Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende"

Transcript

1 Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Seminario Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende FIDAF - Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali Roma, 4 luglio 2012

2 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile 2009) sulla promozione delle fonti rinnovabili Obiettivi da raggiungere per il 2020: Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% rispetto ai livelli del 1990 Incrementare del 20% l efficienza negli usi finali dell energia rispetto ai livelli attuali (Comunicazione CE del Piano d azione per l efficienza energetica: concretizzare le potenzialità ) Promuovere le energie rinnovabili con un obiettivo vincolante del 20% sul totale dei consumi energetici della UE, con valori diversi per i diversi paesi (per l Italia il 17%) e del 10%, per ciascun paese membro, dei consumi nel settore dei trasporti terrestri Stabilire uno stretto collegamento tra lo sviluppo della produzione di energia da FER e l aumento dell efficienza energetica Direttiva recepita dall Italia con il Decreto Legislativo n. 28 del 3 marzo

3 Domanda di energia primaria per fonte in Italia (2010) Fonti rinnovabili 12,17% Elettricità importata 5,17% Combustibili solidi 7,96% Idrocarburi liquidi 38,46% Gas naturale 36,24% Consumo interno lordo di energia primaria: 187,8 Mtep (180,3 Mtep nel 2009) Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Bilancio Energetico Nazionale 2010, dicembre

4 Importanza della bioenergia nella crescita complessiva delle FER in Italia La bioenergia è un fonte rinnovabile continua e programmabile, che può contare su una pluralità di materie prime (biomasse residuali e/o da colture dedicate) e sulla disponibilità di tecnologie mature e affidabili: - calore da biomasse solide - elettricità da biomasse, biogas e bioliquidi - biocarburanti da colture dedicate 4

5 Produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia nel 2010 (%) 3,3 % della produzione totale Solare 2,48% Bioenergia (*) 12,27% (*) i valori si riferiscono a biomasse, rifiuti solidi urbani (50% frazione biodegradabile), biogas e bioliquidi Eolica 11,86% Produzione netta totale di elettricità nel 2010: 286,3 TWh Geotermica 6,98% Idroelettrica 66,42% Fonte: GSE, Rapporto Statistico Impianti a fonti rinnovabili,

6 Importanza della bioenergia nella crescita complessiva delle FER in Italia La bioenergia è un fonte rinnovabile con previsioni di sviluppo importanti in termini assoluti e relativi: : ktep - 28% totale produzione energia da FER in Italia (previsioni PAN): 19% elettricità ( GWh), 54% calore e raffrescamento (5.670 ktep), 87% trasporti (2.530 ktep) sulla produzione totale di energia da FER 6

7 Produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia prevista per il 2020 (%) Solare 11% Bioenergia 19% Idroelettrica 43% Pompe di calore 28% Elettricità Geotermica 3% Eolica 20% Geotermica 7% Bioenergia 54% Calore e raffrescamento Solare 15% Trasporti Elettricità da FER 13% Consumi finali di energia previsti per il 2020: 133,04 Mtep (138,6 Mtep nel 2010) Bioenergia 87% Elaborazione su dati MiSE Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili, giugno 2010

8 Quando conviene la bioenergia? Costi elevati di raccolta, trasporto e stoccaggio conseguenti alla limitata densità energetica e/o al contenuto di umidità Convenienza economica reale solo se la biomassa è già concentrata presso il sito di conversione energetica Valore aggiunto per il risparmio sui costi di smaltimento di reflui, scarti e residui di lavorazione Vinacce esauste presso la Distilleria Bonollo di Anagni (FR) 8

9 Residui della filiera vitivinicola: vigna e cantina Viti Potatura Sarmenti Raccolta Vino (74%) Uva (100%) Pigiatura con diraspatura Polpe bucce e vinaccioli Torchio Mosto Fermentazione Raspi (3%) Vinacce vergini (13%) Mosto concentrato Fecce (4%) Reflui di lavaggio In distilleria

10 Residui della filiera vitivinicola: distilleria Dalla cantina Scarto (2%) Raspi (3%) Distillazione Vinacce vergini (13%) Tartrati Fecce (4%) Grappa Reflui di lavaggio Vinacce esauste (4-5%) Vinellatura Borlande Digestione anaerobica Combustione (Separazione buccette / vinaccioli) Essiccazione Vinello Distillazione Alcooli Bioetanolo Farine / panelli Estrazione vinaccioli Olio di vinaccioli (grezzo o raffinato) 10

11 I residui in campo Sarmenti (umidità 50%) + Espianti (umidità 40%) Esiste una correlazione sperimentale lineare tra resa (t/ha) di uva e quantità di sarmenti da potatura (t/ha): Quantità sarmenti (t/ha anno) = 0,113 * Resa uva + 2 Con una frequenza di espianto pari a 25 anni si ottengono 20 t/ha di biomassa da espianto Legna da espianto (t/ha anno) = 20 t/ha * 1/25 Da 100 ha di vigneto, con una resa di 10 t/ha, si producono annualmente circa 200 t di biomassa in sostanza secca (157 t di sarmenti e 48 t di legna da espianto) L ENEA ha stimato per il Lazio, nel 2007, una disponibilità lorda di residui pari a circa t/a ss ( t sarmenti) Considerando gli utilizzi attuali (5% sarmenti, 90% espianti) il potenziale netto è pari a t ( t sarmenti) 11

12 I residui in cantina Raspi + Vinacce vergini In media, dalla spremitura dell uva si ottiene all incirca vino per il 74%, vinacce vergini per il 13%, raspi per il 3% e altri scarti. Circa i 2/3 dei raspi vengono scartati, mentre il restante 33% è destinato alla distillazione Per quanto riguarda la percentuale di vinacce vergini, solo il 2% può essere immediatamente recuperato, mentre il restante 11% è destinato alla distillazione Una recente stima ITABIA, realizzata nell ambito del Progetto Biomasse ENAMA, ha rilevato in Italia una disponibilità su base annua di circa t di vinacce vergini e t di raspi di uva utilizzabili per la produzione di energia 12

13 I residui in distilleria Borlande + Vinacce esauste Circa il 42% della vinaccia vergine inviata alla distillazione diviene vinaccia esausta dopo la fase di vinellatura La distillazione del vinello di vinaccia produce all incirca il 44% di alcooli e il 14% di borlande rispetto alla vinaccia vergine di partenza La stima realizzata da ITABIA nell ambito del Progetto Biomasse ENAMA ha rilevato in Italia una disponibilità su base annua di circa t di vinacce esauste 13

14 Possibili usi energetici dei residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola Calore Sarmenti di vite Combustione Elettricità Vinacce Raspi Pretrattamento Fermentazione Etanolo Borlande Digestione anaerobica Biogas 14

15 Riferimenti legislativi Il DM n. 5396/2008, in attuazione dei Regolamenti (CE) n. 479/2008 e (CE) n. 555/2008, definisce le modalità di applicazione della misura relativa alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione Con il successivo DM 7407/2010 è stato modificato l art. 5 (Ritiro sotto controllo) del precedente, così da cambiare le regole sull utilizzo dei sottoprodotti della vinificazione alternativo alla distillazione, purché svolto sotto controllo Gli impieghi alternativi dei sottoprodotti della vinificazione, così come più generalmente quelli di tutti i sottoprodotti organici, ricadono nella normativa del Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/2006 (art. 183 e 184-bis), per cui le vinacce esauste costituiscono sottoprodotto se sono originate direttamente da un processo di produzione (la vinificazione e la distillazione) il cui scopo primario non sia la loro produzione, che siano riutilizzate senza subire trattamenti anomali, ma solo trattamenti di tipo meccanico-fisico, compreso il lavaggio con acqua o l essiccazione, e che, infine, siano utilizzate nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione da parte del produttore o di terzi senza portare a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana Fonte: Marcello Ortenzi, ITABIA - Gli impieghi alternativi dei residui di vinificazione. VQ - Vite, Vino & Qualità, giugno

16 Riferimenti legislativi Il testo in via di approvazione del nuovo Decreto Ministeriale sugli incentivi alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili definisce come "sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell accesso ai meccanismi incentivanti di cui al presente decreto" (Tabella 1.A): Fra i "sottoprodotti provenienti da attività agricola, di allevamento, della gestione del verde e da attività forestale": residui di campo delle aziende agricole; sottoprodotti derivati dall espianto; Fra i "sottoprodotti provenienti da attività alimentari ed agroindustriali": sottoprodotti della trasformazione dell uva (vinacce, graspi, ecc.); 16

17 Produzione di elettricità e calore da potature e sottoprodotti dell industria vitivinicola Sarmenti di vite Combustione Calore Elettricità Vinacce Raspi Foto tratte da: L uso energetico dei sarmenti di vite. Veneto Agricoltura - AIEL,

18 Riscaldamento con potature di vigneto (Agriturismo Calronche, Treviso) Caratteristiche dell impianto di riscaldamento Caldaia a cippato a griglia mobile della potenza nominale di 180 kw Energia termica erogata: 200 MWh/anno Consumo medio di combustibile: 90 t/anno Silo interrato con un volume utile di 75 m 3 per lo stoccaggio del cippato Accumulatore termico di litri L impianto riscalda una volumetria complessiva di circa m 3 Minirete di teleriscaldamento di circa 100 m con tre sottostazioni Caratteristiche e provenienza del cippato di vite Potature di vite proveniente da 14h di vigneto aziendale e vigneti limitrofi I tralci di vite sono raccolti con una macchina trincia-raccoglitrice con una capacità operativa di circa 1ha/ora o 2 t/ora di sostanza fresca Contenuto idrico del cippato 30%, potere calorifico 3,4 MWh/t 18

19 Riscaldamento con potature di vigneto (Agriturismo Calronche, Treviso) 19

20 Cogenerazione di elettricità e calore da vinacce esauste (Distilleria Villapana spa, Faenza) Vinacce esauste residuo della distillazione (40-60% umidità) 5 t/h Vapore surriscaldato 13 t/h Centrale termica a biomasse da 11,7 MW termici Sistema di combustione a griglia mobile ottimizzato per la combustione di vinacce Produzione di vapore surriscaldato per alimentazione turbina 1,3 MWh elettrici 7 MWh termici come vapore saturo di processo per la distilleria Rendimento globale: 70,5% Turbina a vapore in contropressione 20

21 Produzione di biogas da sottoprodotti e residui dell industria vitivinicola Vinacce Raspi Impianto per la produzione di biogas presso la distilleria Cades Penedes S.A., Spagna Borlande Digestione anaerobica Biogas 21

22 Rese di conversione in metano di diverse tipologie di substrato (test di biometanazione) Substrato Sostanza organica (% SV sul tal quale) Resa in CH 4 Nm 3 /t sostanza organica (SV) Resa in CH 4 Nm 3 /t tal quale % di CH 4 nel biogas Letame bovino 22, ,0 50 Paglia di riso 35, ,2 55 Grasso bovino 86, ,5 65 Vinacce d uva con raspi 26, ,7 57 Crusca di frumento tenero 84, ,0 51 Crusca di frumento duro 84, ,0 54 Insilato di mais 41, ,5 55 Barbabietole 29, ,0 52 Fonte: Danieli e Aldrovandi,

23 Produzione di energia, biogas e biocarburanti da scarti vitivinicoli. Distilleria Caviro, Faenza Caratteristiche della centrale termoelettrica 4 caldaie a biocombustibili solidi (vinacce esauste e sovvallo dell impianto di compostaggio e i residui delle potature agricole e del verde pubblico), biogas e metano 2 turboalternatori della potenza complessiva di 3,2 MWe Caratteristiche dell impianto di biogas Impianto di depurazione anaerobico - aerobico borlande e reflui (capacità 1,1 milioni di abitanti equivalenti) Quattro digestori da m 3 ciascuno Biogas prodotto: m 3 / anno Due cogeneratori da 1 MWe ciascuno Produzione di bioetanolo Capacità produttiva di litri/giorno a partire da alcool grezzo e vinello 23

24 L importanza della co-digestione Solo effluenti zootecnici 33% Distribuzione % degli impianti di biogas nei settori agro-zootecnico ed agroindustriale in Italia secondo l alimentazione (marzo 2010) Effluenti zootecnici + sottoprodotti agroindustriali + colture energetiche 51% Substrati non specificati 8% sottoprodotti agroindustriali + colture energetiche 8% Fonte: CRPA,

25 Test di digestione anaerobica. Impianto pilota (6 m 3 ) presso la distilleria Caviro Caratteristiche analitiche Borlanda di vino Vinaccia esausta Fango flottato da lavorazione e lavaggio uova ph 3,54 3,7 6,14 Solidi totali - ST [g/kg] 18,22 353,35 68,58 Solidi volatili - SV [g/kg] 14,94 337,82 54,84 Azoto totale [mg/kg] Miscela 75% Borlanda/25% Fango (rapporto SV 58:42) 90% Borlanda/10% Vinaccia (rapporto SV 28:72) Cov [kg SV/m 3 *g] Resa in biogas [Nm 3 /kg SV] Percentuale CH 4 nel biogas [%] 1,7 0,71 64,9 3,1 0,28 67,6 Fonte: Co-digestione anaerobica di scarti agro-industriali in un reattore pilota industriale, CRPA, Atti Ecomondo

26 Test di digestione anaerobica. Impianto pilota (6 m 3 ) presso la distilleria Caviro Le rese in biogas ottenute con la miscela borlanda - fango (0,71 Nm 3 / Kg SV) sono molto interessanti La resa in biogas ottenuta con la miscela borlanda - vinaccia esausta (0,28 Nm 3 / Kg SV) risulta identica a quella rilevata con la sola borlanda di vino nella fase di avvio, nonostante la quantità di solidi volatili in ingresso sia più che raddoppiata Questo può essere imputato alla scarsa digeribilità dei solidi volatili presenti nelle vinacce esauste per la presenza di lignina 26

27 Il mercato dei biocarburanti in Italia Gasolio (incluso biodiesel) Biodiesel Benzina (incluso etanolo / ETBE) Etanolo / ETBE (47% etanolo) A - Totale carburanti fossili B - Totale biocarburanti B/A (% in valore energetico) 3,47 4,8 Quota obbligatoria FER nei trasporti (% in valore energetico) 3 3,5 Quota obbligatoria FER per il 2012: 4,5% Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico,

28 Capacità produttiva e produzione di bioetanolo in Italia. Anni t Capacità produttiva Produzione Elaborazione ENEA su dati Assocostieri - Unione Produttori Biocarburanti, 2011 e

29 Capacità produttiva e produzione di bioetanolo in Italia. Anni t Capacità produttiva Produzione Il bioetanolo in Italia nel 2010 Numero di impianti 2 Capacità produttiva (t/anno) - Caviro Distillerie srl, Faenza (RA) - I.M.A. srl, Partinico (PA) Totale Produzione (t) Utilizzo capacità produttiva 22 % Consumi totali (t) Importazioni (t) Import sui consumi totali 80,8 % Elaborazione ENEA su dati Assocostieri - Unione Produttori Biocarburanti, 2011 e

30 Consumi di biocarburanti previsti in Italia per il 2020 Consumi lordi FER (Ktep) Consumi lordi (kton) Capacità produttiva al 2010 (kton/anno) Bioetanolo / bio-etbe - di cui di II generazione - di cui importati di cui da colture dedicate Biodiesel - di cui di II generazione - di cui importati di cui da colture dedicate I consumi previsti per il 2020 corrispondono, per i soli biocarburanti liquidi, ad una produzione annua pari a circa t di biocarburanti liquidi da materie prime agricole 30

31 Il futuro dei biocarburanti: la sfida della sostenibilità Biocarburanti - Riduzione minima emissioni GHG All entrata in vigore della Direttiva (*) 2017 Nuovi impianti entrati in funzione dopo il 1 gennaio 2017 (**) 35% 50% 60% (*) dal 1 aprile 2013 per impianti in attività il 23 gennaio 2008 (**) dal 1 gennaio 2018 Biocarburanti e bioliquidi non devono essere prodotti su terreni ad alto livello di biodiversità. Nel calcolo delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) saranno considerate anche le emissioni causate dal cambiamento dell uso del suolo Fonte: Direttiva 2009/28/CE 31

32 Produzione di etanolo di seconda generazione da residui e sottoprodotti vitivinicoli L ENEA coordina il Progetto di Filiera BIOSEGEN, finanziato dal MiPAAF, con l obiettivo di verificare la fattibilità di alcune filiere locali per la produzione di biocarburanti di seconda generazione a partire da specifiche colture o biomasse residuali lignocellulosiche Tra le linea di ricerca si evidenziano quelle finalizzate alla: Valutazione della disponibilità e della suscettibilità alla trasformazione in bioetanolo dei sarmenti di vite originati dalla potatura dei vigneti e dei sottoprodotti (raspi, vinacce e vinaccioli esausti) ricchi in cellulosa dell industria vinicola Valutazione della produttività e dell adattabilità alla coltivazione su terreni marginali di portainnesti di vite ad elevata produzione di biomasse e della suscettibilità di tali biomasse alla conversione in biocarburanti Sarmenti di vite Vinacce Raspi Pretrattamento Fermentazione Etanolo 32

33 Le attività dell ITABIA per la valorizzazione delle biomasse nella filiera vitivinicola L ITABIA - Italian Biomass Association ( ha costituito al suo interno nel 2011 la Sezione SEBIVES (Sezione Energia e Fuel da Biomasse Vitivinicole e Colture Sostenibili) allo scopo di promuovere la collaborazione, avviare iniziative comuni e favorire la diffusione di esperienze di successo fra gli operatori del settore La Sezione SEBIVES comprende attualmente 13 soci ITABIA fra: Produttori di biomasse (Aziende agricole e Vinicole) Utilizzatori di biomasse (Aziende del settore produttrici di energia da biomasse) Trasformatori di biomasse (Distillerie) Società di engineering e produttori di impianti Società di consulenza, Enti e Associazioni 33

34 Grazie per l attenzione Dr. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Coordinamento Tecnologie Biomasse e Bioenergie C.R. Casaccia Via Anguillarese, S.M. di Galeria, Roma Tel Fax vito.pignatelli@enea.it Via Venafro, ROMA Tel Fax itabia@mclink.it 34

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Stato e prospettive della bioenergia in Italia

Stato e prospettive della bioenergia in Italia Stato e prospettive della bioenergia in Italia Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Strumenti e scenari per la pianificazione Torino, 2 luglio 2012 Cos è l ITABIA?

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili. Presidente

Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili. Presidente Criteri di sostenibilità ambientale nella produzione di biomassa e biogas a fini energetici Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno FIPER Biomasse: il futuro dell energia

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Le biomasse possono essere una reale opportunità per il settore agricolo?

Le biomasse possono essere una reale opportunità per il settore agricolo? Seminario Biomasse: l energia della terra Le biomasse possono essere una reale opportunità per il settore agricolo? Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association Via Acireale,

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Digestione anaerobica e Biogas: Integrazione del reddito o investimento finanziario? Rimini, 11 novembre 2011 Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Bioenergie e Biometano L evoluzione degli impianti esistenti e della normativa: da centrali elettriche a bioraffinerie

Dettagli

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia Le tecnologie per il biometano Fieragricola, Verona, 3 febbraio 2012 Le potenzialità del biometano in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it - Reggio Emilia Produzione di

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010 Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria EIMA 2010 13 Novembre 2010 BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Progetto SEBE e trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustenible and Innovative European Biogas Environment (Ambiente

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico Sergio Piccinini

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1348 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Disposizioni applicative dell articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407,

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

Energia da Biomasse e Biogas

Energia da Biomasse e Biogas Energia da Biomasse e Biogas Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Workshop: Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Roma, 6 febbraio 2015 Consumo interno

Dettagli

Situazione e prospettive della produzione di energia rinnovabile nell'industria agro-alimentare

Situazione e prospettive della produzione di energia rinnovabile nell'industria agro-alimentare Situazione e prospettive della produzione di energia rinnovabile nell'industria agro-alimentare Vito Pignatelli Claudia Meloni, Vincenzo Alfano Convegno: ENERGIA ALIMENTARE Gestione energetica, cogenerazione

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia Sistemi termici a biomassa per produzione energia BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi industriali e power generation. BONO SISTEMI

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 settembre 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 settembre 2010 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2185 del 16 settembre 2010 pag. 1/5 Disposizioni applicative dell articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407,

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Consumo interno lordo di energia per fonte in Italia: confronto 2005-2012 2005 2012 Fonti

Dettagli

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche AGRICOLTURA ed ENERGIA: come orientare l energia verde Università Politecnica delle Marche UNIVPM Adele Finco Università Politecnica delle Marche Dip. 3 A Facoltà di Agraria www.univpm.it/adele.finco a.finco@univpm.it

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Workshop conclusivo Martedì, 22 maggio 2018 Sala Convegni Tecnopolo di Reggio Emilia Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini Processo

Dettagli

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili

V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili Cantina Sociale La Guardiense 17 aprile 2015 Produzione di bioenergia per le aziende del settore vitivinicolo Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA De re rustica: Energia, Innovazione e Sviluppo ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 Biomasse residuali: produzione e potenzialità Roberto Jodice CORTEA Area di Ricerca Trieste IL CONTESTO ATTUALE DELLE FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico Seminario Le Energie Rinnovabili e il Territorio Agripolis, Facoltà di Agraria 6 luglio 2010 Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE Luca Benedetti Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. LE RINNOVABILI IN ITALIA NEL 2017 I CFL da FER nel 2017 sono pari a 22,0 Mtep, di cui 11,2 Mtep nel settore

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura Stefano Amaducci, Gabriele Canali Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore Le Bioenergie Colture energetiche Colture

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il progetto Life+ «BIOMETHER» Il progetto Life+ CONVEGNO Biometano: a che punto siamo? Sergio Piccinini, CRPA - Reggio E. Stefano Valentini, ASTER - Bologna 5 novembre 2014 Sala Tulipano pad. B6 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2015 del 28 ottobre 2014 pag. 1/5 Disposizioni applicative dell articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407,

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli