05 LUGLIO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05 LUGLIO 2014"

Transcript

1 05 LUGLIO LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/1,MARONI:UE SI IMPEGNI CONTRO CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE 2-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/2,FAVA:AGRICOLTORE GARANTISCE GESTIONE TERRITORIO 3-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/3,MARONI:VETRINA PER VALORIZZARE LE NOSTRE BELLEZZE 4-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/4,MARONI:NOSTRA REGIONE HA VOCAZIONE AL VERDE 5-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/5,FAVA:NOSTRO AGROALIMENTARE ORIGINALE E NON REPLICABILE 6-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/6,SALA:TURISMO SOSTENIBILE E PARCHI FATTORI SUCCESSO 7-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/7,SALA:BANDO REGIONE DA 10 MLN PER PROMOZIONE 8-LOMBARDIA. MARONI: DA RENZI E GOVERNO SILENZIO SU GP MONZA 9-LOMBARDIA. GIOCO, CON LEGGE REGIONE NUOVI STOP A SALE SLOT

2 1-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/1,MARONI:UE SI IMPEGNI CONTRO CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE IL PRESIDENTE:TUTTI I PAESI EUROPEI FIRMINO NOSTRO PROTOCOLLO (Ln - Monza, 05 lug) "Vogliamo far firmare il protocollo anti contraffazione scritto dalla Lombardia a tutti i Paesi europei che parteciperanno a Expo. Vogliamo l'impegno di tutti i Paesi europei a contrastare il falso, che rappresenta un danno grave per tutta l'economia italiana, basti pensare che tutto l'export agroalimentare italiano vale 30 miliardi, mentre il consumo di prodotti italiani falsificati nel mondo vale il doppio, per cui basterebbe una riduzione del 10 per cento di questi falsi, per dare un contributo notevolissimo all'industria agro-alimentare italiana". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, incontrando i giornalisti al suo arrivo alla Villa Reale di Monza per la sesta tappa del 'Lombardia Expo Tour'. (Ln) fca 2-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/2,FAVA:AGRICOLTORE GARANTISCE GESTIONE TERRITORIO ASSESSORE:DA PSR PIÙ RISORSE ANCHE PER RICAMBIO GENERAZIONALE (Ln - Monza, 05 lug) "Dare le risorse al mondo agricolo significa garantire una gestione corretta del territorio. Dal punto di vista ambientale, oltre che produttivo. Lo abbiamo visto nelle zone più sensibili: dove è mancato il presidio umano e le attività agricole si sono verificati i casi più eclatanti di dissesto idrogeologico, oltre che di abbandono delle aree verdi, soprattutto in montagna". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Fava, intervenendo al convegno 'Expo e verde urbano: parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro', organizzato oggi, a Monza, nell'ambito della sesta tappa del 'Lombardia Expo Tour'. IL 'PUBBLICO' HA COMMESSO TROPPI ERRORI - "Affidare al 'pubblico' la gestione del territorio - ha aggiunto Fava - è stato un errore: non è stato preso in giusta considerazione chi si sarebbe occupato correttamente e responsabilmente dell'ambiente e del territorio, come gli agricoltori. Oggi, alla luce dei danni che l'urbanizzazione ha prodotto anche in questa regione, l'unico modo che abbiamo perché il territorio sopravviva è tenere in salute gli agricoltori. Investendo risorse per il ricambio generazionale e avvicinando sempre di più i giovani a un 1

3 settore che ha prospettive di occupazione". "Il florovivaismo si colloca al secondo posto per valore dopo quello toscano - ha ricordato l'assessore regionale - e si conferma una realtà di rilievo, che impegna migliaia di addetti, storicamente legato allo sviluppo edilizio, pubblico e privato, e all'urbanistica. Oggi non a caso la contrazione che questo comparto subisce è legata alla contrazione che il settore del mattone sta vivendo ormai da qualche anno". PRANDINI: VALORIZZARE IL VERDE A KM ZERO - "Il settore del verde - ha detto Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia - può crescere e garantire in termini di occupazione il doppio di quello che vale oggi, se è messo in grado di valorizzare i propri prodotti per la gestione di parchi, arredo e verde pubblico. Anche il verde deve essere a 'chilometro zero', per valorizzare il comparto, che in Lombardia vale, con 218 milioni di euro, il 10 per cento del totale nazionale, ed evitare i problemi che spesso sorgono nella gestione e manutenzione di specie non autoctone. Expo diventa, dunque, l'occasione giusta perché questo settore possa essere valorizzato e ritrovi la via d'uscita dalle difficoltà che, come altri comparti, sta vivendo". PIÙ RISORSE RISPETTO AL PASSATO - "Diamo le risorse al mondo agricolo, affinché sia in grado di produrre ricchezza - ha spiegato Fava, ricordando che quest'anno il Psr ha potuto contare su un aumento di 133 milioni di euro rispetto alla pianificazione precedente - e perché gestisca il territorio dove il 'pubblico' non può più farlo. L'agricoltore resta il presidio del territorio e deve essere messo nelle condizioni di conoscere le proprie potenzialità, affinché il territorio sia gestito con le modalità giuste". (Ln) ver 3-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/3,MARONI:VETRINA PER VALORIZZARE LE NOSTRE BELLEZZE PRESIDENTE:FONDO DA 10 MILIONI PER INIZIATIVE DEI TERRITORI (Ln - Monza, 05 lug) "La Lombardia ha tutto: le montagne, i laghi, le città con i loro patrimoni storici. Noi dobbiamo far conoscere meglio le tante bellezze che abbiamo qui in Lombardia e la vetrina offerta da Expo2015 è una straordinaria occasione per questo, perché i 20 milioni di visitatori che verranno qui per Expo dovranno vedere la Villa Reale e le altre bellezze, innamorarsi dei nostri territori e tornare qui negli anni successivi. E questo è lo scopo del 'Lombardia Expo Tour', di questa iniziativa voluta dalla Regione: coinvolgere i territori, perché ci 2

4 presentino proposte per valorizzare le realtà locali". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni nel corso del suo intervento, questa mattina, alla Villa Reale di Monza, per la sesta tappa del 'Lombardia Expo Tour', nell'ambito del convegno 'Expo e verde urbano: parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro'. IMPEGNO REGIONE PER EXPO - "L'impegno della Regione Lombardia per Expo - ha sottolineato Maroni - è duplice: c'è quello sul contenuto, 'Nutrire il pianeta. Energia per la vita', e quello sul piano delle iniziative, coinvolgendo i territori e sostenendoli, ma, come sempre, seguendo quello che è il faro della nostra azione politica, ovvero il faro della concretezza, quindi un sostegno non con le chiacchiere ma con le risorse, per questo abbiamo istituito un fondo regionale di 10 milioni di euro per co-finanziarie le iniziative che i territori faranno in vista di Expo". (Ln) fca 4-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/4,MARONI:NOSTRA REGIONE HA VOCAZIONE AL VERDE IL PRESIDENTE: VOGLIAMO LIMITARE IL CONSUMO DEL SUOLO (Ln - Monza, 05 lug) "La Lombardia è la prima regione agricola d'italia e la seconda in Europa e ha una naturale vocazione al verde, che noi vogliamo valorizzare in tutti i modi e in tutte le sue componenti, compreso il settore floro-vivaistico. E questa vocazione al verde è un tema coerente con Expo, con il suo titolo 'Nutrire il pianeta-energia per la vita' e con la nostra visione di sviluppo della Lombardia". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso del suo intervento alla Villa Reale di Monza, per la sesta tappa del 'Lombardia Expo Tour', al convegno 'Expo e verde urbano: parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro'. CONSUMATO GIÀ ABBASTANZA SUOLO - "L'attenzione alla vocazione al verde riguarda anche il tema del consumo del suolo - ha rimarcato Maroni - e anche su questo c'è grande sensibilità. Noi abbiamo una nostra visione, ovvero che non si può procedere ulteriormente a un consumo di suolo agricolo, perché ne abbiamo già consumato abbastanza e, prima di procedere ad altro consumo, dobbiamo pensare a come recuperare i centri storici e le aree industriali dismesse, perché, lo sappiamo bene, in ogni provincia lombarda ci sono aree 3

5 enormi di ettari e ettari costruite nel secolo scorso, quando le imprese avevano meno tecnologia per la produzione e bisogno pertanto di più spazio. Così oggi questi enormi spazi sono pressoché abbandonati e sono fonte di degrado, per questo vanno recuperati". LEGGE REGIONALE - "Tutto questo - ha concluso Maroni - fa parte di un Progetto di legge regionale che stiamo discutendo e su cui ci sono posizioni diversi, ma su cui intendo andare avanti, perché voglio salvaguardare le bellezze della nostra splendida regione". (Ln) fca 5-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/5,FAVA:NOSTRO AGROALIMENTARE ORIGINALE E NON REPLICABILE L'ASSESSORE: MONZA DIVENTI UNA DAVOS DI CIBO E ALIMENTAZIONE (Ln - Monza, 05 lug) "Monza, con Milano e la Lombardia, deve diventare una sorta di Davos dell'alimentazione, perché dobbiamo spiegare al mondo intero il valore e il significato del cibo e delle nostre produzioni agroalimentari di qualità". E' quanto ha auspicato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Fava, concludendo il confronto organizzato in occasione della tappa monzese del 'Lombardia Expo Tour', oggi dedicato al tema del florovivaismo. "Può essere un appuntamento annuale - ha spiegato Fava -, per chiarire a tutti che il nostro agroalimentare è un modello assolutamente originale e non replicabile". (Ln) ver 6-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/6,SALA:TURISMO SOSTENIBILE E PARCHI FATTORI SUCCESSO BRIANZA OFFRE PERCORSI CICLOPEDONALI IN AREE VERDI SPLENDIDE MEGALOPOLI MONDO GUARDANO A REGIONE PER LOTTA INQUINAMENTO (Ln - Monza, 05 lug) "La parola chiave del momento di approfondimento di oggi è città del futuro: i Paesi emergenti, i cosiddetti Brics (Brasile, India, Cina e Sudafrica) guardano alla Lombardia con grande interesse e il nostro Pria per la riduzione dell'inquinamento atmosferico è certamente interessante per i territori di queste aree alle prese con i problemi che le megalopoli impongono". Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all'expo e all'internazionalizzazione delle 4

6 imprese durante i lavori del convegno 'Expo e verde urbano: parchi, orti e giardini per la qualità della vita nelle città del futuro' che si è svolto alla Villa Reale di Monza, sesta tappa del Lombardia Expo Tour. TURISMO SOSTENIBILE E RUOLO PARCHI - "In un territorio fortemente urbanizzato, quale è ad esempio quello della Brianza - ha proseguito il Sottosegretario Sala - assumono un'importanza vitale i parchi che offrono l'opportunità di attrarre un tipo di turismo tipicamente nordeuropeo, che predilige gli spostamenti a piedi o in bicicletta. Per questo stiamo investendo come Regione Lombardia sul potenziamento dei percorsi ciclopedonali e, a Monza in particolare, abbiamo recuperato anche lo storico frutteto matematico che si trova nel parco adiacente alla Villa Reale utilizzando oi contributi dei fondi di coesione". ITALIA PAESE PIU' ATTRATTIVO DEL MONDO - "La fruibilità del territorio attraverso la mobilità dolce - ha poi aggiunto Sala -, l'arte, l'architettura, la bellezza del paesaggio, il cibo e le sue declinazioni con le tipicità dei prodotti locali costituiscono elementi di grande interesse e fanno dell'italia il Paese più attrattivo al mondo". PORTIAMO ESPOSIZIONE TRA LA GENTE CON LOMBARDIA EXPO TOUR - Il Sottosegretario ha poi ribadito che "Expo non è una fiera, non è un evento commerciale ma è un evento planetario: il suo successo è dovuto al tema, 'Nutrire il Pianeta, Energia per la vita' che è in cima alle agende dei Paesi di tutto il mondo. Ottima quindi l'iniziativa voluta dal presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni che con il Lombardia Expo Tour ha portato l'expo tra la gente, avvicinando i cittadini ai temi dell'esposizione e consentendo di accostarsi al grande patrimonio di sapori e di prodotti a chilometri zero grazie ai mercati di Campagna Amica realizzati in collaborazione con Coldiretti". "Noi siamo sicuri che Expo sarà un successo - ha concluso Sala - e stiamo lavorando per l'eredità che Expo ci lascerà". (Ln) ben 7-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/7,SALA:BANDO REGIONE DA 10 MLN PER PROMOZIONE PER FARE PROPOSTE E ACCEDERE A FONDI INDISPENSABILE FARE RETE (Ln - Monza, 05 lug) "Dentro a Palazzo Italia, a Expo 2015, ci saranno gli spazi gestiti dalle Regioni: la Villa Reale di Monza sarà uno dei luoghi 5

7 che potranno ammirare i 14 milioni di visitatori previsti per l'esposizione Universale". Lo ha anticipato Fabrizio Sala, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all'expo e all'internazionalizzazione delle imprese, che ha presieduto l'incontro istituzionale inserito all'interno della tappa monzese del Lombardia Expo Tour, che si è svolta nella Villa Reale di Monza. LE ISTITUZIONI PRESENTI - All'incontro, intitolato 'La Regione incontra il sistema Monza per Expo Milano 2015' hanno partecipato il Comune di Monza, con l'assessore Carlo Abbà, la Camera di Commercio (Giovanni Barzaghi), la Provincia di Monza e Brianza, con il presidente Dario Allevi e numerosi sindaci del territorio. BANDO DA 10 MILIONI PER PROMOZIONE TERRITORI - "Tra pochi giorni - ha spiegato Sala - la Giunta regionale approverà il finanziamento della prima delle tre tranche del bando da 10 milioni di euro per la promozione dei territori in vista di Expo: 3 milioni di euro, dei quali al territorio brianzolo andranno euro, che diventeranno quando il contributo sarà erogato totalmente. Per poter accedere ai fondi, che copriranno al 50% i costi delle iniziative, è indispensabile che i soggetti facciano rete e formulino un'unica proposta a Regione Lombardia che poi valuterà i progetti pervenuti. Per fare questo è indispensabile che i soggetti si attivino per comunicare la cosiddetta manifestazione di interesse e poi, con procedura negoziata, elaborino le loro proposte che possono essere presentate da aggregazioni provinciali, Associazioni Temporanee di Scopo e altre forme di partecipazione. Si individuerà un soggetto capofila e con questo dialogherà Regione Lombardia". FARE RETE - I progetti devono riguardare la promozione dei territori e la comunicazione delle iniziative volte a valorizzarne le eccellenze. Per aiutare i territori della Brianza a fare rete, il sottosegretario Sala, su invito del presidente della Provincia di Monza e Brianza, parteciperà ad un incontro che sarà convocato a fine mese con tutti i sindaci per illustrare meglio cosa prevede il bando regionale e come presentare proposte, sfruttando le opportunità che Regione Lombardia mette a disposizione per promuovere Expo COINVOLGERE TUTTI I TERRITORI - "Noi abbiamo - ha sottolineato Sala - questo obiettivo: coinvolgere i territori sul tema di Expo e promuovere l'esposizione da qui fino al primo maggio Poi, da quando aprirà Expo, mettere in luce le nostre eccellenze e far conoscere realtà locali e progettualità che vogliamo rimangano anche dopo l'expo". (Ln) ben 6

8 8-LOMBARDIA. MARONI: DA RENZI E GOVERNO SILENZIO SU GP MONZA IL PRESIDENTE: REGIONE SI È ATTIVATA PER MANTENERE LA GARA "RESTI NEL CALENDARIO MONDIALE ANCHE DOPO IL 2016" (Ln - Monza, 05 lug) "Nessuna risposta da parte di Renzi e dal Governo sul GP di Monza, come temevo, quindi ci muoviamo noi: d'accordo con il sindaco di Monza, stiamo studiando delle iniziative, perché, ribadisco che non esiste Formula 1 senza Monza, per questo la Regione Lombardia si è già attivata a 360 gradi, in Italia e fuori, per garantire che il Gp di Monza resti nel calendario mondiale anche oltre la scadenza dell'accordo prevista nel 2016". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al termine del suo intervento alla Villa Reale di Monza, per la sesta tappa del 'Lombardia Expo Tour'. (Ln) fca 9-LOMBARDIA. GIOCO, CON LEGGE REGIONE NUOVI STOP A SALE SLOT (Ln - Milano, 05 lug) "La collaborazione tra Regione, Amministrazioni comunali, Prefetture e Questure continua a dare ottimi risultati. L'esempio di queste ore, riguardante Milano, evidenzia come la legge della Lombardia, da una parte, e la collaborazione degli assessorati competenti e dalla Polizia locale, dall'altra, possono davvero fronteggiare il grave fenomeno del gioco d'azzardo patologico. Non solo nel capoluogo, ma in qualsiasi altra realtà locale". Lo afferma Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo e team leader della Giunta Maroni in materia di ludopatia, commentando la chiusura di altre tre sale giochi a Milano non in regola con le distanze e altri requisiti previsti dalla legge lombarda che regola questa materia. "L'atteggiamento rigoroso degli assessori milanesi Granelli e De Cesaris, che stanno applicando alla lettera e senza sconti la normativa fortemente voluta dalla Regione - aggiunge Viviana Beccalossi - ha già portato allo stop di ben 11 sale. Il requisito della distanza di 500 metri dai luoghi sensibili, previsto dalla nostra legge, permette infatti ai Comuni di negare le autorizzazioni". "La Regione e il presidente Maroni - conclude Viviana Beccalossi - proseguono a pieno 7

9 8 ritmo la loro azione su questo tema. Il governatore ha annunciato che da settembre metteremo a disposizione dei Comuni della Lombardia un totale di 3 milioni di euro per finanziare progetti che hanno come obiettivo il contrasto al gioco d'azzardo patologico e alla ludopatia". (Ln) gus

25 AGOSTO

25 AGOSTO 25 AGOSTO 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. START UP, PAROLINI: BANDO DA 1 MILIONE DI EURO PER PROGETTI INNOVATIVI NEL SOCIALE 2-LOMBARDIA. RISARCIMENTO TRENORD, SORTE: SE

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

Il convegno inizia con gli onori di casa del Sindaco Roberto Scannagatti. Successivamente si è aperto il dibattito con i diversi ospiti presenti: 1

Il convegno inizia con gli onori di casa del Sindaco Roberto Scannagatti. Successivamente si è aperto il dibattito con i diversi ospiti presenti: 1 RELAZIONE CONVEGNO LOMBARDIA EXPO TOUR Il giorno Sabato 5 Luglio alle ore 10.30 presso la Villa Reale di Monza si è tenuto il convegno per la presentazione dell Expo in occasione del Lombardia Expo Tour

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

27 OTTOBRE

27 OTTOBRE 27 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. MARONI A STATI GENERALI PATTO SVILUPPO 2 - LOMBARDIA. COMPETITIVITÀ, MARONI FIRMA INTESA CON WHIRLPOOL 3 - LOMBARDIA. LOMBARDIA.MANTOVANI

Dettagli

11 GENNAIO 2015

11 GENNAIO 2015 11 GENNAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/1,FAVA:TERRITORIO SI PROMUOVE CON I SUOI PRODOTTI 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/2,PAROLO:MASSIMA ATTENZIONE DI REGIONE

Dettagli

07 DICEMBRE

07 DICEMBRE 07 DICEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. PRIMA SCALA/1, MARONI: TRAVIATA OTTIMA SCELTA 2-LOMBARDIA.PRIMA SCALA/2,CAPPELLINI:EVENTO HA RADICI PROFONDE 3-LOMBARDIA. PRIMA

Dettagli

23 FEBBRAIO 2015

23 FEBBRAIO 2015 23 FEBBRAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/1,FAVA:SU TERRITORI VOGLIA DI PARLARE DI ALIMENTAZIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/2,SALA:OBIETTIVO E'CRESCITA DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA Premesso che: l Esposizione Universale che si terrà nella Città di Milano

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 26 febbraio Lunedì 27 febbraio 2012 TREVISO

Rassegna Stampa. Domenica 26 febbraio Lunedì 27 febbraio 2012 TREVISO Rassegna Stampa Domenica 26 febbraio Lunedì 27 febbraio 2012 TREVISO Domenica 26 febbraio 2012, pag. 15 Lunedì 27 febbraio 2012, pag. 16 edizione NAZIONALE Prosecco Superiore DDCG: il FVG vicino ai 2.000

Dettagli

Lanci diffusi nel Notiziario quotidiano Adnkronos:

Lanci diffusi nel Notiziario quotidiano Adnkronos: Lanci diffusi nel Notiziario quotidiano Adnkronos: ADN0422 7 ECO 0 DNA EAM NAZ ALIMENTI: A EXPO UNA TRE GIORNI DEDICATA AL BIOLOGICO = Roma, 2 set. - (AdnKronos) - Tre giornate dedicate all'agricoltura

Dettagli

19 AGOSTO

19 AGOSTO 19 AGOSTO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOPO-EXPO,MARONI:PUNTIAMO A PROGETTO DI QUALITA' 2 - LOMBARDIA.MARONI:PRONTI A SUBENTRARE IN SOCIETA' PROV.MILANO 3 - LOMBARDIA.

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale LAND Family Support L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale 1 2 17 PIL 1,2 milioni % IL CONTESTO AGRICOLTURA E MONDO RURALE italiano determinato dall agricoltura

Dettagli

06 OTTOBRE

06 OTTOBRE 06 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE 3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI:

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

gennaio_febbraio_marzo 2017

gennaio_febbraio_marzo 2017 Rassegna Stampa gennaio_febbraio_marzo 2017 La Provincia 22 dicembre Giornale di Erba 31 dicembre La Provincia 2 gennaio ErbaNotizie.com 3 gennaio http://www.erbanotizie.com/albese-con-cassano/i-ragazzi-della-san-vincenzo-protagonisti-a-lineaverde-su-rai-1-82650/

Dettagli

29 DICEMBRE

29 DICEMBRE 29 DICEMBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.POLITICHE LAVORO,APREA:BILANCIO POSITIVO PER IL 2014 2 - LOMBARDIA.NOSLOT,REGIONE FINANZIA PROGETTI;IDEE ENTRO 31/1 3 - LOMBARDIA.PRESEPE,CAPPELLINI:SIMBOLO

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado Conformemente a quanto previsto dall art. 58 del reg. (CE) n. 1974/2006 e dall allegato VI dello stesso regolamento il programma di sviluppo rurale comprende un piano di comunicazione del PSR che per la

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Riaperto il cantiere dell Ostello della Gioventù a San Giovanni

Riaperto il cantiere dell Ostello della Gioventù a San Giovanni Ostello della Gioventù, dopo dieci anni ripartono i lavori 1 Riaperto il cantiere dell Ostello della Gioventù a San Giovanni 18 mesi per concluderei lavori. Aler: Vigileremo affinché non ci siano ritardi.

Dettagli

PERCHÉ I CIRCOLI A EXPÓ Cascina Triulza

PERCHÉ I CIRCOLI A EXPÓ Cascina Triulza Cascina Triulza INSIEME ALL ASSOCIAZIONISMO COL TERZO SETTORE Nel grande parco EXPÓ fra il centinaio di padiglioni ed edifici vari c é una presenza obliqua messa di traverso, é Cascina Triulza. Una cascina

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Venerdì 21 ottobre 2016, ore 9.00, Radicepura - Giarre (CT) ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, DOMANI SICILY LANDSCAPE IN MOTION Interverranno numerose autorità ed esperti di fama internazionale

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA

1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA 08 GENNAIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA.

Dettagli

15 MARZO 2015

15 MARZO 2015 15 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/2,MARONI:ECCO COME SARA' IL NOSTRO PADIGLIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/4,MARONI:SU EXPO ISTITUZIONI FINALMENTE UNITE

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Dal sito: http\\regione.lombardia.it con l aggiunta di alcune nostre foto.

Dal sito: http\\regione.lombardia.it con l aggiunta di alcune nostre foto. Dal sito: http\\regione.lombardia.it con l aggiunta di alcune nostre foto. 10 Novembre 2006 Nuova sala di Protezione Civile, "occhio della Lombardia" Attiva 24 ore su 24, si avvale di 11 operatori specializzati

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO

PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO REGIONE DEL VENETO Rassegna stampa PRESENTATO RAPPORTO STATISTICO 2012 SUL VENETO Comunicato stampa n 1217 del 12/07/2012 (AVN) Piazzola sul Brenta (Padova), 12 luglio 2012 Se non sai chi sei, difficilmente

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel. 075.7971056, 075.5002953 Fax 075.5002956 e-mail:umbria@cia.it web:www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

Da oggi al 28 aprile a Lariofiere

Da oggi al 28 aprile a Lariofiere Lariofiere, taglio del nastro per la 19^ edizione di Agrinatura 1 Da oggi al 28 aprile a Lariofiere E la 19esima edizione, al taglio del nastro anche l assessore regionale Rolfi ERBA Valorizzare la filiera

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRIMOLDI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRIMOLDI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1107 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRIMOLDI Disposizioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico

Dettagli

07 MARZO

07 MARZO 07 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 LOMBARDIA. MALTEMPO, BECCALOSSI: SOLO DA NOI LEGGE CONTRO CONSUMO SUOLO 2 LOMBARDIA. FRANCO TOSI, GARAVAGLIA: DOPO PIÙ DI UN ANNO SIAMO PUNTO

Dettagli

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI IL PROGETTO La Rebbio che vorrei, partecipata, verde e resiliente è un progetto di riqualificazione urbana che vuole intervenire sul quartiere di Rebbio. Il progetto nasce dalla volontà di cambiamento

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

PROMUOVERE L AZIONE DEI MEDICI A LIVELLO LOCALE

PROMUOVERE L AZIONE DEI MEDICI A LIVELLO LOCALE PROMUOVERE L AZIONE DEI MEDICI A LIVELLO LOCALE Sezione ISDE per la provincia di Bologna Comunicazione a Istituzioni Enti Università Ordine dei Medici NON circolare elettronica uguale per tutti MA comunicato

Dettagli

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! 400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! L esperienza del network degli eventi dell agricoltura lombarda 3 aprile 2014 Motivazione La Commissione Europea vincola tutti gli Stati membri ad attivare

Dettagli

LA LISTA CIVICA DI BREDA DI PIAVE

LA LISTA CIVICA DI BREDA DI PIAVE 1 Municipio: la casa di tutti - Rimane al centro dell azione amministrativa l attenzione per la trasparenza e la partecipazione dei Cittadini alla vita pubblica, intendendo il Comune come un bene di tutti,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E

Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E 2 0 1 4 PRESENTAZIONE Smart Expo Ambiente Mediterraneo 2014 11 e 12 Settembre 2014, a Salerno, due giorni di convegni sulla green economy. Nella cosiddetta

Dettagli

13 DICEMBRE

13 DICEMBRE 13 DICEMBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 LOMBARDIA. BIASSONO, SALA: COMUNE PUÒ VENDERE 15 ALLOGGI 2 LOMBARDIA. LATTE, FAVA:CONTROPRODUCENTE NEGOZIARE PREZZO CON AZIENDA STRANIERA

Dettagli

Davide Primucci Laboratorio spazi rurali e boschi urbani - Vicenza (Vi)

Davide Primucci Laboratorio spazi rurali e boschi urbani - Vicenza (Vi) Davide Primucci Laboratorio spazi rurali e boschi urbani - Vicenza (Vi) Il Laboratorio nasace da un gruppo di cittadini attenti alle tematiche del verde e del paesaggio che ha iniziato un percorso di confronto

Dettagli

L età del cemento. convegno Legambiente sul consumo di suolo 14 marzo 2013 Abbiategrasso (MI) Sala consiliare Ore 21

L età del cemento. convegno Legambiente sul consumo di suolo 14 marzo 2013 Abbiategrasso (MI) Sala consiliare Ore 21 L età del cemento convegno Legambiente sul consumo di suolo 14 marzo 2013 Abbiategrasso (MI) Sala consiliare Ore 21 PGT oggi Nonostante le premesse Suolo come rendita pubblica Sparge residenze e servizi

Dettagli

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Unioncamere Roma 06 novembre 2014 EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Mina Pirovano Presidente CIF CCIAA Monza e Brianza e Coordinamento Comitati Imprenditoria Femminili

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 SECONDO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2

«Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Comune di Albairate Provincia di Milano PROGETTO ANAS «Vicini a un nuovo progetto condiviso» Lunedì 21 marzo 2016 ore 21.00 Sala Consiliare - Via C. Battisti, 2 Intervengono: Giovanni Pioltini (Sindaco

Dettagli

Comune di Trieste PRGC e VAS

Comune di Trieste PRGC e VAS Comune di Trieste PRGC e VAS ascolto dei cittadini per una Trieste dei quartieri Sala Consiglio Comunale 18 aprile 2012 1 COME SIAMO ARRIVATI FINO A QUI 22 novembre 2011 ha viste approvate dal Consiglio

Dettagli

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo Nell'ambito dell'iniziativa" I gusti del territorio Isontino con il tempo", finanziata con fondi regionali, la Provincia di Gorizia ha organizzato

Dettagli

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola

World Food Day. Agriculture, Food and Climate Change. Roma, 13 october CIHEAM Secretary General Statement. Session 1. Cosimo Lacirignola Roma, 13 october 2016 Agriculture, Food and Climate Change Session 1 CIHEAM Secretary General Statement Cosimo Lacirignola Grazie per l'invito rivolto al CIHEAM e per l onore datomi questa mattina nel

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

ESEMPI E TIPOLOGIE DI AGGIUDICAZIONI

ESEMPI E TIPOLOGIE DI AGGIUDICAZIONI Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof.2014 Renato G. Laganà a.a. - 2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà ESEMPI E TIPOLOGIE DI

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

URBANISTICA E PAESAGGIO

URBANISTICA E PAESAGGIO 1. Il tema: URBANISTICA E PAESAGGIO 2. Gli interrogativi sul tema - Il consumo di suolo va fermato o bisogna continuare a costruire al ritmo attuale (nelle Marche viene coperto di cemento un ettaro al

Dettagli

IL PROGETTO DESTINATARI

IL PROGETTO DESTINATARI IL PROGETTO Agricoltura Sociale Lombardia comprende un insieme di pratiche che coniugano l aspetto imprenditoriale dell agricoltura con un programma di sviluppo orientato ai valori sociali, all inclusione

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno

ZEROSPRECHI CON IL KM0. In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno ZEROSPRECHI CON IL KM0 In Puglia si sprecano 310mila tonnellate di cibo all anno Gli sprechi alimentari nel mondo Secondo dati FAO un terzo del cibo del mondo pari a 1,3 miliardi di tonnellate viene sprecato.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7649 Seduta del 28/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 20 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 20 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 20 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news G8, Coldiretti, da first ladies nell orto ricetta anticrisi agricoltura mipaaf Terremoto, Mipaaf, attivato monitoraggio

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

QUANDO SIAMO PARTITI

QUANDO SIAMO PARTITI QUANDO SIAMO PARTITI Luglio 2015 Legge Regionale n.19/2014 Nell ambito delle Disposizioni per la razionalizzazione di interventi regionali negli ambiti istituzionale, economico, sanitario e territoriale,

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS PRESS Agenzie FIERE: A ROMA EXCO2019, L'EXPO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Dal 15 al 17 maggio 2019 Milano, 3 apr. (Adnkronos/Labitalia) - Se la cooperazione internazionale è il braccio operativo della

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6310 Seduta del 06/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6310 Seduta del 06/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6310 Seduta del 06/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015 "STATO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 21 OTTOBRE 2013, N. 8 NORME PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

LECCO, TERRA CHE PRODUCE ECCELLENZE

LECCO, TERRA CHE PRODUCE ECCELLENZE LECCO, TERRA CHE PRODUCE ECCELLENZE Lecco diventerà capofila nell attività di ricerca di un sistema in rete che consentirà di creare una filiera completa per il recupero dell integrità psicofisica degli

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano Cos è Il Metrobosco è il progetto pilota del Piano Strategico della Provincia di Milano Città di Città, ideato nel 2006 dalla Direzione Centrale Risorse Ambientali, dal Parco Agricolo Sud Milano e dal

Dettagli

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Intervento Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda Convegno INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Sala Conferenze Camera di Commercio 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni

Dettagli

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e 2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e di promuovere nuova progettualità, basata sulla partecipazione

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Verso un Green new deal dei territori fluviali. Massimo Bastiani

Verso un Green new deal dei territori fluviali. Massimo Bastiani Bologna 16 Novembre 2012 - VII TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME Verso un Green new deal dei territori fluviali Massimo Bastiani Coordinatore Scientifico Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume Il progressivo

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro INFORMA NAVIGLI Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro Comunicare il territorio; il caso dei Navigli di Milano. La storia e la cronaca di un progetto di attualità Le possibili fasi di

Dettagli

POTENZIALITÀ E VALORI DEL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO. Associazione Esposizione e Fiere Italiane Torino, 29 Settembre 2014

POTENZIALITÀ E VALORI DEL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO. Associazione Esposizione e Fiere Italiane Torino, 29 Settembre 2014 POTENZIALITÀ E VALORI DEL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO Associazione Esposizione e Fiere Italiane Torino, 29 Settembre 2014 IL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO I numeri IL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO ESPOSITORI

Dettagli

Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano

Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano Expo, donne le più positive. L'indagine commissionata dalla Camera di commercio di Milano 03 novembre 2014 Donne più positive degli uomini per Expo: le ottimiste sono il 77% contro una percezione generale

Dettagli

Primo confronto a Lecco sulle opportunità offerte dalle Olimpiadi Milano Cortina

Primo confronto a Lecco sulle opportunità offerte dalle Olimpiadi Milano Cortina subito 1 Primo confronto a Lecco sulle opportunità offerte dalle Olimpiadi Milano Cortina L invito è a non stare con le mani in mano. Bisogna fare presto LECCO Non c è tempo da perdere: a poco più di una

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 28 maggio 2012 indice coldiretti coldiretti news Vino, Coldiretti, oggi cantine aperte, spesa da produttore vale 1,2 miliardi regione piemonte informa Batteriosi

Dettagli

IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI MONZA, 29 MARZO 2017 TEATRO BINARIO 7

IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI MONZA, 29 MARZO 2017 TEATRO BINARIO 7 IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI MONZA, 29 MARZO 2017 TEATRO BINARIO 7 CHERUBINA BERTOLA Nonostante i tagli dei fondi sono stati mantenuti i servizi. Servizi sociali decentrati: aumentati

Dettagli

08 GENNAIO

08 GENNAIO 08 GENNAIO 2018 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. +++ REGIONE, MARONI: NON MI RICANDIDO +++ 2 - LOMBARDIA. X LEGISLATURA, MARONI: QUESTE LE RIFORME E LE AZIONI EMBLEMATICHE DEI

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE CHI E' TERRAMOSSA? Terramossa rappresenta una piazza virtuale dove scoprire i locali del circuito, imparare le ricette della tradizione del territorio, restare aggiornati sul calendario degli eventi. Partecipare

Dettagli