Nikolajevka: una eroica tragedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nikolajevka: una eroica tragedia"

Transcript

1 Nikolajevka: una eroica tragedia Scritto da Gioacchino Gambetta venerdì 02 luglio 2010 Il col. Adami, comandante del 5 Alpini a Nikolajevka La raccontiamo usando le stesse parole del Colonnello Adami a Bressanone il 26 gennaio 1956, in occasione della rievocazione della battaglia di Nikolajevka, alla presenza di una folta schiera di Redici della Tridentina, allocuzione che sintetizza mirabilmente le vicende del 5 Alpini sul fronte russo: La battaglia di Nikolajewka che oggi commemoriamo, per le condizioni eccezionali di ambiente in cui si è svolta, per la enorme sperequazione di mezzi e di condizioni fisiche e morali tra noi ed i russi e per lo svolgimento terribilmente drammatico, possiamo considerarla unica nella storia e possiamo definirla, senza paura di esagerare, la battaglia degli Eroi nel vero senso mitico della parola e come ha detto Don Gnocchi, valoroso Cappellano della Tridentina, la più alta vittoria dello spirito sulla materia, della volontà sull avversa fortuna. Noi oggi ricordiamo il passato non per un vano ed inopportuno senso di esibizionismo, ma perché non vogliamo dimenticare o lasciare dimenticare quella Fede che non può cessare con la gloria trascorsa, ma vuole essere realtà vivente, maestra sempre delle nostre azioni, stimolo e guida per il futuro. Non possiamo dimenticare chi per quella Fede sì è sacrificato e dimenticare che essa si identifica con l amore per la nostra terra, la famiglia e la Religione. La battaglia di Nikolajewka è stata per la Tridentina l ultimo fulgido e grande episodio di una disperata manovra di ripiegamento che sommariamente vi descriverò perché è in essa che prende grandezza il quadro della battaglia stessa. Al 15 gennaio 1942 la Divisione Tridentina composta da: - 5 e 6 reggimento alpini; - 2 reggimento artiglieria da montagna; - 82 compagnia cannoni anticarro da 47mm;

2 - Battaglione genio; - 25 reparto salmerie e altri servizi vari; ed era dislocata sul Don su di un fronte di circa 25 chilometri. A quella data i lavori di rafforzamento in linea avevano raggiunto la massima efficacia ed in tutti era la convinzione che nessun attacco nemico avrebbe intaccata la nostra difesa; questa fede assoluta nel lavoro compiuto e nella saldezza delle proprie virtù militari trovava piena conferma e si rafforzava nei giorni 16 e 17quando i battaglioni Edolo e Vestone subivano per 48 ore furiosi attacchi di forze superiori e poderosi bombardamenti senza che le linee fossero minimamente intaccate. Non solo, ma il giorno 15, con ardita azione, due pattuglie dell Edolo, al comando del Tenente Raiteri, passano il Don e distruggono due bunker nemici a dimostrazione della nostra piena efficienza e del nostro spirito combattivo. Si è ancora in piena battaglia nel settore dell Edolo e del Vestone quando il giorno 17 viene dato l ordine di iniziare il ripiegamento per le ore 17, lasciando sul posto piccoli reparti di copertura fino all alba del 18 per proteggere il movimento del grosso. Adunata dei reparti a Podgornoje. Così, in una serata fredda e plumbea, la Divisione Tridentina, che non aveva mai subito un insuccesso, lascia le sue formidabili posizioni, definite dai tedeschi piccola Sigfrido per iniziare un ripiegamento senza meta e senza direzione. Da più giorni il Corpo d Armata Alpino era come una grossa isola in mezzo ai russi, che dilagati sui fianchi che avevano ceduto, erano già alle nostre spalle per ben 200 chilometri di profondità ed avevano già occupato Rossosch, la sede del Comando del Corpo d Armata, tutte le basi logistiche arretrate, compresi i centri di raccolta salmerie, e sbarravano le principali vie di comunicazione con potenti mezzi corazzati. All alba del 18 la Tridentina, seguita dai reparti di copertura che avevano potuto disimpegnarsi brillantemente, è riunita a Podgornoje dove già si trovavano i Comandanti di Divisione e di Corpo d Armata, Generali Reverberi e Nasci, il Generale Heibel comandante dei resti di un Corpo d Armata tedesco, con pochi elementi corazzati superstiti, ed i resti del gruppo italo-tedesco Vulcano di cui faceva parte il nostro valoroso reggimento Artiglieria a Cavallo. Il Generale Reverberi ordinava la costituzione di due colonne: - 5 Alpini, obiettivo Postojalli, direzione Scororib, - 6 Alpini, obiettivo Postojalli, direzione Opyt dove la sera stessa sarebbero affluiti i vari comandi. Precedevano le colonne i battaglioni Tirano e Verona, obiettivo Postojalli. I due battaglioni muovevano autotrasportati la sera stessa del 18. All alba del 19 doveva muovere il grosso. Il Tirano la sera stessa comunicò per radio che trovava difficoltà nell oscurità ad entrare in Scororib che riteneva fortemente presidiata. Ricevette in conseguenza ordine dal comando del 5 di

3 sostare in attesa dell alba. Il Verona, entrato in Posojalli, dopo una cruenta lotta, ne veniva poi ricacciato da notevoli rinforzi russi. Il grosso del 5, diretto su Scororib, trovava sulla direzione il Tirano ancora fermo e truppe tedesche in difficoltà di fronte ad un attacco russo appoggiato da carri armati. Il Comandante del 5 ordina all Edolo di scavalcare il Tirano ed i reparti tedeschi e di attaccare il paese. L Edolo, con il concorso del gruppo Valcamonica ed i semoventi controcarri tedeschi, con un brillantissimo attacco che si risolve alla baionetta al grido di Savoia, in poche ore occupa il paese catturando armi, cannoni, automezzi e prigionieri. Muore in combattimento il valoroso colonnello comandate le formazioni tedesche. Al mattino successivo, il giorno 20, il 5 scavalcando alcuni reparti della Julia e della Vicenza, procede su Lessinscanchi che era stata occupata dal Morbegno nella notte ed arriva a Postojalli verso mezzogiorno. Intanto il nemico nella notte del 19 aveva attaccato furiosamente e ripetutamente Opyt cercando di isolare i comandi delle truppe che operavano su Postojalli, i battaglioni Verona e Valchiese e reparti del Vestone, ma l eroico comportamento dei reparti in posto, il sacrificio totale della 45ª batteria del Vicenza, il valore del II battaglione Genio, riuscivano ad avere ragione del nemico. Il 20 mattina Postojalli veniva definitivamente in possesso dei battaglioni del 6, dopo una asperrima lotta. Moltissime le perdite del nemico, ma anche le nostre furono dolorose, specialmente per il battaglione Verona. A Postojalli il generale Reverberi assume il comando dell avanguardia composta dai battaglioni del 6 Vestone e Verona e dai gruppi corazzati del Colonnello Faut e Maggiore Fischer. Il Comando della Tridentina venne assunto dal Comandante del 5 al quale si riunisce il Morbegno che era con la Divisione Vicenza. L avanguardia, munita di mezzi adeguati, aveva il compito di rottura mentre la colonna del 5 e degli altri reparti costituivano il grosso e la retroguardia. Lo stesso giorno 20, senza possibilità di sosta e di riposo, la Tridentina, preceduta dalla truppe dell avanguardia, lascia il carnaio che era Postojalli per Nova Karkowka sotto gli attacchi continui del nemico che con carri armati, artiglierie e mortai cerca di sbarrarci il passo

4 provocandoci numerose e dolorose perdite. Cade quel giorno anche il generale Heibel che muoveva su di un semovente con il generale Nasci. All alba del 21 tutte le truppe entrano in Nova Karkowka il cui sbarramento è rotto definitivamente. Era il quinto giorno di combattimento che la Tridentina aveva dovuto affrontare, ma gli Alpini che dal giorno 15 combattono ininterrottamente, camminano senza riposo e senza cibo sotto tormente di neve e di freddo siberiano meno 40 C cominciano a dare segni di stanchezza e di esaurimento. Molti sono i congelati agli arti. Le slitte non sono più sufficienti per trasportare i feriti ed i congelati. Le auto-carrette non hanno più carburante e devono essere abbandonate rinunciando così a preziose scorte di viveri e di munizioni. Incominciano a verificarsi i primi dolorosi casi di alienazione mentale e di esaurimento. La Tridentina alle ore 14 del 21, dopo poche ore di riposo, riprende la marcia e a notte inoltrata, non riuscendo a trovare ricovero per tutti, sosta per poche ore. La marcia è ripresa all alba del giorno 22 e si arriva davanti a Scheljakino, fortemente occupata dal nemico che fa manovrare parecchi carri armati. Il Vestone e l Edolo, con le loro batterie e appoggiati dai semoventi tedeschi e dai nostri 47, occupano con brillante azione il paese e l avanguardia procede senza indugio. Il grosso, cioè il 5 ed altri reparti, subisce ancora un attacco di carri armati e solo all imbrunire può disimpegnarsi ed avviarsi verso ovest come era convenuto. Il battaglione Morbegno, con la 31ª batteria del Bergamo, la 82ª compagnia cannoni e le salmerie, che sono di retroguardia, vengono attardati dalla confusione di una massa di circa sbandati e nella oscurità profonda perdono il contatto con il grosso che non potranno più raggiungere, perché dovranno assolvere il loro gravoso compito di retroguardia combattendo duramente per tre giorni contro forze preponderanti e masse di carri armati che cercavano di attaccare il grosso in coda e sui fianchi. Il loro sacrificio fu quasi totale; enormi le perdite e gli atti di valore. Cade colpito in fronte il Maggiore Sarti, comandante del battaglione e poco dopo il Capitano Emanuelli che lo sostituiva. Il Maggiore Fabrocini, raccolti alcuni gruppi di superstiti, dopo altri combattimenti riesce a raggiungere, dopo alcuni giorni, il grosso. Altri superstiti con Amighetti, Negri, Zanotti, Bianche gravemente ferito, attraverso attacchi continui, raggiungono Karkow. Della 31ª batteria e della 82ª cannoni più nessuno fa ritorno. Il valore leggendario delle nappine bianche del Morbegno, della 31ª batteria del Bergamo, della 82ª cannoni hanno permesso alla Tridentina di proseguire nella sua faticosa marcia ed arrivare, dopo che il 6 Alpini in avanguardia aveva decisamente attaccato e sfondato un altro sbarramento nemico, a Romankowo la notte del 24 dove non tutti trovano ricovero nelle isbe, e dalla battaglia contro il freddo e la tormenta molti non escono vivi. Non vi è sosta, non vi è tregua ed all alba si riparte ed il 5 si accantona a Nikitowka mentre il 6 si porta più avanti, tra Arnautowo e Nikolajewka. Tutti trovano ricovero nelle numerose isbe ed in

5 tutti c'è la speranza di un po di riposo. Ma la sera cominciano gli attacchi e si protraggono tutta la notte specialmente forti contro il Val Chiese e la 33ª batteria del Bergamo che, a costo di gravi perdite, riesce a salvare i suoi pezzi. All alba del 26 il 5, con in testa il Tirano, al centro il gruppo tedesco del Maggiore Fischer e di retroguardia l Edolo ed il gruppo Valcamonica, si muove per congiungersi con il 6 per l attacco a Nikolajewka che risulta fortemente occupata. Il Tirano, giunto alla selletta di Arnautowo, viene attaccato da forti formazioni russe che penetrate alla spalle del 6 avanzano baldanzose cantando, accompagnate da un violento fuoco di mortai e di armi automatiche. Il Tirano del Maggiore Maccagno, pur con poche armi automatiche, quasi tutte inefficienti, non esita e si lancia al contrattacco in una tremenda ed impari lotta e con l ausilio di una mitragliatrice della 48ª compagnia, ben piazzata su un fianco, di un pezzo del gruppo Fischer ed uno del Valcamonica, riesce a respingere il nemico che lascia sul terreno molti morti ed un gran numero di armi di ogni tipo. L ora del Tirano è però pagata a caro prezzo; ben undici Ufficiali e numerosissimi Alpini cadono eroicamente e molti sono feriti. Non vi è dubbio che il sacrificio quasi totale del Tirano alla selletta di Arnautowo abbia impedito ai russi di tagliare in due la colonna dividendo il 5 dal 6 : ciò che avrebbe determinato l annientamento completo e la fine; perché l Edolo non avrebbe potuto arrivare in tempo utile a dare man forte, stretto come era da una folla di sbandati ed alle prese con attacchi di partigiani in coda. Onore e gloria quindi al Tirano ed ai suoi eroici Caduti che hanno reso possibile alla Tridentina di affrontare ancora vittoriosamente il nemico a Nikolajewka ed aprire la strada verso la libertà a migliaia di sbandati che al valore degli Alpini si erano affidati. Ed eccoci davanti a Nikolajewka. Prima di accennare allo svolgimento del combattimento, il terzo in meno di venti ore, che ha concluso vittoriosamente la famosa battaglia, è bene metter in evidenza la sperequazione delle forze e dei mezzi contrapposti. I battaglioni del 6 già privatissimi nei combattimenti dei giorni precedenti e che, come il Val Chiese, avevano combattuto tutta la notte, potevano disporre di circa un migliaio di uomini validi che, già dall alba, erano alle prese coi russi davanti a Nikolajewka e stavano subendo dolorose perdite. Del 5 si poteva fare affidamento sui superstiti del Tirano, circa 200, sulla compagnia comando reggimentale e sulla compagnia comando dell Edolo che era riuscita a riunirsi a noi. In tutto circa 1500 uomini. L'armamento degli Alpini era costituito da fucili 91 e da bombe a mano che non sempre funzionavano, le poche armi superstiti erano in gran parte inefficienti, mortai e cannoni anticarro da 47 più nessuno. La nostra artiglieria poteva contare sui pochi pezzi del gruppo Vicenza dell eroico Colonnello Calbo e sui resti del Bergamo di Meozzi, sui pezzi del gruppo Fischer, due da 155, due carri armati e una katiuscia del Colonnello Faut, il tutto però con un numero limitatissimo di munizioni. Condizioni fisiche degli uomini disperate, al limite di ogni resistenza, sfiniti dalle lunghe marce e

6 dal digiuno, martoriati dal gelo, dalle ferite, dalla sete e dalla fame. Le truppe russe contrapposte erano in parte siberiane, abituate a freddi assai più terribili, razionalmente equipaggiate, walenke ai piedi, giubbotti imbottiti, copricapo di pelo, ognuno con un mitra, un numero rilevante di mitragliatrici di tutti i calibri, automezzi, semoventi, aeroplani da ricognizione e da mitragliamento che non ci davano tregua. Morale alto perché agivano contro un nemico in ritirata che credevano ormai vinto. Lo dimostra il fatto che si lanciarono contro il Tirano cantando allegramente. Erano in molti, una divisione, asserragliati in un grosso paese dietro una difesa naturale che era il terrapieno di una ferrovia e la possibilità di sparare contro di noi che dovevamo scendere allo scoperto per la falda bianca di una grande balka. Questo breve quadro per mettere meglio in evidenza in che condizioni gli Alpini della Tridentina hanno saputo vincere. Il Generale Nasci ed il Generale Reverberi giunti davanti a Nikolajewka, dove i battaglioni del 6 già tenacemente combattevano abbarbicati alla massicciata della ferrovia, si resero conto, anche perché riferito dai Comandanti di battaglione Chierici e Bracchi, già ferito, che non avrebbero potuto da soli superare l infernale sbarramento di fuoco che mieteva continuamente vittime. Diedero l ordine di raccogliere tutti gli elementi del 5 ed inviarli in rinforzo al Val Chiese e al Vestone, che si trovavano in situazione critica davanti al lato est del paese. Parte perciò il Maggiore Maccaglio con i 150 superstiti del Tirano, col valoroso Capitano Piatti già ferito, e il Capitano Alessandria, unici Capitani di compagnia superstiti; parte il Capitano Pasini con la compagnia comando dell Edolo. Vengono messi in posizione i pezzi del Vicenza, e a poche centinaia di metri dal nemico sparano i pochi colpi ancora rimasti incuranti delle forti perdite che a loro procuravano i mortai russi. Anche tutti i pezzi tedeschi sono in linea e sparano sul paese; i due carri d assalto tedeschi giunti oltre la ferrovia non possono proseguire perché non sufficientemente protetti e con scarsissime munizioni. Partono per l attacco anche molti Ufficiali del comando del 5 e del 6 Alpini, dell artiglieria, del genio e dei servizi. Gli atti di ardimento e di eroismo non si possono contare, ma ciò nonostante la situazione rimane ancora indecisa. Il nemico con il fuoco continuo di tutte le sue armi, batte i reparti già attestati alla ferrovia e gli elementi che lungo il declivio scoperto della balka scendono a raggiungerli provocando molte dolorose perdite. Gli uomini cadono a decine, anche nella sterminata massa degli sbandati che un po indietro attendono l esito della battaglia. I mitragliamenti aerei provocano dei vuoti. Il battaglione Edolo ed il gruppo Valcamonica, ritardano serrati dalla calca. Il Generale Reverberi guardando quella massa ingente di sbandati che sta inerte alle nostre spalle pensa che sia giunto il momento di incitare tutti con l esempio, e preso il Generale Nasci sotto braccio si avvia alla ferrovia per partecipare personalmente all attacco e cercare di entrare in paese prima che arrivino le tenebre, perché non vi è dubbio che nessuno avrebbe potuto resistere ad un addiaccio in quella notte fredda. Molti seguirono i due coraggiosi Generali mentre l azione riprendeva violenta e drammatica perché gli Alpini, le cui povere mani ghiacciate reggevano un misero fucile, trovavano ancora la forza di resistere leoninamente alla terribile reazione nemica ed alla deficienza dei mezzi supplivano con una aggressività che aveva del miracoloso. Mentre si stava per toccare l acme della tragicità ecco arrivare il battaglione Edolo, Belotti in

7 testa, seguito dal Valcamonica che senza indugio si lancia nella lotta. Spiegata la 51ª a destra e la 50ª a sinistra il battaglione oltrepassa di slancio i binari ed investe impetuosamente l abitato. Due pezzi del gruppo Bergamo, spintisi audacemente avanti, e le armi ancora efficienti della 110ª compagnia piazzate velocemente appoggiano efficacemente l avanzata. Il Generale Reverberi, salito su di un carro d assalto tedesco, si lancia in paese gridando Tridentina Avanti e gli Alpini ai lati, con lotte a corpo a corpo, conquistano in breve tempo l abitato. Nel furore della battaglia le mitragliatrici ed i cannoni nemici non ci arrestano più. Il nemico rimane disorientato ed indeciso di fronte a tanta audacia e slancio e di ciò approfittano gli Alpini, il cui spirito aggressivo si rinvigorisce. Cacciano definitivamente i russi cha lasciano sul terreno un moltissimi di morti, e di armi di ogni genere. I superstiti si danno alla fuga. Il miracolo è compiuto. Nikolajewka è presa da pochi uomini esausti, sfiniti e pressoché disarmati. Nella storia di questa epica battaglia risolta in tre sanguinosi combattimenti che si succedono quando il primo non era ancora finito, gli atti di valore individuale, gli eroismi di quegli uomini che, pur al limite della resistenza umana, hanno avuto la forza di spezzare l ultima parete di ferro che li separava dalla libertà, sono stati tali e tanti che mi è impossibile descriverli e tanto meno di far i nomi di tutti quegli eroi. Non possiamo però non ricordare i due Generali Nasci e Reverberi a braccetto dirigersi impavidi verso il sottopassaggio della ferrovia sotto un uragano di fuoco decisi a sacrificarsi pur di dare l esempio; non possiamo dimenticare il Generale Martinat che animato dallo stesso spirito di sacrificio si lanciava all attacco con la compagnia comando del 5 trovando eroica morte. Non possiamo dimenticare gli artiglieri alpini del Vicenza e del Bergamo schierati a poche centinaia di metri dal nemico che sparano gli ultimi colpi mente i mortai russi fanno saltare i pezzi, muli e serventi. In questa disperata altruistica azione in appoggio ai compagni Alpini morivano anche il comandante del Vicenza Colonnello Calbo ed il Sergente Maggiore Tempesti. Non possiamo dimenticare gli ultimi superstiti del Tirano lanciarsi ancora nella lotta nella quale trovarono eroica morte il Capitano Piatti, già ferito ad Arnautowo, ed il Tenente Astolfi e quelli del Morbegno scampati miracolosamente alla morte ed alla prigionia, che combattono ancora nel paese con il Tenente Merlini che rimane ferito. Non possiamo dimenticare i Cappellani che, come il frate della leggenda, San Bernardo da Mentone, con il crocefisso in una mano e bombe nell altra, lordi di sangue, combattevano e benedicevano. Non possiamo dimenticare i Medici che, valorosi soldati in combattimento, si negavano il riposo nelle soste per tagliare e curare carni doloranti e ridare vita a tanti eroi. E sempre davanti ai nostri occhi lo spettacolo indescrivibile dei posti medicazione la notte di Nikolajewka dove, alla luce di fiochi lumicini, si vedevano Ufficiali medici lordi di sangue, tra il lezzo della cancrena ed i gemiti dei feriti, tagliare carni ed inghiottire pezzi di mulo cucinato alla bell'e meglio tra i feriti ed i morenti. E doveroso poi un tributo di riconoscenza ai nostri valorosi compagni della Wehrmacht: i resti dei gruppi corazzati del Colonnello Faut e del Maggiore Fischer che hanno combattuto strenuamente e

8 valorosamente con gli Alpini con un senso di grande cameratismo. Ricordiamo il Generale Heibel che, colpito a morte, rifiutava l assistenza e dichiarava che gli Alpini erano i migliori soldati del mondo perché combattevano solo con il fucile 91. Ed il Colonnello comandante le formazioni tedesche a Scororib che morente diede da buon soldato la consegna delle sue truppe al comandante del 5 augurandogli buona fortuna. E cosa dire di tutti quegli Ufficiali, Sottufficiali e soldati di tutte le specialità e servizi che non essendo inquadrati in un reparto, armati solo di grande fegato e di una ferrea volontà di vincere, si sono lanciati anche loro all attacco di casa in casa nel paese pagando con un forte tributo di morti e di feriti il loro generoso slancio? E non vorrei finire questo troppo succinto racconto di gesta valorose senza ricordare che il Capitano Grandi della 46ª compagnia del Tirano, colpito a morte ad Arnautowo, vedendo i suoi soldati piangenti attorno a lui diceva: «cosa fate lì con quei musi? Cantate con me la canzone del Testamento del Capitano», ed accompagnata dalle tristi note di quel coro, la sua bella e giovane vita si spegneva. Troppo ci sarebbe da dire sugli eroi vivi e morti della Tridentina. Basti il fatto che furono distribuite 21 Medaglie d Orto. I superstiti devono a loro eterna riconoscenza; la Patria deve a loro una delle più gloriose pagine della storia del valore della nostra gente. Finisco questa mia arida e frettolosa cronistoria degli avvenimenti della Battaglia di Nikolajewka ripetendo quanto Don Gnocchi ebbe a dire in proposito dopo la stessa battaglia: «Dio era con gli Alpini Ma gli Alpini erano degni di Dio»; sì perché avevano quella fede che li ha fatti diventare eroi; l amore per la Patria e per la famiglia, fede che diventava sempre più grande quanto più il gelo di una notte ostile, l aggressione ossessionante di una terra nemica senza orizzonti e senza meta si accanivano contro di loro e quando le forze stavano per crollare la visione dell Italia, della famiglia lontana era per loro una luce che li rendeva disperatamente decisi a raggiungerla. Solo uomini che possiedono così forte questa fede possono avere fatto quello che hanno fatto per cercare di reagire. Ma quegli uomini non sono morti, ci sono ancora, eccoli là, schierati in armi sotto la gloriosa Bandiera, sono i loro figli, i loro nipoti, sono della stessa razza, la razza del montanaro eguale in tutto il mondo, che non mollerà mai perché ha delle radici poderose piantate in terra dura e rocciosa. Io mi permetto come vecchio Alpino, di ricordare ai giovani Comandanti che questi Alpini sono gli stessi che a Nikolajewka, praticamente senza armi, hanno saputo vincere una battaglia essenzialmente con le loro qualità morali. Meditate su questo, specialmente ora che la dottrina, il tecnicismo ed il materialismo prendono il sopravvento su tutto; e fate che la grande fiamma dello spirito alpino non abbia mai ad impallidire perché questa fiamma è necessaria più della armi per l integrità morale e materiale della nostra Patria.

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

67 Anniversario di NIKOLAJEWKA

67 Anniversario di NIKOLAJEWKA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Sezione di COMO Zona prealpi Ovest 67 Anniversario di NIKOLAJEWKA 23 GENNAIO 2010 a RONAGO PROGRAMMA: ore 18.30 ore 19.00 ore 20.00 Ritrovo alla sede del Gruppo Alpini Inizio

Dettagli

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+ Operazione Totalize Route Nationale No. 158, Francia, 8-9 Agosto 1944 Il bombardamento preparatorio dell artiglieria e dei bombardieri è appena finito. I canadesi hanno avuto problemi di comando e controllo,

Dettagli

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M.

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. Appena superato l ingresso del Sacrario italiano di El Alamein, dove si trovano le lapidi, il relitto del M 13/40 (base rifatta in cemento e torretta in acciaio)

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

CENGIO PERCHE? Perché Cengio?

CENGIO PERCHE? Perché Cengio? Perché Cengio? Perché "Cengio" è l'essere Granatiere. Nessuna parola rispecchia meglio l'essenza del credo del Granatiere: "La ferrea disciplina, l'elevato sentimento dell'onore militare, la virtù di essere

Dettagli

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire di Luca Avogaro, Wargame Spezia Lo scenario per wargame Stonne 1940 si riferisce alla battaglia di Stonne (cittadina a sud di Sedan) combattuta

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia,

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia, Mario Rigoni Stern Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano, e un amante delle montagne dell'altopiano di Asiago Il suo nome resta legato

Dettagli

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia ARRAS 21 Maggio 1940 La storia Il 21 Maggio 1940 Lord Gort, comandante in capo del BEF (British expeditionary force), ordina un contrattacco verso la 7 divisione panzer, comandata dal generale Rommel,

Dettagli

Missione 1 Operazione Mercurio

Missione 1 Operazione Mercurio Missione 1 Operazione Mercurio 20 maggio 1941 Aerodromo, dintorni di Maleme, Creta. 1 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Alla riscossa 3: Circondati 4: Imboscata : Assalto all aerodromo : Offensiva finale Missione

Dettagli

Rievocazione della Ritirata di Russia

Rievocazione della Ritirata di Russia Rievocazione della Ritirata di Russia Ricorre quest anno, 2018, il 75 anniversario della ritirata di Russia, quando l intera ottava armata dell esercito italiano, sconfitta sul fronte orientale, fu costretta

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

La battaglia di Acireale

La battaglia di Acireale La battaglia di Acireale di Lorenzo Bovi www.lambadoria.it I tedeschi in Sicilia - 8 Agosto 1943: La battaglia di Acireale La fantastica messa on-line delle foto di guerra del Bundesarchiv di Coblenza

Dettagli

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Da Caporetto al Piave Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Vienna Vienna L'esercito dell'impero d'austria-ungheria Scarsissimi rinforzi Scarsissimi rifornimenti alimentari Bassissima

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO

NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO NAPPINE PER CAPPELLO ALPINO Storicamente veniva usata per il 1 battaglione di un reggimento alpino Battaglioni alpini: Mondovi, Morbegno, Feltre, Gemona e Val Tagliamento BIANCA Comando di Reggimento BIANCA

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

Viaggio nella mia vita

Viaggio nella mia vita Viaggio nella mia vita Franco Faustino Miassot VIAGGIO NELLA MIA VITA www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Franco Faustino Miassot Tutti i diritti riservati Questo Viaggio viene dedicato dall autore,

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE Sui monti e sui mar per le vie del ciel lanciamo in alto la sfida ideal lungo sarà il cammino ma con coraggio e con ardor lanciamo i nostri cuori nella battaglia ancor

Dettagli

IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA

IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA ELENCO DELLE RICOMPENSE CONSEGNATE IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA 1. Medaglia d Oro al Merito Civile alla Bandiera dell Arma dei Carabinieri DOPO L 8 SETTEMBRE

Dettagli

L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO

L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO L USCITA AL TEMPIO DI CARGNACCO Il giorni 26 ottobre 2017, i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria Pellegrino di San Daniele, si sono recati al tempio di Cargnacco eretto in onore dei soldati

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG Oltre 700.000 moscoviti hanno partecipato alla Marcia del Reggimento Immortale (Bessmertnyj Polk), sfilando per le vie del centro con le fotografie

Dettagli

Regole modificate. Regole aggiuntive

Regole modificate. Regole aggiuntive Vademecum per il giocatore Eroi per gioco, 7-8 ottobre 2006 Latina Il regolamento Napoleon s Battles, utilizzato dalla Lu(ri)doteca, è integrato ed aggiornato per mezzo di alcune house rule. Questo documento

Dettagli

Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli.

Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli. Il Sacco di Prato 1512 Tutto ebbe inizio quando i Medici furono cacciati da Firenze e fu istituita la Repubblica, segretario della quale fu Niccolò Machiavelli. I fiorentini si allearono con i Francesi,

Dettagli

Episodio di caserma Cella Schio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto. s.i. D.

Episodio di caserma Cella Schio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto. s.i. D. Episodio di caserma Cella Schio 10-09-1943 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto Data iniziale: 10/09/1943 Data finale: Vittime decedute:

Dettagli

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS

IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVIS IL MOVIMENTO PARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI ASTI Primo Maioglio Aldo Gamba MARIO GATTO Mario Comandante di Brigata VI Divione Autonoma Asti LA VI DIVISIONE AUTONOMI ASTI- MAGGIOR HOPE Nella primavera del

Dettagli

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI Come ti sei sentito? Spaventato. Ci hanno chiamato di notte,

Dettagli

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE

STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE STORIA DEL CARABINIERE REALE DALL ALBA NOE DALL ALBA Noè nacque il 23.12.1920 a Montebello Vicentino, ma non si sa la data certa di quando la sua famiglia si trasferii in loc. Magrè del Comune di Schio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION PLOTONE FANTERIA (STANDARD) 0-1 Gruppo Comando Fanteria, 2-3 Squadre Fanteria (1944-1945) 0-1 Gruppo Comando Fanteria (Quartier Generale) PUNTI: 70 (RP:2) 1 tenente (leader)

Dettagli

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810 Cippo presso La Torricella. Parco Memoriale della Linea Gotica La battaglia della Torricella Il 10 settembre 1944 iniziò l'avanzata dei reggimenti di fanteria U.S.A da Legri, nel comune di Calenzano, verso

Dettagli

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti DIARI E MEMORIALI DI GUERRA Attività di approfondimento della Storia Classe III C (a.s. 2015/16) 16) Prof.ssa Chiara Bianconi Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti nato il 11/12/1894 a Reggello

Dettagli

Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1]

Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1] Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1] 8 settembre 1943, una data importante per il nostro Paese. E' la data dell'annuncio dell'armistizio con gli alleati e della fine del

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

CERIMONIA IN ONORE DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA IN ONORE DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA IN ONORE DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 23 Settembre 2016, io, la mia classe e la 3 G abbiamo partecipato ad un'importante commemorazione sulla Divisione Acqui, organizzata dall'associazione Nazionale.

Dettagli

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici

A N G E T. Sezione Monte Vodice Villa Vicentina. Cenni storici A N G E T Sezione Monte Vodice Villa Vicentina Cenni storici Caserma Monte Vodice E denominata Monte Vodice a ricordo delle gesta dei battaglioni Aosta e Monte Levanna che dopo tre giorni di dura battaglia

Dettagli

Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma

Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma CHE DI ORDINI NON C E BISOGNO QUANDO IL CUORE NON MANCA A CHI GUARDA NEGLI OCCHI IL NEMICO ( Avanti 9

Dettagli

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CLAUT 18-24-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Claut Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 18 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

L A V I T A I N T R I N C E A

L A V I T A I N T R I N C E A L A V I T A I N T R I N C E A - DURANTE L A PRIMA GUERRA MONDIALE C O S A S O N O L E T R I N C E E? L A T R I N C E E S O N O U N T I P O D I F O R T I F I C A Z I O N E M I L I T A R E D I F E N S I

Dettagli

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito. Ira Nel fragore della battaglia l eroe innalza il morale della sua scorta. +1% per livello alla velocità dell eroe e della sua scorta. Strategia difensiva Il condottiero agirà con cautela in modo da subire

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

.Come ho scritto nel mio precedente articolo del 3 Maggio 2011 e cio che Abd El Rasoul desiderava per lui ed e quello che i suoi famigliari vogliono.

.Come ho scritto nel mio precedente articolo del 3 Maggio 2011 e cio che Abd El Rasoul desiderava per lui ed e quello che i suoi famigliari vogliono. SENZA TITOLO Questo articolo inizia senza un titolo...ognuno di voi ponga in calce quello che preferisce o quello che viene dal proprio...sdegno? vergogna? Indignazione? Rabbia? E triste e spesso doloroso

Dettagli

Missione 1 L arsenale

Missione 1 L arsenale Missione 1 L arsenale 8 novembre 1942 Algeria, Nord Africa, prime fasi dell Operazione Torch. 5 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Infiltrazione 3: Opere di distrazione 4: Conquista dell arsenale 5: Evasione

Dettagli

Domenico Camosso. Biografia di un soldato

Domenico Camosso. Biografia di un soldato Domenico Camosso L ultimo di El Alamein Biografia di un soldato Domenico Camosso, L ultimo di El Alamein Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

MARCO PALLADINI GUERREIDE * Sparano sparano sparano Tra la vita e la morte La soluzione finale La guerra è così

MARCO PALLADINI GUERREIDE * Sparano sparano sparano Tra la vita e la morte La soluzione finale La guerra è così 1 MARCO PALLADINI GUERREIDE * Il coraggio l abilità l addestramento Sferrare l attacco L offensiva s è infranta I perni dello schieramento Al fianco una minaccia Le forze preponderanti Le azione poderose

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Mandello, due croci al valore per il reduce Michele Zucchi 1 Tempo di lettura: 3 minuti Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Da prigioniero rifiutò di tornare in Italia a combattere con

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

D-DAY: 2004 IN NORMANDIA

D-DAY: 2004 IN NORMANDIA D-DAY: 2004 IN NORMANDIA (segue da pagina 8) Visitiamo il Museo dedicato alla 101 a Divisione Avioportata e spendiamo qualche euro alla borsa lì allestita. Il rientro al campo è rallentato dall enorme

Dettagli

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, 06.02.1945 Nome del Compilatore: Andrea Cominini e Chiara Dogliotti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Data iniziale:

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di SAVORGNANO SAN VITO AL TAGLIAMENTO 5-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Savorgnano San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli Venezia

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

Achilles Ajax. Exeter

Achilles Ajax. Exeter Scenografie Il quadrante di mare in cui si svolgerà la battaglia rappresenta schematicamente la situazione del Rio della Plata: due profili costieri chiudono i lati lunghi e sono presenti due secche nella

Dettagli

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA Episodio di Ospitale, Fanano, 22.07.1944 Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano 16-22 luglio 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Ospitale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5

QUIZ DI GIOCO A R A 7 6 A D A R D R F 7 5 A D 5 4 A A D F 2 D 9 8 A R 5 QUIZ DI GIOCO 156-160 QUIZ N 156 Seduti in Sud giocate 7, dichiarati nel silenzio avversario, con: A R 10 6 5 A 7 6 A D 6 4 4 9 2 9 9 5 A R D 10 9 7 5 3 Ricevete l attacco a cuori che prendete di A come

Dettagli

COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA L Amministrazione Comunale di Mormanno vuole ricordare nel centenario della sua morte l Avv. Gaetano Alberti Sindaco di Mormanno medaglia d oro al Valor Militare.

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Cenni storici sulla Campagna di Russia

Cenni storici sulla Campagna di Russia Cenni storici sulla Campagna di Russia Quello che segue è il racconto sintetico dei principali fatti accaduti durante la Campagna di Russia, per meglio inquadrare le vicende storiche che videro protagonisti

Dettagli

CARESTIA DI RISO Contadini in guerra, non nei campi il tuo avversario Per ogni simbolo di di una unità nemica, tira 1 dado: - 2 H&F rimossi: estesa razzia di cibo. L'avversario sceglie quali miniature

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA L'assistenza spirituale dei militari ha origini molto antiche, la figura del cappellano militare nasce

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO!

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO! TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO! Dal 5 al 7 giugno 2019, noi studenti delle classi terze, siamo andati in gita scolastica per visitare la città di Trieste. Con un grande e generoso contributo da parte degli

Dettagli

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma Data iniziale: 23/9/1944 Data finale:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

LA RISURREZIONE DI GESU'

LA RISURREZIONE DI GESU' LA RISURREZIONE DI GESU' L evangelista Luca narra nel libro degli Atti degli Apostoli che quando Paolo, durante la sua predicazione all aeropago di Atene, annuncia la resurrezione di Cristo, alcuni lo

Dettagli

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale Congresso gen 4 20-23 giugno 2013 L amore reciproco e la nascita dell Ideale Presentatore: Facciamo un tuffo nel tempo e andiamo indietro di 70 anni, quando l Ideale sta nascendo 0. Suono di sirene e bombardamenti

Dettagli