IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO E I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA MARCIA LEZIONE AL CORSO CULTURA FERROVIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO E I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA MARCIA LEZIONE AL CORSO CULTURA FERROVIARIA"

Transcript

1 IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO E I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA MARCIA LEZIONE AL CORSO CULTURA FERROVIARIA Genova, 7 novembre 2014 a cura di Guido Magenta CIFI Milano CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO

2 IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO E I SISTEMI DI CONTROLLO MARCIA TRENO 01 NOZIONI PRELIMINARI 02 - IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO 03 IL CODICE DEI SEGNALI 04 - SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA 05 - LA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA (RSC) 06- SISTEMA CONTROLLO MARCIA TRENO (SCMT) 07 - EUROPEAN TRAIN CONTROL SYSTEM (ETCS) 08. FILMATO SCMT ERTMS 09 - SISTEMA SUPPORTO ALLA CONDOTTA (SSC) 10 - CONSIDERAZIONI FINALI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO

3 SEGNALAMENTO IN EMERGENZA E' ACCADUTO 1 maggio 1969 Hanno sparato in aria per fermare il treno. Una giovane turista francese in vacanza ad Alassio si trovava su un rialzo della ferrovia per prendere il sole. Ad un tratto, in seguito ad un brusco movimento, ha perso l'equilibrio ed è piombata svenuta sui sottostanti binari. Da un momento all'altro poteva giungere il treno. Per fortuna i carabinieri, tempestivamente avvertiti, sono riusciti ad evitare che la disavventura della giovane si concludesse tragicamente. Essi hanno sparato parecchi colpi in aria, riuscendo a bloccare all'ultimo momento un convoglio che stava sopraggiungendo. La turista, trasportata in ospedale, se la caverà in venti giorni. Art. 27 R.S. ORDINE DI FERMATA IMPROVVISA...in mancanza di tali mezzi, di ogni oggetto di giorno od anche le sole braccia CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO

4 IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO NOZIONI PRELIMINARI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

5 LA CLASSIFICAZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI 1. TRENI; 2. MANOVRE; 3. carrelli; 4. locomotori di soccorso; 5. treni materiali; 6. mezzi di ricognizione in linea. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

6 1 - TRENI Qualunque mezzo di trazione (esclusi i carrelli), con o senza veicoli al traino, che viaggia da una località di servizio ad un'altra. La qualifica di treno viene assunta all'atto della partenza dalla stazione di origine, viene mantenuta nelle stazioni intermedie di fermata, e termina all'atto dell'arrivo (arresto completo) nella stazione di termine corsa. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

7 2. MANOVRE Qualunque movimento di veicoli, con o senza mezzi di trazione, all'interno di un posto di servizio viene classificato manovra. Ovviamente la fase di arrivo o di partenza di un treno all'interno del posto di servizio non sono da classificarsi manovre 3. Carrelli Per la manutenzione delle linee (armamento, linea elettrica TE, ecc.) vengono utilizzati mezzi speciali in genere denominati, ai fini della circolazione, come "carrelli 4. Locomotori di soccorso In caso di guasto di un treno in linea, per il recupero viene inviato un mezzo di trazione (locomotore da treno, loc. di manovra) per liberare il tratto ingombro e ricoverare il treno guasto in una delle due stazioni limitrofe. Tale mezzo è denominato "locomotore di soccorso". CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

8 5. Treni materiali Per le necessità di manutenzione possono circolare sui binari interrotti alla circolazione dei convogli particolari denominati "treni materiali 6. Mezzi di ricognizione in linea Qualora non si abbiano più notizie di un treno atteso (caso oggi raro tenendo conto anche della telefonia cellulare) può essere inviato un mezzo in ricognizione per verificare cosa è accaduto al treno. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

9 I RANGHI DI VELOCITÀ Rango A B C P Veicoli (carri, carrozze, mezzi di trazione) tutti le altre circolazioni e le carrozze non nominate nei ranghi B C P tutti i carri merci le locomotive quando circolano isolate. mezzi leggeri non nominati nel rango C materiale da viaggiatori FS con velocità massima superiore a 140 km/h servito dalle locomotive previste per il rango B nei Fascicoli Linea. ETR 220 e 240; ETR500; altri ETR e ALe indicati nei Fascicoli Linea; materiale da viaggiatori con velocità massima superiore a 160 km/h trainato dalle locomotive previste per il rango C ALe 601 e ALe 582, 642 e 724; ALn 663, 668 Le 480, 481, 530, 562, 581, 601, 682, 700, 724, 761, 763, 764, 780 e 884. ETR 401 e gli altri ETR ad assetto variabile. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: NOZIONI PRELIMINARI

10 IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

11 CARATTERISTICHE E DIFFERENZE STRADA - ROTAIA STRADA FERROVIA REGOLE CODICE STRADALE NORMATIVE FERROVIARIE RISPETTO DELLE REGOLE MOLTO BASSO TENDENZIALMENTE ASSOLUTO CONTROLLI CARENTI CONTINUI ED EFFICACI PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI MARCIA DIREZIONE DI GUIDA OSTACOLI SICUREZZA DELLA INFRASTRUTTURA MEDIAMENTE BASSA A VISTA RESPONSABILITÀ DEL CONDUCENTE EVITABILI CON L AGGIRAMENTO E/O LA FRENATURA CARENTE MOLTO ELEVATA REGOLATA CON PROCEDURE E SEGNALI VINCOLATA DALL ITINERARIO EVITABILI SOLO CON LA FRENATURA MOLTO ELEVATA SICUREZZA DEI VEICOLI NON GARANTITA ADEGUATA E CONTROLLATA INCIDENTALITÀ MOLTO ELEVATA QUASI INESISTENTE COSTO VEICOLO / Km RELATIVAMENTE BASSO RELATIVAMENTE ALTO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

12 LA MARCIA DEI TRENI principio di base DISTANZA DI FRENATURA (ARRESTO) > SPAZIO DI VISIBILITA DISTANZIAMENTO A VISTA NON POSSIBILE BLOCCHI I TRENI NON CIRCOLANO NORMALMENTE CON MARCIA A VISTA MA CON DISTANZIAMENTO A SPAZIO LA LINEA È SUDDIVISA IN SEZIONI DI DISTANZIAMENTO (BLOCCHI) IMPEGNATE DA UN SOLO TRENO PER VOLTA DISTANZIAMENTO ATTUATO CON DIVERSI REGIMI DI ESERCIZIO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

13 LA MARCIA DEI TRENI regimi di esercizio COMPLESSO DEI PROVVEDIMENTI TECNICI E ORGANIZZATIVI PER ASSICURARE IL DISTANZIAMENTO. Blocco telefonico: scambio di dispacci registrati tra gli operatori. IN DISUSO Blocco elettrico manuale: apparecchi elettromeccanici tra loro collegati e comandati manualmente. Accertamento della completezza del treno a vista. QUASI ABBANDONATO Blocco elettrico conta-assi: lettura automatica del numero di assi rilevati all entrata e all uscita di ogni blocco. Blocco elettrico automatico: completo automatismo assicurato dagli apparati di controllo a terra. Blocco radio: tecnologia per le linee Alta Velocità. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

14 LA MARCIA DEI TRENI IN SICUREZZA VELOCITÀ MASSIMA IN LINEA COMPATIBILE CON: caratteristiche tecniche del convoglio (locomotiva e veicoli) capacità complessiva di frenatura (% di peso frenato) caratteristiche della linea (curve, pendenze, stato dell armamento, stato della linea di contatto, segnalamento) VELOCITÀ ISTANTANEA COMPATIBILE CON: fermate per servizio rispetto del distanziamento rallentamenti (per lavori, per temporaneo degrado della infrastruttura) percorsi deviati tratti con marcia a vista CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

15 INFORMAZIONI PER IL LA MARCIA IN SICUREZZA IL MACCHINISTA ACQUISISCE LE INFORMAZIONI PER LA CONDOTTA: IN PREPARAZIONE DEL SERVIZIO: NORMATIVA FERROVIARIA V. lezione A. Bandinelli FASCICOLO LINEA CHE STA PERCORRENDO esempio di FL CIRCOLARI RFI COMPARTIMENTALI esempio di CC DURANTE IL SERVIZIO: SEGNALI LUNGO LA LINEA V. oltre.la SCHEDA TRENO (fornita all inizio del servizio) esempio SCHEDA PRESCRIZIONI SCRITTE (fornite all occorrenza) esempio M40 D. L CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

16 LA SEQUENZA OPERATIVA BASE DELL ESERCIZIO il Dirigente Movimento il sistema tecnologico il sistema tecnologico il Macchinista il Macchinista IMMETTE GLI ORDINI DI CIRCOLAZIONE ATTUA GLI ITINERARI PREDISPONE I SEGNALI LEGGE I SEGNALI ADEGUA LA MARCIA I SEGNALI FORNISCONO LA CONTINUITÀ INFORMATIVA TRA TERRA E BORDO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

17 LA SEQUENZA OPERATIVA AVANZATA DELL ESERCIZIO il Dirigente Movimento il sistema tecnologico il sistema tecnologico il Macchinista il Macchinista I SISTEMI ATP/ATC 6 IMMETTE GLI ORDINI DI CIRCOLAZIONE ATTUA GLI ITINERARI PREDISPONE I SEGNALI LEGGE I SEGNALI ADEGUA LA MARCIA CONTROLLANO E CORREGGONO LA MARCIA I SEGNALI FORNISCONO LA CONTINUITÀ INFORMATIVA TRA TERRA E BORDO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

18 LA SEQUENZA OPERATIVA AVANZATA DELL ESERCIZIO il Dirigente Movimento il sistema tecnologico il sistema tecnologico il Macchinista il Macchinista I SISTEMI ATP/ATC 6 IMMETTE GLI ORDINI DI CIRCOLAZIONE ATTUA GLI ITINERARI PREDISPONE I SEGNALI LEGGE I SEGNALI ADEGUA LA MARCIA CONTROLLANO E CORREGGONO LA MARCIA I SEGNALI FORNISCONO LA CONTINUITÀ INFORMATIVA TRA TERRA E BORDO DIR. MOVIMENTO E MACCHINISTA: CONTROLLORI E CONTROLLATI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL RUOLO E LA LOGICA DEL SEGNALAMENTO

19 IL CODICE DEI SEGNALI (IN ITALIA) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

20 I SEGNALI LUMINOSI: CARATTERISTICHE FISICHE Di regola sono installati alla sinistra o sull asse del binario percorso dal treno cui comandano. In questo caso lo schermo è di forma rotonda Quando invece sono installati alla destra del binario, lo schermo è di forma quadrata. 2/17 DIMENSIONI UNIFICATE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

21 I SEGNALI LUMINOSI: CARATTERISTICHE FISICHE (segue) ALMENO UNA LUCE SEMPRE ACCESA SEMPLICE a luci sovrapposte: una due tre luce luci luci MULTIPLO due o più segnali semplici montati a candeliere o a sbalzo. (non più usato nelle nuove installazioni) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

22 IL SEGNALAMENTO: CARATTERISTICHE LOGICHE SCOPO: TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI RAPIDE E SICURE (ORDINI) TRA GLI OPERATORI ADDETTI ALLA CIRCOLAZIONE E GLI ADDETTI ALLA GUIDA. INDICAZIONI: IN CODICE CROMATICO MUTE UNIVOCHE INEQUIVOCABILI COLORI UTILIZZATI E TIPOLOGIA DELLE INDICAZIONI: ROSSO RESTRITTIVE VERDE LIBERATORIE GIALLO CAUTELATIVE BIANCO e VIOLA COMPLEMENTARI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

23 IL SEGNALAMENTO: CARATTERISTICHE LOGICHE (segue) REGOLE DEL CODICE CROMATICO: UNA LUCE SINGOLA se spenta va considerata al rosso PIÙ LUCI (fino a tre) la luce superiore è la più restrittiva e le luci inferiori (se accese) danno una disposizione meno restrittiva. LUCE FISSA O UNA LUCE LAMPEGGIANTE (60 pulsazioni al minuto primo) il lampeggio è meno restrittivo dell aspetto fisso LAMPEGGIANTE DUE LUCI LAMPEGGIANTI (insieme o alternativamente) il lampeggio è meno restrittivo dell aspetto fisso LAMPEGGIANTE CONTEMPORANEAMENTE LAMPEGGIANTE ALTERNATIVAMENTE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

24 SEGNALI DI AVVISO: TIPI E FUNZIONE DEI SEGNALI precedono sempre un segnale di prima categoria avvisano l aspetto del successivo segnale di prima categoria indicano la velocità da rispettare al successivo segnale di prima categoria sono posti a distanza tale che il treno possa rispettare in frenatura l aspetto del segnale di prima categoria hanno lo stante zebrato SEGNALI DI PRIMA CATEGORIA: sono sempre preceduti da un segnale di avviso se disposti a via impedita, non devono essere superati (salvo se permissivi - v. in seguito) se disposti a via libera possono essere superati nel rispetto delle indicazioni di velocità indicate dal segnale di avviso che li precede hanno lo stante colorato in grigio CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

25 SEGNALI DI AVVISO giallo: avviso di via impedita Segnale di 1 a categoria (palo grigio) rosso: via impedita Segnale di avviso. (palo zebrato) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

26 INDICAZIONI DEI SEGNALI DI AVVISO Avviso di via libera Avviso anticipato di via impedita Avviso di via impedita LAMPEGGIANTE Avviso di via libera per un itinerario da percorrere a: FISSO LAMPEGGIANTE CONTEMPORANEAMENTE 30 km/h 60 km/h 100 km/h LAMPEGGIANTE ALTERNATIVAMENTE Avviso di via impedita a distanza anormalmente ridotta (min. 350 m) oppure con arresto su binario di ricevimento ingombro o corto. Sempre preceduto da un segnale al giallo. 8/17 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

27 SEGNALI DI 1ª CATEGORIA Sono posti in precedenza immediata del punto protetto Vengono installati per: La protezione dei posti di servizio: o Stazioni o Bivi o Posti di comunicazione ecc. degli enti in linea o Passaggi a livello o Deviatoi in linea o Punti particolari (zone soggette a caduta massi, ecc.) Il distanziamento dei treni (segnali di blocco) Per consentire il rispetto delle indicazioni fornite sono preceduti, ad opportuna distanza, da un segnale di avviso. 9/17 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

28 INDICAZIONI FORNITE DAI SEGNALI SEMPLICI DI 1ª CATEGORIA Sono SEMPLICI i segnali che comandano ad un itinerario o ad un gruppo di itinerari senza particolare distinzione tra loro VIA IMPEDITA VIA LIBERA VIA LIBERA con conferma di riduzione della velocità per un itinerario da percorrere secondo le indicazioni fornite dal segnale di avviso. VIA LIBERA con conferma di riduzione della velocità per un itinerario da percorrere secondo le indicazioni fornite dal segnale di avviso. Preavvisa un successivo segnale a via impedita. 10/17 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

29 INDICAZIONI FORNITE DAI SEGNALI SEMPLICI DI 1ª CATEGORIA Sono SEMPLICI i segnali che comandano ad un itinerario o ad un gruppo di itinerari senza particolare distinzione tra loro VIA IMPEDITA VIA LIBERA VIA LIBERA con conferma di riduzione della velocità ASPETTI DEI CORRISPONDENTI SEGNALI DI AVVISO 11/17 AVVISO DI VIA IMPEDITA AVVISO DI VIA LIBERA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI FISSO LAMPEGGIANTE CONTEMPORANEAMENTEE 30 km/h 60 km/h 100 km/h AVVISO DI VIA LIBERA CON RIDUZIONE DI VELOCITÀ LAMPEGGIANTE ALTERNATIVAMENTE

30 ESEMPI DI SEGNALAMENTO Fermata in stazione con itinerario di arrivo su corretto tracciato Via libera. Avvisa inoltre che il successivo segnale è disposto a via libera Via libera. Avvisa inoltre che il successivo segnale è disposto a via impedita. Via impedita SEGNALE DI AVVISO SEGNALE DI PROTEZIONE 1200 m D >= 1200 m SEGNALE DI PARTENZA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

31 ESEMPI DI SEGNALAMENTO Fermata in stazione con itinerario di arrivo su corretto tracciato e distanza ridotta tra segnale di protezione e segnale di partenza LAMPEGGIANTE Avviso anticipato di via Impedita. Il successivo Segnale di prima categoria è a via libera ma si trova a distanza ridotta rispetto al successivo segnale Via libera. Avvisa inoltre che il successivo segnale è disposto a via impedita. Via impedita SEGNALE DI AVVISO 1200 m 600 m D <1200 m SEGNALE DI PROTEZIONE SEGNALE DI PARTENZA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

32 ESEMPI DI SEGNALAMENTO Fermata in stazione con itinerario di arrivo su binario deviato da percorrere con velocità massima 30 Km/h VIA LIBERA con avviso di un segnale a VIA LIBERA a 30 km/h VIA LIBERA a 30 km/h con avviso di un segnale a via IMPEDITA VIA IMPEDITA SEGNALE DI AVVISO 14/17 SEGNALE DI PROTEZIONE 1200 m D >= 1200 m CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI SEGNALE DI PARTENZA

33 ESEMPI DI SEGNALAMENTO Entrata in stazione con itinerario su binario deviato da percorrere con Vmax 30 km/h e uscita con itinerario deviato da percorrere con Vmax 30 km/h. Via libera con conferma riduzione a 30 km/h e preavviso di un segnale a via libera per un itinerario a 30 km/h 30km/h 30km/h SEGNALE DI AVVISO SEGNALE DI PROTEZIONE SEGNALE DI PARTENZA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

34 SEGNALI DI 1ª CATEGORIA A DOPPIO GIALLO Via libera. Preavvisa inoltre un successivo segnale a via impedita, od un successivo segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta, oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro Via libera con conferma di riduzione di velocità a 30 Km/h. Preavvisa inoltre un successivo segnale a via impedita, od un successivo segnale di arresto, a distanza anormalmente ridotta, oppure su binario di limitata lunghezza o parzialmente ingombro Sempre preceduto da un avviso al giallo. 30km/h Minimo 350 m binario corto SEGNALE DI AVVISO 30km/h SEGNALE DI PROTEZIONE binario ingombro CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

35 I PASSAGGI A LIVELLO: FONTE DI PERICOLO 31 dicembre novembre 1937 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

36 PROTEZIONE DEI PASSAGGI A LIVELLO (1) I PASSAGGI A LIVELLO SONO SEMPRE PROTETTI DA UN SEGNALE DI BLOCCO CHE SI APRE SOLO A PL CHIUSO E CON CONTROLLO PPP 2 PL 30 giugno 1948 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

37 PROTEZIONE DEI PASSAGGI A LIVELLO (2) SEGNALI COMANDATI DAL TRENO E PRECEDUTI DA SEGNALE DI AVVISO Si attivano tramite sensori (pedali) posti sul binario in precedenza al PL per la chiusura e immediatamente dopo il PL per la apertura. AVVISO PL AUTOMATICO PRIMA CATEGORIA PL AUTOMATICO (se incontrato al rosso: battuta di arresto, poi marcia a vista fino al superamento del passaggio a livello) PL APERTO PL CHIUSO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

38 RALLENTAMENTI IN LINEA: I SEGNALI AVVISO DI RALLENTAMENTO Vela di forma ESAGONALE dipinta in giallo con contorno nero. Di notte proietta due luci gialle abbinate in linea obliqua INIZIO DI RALLENTAMENTO Vela di forma RETTANGOLARE dipinta in giallo con contorno nero. Di notte proietta due luci gialle abbinate in linea orizzontale FINE DI RALLENTAMENTO Vela di forma RETTANGOLARE dipinta in verde con contorno bianco Di notte proietta una luce verde 60 Il segnale di inizio rallentamento impone una riduzione di velocità a 10 Km/h. Quando il rallentamento debba effettuarsi a velocità superiore, la velocità da rispettare è indicata sul segnale di avviso. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

39 RALLENTAMENTI IN LINEA: DISPOSIZIONE DEI SEGNALI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

40 INDICATORI DI VELOCITÀ MASSIMA 120 RANGO A RANGO B RANGO C Si usano, di regola, in piena linea per individuare i punti di variazione della velocità risultanti dal Fascicolo Linea. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL CODICE DEI SEGNALI

41 SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

42 SEGNALI SUSSIDIARI DI PARTENZA tabella di un segnale di partenza che impone al macchinista, nel percorrere il successivo gruppo di scambi, di limitare la velocità a 30 km/h a meno che sulla tabella stessa non risulti indicata la cifra 60 (velocità di 60 km/h). ESEMPIO: VIA LIBERA A 60 km/h SUGLI SCAMBI IN USCITA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

43 SEGNALI DI PRIMA CATEGORIA INDICATORE LUMINOSO DI DIREZIONE posto sul segnale di prima categoria che protegge un gruppo di itinerari VIA LIBERA ITINERARIO N 3 3 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

44 SEGNALI DI PRIMA CATEGORIA RAPPEL (barre orizzontali luminose) Con conferma riduzione a 30 km/h Con conferma riduzione a 60 km/h Con conferma riduzione a 100 km/h BARRE SPENTE UNA BARRA DUE BARRE 4 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

45 SEGNALI DI BLOCCO PERMISSIVI PERMANENTEMENTE PERMISSIVI TEMPORANEAMENTE PERMISSIVI PP PPP 2 PL Protegge due Passaggi a livello 5 P I SEGNALI PERMISSIVI SONO SUPERABILI CON MARCIA A VISTA A 30 km/h E MODALITÀ PRESCRITTE DA REGOLAMENTO SEGNALI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

46 AVANZAMENTO E AVVIO Segnale di Avanzamento SPENTO ACCESO FISSO LAMPEGGIANTE Sono applicati ai segnali di protezione o di partenza (interni) Segnale di Avvio SPENTO ACCESO FISSO LAMPEGGIANTE Sono applicati ai segnali di partenza Possono essere ripetuti anche sulla parte posteriore del segnale di partenza. Si illuminano solo se esiste la via libera di blocco. 6 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

47 SEGNALI BASSI (MANOVRA) GIREVOLI PERMANENTEMENTE LUMINOSI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

48 SEGNALI BASSI (MANOVRA) SEGNALI BASSI GIREVOLI (MARMOTTE) FERMATA: di giorno faccia bianca a strisce diagonali alternate bianche e nere; di notte una luce violetta; LIBERO PASSAGGIO: di giorno faccia bianca con filettatura nera; di notte una luce bianca lattea. SEGNALI BASSI LUMINOSI FERMATA: tanto di giorno che di notte due luci bianche in linea orizzontale; LIBERO PASSAGGIO: tanto di giorno che di notte due luci bianche fisse abbinate verticalmente. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

49 SEGNALI SUSSIDIARI TAVOLA DISTANZIOMETRICA IN PRECEDENZA AL SEGNALE DI AVVISO DI RALLENTAMENTO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

50 SEGNALI SUSSIDIARI TAVOLE DI ORIENTAMENTO Tavole poste in precedenza ai segnali di avviso (bande orizzontali) Tavole poste in precedenza ai segnali di 1ª categoria (bande oblique) Tavole poste in precedenza ai segnali di 1ª categoria permissivi su linee a BA con accoppiato l'avviso di un segnale di protezione (bande oblique con striscia gialla) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALI COMPLEMENTARI E DI MANOVRA

51 LA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA (RSC) sulle linee con blocco automatico (prime installazioni: anni 70) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

52 LA RIPETIZIONE SEGNALI IN MACCHINA OBIETTIVI fornire al macchinista le indicazioni del segnalamento per una via diversa dalla percezione visiva diretta. controllare il comportamento del macchinista VANTAGGI le indicazioni non risentono delle condizioni di visibilità esterne la indicazione è memorizzata a bordo indicazioni sussidiarie acustiche informazione anticipata sia restrittiva che liberatoria aumento delle velocità ammesse (> 150 Km/h) controllo della velocità CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

53 RIPETIZIONE CONTINUA OBIETTIVO: dare al macchinista con continuità le condizioni di libertà della via. APPLICABILITÀ: linee con blocco automatico (BACC) a correnti codificate, veicolate dal binario. MODALITÀ: captazione a bordo dei codici trasmessi dal sistema di blocco e presenti sul binario a valle del treno. CODICI: sono generati dalla interruzione di una corrente portante a 50Hz (ripetizione a 4 codici). CORRENTE PORTANTE: può essere fissa oppure può essere interrotta più volte al minuto primo (75, 120, 180 o 270) a seconda della informazione che si vuol trasmettere al macchinista. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

54 I CODICI RSC: significato e aspetto dei segnali a valle del treno. QUATTRO CODICI AC (assenza codice) zona occupata nessuna indicazione sul segnale successivo 75 avviso di via impedita 120 avviso di via libera con riduzione di velocità O O 180 avviso anticipato di via impedita O 270 via libera incondizionata CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA O

55 SCHEMA DEL BLOCCO AUTOMATICO E RSC le informazioni relative alla libertà della via sono convogliate sui binari tramite correnti codificate BINARIO LIBERO SENSO DI MARCIA BINARIO OCCUPATO AC apparato di trasmissione apparato di ricezione comando del segnale Il primo asse del treno mette in cortocircuito i binari e interrompe la trasmissione del codice che è captato CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

56 RSC: IL DISPOSITIVO DI CAPTAZIONE A BORDO IL CODICE VIENE CAPTATO PER INDUZIONE MAGNETICA DA DUE CAPTATORI POSTI DAVANTI AL PRIMO ASSE IL CODICE VIENE CORTOCIRCUITATO DAL PRIMO ASSE E NON SI PROPAGA A VALLE DEL ROTABILE CAPTATORE POSTO DAVANTI AL PRIMO ASSE DEL TRENO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

57 INTERFACCIA PER IL MACCHINISTA CRUSCOTTO (9 codici) TASTO PRERICONOSCIMENTO TASTO RICONOSCIMENTO TABELLA DEI COMPORTAMENTI (4 codici) GIALLO LAMPEGGIANTE AC CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

58 RSC: LIMITI DEL SISTEMA SEQUENZA PER ITINERARIO DEVIATO AC o non discrimina tra deviata a 30 o a 60 o a 100 km/h RALLENTAMENTI IN LINEA o non fornisce indicazioni di velocità né di ubicazione ma solo di presenza del rallentamento o non viene segnalata a bordo la fine del rallentamento NON VENGONO FORNITE INDICAZIONI DI VELOCITÀ MASSIMA IL BINARIO È UN MEZZO TRASMISSIVO DISTURBATO LA PORTANTE a 50 Hz è disturbata in caso di affiancamento con le linee AV alimentate a 50Hz CORSO DI CULTURA FERROVIARIA RIPETIZIONE SEGNALI CONTINUA

59 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT SCMT SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENO CONCETTI E CARATTERISTICHE

60 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT SCMT OBIETTIVO DEL SISTEMA ASSICURARE CHE LA MARCIA DEL TRENO RISPETTI IN OGNI SITUAZIONE I VINCOLI DERIVANTI DA: GLI ASPETTI DEL SEGNALAMENTO in linea negli scali LA VELOCITA MASSIMA E IL GRADO DI FRENATURA DELLA LINEA I RALLENTAMENTI E LE RIDUZIONI DI VELOCITA INTERVENENDO CON AZIONI CORRETTIVE (FRENATURA) SE IL MACCHINISTA NON OPERA TEMPESTIVAMENTE

61 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT L apparecchiatura realizza la funzione SCMT verificando il rispetto: dei segnali fissi della velocità massima ammessa sugli itinerari (arrivo - partenza - transito) delle località di servizio della velocità massima ammessa dalla linea, in relazione al rango dei rotabili componenti il convoglio della velocità massima ammessa dalla frenatura della velocità massima ammessa dal materiale rotabile della velocità ammessa dai rallentamenti interessanti: la piena linea i bivi ed i binari di corretto tracciato I binari deviati i posti di comunicazione le stazioni e i posti movimento

62 SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI: SCHEMA ARCHITETTURALE SOTTOSISTEMA DI BORDO SSB SOTTOSISTEMA DI TERRA SST LOGICA SCMT DMI MODELLO TRENO VIGILANTE RSC RSDD Encoder Impianto IS Punti Informativi fissi CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT Punti informativi commutabili

63 SCMT: IL PUNTO INFORMATIVO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT UN PI È COMPOSTO DA ALMENO DUE BOE (0 E 1) SSB DETERMINA PER QUALE SENSO DI MARCIA È VALIDA L INFORMAZIONE TRASMESSA. Eurobalise ALSTOM

64 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT SCMT: ARCHITETTURA SST IMPIANTO DI SEGNALAMENTO ARMADIO ENCODER PUNTI INFORMATIVI COMMUTABILI FISSI 150/220 Vac Interfaccia IS Aliment. Normale Aliment. Riserva Front-End Diagnostico Encoder E1 Encoder E3 Encoder E2 Encoder E Encoder E5 Encoder E6 Encoder E7 Encoder S1 Informazioni da encoder a boa Cassetta di derivazione

65 INFILL INFORMATION Informazione che è trasmessa da terra a bordo in posti lontani ed in precedenza ai segnali tramite circuito di binario codificato. Comunicare tempestivamente al treno che il segnale successivo si è aperto. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT CODICE INFILL

66 SCMT SENZA INFILL aggiornamento dell SSB discontinuo tramite i punti informativi segnalamento luminoso laterale finché il segnale è rosso devo aspettare e non oltrepassare le boe SSB CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT

67 INFILL: Liberazione INFILL: portante 178Hz con codice unico 420 cpm L acquisizione codice d Infill a bordo tramite l apparecchiatura RSC integrata per la captazione del codice 420 ed è attiva anche quando la RSC è disinserita. Il codice è trasmesso direttamente sul binario Funzione Infill Liberazione La captazione del codice di INFILL permette al treno di liberare la marcia anticipatamente rispetto ad una precedente condizione più restrittiva che sarebbe altrimenti stata mantenuta fino al segnale di 1a categoria. Rilascio velocità inferiore in relazione alla zona d uscita. Funzione Infill 200 La marcia in piena linea con sistema di distanziamento BCA richiede la presenza di Infill per consentire Vmax = 200 km/h Il codice Infill deve essere rilanciato per una lunghezza pari allo spazio di arresto del treno dalla velocità massima consentita al treno stesso. Il codice Infill deve essere rilanciato solo nel caso in cui il segnale di prima categoria abbia aspetto di Via Libera. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT

68 SCMT CON INFILL aggiornamento discontinuo tramite punti informativi Informazione anticipata di via libera sono in zona INFILL, ho ricevuto la autorizzazione a superare questo segnale e quindi posso accelerare a distanza dal segnale SSB SCMT CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT

69 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT PROTEZIONE RISPETTO AL SEGNALAMENTO SVILUPPO DI UNA CURVA DI PROTEZIONE DALLA VELOCITA MASSIMA FINO ALLA VELOCITA AMMESSA DAL SUCCESSIVO SEGNALE In funzione dei : - parametri treno - parametri linea e della : - distanza reale tra segnali - pendenza APPLICAZIONE DI UNA VELOCITA DI RILASCIO PER UN ARRESTO AL SEGNALE DISPOSTO A VIA IMPEDITA

70 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT Dati Dati Treno Treno SCMT: controllo della velocità Immissione all inizio del servizio Profili Statici Calcolo del Profilo Statico più restrittivo Profilo Dinamico Confronto Intervento Dati di linea Boe (fisse - commutabili) Codici R S C

71 FUNZIONE TRAIN TRIP CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT ATTIVAZIONE DELLA FRENATURA DI EMERGENZA A SEGUITO DI SUPERAMENTO INDEBITO DI UN SEGNALE DISPOSTO A VIA IMPEDITA.

72 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT PROTEZIONE AL PARAURTI 30km/h PROFILO STATICO SCMT DI APPROCIO AL PARAURTI 15km/h 5km/h PARIGI: 22 ottobre 1895

73 DMI Driver Machine Interface CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT Aspetti con SCMT + RSC attivi

74 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA - SCMT DMI Driver Machine Interface Tutti gli aspetti possibili LAMPEGGIANTE

75 ERTMS European Rail Traffic Management System ETCS European Train Control System CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

76 L INTEROPERABILITÀ. è la capacità dei sistemi ferroviari europei di assicurare la circolazione sicura e senza interruzioni dei treni sulle reti nazionali, in accordo con specifici livelli di prestazione. Le direttive europee di interoperabilità richiedono lo sviluppo e la applicazione di Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) per i sottosistemi: Infrastruttura Energia (sistemi di trazione) Sistemi di comando e controllo Segnalamento Materiale rotabile Controllo del traffico Manutenzione Applicazioni telematiche per il traffico passeggeri e merci CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

77 INTEROPERABILITÀ: FATTORI DA CONSIDERARE (elenco non esaustivo) ELEMENTI UNIFICATI O COMPATIBILI TRADIZIONALMENTE ADOTTATI PER IL MATERIALE RIMORCHIATO SCARTAMENTO RAGGI DI CURVATURA SOPRAELEVAZIONE FRENATURA PNEUMATICA ORGANI DI ATTACCO MANTICI SAGOMA (con limitazioni) NORMATIVA SEGNALAMENTO SISTEMI ATP E ATC ALIMENTAZIONE ELETTRICA GEOMETRIA LINEA DI CONTATTO DINAMICA LINEA DI CONTATTO PRESTAZIONI INFRASTRUTTURA ELEMENTI NON UNIFICATI INDISPENSABILI PER IL MATERIALE MOTORE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

78 I SISTEMI ATP ATC IN EUROPA CIRCA 20 DIFFERENTI SISTEMI NON INTEROPERABILI SISTEMAZIONE SOTTOCASSA (TEORICA) DI ANTENNE E SENSORI DI INTERFACCIA PRATICAMENTE IMPOSSIBILE LA CONVERGENZA TECNICA DEI VARI SISTEMI PER OTTENERE LA INTEROPERABILITÀ CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

79 SISTEMA ATC PER L INTEROPERABILITÀ ERTMS European Rail Traffic Management System E il sistema concepito per i treni, le linee (e i relativi equipaggiamenti) per la supervisione ed il controllo, in tempo reale, delle operazioni, in accordo con le condizioni del traffico e sulla base di definiti livelli applicativi. ETCS European Train Control System È il sottosistema dell ERTMS che fornisce un definito livello di protezione rispetto alla velocità ammessa (dal convoglio e dal traffico) in accordo con le caratteristiche della infrastruttura. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

80 I LIVELLI APPLICATIVI ERTMS Livello 0 Il treno circola su linee non attrezzate ERTMS oppure con ERTMS fuori servizio. Livello STM (Specific Transmission Module) Un attrezzatura supplementare a bordo (STM) consente ai sistemi nazionali di sicurezza dei treni di essere letti ed interpretati dalla apparecchiatura ETCS del veicolo. Livello 1 Aggiornamento discontinuo tramite punti informativi (con o senza dispositivi di Infill) Segnalamento luminoso laterale (facoltativo in presenza di dispositivi di Infill) Livello 2 Aggiornamento continuo via radio (GSM-R) delle informazioni con blocco fisso. Segnalamento luminoso laterale facoltativo Livello 3 Aggiornamento continuo via radio (GSM-R) delle informazioni con blocco mobile CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

81 ETCS LIVELLO 1 SENZA INFILL aggiornamento discontinuo tramite punti informativi segnalamento luminoso laterale finché il segnale è rosso devo aspettare e non oltrepassare le boe occupancy detection CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

82 ETCS LIVELLO 1 CON INFILL aggiornamento discontinuo tramite punti informativi segnalamento luminoso laterale facoltativo sono in zona INFILL, ho ricevuto la autorizzazione a superare questo segnale e quindi posso accelerare a distanza dal segnale RILEVAZIONE OCCUPAZIONE CAVO COASSIALE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

83 ETCS LIVELLO 2 (LINEE AV ITALIANE) aggiornamento continuo via radio (GSM-R) delle informazioni con blocco fisso segnalamento luminoso laterale facoltativo (non presente sulle linee italiane) Livello 2 senza segnalamento La mia autorizzazione e la descrizione della via arrivano completamente via radio. Il mio cruscotto è sempre aggiornato e non necessito dei segnali RILEVAZIONE OCCUPAZIONE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

84 Radio Block Centre (RBC) È UNA UNITÀ DI SICUREZZA CENTRALIZZATA, COLLEGATA CON UNO O PIÙ ACS PER DEFINIRE E CONTROLLARE LA SEPARAZIONE DEI TRENI. RBC: RICEVE DAI TRENI (VIA RADIO) LE INFORMAZIONI SUL LORO POSIZIONAMENTO INVIA LE AUTORIZZAZIONI AL MOVIMENTO CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

85 LIVELLO 2 ERTMS - ARCHITETTURA CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

86 DATI TRASMESSI DAL RBC Autorizzazione al Movimento (MA) Profili statici di velocità della linea per categoria di treno Pendenza della linea Rallentamenti Messaggi di arresto di emergenza Catena degli appuntamenti dei PI (posto informativo = boe) Annuncio transizioni (da ETCS a SCMT e viceversa) Condizioni della linea POC (posto cambio tensione), Tratti neutri, ecc. Messaggi di testo Altro CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

87 MARCIA IN AV La marcia del treno in AV avviene con la concessione di MA con la seguente logica; Il treno aggiorna la sua posizione al RBC con l invio dei Position Report RBC concede nuove estensioni di MA in base alla posizione del treno ed alla disponibilità delle sezioni di blocco e degli itinerari nei Posti di Movimento L estesa di MA termina sempre in prossimità di una tavola di fine blocco. La MA può estendersi minimo per una sezione di blocco, massimo per una lunghezza configurabile nel RBC. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

88 INFORMAZIONI AL MACCHINISTA SULLE LINEE AD ALTA VELOCITÀ sei autorizzato a 300 km/h stai andando a 281 km/h CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

89 SUPERAMENTO DELLA MA (MOVEMENT AUTHORITY)

90 SEGNALAMENTO SULLE LINEE AV SEGNALI IMPERATIVI Segnale imperativo di protezione di località di servizio Segnale imperativo di fine sezione di blocco radio I segnali possono essere superati solo a seguito di "Autorizzazione al Movimento ricevuta dal blocco radio o mediante fonogramma. Segnale imperativo di partenza da località di servizio Segnale imperativo di Posto di Esodo CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

91 SEGNALAMENTO SULLE LINEE AV Tavole di orientamento per segnali imperativi In precedenza a segnali Imperativi di protezione o partenza da PdS o di PdE In precedenza a segnali imperativi di fine sezione CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS

92 ETCS LIVELLO 3 aggiornamento continuo via radio (GSM-R) delle informazioni con blocco mobile CORSO DI CULTURA FERROVIARIA ERTMS - ETCS Il controllo di integrità del mio treno è svolto dal treno stesso, pertanto i circuiti di binario non sono necessari e io posso procedere a blocco mobile

93 SCMT E ERTMS: FILMATO DI SINTESI (durata 17 ) CORSO DI CULTURA FERROVIARIA IL SEGNALAMENTO FERROVIARIO

94

95 SSC Sistema di Supporto alla Condotta CONCETTI E CARATTERISTICHE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

96 SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA (SSC) COSTITUISCE UN SISTEMA RIDOTTO E DISCONTINUO INSTALLATO SU LINEE A SCARSO TRAFFICO NON ELETTRIFICATE ripetizione segnali in macchina. controllo della velocità in corrispondenza dei segnali La trasmissione dei dati avviene fra: le apparecchiature di terra (Sottosistema di terra SST) le apparecchiature di bordo (Sottosistema di bordo - SSB) Il macchinista deve pertanto guidare rispettando le indicazioni ricevute dai segnali della linea e dalle prescrizioni di movimento. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

97 SSC - FUNZIONI PRINCIPALI La trasmissione avviene attraverso dei trasmettitori applicati ai pali dei segnali I dati che vengono trasmessi dal SST sono: la velocità massima ammessa dalla linea il grado di frenatura della linea la velocità massima ammessa rispetto ai rallentamenti l'aspetto del segnale appena superato CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

98 SSC: IL PUNTO INFORMATIVO punto informativo posto su un segnale tag in precedenza ad un segnale di avviso CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

99 SSC: IL CRUSCOTTO DEL MACCHINISTA LA GEMMA "DGN" Diagnostica LAMPEGGIA A LUCE AZZURRA IN CASO DI GUASTO IL COMMUTATORE "MAN/SR - TRENO : NORMALMENTE MANTENUTO A DESTRA DURANTE LA MARCIA, VIENE SPOSTATO A SINISTRA PER I MOVIMENTI DI MANOVRA E QUANDO OCCORRE SUPERARE UN SEGNALE A VIA IMPEDITA (CONTROLLO V. MAX. A 30 km/h). IL PULSANTE "RF Riarmo Freno BIANCO, SERVE PER RIARMARE IL FRENO IN CASO DI INTERVENTO DELLA FRENATURA DI EMERGENZA COMANDATA DAL SSC. IL PULSANTE "CSR", Conferma Segnale Restrittivo GIALLO, DEVE ESSERE PREMUTO DAL MACCHINISTA PER RICONOSCERE UN SEGNALE RAPPRESENTANTE UN ASPETTO "RESTRITTIVO. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

100 SSC - FUNZIONI PRINCIPALI IL MACCHINISTA deve rispettare i segnali e le prescrizioni ricevute. In precedenza di qualunque segnale (avviso o 1ª categoria) con aspetto restrittivo, deve premere il pulsante "CSR" per indicare al SSB che ha riconosciuto il segnale. SSB calcola la velocità massima in ogni momento della marcia se il treno viaggia a velocità superiore, applica una opportuna frenatura a scalini in caso di mancato riconoscimento, una volta superato il segnale, fa intervenire la frenatura d'urgenza. CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SISTEMA SUPPORTO CONDOTTA

101 FILMATO SSC

102 CENNI SUL FUTURO A BREVE TESTI UFFICIALI BIBLIOGRAFIA E PER CHIUDERE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

103 DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA tutte le linee della rete sono attrezzate con uno o più sistemi di protezione marcia treno (numeri arrotondati) SISTEMI SCMT SSC ERTMS 2 GSM-R ESTENSIONE km di cui 221 km con doppio attrezzaggio SSC e SCMT km di cui 318 km con doppio attrezzaggio SSC e SCMT 654 km km DATI DA SITO RFI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

104 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

105 LINEE INTEROPERABILI SCMT ETCS LIVELLO 1 PROPOSTA DI DMI SCMT / ETCS liv1 CAVO EUROLOOP PER INFILL ETCS liv1 RADIO INFILL CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

106 CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

107 SEGNALAMANTO FERROVIARIO: SITI PER APPROFONDIRE AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Rapporti annuali sulla sicurezza ferroviaria per le normative: per la documentazione territoriale: SITO NON UFFICIALE Ottima fonte per approfondimenti tecnicamente e normativamente corretti. Download: SIMULATORE SEGNALI CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

108 SEGNALAMANTO FERROVIARIO: TESTI UFFICIALI REGOLAMENTO SUI SEGNALI ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC) NORME PER LA CIRCOLAZIONE DEI ROTABILI (VOLUME II) : NORME PER L ESERCIZIO DELLE APPARECCHIATURE TECNOLOGICHE (BACC e SCMT) NORME PER L ESERCIZIO DELLE LINEE AV/AC ATTREZZATE CON ERTMS/ETCS LIVELLO 2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI SCARICABILI DAL SITO ANSF: CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

109 SEGNALAMANTO FERROVIARIO: LIBRI PER APPROFONDIRE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

110 SEGNALAMANTO FERROVIARIO: LIBRI PER APPROFONDIRE CORSO DI CULTURA FERROVIARIA SEGNALAMENTO: CONSIDERAZIONI FINALI

111 E PER CHIUDERE INTERFACCE UOMO/MACCHINA

112 GLI INSTRADAMENTI DEI TRENI 1 - CON LE GAMBE E LE BRACCIA SISTEMA LEVE E CHIAVI

113 GLI INSTRADAMENTI DEI TRENI 2 - CON LE BRACCIA CABINA SCAMBI A LEVE MECCANICHE

114 GLI INSTRADAMENTI DEI TRENI 3 - CON LE MANI BANCO IDRODINAMICO BANCO ACE Apparato Centrale Elettrico

115 GLI INSTRADAMENTI DEI TRENI 4 - CON LE DITA ACEI Apparato Centrale Elettrico a Itinerari Particolare dei tasti

116 GLI INSTRADAMENTI DEI TRENI 5 - CON GLI OCCHI SISTEMA COMANDO E CONTROLLO (SCC)

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal 30.04.2013» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire

Dettagli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Volume II Norme per l esercizio delle apparecchiature

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Segnalamento italiano. Ver 1.0

Segnalamento italiano. Ver 1.0 Segnalamento italiano (rete RFI) Ver 1.0 1 Segnale di prima categoria Segnali luminosi Segnale di avviso La metà inferiore dello stante (palo) deve essere dipinta di nero Lo stante deve essere dipinto

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione SEMINARIO Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione R.F.I. S.p.A. Ing. Patric Marini p.marini@rfi.it Sistemi che permettono ai treni di circolare

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Una piattaforma per il monitoraggio delle prestazioni

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE Disposizione Data di entrata in vigore 1 Disposizione n. 25/01 20/06/02 2 Disposizione n. 40/03 08/02/04 3 Disposizione n. 38/04

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al Regolamento sui Segnali Sostituire le pagine: 11-12, 15-16,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali Direzione Tecnica Direzione Norme Standard Sviluppo e Omologazione Progetto ATC Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M01 C FOGLIO 1 di 23 SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3 VOLUME 3 SottoSistema

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA SCMT/SSC (BASELINE 3) (già Allegato XIV Quinques IPCL) PARTE

Dettagli

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli 1. In precedenza del km 145+469 (se PCF non 2. In precedenza del km 145+469 (se PCF non 3. In corrispondenza del km 145+469 (se PCF non 4. In corrispondenza del km 145+469 (se PCF non 5. A valle del km

Dettagli

Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI

Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI Dopo l art. 43 del Regolamento sui Segnali è inserito il seguente articolo: Art. 43 bis SEGNALI IMPERATIVI DI LOCALITA DI SERVIZIO SEGNALI IMPERATIVI DI FINE SEZIONE I segnali imperativi di località di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l esercizio sulle linee a doppio binario banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS

Dettagli

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA Circolare Territoriale CT 9/2016 CT 8/2016 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20 Fascicolo Circolazione Linee di: NAPOLI N fasc. Linea interessata/parte Generale

Dettagli

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI

GLI IMPIANTI TECNOLOGICI GLI IMPIANTI TECNOLOGICI FERROVIARI SONO USUALMENTE SUDDIVISI NELLE SEGUENTI SPECIALITA : - IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA (TE), CON ANNESSESSEELP; - IMPIANTI DI SEGNALAMENTO (IS), CON ANNESSE LE NUOVE

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI 2 di 29 Storia delle revisioni Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 05/11/99 Prima Emissione Mauro Michelacci (*) Michele Mario Elia B 11/10/00 Acronimo SCMT Mauro Michelacci

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI 2 di 179 3 di 179 INDICE 6.0 INTRODUZIONE... 7 6.0.1 Scopo del documento... 7 6.0.2 Riferimenti... 7 6.0.3 Acronimi utilizzati... 8 6.0.4 Definizioni... 9 6.1 PROTEZIONE RISPETTO AI SEGNALI FISSI... 10

Dettagli

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo Firenze, 30 aprile 2009 DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo OGGETTO DELLA DIRETTIVA 1/2009 GESTIONE DELL ATTREZZAGGIO DEL MATERIALE ROTABILE DOPO IL 30 GIUGNO 2009 (scadenza posta

Dettagli

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 25.10.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione Data di entrata in vigore 1 55/2005 01/09/2005 2 75/2005 19/12/2005 3 87/2006 18/01/2006 4 18/2006 14/03/2006 5 21/2006

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C

TRASPORTI FERROVIARI PARTE C Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 9 SOMMARIO PARTE I - GENERALITÁ... 3 I.1 SCOPO... 3 I.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 RIFERIMENTI... 3 I.4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 4 PARTE II - CRITERI PER LA COMPILAZIONE DELLA CIRCOLARE DI ATTIVAZIONE...

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI Codifica: RFI TC.PATC SR IS 13 002 C FOGLIO 1 di 27 SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT Parte Titolo PARTE I TESTO DEL DOCUMENTO PARTE II ALLEGATI TECNICI (*) Verifica Tecnica: (**) Verifica Tecnica:

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group MERMEC membro del consorzio UNISIG La seconda società ad entrare in UNISIG come Associated Member negli ultimi 12 anni stiamo investendo risorse considerevoli

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 10 DEL 17/05/2019 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 10 DEL 17/05/2019 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 10 DEL 17/05/2019 «in vigore dal 20.06.2019» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali in uso

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D09 C INDICE 1 SCOPO DOCUMENTO...4

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D09 C INDICE 1 SCOPO DOCUMENTO...4 2 di 20 INDICE 1 SCOPO DOCUMENTO...4 2 BINARI DA ATTREZZARE...5 2.1 STAZIONE...5 2.1.1 Binari di corsa...5 2.1.2 Binari di precedenza...6 2.1.3 Binari tronchi utilizzati per servizio viaggiatori...6 2.1.4

Dettagli

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12 2 di 12 3 di 12 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della Revisione 00 24 Aprile 2007 Prima emissione 01 03 Agosto 2007 Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_001_00.doc. Modificato il testo

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC)

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC) ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC) emanata in via sperimentale con decreto dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie n. 2/2009 e modificata con

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC)

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC) ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI SUPPORTO ALLA CONDOTTA DEI TRENI (SSC) Pagina 1 di 14 Art. 1 DESCRIZIONE GENERALE 1. Funzionalità del Sistema di Supporto alla Condotta dei treni (SSC) Il Sistema

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l Esercizio in Telecomando (DET) Sostituire

Dettagli

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_BA Circolare Territoriale PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: BARI N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di servizio

Dettagli

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive Meeting FREMO: Pagina FREMO ITALIA Direzione di Esercizio Orario valido dal 9-0-0 al -0-0 Fascicolo orario Passeggeri, merci e Locomotive della linea Farnese - Soresina Fascicolo Orario per turno rosso

Dettagli

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale RFI_DPR_DTP_RC Circolare Territoriale CT 4/2015 PAGINA 1 DI 6 In vigore dal 21/06/2015 ore 01:20 Fascicolo Circolazione Linee di: REGGIO C. N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE AL BA Eliminata la numerazione della sezione di blocco in corrispondenza

Dettagli

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_RM Circolare Territoriale CT 11/2016 PAGINA 1 DI 24 In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00 Fascicolo Circolazione Linee di: ROMA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località

Dettagli

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale DISPOSIZIONE N del Modifiche alle Istruzioni per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico Parte III Blocco Elettrico Automatico - e Parte IV Blocco Elettrico Manuale Tipo FS. Il Gestore dell Infrastruttura

Dettagli

Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov

Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento 11 nov 2009 1 Le caratteristiche della linea MONTE ROSA Posto Centrale BISCEGLIE (-4107) INGANNI (-3423) PRIMATICCIO (-2782) BANDE NERE (-2107)

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 12/2009 DEL 26/11/2009 «in vigore dal 13/12/2009» DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI

Dettagli

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013 Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento Bologna, 9 maggio 2013 IL RIORDINO DEGLI STANDARD TECNICI NAZIONALI SOMMARIO Legislazione di riferimento

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno grigio. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno grigio. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive Meeting FREMO: Pagina FREMO ITALIA Direzione di Esercizio Orario valido dal 9-0-0 al -0-0 Fascicolo orario Passeggeri, merci e Locomotive della linea Farnese - Soresina Fascicolo Orario per turno grigio

Dettagli

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis R[lc1] 2. Orte PdC Entrato nella cabina di

Dettagli

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3 2 di 18 INDICE 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3 2 ULTERIORI COMMENTI ALLA DESCRIZIONE DELLA REVISIONE TRANSITORIA. 4 2.1 DESCRIZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO DELL INFILL... 4 2.2 GESTIONE DELL INFILL A

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA (Disp. 18/2007) 186/5 Allegato XIV ter NORME PARTICOLARI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA CONDOTTA DEI MEZZI DI TRAZIONE PROVVISTI DI APPARECCHIATURA PER IL CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI (SCMT) PARTE PRIMA

Dettagli

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015 Punto Informativo Protezione Cantieri BOLOGNA, 28/05/2015 Ing. Marco PEROTTI

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE

Dettagli

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal 01.01.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Circolazione dei Rotabili Istruzione per il

Dettagli

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 17/2018. In vigore dal 30/12/2018 ore 03:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 17/2018. In vigore dal 30/12/2018 ore 03:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_PA Circolare Territoriale CT 17/2018 PAGINA 1 DI 8 In vigore dal 30/12/2018 ore 03:30 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea 151 Parte generale

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis)

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis) DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis) «in vigore dal 15.07.2016» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Dettagli

CIFI Milano, 10 Dicembre Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari

CIFI Milano, 10 Dicembre Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari CIFI Milano, 10 Dicembre 2013 Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari Ing. Enzo Marzilli RFI, Direzione Ingegneria e Tecnologie Direttore Premesse La recente introduzione di tecnologie

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater 1. Firenze[lc1] SMN PdC si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Firenze SMN PdC Entrato nella cabina di guida

Dettagli

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) Ai sensi dell art. 4 comma 2 del Decreto Legislativo 08 luglio 2003 n 188 EDIZIONE

Dettagli

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S. RFI DP/DTP TO Circolare Territoriale CT 48/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 0/2/205 ore :00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 5 CHIVASSO-PRE' S.DIDIER Tratto/i di linea

Dettagli

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno verde. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno verde. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive Meeting FREMO: Pagina FREMO ITALIA Direzione di Esercizio Orario valido dal 9-0-0 al -0-0 Fascicolo orario Passeggeri, merci e Locomotive della linea Farnese - Soresina Fascicolo Orario per turno verde

Dettagli

ACCM Nodo di Monfalcone

ACCM Nodo di Monfalcone ACCM Nodo di Monfalcone APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO A CALCOLATORE MULTISTAZIONE PCM tecnologia BOMBARDIER NODO FERROVIARIO DI MONFALCONE SISTEMA ACCM Il sistema ACCM (Apparato Centrale a Calcolatore

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME 2 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione Data di entrata in vigore 1 55/2005 01/09/2005 2 75/2005 19/12/2005 3 87/2006 18/01/2006 4 18/2006 14/03/2006 5 21/2006

Dettagli

Pagina 2 di 5. SCMT - Volume 0. Codice: RFI TC.SCC SR CM 01 R01 versione A. Volume 0. Albero della documentazione

Pagina 2 di 5. SCMT - Volume 0. Codice: RFI TC.SCC SR CM 01 R01 versione A. Volume 0. Albero della documentazione VERSIONE CODIFICA REV. DATA SRF-SCMT RFI TC.PATC SR IS 13 002 D 30/09/2016 SRF-SCMT SRS SCMT Volume 1 SRS - Sistema RFI TC.PACT SR IS 13 D21 B 30/09/2016 Volume 1 SRS - SISTEMA RFI TC.PACT SR IS 13 FFF

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO. Ai sensi dell art. 4 comma 2 D.Lg. 8 luglio 2003 n.

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO. Ai sensi dell art. 4 comma 2 D.Lg. 8 luglio 2003 n. 1 ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO Ai sensi dell art. 4 comma 2 D.Lg. 8 luglio 2003 n. 188 Istruzioni inserite: - Istruzione per il Servizio del Personale

Dettagli

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI DPR/DTP_TS Circolare Territoriale CT 1/2016 PAGINA 1 DI 4 In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 67 Trieste Campo Marzio - Tratto/i

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007 MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, novembre 2007 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET - IET 2 Disposizione 43/2007 MODIFICHE ALLE DET 3 Modifiche alle DET Articolo 4 - comma 2 E stato precisato che l Agente

Dettagli

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE ETR425/ETR324 SSB SCMT. Funzione VIGILANTE Pag. 1 Normativa di riferimento Normativa di recepimento di TRENITALIA Principio di riferimento Decreto ANSF n 4/2012 in vigore dal 1/1/2013 Il Regolamento per

Dettagli

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali Francesco Inzirillo Bari, 8 Giugno 2011 Agenda Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema ERTMS Conclusioni Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema

Dettagli

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta Roma, 12 settembre 2008 Norme specifiche unico agente alla condotta Indice Introduzione Riferimenti normativi analizzati Tecnologie necessarie per i mezzi di trazione Le norme per il Personale di Bordo

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV, XIV bis, XIVter, XIVquater

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV, XIV bis, XIVter, XIVquater 1. Napoli C.le[lc1] PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM R tradizionale[lc2]. 2. Napoli C.le PdC Entrato in cabina di guida consulta

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO 2 di 8 INDICE 1. GENERALITÀ...3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2. ACRONIMI...3 1.3. RIFERIMENTI:...3 2. PROTEZIONE DEI RALLENTAMENTI NEI BIVI CON SCMT...4 2.1 RALLENTAMENTI CHE SI SVILUPPANO INTERAMENTE

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni: 14.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 217/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 luglio 2012 che modifica le decisioni 2006/679/CE e 2006/860/CE relative alle specifiche tecniche di interoperabilità

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato il 27/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO PUBBLICO 2 di 7 INDICE 1. GENERALITÀ...3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2. ACRONIMI...3 1.3. RIFERIMENTI...3 2. PROTEZIONE DEI RALLENTAMENTI NELLE STAZIONI CON SCMT...4 2.1 RALLENTAMENTI CHE SI SVILUPPANO INTERAMENTE

Dettagli

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di: RFI-DPR-DTP_AN Circolare Territoriale CT 8/205 PAGINA DI 4 In vigore dal 25/06/205 ore 0:30 Fascicolo Circolazione Linee di: ANCONA N fasc. Linea interessata/parte Generale Tratto/i di linea Località di

Dettagli

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 12 DEL 26/07/2013 «in vigore dal »

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 12 DEL 26/07/2013 «in vigore dal » DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 12 DEL 26/07/2013 «in vigore dal 15.01.2014» DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Modifiche al Regolamento sui Segnali Sulla

Dettagli