23 FEBBRAIO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23 FEBBRAIO 2015"

Transcript

1 23 FEBBRAIO LOMBARDIA EXPO TOUR LO/1,FAVA:SU TERRITORI VOGLIA DI PARLARE DI ALIMENTAZIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/2,SALA:OBIETTIVO E'CRESCITA DI ALMENO UN PUNTO DI PIL 3 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/3,FAVA:PREMIARE E DIFENDERE CHI PRODUCE MEGLIO 4 LOMBARDIA.MORTE RONCONI,MARONI CAPPELLINI:MONDO TEATRO PERDE UN GIGANTE

2 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/1,FAVA:SU TERRITORI VOGLIA DI PARLARE DI ALIMENTAZIONE (Ln - Lodi, 22 feb) "Expo sarà un circo mediatico, ma anche politico in termini di contenuti". Lo ha detto l'assessore all'agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava, conversando con i giornalisti, questa mattina, prima dell'avvio della tappa lodigiana del 'Lombardia Expo Tour'. "Su questi contenuti - ha proseguito Fava - si è consumato il dibattito nei mesi in cui abbiamo portato sui territori Expo e ciò che rappresenta. Proprio sui territori c'è grande voglia di affrontare i temi del cibo, dell'alimentazione e della nostra economia agroalimentare". (Ln) ben 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/2,SALA:OBIETTIVO E'CRESCITA DI ALMENO UN PUNTO DI PIL (Ln - Lodi, 22 feb) "Expo è l'occasione per far apprezzare i nostri prodotti, in quanto hanno un grande valore aggiunto determinato dalla cultura, dalla storia e dalla tradizione del nostro Paese". Lo ha detto l'assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, intervenendo, questa mattina, a Lodi, alla Tavola rotonda dal titolo 'Lodi, la via verde alle porte di Expo: dalla crisi della stalla alla cascina del futuro', in occasione dell'undicesima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. OBIETTIVO CRESCITA - "Il periodo di Expo sarà quello in cui saremo sotto i riflettori internazionali - ha sottolineato Sala - e ci serve per internazionalizzarci, per stare al passo con i tempi e creare reti: questa è la sfida che noi Istituzioni e realtà economiche vogliamo affrontare e vincere per Expo, ponendoci come obiettivo la crescita di almeno un punto del Prodotto interno lordo italiano". PRODOTTI IN VETRINA NEL PADIGLIONE LOMBARDIA - "Abbiamo investito e investiremo sui territori - ha proseguito l'assessore con delega all'expo - e, proprio per favorire la valorizzazione delle nostre eccellenze, siamo l'unico socio Expo che avrà un suo spazio all'interno del sito, in posizione centrale, tra cardo e decumano, gli assi su cui si sviluppa l'esposizione universale: sarà uno spot per tutti i nostri territori che potranno mettere in vetrina il meglio dei prodotti del nostro comparto agroalimentare". 1

3 Durante il suo intervento l'assessore Sala ha ricordato l'attività di promozione di Expo e dei suoi contenuti in occasione delle tappe internazionali del 'World Expo Tour', l'ultima delle quali si è svolta a Dubai, città che ospiterà l'esposizione universale del TEMA DI EXPO 2015 APPREZZATO NEL MONDO - "I temi dell'esposizione di Shanghai, grande cinque volte quella di Milano - ha detto Sala - erano generici, così come quello scelto da Dubai. Quello di Expo 2015, l'alimentazione, il cibo buono e sano, la lotta alla contraffazione alimentare sono argomenti strategici e molto apprezzati in tutto il mondo". FATTORI DI SUCCESSO - "Expo è già un successo - ha ripetuto Sala anche in questa occasione - confermato dal numero di biglietti finora venduti: su un totale di 8 milioni, 3 sono stati acquistati in Italia e 5 all'estero. L'altro dato significativo è costituito da padiglioni self built, testimonianza di come e quanto sia l'interesse a partecipare all'esposizione da parte dei Paesi esteri". "Da ultimo - ha concluso l'assessore regionale - il nostro elemento di competitività vincente è la straordinaria bellezza del paesaggio lombardo, così ricco di suggestioni, etereogeneo, unico". (Ln) ben 3 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/3,FAVA:PREMIARE E DIFENDERE CHI PRODUCE MEGLIO ASSESSORE:CON ESPOSIZIONE BISOGNA TORNARE AL CONSUMATORE (Ln - Lodi, 22 feb) "La sfida non è solo salvaguardare un settore economico, che ha la sua capacità e prospettiva per essere interprete e protagonista, ma dobbiamo ritornare al consumatore. Questo per me è l'expo, nell'ambito della quale si può discutere con gli altri Paesi per spiegare al mondo che noi non solo dobbiamo dare da mangiare a tutti, ma dobbiamo dare da mangiare meglio al pianeta". Così l'assessore all'agricoltura di Regione Lombardia Gianni Fava, questa mattina, a Lodi, durante la Tavola rotonda 'Lodi, la via verde alle porte di Expo: dalla crisi della stalla alla cascina del futuro', nell'ambito dell'undicesima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. PREMIARE E TUTELARE CHI PRODUCE MEGLIO - "Noi dobbiamo trasformare Expo - ha detto l'assessore Fava - non tanto nell'expo che 2

4 dà da mangiare a tutto il pianeta, ma che dà da mangiare meglio al pianeta e chi produce meglio deve essere riconosciuto in quanto tale e difeso e tutelato in quanto tale". IL PREZZO DEL LATTE - "Tutti i giorni parliamo di prezzo del latte e, come Regione, veniamo più volte interpellati sul futuro del 'dopo regime quote' - ha ricordato l'assessore -, ma noi siamo l'unico Paese che si fa fare il prezzo del latte, di fatto, da un Paese straniero. Questa è una conseguenza di una di quelle follie recenti in virtù delle quali il grande risanatore Bondi è stato chiamato a salvare Parmalat, vendendone una parte a uno straniero e un'altra a uno che non so se definirlo italiano, a un soggetto che sta guardando più, facendo lo spezzatino, al valore delle aree che a un piano industriale". IL DECLINO INDUSTRIALE - "C'è un declino industriale ha proseguito l'assessore Fava -, che colpisce la filiera agroalimentare e che si accompagna anche all'imbarbarimento delle azioni, perché è evidente che, nel momento in cui la filiera industriale mette un comparto intero, storico, come quello del latte, nelle condizioni di operare al di sotto del costo di produzione, rischia di condannarlo". "Noi - ha aggiunto - non abbiamo più un primato di trasformazione nazionale, abbiamo un francese che decide il prezzo sul nostro territorio, un sistema sostanzialmente debole, che si adegua e una scarsa propensione industriale in termini di trasformazione". DIFENDERE IL LATTE LOMBARDO - "Il nostro latte - ha sottolineato l'assessore Fava - è bianco e qualcuno mi ha chiesto perché quello di Lodi, Cremona o Brescia debba costare più di quello che possiamo comprare in Lituania. Ebbene, io una risposta ce l'ho: noi siamo stati in grado di pagare il nostro latte in un contesto dove produrre costa di più, perché siamo stati i migliori trasformatori del mondo. Questo perché avevamo la migliore materia prima del mondo e, o manteniamo quel ciclo inalterato, utilizzando a livello industriale solo latte prodotto sul nostro territorio, oppure il dibattito politico che potrebbe scaturire dall'expo diventa un dibattito sterile". EXPO, VETRINA MA ANCHE OCCASIONE PER RILANCIO - "Noi abbiamo la possibilità di confrontarci con uno degli eventi più importanti come Expo - ha rimarcato l'assessore -, un semestre mondiale, cui hanno aderito oltre 140 Paesi, ma non ci indigniamo quando prendono a calci un sistema industriale e produttivo in conseguenza di una globalizzazione che in altri Paesi non esiste". "Non è infatti vero - ha aggiunto -che i 28 Paesi dell'unione europea, e lo dico al ministro Martina, si comportano tutti allo stesso modo. Il punto è che non c'è reciprocità". 3

5 NITRATI E SUINI, LA FRANCIA SI MUOVE, NOI NO - "Il presidente Hollande - ha spiegato l'assessore Fava - ha scritto alla Commissione europea, dicendo che, con queste regole, sui nitrati da un lato, e sui suini dall'altro, muore la zootecnia francese. Noi stiamo lavorando da anni su questo fronte e dobbiamo aver ben presente che siamo arrivati alla fine della corsa". UNA CONGIUNTURA NEGATIVA MAI VISTA - "La congiuntura attuale - ha sottolineato l'assessore - è particolare. Negli ultimi trent'anni non era mai accaduto che tutte le filiere, anche quella del vino, fossero aggredite dalla crisi, determinandone, con tutta probabilità, l'annullamento". "Con il latte pagato a 35 centesimi al litro, le stalle non possono restare aperte ha proseguito - e lo stesso vale se parliamo dei suini pagati a 1,25-1,30 euro, per cui non si produce più carne suina". PRIMA REGIONE AGRICOLA ITALIANA, CAMPANIA NON CI CONDIZIONI - "Ministro - ha ricordato l'assessore Fava -, la Lombardia è la prima regione agricola d'italia, da noi arriva il 44 per cento della produzione nazionale di latte, il 40 per cento di quella suina, il 45 per cento di quella di riso. Questi problemi sono lombardi, ministro, non possiamo restare ostaggio dei veti incrociati sui premi accoppiati. La zootecnia della Campania può dire alla Lombardia cosa deve fare? È inaccettabile". "Come Regione Lombardia - ha rivendicato l'assessore - le nostre speranze di crescita stanno nella filiera agroalimentare. Se noi abbiamo qualche chance, l'abbiamo qua e dobbiamo fare in modo che i capi di Stato che saranno a Expo accettino di discutere della capacità di tutelare il nostro prodotto trasformato". PRODOTTO MIGLIORE DEL MONDO - "Siamo o non siamo il Paese che offre il prodotto migliore del mondo? - ha concluso l'assessore Fava -. Il prodotto va tutelato coi controlli e pagato adeguatamente e il consumatore deve sapere che il prodotto è stato controllato. Ogni mattina, in Lombardia, si fanno campioni di analisi sul latte: questo garantisce il consumatore e a noi il consumatore sta a cuore quanto il produttore". (Ln) gus 4

6 4 LOMBARDIA.MORTE RONCONI,MARONI CAPPELLINI:MONDO TEATRO PERDE UN GIGANTE (Ln - Milano, 22 feb) "Con la morte di un maestro come Luca Ronconi perdiamo un gigante del nostro teatro". É questo il pensiero del Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, e dell'assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, Cristina Cappellini alla notizia, ieri sera, della scomparsa di Luca Ronconi. "Della sua intensa e poliedrica attività hanno continuato Maroni e Cappellini - rimarrà il forte ricordo di un grande innovatore, conosciuto e amato nel mondo". Il presidente Maroni e l'assessore Cappellini hanno rivolto, in queste ore, alla famiglia le "più sentite condoglianze".(ln) rft 5

15 MARZO 2015

15 MARZO 2015 15 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/2,MARONI:ECCO COME SARA' IL NOSTRO PADIGLIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/4,MARONI:SU EXPO ISTITUZIONI FINALMENTE UNITE

Dettagli

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI Con il finto made in Italy l Italia muore! DALLA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI COSA STA ACCADENDO? Dal campo alla tavola il prezzo del latte

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 www.expo2015.org EXPO MILANO 2015 TEMA EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. È possibile un alimentazione sufficiente, buona, sana e accessibile a tutti? NUMERI DI EXPO Durata: 1 maggio

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

06 OTTOBRE

06 OTTOBRE 06 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE 3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI:

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Rilanciare le Filiere agro-alimentari italiane

Rilanciare le Filiere agro-alimentari italiane Rilanciare le Filiere agro-alimentari italiane Vincenzo Tassinari Bologna, 16 novembre 2016 1 Due forze stanno schiacciando le filiere agro-alimentari italiane Deflazione dei prezzi al consumo 2 Forte

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24 Bari - Cno ed Unaprol, le due organizzazioni nazionali dei produttori di olio di oliva, stanno conducendo con determinazione una battaglia a favore della trasparenza, della qualità e della tutela del reddito

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI: ATTREZZATURE ALBERGHIERE, CUCINE PROFESSIONALI, GRANDI IMPIANTI E TECNOLOGIE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE HO.RE.CA. DAL CONTRACT ALLE POSATERIE, DAGLI ELETTRODOMESTICI A OGNI ALTRO STRUMENTO DEL MESTIERE

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE AGRICOLTURA - 2 TRIMESTRE 2009 QUOTIDIANI

RASSEGNA STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE AGRICOLTURA - 2 TRIMESTRE 2009 QUOTIDIANI RASSEGNA STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE AGRICOLTURA - 2 TRIMESTRE 2009 QUOTIDIANI Avvenire Eco di Bergamo BresciaOggi Libero La Prealpina La Cronaca La Provincia Crema-Cremona La Provincia Varese La Voce

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE LE 7 AZIONI PROPOSTE DA REGIONE LOMBARDIA 24 OTTOBRE 2015 IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE È una delle principali

Dettagli

05 LUGLIO 2014

05 LUGLIO 2014 05 LUGLIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/1,MARONI:UE SI IMPEGNI CONTRO CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE 2-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/2,FAVA:AGRICOLTORE GARANTISCE

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

12 OTTOBRE 2014

12 OTTOBRE 2014 12 OTTOBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR CR/1,FAVA:RITIRO GRANA,RISORSE INSUFFICIENTI DA GOVERNO 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR CR/2,SALA:CITTADINI SIANO PROMOTER

Dettagli

Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore. Associazione Italiana Allevatori

Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore. Associazione Italiana Allevatori Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore Metodologia e campione Universo: responsabili acquisti italiani, over 18 anni, consumatori di carne bovina. Campione: 394 individui,

Dettagli

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Quote latte, Coldiretti, se conti sbagliati restituire 2,4 mld; Legge Stabilità, Moncalvo (Coldiretti), niete dietrofront

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 11 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti piemonte Coldiretti Piemonte: ricodiamo sempre che il tema di Expo 2015 è il cibo provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

Dettagli

Opportunità per le Imprese

Opportunità per le Imprese Opportunità per le Imprese Il Padiglione Italia, dove l Italia riceve il mondo nel Semestre Dislocazione dei Paesi Obiettivo di Padiglione Italia: Sviluppo del Sistema Italia Palazzo Italia è il luogo

Dettagli

Rassegna Stampa CDO Foggia

Rassegna Stampa CDO Foggia Rassegna Stampa CDO Foggia Incontro sull'agroalimentare Settembre 2012 21 Settembre 2012 Le imprese agroalimentari si incontrano in CDO Il 25 settembre alle ore 18 si parla del mercato estero per le aziende

Dettagli

17 NOVEMBRE

17 NOVEMBRE 17 NOVEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. MARONI INCONTRA STUDENTI CHE PARTECIPANO A GIOVANI IDEE 2-LOMBARDIA. DOMANI FAVA A TAVOLO SU GRUPPI DI AZIONE LOCALE 3-LOMBARDIA.

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

EXPO 2015: 300MILA IMPRESE LOMBARDE CONFIDANO IN UN RITORNO ECONOMICO

EXPO 2015: 300MILA IMPRESE LOMBARDE CONFIDANO IN UN RITORNO ECONOMICO 039.2807521 039.2807511 In Villa Reale a Monza Expo 2015, un opportunità e una sfida. Con Valli, Zanonato, Bracco, Galli, Pistelli, Girlanda, Simonelli Santi, Corrias EXPO 2015: 300MILA IMPRESE LOMBARDE

Dettagli

PRODUTTORI DI LATTE.

PRODUTTORI DI LATTE. CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari MOZIONE N.501 MISURE A SOSTEGNO DEI PRODUTTORI DI LATTE. Presentata dai Consiglieri regionali; ROSTAGNO EL VIO (primo

Dettagli

27 OTTOBRE

27 OTTOBRE 27 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. MARONI A STATI GENERALI PATTO SVILUPPO 2 - LOMBARDIA. COMPETITIVITÀ, MARONI FIRMA INTESA CON WHIRLPOOL 3 - LOMBARDIA. LOMBARDIA.MANTOVANI

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

Legno Buono per Cibo Buono

Legno Buono per Cibo Buono Progetto di innovazione sistemica per valorizzare il territorio regionale grazie alla filiera del legno di pioppo e al suo utilizzo multifunzionale nell agroalimentare Legno Buono per Cibo Buono la vera

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Franchising retail: numeri e tendenze Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Marchi rappresentati (1/2) 2 2 Marchi rappresentati (2/2) Retail & Service Partner: Supporter: 3 3 Soci per

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi FormATTORI Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi La formazione come risorsa Il Centro Studi della Federciclismo si trova di fronte a una sfida: la conoscenza del

Dettagli

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola

Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Sicura & QsA - Qualità, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale in convention, Modena Fiere, 24 25 settembre 2013 Gli altri alimenti: prospettive per l azienda agricola Marco Montanari Aldo Cervi Ordine

Dettagli

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015) 1. EXPO E TERRITORI In vista di EXPO Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice mobilitazione

Dettagli

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA

I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA - «Il sistema agroalimentare è uno degli elementi portanti dell'economia italiana» L'intero comparto agroalimentare italiano, compresa la ristorazione, vale 249 miliardi di euro pari al 15,9% del PIL fonte:

Dettagli

lunedì 2 novembre 2015

lunedì 2 novembre 2015 Speciale Papa Bergoglio e le lavoratrici UDIENZA ALL UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI Papa Francesco: «Troppe volte le donne licenziate perché incinte» Bergoglio si schiera in favore delle lavoratrici

Dettagli

1 - LOMBARDIA. L' ASSESSORE FAVA OGGI AL BOVIMAC DI GONZAGA 2 - LOMBARDIA.APPLE PROMUOVE REGIONE,APREA:PREMIATE NOSTRE POLITICHE 3 - LOMBARDIA

1 - LOMBARDIA. L' ASSESSORE FAVA OGGI AL BOVIMAC DI GONZAGA 2 - LOMBARDIA.APPLE PROMUOVE REGIONE,APREA:PREMIATE NOSTRE POLITICHE 3 - LOMBARDIA 19 GENNAIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. L' ASSESSORE FAVA OGGI AL BOVIMAC DI GONZAGA 2 - LOMBARDIA.APPLE PROMUOVE REGIONE,APREA:PREMIATE NOSTRE POLITICHE 3 - LOMBARDIA.HOMI,CAVALLI:

Dettagli

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano Dal 9 al 15 giugno anche l Istituto di Istruzione Superiore Morea Vivarelli è stato presente all Expo2015 di Milano: in questo ambito

Dettagli

27 AGOSTO 2013. mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it

27 AGOSTO 2013. mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 27 AGOSTO 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. LATTE, FAVA: NECESSARIE MISURE A TUTELA SISTEMA 2 - LOMBARDIA.LATTE SPOT,FAVA:INTESA DI LUGLIO VALGA PER TUTTI 3 - LOMBARDIA.

Dettagli

avere più di 50 anni e cercare di nuovo un impiego vi sembra facile, PROVATE VOI A LAVORAR

avere più di 50 anni e cercare di nuovo un impiego vi sembra facile, PROVATE VOI A LAVORAR avere più di 50 anni e cercare di nuovo un impiego vi sembra facile, PROVATE VOI A LAVORAR lavorare bene vi sembra facile, invece di uccidere i premi di produzione nel pubblico e privato, provate a tassarli

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna 2016 La riqualificazione e la valorizzazione

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

25 OTTOBRE 2014

25 OTTOBRE 2014 25 OTTOBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LN - WORLD EXPO TOUR WASHINGTON, MARONI: PRONTI PER L'ESPOSIZIONE 2 - LN-WORLD EXPO TOUR WASHINGTON,MARONI: USA INVESTANO IN LOMBARDIA

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Ferruccio Dardanello Presidente di Unioncamere Gubbio, 9 marzo 2012 Un vento di cambiamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 WINENEWS Noto - 22 Marzo 2009 L ENOLOGO COTARELLA DÀ I VOTI ALLA SICILIA: QUELLA DEL 2008 È UNA VENDEMMIA QUASI PERFETTA AVANTI CON LA DOC SICILIA,

Dettagli

Obiettivi generali del progetto

Obiettivi generali del progetto Obiettivi generali del progetto Produrre integrazione ricostruendo relazioni / reti generative di comunità all'interno di 4 quartieri Trovare modalità innovative di approccio al problema abitativo degli

Dettagli

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE 4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE Sono stati due giorni importanti. Il 3 marzo, al mattino, si è svolta la riunione del Comitato Donne e Anna Martinez

Dettagli

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- BOZZA PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- Servizio Alimentazione, di seguito denominata Regione, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro n. 45-47, part. IVA

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Roma 15.12.09 Intervento di Diana Bracco, Vice Presidente di Confindustria con delega per la Ricerca & Innovazione ed Expo 2015 Sono molto

Dettagli

Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Il piano strategico di Assolombarda per rilanciare le imprese e il territorio. 18 dicembre 2013

Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Il piano strategico di Assolombarda per rilanciare le imprese e il territorio. 18 dicembre 2013 Relazioni Esterne Il piano strategico di Assolombarda per rilanciare le imprese e il territorio 18 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Assolombarda

Dettagli

Rassegna Stampa Assessorato all'agricoltura 2008

Rassegna Stampa Assessorato all'agricoltura 2008 Rassegna Stampa Assessorato all'agricoltura 2008 STAMPA Testata Tipologia Data Titolo Articolo Diffusione quotidiano 6 dicembre 2007 quotidiano 4 dicembre 2007 quotidiano 19 novembre 2007 quotidiano 18

Dettagli

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori 9 Rapporto ICE - Prometeia Gianpaolo Bruno ICE - Area Studi, Ricerche e Statistiche IL CONTESTO Dal commercio mondiale giungono segnali discordanti

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

AGRICOLTURA 3 LA PROVINCIA PAVESE LA VOCE DI MANTOVA CORRIERE DELLA SERA ED. MI

AGRICOLTURA 3 LA PROVINCIA PAVESE LA VOCE DI MANTOVA CORRIERE DELLA SERA ED. MI Telpress T-Web - Rassegna Stampa 22/02/2017 Pag Testata Data Titolo 3 LA PROVINCIA PAVESE 22.02.2017 I risicoltori europei chiedono nuovi dazi [De Agostino Umberto] 5 LA VOCE DI MANTOVA 22.02.2017 6 CORRIERE

Dettagli

AGRICOLTURA 2 IL GIORNALE DI BRESCIA Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED

AGRICOLTURA 2 IL GIORNALE DI BRESCIA Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED Telpress T-Web - Rassegna Stampa 31/05/2015 Pag Testata Data Titolo 2 IL GIORNALE DI BRESCIA 31.05.2015 Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED. BG 31.05.2015 5 LA PROVINCIA DI

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.5 La Città di paesi della Gallura Percorsi per lo Sviluppo LA CITTÀ DI PAESI DELLA GALLURA La "città di paesi" della Gallura ha al centro, una o più comunità più grandi dal punto di vista demografico,

Dettagli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale LAND Family Support L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale 1 2 17 PIL 1,2 milioni % IL CONTESTO AGRICOLTURA E MONDO RURALE italiano determinato dall agricoltura

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 26 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Commercio, Coldiretti, 6 su 10 tagliano spesa, giù carne e latte; Sviluppo, giovani Coldiretti, a Passera

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua Ciao ragazzi, benvenuti su italiano semplicemente. Io sono Giovanni e oggi parliamo di una espressione particolare

Dettagli

31 MAGGIO

31 MAGGIO 31 MAGGIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. WORLD EXPO TOUR, VICE PRESIDENTE HA APERTO MISSIONE IN GIAPPONE 2 - LOMBARDIA.NITRATI,ASSESSORE:RIMUOVERE STOP CONTINUATIVO SPANDIMENTI

Dettagli

07 MARZO

07 MARZO 07 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 LOMBARDIA. MALTEMPO, BECCALOSSI: SOLO DA NOI LEGGE CONTRO CONSUMO SUOLO 2 LOMBARDIA. FRANCO TOSI, GARAVAGLIA: DOPO PIÙ DI UN ANNO SIAMO PUNTO

Dettagli

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro Sistema Mondo 2 Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro. 1- Le multinazionali sono gradi imprese che operano direttamente o tramite imprese affiliate in tutto il Mondo. 2- il loro numero

Dettagli