Ente Bilaterale Turismo Toscano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ente Bilaterale Turismo Toscano"

Transcript

1 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza D Azeglio, Firenze Tel Fax regionale@ebt.toscana.it periodico d informazione sul turismo newsletter n 43 luglio 2010 Indagine Osservatorio Regionale Turismo L indagine dell Osservatorio Regionale di quest anno svolta, come ogni anno dai tre Enti Bilaterali del Turismo (EBCT Confesercenti, EBIT Confindustria, EBTT Confcommercio) che operano sul territorio toscano, è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario on line composto da 21 domande strutturate molte delle quali a scelta multipla. Per le aziende associate ai tre Enti Bilaterali è stato possibile rispondere al questionario dal 21 aprile 2010 al 21 maggio Indice Dati Osservatorio Regionale Turismo pag. 1 Convenzione INPS/Ente Bilaterale pag. 3 Progetti Ist. Datini Prato pag. 3 Finanziamenti Regione Toscana pag. 4 News Cs Chianciano pag. 5 Stati generali turismo FI-PT-PO pag. 6 News Cs Versilia pag.6 Progetto Prometeo 3 pag. 7 I trends del mercato turistico toscano pag. 7 Per il settore del turismo gli Enti Bilaterali sono tre e rappresentano la completezza delle aziende toscane: tra alberghi, agenzie di viaggio, campeggi, ristorazione ecc. Le 21 domande hanno permesso di effettuare un analisi dei fabbisogni formativi e professionali del settore e di comprendere meglio alcuni aspetti integrando l analisi che i tre enti bilaterali fanno continuamente attraverso l attivazione dei loro servizi. Le schede contenute alla fine dell indagine meglio descrivono i fabbisogni formativi e professionali del settore perché analizzano le attività svolte nell anno dai tre enti bilaterali del turismo toscano ed in particolar modo: la formazione erogata, il sostegno al reddito alle aziende ed ai lavoratori e l incontro domanda ed offerta di lavoro. Il questionario di indagine on line ha permesso invece di approfondire alcuni aspetti rilevanti come la tipologia di formazione che risulta necessaria, le competenze ed i profili professionali emergenti, l interesse verso aree specifiche in cui poter lavorare per progetti, l uso delle nuove tecnologie. Le prime sei domande hanno permesso di conoscere meglio il campione definendo principalmente la denominazione, l area di provenienza ed il settore del turismo in cui si opera; dalla domanda n. 6 alle 21 si è invece affrontato i temi ritenuti rilevanti. Hanno risposto al questionario 1000 tra aziende (47%) e lavoratori (53%) operanti nel settore turismo. Il campione rappresenta tutte le aree della Toscana ed in particolare Lucca e Versilia 25% del campione, Firenze 16%, Grosseto 16%, Siena 11%, Pistoia 9%, Livorno/Elba 9%, Pisa 4%, Arezzo 4%, fuori toscana (aziende multi localizzate) 3%, Massa Carrara 2% e Prato 1%. Allo stesso tempo il campione è rappresentativo anche dei settori del turismo infatti il campione è suddivisibile in 56% degli alberghi, 21% dei pubblici esercizi, 18% altro (associazioni del turismo e parti sociali) 4% agenzie di viaggi e 2% campeggi/villaggi. In maniera molto sintetica rintracciamo di seguito alcuni elementi fondamentali che sono emersi dall indagine. Relativamente alle competenze emergenti il 45% del campione coinvolto nell indagine ha risposto che le competenze emergenti per operare nel settore turismo sono quelle legate alla conoscenza delle lingue dei nuovi paesi emergenti ed alle loro abitudini, seguite dal 43% da quelle legate al web 2.0 ed all utilizzo delle nuove tecnologie sia per la promozione che per l organizzazione del lavoro in genere. Al terzo posto invece, con il 38% viene segnalata la conoscenza del territorio seguita poi dalle tecniche di vendita 27%, dal revenue management 18%, dalla conoscenza dei prodotti tipici 17% e 1

2 infine il 5% segnala altre competenze. Ovviamene le percentuali legate a questa domanda cambiano se si analizzano solo le risposte degli alberghi in cui sono il web 2.0 ed il revenue management che vengono considerati fondamentali a differenza dei pubblici esercizi che puntano maggiormente sulle conoscenze del territorio e sulle lingue. Nella domanda dedicata invece alle figure professionali individuate e descritte dalla Regione Toscana all interno del nuovo sistema regionale delle competenze, che sostituiscono i profili professionali ed individuano le competenze chiave di ogni professionalità permettendo di definirne i relativi percorsi formativi, il 63% del campione ha risposto di non conoscerle mentre il 37% ha risposto positivamente. Il campione ritiene invece che esistano figure professionali nuove e per le quali si necessiterebbe di maggiori competenze e professionalità. Quelle che vengono segnalate sono quelle socio-sanitarie che operano prevalentemente nel settore termale e del benessere tra cui l animatore del benessere una figura più complessa che ha il compito di orientare alla conoscenza dei vari percorsi dando le informazioni precise sullo sport, sul termale, sul biologico, vengono inoltre segnalate figure quali: l esperto nel marketing del prodotto tipico e biologico, l esperto di turismo sostenibile, l esperto di web marketing e marketing 2.0. Altra domanda, per poter indagare circa il rapporto con gli istituti turistico-alberghieri dove si è visto che il 61% del campione dichiara di non avere conseguito un diploma di maturità negli istituti turistico/alberghieri né di avere dipendenti provenienti da questa tipologia di studi che un tempo era determinante per operare nel settore. Solo il 39% dichiara di avere un diploma di un istituto o turistico o alberghiero o di avere dipendenti assunti provenienti da tali istituti. L 87% delle aziende e dei lavoratori rispondono tuttavia che a fare la differenza sono le esperienze formative e/o professionali all estero. Relativamente alla conoscenza delle lingue, ritenuta strategica per un azienda competitiva che opera nel turismo, il 10% del campione dichiara di non conoscere/parlare nessuna lingua o di avere personale all accoglienza che non parla nessuna lingua. Il 34% del campione risponde che le lingue parlate in media da chi opera nell area accoglienza/ricevimento sono due, il 25% dice che sono tre, il 20% solo una lingua, l 8% quattro lingue ed un 3% del campione ne segnala oltre 4. Se si considera che le lingue sono ritenute rilevanti dalla stragrande maggioranza del campione e strategiche anche per attrarre nuovi mercati, il 10% del campione che dichiara di non parlare neanche una lingua sommati al 20% che ne parla solo una, sono ancora una percentuale troppo alta. Chiedendo invece agli operatori quali sono le lingue emergenti che dovrebbero essere conosciute il dato mostra che il 51% del campione vorrebbe parlare o vorrebbe che fosse conosciuta dagli operatori del ricevimento/accoglienza la lingua russa seguita dal 30% di altre lingue rispetto a quelle presenti nella lista fornita e specificando nel campo inglese e tedesco. Al terzo posto la lingua cinese 26%, seguita da 18% della lingua giapponese, 17% della lingua araba e 14% della lingua olandese. Interessante vedere come, se i dati vengono analizzati per il solo settore alberghiero diventano più importanti la lingua cinese, russa e giapponese mentre per i pubblici esercizi, che segnalano altro, rimangono determinanti l inglese ed il tedesco ed infine i campeggi segnalano l olandese. Andando ad intervistare il campione in merito a quale progetto speciale per il turismo si potrebbe sviluppare in Toscana coinvolgendo aziende e lavoratori, il campione ha risposto nell ordine che vorrebbe sviluppare progetti legati al 53% turismo enogastronomico, 47% turismo ambientale sostenibile, 35% turismo on line ed utilizzo delle nuove tecnologie, 17% turismo accessibile, 14% turismo mare e pesca, 9% turismo nautico ed infine il 4% altri tipi di progetti. Con tre domande sulla formazione a distanza al fine di capire quanto conoscono la piattaforma gratuita della regione toscana e se sono interessati a svolgere la formazione a distanza attraverso l uso di piattaforme e-learning, si è potuto vedere come l 83% del campione non conosce la piattaforma T.R.I.O. della Regione Toscana per la FAD e l 83% non ha neanche mai svolto corsi di aggiornamento delle competenze attraverso le nuove tecnologie (in FAD) mentre, il 75% sarebbe interessato ad utilizzare questa metodologia ed a conoscerla. 2

3 Tuttavia aziende e lavoratori del turismo conoscono ed utilizzano le nuove tecnologie per operare nel turismo. Il campione dimostra di conoscere molti degli strumenti di ultima generazione per la promozione dei servizi e per l organizzazione del lavoro. Al primo posto ancora il sito web 83% seguito dal social network face book 62%, dal blog 26%, dal forum 18%, da twitter 14%, linkedin 10% ed infine altri canali per il 7% del campione che sceglie altro e specifica nel campo vuoto: cartellonistica, volantini, My Job, passaparola, portali e-booking, my space, mailing list, google ad words, google earth, orkut, flicker Ma parlando di punti di forza per aziende competitive il 72% del campione risponde che il punto di forza per soddisfare al meglio le esigenze del cliente è ancora il rapporto qualità/prezzo, seguito dalla presenza di operatori che parlano lingue straniere 42%, da aziende ed operatori bene inserite/i nel contesto territoriale e con conoscenza del territorio e dei suoi prodotti 32%, dall offerta di servizi aggiuntivi 25%, dalla presenza dell azienda e dei suoi servizi nel web e posizionamento16% ed infine il 5% sceglie l opzione altro specificando prenotazione e biglietti gratis per musei, rapporto umano ed ospitalità, parcheggio, creazione viaggi individualizzati. Infine, la domanda sul sostegno al reddito per le imprese ed i lavoratori, l 86% del campione dice di non averne fatta richiesta mentre per il 14% che ha avuto bisogno di tali strumenti, i più utilizzati sono stati: al primo posto il campione ha indicato la cassa integrazione in deroga della Regione Toscana, seguita dagli assegni di disoccupazione, dalla mobilità, da contratti di solidarietà, ed infine dal sostegno degli enti bilaterali. Convenzione INPS/Ente Bilaterale Turismo Toscano L Ente Bilaterale Turismo Toscano ha firmato la convenzione con l Inps Regionale per dare attuazione alla norma che stabilisce l'erogazione dell'indennità di disoccupazione in deroga in caso di sospensione dell'attività per crisi, a condizione che gli Enti bilaterali integrino per almeno del 20% il trattamento I.N.P.S. ai sensi dell'art. 9 del Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle Finanze del 19 maggio 2009, n, applicativo dell'art. 19, comma 3, legge 28 gennaio 2009, n. 2 Il testo della convenzione è scaricabile dal sito Progetti Istituto Datini di Prato Illustriamo due interessanti progetti dell Istituto Datini di Prato ( dedicati all ECOTURISMO e PRATOTOURING (le attrazioni insolite per riscoprire la città di Prato ed i suoi dintorni). Datini Touring è un impresa formativa simulata interamente realizzata e promossa dai ragazzi dell indirizzo turistico. L idea Imprenditoriale alla base del business plan di Datinitour è la costituzione di un azienda che realizzi pacchetti viaggi nell ambito dell ecoturismo e nell ottica di riscoprire le mete insolite di Prato e provincia. All interno del sito potete trovare una sezione dedicata all incoming ed una all outgoing nonché una interessante sezione dedicata agli studi ed alle statistiche. L Ebtt ha assistito alla presentazione del progetto da parte dei ragazzi cogliendone l importanza e la rilevanza in un contesto come il turismo in cui è fondamentale l integrazione dei servizi e la conoscenza del territorio non trascurando inoltre l aspetto importante di valorizzare il turismo della Provincia di Prato che, sebbene poco conosciuta, ha ricchezze territoriali e grosse potenzialità di sviluppo. 3

4 Regione Toscana: finanziamento per progetti formativi Con Decreto n del 14 maggio 2010 è stato approvato dalla Regione Toscana l'avviso pubblico per il finanziamento di progetti formativi nei settori economici specifici. L'avviso, pubblicato sul Supplemento n. 66 al Burt n. 21 del 26/05/2010, mette a disposizione l'importo complessivo di euro 6 milioni per attività formativa a favore di occupati e non occupati. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 13 di venerdì 29 ottobre Tale Avviso finanzia sull Asse I Adattabilità e II Occupabilità, del POR Ob.2 Competitività regionale occupazione, interventi a carattere regionale rivolti a: - supportare il processo di uscita dalla crisi economica, - promuovere la formazione qualificata della forza lavoro inoccupata, disoccupata o interessata da ammortizzatori sociali per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro, - promuovere l'incremento dei livelli occupazionali, - promuovere l'occupazione femminile. - L'avviso intende finanziare, attraverso lo stanziamento di 6 milioni di Euro, progetti formativi regionali in 7 ambiti che la Regione Toscana definisce strategici: - Energia ed ambiente: formazione di lavoratori ed imprenditori a supporto della creazione di una filiera del legno nel settore edilizio in toscana. - Energia ed ambiente: formazione a supporto dei processi di aggiornamento dei lavoratori ed imprenditori in materia di ottimizzazione ambientale e certificazione energetica degli edifici. - Energia ed ambiente: formazione a supporto della green economy. - Recupero e valorizzazione degli antichi mestieri. - Formazione nel settore della musica, spettacolo, cinematografia, teatro. - Formazione nel settore manifatturiero. - Formazione nel settore della nautica da diporto. Per quanto concerne la copertura geografica, i progetti devono coinvolgere un pluralità di imprese ubicate su almeno 3 province toscane. Questa clausola non vale per gli ambiti indicati ai punti 4 e 6 mentre per quanto riguarda il settore della nautica è previsto il coinvolgimento di solo 2 province. La particolarità di questo avviso, legata alle sue finalità, ovvero la promozione dell'occupazione, prevede fra i requisiti di ammissibilità, che i progetti portino all'assunzione di almeno uno dei seguenti impegni da parte del soggetto proponente o delle imprese beneficiarie: - trasformazione delle forme di impiego a tempo determinato in contratti di lavoro a tempo indeterminato; - proroga o rinnovo delle forme di impiego a tempo determinato in essere di almeno 24 mesi; - qualora il progetto preveda la formazione di soggetti non occupati sull'asse Occupabilità, all'assunzione con contratto di lavoro subordinato di almeno il 30% dei formandi, con un minimo di 1 persona. I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi e devono essere presentati entro venerdì 29 ottobre 2010, ore L'approvazione avviene entro 90 giorni dalla data della scadenza per la presentazione dei progetti. Il presente decreto è stato pubblicato sul BURT n. 21 del VI INFORMIAMO CHE FINO AL 3 SETTEMBRE LA SEDE REGIONALE DELL ENTE EFFETTUERA ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL VENERDI 4

5 Regione Toscana: contributi per le consulenze La Regione Toscana ha messo a disposizione contributi per le Aziende Toscane del settore Turismo e Commercio. Riaprirà infatti, dal 1 al 30 Settembre 2010 (unica apertura del 2010), il Bando della Regione Toscana che finanzia al 50% a fondo perduto l acquisizione di servizi di consulenza per le certificazioni ISO 9001 (Qualità), UNI EN (Energia), ISO ed EMAS (Ambiente), ECOLABEL (Marchio di Qualità ecologica per le Strutture Turistiche), SA 8000 (Etica e Responsabilità Sociale), OHSAS (Sicurezza), etc... Sono finanziati anche ulteriori servizi di consulenza quali: servizi di supporto al cambiamento organizzativo, servizi di miglioramento della efficienza organizzativa, gestione della catena di fornitura o supply chain, servizi per l efficienza ambientale ed energetica, servizi di gestione temporanea di impresa (Temporary Management), supporto all introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioni coi Clienti. Info Cs Chianciano, formazione gratuita Si comunica che sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi di formazione, organizzati dall Ente Bilaterale del Turismo Toscano di Chianciano Terme: - INGLESE INTERMEDIO - TEDESCO DI BASE - L USO DEL PC PER PROMUOVERE L AZIENDA TURISTICA. I tre corsi avranno inizio i primi di Novembre 2010, avranno una durata di 5 settimane con due lezioni settimanali di 3 ore ciascuna, i corsi prevalentemente si svolgeranno di pomeriggio tutti a Chianciano Terme. I corsi sono gratuiti e sono rivolti esclusivamente a tutte le aziende e i loro dipendenti in regola con i pagamenti dell EBTT. Le preiscrizioni termineranno il 20 Agosto Per iscriversi contattare l EBTT di Chianciano Terme nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle ore alle ore tel/fax 0578/ chianciano@ebt.toscana.it A Prato gli stati generali dell area metropolitana Firenze, Pistoia, Prato Il giorno 8 luglio si sono svolti, presso il Museo del Tessuto, gli Stati generali del turismo per l'area metropolitana. La novità è rappresentata dal fatto che Firenze, Prato e Pistoia si muoveranno insieme per fornire al turista un'offerta di qualità. Tre province e quattro Apt (Firenze, Prato, Pistoia- Abetone-Montagna Pistoiese, Montecatini Terme-Valdinievole) saranno gli enti protagonisti che metteranno appunto un piano triennale di proposte. «Province, Apt, operatori e associazioni dell'area metropolitana saranno tutti a Prato per mettere in fila le iniziative che promuovano in Italia e all'estero tutta l'area metropolitana - ha dichiarato l'assessore al Turismo della provincia di Prato Antonio Napolitano - Nei prossimi anni dunque Prato non si muoverà da sola, la promozione del nostro territorio e soprattutto dei prodotti turistici già scelti dall'accordo, sarà amplificata dal tandem con Firenze e Pistoia, anche agli appuntamenti 5

6 fieristici italiani e stranieri».si tratta di mettere alla prova, su un settore specifico, quelle che sono le intenzioni politiche per arrivare ad unica governance metropolitana. Per quanto riguarda il turismo, nell'accordo tra gli enti sono già state individuate le priorità di azione, con l'obiettivo di vendere il prodotto più che la destinazione turistica. Sei le scelte effettuate: gli itinerari etruschi e dell'arte contemporanea comuni ai tre territori provinciali, con particolare attenzione al sito archeologico di Gonfienti; il turismo scolastico, sportivo, congressuale, termale, il turismo accessibile con le problematiche dei turisti diversamente abili e quello della sostenibilità ambientale che auspichiamo sia praticata per tutti i filoni turistici individuati.il territorio anche se fortemente antropizzato, oltre alla città d'arte può offrire anche itinerari naturalisti di pregio, paesaggi collinari e montani, ma se vogliamo parlare di sostenibilità è necessario partire da un nuovo modello di sviluppo per la piana in cui viene prodotto una bella fetta del Pil toscano ma che negli anni ha visto svilupparsi un insediamento di tipo disordinato. La strategia messa a punto da province e Apt oltre alle offerte per il mercato italiano, pensa anche ai mercati turistici europei della Germania, del Regno Unito e del nord Europa (Scandinavia e Benelux), del nord America (Usa e Canada), e quelli emergenti (Cina, India).IL PROGRAMMA DELL'8 LUGLIO - I lavori sono iniziati alle 9.45 con i saluti del presidente della provincia Lamberto Gestri a si sono susseguiti gli interventi di Cristina Scaletti, assessore al Turismo della Regione Toscana, con La programmazione regionale , di Giacomo Billi, assessore al Turismo della provincia di Firenze, con Verso un Piano strategico turistico di area metropolitana e Antonio Napolitano, assessore al Turismo della Provincia di Prato, che è intervenuto sui Prodotti turistici di riferimento e mercati prioritari. Una strategia condivisa. Quindi Federica Fratoni, presidente della provincia di Pistoia, interverrà con Drivers del turismo in Toscana. Prospettive , mentre il presidente della Camera di Commercio Carlo Longo ha posto l accento su Il brand Made in Tuscany per lo sviluppo dell'area metropolitana e Elena David, presidente dell'associazione Italiana catene alberghiere ha affrontato il tema La governance del turismo: un limite allo sviluppo industriale del turismo? A concludere la mattinata gli operatori del turismo delle tre province. Nel pomeriggio è intervenuto Mirco Lalli, responsabile marketing e comunicazione della Fondazione Sistema Toscana, con Social Media e Turismo: nuovi mercati, nuove opportunità, a seguire l intervento di Ermanno Bonomi della Regione Toscana con Il web 2.0 per il turismo e del giornalista Francesco Oriolo con Il territorio non è una scatola di biscotti. A chiudere Alessandro Tortelli, direttore del Centro Studi Turistici di Firenze, che parlerà di Un capitolo nuovo per il turismo dell'area metropolitana e la seconda parte dell'intervento del coordinamento delle Apt di area metropolitana con Accoglienza, prodotto, mercati per il periodo Al convegno è intervenuto anche l EBTT presente con le sue sedi operative nelle tre province dell Area metropolitana, da oltre 10 anni impegnato nel settore turismo a sostegno di aziende e lavoratori.nell autunno del 2010 EBTT organizzerà a Prato, collaborazione con Firenze e Pistoia, la quarta edizione della borsa mercato lavoro nel turismo per favorire l incontro tra domanda ed offerta nell area metropolitana. Cs Versilia, al via il Progetto Estate "Progetto estate in Versilia 2010: il centro servizi Versilia sarà presente nei comuni balneari della Versilia con un gazebo per dare informazioni sui propri servizi, in particolare i corsi di formazione in programmazione in autunno inverno 2010/2011 e incontro domanda/offerta lavoro. L'iniziativa partirà dopo la metà di luglio. Più in dettaglio il gazebo sarà presente in piazza Duomo a Pietrasanta e Piazza del Fortino a Forte dei Marmi per il mese di luglio e in Piazza Lemmetti a Lido di Camaiore e davanti al Balena in passeggiata a Viareggio per il mese di Agosto. Nella prossima newsletter l'elenco dei corsi per l'autunno/inverno 2010/2011 e le informazioni per le iscrizioni" 6

7 Progetto Prometeo 3 E un progetto finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da CGIL Toscana, CISL Toscana e UIL Toscana con il supporto di IAL CISL Toscana, SMILE Toscana ed ENFAP Toscana. E una rete, articolata sul territorio regionale, di Sportelli per il lavoro atipico in grado di sostenere le lavoratrici e i lavoratori atipici rispondendo ai differenti bisogni di informazione, assistenza e consulenza strettamente connesse alle problematiche del lavoro atipico; rispondere alla richiesta di servizi specialistici, di tipo orientativo e formativo, relativi allo sviluppo professionale e supportare la discontinuità lavorativa. La Rete Prometeo consentirà agli utenti di utilizzare un unico canale di accesso alla complessità dei servizi e delle opportunità offerti dal territorio in termini di informazione, orientamento, formazione. I servizi sono rivolti a tutte le lavoratrici/lavoratori atipici ovvero non in possesso di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Per maggiori informazioni su servizi e opportunità visita il sito I trends del mercato turistico Toscano Sul portale è possibile scaricare i risultati dell indagine svolta dalla Regione Toscana e relativi ai trends di mercato analizzati attraverso gli strumenti web. I dati sono stati presentati in occasione dell Osservatorio Regionale del Turismo che si è tenuto nei giorni scorsi a Firenze ed analizzano il mercato online del turismo in Toscana. 7

Presentazione dati sui fabbisogni formativi del settore turismo per l anno 2014

Presentazione dati sui fabbisogni formativi del settore turismo per l anno 2014 Indagine realizzata dall Ente Bilaterale Turismo Toscano Presentazione dati sui fabbisogni formativi del settore turismo per l anno 2014 Fabbisogni ed Innovazione Servizi Firenze, 09/12/2013 A TUTTO TURISMO...

Dettagli

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI La presente indagine è stata sottoposta on line da Ebtt agli oltre 9000 contatti presenti del database regionale e riguardanti aziende e lavoratori del turismo in

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010 ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010 INDICE Introduzione pag. 3 Il campione di indagine. pag. 4 L'indagine: ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA. EVOLUZIONE,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 21 febbraio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova : Aprile 2018 Formazione gratuita per le imprese: Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. Promuove

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro 13 gennaio 2010 - Viareggio Attività e ruolo dell E.B.T.T. Ilaria Bigliazzi Ente Bilaterale

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010 ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA 2010 INDICE Introduzione pag. 3 Il campione di indagine. pag. 4 L'indagine: ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN TOSCANA. EVOLUZIONE,

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

Prometeo4.0. Simonetta Cannoni. Direzione Lavoro

Prometeo4.0. Simonetta Cannoni. Direzione Lavoro Prometeo4.0 Simonetta Cannoni Direzione Lavoro PROMETEO 4.0 Servizi di Orientamento e Formazione PROMETEO 4.0 Servizi di Orientamento e Formazione Con Decreto Dirigenziale n.12613 del 18 Novembre 2016

Dettagli

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali Convegno Internazionale Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 30 novembre 2013) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo Risorse umane, formazione e sostegno al lavoro turistico 11 ottobre 2010 Cosa è emerso nella prima giornata (1) Rivalutare la professionalità turistica Settore professionale

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1675_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1675_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1675_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono LEN SOC. COOP. 02366840342 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI Allegato A) Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE MODALITA TERRITORIALI TRIENNALI DI INTERVENTO NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO marchio una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA Province di: MASSA CARRARA PISA LUCCA LIVORNO GROSSETO i

Dettagli

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale P.O. PUGLIA 2007/ 2013 - Asse V Transnazionalità e Interregionalità

Dettagli

SERVIZI GRATUITI AD AZIENDE E LAVORATORI DEL TURISMO IN TOSCANA. Pisa 20 ottobre relatore: Alessandro Perini

SERVIZI GRATUITI AD AZIENDE E LAVORATORI DEL TURISMO IN TOSCANA.   Pisa 20 ottobre relatore: Alessandro Perini SERVIZI GRATUITI AD AZIENDE E LAVORATORI DEL TURISMO IN TOSCANA www.ebtt.it Pisa 20 ottobre 2017 relatore: Alessandro Perini Chi siamo e alcuni numeri L Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT) è formato

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Consiglio Provinciale del 6 Luglio 2012 Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Assessore alla Politiche per lo Sviluppo Economico, Formazione

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART. 110.1 (B) Mercoledì 19 giugno 2019 Fase preliminare Metodo [Gen. Feb. 2019] Approfondimento

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA 2007-2013 Approvato dalla Commissione Europea con decisione n. C(2007)5474 del 7/11/2007 REGIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AREA. Richiamati i seguenti atti in materia di Fondo Sociale Europeo, servizi per l impiego e politica attiva del lavoro:

IL DIRETTORE DELL'AREA. Richiamati i seguenti atti in materia di Fondo Sociale Europeo, servizi per l impiego e politica attiva del lavoro: Determina N. 171 del 25/01/2013 Oggetto: Progetto per la concessione di finanziamenti ex art. 17 lett. a) e c) della L.R. 32/2002 a progetti di formazione continua a valere sul P.O.R. Toscana OB. Competitivita'

Dettagli

Turismo Sostenibile e Responsabile. Il modello Maremma

Turismo Sostenibile e Responsabile. Il modello Maremma Turismo Sostenibile e Responsabile Il modello Maremma Sostenibilità nella Provincia di Grosseto asse primario nel documento di programma della Amministrazione Provinciale il più alto numero di imprese

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN LIVORNO, PIAZZA DEL MUNICIPIO

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA

SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA SESTRI LEVANTE 27 NOVEMBRE 2018 IL FONDO STRATEGICO REGIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA RICETTIVA Elena MAGNI Dirigente Servizio professioni e progetti turistici REGIONE LIGURIA DALLE LINEE

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi all' 8 Settembre 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali Enrico Conti Artimino, 22 febbraio 2017 Il turismo in Toscana: i numeri al 2015 44,8 milioni di presenze ufficiali (+2,9%

Dettagli

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Il nuovo avviso nautica e logistica e gli esiti dell avviso moda Firenze, 30 MAGGIO 2016 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 3 Luglio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga pag.

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

Roma, 7 marzo Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group...

Roma, 7 marzo Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group... Roma, 7 marzo 2019 Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group... I cambiamenti nelle professioni turistiche IL 65% DEI BAMBINI CHE INIZIANO LE ELEMENTARI FARA UN LAVORO CHE ORA NON ESISTE

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria

Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria 2014-2020 Individuazione OT, Azioni e riparto risorse Il riparto concordato

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna pwc.com/it Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna Bozza Ottobre 2011 Indice 1. L analisi di contesto 2. I primi fabbisogni individuati 3. Le azioni infrastrutturali

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: quali opportunità e vantaggi per le imprese Varese, 4 maggio 2016 Antonio Romeo LA MECCANICA IN NUMERI STIME ANDAMENTO

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

FABBISOGNI FORMATIVI NEL TURISMO IN TOSCANA

FABBISOGNI FORMATIVI NEL TURISMO IN TOSCANA 219 FABBISOGNI FORMATIVI NEL TURISMO IN TOSCANA I Q U E S T I O N A R I R A C C O L T I SONO STATI RACCOLTI 932 QUESTIONARI ATTRAVERSO UN'INDAGINE ONLINE PROMOSSA SUL SITO E SUI VARI CANALI SOCIAL DI EBTT

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO: ALLEGATO DGR N.357 DEL 30/04/2017 IPOTESI DI INTRODUZIONE ASSE PREVENZIONE E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL 2016 NEL POR FESR UMBRIA 2014-2020

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 Maria Carla Moglia Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 Assemblea Annuale Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7 Maggio 2012 1. Duplice

Dettagli

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008 il bilancio sociale 2007 contenuti progetto grafico stampa il bilancio sociale 2007 è stato realizzato da un gruppo di lavoro interno con supporto metodologico di Telos Consulting srl agilelogica.it tipografia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza D Azeglio, 13 50121 Firenze Tel. 055 2466161 Fax 055 2466128 regionale@ebt.toscana.it periodico d informazione sul turismo newsletter n 41 maggio 2010 Progetto Titolari

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisione C(2015) 923 del 12/02/2015 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Procedura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 82 14.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Formazione, Orientamento

Dettagli

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole

TURISMO. ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole 13 TURISMO ANNUARIO STATISTICO 1998 Indice delle tavole Tavola 13.1 Esercizi ricettivi e caratteri delle strutture ricettive per provincia ed Apt. Toscana. 284 Tavola 13.2 Esercizi alberghieri e caratteri

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1553_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1553_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_53_I_20 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Belt School s.r.l. 03653170542 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n.

Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n. Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n. 28 Regolamento di attuazione di cui alla L.R. n. 14 del 18 novembre 2009,

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Costituzione di un Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile

Costituzione di un Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile Costituzione di un Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile Giuseppe Porzio - Studio Meta & Associati Trento 18 ottobre 2010 Finalità La Provincia autonoma

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA. n. 39039 del 24.11.2016 Le risorse PO 2014-2020 La Regione Sardegna ha destinato circa il 27% delle risorse dell Asse 1 Occupazione, a favore di interventi connessi

Dettagli

Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi

Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi Estate 2012 Il turismo indebolito dalla crisi, ma la Toscana si afferma sui mercati esteri e grazie agli eventi Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici 2 LA FASE CONGIUNTURALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Il Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro (PRA), approvato dalla Conferenza Unificata

Dettagli

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany Summer Camps in Toscana Una esperienza positiva di turismo sostenibile giovani rivolta ai Il Consorzio Hello Tuscany Il Consorzio è nato nel 2003 Opera principalmente nel settore incoming Toscana Associa

Dettagli

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA GIOVANI, LAVORO ED IMPRENDITORIALITA': ANALISI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA Brescia, 11 Febbraio 2013 EXCELSIOR INFORMA Excelsior Informa è realizzato nell ambito del Sistema Informativo

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

Visione d'insieme. trasferimento tecnologico in ambito turistico, innescare nuovi processi strategici di qualificazione ed innovazione delle

Visione d'insieme. trasferimento tecnologico in ambito turistico, innescare nuovi processi strategici di qualificazione ed innovazione delle "Bando per la presentazione delle domande di aiuti alle imprese per investimenti in materia di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell ambito di progetti regionali dedicati al turismo sostenibile

Dettagli

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013 DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013 I seguenti dati aggregati dell attività del DSU Toscana si riferiscono ai principali settori di intervento in cui opera l azienda e fanno riferimento all anno

Dettagli

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L.

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014 2020 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INIZIATIVA GREEN & BLUE ECONOMY, LINEE DI SVILUPPO PROGETTUALE 2 E 3 Questionario per la rilevazione dei fabbisogni formativi

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa (Ente accreditato in regione del veneto con decreto del Dirigente del Lavoro n. 1375 del 29 giugno 2009) Breve presentazione di Ascom Servizi Padova

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_172_I_201 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Sfide s.r.l 0492789069 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL 49/19 21.10.2005 Oggetto: L.R. 23 gennaio 1986, n. 19. Contributi per favorire le attività delle Confederazioni delle Imprese Commerciali sui problemi dello sviluppo economico-sociale. Programma di ripartizione

Dettagli