Cenni storici sulla Campagna di Russia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni storici sulla Campagna di Russia"

Transcript

1 Cenni storici sulla Campagna di Russia Quello che segue è il racconto sintetico dei principali fatti accaduti durante la Campagna di Russia, per meglio inquadrare le vicende storiche che videro protagonisti i nostri alpini. Non ha nessuna pretesa di completezza: per approfondire l argomento si possono leggere i libri consultati per scrivere questo pezzo, che si trovano nella bibliografia a fondo pagina e per comprendere i fatti drammatici e le sofferenze patite dagli alpini in Russia si rimanda alla lettura della ricca memorialistica sull argomento, che in parte si trova sempre nelle note bibliografiche a fondo pagina.. Dal C.S.I.R. all ARM.I.R. Quando la Germania dichiarò guerra all Unione Sovietica, Mussolini, nonostante il parere contrario di Hitler, decise che l Italia non poteva essere estranea all operazione Barbarossa ed ordinò quindi l allestimento di un Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.I.R.) costituito dalle Divisioni di fanteria autotrasportabile Pasubio e Torino, la 3 a Divisione Principe Amedeo d Aosta detta Celere (formata da Bersaglieri e dalla Cavalleria) e dalla Legione Camicie Nere Tagliamento, al comando del generale Giovanni Messe, forte di uomini e di cui inizialmente non facevano parte unità alpine. Il C.S.I.R., che era posto alle dipendenze della 11 a Armata Tedesca, iniziò la partenza dall Italia il 10 luglio 1941 via ferrovia verso l Ungheria, giunse nella Moldavia romena il 5 agosto e da lì venne fatto proseguire con i propri mezzi verso le zone di radunata. Ai primi di ottobre, avanzò combattendo sino al bacino minerario del Donez, zona dell Ucraina tra i fiumi Dniestr e Don a sud di Kiev. A metà novembre 1941 conquistarono gli importanti centri di Stalino, Nikitovka, Gorlovka e Rikovo. Il 21 febbraio 1942 giunse in Russia il primo reparto alpino: il battaglione alpini sciatori Monte Cervino. Visto il buon comportamento del C.S.I.R., su richiesta dell alto comando tedesco, Mussolini decise il potenziamento della presenza italiana in Russia. Il 1 maggio 1942 venne costituita l 8 a Armata italiana, l ossatura dell Armata Italiana in Russia (ARM.I.R.) ed il comando venne assunto dal Generale Gariboldi, con una forza di uomini. Sotto la denominazione ARM.I.R. furono comprese tutte le unità italiane operanti sul fronte russo, comprese unità aeronautiche e marittime, invece l 8 a Armata italiana fu una ben definita ed organica unità operativa dislocata sul fronte del Don. L organico prevedeva, oltre alle Divisioni già inquadrate nel C.S.I.R., che assunse il nome di XXXV Corpo d Armata, le Divisioni Sforzesca, Ravenna, Cosseria e il Raggruppamento CC.NN. "23 Marzo" con i Gruppi Leonessa e Valle Scrivia, inquadrati nel II Corpo d Armata e le Divisioni Julia, Cuneense e Tridentina, costituenti il Corpo d Armata Alpino, inizialmente destinato ad operare sulle montagne del Caucaso. A queste forze si sarebbe poi aggiunta la Divisione Vicenza, formata da due soli reggimenti di fanteria, con compiti di presidio nei territori occupati. Il Corpo d Armata Alpino La partenza del Corpo d Armata Alpino per il fronte russo incominciò alla metà di luglio del Il 17 luglio lasciavano Trento il generale Gabriele Nasci, comandante del Corpo d Armata Alpino e lo stato maggiore della grande unità, per un totale di uomini, quadrupedi (per lo più muli) e un migliaio di automezzi. A fine luglio giunsero a Nowo Gorlowka e il 15 agosto cominciò il trasferimento verso il loro obiettivo, la zona montagnosa il Caucaso, alle dipendenze della 17 a Armata tedesca. Mentre la grande unità alpina effettuava il trasferimento verso il Caucaso, a sorpresa il 19 agosto giunse l ordine di invertire la marcia e di passare alle dipendenze dell 8 a Armata italiana e di raggiungere il fronte del Don, ove il nemico nel settore del XXXV C. d A. (ex C.S.I.R.), nel tratto presidiato dalla Sforzesca aveva rotto la linea di difesa penetrando in profondità nella direzione di Kotovskij-Bolshoj. A tamponare la falla fu mandata la Tridentina con il 5 e 6 alpini e il 1 settembre i Battaglioni Vestone e Val Chiese ricevettero il battesimo del fuoco. Tamponata la falla si compiono opere di rafforzamento della linea. Sempre a settembre la Cuneense e la Julia furono dislocate lungo il Don a nord di Kalitwa, prendendo il posto di alcuni reparti tedeschi. Il 9 ottobre la Tridentina lasciò il suo settore alla 9 a Divisione Romena per spostarsi di 400 km, dall estrema ala destra all estrema ala sinistra fino a Porgonoje, che raggiunse il giorno 30 ottobre.

2 Il fronte del Don Nell inverno del 1942, l 8 a Armata italiana era schierata lungo il corso del fiume Don da Babka, limite nord del settore, a Vescenskaja a sud, dove si trovava la 3 a Armata Romena. A nord, l Armata Italiana era collegata con la 2 a Armata ungherese. Il suo fronte si snodava lungo il fiume Don per 270 chilometri. Gli alpini, con il tradizionale ingegno, nei mesi autunnali avevano lavorato duramente per rafforzare le loro posizioni sulla riva destra del Don, in modo da renderle adatte ad affrontare il durissimo inverno ed il potente nemico. Fino a metà dicembre, sui 70 chilometri di fronte tenuto dagli alpini (la zona più a nord dell 8 a Armata italiana), non si ebbero combattimenti di rilievo. Il 15 dicembre, con un potenziale d urto sei volte superiore a quello delle nostre Divisioni (basti pensare che impiegarono 750 carri armati e noi non avevamo né carri, né efficienti armi controcarro), i Russi dilagarono nelle retrovie accerchiando le Divisioni Pasubio, Torino, Celere e Sforzesca schierate più ad Est. Esse dovettero sganciarsi dalle posizioni sul Don, iniziando quella terribile ritirata che, su un terreno ormai completamente in mano al nemico, le avrebbe in gran parte annientate con una perdita di circa uomini tra Caduti e prigionieri. Sentinella del Vestone sul Don L accerchiamento Mentre le Divisioni della Fanteria si stavano ritirando, il Corpo d Armata Alpino ricevette l ordine di rimanere sulle posizioni a difesa del Don per non essere a sua volta circondato. A difesa del suo fianco destro, in corrispondenza del settore della Cosseria ormai completamente scoperto, venne spostata la Divisione Julia, il cui posto tra la Tridentina e la Cuneense venne preso dalla Divisione di fanteria Vicenza. Da metà dicembre le Penne Nere della Julia per un mese (fino al 7 gennaio 1943) combatterono disperatamente in campo aperto e senza ripari adeguati, superando di gran lunga ogni credibile limite di resistenza umana, sacrificando i loro reparti per fermare e contenere la spinta poderosa e violentissima dei Russi sostenuti dall alleato inverno. Il bollettino di guerra del comando tedesco del 29 dicembre 1942 diede ampio ed espresso elogio alla Julia riconoscendo il valore degli alpini: Sul fronte del medio Don si è particolarmente distinta la Divisione Alpina Julia.

3 Il 13 gennaio i Russi partirono per la terza fase della loro grande offensiva invernale e, senza spezzare il fronte tenuto dagli alpini, ma infrangendo contemporaneamente quello degli Ungheresi a Nord e quello dei Tedeschi a Sud, con una manovra a tenaglia, riuscirono a racchiudere il Corpo d Armata Alpino in una vasta e profonda sacca. Il ripiegamento Davanti alla possibile catastrofe rimaneva un unica alternativa: il ripiegamento immediato. La sera del 17 gennaio 1943, su ordine del generale Gabriele Nasci, ebbe inizio il ripiegamento dell intero Corpo d Armata Alpino di cui la sola Divisione Tridentina era ancora efficiente, quasi intatta in uomini, armi e materiali. Ad essa fu affidato il duro compito di rompere l accerchiamento e ritrovare la via per l Italia, mentre la Cuneense, la Julia e la Vicenza furono praticamente distrutte e dopo 100 chilometri di ritirata i comandanti e gli altri alpini superstiti furono catturati nei pressi di Waluiki il 27 gennaio. Ad assumere il comando dell avanguardia della colonna in ritirata fu chiamato il comandante della Tridentina, Generale Alpini in ripiegamento a Sebekino Reverberi. L avanguardia era costituita dal 6 Rgt. Alpini, con il Battaglione Val Chiese come reparto di testa, il Vestone e il Gruppo Bergamo e quattro semoventi tedeschi. Alpini in ripiegamento La battaglia di Nikolajewka La marcia del Corpo d Armata Alpino verso la salvezza fu un evento drammatico, doloroso ed allucinante, costellato da innumerevoli episodi di valore, di grande solidarietà, in cui circa uomini si batterono disperatamente, senza sosta, per 15 interminabili giorni e per 200 chilometri. Frattanto la colonna si ingrossava via via, allungandosi fino a 40 chilometri, inglobando reparti sbandati di ogni specie: Ungheresi, Tedeschi, fanti della Divisione Vicenza, tutti reduci dai tratti di fronte. Postojalyi, Opyt, Skororyb, Nowo Carkowka, Lymarewka, Sceliyakino, Nikitowka, Malakjewa, Warwarowka, Arnautowo non costituiscono soltanto le tappe di un duro calvario, ma contrassegnano altrettanti durissimi combattimenti, ognuno dei quali ebbe un valore decisivo, poiché ogni volta infranse successivi sbarramenti organizzati dal nemico per fermare la ritirata delle nostre unità.

4 Fu così che dopo 200 chilometri di ripiegamento a piedi e con pochi muli e slitte, sempre aspramente contrastati dai reparti nemici e dai partigiani sovietici, il mattino del 26 gennaio 1943 gli alpini della Tridentina, alla testa di una Da sinistra: il tenente colonnello Policarpo Chierici comandante del Val Chiese, il tenente Danilo Bajetti (futuro Presidente della Sezione di Brescia), il colonnello Paolo Signorini comandante del 6 Rgt. Alp. e il generale Luigi Reverberi a rapporto a Nikolajewka il 26 gennaio 1943 colonna di uomini quasi tutti disarmati e in parte congelati, giunsero davanti a Nikolajewka. Forti del tradizionale spirito di corpo gli alpini del generale Reverberi, dopo una giornata di lotta, espugnarono a colpi di fucile e bombe a mano il paese annientando gli agguerriti difensori annidati nelle case. Per dare il colpo mortale al nemico in ritirata, i Russi si erano trincerati fra le case del paese che sorge su una modesta collinetta, protetti da un terrapieno della ferrovia che correva pressoché attorno all abitato e che costituiva un ottima protezione per il nemico. Le forze sovietiche che sbarravano il passo agli alpini ammontavano a circa una divisione. Verso le ore 9.30 venne ordinato di attaccare. In un primo tempo si lanciarono all assalto gli alpini superstiti del Verona, del Val Chiese, del Vestone e del II Battaglione misto genio della Tridentina, appoggiati dal fuoco del gruppo artiglieria Bergamo e da tre semoventi tedeschi. La ferrovia, dopo sanguinosi scontri, fu raggiunta; in più punti gli alpini riuscirono a salire la contro scarpata ed a raggiungere le prime isbe dell abitato dove sistemarono immediatamente le mitragliatrici, ma le perdite furono gravissime per il violento fuoco dei Russi. Nonostante le sanguinose perdite, gli alpini continuarono a combattere con accanimento: fu un susseguirsi di assalti e contrassalti portati di casa in casa; venne conquistata la stazione ferroviaria e un plotone del Val Chiese riuscì ad arrivare alla chiesa. La reazione russa fu violentissima: gli alpini furono costretti ad arretrare e ad abbarbicarsi al terreno in attesa di rinforzi. Verso mezzogiorno giunsero in rinforzo i resti del battaglione Edolo, del Morbegno e del Tirano, i gruppi di artiglieria Vicenza e Val Camonica ed altre modeste aliquote di reparti della Julia col Battaglione L Aquila: anch essi vennero inviati nel cuore della battaglia. Il nemico, appoggiato anche dagli aerei che mitragliavano a bassa quota, opponeva una strenua resistenza. Sul campanile della chiesa c era una mitragliatrice che faceva strage di alpini. La neve era tinta di rosso: su di essa giacevano senza vita migliaia di alpini e moltissimi feriti. Nonostante gli innumerevoli atti di valore personale di ufficiali, sottufficiali e soldati, spinti sino al cosciente sacrificio della propria vita, la resistenza era ancora attivissima e l esito della battaglia era non del tutto scontato.la situazione si faceva sempre più tragica perché il sole incominciava a scendere sull orizzonte ed era evidente che una permanenza all addiaccio nelle ore notturne, con temperature di gradi sotto lo zero, avrebbe significato per tutti l assideramento e la morte. La colonna in ritirata Quando ormai stavano calando le prime ombre della sera e sembrava che non ci fosse più niente da fare per rompere l accerchiamento, il generale Reverberi, comandante della Tridentina, saliva su un semovente tedesco e, incurante della violenta reazione nemica, al grido di Tridentina avanti! trascinava i suoi alpini all assalto.

5 Il grido rimbalzò di schiera in schiera, passò sulle labbra da un alpino all altro, scosse la massa enorme degli sbandati che, come una valanga, assieme ai combattenti ancora validi, si lanciarono urlando verso il sottopassaggio e la scarpata della ferrovia, la superarono travolgendo la linea di resistenza sovietica. I Russi sorpresi dalla rapidità dell azione dovettero ripiegare abbandonando sul terreno i loro caduti, le armi ed i materiali. Il prezzo pagato dagli alpini fu enorme: dopo la battaglia rimasero sul terreno migliaia di caduti. Tutti gli alpini, senza distinzione di grado e di origine, diedero un esempio di coraggio, di spirito di sacrificio e di alto senso del dovere. Il cammello del Val Chiese con l alpino Giovan Battista Bignotti di Sopraponte In salvo Dopo Nikolajewka la marcia degli alpini proseguì fino a Bolscke Troskoye e a Awilowka, dove giunsero al 30 gennaio e furono finalmente in salvo, poterono alloggiare e ricevere i primi aiuti. Il 31 con il passaggio delle consegne ai Tedeschi termina ogni attività operativa sul fronte russo. Fino al 2 febbraio continuarono ad arrivare i resti dei reparti in ritirata. I feriti gravi vennero avviati ai vari ospedali, poi a Schebekino alcuni furono caricati su un treno ospedale per il rimpatrio. La colonna della Tridentina riprese la marcia il 2 febbraio per giungere a Gomel il 1 marzo. Gli alpini percorsero a piedi 700 km e solamente alcuni nell ultimo tratto poterono usufruire del trasporto in ferrovia. Il rimpatrio Il 6 marzo 1943 cominciarono a partire da Gomel le tradotte che riportavano in Italia i superstiti del Corpo d Armata Alpino; il giorno 15 partì l ultimo convoglio e il 24 tutti furono in Patria. Mentre per il trasporto in Russia del Corpo d Armata alpino erano stati necessari 200 treni, per il ritorno ne bastarono 17. Sono cifre eloquenti, ma ancor più lo sono quelle dei superstiti: considerando che ciascuna divisione era costituita da circa uomini, i superstiti risultarono della Tridentina, della Julia e della Cuneense. Hanno detto... Il Gen. Luigi Reverberi, nel discorso pronunciato all Adunata della Tridentina, svolta a Gavardo il ottobre 1946, pubblicato sul giornale Monte Suello n. 5 dell agosto 1996: [...] Dal 17 gennaio 1943, ebbe inizio, o Alpini, l Impresa che vi ha imposto alla ammirazione del Mondo, perché compiuta in circostanze così spaventosamente avverse che nessuna mente, per quanto ottimista, avrebbe potuto presagirne la felice soluzione. [...] Si videro in questa tragica odissea, che durò per oltre 15 giorni, i più generosi esempi di cameratismo: alpini che si caricavano del carico dei compagni più stanchi; alpini che portavano barelle con feriti ed ammalati; alpini che sostituivano i quadrupedi nel traino delle slitte. [...] 11 accerchiamenti spezzati, 14 battaglie combattute e vinte in una steppa desolata che non offriva alcun conforto, con una temperatura assiderante che alle volte ha raggiunto i 40 gradi sotto zero, sono le poste che il destino aveva messo al nostro riscatto. [...] Ma la sorte avversa vuole ancora chiudere questi soldati in un cerchio di ferro e fuoco per farla finita, per stendere un nero sudario sulla grande vicenda. Eccoci alla memorabile giornata di Nikolajewka: martirio e gloria della

6 Tridentina. É questa la giornata degli eroismi più fulgidi: è questa la giornata che pur pagandolo a carissimo prezzo i reparti della Tridentina acquistano il maggior titolo di gloria. [...] E qui consentite a questo vecchio soldato, giunto ormai al fine della sua vita militare, di dirvi come mai egli abbia tanto amato come in quel giorno; come mai egli abbia tanto ringraziato il destino, come in quel giorno, nel quale ha potuto darvi prova della sua grande passione alpina.[...] Allora il vostro generale, divenuto solo e semplicemente il Padre dei Suoi Alpini, vi ha guardato negli occhi; ha visto il vostro scoramento davanti all impossibile ed ha offerto a Dio la sua vita, perché voi foste salvi; e nel preciso intendimento di compiere il suo ultimo dovere verso di voi, che già tante prove di affetto gli avevate dato, partì solo, avanti a tutti, fidente che Iddio avrebbe accolto il suo sacrificio per la vostra salvezza: e la lotta fu ripresa con rinnovata energia e la vittoria fu nostra e davanti a noi fu aperta finalmente la via del ritorno. Non ho mai parlato con alcuno di questo episodio che pure è noto; perché certi ricordi si conservano gelosamente custoditi nel cuore; ma oggi qui, a solo a solo con voi, che potete comprendermi, alla vigilia di lasciare volontariamente l Esercito dopo tanti anni di servizio, ho voluto dirvi quale è il più grande orgoglio, che porto con me e che servirà a rendere meno doloroso il distacco da quella divisa che ho vestito per 35 anni e, ritengo, senza mai venir meno alle leggi dell onore militare e civile. Giulio Bedeschi nel libro Il natale degli Alpini : La battaglia di Nikolajewka fu una limpida vittoria dello spirito, sorta fra gli orrori della più spietata lotta fra gli uomini. Molti alpini caddero sull altare del sacrificio per dare la possibilità ad altri di vivere e di trovare aperta la via verso la Patria e la casa. Don Carlo Gnocchi ( ) è stato il Cappellano della Tridentina in Russia. Alla fine della guerra fondò l opera Pro infanzia mutilata, che nel 1952 prese il nome di Pro Juventute. L ultimo suo gesto profetico fu la donazione delle cornee a due ragazzi non vedenti, quando in Italia il trapianto di organi non era ancora disciplinato da apposite leggi; questo gesto diede un accelerazione al dibattito sui trapianti e dopo poche settimana fu varata una legge ad hoc. È stato dichiarato Venerabile da Papa Giovanni Paolo II nel 2002 ed è in corso la Causa di beatificazione. Così si espresse nel suo libro Cristo con gli alpini : Nella storia di questa valanga di uomini che cozza undici volte contro la ferrea parete della sua prigionia e la sfonda, è difficile raccogliere episodi individuali. Tutti hanno dato fino all estenuazione, fino all eroismo. L Artiglieria che più volte ha difeso i pezzi a corpo a corpo, gli alpini che hanno scalato i carri armati, forzandone col moschetto la torretta per gettarvi dentro le ultime bombe a mano, i congelati, i feriti che si sono strascinati per giorni lungo le piste, qualche volta a carponi, per non cadere nelle mani del nemico, i genieri che sono andati all attacco snidando il nemico casa per casa, gli addetti ai servizi e gli scritturali che hanno gareggiato in dedizione coi combattenti, tutti, dall ultimo alpino fino al Generale Comandante, che dopo aver sempre marciato con l avanguardia, in una giornata decisiva, si è messo in testa alla Divisione portandola alla vittoria ed alla libertà, mentre interno a lui cadevano quaranta ufficiali ed un Generale, tutti hanno compiuto opera veramente sovrumana. Dio fu con loro, ma gli uomini furono degni di Dio. Sì perché avevano quella fede che li ha fatti diventare eroi; l amore per la Patria e per la famiglia, fede che diventa sempre più grande quanto più il gelo di una natura ostile, l aggressione ossessionante di una terra nemica senza orizzonti e senza mète si accanivano contro di loro e quando le forze stavano per crollare, la visione dell Italia, della famiglia lontana, era per loro una luce che li rendeva disperatamente decisi a raggiungerla. Solo uomini che possiedono così forte questa fede possono aver fatto quello che hanno fatto per cercare di uscire dal cancello dell eternità. Il tenente Luciano Zani, Medaglia d oro al Valore Militare, comandante della 255 a compagnia del Battaglione Val Chiese, dopo la durissima battaglia così si espresse: Si è combattuto a denti stretti, con assalti e contrassalti, con case e isbe conquistate, perdute, riconquistate, in furiosi corpo a corpo mentre mortai, pezzi anticarro, mitragliatrici e parabellum nemici battevano il terreno metro per metro.

7 La giornata di Nikolajewka, così ricca di gloria e di fulgidi eroismi, ha insegnato che la potenza delle armi può essere superata e vinta dalla potenza dello spirito quando esistono uomini che sappiano gettare la loro anima al di là dell ostacolo come gli antichi Cavalieri, come i Dragoni del Savoia e gli Alpini nella steppa russa. Composizione della Divisione Alpina Tridentina in Russia Comandante: Generale Luigi Reverberi; Capo di Stato Maggiore: Maggiore Alessandro Ambrosiani; 402 a e 417 a Sez. Carabinieri 201 Ufficio posta militare 5 Reggimento alpini (colonnello Giuseppe Adami) con i battaglioni: Morbegno (ten. col. Nestore Zucchi); Cp.: comando, 44 a, 45 a, 46 a, 107 a armi d acc. Tirano (maggiore Gaetano Volpatti); Cp.: comando, 46 a, 48 a, 49 a, 109 a armi d acc. Edolo (maggiore Dante Belotti); Cp.: comando, 50 a, 51 a, 52 a, 110 a armi d acc. 5 a Sez. Sanità 618 Ospedale da campo 25 a Sez. Salmerie 6 Reggimento alpini (colonnello Paolo Signorini) con i battaglioni: Vestone (maggiore Enrico Bracchi); Cp.: comando, 53 a, 54 a, 55 a, 111 a armi d acc. Verona (maggiore Felice Prat); Cp.: comando, 56 a, 57 a, 58 a, 113 a armi d acc. Val Chiese (ten. col. Policarpo Chierici); Cp.: comando, 253 a, 254 a, 255 a, 112 a armi d acc. 6 a Sez. Sanità 621 Ospedale da campo 26 a Sez. Salmerie 82 e 216 Cp. Cannoni 47/32 (compagnia anticarro) 2 Reggimento artiglieria alpina (colonnello Federico Moro) con i gruppi: Bergamo (maggiore Carlo Meozzi); Rep. comando, Bat. 31 a, 32 a, 33 a, Rep. munizioni e viveri. Vicenza (ten. col. Carlo Calbo); Rep. comando, Bat. 19 a, 20 a, 45 a, Rep. munizioni e viveri. Val Camonica (maggiore Ugo Andri); Rep. comando, Bat. 28 a, 29 a, Rep. munizioni e viveri. 56 a e 59 a Btr. a.a. 20 mm 76 a Btr. c.c. 75/39 II Battaglione misto genio (maggiore Alberto Cassoli) 102 a Sez. Fotoelettricisti 112 a Cp. Radiotelegrafisti 122 a Cp. Artieri 302 a Sez. Sanità 619, 620, 622, 623 Ospedale da campo 110 a Sez. Sussistenza 206 Autoreparto misto

8 Bibliografia Aldo RASERO, Tridentina Avanti!, Mursia, 1982 A.N.A. (a cura di Emilio FALDELLA), Storia delle Truppe alpine , Cavallotti Bandoni, 1972 Francesco MAGONI, La Tridentina in Russia, Gruppo Alpini di Borgosatollo, 1999 Alessandro AMBROSIANI, In reverente ricordo del Generale Medaglia d Oro Luigi Reverberi, 1973 Carlo GNOCCHI, Cristo con gli Alpini, La Scuola, 1956 Giobatta DANDA, Vistù Ricordi del Vestone nella Campagna di Russia , 1992 Felice MAZZI, Avanti il Vestone Avanti il Val Chiese, Comune di Vestone, 1987 AA.VV., Alpini storia e leggenda, Compagnia Generale Editoriale, 1981 L Alpino (Giugno 1991 Anno LXX N. 6) Il calvario degli alpini in terra di Russia, intervento del Generale di Brigata Tullio Vidulich a Carzano (TN), 24 gennaio 2004 Siti internet - U.N.I.R.R. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) digilander.libero.it/avantisavoiait Memorialistica Mario RIGONI STERN, Il sergente nella neve, Einaudi, 1962 Egisto CORRADI, La ritirata di Russia, Mondadori, 1986 Giulio BEDESCHI, Centomila gavette di ghiaccio, Mursia, 1963 Giulio BEDESCHI (a cura di), Nikolajewka: c ero anch io, Mursia, 1972 Nelson CENCI, Ritorno, Rizzoli, 1981 Arnaldo CHIERICI, (a cura di), Policarpo Chierici comandante alpino, Nordpress, 2002 Alfio CARUSO, Tutti i vivi all assalto, Longanesi, 2003 Giovanni LUGARESI, Tornare a Nikolajewka, Monte Università Parma, 2005

Cenni storici sulla Campagna di Russia

Cenni storici sulla Campagna di Russia Cenni storici sulla Campagna di Russia Quello che segue è il racconto sintetico dei principali fatti accaduti durante la Campagna di Russia, per meglio inquadrare le vicende storiche che videro protagonisti

Dettagli

Anno 50 n 2 FEBBRAIO 2016

Anno 50 n 2 FEBBRAIO 2016 Anno 50 n 2 FEBBRAIO 2016 Rieccoci qua Il mese di Gennaio normalmente è un periodo abbastanza tranquillo per quanto riguarda il nostro gruppo; si riordinano un po le idee e ci si rimbocca le maniche per

Dettagli

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia,

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia, Mario Rigoni Stern Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano, e un amante delle montagne dell'altopiano di Asiago Il suo nome resta legato

Dettagli

67 Anniversario di NIKOLAJEWKA

67 Anniversario di NIKOLAJEWKA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Sezione di COMO Zona prealpi Ovest 67 Anniversario di NIKOLAJEWKA 23 GENNAIO 2010 a RONAGO PROGRAMMA: ore 18.30 ore 19.00 ore 20.00 Ritrovo alla sede del Gruppo Alpini Inizio

Dettagli

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE DALL ALBA Noè nacque il 23.12.1920 a Montebello Vicentino, ma non si sa la data certa di quando la sua famiglia si trasferii in loc. Magrè del Comune di Schio

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio

Dettagli

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M.

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. Appena superato l ingresso del Sacrario italiano di El Alamein, dove si trovano le lapidi, il relitto del M 13/40 (base rifatta in cemento e torretta in acciaio)

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

Rievocazione della Ritirata di Russia

Rievocazione della Ritirata di Russia Rievocazione della Ritirata di Russia Ricorre quest anno, 2018, il 75 anniversario della ritirata di Russia, quando l intera ottava armata dell esercito italiano, sconfitta sul fronte orientale, fu costretta

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO Storicamente veniva usata per il 1 battaglione di un reggimento alpino Battaglioni alpini: Mondovi, Morbegno, Feltre, Gemona e Val Tagliamento BIANCA Comando di Reggimento BIANCA

Dettagli

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale GIALLORENZO RAFFAELE m. 10.3.1945 Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI Età 34 anni Genere Maschio Data di nascita 18/1/1911 Luogo di nascita Auletta Provincia di nascita Salerno Data di morte 10 marzo

Dettagli

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+ Operazione Totalize Route Nationale No. 158, Francia, 8-9 Agosto 1944 Il bombardamento preparatorio dell artiglieria e dei bombardieri è appena finito. I canadesi hanno avuto problemi di comando e controllo,

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CLAUT 18-24-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Claut Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 18 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma

Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma CHE DI ORDINI NON C E BISOGNO QUANDO IL CUORE NON MANCA A CHI GUARDA NEGLI OCCHI IL NEMICO ( Avanti 9

Dettagli

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma Data iniziale: 23/9/1944 Data finale:

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA L'assistenza spirituale dei militari ha origini molto antiche, la figura del cappellano militare nasce

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia La Sezione di Brescia celebrerà in forma solenne, nelle giornate del 26 e 27 gennaio 2013, il ricordo della Battaglia di Nikolajewka nel suo 70 anniversario.

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Da Caporetto al Piave Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Vienna Vienna L'esercito dell'impero d'austria-ungheria Scarsissimi rinforzi Scarsissimi rifornimenti alimentari Bassissima

Dettagli

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire di Luca Avogaro, Wargame Spezia Lo scenario per wargame Stonne 1940 si riferisce alla battaglia di Stonne (cittadina a sud di Sedan) combattuta

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Mandello, due croci al valore per il reduce Michele Zucchi 1 Tempo di lettura: 3 minuti Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Da prigioniero rifiutò di tornare in Italia a combattere con

Dettagli

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO 26.04.1945 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazzale del cimitero S. Vito al Tagliamento Pordenone

Dettagli

Dislocazione delle Unità del Corpo d'armata Alpino citate nelle Situazioni descrittive del Corpo d'armata Alpino

Dislocazione delle Unità del Corpo d'armata Alpino citate nelle Situazioni descrittive del Corpo d'armata Alpino Dislocazione delle Unità del Corpo d'armata Alpino citate nelle Situazioni descrittive del Corpo d'armata Alpino (documenti custoditi presso Archivio Ufficio Storico S.M.E.) La grafia delle località è

Dettagli

Missione 1 Operazione Mercurio

Missione 1 Operazione Mercurio Missione 1 Operazione Mercurio 20 maggio 1941 Aerodromo, dintorni di Maleme, Creta. 1 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Alla riscossa 3: Circondati 4: Imboscata : Assalto all aerodromo : Offensiva finale Missione

Dettagli

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori Monte Cervino (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª CSIR XXXV Corpo d'armata Comando Quartier Generale 193ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 194ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 684ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 33ª Sezione topocartografica

Dettagli

CENGIO PERCHE? Perché Cengio?

CENGIO PERCHE? Perché Cengio? Perché Cengio? Perché "Cengio" è l'essere Granatiere. Nessuna parola rispecchia meglio l'essenza del credo del Granatiere: "La ferrea disciplina, l'elevato sentimento dell'onore militare, la virtù di essere

Dettagli

Si sveglia presto la mattina il fante Sibilla, caporale del 278 reggimento della Divisione Vicenz

Si sveglia presto la mattina il fante Sibilla, caporale del 278 reggimento della Divisione Vicenz di MARIO GIANFRATE 25 dicembre 1942, fronte russo. Si sveglia presto la mattina il fante Sibilla, caporale del 278 reggimento della Divisione Vicenz a, infervorato dalla magica atmosfera del Natale che,

Dettagli

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza I caduti della Grande Guerra Comune di Solza AGAZZI GIOVANNI Nato il 4 maggio 1884 da Carlo Agazzi; Presta servizio come soldato semplice nel 70 Reggimento Fanteria; progressivo 02; Morto sul campo il

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici A N G E T Sezione Monte Vodice Villa Vicentina Cenni storici Caserma Monte Vodice E denominata Monte Vodice a ricordo delle gesta dei battaglioni Aosta e Monte Levanna che dopo tre giorni di dura battaglia

Dettagli

Nikolajevka: una eroica tragedia

Nikolajevka: una eroica tragedia Nikolajevka: una eroica tragedia Scritto da Gioacchino Gambetta venerdì 02 luglio 2010 Il col. Adami, comandante del 5 Alpini a Nikolajevka La raccontiamo usando le stesse parole del Colonnello Adami a

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio Data iniziale: 28/5/1944 Data finale: 28/5/1944

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO

L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO Il giorni 26 ottobre 2017, i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria Pellegrino di San Daniele, si sono recati al tempio di Cargnacco eretto in onore dei soldati

Dettagli

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. LE ORIGINI Napoli, 15 ottobre 1872. Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. Padre degli Alpini è l allora Capitano Perrucchetti, che individua la soluzione

Dettagli

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Villa Santa Maria, 16.11.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo Data iniziale: 16/11/1943 Data finale: 16/11/1943

Dettagli

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di SAVORGNANO SAN VITO AL TAGLIAMENTO 5-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Savorgnano San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli Venezia

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di Torrebelvicino 29-4-1945 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrà Piani e strada per Torrebelvicino Vicenza Veneto Schio Data iniziale: 28/4/1945

Dettagli

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. - CAPOLUOGO: ELENCO EROI CADUTI NEL CORSO DELLA GRANDE GUERRA DEL COMUNE DI ALBARETO (PR) (Tre Medaglie al Valore Militare di cui una d Argento e due di Bronzo) 1. BADUNI GIUSEPPE DI ANTONIO, nato a Borgo

Dettagli

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVISIONE AUTONOMI ASTI- MAGGIOR HOPE Nella primavera del

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 Nome del compilatore: Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini I. STORIA Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia Data iniziale:

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

BREVE STORIA DI MIO NONNO FIRMO BONOMI

BREVE STORIA DI MIO NONNO FIRMO BONOMI BREVE STORIA DI MIO NONNO FIRMO BONOMI Mio nonno, Firmo Bonomi, nasce il giorno dell'epifania del 1915 a Lumezzane, figlio di Giuseppe e Margherita Zubbiani. A 21 anni nel Giugno del 1936 si presenta alla

Dettagli

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia ARRAS 21 Maggio 1940 La storia Il 21 Maggio 1940 Lord Gort, comandante in capo del BEF (British expeditionary force), ordina un contrattacco verso la 7 divisione panzer, comandata dal generale Rommel,

Dettagli

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo Elenco Insigniti: Sig. Fazio Claudio, nato a Varazze il 01.01.1918 - Arruolatosi volontario nel dicembre del 1937, Il 3 febbraio del

Dettagli

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ Vittorio PARRELLA 58 i PRIMI 100 ANNI di SAN MARCO per la FANTERIA DI MARINA 59 Sabato 30 marzo 2019 non è stato un giorno qualunque per i Fucilieri e gli Specialisti della

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA 7-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vigonovo Fontanafredda Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale:

Dettagli

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE 28-29.04.1945 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Ponte di Corva Pordenone Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine)

Dettagli

SOAVE NIKOLAJEWKA. DOMENICA 24 MAGGIO Ore Via Foscolo (Soave Vr)

SOAVE NIKOLAJEWKA. DOMENICA 24 MAGGIO Ore Via Foscolo (Soave Vr) SOAVE NIKOLAJEWKA DOMENICA 24 MAGGIO Ore 9.30 Via Foscolo (Soave Vr) Inaugurazione del monumento nazionale dedicato ai caduti di tutte le patrie nella campagna di Russia (1941-1943) Con il patrocinio della

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810 Cippo presso La Torricella. Parco Memoriale della Linea Gotica La battaglia della Torricella Il 10 settembre 1944 iniziò l'avanzata dei reggimenti di fanteria U.S.A da Legri, nel comune di Calenzano, verso

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

UN INTERA GIOVENTU PER LA PATRIA.

UN INTERA GIOVENTU PER LA PATRIA. UN INTERA GIOVENTU PER LA PATRIA. L INTERMINABILE ODISSEA MILITARE DI GIOVANNI ANTONINI. ANTONINI GIOVANNI di GAETANO e MALVAGLIA GIUSEPPINA. Cornaredo, 18 maggio 1913 8 aprile 1991. Ho provato a riassumere,

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, 06.02.1945 Nome del Compilatore: Andrea Cominini e Chiara Dogliotti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Data iniziale:

Dettagli

Per Non Dimenticare Cefalonia

Per Non Dimenticare Cefalonia Per Non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 Il Comitato Per non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 alla presentazione del libro sul reduce Giovanni Capanna L Aquila, venerdì 15 settembre 2017 ingresso libero

Dettagli

Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1

Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1 Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1 MANDELLO Musica, applausi ed emozioni. Sono gli ingredienti della serata che sabato 1 febbraio ha visto la fanfara militare della Brigata

Dettagli

Angelo Manaresi

Angelo Manaresi Angelo Manaresi 1890-1965 Socio fondatore della Sezione Bolognese - Romagnola Commissario Straordinario A.N.A. dal 1928 al 1929 Presidente Nazionale A.N.A. dal 1929 al 1943 Angelo Manaresi nasce a Bologna

Dettagli

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana 29-10-1943 Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrada Fornace San Pietro Avellana Campobasso Abruzzi Data

Dettagli

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CORDENONS 24-25-9-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cordenons Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 24 settembre 1944

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia (Con uno scritto di Eraldo Affinati), Torino, Einaudi, 2008, pp.

Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia (Con uno scritto di Eraldo Affinati), Torino, Einaudi, 2008, pp. PERCORSO DI LETTURA: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve. Ricordi della ritirata di Russia (Con uno scritto di Eraldo Affinati), Torino, Einaudi, 2008, pp.139, 8,50 INCONTRO CON IL TEATRO: Marco

Dettagli

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra (presente Stampa Veneta), il 26 luglio 2014, si è svolta al Palatenda di Valli del Pasubio, ai piedi dell' omonimo Sacro Monte, una serata

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore 4.4.1921 m. 20.4.1945 a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM Documento: Ritratto di fredo Bevilacqua... [Fondo: Associazione nazionale famiglie

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

Viaggio nella mia vita

Viaggio nella mia vita Viaggio nella mia vita Franco Faustino Miassot VIAGGIO NELLA MIA VITA www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Franco Faustino Miassot Tutti i diritti riservati Questo Viaggio viene dedicato dall autore,

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione Pietro Mario Beghi Mario Prefetto della Liberazione Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione 62 Mario Lepre, Nando Cavallotti e Amelio Guerrieri Nella Relazione sull attività operativa svolta

Dettagli

RIFLESSIONI ED EMOZIONI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE IIIC SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

RIFLESSIONI ED EMOZIONI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE IIIC SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE RIFLESSIONI ED EMOZIONI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE IIIC SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE A giudicare dalle riflessioni degli studenti della classe III C, si può considerare di grande impatto conoscitivo oltre

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Regole modificate. Regole aggiuntive

Regole modificate. Regole aggiuntive Vademecum per il giocatore Eroi per gioco, 7-8 ottobre 2006 Latina Il regolamento Napoleon s Battles, utilizzato dalla Lu(ri)doteca, è integrato ed aggiornato per mezzo di alcune house rule. Questo documento

Dettagli

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO 3-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Santa Caterina San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli