ANTIEPILETTICI (BARBITURICI E DERIVATI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIEPILETTICI (BARBITURICI E DERIVATI)"

Transcript

1 Principio attivo Fenobarbital Nome commerciale Luminale 200 mg (Bracco) e dosaggio disponibile ANTIEPILETTICI (BARBITURICI E DERIVATI) Via di somministrazione Intramuscolo Modalità di Conservare al riparo della luce e a temperatura < 25 C conservazione nota 1 pag. XXXVII) Modalità di Intramuscolo: nessuna. preparazione Modalità e precauzioni Intramuscolo: praticare in profondità nella massa muscolare. infusione/iniezione Indicazioni Indicato come sedativo generale, con particolare riguardo all epilessia tutte le condizioni che richiedono una sedazione di lunga durata. Utile nelle convulsioni tonico-cloniche del Grande Male e nelle convulsioni corticali focali, può essere usato anche come ipnotico. Effetti collaterali Tegumento: eritema multiforme, sindrome Stevens-Johnson, sindrome di Lyell. (si rimanda Epatobiliari: epatite. al foglietto Ematologici: porpora. illustrativo) SNC: eccitazione, agitazione e delirio, sedazione, atassia, nistagmo e confusione mentale. Monitoraggio Controllo cute. infermieristico Controllo sclere. Controllo stato mentale. Controllo ciclo sonno-veglia. Controllo orientamento spazio-temporale. Controllo TC. Collaborazione Spiegare al paziente i possibili effetti collaterali e informarlo che l assunzione terapeutica di bevande alcoliche DEVE essere limitata in quanto l effetto dell alcool è potenziato; inoltre la conduzione degli autoveicoli è da EVITARE. Principali Nei bambini praticare 10 mg per ogni anno di età a partire dal 1 anno; precauzioni non superare i 400 mg nelle 24 h. Revisione: Marzo 2005 Scheda 17 35

2 ANTIEPILETTICI (DERIVATI DELL IDANTOINA) Principio attivo Fenitoina sodica Nome commerciale Aurantin 250 mg (Pfizer Italia) e dosaggio disponibile Fenitoina 250 mg (Mayne Pharma Italia) Via di somministrazione Intramuscolo Endovena Modalità di Conservare a temperatura < 25 C e al riparo della luce. conservazione nota 1 pag. XXXVII) Modalità di Intramuscolo: nessuna. preparazione Endovena: Aurantin NON deve essere miscelato alle comuni soluzioni per infusione endovenosa. Modalità e precauzioni Intramuscolo: praticare profondamente nella massa muscolare. infusione/iniezione Endovena: iniettare lentamente; non deve superare i 50 mg/min (circa 20 minuti in un soggetto di 70 kg), direttamente in una grossa vena mediante un ago di grosso calibro 19 G. Nel neonato deve essere somministrato alla velocità di 1-3 mg/kg/min. Ogni iniezione di fenitoina deve essere seguita da un iniezione di soluzione fisiologica per evitare l irritazione locale dovuta all alcalinità della soluzione. Le infusioni continue devono essere evitate. Indicazioni Indicato per il controllo dello stato epilettico di tipo tonico-clonico (Grande Male) e per la prevenzione e il trattamento di crisi che compaiono durante o dopo interventi neurochirurgici e/o gravi traumi cranici. È anche impiegato nel trattamento di aritmie cardiache. Effetti collaterali Apparato cardiovascolare: aritmie, ipotensione, collasso cardiovascolare. (si rimanda Apparato respiratorio: alterazioni della funzione respiratoria, al foglietto arresto respiratorio. illustrativo) SNC: sonnolenza, nistagmo, vertigine, parestesie, atassia, disartria. Tegumento: rash scarlattiniformi o morbilliformi, dermatiti bollose esfoliative, sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell, irritazione locale, infiammazione e dolenzia. Sistema emopoietico: linfoadenopatie (localizzate o generalizzate). Apparato digerente: epatite. (continua ) 36 Scheda 18

3 ( segue) Monitoraggio Controllo FC. infermieristico Controllo PA. Controllo ECG. Controllo FR. Controllo SpO 2. Controllo ciclo sonno-veglia. Controllo deambulazione. Controllo linguaggio. Controllo sito d iniezione. Controllo cute. Controllo TC. Controllo sclere. Controllo glicemia capillare. Collaborazione Spiegare al paziente i possibili effetti collaterali e richiedere che segnali: terapeutica difficoltà respiratoria, vertigini. Segnalare al paz che NON deve assumere alcol durante il trattamento e che NON deve condurre autoveicoli. Principali L aggiunta di Aurantin a soluzioni per infusione ev non è raccomandata precauzioni a causa di probabile cristallizzazione della fenitoina. In caso di somministrazione TROPPO rapida o eccessiva si sono riscontrati reazioni cardiotossiche ed episodi letali, arresto respiratorio e crisi toniche, ipotensione. Il prodotto non deve essere usato se la soluzione presenta precipitati o è torbida. La fenitoina PUÒ influenzare il metabolismo glucidico (iperglicemia): si consiglia cautela e attenzione nel paz diabetico. La somministrazione endoarteriosa o sottocutanea deve essere evitata a causa dell elevato ph del preparato; sono stati segnalati casi di necrosi ed escare. In caso di sovradosaggio: non vi è nessun antidoto specifico. Tenere a portata di mano il necessario per sostenere il sistema respiratorio e circolatorio. Revisione: Settembre 2001 Scheda I8 37

4 ANTIEPILETTICI (DERIVATI DEGLI ACIDI GRASSI) Principio attivo Sodio valproato Nome commerciale Depakin 400 mg (Sanofi Aventis) e dosaggio disponibile Via di somministrazione Endovena Fleboclisi Modalità di Prima della ricostituzione: conservare a temperatura < 25 C. conservazione Dopo la ricostituzione: conservare tra 2 e 8 C per un massimo di 24 h nota 1pag. XXXVII) Modalità di Endovena: vedi nota 6 pag. XXXVII. preparazione Fleboclisi: ricostituire il flacone con il solvente accluso alla confezione. La preparazione deve essere ricostituita immediatamente prima dell impiego; se non utilizzata nella sua interezza, la frazione del prodotto che rimane deve essere eliminata. Compatibilità sodio valproato Sodio cloruro 0,9 g Glucosio 5 g, 10 g, 20 g, 30 g Glucosio 2,55 g + sodio cloruro 0,45 g Sodio bicarbonato 0,14 g Trometamolo (THAM) 3,66 g + NaCl 0,172 g ml 500 ml 500 ml 500 ml 500 ml 250 ml Modalità e precauzioni La soluzione endovenosa è applicabile ai paz che NON sono già in trattamento infusione/iniezione con sodio valproato. Endovena: iniettare lentamente la soluzione (15 mg/kg) in 3 min circa; questa iniezione sarà poi seguita da una fleboclisi con sodio valproato. Fleboclisi: infondere 1-2 mg/kg/h. Qualora altre sostanze dovessero essere infuse, si deve utilizzare una via d accesso separata. Indicazioni Nel trattamento dell epilessia generalizzata, in particolare in attacchi di tipo: assenza, mioclonico, tonico-clonico, atonico, misto. Nell epilessia parziale: semplice o complessa. Nel trattamento di sindromi specifiche (West, Lennox-Gastaut). (continua ) 38 Scheda 19

5 ( segue) Effetti collaterali Apparato gastrointestinale: epatite, nausea, gastralgia, diarrea, pancreatite. (si rimanda SNC: sonnolenza, letargia, stati confusionali, tremore posturale, irritabilità, al foglietto ipotonia muscolare, iporeflessia, miosi. illustrativo) Apparato respiratorio: compromissione della funzione respiratoria. Emopoietico: anemia. Tegumento: rash exantematoso, necrolisi epidermica tossica, sindrome Stevens-Johnson, eritema multiforme, alopecia. Apparato nefrologico: sindrome di Fanconi. Apparato metabolico ed endocrino: aumento di peso (quest ultimo costituisce un fattore di rischio per la sindrome dell ovaio policistico), amenorrea, mestruazioni irregolari. Monitoraggio Controllo sclere. infermieristico Controllo alterazioni dell alvo. Controllo ciclo sonno-veglia. Controllo orientamento spazio-temporale. Controllo tono dell umore. Controllo deambulazione. Controllo tono muscolare. Controllo FR. Controllo SpO 2. Controllo cute. Controllo diuresi. Controllo peso. Collaborazione Spiegare al paziente i possibile effetti collaterali e richiedere che segnali: terapeutica nausea, variazione dell alvo, dolore addominale, tremori, alterazioni del ciclo mestruale. Avvisare il paz di NON assumere alcolici durante il trattamento. Principali Pochi minuti dopo somministrazione ev possono verificarsi nausea o precauzioni capogiri; tali disturbi scompaiono spontaneamente entro pochi minuti. La somministrazione può essere effettuata sia in infusione continua sia ripetuta nella giornata. La somministrazione di tale farmaco è controindicata nei soggetti di età inferiore ai 3 anni, ma qualora il medico ritenesse di utilizzarlo ugualmente, la somministrazione DEVE avvenire in monoterapia per ridurre il rischio elevato di epatopatia o pancreatite. Revisione: Febbraio 2005 Scheda 19 39

6 ANTIPARKINSONIANI [SOSTANZE ANTICOLINERGICHE (AMINE TERZIARIE)] Principio attivo Biperidene lattato Nome commerciale Akineton 5 mg (SIT143) e dosaggio disponibile Via di somministrazione Intramuscolo Fleboclisi Modalità di Conservare a temperatura < 25 C conservazione nota 1 pag. XXXVII) Modalità di Intramuscolo: n.n. preparazione Fleboclisi: vedi nota 6 pag. XXXVII. Modalità e precauzioni Intramuscolo: praticare in profondità nella massa muscolare. infusione/iniezione Fleboclisi: infondere lentamente. Indicazioni Trattamento coadiuvante di tutte le forme di parkinsonismo. 40 Effetti collateralisnc: torpore, vertigini, agitazione, euforia, disturbi del comportamento, (si rimanda ipertermia, disturbi della visione, pupille dilatate. al foglietto Apparato cardiovascolare: alterazioni del polso, ipotensione, tachicardia. illustrativo) Tegumento: rossore. Apparato gastroenterico: secchezza delle fauci, costipazione, atonia intestinale. Apparato genito-urinario: disturbi della minzione, ritenzione urinaria. Monitoraggio Controllo tono dell umore. infermieristico Controllo deambulazione. Controllo TC. Controllo visus. Controllo PA. Controllo FC. Controllo cute. Controllo alterazioni dell alvo. Controllo diuresi. Collaborazione Spiegare al paziente i possibili effetti collaterali e richiedere che segnali: terapeutica deficit visivo, vertigini, disturbi della minzione, alterazioni dell alvo. Avvisare il paz che durante il trattamento NON deve assumere bevande alcoliche e deve astenersi dalla conduzione di veicoli. Principali Sconsigliato l uso in età pediatrica. Biperidene associato a psicofarmaci a precauzioni posologie elevate PUÒ sviluppare un quadro delirante con allucinazioni ottiche. In caso di sovradosaggio: Fisostigmina (inibitore della acetilcolina-esterasi capace di superare la barriera ematoencefalica); tenere pronto tutto il necessario per il supporto cardiovascolare e respiratorio. Revisione: Novembre 2001 Scheda 20

7 ANTIPARKINSONIANI [SOSTANZE ANTICOLINERGICHE (AMINE TERZIARIE)] Principio attivo Apomorfina cloridrato Nome commerciale Apofin 50 mg (Chiesi Farmaceutici) e dosaggio disponibile Via di somministrazione Sottocute Modalità di Conservare al riparo della luce e a temperatura < a 25 C. conservazione La soluzione deve essere utilizzata entro 24 h dall apertura. nota 1 pag. XXXVII) Modalità di Sottocute: le fl di apomorfina devono essere somministrate mediante preparazione infusione sottocutanea nella parete addominale per mezzo di una mini pompa programmabile. Diluire le fl con Sol Fis in rapporto 1:1 (attenua l insorgenza di infiammazioni locali). Modalità e precauzioni Sottocute: iniziare il trattamento somministrando 1mg/h; gli incrementi infusione/iniezione NON devono superare 0,5 mg/h a intervalli NON inferiori alle 4 ore. La durata dell infusione è solitamente limitata alle ore di veglia, ma vi sono casi in cui viene protratta per 24 h/die. In ogni caso il sito d inserzione dell ago nella parete sottocutanea addominale DEVE essere variato ogni 12 h. LA DOSE TOTALE GIORNALIERA INFUSA NON DEVE SUPERARE I 100 MG/DIE (10 ML). Indicazioni Trattamento per via infusiva sottocutanea delle fluttuazioni motorie severe, pluriquotidiane resistenti alla terapia con levodopa e dopamino-agonisti orali, parzialmente rispondenti alle iniezioni sottocutanee di apomorfina al bisogno o quando si debba ricorrere a frequenti iniezioni giornaliere per controllare la sintomatologia motoria in paz affetti da Morbo di Parkinson avanzato. Effetti collateralitegumento: reazione infiammatorie locali e noduli sottocutanei; (si rimanda in paz trattati cronicamente con alti dosaggi di apomorfina possono al foglietto comparire aree eritematose, doloranti, indurite o ulcerate. illustrativo) SNC: Confusione mentale, allucinazioni visive, sonnolenza, discinesie (vedi glossario). Apparato cardiovascolare: ipotensione posturale, bradicardia. Apparato respiratorio: depressione respiratoria. (continua ) Scheda 2I 41

8 ( segue) Monitoraggio Controllo cute. infermieristico Controllo stato mentale. Controllo ciclo sonno-veglia. Controllo PA. Controllo FR. Controllo SpO 2. Controllo FC. Collaborazione Spiegare al paziente i possibili effetti collaterali e richiedere che segnali: terapeutica affaticamento respiratorio, dolore locale nel sito d inserzione dell ago. Avvisare il paz di astenersi, possibilmente, dalla conduzione di autoveicoli. Principali Le fl NON VANNO utilizzate per altre vie parenterali im o ev. precauzioni Le fl NON VANNO utilizzate per iniezione sottocutanea IN BOLO. Le fl contengono sodio metabisolfito; tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici gravi reazioni di tipo allergico e attacchi asmatici gravi. In caso di sovradosaggio: Naloxone fl per contrastare tempestivamente eventuale depressione respiratoria severa; Atropina fl se insorge bradicardia importante; tenere pronto tutto il necessario per il supporto cardiovascolare e respiratorio. Nel caso di sovradosaggio o di ipersensibilità individuale ad apomorfina somministrazione IN BOLO di Sulpiride per via im. Revisione: Aprile Scheda 21

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Valium 10 mg/2 ml soluzione iniettabile

Valium 10 mg/2 ml soluzione iniettabile Valium 10 mg/2 ml soluzione iniettabile diazepam Categoria farmacoterapeutica Ansiolitici derivati delle benzodiazepine. Indicazioni terapeutiche Stati di agitazione. Nel campo della neurologia e della

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TALWIN 30 mg/ml soluzione iniettabile Pentazocina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Preparato antivertigine. TITOLARE AIC Italfarmaco S.p.A. - Viale Fulvio Testi, Milano FLUGERAL 5 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 30 capsule FLUGERAL 5 mg capsule rigide 50 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 20 capsule FLUGERAL 10 mg capsule rigide 30 capsule

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ISOPRENALINA CLORIDRATO S.A.L.F. 0,2 mg/ml soluzione iniettabile Isoprenalina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ISOPRENALINA CLORIDRATO S.A.L.F. 0,2 mg/ml soluzione iniettabile Isoprenalina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ISOPRENALINA CLORIDRATO S.A.L.F. 0,2 mg/ml soluzione iniettabile Isoprenalina cloridrato Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Nota: Gli emendamenti al Riassunto delle caratteristiche del prodotto e ai fogli

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della relazione del Comitato di valutazione

Dettagli

INFLUMED compresse rivestite con film

INFLUMED compresse rivestite con film INFLUMED compresse rivestite con film Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può

Dettagli

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv fiale 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi: piridossina cloridrato

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg compresse effervescenti DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg granulato effervescente

DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg compresse effervescenti DIGESTIVO S.PELLEGRINO 5 mg granulato effervescente PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano Legnano, 28 Novembre 2013 Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA L infermiere garantisce la corretta applicazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TALWIN 30 mg/ml soluzione iniettabile Pentazocina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista dei recettori encefalinergici dell apparato gastrointestinale.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista dei recettori encefalinergici dell apparato gastrointestinale. DEBRIDAT 150 mg CAPSULE MOLLI DEBRIDAT 100 mg SUPPOSTE DEBRIDAT 72 mg/15 ml GRANULATO PER SOSPENSIONE ORALE DEBRIDAT 50 mg/5 ml SOLUZIONE INIETTABILE trimebutina maleato CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Agonista

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Sedivet 10 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. Sedivet 10 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Sedivet 10 mg/ml soluzione iniettabile per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI I NUMERI DEGLI AVVELENAMENTI Una delle più comuni emergenze mediche; responsabile del 5-10% dei ricoveri ospedalieri La mortalità intraospedaliera rimane

Dettagli

INFLUMED compresse effervescenti con Vitamina C

INFLUMED compresse effervescenti con Vitamina C INFLUMED compresse effervescenti con Vitamina C Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. LEVODROPROPIZINA EG 60 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. LEVODROPROPIZINA EG 60 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore LEVODROPROPIZINA EG 60 mg/ml gocce orali, soluzione Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE Foglio illustrativo TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Neurologici. Ipnotici non barbiturici. Derivati benzodiazepinici. INDICAZIONI

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

lorazepam Medicinale equivalente

lorazepam Medicinale equivalente LORAZEPAM DOROM 1 mg compresse LORAZEPAM DOROM 2,5 mg compresse LORAZEPAM DOROM 20 mg/10 ml gocce orali, soluzione FOGLIO ILLUSTRATIVO lorazepam Medicinale equivalente COMPOSIZIONE Compresse 1 mg Ogni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Maggio 2013 Nuove importanti restrizioni all uso di Protelos/Osseor (ranelato di

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA DELORAZEPAM ZENTIVA 0,5 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 2 MG COMPRESSE DELORAZEPAM ZENTIVA 1 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Danka 30 mg/5 ml sciroppo Levodropropizina. CHE COSA E Sedativo della tosse.

DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Danka 30 mg/5 ml sciroppo Levodropropizina. CHE COSA E Sedativo della tosse. PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam

DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam DEBRUM 150 mg + 4 mg CAPSULE RIGIDE trimebutina maleato + medazepam Categoria farmacoterapeutica Anticolinergico sintetico in associazione con psicolettico. Indicazioni Manifestazioni spastico-dolorose

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: TOLFEDINE, 40 mg/ml soluzione iniettabile per cani e gatti. TOLFEDINE, 60 mg compresse per cani. TOLFEDINE, 6 mg compresse per gatti e cani di piccola taglia. 1. NOME E INDIRIZZO

Dettagli

FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40

FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40 FARMACI ANTICONVULSIVANTI E ANTIEPILETTICI L. 40 EPILESSIA Evento di patologia cronica con un complesso eterogeneo di sintomi caratterizzati da convulsioni ricorrenti con episodi parossistici di disfunzioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG

IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG Marchio: Johnson e Johnson Codice Min.: 023673066 Link: clicca qui per acquistare IMODIUM 2 MG 8 CAPSULE RIGIDE DA 2 MG CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antipropulsivi.

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE

NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo 49 Prodotti contenenti metoclopramide Il seguente testo deve essere incluso nel

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Levetiracetam Hospira 100 mg/ml concentrato per soluzione per infusione.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Levetiracetam Hospira 100 mg/ml concentrato per soluzione per infusione. Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Levetiracetam Hospira 100 mg/ml concentrato per soluzione per infusione Levetiracetam Legga attentamente questo foglio prima che lei o il suo bambino inizi

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. PARACETAMOLO NA 500 mg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 1 di 6 FOGLIO ILLUSTRATIVO PARACETAMOLO NA 500 mg compresse CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Analgesici ed antipiretici INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Ampicillina e Sulbactam IBI 1 g mg polvere per soluzione iniettabile

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Ampicillina e Sulbactam IBI 1 g mg polvere per soluzione iniettabile Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Ampicillina e Sulbactam IBI 1 g + 500 mg polvere per soluzione iniettabile Ampicillina/Sulbactam Legga attentamente questo foglio illustrativo prima

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente LEVODROPROPIZINA EG 30 mg/5 ml sciroppo Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Ampicillina e Sulbactam IBI 500 mg + 250 mg / 1,6 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile Ampicillina/Sulbactam Legga attentamente questo foglio

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il flacone contiene: Principio attivo:

Dettagli

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 30 mg/5 ml sciroppo

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 30 mg/5 ml sciroppo KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 30 mg/5 ml sciroppo Foglio illustrativo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Sedativo della Tosse. INDICAZIONI Terapia sintomatica della tosse. PRECAUZIONI PER L USO L'effetto della somministrazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore MAGNESIO SOLFATO MONICO 1 g/10 ml concentrato per soluzione per infusione 2 g/10 ml concentrato per soluzione per infusione 2,5 g/10 ml concentrato

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano la conduzione nervosa in corrispondenza del tessuto interessato. Essi sono in grado di agire su qualsiasi parte del sistema

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti

BIOCHETASI granulato effervescente BIOCHETASI compresse effervescenti PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

TANTUM VERDE GOLA 0,25 % collutorio TANTUM VERDE GOLA 0,25% soluzione per mucosa orale Flurbiprofene

TANTUM VERDE GOLA 0,25 % collutorio TANTUM VERDE GOLA 0,25% soluzione per mucosa orale Flurbiprofene PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma).

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma). ALOXIDIL 2% soluzione cutanea (Minoxidil) COMPOSIZIONE QUALI - QUANTITATIVA. L'ALOXIDIL è una soluzione contenente minoxidil, alla concentrazione del 2% (pari a 20 mg/ml) ed eccipienti costituiti da glicole

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti. vitamina B 6 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Benadon 300 mg compresse gastroresistenti vitamina B 6 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE

FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua. MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FARMACI VASOATTIVI per via infusiva continua MODALITA di DILUIZIONE e SOMMINISTRAZIONE a cura di Daniela

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

Levotuss tosse 60 mg/ml gocce orali, soluzione Levodropropizina

Levotuss tosse 60 mg/ml gocce orali, soluzione Levodropropizina Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Levotuss tosse 60 mg/ml gocce orali, soluzione Levodropropizina Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

CHE COSA E FLUIBRON TOSSE SECCA 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo della tosse.

CHE COSA E FLUIBRON TOSSE SECCA 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo della tosse. PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PIROS 500 mg compresse effervescenti Paracetamolo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. PIROS 500 mg compresse effervescenti Paracetamolo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore PIROS 500 mg compresse effervescenti Paracetamolo Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore POTASSIO CLORURO MONICO 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Potassio cloruro Medicinale

Dettagli

PARACETAMOLO. Usi clinici. Meccanismo d azione. Controindicazioni

PARACETAMOLO. Usi clinici. Meccanismo d azione. Controindicazioni PARACETAMOLO Usi clinici Il paracetamolo viene utilizzato come analgesico ed antipiretico, nel trattamento sintomatico di stati dolorosi acuti (mal di testa, nevralgie, mal di denti, dolori mestruali)

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi Per il Pediatra Chetoacidosi Diabetica nel bambino (DKA): l essenziale da avere sotto mano per la gestione della chetoacidosi diabetica attingendo alle linee guida SIEDP pubblicate su Acta Biomedica Vol

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore LEDERFOLIN 100 mg polvere per soluzione per infusione LEDERFOLIN 175 mg polvere per soluzione per infusione Calcio levo-folinato Legga attentamente

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE. CETIRIZINA EG 10 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE. CETIRIZINA EG 10 mg/ml gocce orali, soluzione. Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE CETIRIZINA EG 10 mg/ml gocce orali, soluzione Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli