Tempo di scuola. Bibliografia. A cura di Barbara Confortini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tempo di scuola. Bibliografia. A cura di Barbara Confortini"

Transcript

1 Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite Campi Bisenzio (FI) Tel Fax biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it biblio.rodari@comune.campi-bisenzio.fi.it Tempo di scuola Bibliografia A cura di Barbara Confortini Settembre 2005

2 Alzarsi alle sette, lavarsi, fare colazione, vestirsi e via verso la battaglia Una battaglia quotidiana contro circolari, bidelli, studenti, colleghi, genitori (da Studenti serpenti Busson Lorenzo, Edizioni Biblioteca dell immagine, 2001 Si comincia in un aula. Si comincia con un insegnante che parla a vuoto e con alunni che si mettono a piangere senza ragione. (da : Solo se interrogato Domenico Srtarnone, Felttrinelli, 1995 Io non voglio insegnare proprio niente nella vita. Perché dovrei? Non ho nulla da trasmettere, e anche se l avessi, perché trasmetterlo? Insegnare proprio no. Semmai allevare. Rafforzare le ali a qualcuno perché voli, questo sì, questo mi piace. (da La gallina volante Paola Mastrocola, Guanda, 2000) Una proposta di lettura articolata in due sezioni. Per gli adulti: la scuola protagonista della narrativa. Per i genitori: i libri che aiutano ad affrontare i problemi connessi al primo giorno di scuola, i compiti a casa, le difficoltà scolastiche dei figli La bibliografia comprende una scelta tra le pubblicazioni sul tema presenti in biblioteca. Le pubblicazioni segnalate sono disponibili per il prestito e la consultazione. Nella bibliografia il testo racchiuso tra parentesi quadrate che completa la citazione bibliografica (es. [P BEC]) indica la collocazione del documento in biblioteca

3 Adulti Acheng Il re dei bambini, Roma, Theoria, 1991, 71 p. (Letterature) [P ACH] Albinati, Edoardo Maggio selvaggio, Milano, Mondadori, 1999, 332 p. [P ALB] Bassani, Giorgio Dietro la porta, Torino, Einaudi, c1964, 152 p. [P BAS] Busson, Lorenzo Studenti serpenti: una scuola a Nord Est, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'immagine, 2001, 152 p. (Chaos) [P BUS] Carrère, Emmanuel La settimana bianca, Torino, Einaudi, 1996, 126 p. (I coralli) [P CAR] Cavazzoni, Ermanno I sette cuori, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, 116 p. (Varianti) [P CAV] Coe, Jonathan La banda dei brocchi, 3. ed, Milano, Feltrinelli, 2002, 380 p. (I narratori/feltrinelli) [P COE] Compton-Burnett, Ivy Padroni e maestri, Milano, La Tartaruga, c1992, 122 p. [P COM] Cotti, Andrea Che brutto nome che mi hanno dato, San Dorligo della Valle, E. Elle, c2000, 106 p. (Ex libris) [R COT] Culicchia, Giuseppe Il paese delle meraviglie, Milano, Garzanti, 2004, 327 p. [P CUL] D'Adamo, Francesco Lupo Omega, Trieste, E. Elle, c1999, 96 p. (Frontiere) [R DAD] Fitzgerald, Penelope Il cancello degli angeli, Palermo, Sellerio, c2001, 222 p. (La memoria) [P FIT] Gabel, Wolfgang In fondo al tunnel, Trieste, E. Elle, c1990, 269 p. (Ex libris) [R GAB] Hayden, Torey L. Una bambina, Milano, CDE, 1993, 243 p. [P HAY] Figli di nessuno, Milano, Corbaccio, 1997, 279 p. [A SCU HAY] Jaeggy, Fleur I beati anni del castigo, 4. ed, Milano, Adelphi, 1990, 107 p. (Fabula) [P JAE] Kidder, Tracy Un posto che si chiama scuola, Milano, Rizzoli, 1990, 312 p. [A SCU KID] Lodoli, Marco I professori e altri professori, Torino, Einaudi, c2003, 125 p. [P LOD] Mastrocola, Paola La gallina volante, Parma, Guanda, 2000, 213 p. (Narratori della fenice) [P MAS] La scuola raccontata al mio cane, Parma, Guanda, c2004, 191 p. (Le fenici rosse) [P MAS] Mastronardi, Lucio Il maestro di Vigevano, 4. ed, Torino, Einaudi, 1962, 224 p. (I coralli) [P MAS] Metzenthen, David Il nemico invisibile, Trieste, E. Elle, c1997, 62 p. (I corti) [R GIA MET] Pennac, Daniel Signori bambini, Milano, Feltrinelli, 1998, 188 p. (I canguri) [P PEN] Piattelli Palmarini, Massimo

4 La voglia di studiare: che cos'è e come farsela venire, Milano, Mondadori, 1987, 315 p. [A SCU PIA] Salinger, Jerome David Il giovane Holden, Torino, Einaudi, 1987, 248 p (Gli struzzi) [P SAL] Sclavi, Marianella A una spanna da terra: indagine comparativa su una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia Milano, Feltrinelli, 1989, 271 p. (Saggi) [P SCL] Smadja, Brigitte Mai toccare gli idoli, Trieste, E. Elle, c1995, 137 p. (Frontiere)[R SMA] Spark, Muriel Gli anni fulgenti di Miss Brodie, Milano, Adelphi, c2000, 140 p. (Fabula) [P SPA] Starnone, Domenico Ex cattedra, 12. ed, Milano, Feltrinelli, 1997, 131 p. (Universale economica Feltrinelli) [P STA] Fuori registro, 5. ed, Milano, Feltrinelli, 1992, 133 p. (Universale economica) [P STA] Solo se interrogato: appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso, Milano, Feltrinelli, 1995, 162 p. (Serie bianca) [A SCU STA] Trope, Zoe Scusate se ho quindici anni, Torino, Einaudi, c2003, 253 p. (Einaudi Tascabili) [P TRO] Zanger, Jan. de L'assente, Trieste, E. Elle, c2000, 120 p. (Frontiere) [R ZAN]

5 Genitori A scuola con Xiaolin: progetto per l'inserimento scolastico dei bambini cinesi: atti dei corsi di aggiornamento Materiali didattici prodotti nelle scuole "C. Guasti" e "Don Milani" di Prato, Firenze, Cospe, c1994 ; San Domenico di Fiesole (FI), Edizioni Cultura della Pace, c1994, 187 p. [A SCU SCU] Bernardi, Marcello Lettere ai genitori: sul mestiere di crescere i figli: dalla nascita all'adolescenza, un grande pediatra risponde ai problemi più frequenti delle famiglie italiane, Firenze, Salani, 1998, 183 p. [A GEN BER] Berto, Francesco I bambini vanno a scuola: trepidazioni, attese, paure: come aiutare i figli a vivere questa esperienza?, Roma, Armando, c1997, 127 p. (Quaderni per crescere) [A GEN BER] Boriani, Francesco A scuola di genitori, Roma, Edizioni Kappa, c2000, 228 p. [A GEN BOR] Dare, Christopher Mio figlio ha 6 anni, Roma, Armando, 1989, 98 p. (Bambini e genitori) [A GEN DAR] La dislessia raccontata agli insegnanti: come rionoscerla, cosa fare in classe, Marilena Meloni... [et al.], Firenze, Libri Liberi, 2002, 63 p. [A SCU DIS] Di Vita, Angela Maria I bambini inventano il mondo: come nasce la morale nell'età della scuola, Teramo, Lisciani & Giunti, 1989, 142 p. (Educazione nuova) [A INF DIV] Duco, Marie-Claire Papà, mamma, la scuola ed io, Roma, Magi, c2002, 165 p. (Collana professione genitore) [A GEN DUC] Du Pasquier-Grall, Marie-Alice Il lato buono dei mancini: in famiglia, nella scuola e nella vita, Roma, Armando, 1991, 191 p. (Bambini e genitori) [A INF DUP] Endres, Wolfang Impariamo insieme a concentrarci: manuale per genitori e bambini, Milano, Angeli, 1997, 120 p. (Le comete) [A GEN END] Fabre, Nicole Questi bambini che ci provocano, Roma, Ma.Gi, c2001, 141 p. (Collana professione genitore) [A SCU FAB] Fonzi, Ada Il bullismo in Italia: il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia.: ricerche e prospettive d'intervento, Firenze, Giunti, 1997, 230 p. (manuali e monografie di psicologia Giunti) [A SCU FON] Il gioco crudele: studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti, 1999, 151 p. (Manuali e Monografie di Psicologia Giunti) [A SCU FON] Grubar, Jean-Claude Talenti difficili: comprendere i bambini precoci, Roma, Phoenix, c2000, 231 p. [A INF GRU] Haefele, Bettina Chi ben comincia: i primi passi nella scuola materna, Roma, Armando, 1998, 79 p. (Bambini e genitori) [A GEN HAE] Ingrosso, Marco Stelle di mare e fiocchi di neve: le famiglie di fronte all'evento nido: un'indagine in Emilia

6 Romagna, Scandicci, La Nuova Italia, 1988, 275 p. (Didattica viva) [A GEN ING] Insieme alla scuola materna: guida pratica per genitori e bambini, E. Borella... [et al.], Milano, Angeli, c1996, 96 p. (Le comete) [A GEN INS] Jones, Claudia Un genitore per maestro da 1 a 6 anni: come insegnare a vostro figlio senza che se ne accorga, Milano, Angeli, 1992, 173 p. (Le Comete) [A GEN JON] Karlheinz, Walter Una scuola nuova per bambini da 3 a 5 anni, Roma, Armando, c1972, 189 p. (Biblioteca dei genitori) [A SCU KAR] Laniado, Nessia Come insegnare l'intelligenza ai vostri bambini, 3. ed, Como, Red, c2002, 126 p. (Piccoli e grandi manuali) [A GEN LAN] Lawson, Sarah Il bullismo: suggerimenti utili per genitori e insegnanti, Roma, Editori Riuniti, c2001, 133p. (Lo psicologo di famiglia) [A GEN LAW] Manacorda, Mario Alighiero Scuola pubblica o privata?: la questione scolastica tra Stato e Chiesa, Roma, Editori Riuniti Riuniti, 99, 137 p. (Primo Piano) [A SCU MAN] Mardegan, Silvia Papà, mammma & prof: adolescenti in casa & a scuola, Milano, Ares, c1999, 142 p. (Genitori & figli) [A INF MAR] Meirieu, Philippe I compiti a casa: genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo, Milano, Feltrinelli, 2002, 118 p. (Serie Bianca/Feltrinelli) [A GEN MEI] Moderato, Lucio Aiutami a crescere: guida per genitori ed educatori di bambini disabili e non, Brescia, Vannini, c2001, 143 p. (Gea) [A GEN MOD] Olweus, Dan Bullismo a scuola: ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Giunti, 1996, 125 p. (Saggi Giunti) [A SCU OLW] Osborne, Elsie L. Mio figlio ha 7 anni, Roma, Armando, 1989, 103 p. (Bambini e genitori) - [A GEN OSB] O'Shaughnessy, Edna Mio figlio ha 8 anni, Roma, Armando, 1989, 94 p. (Bambini e genitori) [A GEN OSH] Palumbo Vargas, Anna Insegna a tuo figlio l'inglese giocando: da 4 a 10 anni, Milano, Angeli, 1995, 119 p. (Le comete) [A GEN PAL] Pietropolli Charmet, Gustavo Segnali d'allarme: disagio durante la crescita, Milano, Mondadori, 1999, 176 p. (Infanzie) [A INF PIE] Play & game Play & game: bambini e computer, a cura di Amedeo Pistolese, Sandro Scalabrin, Roma, EDUP, 2002, 160 p. (Studi & saggi) [A SCU PLA] Rich Harris, Judith Non è colpa dei genitori: la nuova teoria dell'educazione: perché i figli imparano più dai coetanei che dalla famiglia, Milano, Mondadori, 1998, 503 p. (Saggi) [A GEN RIC] Schapiro-Niel, Anne

7 Il manuale della mamma quasi perfetta: dalla nascita ai 10 anni, aiuta i tuoi figli a crescere bene nel corpo e nella mente, Torino, Elle Di Ci, 1998, 239 p. (Scuola per genitori ed educatori) [A GEN SCH] La scuola che voglio: idee, riflessioni, azioni, contro il disagio e la dispersione scolastica, a cura di Federico Batini, Civitella in Val di Chiana (AR), Editrice Zona, c2002, 175 p. (Sinergika) [A SCU SCU] La scuola in tasca: manuale di sopravvivenza per genitori e alunni delle elementari e medie, Fabio Zanchi... [at al.], Venezia, Il Cardo, 1994, 157 p. (Scenari) [A SCU SCU] Sharp, Sonia Bulli e prepotenti nella scuola: prevenzione e tecniche educative, Trento, Erickson, 1995, 183 p. (Guide per l'educazione) [A SCU SHA] Siegel, Eleonora Bambini, amore e capricci: guida all'educazione equilibrata del bambino, Torino, Elle Di Ci, c2000, 191 p. (Scuola per genitori ed educatori) [A INF649.6 SIE] Tettamanzi, Paola Crescere insieme: genitori e figli dolescenti alla scoperta dell'età adulta, Torino, Elle Di Ci, c2002, 231 p. (Strumenti per la pastorale giovanile) [A GEN TET]

Se lo scrittore morde

Se lo scrittore morde Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Se lo scrittore morde Narrazione e responsabilità Bibliografia

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO Indirizzo 26, VIA LEGNANO, 20121 MILANO, ITALIA Telefono 02 29408705 cell: 333

Dettagli

Dai capricci ai conflitti Dall infanzia all adolescenza:come affrontare capricci, gelosie, crisi d identità, curiosità sessuali

Dai capricci ai conflitti Dall infanzia all adolescenza:come affrontare capricci, gelosie, crisi d identità, curiosità sessuali Via di Limite 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Email biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Dai capricci ai conflitti Dall infanzia all adolescenza:come affrontare capricci, gelosie,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Pellai Alberto Via Mameli 46 21019 Somma Lombardo varese alberto.pellai@unimi.it

Dettagli

Nella stessa collana

Nella stessa collana Nella stessa collana John Gottman (con Joan DeClaire) Intelligenza emotiva per un figlio Andrew G. Marshall Proteggi il tuo matrimonio dai figli Daniele Novara È meglio dirsele Litigare fa bene Anna Oliverio

Dettagli

Poesia come romanzo in versi

Poesia come romanzo in versi Biblioteca Tiziano Terzani Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it

Dettagli

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ciao, mamma, guarda come mi diverto! Ricongiungimento e distacco dopo una lunga giornata al Nido Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca dell Area Documentazione e memoria www.comune.torino.it/centromultimediale

Dettagli

Rispettiamoci RESPCT APS

Rispettiamoci RESPCT APS Rispettiamoci Progetto integrato (alunni e docenti) per l educazione all affettività e alla cultura del rispetto. Scuola primaria e secondaria di Corciano. Sommario I. Premessa... 3 II. Destinatari...

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

Scaffale MONTESSORI. Biblioteca Comunale di Limbiate

Scaffale MONTESSORI. Biblioteca Comunale di Limbiate Scaffale MONTESSORI Biblioteca Comunale di Limbiate Maria Montessori (1870-1952) Educatrice di straordinaria originalità e innovazione, è conosciuta come colei che rivoluzionò le concezioni scolastiche

Dettagli

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

DOVE TROVERAI UN MAESTRO? PREMIO GALDUS 2018 - XII edizione DOVE TROVERAI UN MAESTRO? La rassegna culturale del Premio Galdus 2018 Il calendario degli appuntamenti per le scuole OTTOBRE Lunedì 2 ottobre 2017 ore 10 Il Gioiello

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016 Istituti comprensivi di Adro, Cologne, Coccaglio, Iseo, Rovato Manifesto del buon

Dettagli

Studiare in italiano L2 nella scuola. secondaria di secondo grado: una. proposta di sistema.

Studiare in italiano L2 nella scuola. secondaria di secondo grado: una. proposta di sistema. Studiare in italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado: una proposta di sistema Marco Mezzadri Università di Parma marco.mezzadri@unipr.it www.italianoperstranieri.it Prato 31 maggio 2011 Riflessione

Dettagli

SCRITTE SUI BANCHI Storie di scuola di oggi e di ieri

SCRITTE SUI BANCHI Storie di scuola di oggi e di ieri Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it SCRITTE SUI BANCHI Bibliografia

Dettagli

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti Aula Magna del Centro Studi Sociali sull Infanzia e l Adolescenza don Silvio De Annuntiis Scerne

Dettagli

Scaffale MONTESSORI. Biblioteca Comunale di Limbiate

Scaffale MONTESSORI. Biblioteca Comunale di Limbiate Scaffale MONTESSORI Biblioteca Comunale di Limbiate Maria Montessori (1870-1952) Educatrice di straordinaria originalità e innovazione, è conosciuta come colei che rivoluzionò le concezioni scolastiche

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp BIBLIOGRAFIA AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp 102-130. AITE P. (1989) Alcune domande a Dora Kalff. Rivista di Psicologia Analitica, 39, pp 17-28.

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria? Monteveglio, 5 aprile 2014 Federica Battaglia, Pedagogista, Analista del Comportamento in corso di certificazione BCBA

Dettagli

Centro Diocesano per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER VR

Centro Diocesano per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER VR Centro Diocesano per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER VR Cura un particolare aspetto della pastorale familiare: la vocazione all amore della sessualità umana 1986 a VERONA prima scuola

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elisabeth Di Luca Anno di Dottorato: I anno Tutor: Prof.ssa

Dettagli

Scrittori in cattedra

Scrittori in cattedra Comune di Campi Bisenzio Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Scrittori

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997

TESTATA EDITORE - SITO PERIODICITA, ANNATE DISPONIBLI AL CISeD. APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI nel Mensile dal 1997 BAMBINI Edizioni Junior, Bergamo www.edizionijunior.it Mensile dal 1997 L atrio: uno spazio educativo (maggio 2007 n. 5) Oh che bel castello! (progetto di inserimento e ambientamento dei bambini nella

Dettagli

TV, COMPUTER, VIDEOGIOCHI.

TV, COMPUTER, VIDEOGIOCHI. TV, COMPUTER, VIDEOGIOCHI. Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Marzo 2012 Torino, Città Educativa Il Centro Multimediale di Documentazione

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Scaricare Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi ragazzi che opprimono - Dan Olweus SCARICARE

Scaricare Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi ragazzi che opprimono - Dan Olweus SCARICARE Scaricare Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi ragazzi che opprimono - Dan Olweus SCARICARE Autore: Dan Olweus ISBN: 8809208196 Formati: PDF Peso: 11.87 Mb Descrizione del libroil fenomeno delle prepotenze

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano Crescere insieme per costruirsi un identità Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano TRENTO 20 febbraio 2010 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME Crescere

Dettagli

Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile?

Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile? Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile? IL RUOLO DELL INSEGNANTE DI CLASSE A cura di Valentina Garzia Milano, 10 Novembre 2010 Quindi il riconoscimento degli attori dirigente Famiglia

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA

MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA MAPPATURA SERVIZI PER MINORI PORTA GALERA Periodo di riferimento: gennaio/giugno 2017 1 SERVIZIO: SPAZIO BELLEVILLE Centro interculturale e di aggregazione giovanile Comune di Piacenza /Coop l'arco Aiuto

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Progetto Gianburrasca Premessa

Progetto Gianburrasca Premessa Progetto Gianburrasca Premessa Il lavoro all interno delle scuole con ragazzi normodotati è reso difficile dalla frammentazione dell orario, dalla riduzione degli organici e dalle difficoltà oggettive

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome OSTANEL MARINO Indirizzo 39 VIA VICCHIO, 50022 GREVE IN CHIANTI- FIRENZE Telefono 055 858426-3395602764 Fax

Dettagli

Relatore dott.ssa Correggia. Relatori insegnanti. Luogo

Relatore dott.ssa Correggia. Relatori insegnanti. Luogo Sabato 16/01/16 9:00 12:00 Piazza M. di Trarego n. 8 Venerdì 4/03/16 17:00 19:00 Bagnolini, via Boldrini n. 28 Sabato 19/03/16 Sabato 9/04/16 DSA e BES: RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Sviluppo tipico

Dettagli

Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004

Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004 Bibliografia Bacchini D., Boda G., De Leo G. (a cura di), Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva, Franco Angeli, Milano, 2004 Bateson G., Verso un ecologia della mente, Adelphi,

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza

Indicazioni bibliografiche per l accoglienza Indicazioni bibliografiche per l accoglienza Bampi Laura (a cura di) Quale progetto interculturale per quale scuola. Tutti a scuola. Vademecum per l accoglienza e l inserimento scolastico degli alunni

Dettagli

Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite Campi Bisenzio (FI) Tel Fax

Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite Campi Bisenzio (FI) Tel Fax Biblioteca comunale - Biblioteca Gianni Rodari - Archivio storico Via di Limite 15-50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Holden e gli altri Romanzi di formazione dagli anni 50 ad oggi.

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2016-17 Referente di progetto: Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 Progetto FINALITÀ Facilitare l inserimento nel nuovo ambiente scolastico. Favorire e promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe. Favorire e promuovere il senso di

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, 1998. AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. Bonacci, Roma, 1995. AA.VV., Istruzioni per l uso dell Italiano in classe,

Dettagli

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI!

Attività 2016 LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! Libreria itinerante. Abbiamo visitato oltre 300 scuole. INVITATECI! LEGGERE E OTTIMOMASSIMO! dddd Attività 2016 Libreria itinerante Dal 2006, la libreria itinerante porta libri e librai direttamente nelle scuole, nei comuni privi di librerie, sulle spiagge e ha raccontato

Dettagli

PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO Primaria MEDEA. L ora del codice 1^ - 3^ Laboratorio di informatica liquido

PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO Primaria MEDEA. L ora del codice 1^ - 3^ Laboratorio di informatica liquido PROGETTI P.T.O.F. ANNO SCOLASTICO 2018 2019 OBIETTIVO : SCUOLA COME LUOGO DI APPRENDIMENTO ORIENTATO ALL INNOVAZIONE RODARI FOSCOLO GARIBALDI MEDEA MARCONI PARINI Tutti in Biblioteca PASCOLI- LOZZA FRANK

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI Anno Scolastico 2017-2018 ANCHE QUEST ANNO LA BIBLIOTECA DEL PLESSO BATTISTI, SIN DAL MESE DI SETTEMBRE, HA MESSO A DISPOSIZIONE TANTI TESTI NARRATIVI E TANTE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREOLI ELISABETTA Indirizzo DUC-L.GO TORELLO DE STRADA 11/A PARMA Telefono 0521 218535 Fax 0521 210578

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche A.Ge.S.C. GENITORI LIBERI E RESPONSABILI IN UNA SCUOLA CHE EDUCA AGeSC è una associazione di genitori Per la famiglia L educazione La scuola cattolica L Istituzione

Dettagli

La Normalità della Disabilità

La Normalità della Disabilità La Normalità della Disabilità Pratiche di laboratorio in classe Associazione per l'aiuto a Persone con Sindrome di Prader-Willi e alle loro Famiglie Sezione Emilia Romagna Onlus La formazione si propone

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO MARIA Nazionalità italiana Luogo e data di nascita Venezia, 28/06/1938 ESPERIENZA

Dettagli

INNOVAZIONE. a scuola

INNOVAZIONE. a scuola INNOVAZIONE a scuola Seminario di studio e approfondimento per la Direzione Nazionale della Rete Scuole Senza Zaino, gli Istituti partner del progetto LODLNB e i formatori senior Senza Zaino 70 partecipanti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Scaricare Aiutami a crescere. Guida per genitori ed educatori di bambini disabili e non - Lucio Moderato SCARICARE

Scaricare Aiutami a crescere. Guida per genitori ed educatori di bambini disabili e non - Lucio Moderato SCARICARE Scaricare Aiutami a crescere. Guida per genitori ed educatori di bambini disabili e non - Lucio Moderato SCARICARE Autore: Lucio Moderato ISBN: 8886430574 Formati: PDF Peso: 12.27 Mb Descrizione del libro

Dettagli

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia 27 novembre2009 RassegnaStampa a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia 2 Dicembre 2009 pag. 11 27 Novembre 2009 www.corrieresalentin o.it Il libro Oltre il bullismo alla Teca del Mediterraneo

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media?

TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? TITOLO : Cosa fai dopo la scuola media? Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

MARTA LAGO! via Roma 65/A Zugliano (VI) - tel ISTRUZIONE!

MARTA LAGO! via Roma 65/A Zugliano (VI) - tel ISTRUZIONE! via Roma 65/A 36030 Zugliano (VI) - tel. 3403162344 email: mlmartalago@gmail.com ISTRUZIONE LAUREANDA IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA PRESSO IUSVE - MESTRE LAUREA IN PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE, LAUREA

Dettagli

PUBBLICAZIONI Struttura Operativa Nidi d Infanzia

PUBBLICAZIONI Struttura Operativa Nidi d Infanzia PUBBLICAZIONI Struttura Operativa Nidi d Infanzia 1 A cura del Coordinamento Pedagogico Nidi d Infanzia Accogliere per educare A cura di S. Mantovani, P. Calidoni Centro Studi e Ricerche per l Infanzia

Dettagli

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE PARTE A

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE PARTE A REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE PARTE A n. 6 1. TITOLO INIZIATIVA/PROGETTO La biblioteca come risorsa per l informazione e la conoscenza 2. DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Finmat, Inclusione Scolastica e Curricolo Verticale

Finmat, Inclusione Scolastica e Curricolo Verticale CORSO DI FORMAZIONE 12 aprile 2018 ESPERIENZE METODOLOGIE STRUMENTI RIFLESSIONI E SPUNTI PER L INCLUSIONE Finmat, Inclusione Scolastica e Curricolo Verticale Prof. Giovanni Luca Urso Docente di Matematica

Dettagli

BiblioNews di Novembre

BiblioNews di Novembre BiblioNews di Novembre #BLFeventi Domenica 4 / H. 16.00-19.30 / Biblioteca La Fornace InternationalGamesDay@BibliotecaLaFornace Venite a festeggiare la Giornata Internazionale del Giochi in Biblioteca

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

Prepariamoci. Andiamo alla scuola elementare

Prepariamoci. Andiamo alla scuola elementare Prepariamoci. Andiamo alla scuola elementare Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Maggio 2011 Torino, Città Educativa Centro Multimediale

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carolina Coco VIA MERCERIE, 11 38068 ROVERETO TN Telefono 347 1259407 E-mail carolina.coco@unitn.it

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno Comune di Livorno C.I.A.F. Edda Fagni Direzione Didattica E. De Amicis d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s. 2011-2012 Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno d amo d amore

Dettagli

Andiamo al nido, alla scuola dell infanzia, alla scuola elementare Momenti di passaggio

Andiamo al nido, alla scuola dell infanzia, alla scuola elementare Momenti di passaggio Andiamo al nido, alla scuola dell infanzia, alla scuola elementare Momenti di passaggio Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Settembre 2011

Dettagli

Rispettiamoci. Progetto per l educazione all affettività, alla sessualità e alla cultura del rispetto

Rispettiamoci. Progetto per l educazione all affettività, alla sessualità e alla cultura del rispetto Rispettiamoci 2 Progetto per l educazione all affettività, alla sessualità e alla cultura del rispetto (Scuola secondaria di primo grado II medie Umbertide, Pierantonio, Montone, Pietralunga ) Sommario

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio

Bollettino Novità. Sottotitolo. L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Bollettino Novità Sottotitolo L' ultima fuggitiva / Tracy Chevalier ; traduzione di Massimo Ortelio Chevalier, Tracy Pozza 2013; 313 p. 22 cm. Copie presenti nel sistema 37 in biblioteca: 1 Coll: N CHE

Dettagli

Ricerca mediaeducativa

Ricerca mediaeducativa Ricerca mediaeducativa e nuove scritture 29 settembre 2017 NOTTE DEI RICERCATORI Alberto Parola Università di Torino Ricerca mediaeducativa Un approccio comprensivo di natura scientifica che considera

Dettagli

Signore in giallo. Bibliografia. A cura di Lidia Stigliano

Signore in giallo. Bibliografia. A cura di Lidia Stigliano Biblioteca comunalebiblioteca Gianni RodariArchivio storico Via di Limite 1550013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8959600 Fax 055 8959601 Email biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Signore in giallo Bibliografia

Dettagli

TORREMAGGIORE - 28 NOVEMBRE DICEMBRE Programma delle manifestazioni

TORREMAGGIORE - 28 NOVEMBRE DICEMBRE Programma delle manifestazioni TORREMAGGIORE - 28 NOVEMBRE 2011-7 DICEMBRE 2011 Programma delle manifestazioni Lunedì 28 novembre 2011 Auditorium S. M. P.Pio Incontro con l autore Mario Pasqualotto ore 11,00 presentazione del libro

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori:

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori: Premessa L attività ludica riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo. Giocando, il bambino ha l opportunità di esercitare un ampio spettro di abilità: sensoriali, motorie, cognitive, emotive, sociali,

Dettagli

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed ) BIBLIOGRAFIA 125 126 Narrativa OPERE DI DACIA MARAINI La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed. 1962 ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed. 1963 ) A memoria, Milano, Bompiani, 1968 ( I ed.

Dettagli

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea!

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Football Idea Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea! Con la Voglia di trasmettere a qualsiasi livello la necessità di unire passione, divertimento, gioco, impegno e

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Corso di formazione Ottobre 2016

Corso di formazione Ottobre 2016 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di formazione 26 27 Ottobre 2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

CONVEGNO Marsciano 7 maggio ANNI DI IMPEGNO: DA CENTRO INFANZIA A CENTRO EDUCATIVO PILOTA PER LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA

CONVEGNO Marsciano 7 maggio ANNI DI IMPEGNO: DA CENTRO INFANZIA A CENTRO EDUCATIVO PILOTA PER LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA CONVEGNO Marsciano 7 maggio 2005 25 ANNI DI IMPEGNO: DA CENTRO INFANZIA A CENTRO EDUCATIVO PILOTA PER LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA Mappa 1 COME SI È ARRIVATI ALLA COSTITUZIONE DEL CENTRO CENTRO

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Elena Falaschi Anno di Dottorato: 2 Tutor: Prof. Alessandro Mariani

Dettagli

Da ottobre 2016 a tutt oggi

Da ottobre 2016 a tutt oggi Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) MAGHINI GIORGIO Indirizzo(i) Vicolo Ferrarino da Ferrara, 8 44124 Ferrara (Fe) Telefono(i) Mobile: 370 32 21 591 Fax = E-mail giorgio.maghini@tiscali.it

Dettagli

INNOVAZIONE. a scuola

INNOVAZIONE. a scuola INNOVAZIONE a scuola Seminario di studio e approfondimento per la Direzione Nazionale della Rete Scuole Senza Zaino, gli Istituti partner del progetto LODLNB e i formatori senior Senza Zaino 70 partecipanti

Dettagli

Le prove di competenza

Le prove di competenza Le prove di competenza Compiti di prestazione I compiti di prestazione s inquadrano nella prospettiva di una didattica per competenze e consentono ai docenti di individuare modalità di valutazione che

Dettagli

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia

Date (da a) Festival della Mente Sarzana - Fondazione Eventi S.r.l. Unipersonale via Domenico Chiodo 36, La Spezia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO MARIA Nazionalità italiana Luogo e data di nascita Venezia, 28/06/1938 ESPERIENZA

Dettagli