORK scaricabile dallo stesso sito. Per approfondimenti relativi all area web si rimanda al documento Guida ai Flussi Web presente sul portale nella sezione Manuali. 1.1 Infortuni denunciati e definiti Riepilogando vengono dunque fornite le seguenti liste: la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2000 e definiti entro il 31 dicembre del 2002 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2001 e definiti entro il 31 dicembre del 2003 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2002 e definiti entro il 30 aprile del 2005 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2003 e definiti entro il 30 aprile del 2006 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2004 e definiti entro il 30 aprile del 2007 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2005 e definiti entro il 30 aprile del 2008 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2006 e definiti entro il 30 aprile del 2009 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2007 e definiti entro il 30 aprile del 2010 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2008 e definiti entro il 30 marzo del 2012 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2009 e definiti entro il 30 aprile 2014 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2010 e definiti entro il 30 aprile 2014 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2011 e definiti entro il 30 aprile 2014 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2012 e definiti entro il 30 aprile 2014 la lista degli infortuni avvenuti nell anno 2013 e definiti entro il 30 aprile Malattie professionali manifestatesi (denunciate) Vengono fornite le liste delle malattie professionali manifestatesi nel periodo definite al 30 aprile Di seguito sono fornite informazioni di carattere generale che inquadrano le tematiche inerenti l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. 1.3 Infortuni denunciati e definiti Per ciascun infortunio di cui l Inail viene a conoscenza, si apre una pratica che, può chiudersi dal punto di vista sanitario e dal punto di vista amministrativo: 4

5 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI con l erogazione (indennizzo) all infortunato o ai suoi eredi di una prestazione senza alcun esborso da parte dell Inail: 1. caso non indennizzato, ma riconosciuto positivamente 1 come infortunio sul lavoro 2. caso chiuso in franchigia 3. caso non avvenuto sul lavoro e chiuso negativamente. L indennizzo varia a seconda delle conseguenze dell infortunio; in particolare, le principali prestazioni previste dall art. 66 del Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124) sono: un indennità giornaliera per tutta la durata dell INABILITA TEMPORANEA assoluta (a partire dal quarto giorno successivo a quello dell infortunio); una rendita nel caso in cui sia accertato che l infortunio abbia avuto come conseguenza una INABILITA PERMANENTE di grado > 10% per eventi verificatisi prima del 25 luglio ; un indennizzo in capitale per la menomazione permanente dell integrità psicofisica di grado compreso tra 6% e 15% per eventi successi al 25 luglio 2000 (danno biologico); una rendita per menomazione permanente per eventi dal 25 luglio La menomazione permanente dell integrità psicofisica di grado pari o superiore al 16% comporta l erogazione di una rendita mensile, per l indennizzo del danno biologico e del danno patrimoniale; una rendita ai superstiti aventi diritto nel caso in cui la conseguenza sia stata la MORTE dell infortunato. Sono esclusi i casi in cui il decesso è avvenuto in seguito alla costituzione di una rendita per inabilità permanente Infortuni mortali In presenza della data di morte valorizzata si possono verificare dal punto di vista amministrativo e sanitario tre diverse fattispecie: 1. Morte in conseguenza dell evento lesivo riconosciuto dall Istituto: la definizione presente nei Flussi sarà morte con superstiti (MC) o morte senza superstiti (MS); 2. Morte in conseguenza dell evento lesivo non riconosciuto dall Istituto: la definizione presente nei Flussi sarà di caso negativo (NE); 3. Morte in conseguenza di un vento lesivo in corso di istruttoria : la definizione presente nei Flussi sarà di caso aperto (ND). Nel conteggiare i casi mortali facendo riferimento alla sola data di decesso occorre tener presente queste possibili casistiche che possono generare conteggi differenti rispetto ai dati comunicati da Inail nelle pubblicazioni ufficiali quali le Banche Dati Statistiche presenti sul portale e gli Open Data Infortuni di studenti di scuole pubbliche e private Gli studenti delle scuole pubbliche statali rientrano nella gestione Conto Stato (gestione 212); quelli delle scuole private e delle scuole pubbliche non statali (es. comunali) 1 Vi sono casi chiusi con definizione RS (regolare senza pagamento dell indennità) per i quali l Inail non corrisponde l indennità di temporanea, che riguardano essenzialmente gli infortuni della gestione per Conto Stato la cui indennità di temporanea è corrisposta direttamente dall Amministrazione. 2 A partire dal 25 luglio 2000 si applica la nuova disciplina riguardante l art. 13 del Decreto legislativo n. 38/2000 Danno biologico 5

6 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI rientrano nella gestione Industria e sono rilevati tramite le qualifiche assicurativa e professionale. Nelle elaborazioni statistiche viene fornito il numero complessivo degli infortuni degli studenti di scuola pubblica e privata. Si fa presente cha agli studenti non è corrisposta la prestazione per inabilità temporanea, ma esclusivamente la prestazione per menomazione permanente e l assegno funerario ai familiari in caso di morte. 1.4 Malattie professionali Le stesse prestazioni previste per gli infortuni sul lavoro sono erogate agli assicurati per i quali si è accertato che la malattia professionale denunciata è stata contratta nell'esercizio e a causa delle lavorazioni tutelate. Per ciascuna tecnopatia di cui l Inail viene a conoscenza si apre una pratica che può chiudersi dal punto di vista sanitario e dal punto di vista amministrativo: con l erogazione (indennizzo) al tecnopatico o ai suoi eredi di una prestazione; senza alcun esborso da parte dell Inail: 1. malattia non indennizzata, ma riconosciuta positivamente (Regolare senza indennizzo, vedi paragrafo 4.1.9) come correlata al lavoro; 2. malattia non correlata al lavoro e non riconosciuta. Si precisa che per uno stesso lavoratore tecnopatico possono essere denunciate contestualmente più malattie professionali in conseguenza dello stesso evento scatenante che danno luogo a differenti istruttorie amministrative che saranno oggetto di valutazione prima separata (vedi grado attuale della malattia professionale) e poi complessiva (vedi grado complessivo). La prestazione varia a seconda delle conseguenze della malattia professionale; in particolare, le principali prestazioni previste dall art. 66 del Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124) sono: un indennità giornaliera per tutta la durata dell INABILITA TEMPORANEA assoluta (a partire dal quarto giorno successivo a quello in cui si è manifestata la malattia professionale); un indennizzo in capitale per la menomazione permanente dell integrità psicofisica di grado compreso tra 6% e 15% per eventi successi al 25 luglio 2000 (danno biologico) 1 ; una rendita nel caso in cui sia accertato che la malattia professionale abbia avuto come conseguenza una INABILITA PERMANENTE di grado > 10% per malattie manifestatesi prima del 25 luglio 2000; un indennizzo in capitale per menomazione permanente per malattie manifestatesi dal 25 luglio 2000 (danno biologico); una rendita per menomazione permanente per malattie manifestatesi dal 25 luglio La menomazione permanente dell integrità psicofisica di grado pari o superiore al 16% comporta l erogazione di una rendita mensile, per l indennizzo del danno biologico e del danno patrimoniale; una rendita ai superstiti aventi diritto nel caso in cui la conseguenza sia stata la MORTE del tecnopatico. Sono inclusi i casi il cui decesso è avvenuto dopo la costituzione della rendita per inabilità permanente. 1 A partire dal 25 luglio 2000 si applica la nuova disciplina riguardante l art. 13 del Decreto legislativo n. 38/2000 Danno biologico 6

7 L ARCHIVIO DEGLI EVENTI 1.5 Le gestioni assicurate Secondo la normativa del Decreto Legislativo 38/2000, per quanto concerne le gestioni assicurate presso l Inail, nell ambito della gestione INDUSTRIA di cui al titolo I del Testo unico, sono state individuate a fini tariffari le seguenti quattro gestioni o macrosettori: INDUSTRIA, per le attività: manifatturiere, estrattive, impiantistiche; di produzione e distribuzione dell energia, gas ed acqua; dell edilizia; dei trasporti e comunicazioni; della pesca; dello spettacolo; per le relative attività ausiliarie; ARTIGIANATO, per le attività di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443, e successive modifiche ed integrazioni; TERZIARIO, per le attività: commerciali, ivi comprese quelle turistiche; di produzione, intermediazione e prestazione dei servizi anche finanziari; per le attività professionali ed artistiche; per le relative attività ausiliarie; ALTRE ATTIVITA per le attività non rientranti fra quelle di cui ai punti 1 2 e 3 fra cui quelle svolte dagli enti pubblici, compresi lo Stato e gli enti locali, e quelle di cui all art. 49, comma 1, lettera e), della legge 9 marzo 1989, n, 88. Esistono poi le gestioni: AGRICOLTURA comprende le aziende agricole o forestali che esercitano una attività diretta alla coltivazione dei fondi, alla silvicoltura, all allevamento degli animali e ad attività connesse. CONTO STATO comprende tutti gli infortuni dei dipendenti delle amministrazioni centrali dello Stato e degli studenti e degli insegnanti delle scuole pubbliche statali. Si precisa inoltre che gli infortuni degli enti pubblici non economici (es. Inail e Inps ma non i Ministeri) e degli enti locali (es. Comuni) confluiscono nella Pubblica Amministrazione della gestione Industria (ateco: versione 2002 L, versione 2007 O ). 7

8 I LAVORATORI TUTELATI 2 I LAVORATORI TUTELATI Per quanto concerne le persone assicurate dei settori tariffari INDUSTRIA, ARTIGIANATO, TERZIARIO ed ALTRE ATTIVITA, sono comprese nell assicurazione le persone che in modo permanente o avventizio prestano opera manuale retribuita e che sono addette sistematicamente e abitualmente a macchine mosse non direttamente da chi le usa, ad apparecchi ed impianti elettrici o termici (a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 221 del sono comprese anche le macchine elettriche o elettroniche per scrivere o per calcolo) ovvero sono occupate in ambienti organizzati per lavoro, opere o servizi che ne comportano l impiego. Anche in mancanza di tali mezzi, l assicurazione è obbligatoria per coloro che sono occupati nei lavori (ritenuti pericolosi) elencati nell art. 1 del citato t.u. Sono inoltre tutelati i sovraintendenti al lavoro di persone tutelate, nonché determinate categorie di persone elencate nell art. 4, tra le quali gli artigiani (che prestano opera manuale nelle rispettive aziende), gli apprendisti, i familiari coadiuvanti del datore di lavoro, alle cui dipendenze prestano opera manuale, i soci di cooperative e di ogni altro tipo di società che prestano opera manuale, i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari, gli insegnanti e gli alunni che attendono ad esperienze tecnico-scientifiche od esercitano pratiche o che svolgono esercitazioni di lavoro, ecc. Inoltre, a decorrere dal 1 gennaio 2000 sono soggetti all obbligo assicurativo: i dipendenti dell area dirigenziale; i lavoratori parasubordinati che svolgono le attività previste dall articolo 1 del Testo unico o, per l esercizio delle proprie mansioni, si avvalgono, non in via occasionale, di veicoli a motore da essi personalmente condotti; gli sportivi professionisti dipendenti dai soggetti di cui all art. 9 del t.u. Nella gestione AGRICOLTURA sono tutelati: i lavoratori fissi o avventizi addetti ad aziende agricole o forestali; i proprietari, mezzadri, affittuari, loro coniugi e figli che prestano opera manuale abituale nelle rispettive aziende; i sovrastanti ai lavori di aziende agricole o forestali che prestano opera retribuita; i soci di società cooperative conduttrici di aziende agricole o forestali. A partire dal 1 giugno 1993 sono esclusi dall assicurazione obbligatoria i lavoratori autonomi abituali per i quali l attività agricola non è prevalente (art. 14 del d.l. 20 maggio 1993, n. 155, convertito dalla Legge 243 del 19 luglio 1993). La quasi totalità dei lavoratori è assicurata presso l Inail. Anche i dipendenti dello Stato sono tutelati con una speciale forma di GESTIONE PER CONTO DELLO STATO regolamentata dal d.m. 10 ottobre Va precisato inoltre che con l integrazione in Inail (legge 122 del 30/7/2010) delle competenze riguardanti precedentemente l IPSEMA, sono assicurati presso Inail anche gli addetti alla navigazione marittima ed alla pesca marittima. Sono invece esclusi dall assicurazione: i detenuti addetti a lavori condotti direttamente dallo Stato; gli appartenenti alle Forze armate e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e alla Polizia di Stato; il personale navigante delle compagnie aeree. 2.1 I lavoratori atipici: lavoratori interinali o con contratto di somministrazione Come è noto, il rapporto di lavoro interinale prevede la presenza di tre soggetti: il lavoratore, l agenzia di lavoro temporaneo (fornitrice) e l impresa che ha bisogno di personale (utilizzatrice). Il lavoratore è utilizzato direttamente dall'impresa utilizzatrice 8

9 I LAVORATORI TUTELATI sebbene sia assunto e retribuito dall'agenzia di lavoro temporaneo. Dal 24 ottobre 2003 si parla di contratto di somministrazione. Nel database degli infortuni esiste un flag che indica se l infortunio è accaduto ad un lavoratore interinale. Sono date sia le informazioni relative alla ditta fornitrice sia quelle relative alla ditta utilizzatrice. L informazione relativa alla ditta fornitrice, individuata da un numero di posizione assicurativa territoriale compreso tra e , è sempre presente, in quanto esiste l obbligo normativo di denuncia degli eventi lesivi. Le informazioni relative alla ditta utilizzatrice sono presenti quando il contratto di manodopera è stato registrato negli archivi dell Inail. Si precisa che la ditta utilizzatrice viene sottoposta ad un controllo accurato per verificarne l esistenza e l attendibilità nell archivio Aziende: questo controllo è propedeutico all inserimento nell archivio stesso. Anche il codice Ateco, la voce di tariffa e il settore tariffario presenti nell archivio Infortuni sono sostituiti con le informazioni della ditta utilizzatrice. 2.2 I lavoratori parasubordinati Nell ambito dei rapporti di lavoro previsti dalla Legge 30/2004, il contratto di lavoro a progetto è un tipico contratto di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione. Per semplicità elaborativa parleremo ancora di lavoratori parasubordinati intendendo con tale termine i cosiddetti lavoratori atipici previsti dalla normativa vigente. Oggi siamo in grado di inquadrare il lavoratore che subisce un infortunio effettuando una verifica di esistenza nell ambito della Banca Dati degli Assicurati di cui l Inail dispone. Abbiamo dunque introdotto un ulteriore indicatore che viene valorizzato con P in presenza di tale tipologia (flag_parasubordinato = P ). Si precisa che sono consultabili nella sezione Flussi del portale specifici reports per i lavoratori atipici con l evidenza del tipo di rapporto contrattuale. 9

10 INFORTUNI 3 INFORTUNI 3.1 Le informazioni anagrafiche del lavoratore All atto della protocollazione del caso di infortunio, l operatore dell unità periferica dell Inail verifica l esistenza della persona negli archivi centrali di produzione. Ogni lavoratore che subisce un infortunio, infatti, viene univocamente identificato da un numero detto identificativo persona. In tale modo è possibile ricostruire la storia infortunistica di ciascun lavoratore e nello stesso tempo un infortunio viene protocollato una e una sola nel corso della trattazione della pratica. Si elaborano tutte le informazioni anagrafiche del lavoratore e si verifica la validità del codice fiscale da parte dell Inail. Per migliorare la qualità delle informazioni legate al codice fiscale è effettuato regolarmente un controllo a tappeto dell anagrafica dei lavoratori che hanno subito un infortunio a partire dall anno Tutte le informazioni ad esso collegate (cognome, nome, data di nascita, Istat di residenza, età e sesso) sono state riviste e riallineate. Inoltre, per lo stesso periodo, se il codice fiscale è inesistente o errato vengono cancellate le seguenti informazioni: il codice fiscale, la data di nascita, il comune di nascita, la nazionalità e l età. Se alla dodicesima posizione del codice fiscale si incontra la lettera Z si pone EE (stato di nascita estero) sul comune di nascita. Sulla base della data di nascita si calcola l età al momento dell infortunio. Come è noto, l'età viene calcolata come la differenza tra la data dell evento (espressa in giorni) e la data di nascita dell'assicurato (espressa in giorni) divisa per 365 giorni nell anno solare. In presenza di dati anomali l'età' viene valorizzata uguale a 0. E stato inoltre effettuato un controllo di congruenza tra i codici fiscali delle persone fisiche e le nazioni di nascita estera presenti nel DB flussi. Qualora la nazione non risultasse corretta, sono stati annullati i codici fiscali e conseguentemente tutte le informazioni a questi legate. Tutti questi controlli di qualità sono stati riportati nei file distribuiti dal software Epiwork. Inoltre anche l informazione Istat di residenza è stata sottoposta ad un controllo di qualità ed esistenza per tutti gli anni attualmente presenti nel DB Flussi ed in Epiwork. Viene inoltre effettuata un analisi sufficientemente dettagliata dell infortunio per quanto attiene quanto segue: 3.2 Le caratteristiche dell infortunio La collocazione territoriale Viene analizzato il luogo in cui si è verificato l evento, partendo dall informazione sulla ASL di competenza nell ambito di un comune o di una provincia di una specifica Regione. Tale informazione è obbligatoria nel sistema di protocollazione e archiviazione amministrativo/sanitaria effettuata dagli operatori delle unità periferiche dell Inail che si occupano della definizione del caso. Quando il codice Istat del comune dell evento è presente vengono elaborate tutte le informazioni territoriali corrispondenti (il codice ASL, il codice regionale, il codice provinciale e il codice comunale). 10

11 INFORTUNI Per gli ultimi anni (a partire dall anno evento 2006) è stato introdotto il C.A.P. dell evento che si può ritenere ormai affidabile per individuare, in maniera più precisa, il luogo di accadimento dell infortunio. Quando il codice Istat del comune dell evento manca si è adottato il criterio di attribuire il caso al comune ove si trova la Sede Inail che ha competenza sull infortunio e quindi alla ASL di quel comune La collocazione temporale Oltre alla data effettiva di avvenimento dell infortunio (giorno, mese, anno), si ha notizia dell ora solare (in quale intervallo temporale) e dell ora ordinale (in quale momento del turno lavorativo). Inoltre è possibile conoscere in quale giorno della settimana l infortunio si è verificato (lunedì, martedì.) e se il giorno era feriale o festivo. L infortunio viene chiuso amministrativamente in momenti temporalmente diversi (date di definizione) a seconda delle prestazioni che saranno erogate al lavoratore. Nell archivio è sempre elaborata l ultima definizione significativa acquisita, quando esiste, altrimenti è individuata da un codice specifico (ND) in quanto non ancora completo l iter amministrativo/sanitario. La conoscenza del codice di definizione consente di approfondire la dinamica dell iter amministrativo/sanitario di ciascun infortunio (vedi paragrafo successivo: Le conseguenze dell infortunio ) Le conseguenze dell infortunio definito o in corso di definizione I casi elaborati in ciascun anno vengono analizzati in relazione alle definizioni che assumono nell arco temporale interessato all aggiornamento. Secondo un analisi amministrativa già consolidata all Inail, esiste un ordine di importanza tra le definizioni attribuite a ciascun caso che saranno visualizzate in fase elaborativa. L ordine è il seguente: 1. Morte con e senza superstiti ('MC','MS') 2. Permanente ('PE') 3. Temporanea ('TE') 4. Regolare senza indennizzo ('RS') 5. Franchigia ('FR') 6. Negativa ('NE') 7. Aperto o in corso di istruttoria ( ND ) N.B.: Per opportuna conoscenza si esplicita il concetto di casi di infortunio definiti come Regolari senza indennizzo Gestioni Industria e Agricoltura: sono casi di infortunio riconosciuti dall Istituto che non hanno dato luogo a corresponsione di un inabilità di temporanea per vari motivi di natura amministrativo/sanitaria che hanno generalmente un grado di danno inferiore al 6% in regime di danno biologico e/o che non hanno dato luogo ad una inabilità temporanea assoluta. Ad esempio, comprendono gli infortuni occorsi a studenti delle scuole private o i casi in cui la vittima comunica l infortunio al proprio datore di lavoro in ritardo (art. 52 t.u.). I Regolari senza indennizzo comprendono anche, per ragioni di opportunità e di semplificazione, gli infortuni dovuti a puntura da ago che, potrebbero dar luogo in futuro a postumi assicurativamente rilevanti. 11

12 INFORTUNI Gestione Conto Stato: sono casi di infortunio accaduti per esempio a studenti delle scuole pubbliche statali e a dipendenti dello Stato per i quali non è stata corrisposta nessuna prestazione economica pur avendo un inabilità temporanea assoluta. E opportuno ricordare che gli infortuni in franchigia (che comportino quindi un assenza dal lavoro non superiore a 3 giorni), fino all attuazione di quanto previsto all art. 18 del combinato dei d.lgs. 81/ /2009 non sono obbligatoriamente denunciati all Inail, pertanto nei Flussi attuali sono presenti solo gli infortuni in franchigia che pervengono comunque all Istituto, i quali rappresentano quindi una quota di cui non è determinata la rappresentatività (nazionale e locale) rispetto al totale. Si suggerisce pertanto di tener presente quanto sopra negli approfondimenti che prendano in esame la fattispecie degli infortuni denunciati, in linea di massima scorporando dal totale di questi gli infortuni in franchigia Giorni di assenza dal lavoro Vengono inoltre registrate le giornate lavorative perse a seguito dell infortunio (comprensive dei tre giorni di franchigia e di ricaduta). I giorni si riferiscono al periodo di inabilità temporanea. Quando non risultano valorizzati si tratta normalmente di casi in franchigia o di casi chiusi negativamente. Per quanto riguarda la gestione per Conto dello Stato non si ha la conoscenza dei periodi di inabilità temporanea, in quanto pagata dall amministrazione che denuncia l infortunio Grado di menomazione da infortunio (Grado attuale o dell evento) Per maggiore completezza sono presenti le informazioni relative sia al grado dell evento che a quello complessivo (eventualmente diverso in presenza di eventi pregressi o multipli). Per grado dell evento si intende quello ultimo definitivo attribuito senza considerare eventuali aggiornamenti del grado stesso per revisioni in presenza di possibili e successivi eventi lesivi. Si precisa che in mancanza di una valutazione definitiva alla data di aggiornamento della base dati si considera il grado attribuito provvisoriamente (fino al successivo aggiornamento). Inoltre, si precisa che per gli eventi avvenuti nell anno 2000, in seguito all introduzione del regime in danno biologico, si opera la seguente differenziazione: se la data dell evento è successiva al 24 luglio 2000 e se il grado è superiore a 5, tali casi sono considerati come definiti in permanente. Se il grado è minore di 6 e i giorni sono maggiori di 0, tali casi sono considerati come definiti in temporanea, altrimenti con giorni uguale a zero vengono definiti in franchigia. se la data dell evento è anteriore al 25 luglio 2000 e, quindi permane la valutazione in regime di Testo unico del 1965, se il grado è maggiore di 10, tali casi sono considerati come definiti in permanente. Se il grado è minore o uguale a 10 e i giorni di assenza dal lavoro sono valorizzati, tali casi sono considerati come definiti in temporanea; se infine i giorni sono uguali a zero tali casi sono considerati definiti in franchigia. 12

13 INFORTUNI Grado di menomazione complessiva dell infortunato (Grado assunto o Grado complessivo) Viene elaborato anche il grado complessivo dell infortunato in presenza di infortuni plurimi accaduti nel corso della vita lavorativa a condizione che siano avvenuti nell ambito della stessa gestione (Agricoltura, Industria e Servizi, Conto Stato). Si precisa che il grado complessivo non è la somma algebrica dei gradi legati a più eventi, ma è frutto di una valutazione medica particolareggiata che tiene conto delle preesistenti infermità e di quella ultima. In assenza di eventi pregressi il grado complessivo coincide con quello dell evento. Seguono le stesse osservazioni indicate nel paragrafo precedente per l attribuzione dell esito della definizione Infortuni gravi Gli infortuni gravi comprendono quelli che hanno comportato un'assenza dal lavoro superiore a 40 giorni (ridotti a 30 giorni nella sezione relativa alle schedi di programmazione degli infortuni) oppure un tipo di definizione "permanente" o "mortale". Vengono normalmente elaborati gli infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro escludendo colf e sportivi professionisti ed includendo interinali e apprendisti Natura e sede della lesione Per una maggiore conoscenza del fenomeno infortunistico, tutti gli infortuni sono classificati secondo la tipologia della lesione e la parte del corpo lesa e, quando presente, secondo il codice nosologico (codice E), che risulta essere più analitico delle due modalità precedenti, ma alternativo a natura e sede della lesione La collocazione amministrativa Si specifica in quale settore di attività (Industria, Agricoltura e Conto Stato) è avvenuto l evento e più precisamente qual è la gestione amministrativa che prende in carico il caso. La gestione rappresenta, come si è già detto, il raggruppamento assicurativo dei datori di lavoro regolato da norme sull assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Inoltre, il lavoratore viene classificato secondo la qualifica professionale (che rappresenta l attività svolta: infermiere, muratore, insegnante,.) e secondo la qualifica assicurativa (che rappresenta la qualifica prevista dal Testo unico e successive integrazioni per la quale ricorre l obbligo assicurativo: dipendente, operaio, apprendista, socio, ). Tutti i casi di infortunio vengono gestiti dalla Sede territoriale Inail di competenza dell azienda che effettua la denuncia o di residenza dell infortunato. Per ulteriori informazioni sulla qualifica professionale si rimanda al paragrafo relativo Gli infortuni in itinere E infortunio in itinere l infortunio che si verifica lungo il tragitto casa-lavoro o luogo di ristoro e viceversa o in occasione di spostamenti necessari per raggiungere eventuali altre sedi di servizio. Si precisa, inoltre, che l infortunio in itinere è indennizzato salvo il caso di deviazioni dal percorso del tutto indipendenti dai motivi di lavoro o comunque non necessitate e il caso di utilizzo non necessitato di un mezzo di trasporto privato (Art. 12 d.lgs. 38/2000). Sono, comunque, recepite dall Inail con specifiche circolari le ultime sentenze della Corte di Cassazione che tende a riconoscere al lavoratore la necessarietà di alcune deviazioni (es. accompagnare i figli a scuola). 13

14 INFORTUNI Gli incidenti stradali (o su mezzi di trasporto) L Inail sin dagli anni 70 ha focalizzato la sua attenzione sugli infortuni stradali in occasione di lavoro, grazie all analisi puntuale e all elaborazione delle cosiddette modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro. All epoca, infatti, gli operatori delle unità territoriali, esaminando le denunce di infortunio, erano in grado di classificare le due variabili che meglio descrivevano le circostanze in cui tali eventi avevano luogo. Si parlava e si parla ancora oggi di forma di accadimento e di agente materiale. La prima variabile descrive il modo in cui l infortunio si è verificato (caduto da, incidente a bordo di, travolto da.), la seconda l elemento che, venendo a contatto con la vittima, le provoca il trauma (martello, trattore, ago,.). Gli infortuni stradali erano di conseguenza selezionati sulla base della coppia formaagente in cui l agente è il mezzo di trasporto terrestre non su rotaia associato con una delle forme previste: a bordo di, alla guida di, investito da, travolto da. Fino a tutto l anno 2000 le due variabili sono state registrate negli archivi di produzione centrali, ma dal 2001, con la ristrutturazione informatica delle procedure di acquisizione dei dati, sono state progressivamente sostituite dai codici europei della nuova metodologia ESAW/3 che descrivono più esattamente le modalità di accadimento degli infortuni in otto variabili codificate (vedi paragrafo 3.2.7). Due fra queste variabili meglio esprimono la continuità con quelle tradizionali dell agente e della forma e sono il contatto e l agente materiale del contatto che sono state transcodificate secondo una tabella di raffronto per analizzare le serie storiche sugli incidenti stradali. Dal febbraio 2005, nella procedura gestionale di acquisizione delle informazioni sugli infortuni, è stato previsto l inserimento obbligatorio di un codice si/no che classifica l evento come conseguenza di un incidente stradale, ferroviario, aereo o navale (incidenti che prevedono il coinvolgimento di qualsiasi mezzo di trasporto) 1. In questa situazione, per effettuare statistiche esaustive sugli incidenti stradali, avvenuti sulla pubblica via o causati da circolazione stradale, occorrerebbe anche specializzare l analisi evidenziando o le variabili ESAW di contatto e agente materiale del contatto o le variabili forma ed agente materiale transcodificate dalle precedenti. In fase di istruttoria l operatore può non prendere alcuna decisione sull esistenza o meno di un infortunio su mezzo di trasporto, ma nel momento in cui deve essere effettuata la chiusura amministrativa della pratica di infortunio l inserimento dell opzione si/no diviene vincolante e dunque obbligatoria per il proseguimento dell iter procedurale dell infortunio stesso. Successivamente, nel caso in cui ci si trovi in presenza di infortunio su mezzi di trasporto, conclusi gli accertamenti sulle cause e circostanze per la decisione sulla regolarità del caso, l operatore dovrà provvedere anche all analisi del caso sotto il profilo della eventuale azione di surroga. La procedura consente anche il recupero delle informazioni pregresse e nel momento in cui una pratica di infortunio venga riaperta per ulteriori decisioni amministrative l operatore sarà obbligato a effettuare la scelta per definire sia l esistenza o meno di incidente su mezzi di trasporto sia se tale infortunio abbia dato luogo o meno ad un eventuale azione di rivalsa. Si fa comunque presente che esistono problemi di omogeneità tra il 2004 e gli anni successivi, in quanto, come si è detto, la codificazione diretta dell informazione mezzo di trasporto è stata effettuata solo a partire dall anno Statisticamente la quota degli incidenti che vedono coinvolti navi, treni e aerei sono quantificati intorno al 5%. 14

15 INFORTUNI N.B.: Nel concetto di infortunio stradale viene compreso sia l incidente capitato all autotrasportatore nell esercizio della sua attività, sia l investimento del pedone da parte di un autoveicolo quando riguarda un lavoratore che si sta recando al lavoro (in questo caso l infortunio è stradale-in itinere). Non viene invece considerato infortunio stradale il caso di incidente fra autoveicoli, o da questi causato, all interno di un cantiere di lavoro, in quanto lo stesso non può considerarsi né incidente stradale in senso stretto, né incidente legato a particolare rischio da circolazione di autoveicoli. Inoltre, sempre a titolo esemplificativo, non può essere considerato infortunio stradale quello capitato all agricoltore mentre nel proprio campo di lavoro utilizza macchine agricole quali il trattore o la trebbiatrice. Riepilogando, a titolo esemplificativo: - è infortunio in itinere e non stradale il caso del pedone che recandosi al lavoro scivola per la strada; - è infortunio stradale ed in itinere il caso del lavoratore che usa il mezzo privato autorizzato per recarsi al lavoro o per tornare dallo stesso ed ha un incidente con un altro veicolo; - è infortunio stradale non in itinere (ma stradale in occasione di lavoro) il caso dell autotrasportatore che mentre lavora guidando il mezzo di servizio rimane coinvolto in un incidente con un altro mezzo Le modalità di accadimento: otto variabili ESAW Vengono elaborate le otto variabili ESAW a partire dall anno In breve la descrizione delle 8 variabili: TIPO DI LUOGO: luogo lavorativo teatro dell infortunio; TIPO DI LAVORO: tipo di incombenza svolta dal lavoratore al momento dell infortunio; ATTIVITA FISICA SPECIFICA: insieme al suo agente materiale esprime il gesto, l azione esercitati dalla vittima al momento dell infortunio; AGENTE MATERIALE DELL ATTIVITA FISICA SPECIFICA: principale agente materiale associato all attività fisica specifica svolta dalla vittima al momento dell infortunio; DEVIAZIONE: insieme al suo agente materiale esprime l evento, deviante rispetto alla norma, che ha portato all infortunio; AGENTE MATERIALE DELLA DEVIAZIONE: principale agente materiale associato all azione deviante; CONTATTO: insieme al suo agente materiale esprime il contatto lesivo con la vittima di un infortunio; AGENTE MATERIALE DEL CONTATTO: principale agente materiale associato al contatto che ha provocato la lesione; Tutte le variabili presenti nei file degli infortuni sono state sottoposte ad un controllo di esistenza nel classificativo fornito da Eurostat per l intero periodo elaborato. Si precisa che: a) Quando il codice è composto di soli zeri significa che il caso è stato codificato (quindi lavorato ), ma non è stata individuata la variabile oggetto d esame. b) Quando il codice è blank, ossia assente, il caso non è stato codificato (ossia non lavorato ). Per ulteriori approfondimenti sulle decodifiche delle 8 variabili vedasi il documento presente nella sezione Manuali Tabelle di decodifica. 15

16 INFORTUNI Per migliorare la qualità e la copertura della codifica secondo le variabili ESAW/3 l Inail ha avviato da qualche anno un progetto che prevede, mediante un software semantico, la facilitazione nella codifca della dinamica dell evento analizzando la sezione dedicata nella denuncia di infortunio Le variabili forma di accadimento e agente materiale Prima dell introduzione del sistema europeo ESAW per la codifica delle modalità di accadimento di un infortunio (avvenuto a partire dal primo gennaio 2001), Inail utilizzava un sistema, che seppur informatizzato, era in vigore dal 1974 e che considerava come unico agente materiale l elemento che venendo a contatto con la vittima ne procurava la lesione e come forma sostanzialmente un azione che raccordava la vittima e l agente materiale coinvolto. Nonostante i due sistemi presentino delle sostanziali differenze va riconosciuta l analogia della vecchia coppia di variabili forma-agente con la nuova coppia contatto-agente materiale del contatto; sono state quindi costruite delle tabelle di transcodifica con il duplice scopo di fornire inizialmente un utile strumento di controllo della qualità di codifica del nuovo sistema e in generale di consentire il mantenimento dell alimentazione della serie storica delle modalità di accadimento degli infortuni. Vista l evoluzione delle attività lavorative è stato ritenuto opportuno procedere ad una verifica e ad una revisione delle regole di transcodifica, con il fine di affinare ed integrare, laddove possibile e necessario, le regole stesse. Grazie all analisi condotta è stato possibile ridurre i casi indeterminati e che ora sono riconducibili esclusivamente ai: casi per i quali le informazioni necessarie per identificare una corrispondenza nelle modalità delle vecchie variabili FORMA e AGENTE MATERIALE risultano indeterminate; casi per i quali, pur disponendo delle informazioni, non esiste alcuna corrispondenza nel vecchio sistema di codifica (es. il contatto ESAW/3 shock mentale presente nel nuovo sistem,a ma non previsto nella vecchia FORMA). N.B. Pur presenti ancora nelle ricerche personalizzate le variabili non sono più alimentate dal 2012 e negli anni precedenti presentano comunque quote importanti di non determinati. Si consiglia, pertanto, l utilizzo delle variabili ESAW La qualifica professionale (mansionario) Per quanto riguarda la professione denunciata dall infortunato si dispone attualmente di tre codifiche che si sono succedute dal 2000 ad oggi: qualifica professionale Inail adottata fino al 20 luglio 2008 (nelle ricerche personalizzate è indicata come qualifica professionale ante 2008 ); mansionario Inail dal 21 luglio 2008 a inizio 2013 che integra la precedente codifica con nuove professioni (nelle ricerche personalizzate è indicata come qualifica professionale ); codice delle professioni Istat CP2011 (nelle ricerche personalizzate è indicata come qualifica professionale post 2012 ); Si precisa che la classificazione è più dettagliata dell orginale consentendo di individuare e codificare le singole attività nell ambito dello stesso gruppo di voci professionali. 16

17 INFORTUNI Gli infortuni fuori e dentro territorio. La mobilità degli infortuni Alla singola ASL sono fornite informazioni sugli infortuni che accadono nel proprio territorio di competenza, denunciati anche da aziende che hanno sede al di fuori del suddetto territorio ( infortuni importati ). Inoltre, a livello di singola ASL sono fornite informazioni su tutti gli infortuni occorsi a lavoratori di aziende che hanno sede lavori nel loro territorio di competenza, sia accaduti nel proprio territorio, sia accaduti in territori di altre asl del territorio nazionale ( infortuni esportati ) L appartenenza ad un azienda industriale Ogni infortunio è riconducibile all azienda che ha effettuato la denuncia di infortunio. Nel caso delle franchigie tale informazione non viene registrata e spesso anche i casi non riconosciuti come infortuni sul lavoro (cioè con definizione NE = negativa) non hanno l informazione sull azienda di riferimento. Nell archivio ogni cliente o azienda può avere una o più unità produttive, ciascuna delle quali viene identificata dal codice PAT (posizione assicurativa territoriale) in relazione al cosiddetto identificativo ditta o codice cliente (vedi paragrafo relativo alle PAT) Attività al momento dell infortunio: attribuzione della voce di tariffa E stata effettuata un analisi incrociata tra i due archivi gestionali (infortuni e aziende) per gli anni oggetto di osservazione. Sulla base di tale analisi, quando si conosce l azienda denunciante: a) la voce di tariffa presente sul modulo di denuncia viene sostituita per il periodo con la prima voce di tariffa dell azienda; b) per il periodo se tale voce risulta congruente con una delle voci di tariffa denunciate dall azienda non si effettua alcuna sostituzione, altrimenti si procede come al punto a; quando non si conosce l azienda di riferimento si è preferito cancellare l informazione sul tracciato degli infortuni sul lavoro Infortuni denunciati da Aziende accentranti Un azienda con più Unità produttive dislocate sul territorio può chiedere all Inail per motivi contabili/amministrativi di accentrare tutti i pagamenti in un'unica Sede (che per semplicità indicheremo con PAT madre o accentrante), in pratica di gestire il rapporto assicurativo con l Inail in forma accentrata presso una PAT. Da questa situazione emerge che tutti gli addetti di un azienda si concentrano nella singola PAT che gestisce in maniera accentrata il rapporto assicurativo con l Inail, mentre come è noto gli infortuni sono normalmente denunciati da tutte le PAT figlie o accentrate e in parte dalla PAT madre. Negli archivi di produzione delle aziende non si ha la conoscenza diretta delle singole unità produttive figlie che denunciano gli eventi (si precisa che si tratta di un numero ridotto di infortuni). Dunque, per correlare le informazioni degli eventi alle aziende, nell eventualità che una PAT figlia abbia effettuato una denuncia di infortunio, tale PAT, a livello anagrafico, è stata sostituita con la PAT madre, a prescindere dalla localizzazione della stessa. Ciascuna ASL riceverà tutti gli infortuni avvenuti sul territorio di competenza con un indicatore che assumerà i sottoindicati valori distinguendo per tipologia di PAT. A livello di decodifica, il flag assume nel tracciato questi possibili valori: 17

18 INFORTUNI N = non si è in presenza di accentramento (PAT normale) M = l azienda che ha effettuato la denuncia di infortunio è una PAT madre o PAT accentrante F = l azienda che ha effettuato la denuncia di infortunio è una PAT figlia o PAT accentrata 0 = l infortunio è avvenuto nei settori Agricoltura e Conto Stato. E stato effettuato un controllo amministrativo delle Pat attualmente classificate come accentranti: tale controllo ha permesso di migliorare la qualità dell informazione attribuendo correttamente il valore M (madre) alle sole Pat rientranti effettivamente in questo regime contributivo. Tale operazione, che ha comportato un decurtamento rilevante delle Pat accentranti, è stata effettuata su tutti gli anni presenti in archivio L appartenenza alla gestione Conto Stato La gestione del Conto Stato comprende i lavoratori delle amministrazioni centrali dello Stato (es. Ministeriali), gli studenti delle scuole pubbliche statali e i detenuti. I dipendenti dello Stato rientrano nella cosiddetta gestione Conto Stato : in questa fattispecie la tutela assicurativa non compete all Inail, che comunque tratta le relative pratiche e anticipa le prestazioni all infortunato, ad eccezione dell indennità giornaliera per inabilità temporanea (in questo caso prevale la definizione RS = regolare senza indennizzo), erogata direttamente dall amministrazione di appartenenza, di cui si conosce la relativa codifica L appartenenza ad un azienda agricola Nel caso di azienda agricola non industriale, l infortunio viene classificato in base al tipo di lavorazione agricola dichiarata dal datore di lavoro al momento della denuncia di infortunio. Per il 2006 al momento l informazione non è disponibile Il settore di attività economica (codifica Ateco Istat) Per la gestione Industria l informazione relativa all attività economica è codificata per gli anni in base alla versione Ateco 2002, per gli anni successivi in base alla più aggiornata e dettagliata versione Ateco Nella consultazione on-line, sono disponibili entrambe le decodifiche con riferimento agli intervalli temporali di cui sopra. 18

19 MALATTIE PROFESSIONALI 4 MALATTIE PROFESSIONALI 4.1 Le informazioni anagrafiche del lavoratore All atto della protocollazione del caso di malattia professionale, l operatore dell unità periferica dell Inail verifica l esistenza della persona negli archivi centrali di produzione. Come si è detto, ogni lavoratore viene univocamente identificato da un numero detto identificativo persona. In tale modo è possibile ricostruire la storia infortunistica e tecnopatica di ciascun lavoratore e nello stesso tempo questa nuova malattia professionale viene protocollata una e una sola volta dalle unità periferiche, che vengono a contatto con il lavoratore nel corso della trattazione della pratica. Si elaborano tutte le informazioni anagrafiche del lavoratore e si verifica la validità del codice fiscale da parte di Inail. Per migliorare la qualità delle informazioni legate al codice fiscale è stato effettuato un controllo a tappeto dell anagrafica dei lavoratori tecnopatici a partire dall anno Per il controllo di qualità del dato si è proceduto identicamente agli infortuni sul lavoro (vedi par. 3.1) L appartenenza ad un azienda industriale Sono state introdotte due informazioni relative alla PAT: quella che ha denunciato la malattia professionale e quella cui afferisce il rischio di malattia. In generale tutte le informazioni legate alla PAT (territorio, codice di attività economica, voce di tariffa, ecc.) sono ricavate dalla PAT nella quale il lavoratore ha contratto la malattia e che per oltre il 90% dei casi coincide con la PAT denunciante L attribuzione della voce di tariffa alla malattia professionale E stata effettuata un analisi incrociata tra i due archivi gestionali (malattie professionali e aziende) per gli anni oggetto di osservazione. Sulla base di tale analisi, quando si conosce l azienda denunciante: se la voce di tariffa associata alla malattia risulta coerente con una delle voci di tariffa denunciate dall azienda non si è effettuata alcuna sostituzione, altrimenti si è sostituita con la prima voce di tariffa. quando non si conosce l azienda di riferimento: si è preferito cancellare l informazione nel tracciato delle malattie professionali Malattie professionali denunciate da Aziende accentranti Un azienda con più Unità produttive dislocate sul territorio può chiedere all Inail per motivi contabili/amministrativi di accentrare tutti i pagamenti in un'unica Sede (che per semplicità indicheremo con PAT madre o accentrante), in pratica cioè di gestire il rapporto assicurativo con l Inail in forma accentrata presso una PAT. Da questa situazione emerge che tutti gli addetti di un azienda si concentrano nella singola PAT che gestisce in maniera accentrata il rapporto assicurativo con l Inail, mentre come è noto le malattie professionali sono normalmente denunciate da tutte le PAT figlie o accentrate e in parte dalla PAT madre o accentrante. Negli archivi di produzione delle aziende non si ha la conoscenza diretta delle singole unità produttive figlie che denunciano gli eventi (si precisa che si tratta di un numero ridotto di malattie professionali). Dunque, per correlare le informazioni degli eventi 19

20 MALATTIE PROFESSIONALI alle aziende, nell eventualità che una PAT figlia abbia effettuato una denuncia di M.P., tale PAT, a livello anagrafico, è stata sostituita con la PAT madre, a prescindere dalla localizzazione della stessa. Ciascuna ASL riceverà tutte le M.P. manifestatesi sul territorio di competenza con un indicatore che assumerà i sottoindicati valori distinguendo per tipologia di PAT. A livello di decodifica, il flag assume nel tracciato questi possibili valori: N = non si è in presenza di accentramento (PAT normale) M = l azienda che ha effettuato la denuncia di M.P. è una PAT madre o PAT accentrante F = l azienda che ha effettuato la denuncia di M.P. è una PAT figlia o PAT accentrata 0 = la malattia professionale si è manifestata nei settori Agricoltura e Conto Stato. E stato effettuato un controllo amministrativo delle Pat attualmente classificate come accentranti: tale controllo ha permesso di migliorare la qualità dell informazione attribuendo correttamente il valore M (madre) alle sole Pat rientranti effettivamente in questo regime contributivo. Tale operazione, che ha comportato un decurtamento rilevante delle Pat accentranti, è stata effettuata su tutti gli anni presenti in archivio L appartenenza ad una Pubblica Amministrazione Vale quanto detto a proposito dello stesso argomento per quanto riguarda gli infortuni. Nel caso della gestione Conto Stato, la tutela assicurativa non compete all Inail, che comunque tratta le relative pratiche e anticipa le prestazioni al soggetto tecnopatico, ad eccezione dell indennità giornaliera per inabilità temporanea, erogata direttamente dall amministrazione di appartenenza, di cui si conosce la relativa codifica (ad esclusione degli studenti-lavoratori per i quali l Inail paga la temporanea) L appartenenza ad un azienda agricola Nel caso di azienda agricola non industriale, la malattia professionale viene classificata in base al tipo di lavorazione agricola dichiarata dal datore di lavoro agricolo al momento della denuncia di malattia professionale La collocazione territoriale Per la gestione Industria nel caso in cui è conosciuta la PAT legata al rischio il territorio è identificato sulla base del comune in cui la PAT opera (ossia ha sede lavori). Se l informazione non è presente viene elaborato il comune in cui si trova la sede Inail di competenza che normalmente coincide con la residenza del tecnopatico. In tutti gli altri casi l informazione è legata al comune in cui è sita la Sede Inail che gestisce la pratica di malattia professionale e sulla base di questa si attribuiscono tutte le altre informazioni territoriali La collocazione temporale Nel caso delle malattie professionali l elaborazione temporale si articola sulla data di manifestazione e sulla data della denuncia effettuata dall azienda o dal lavoratore. Inoltre viene inserita, quando esiste, la data del decesso La collocazione amministrativa Si specifica in quale settore di attività (Industria, Agricoltura e Conto Stato) è avvenuto l evento e più precisamente qual è la gestione amministrativa che prende in carico il caso. 20

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE 19 ottobre 2016 -Bologna Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE Liliana Frusteri Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Silvia D Amario,

Dettagli

Tabella:1 Titolo: Totale forze lavoro suddivise per artigiani e addetti di tutti i comparti

Tabella:1 Titolo: Totale forze lavoro suddivise per artigiani e addetti di tutti i comparti FLUSSI INFORMATIVI Tabella:1 Titolo: Totale forze lavoro suddivise per artigiani e addetti di tutti i comparti Descrizione: In relazione alle aziende appartenenti al settore artigiano viene fornito il

Dettagli

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte CONVEGNO IL SOGGETTO PARAGERIATRICO AL LAVORO L invecchiamento della popolazione lavorativa, aspetti psicologico-organizzativi, medico occupazionali e medico legali Torino 12 Ottobre 2012 Aula Magna Guido

Dettagli

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE Rischi e danni da lavoro RELAZIONE ASL BI Anno 2017 Flussi Inail Regioni Il territorio di competenza è rappresentato dalla Provincia di Biella ad esclusione di tre comuni, Pray, Coggiola e Crevacuore Nel

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE INFORTUNI SUL LAVORO Un focus sui casi IN ITINERE Andrea Bucciarelli Inail - Consulenza Statistico Attuariale Le 2 modalità di accadimento degli infortuni sul lav.: 1 ) in occasione di lavoro : l infortunio

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, 7 28100 Novara S.Pre.S.A.L - Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro REPORT DESCRITTIVO DEI RISCHI E DANNI NEI LUOGHI

Dettagli

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità

L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti. Servizio Tutela Salute e Disabilità L assicurazione INAIL per colf e assistenti familiari o badanti RUOLI L Operatore di S.A.F. ACLI gestisce il rapporto fra datore di lavoro e lavoratore L Operatore del Patronato ACLI gestisce il rapporto

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni Gli infortuni sul lavoro in Toscana Periodo 2010-2016 Prime elaborazioni anni 2017-2018 Firenze, 29/10/2018 Infortuni sul lavoro in Toscana Fornire statistiche tempestive e accurate sugli infortuni dei

Dettagli

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing. Flussi informativi Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing. Silvia Nobile 1 La struttura produttiva nel territorio ASL VCO Tabella A: Ditte

Dettagli

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi Gli infortuni sul lavoro in Toscana Periodo 2010-2016 Prime elaborazioni 2017-2018 Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali cerimp@uslcentro.toscana.it 055

Dettagli

Relazione Annuale 2013

Relazione Annuale 2013 Relazione Annuale 2013 del Presidente Appendice statistica Roma, 9 luglio 2014 Relazione Annuale 2013 del Presidente Appendice statistica Roma, 9 luglio 2014 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI Nota

Dettagli

Relazione Annuale 2015

Relazione Annuale 2015 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 Relazione Annuale 2015 del Presidente Appendice statistica Roma, 22 giugno 2016 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza,

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 77 del e, per conoscenza, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 77 del 27-04-2017 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 27/04/2017 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento si intende per: visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento si intende per: visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE 12.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 97/3 REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento

Dettagli

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 63 7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000 Il sistema innovato dal decreto in questione non ha modificato la natura ed i criteri di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica - Mochi Silvia La base dati Le PAT delle aziende associate a Federambiente a luglio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INDICE CAPITOLO I ORIGINI STORICHE E FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLA TUTELA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI 1. La legge istitutiva dell assicurazione obbligatoria contro gli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Roma, 21 ottobre 2016

Roma, 21 ottobre 2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 37 Roma, 21 ottobre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Organi

Dettagli

Roma, 21 ottobre 2016

Roma, 21 ottobre 2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 37 Roma, 21 ottobre 2016 Al Ai e p.c. a: Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Organi

Dettagli

CASELLARIO CENTRALE INFORTUNI. Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico

CASELLARIO CENTRALE INFORTUNI. Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico CASELLARIO CENTRALE INFORTUNI Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico Edizione 2008 Componenti Comitato di Gestione Aurelio Donato CANDIAN Francesco FACELLO Marco FUSCIANI Salvatore GIOVANNUZZI

Dettagli

Art. 76, come sostituito dall art. 1 della legge 10 maggio 1982, n. 251, concernente l assegno per assistenza personale continuativa.

Art. 76, come sostituito dall art. 1 della legge 10 maggio 1982, n. 251, concernente l assegno per assistenza personale continuativa. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 38 Roma, 27 settembre 2017 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a:

Dettagli

SLIDE 1 DICEMBRE 2014

SLIDE 1 DICEMBRE 2014 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 30/06/1965 n. 1124 D. Lgs. 23/02/2000 n. 38 3 IL RAPPORTO ASSICURATIVO 4 I SOGGETTI ENTE ASSICURATORE ASSICURATO ASSICURANTE 5 IL RAPPORTO ASSICURATIVO OGGETTIVI (ART.

Dettagli

Secondo Rapporto Annuale 2000

Secondo Rapporto Annuale 2000 Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Secondo Rapporto Annuale 2000 Statistiche Indice Pag. Premessa e glossario VII PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI ALL INAIL

Dettagli

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Gli infortuni sul lavoro denunciati FOCUS novembre 2016 Gli infortuni sul lavoro: analisi regionale e temporale delle denunce INAIL Premessa:

Dettagli

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H 2000-2008 Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini Posizioni Assicurate aziendali nel territorio RM H anni 2000-2008 aumento delle aziende in

Dettagli

Casellario Centrale Infortuni

Casellario Centrale Infortuni Casellario Centrale Infortuni Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2009 Casellario Centrale Infortuni 00143 Roma - Via Roberto Ferruzzi, 38 e-mail: segreteria-casellario@inail.it http://casellario.inail.it

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI

AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI Aggiornata al 31.10.2017 In quest area tematica sono riportate le informazioni relative ai rami Infortuni e Malattie professionali per l'ultimo quinquennio disponibile,

Dettagli

NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA

NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA NUOVA DENUNCIA COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO IN VIA TELEMATICA EVOLUZIONE NORMATIVA T.U. 81/2008 e s.m.i.: art. 18, lett. r): obbligo comunicazione telematica degli infortuni che comportino un assenza dal

Dettagli

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI

COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI COLF E ASSISTENTI FAMILIARI ASPETTI ASSICURATIVI Dott. Mauro Iammarrone INAIL Direzione Centrale Prestazioni FORUM-PA ROMA 17 MAGGIO 2010 1 Presentazione 1/2 1/2 L'INAIL tutela il lavoratore contro i danni

Dettagli

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81)

DENUNCIA/COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30/06/1965 n art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09/04/2008 n.81) DENUNCIACOMUNICAZIONE DI INFORTUNIO (art. 53, d.p.r. 30061965 n.1124 - art.18, comma 1, lettera r, d.lgs. 09042008 n.81) Numero Denuncia-Comunicazione di infortunio Numero Registro Infortuni Aziendale

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI DELLE DONNE NOTA DI APPROFONDIMENTO 7 marzo 2017 Le denunce d infortunio sul lavoro pervenute all Inail che hanno riguardato le donne nelle tre gestioni principali Industria

Dettagli

Oggetto: Comunicazione tasso 2018

Oggetto: Comunicazione tasso 2018 Sede di VARESE Vle Aguggiari 6 21100 VARESE VA PEC: varese@postacertinailit codice ditta 018249085 da citarsi sempre nella corrispondenza VARESE, 22/11/2017 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E VIA SAN

Dettagli

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017 Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all Inail nel corso del 2017 sono state poco più di 641mila. Gli infortuni riconosciuti

Dettagli

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ANALISI DEGLI INFORTUNI MODULO A Unità didattica A3.2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 INFORTUNI E PREVENZIONE

Dettagli

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016 Fonte Dati Regione Lombardia TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016 * Le tabelle comprendono solo i dati degli infortuni avvenuti nel posto di lavoro e che hanno

Dettagli

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008

LA BANCA DATI AL FEMMINILE. Roma, 15 maggio 2008 LA BANCA DATI AL FEMMINILE Roma, 15 maggio 2008 Le Banche dati statistiche dell INAIL Canali informatici www.inail.it/statistiche Banca Dati Statistica Banca Dati Disabili Statistiche Storiche Statistiche

Dettagli

Treviso Infortuni sul lavoro denunciati in provincia di Treviso

Treviso Infortuni sul lavoro denunciati in provincia di Treviso Infortuni sul lavoro denunciati in provincia di 2000-2006 Elaborazione per COBIS su dati INAIL a cura di Alberta De Biasi 1 Conoscere per prevenire Riteniamo che conoscere e analizzare le cause da cui

Dettagli

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL

Rischi e danni da lavoro. Report ASL AL Rischi e danni da lavoro Report 2017. Tabella: 1 Ditte ed Addetti suddivise per comparto Periodo: 2015 Descrizione: La PAT (Posizione Assicurativa Territoriale) è il codice identificativo attribuito dall

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT Codice ASL

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

Attività regionali di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori che utilizzano autovetture e mezzi di trasporto per il lavoro

Attività regionali di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori che utilizzano autovetture e mezzi di trasporto per il lavoro Attività regionali di prevenzione sulla sicurezza dei lavoratori che utilizzano autovetture e mezzi di trasporto per il lavoro Marina Della Foglia Laboratorio di Approfondimento regionale INFORTUNI STRADALI

Dettagli

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione DEFINIZIONI INFORTUNIO SUL LAVORO (art. 2 D.P.R. 1124/1965) E infortunio sul lavoro quello

Dettagli

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Relazione annuale 2016 del Presidente I DATI DELL INAIL SU INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 5 luglio 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco meno di 642mila le denunce di infortunio registrate

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL MODELLO 20SM

GUIDA ALLA LETTURA DEL MODELLO 20SM GUIDA ALLA LETTURA DEL MODELLO 20SM L'Inail comunica con il modello 20 SM gli elementi per il calcolo del tasso applicabile. Per ciascuna PAT, di cui è titolare l'azienda, è elaborato un modello 20SM.

Dettagli

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO

LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture assicurative degli infortuni sul lavoro Durata: 09 14 DATORE DI LAVORO: RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA ASSICURATIVA DEI LAVORATORI LE COPERTURE ASSICURATIVE DEGLI INFORTUNI SU LAVORO Le coperture

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE 21 MARZO 2018 dell art. 11, c. 5 del Varese, 7/03/2018 Sommario: Sezione 1 - INFORTUNI.3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI.15 Fonti: Banca dati INAIL Camera di commercio

Dettagli

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita.

Nello stesso anno sono stati indennizzati 15 casi, di cui 10 per danno permanente liquidato in capitale e 5 in rendita. DIREZIONE TERRITORIALE DI CATANIA Catania, 6 maggio 2015 OGGETTO: Incontro di lavoro Inail EBAT CIALA In occasione dell incontro di lavoro previsto in data odierna, l INAIL ha presentato alle parti sociali

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

Alberto Baldasseroni CeRIMP Regione Toscana

Alberto Baldasseroni CeRIMP Regione Toscana Convegno Nazionale Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Alberto Baldasseroni CeRIMP Regione Toscana Roma 2 Dicembre 2009, Auditorium Via Rieti, 11/13 http://siti.inail.it/toscana/osservatorio.html

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: F Costruzioni INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni Fonte: Open data/banca dati Statistica dati rilevati al 30.04.2016 Gina Romualdi Inail - Consulenza Statistico Attuariale

Dettagli

Oggetto. Circolare n. 27. Roma, 11 ottobre 2019

Oggetto. Circolare n. 27. Roma, 11 ottobre 2019 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 27 Roma, 11 ottobre 2019 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018 Roma, 26 giugno 2019 Relazione annuale 2018 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018 Infortuni sul lavoro Le denunce di infortunio registrate nel 2018 sono state poco più di 645mila,

Dettagli

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI

I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI I RISCHI E I DANNI NEI LUOGHI DI LAVORO NEL TERRITORIO DELL ASL CN2: LA STRUTTURA PRODUTTIVA, GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI Analisi dell ultimo quinquennio disponibile ( 211-215) Santina BRUNO,

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale

Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale Direzione generale Direzione centrale prestazioni economiche Sovrintendenza sanitaria centrale Avvocatura generale Circolare n. 32 Roma, 24 febbraio 2015 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di

Dettagli

Rapporto annuale regionale

Rapporto annuale regionale Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza

Dettagli

Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2011

Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2011 Casellario Centrale Infortuni Casellario Centrale Infortuni Rapporto Statistico 2011 Casellario Centrale Infortuni 00143 Roma - Via Roberto Ferruzzi, 38 e-mail: segreteria-casellario@inail.it http://casellario.inail.it

Dettagli

INAIL: circolare n. 5/2014 del esposizione a rischio patogeno dopo il quindicennio, nuova denuncia di malattia professionale

INAIL: circolare n. 5/2014 del esposizione a rischio patogeno dopo il quindicennio, nuova denuncia di malattia professionale INAIL: circolare n. 5/2014 del 21.01.2014 - esposizione a rischio patogeno dopo il quindicennio, nuova denuncia di malattia professionale L'Inail, con la circolare n. 5 del 21 gennaio 2014, ha chiarito

Dettagli

Brescia, 17 aprile 2019 Convegno Inail e Consulenti del Lavoro di Brescia. Nuove Tariffe dei Premi

Brescia, 17 aprile 2019 Convegno Inail e Consulenti del Lavoro di Brescia. Nuove Tariffe dei Premi Brescia, 17 aprile 2019 Convegno Inail e Consulenti del Lavoro di Brescia Nuove Tariffe dei Premi LE NOVITA Aggiornamento nomenclatore ( revisione delle voci e riduzione del numero a 595 ) Ricalcolo dei

Dettagli

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali 1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali L'Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro mette a disposizione dei cittadini un set di dati pubblici sugli infortuni e sulle

Dettagli

PARTE PRIMA PREVENZIONE

PARTE PRIMA PREVENZIONE XV Presentazione del Prof. GOFFREDO SCIAUDONE....................... IX PARTE PRIMA DEFINIZIONE, DATI STATISTICI, PREVENZIONE CAPITOLO I DEFINIZIONE, DATI STATISTICI 1. Infortunio, infortunio sul lavoro

Dettagli

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno.

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno. 4. INFORTUNI 4.1 INFORTUNI COMPLESSIVI Gli infortuni complessivamente occorsi nei cantieri TAV del NODO di Bologna di cui il servizio dell AUSL di Bologna è venuto a conoscenza attraverso le denunce INAIL

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro per caduta dei marittimi

Gli infortuni sul lavoro per caduta dei marittimi Gli infortuni sul lavoro per caduta dei marittimi «Safety Prevenzione infortuni e safety nel settore marittimo» Napoli 27 giugno 2014 Federica Cipolloni - Consulenza Statistico attuariale La prevenzione

Dettagli

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI CON IL PATROCINIO DI La malattia professionale Fernando

Dettagli

AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI

AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI AREA INFORTUNI/ MALATTIE PROFESSIONALI Aggiornata al 31.10.2016 In quest area tematica sono riportate le informazioni relative ai rami Infortuni e Malattie professionali per l'ultimo quinquennio disponibile,

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Roma, 27 giugno 2018 Relazione annuale 2017 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco più di 641mila le denunce di infortunio registrate nel

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0013403.23-11-2016 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 44 Roma, 21 novembre 2016 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili

Dettagli

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno. 4.2 INFORTUNI IMPRESE MONITOR In questo paragrafo sono descritti gli infortuni registrati nelle 58 imprese che nel hanno collaborato all Osservatorio (vedi Tab. 2.1 ed elenco collaboratori) e per i quali

Dettagli

L Osservatorio si compone di due sezioni: lavoratori dipendenti nel mese; lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell anno.

L Osservatorio si compone di due sezioni: lavoratori dipendenti nel mese; lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell anno. Osservatorio sui Lavoratori dipendenti Nota metodologica L Osservatorio si compone di due sezioni: lavoratori dipendenti nel mese; lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell anno. A.

Dettagli

SEDE TERRITORIALE DI COMO DIMENSIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMASCO

SEDE TERRITORIALE DI COMO DIMENSIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMASCO SEDE TERRITORIALE DI COMO DIMENSIONE DEL FENOMENO INFORTUNISTICO NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMASCO Alunni e Studenti di Scuole Pubbliche e Private Art.1 comma 1 e Art.4 n. 5 del T.U. 1124/1965 Sono assicurati

Dettagli

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro

Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Modulo Dichiarazione di Infortunio sul Lavoro Istruzioni per la compilazione Il lavoratore che si infortuna sul posto di lavoro a causa del lavoro che sta svolgendo, oppure in itinere ovvero nel tragitto

Dettagli

le PRESTAZIONI MINORI

le PRESTAZIONI MINORI le PRESTAZIONI MINORI la presentazione è stata elaborata e conclusa a gennaio 2015 ogni successiva disposizione normativa e amministrativa che ne modifichi significativamente i contenuti dovrà essere tenuta

Dettagli

Capitolo 5 - Gli infortuni sul lavoro

Capitolo 5 - Gli infortuni sul lavoro Capitolo 5 - Gli infortuni sul lavoro Di seguito sono riportate le tabelle che descrivono la distribuzione degli infortuni accaduti in Piemonte nel 2000 e definiti entro il 31/12/2001 per settore di attività

Dettagli

INFORTUNI del DIPENDENTE DURANTE la TRASFERTA

INFORTUNI del DIPENDENTE DURANTE la TRASFERTA Circolare informativa per la clientela n. 7/2014 del 27 febbraio 2014 INFORTUNI del DIPENDENTE DURANTE la TRASFERTA SOMMARIO 1. FONTI NORMATIVE... 2 2. OCCASIONE di LAVORO e INFORTUNIO in ITINERE... 2

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Livorno

Amministrazione Provinciale di Livorno Amministrazione Provinciale di Livorno Analisi degli infortuni relativi ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Livorno nel triennio 2008-2010 REDATTO DA REVISIONE N. DATA 0 Dicembre 2011 Pagina

Dettagli

L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO

L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L ASSICURAZIONE CONTRO L INFORTUNIO VERSIONE Giugno 2010 Il percorso 1 DOMANDA DEL MERCATO 2 - LE PRESTAZIONI PUBBLICHE 3 LE RISPOSTE INA ASSITALIA

Dettagli

COMUNICAZIONE D INFORTUNIO 18, 1, 81/08) ISTRUZIONI TECNICO/OPERATIVE DI TRASMISSIONE

COMUNICAZIONE D INFORTUNIO 18, 1, 81/08) ISTRUZIONI TECNICO/OPERATIVE DI TRASMISSIONE CPRP COMUNICAZIONE D INFORTUNIO (Art. 18, comma 1, lett. r) e comma 1-bis D.Lgs. 81/08) ISTRUZIONI TECNICO/OPERATIVE DI TRASMISSIONE (Circolare INAIL n 42 del 12 Ottobre 2017) A seguito della Costituzione

Dettagli

Bologna, 19 ottobre 2018 INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA: LA CORRELAZIONE CON GLI AGENTI CHIMICI SECONDO I DATI STATISTICI INAIL

Bologna, 19 ottobre 2018 INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA: LA CORRELAZIONE CON GLI AGENTI CHIMICI SECONDO I DATI STATISTICI INAIL REACHAGRICOLTURA L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in ambito agricolo. Prodotti Fitosanitari, Biocidi, Fertilizzanti, Detergenti e tutti gli altri prodotti chimici: immissione sul mercato, informazione

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 MALATTIE PROFESSIONALI ASPETTI DI RILEVANZA AMMINISTRATIVA: ISTRUTTORIA E DOCUMENTAZIONE Relatore: Sig.ra Ida LEONARDI DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI MALATTIE PROFESSIONALI:

Dettagli

OGGETTO: Criteri da seguire per imputare alle posizioni assicurative i casi di malattie professionali.

OGGETTO: Criteri da seguire per imputare alle posizioni assicurative i casi di malattie professionali. Nota Tecnica allegato n. 2 al Flusso procedurale per la trattazione delle denunce di malattia professionale OGGETTO: Criteri da seguire per imputare alle posizioni assicurative i casi di malattie professionali.

Dettagli

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo ALLEGATO TABELLE Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo Comparto Produttivo 2000 2001 2002 2003 TOTALE Missing 406 416 422 454 1698 01 Agrindustria e pesca 371 368 379 391 1509 02

Dettagli

L edilizia in transizione tra crisi e innovazione, il quadro Inail QUANDO L INFORTUNIO GENERA ESITI PERMANENTI: LE PRESTAZIONI INAIL E IL CASO AMIANTO

L edilizia in transizione tra crisi e innovazione, il quadro Inail QUANDO L INFORTUNIO GENERA ESITI PERMANENTI: LE PRESTAZIONI INAIL E IL CASO AMIANTO Fiera Milano Rho 10 marzo 2017 Daniela Martini Attuario Consulenza Statistico Attuariale Settore Finanziario e Prestazioni 8/11 MARZO 2017 FIERA MILANO RHO L edilizia in transizione tra crisi e innovazione,

Dettagli

Settembre 2016 Infortunio in itinere

Settembre 2016 Infortunio in itinere www.inas.it Settembre 2016 Infortunio in itinere INFORTUNIO Nel 2015, sono stati più di 95.000 i lavoratori coinvolti in infortuni in itinere nel nostro Paese, a riprova della pericolosità dell esposizione

Dettagli

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Sezione 5 Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro Il raffronto del n degli infortuni avvenuti negli anni 2007 e 2008 in ambiente di lavoro ordinario 1 e di quelli causati da

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Circolare n. 50. Roma, 10 ottobre 2013

Circolare n. 50. Roma, 10 ottobre 2013 Direzione generale Direzione centrale prestazioni Circolare n. 50 Roma, 10 ottobre 2013 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi istituzionali

Dettagli

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO Sommario Marzo 2017 Sezione 1 INFORTUNI... 3 Sezione 2 MALATTIE PROFESSIONALI... 12 Fonti: Istat Banca dati

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL

LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL Relazione annuale 2014 del Presidente LA SITUAZIONE DEL MONDO DEL LAVORO NEI DATI DELL INAIL INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Roma, 9 luglio 2015 Infortuni Prosegue l andamento decrescente della serie

Dettagli

TABELLE DATI INFORTUNISTICI NAZIONALI - ANNO 2016

TABELLE DATI INFORTUNISTICI NAZIONALI - ANNO 2016 TABELLE DATI INFORTUNISTICI NAZIONALI - ANNO 2016 SUNTO DALL APPENDICE STATISTICA INAIL 2016 A cura del Dipartimento Salute e Sicurezza 1 DENUNCE DI INFORTUNIO PER MODALITA DI ACCADIMENTO E ANNO DI ACCADIMENTO

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli