11 GENNAIO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 GENNAIO 2015"

Transcript

1 11 GENNAIO LOMBARDIA EXPO TOUR SO/1,FAVA:TERRITORIO SI PROMUOVE CON I SUOI PRODOTTI 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/2,PAROLO:MASSIMA ATTENZIONE DI REGIONE A PROVINCIA SONDRIO 3 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/3,PAROLO:ESPOSIZIONE SIA VOLANO PER NOSTRA PROVINCIA 4 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/4,FAVA:TUTTA LA VALLE DIVENTI DEMO FARM VIAGGIANTE 5 - LOMBARDIA. FILM COMMISSION, CAPPELLINI: OTTIMA SCELTA CHE RIDUCE COSTI

2 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/1,FAVA:TERRITORIO SI PROMUOVE CON I SUOI PRODOTTI ASSESSORE: NODO CENTRALE È CONSAPEVOLEZZA PROPRIE POTENZIALITÀ (Ln - Sondrio, 11 gen) "La prima scelta deve essere per il territorio e i suoi prodotti. In vista di Expo abbiamo bisogno di declinare progetti territoriali, che si basino sui prodotti. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sul valore del prodotto, così è stato per i bandi regionali. Abbiamo guardato i modelli che funzionano, la capacità di Paesi leader, come la Francia, che con i suoi prodotti sa vendere al meglio in tutto il mondo. Il territorio può promuovere il prodotto se è capace di presentarlo prima di tutto dove nasce". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Fava, intervenendo, oggi, a Sondrio, al convegno 'Expo 2015, dalle frane a una nuova idea di montagna: oltre lo sci quale futuro per la food valley alpina', organizzato nel corso della decima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. ETICO COMPRARE 'LOCAL' - "Se si compra un certo prodotto del territorio - ha detto Fava -, si fa un gesto etico. E anche un'azione di tutela del territorio, che, senza quei prodotti, non avrebbe le stesse prospettive per il futuro. Perché ci sia quel tipo di montagna, tutta natura, un po' nostalgica e idilliaca, ci vuole comunque un'attività remunerativa. Occorre creare occasioni di fare reddito. Abbiamo cercato di dare risorse, ad esempio per quanto riguarda le indennità compensative, con l'idea che ci possa essere sviluppo". CONSAPEVOLI VALORE PROPRIE PRODUZIONI - "'Food valley'? Io volevo chiamarla 'valle del cibo' - ha proseguito Fava, citando il titolo del convegno -. Ma siccome c'è Expo, serviva un termine internazionale. Mi piacerebbe, quindi, al di là dei termini, che la consapevolezza del valore delle produzioni locali l'avessero gli abitanti di un territorio. Faccio un esempio: la questione del prezzo delle mele, su cui stiamo cercando di trovare correttivi. I primi ad accorgersi del valore della qualità dovrebbero essere i produttori. Stamane ho chiesto un succo di mela, al bar, ma non l'avevano. I primi che devono avere coscienza del territorio dovrebbero essere quelli che lo vivono, solo così poi si conquistano i mercati". UN PSR PER LA MONTAGNA - "Abbiamo fatto un Psr articolato ha detto l'assessore regionale -, dove la montagna ha un ruolo importante 1

3 per quanto riguarda le risorse. L'agricoltura ha un problema di ricambio generazionale, se si pensa che i giovani sono il 14,5 per cento degli addetti del comparto. Dato che, in montagna, arriva a 18,9 per cento. Dove è più difficile fare agricoltura, paradossalmente, i giovani sono più attratti e per primi comprendono il valore sociale e territoriale di quella realtà. Se capiamo questo valore, la battaglia di Expo l'abbiamo già vinta: i territori sono chiamati a emergere come esempio unico della biodiversità, noi siamo l'esempio più importante di biodiversità del pianeta. Se lo comprendiamo, potremo garantire l'esistenza delle imprese anche in territori dove è più difficile produrre". CONFRONTO ANCHE OLTRE EXPO - "Il ruolo delle imprese agricole è essenziale per la tenuta del territorio - ha rilevato il presidente di Coldiretti Lombardia Ettore Prandini -. In una fase di crisi economica le difficoltà non mancano per le imprese. La filiera è troppo dispersiva: abbiamo oggi prodotti invidiati dal mondo, ma come mondo agricolo abbiamo delegato ad altri la vendita del prodotto e, quindi, il reddito delle nostre imprese. In tutto questo Expo ci potrà aiutare, è l'appuntamento più importante. Lì ci saranno le Istituzioni di tanti Paesi. Per quanto riguarda i contenuti, dovremo saper continuare il nostro confronto anche oltre l'esposizione stessa, in particolare per quanto riguarda il tema della contraffazione alimentare. La distintività della nostra agricoltura è tema che dovremo continuare a sottolineare. Expo deve essere occasione perché quei 24 milioni di visitatori attesi ritornino sui nostri territori. Qui la nostra agricoltura dovrà essere in grado di raccontare le eccellenze delle nostre produzioni". (Ln) ver 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/2,PAROLO:MASSIMA ATTENZIONE DI REGIONE A PROVINCIA SONDRIO SOTTOSEGRETARIO:MARONI VUOL VALORIZZARE POTENZIALITÀ MONTAGNA (Ln - Sondrio, 11 gen) "Il territorio deve essere consapevole delle potenzialità e delle risorse che ha a disposizione, allo stesso tempo le Istituzioni devono essere consapevoli di ciò che una specificità territoriale può rappresentare e comprendere cosa significa la montagna, con le opportunità e le potenzialità che un'adeguata governance della montagna può garantire". Lo ha spiegato il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle 2

4 Politiche per la montagna, Rapporti con il Consiglio regionale e le Istituzioni regionali, Macroregione alpina, Quattro Motori, all'attuazione del programma e Programmazione negoziata Ugo Parolo, intervenendo, questa mattina, a Sondrio, alla tavola rotonda dal titolo 'Expo Dalle frane a una nuova idea di montagna: oltre lo sci, quale futuro per la food valley alpina', nell'ambito della decima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. VALORE MONTAGNA VA OLTRE NUMERI POPOLAZIONE - "La Provincia di Sondrio rappresenta solo il 2 per cento dell'intera popolazione lombarda - ha proseguito Parolo, che ha portato i saluti del presidente della Regione Roberto Maroni -, per fortuna però il nostro presidente non ragiona in base a questi numeri e ha subito capito che la nostra terra, e in generale i territori montani e pedemontani della Lombardia, sono una grande risorsa e opportunità e, come Istituzione regionale, infatti stiamo dando delle risposte concrete". REGIONE LAVORA PER DARE A PROVINCIA AUTONOMIA - "Regione Lombardia - ha proseguito il sottosegretario - non ha gli strumenti legislativi per dare a Sondrio un'autonomia come quella di Trento e Bolzano, ma può e vuole dare una speranza concreta alla provincia di Sondrio e, infatti, portiamo in Consiglio regionale la proposta di legge sulla specificità della Provincia di Sondrio; nel frattempo viene avviato un percorso per garantire, a livello di risorse, la sopravvivenza della nostra Provincia, che, nel 2015, per via dei tagli decisi da Roma, subirà una riduzione del 60 per cento delle risorse". OBIETTIVO È GARANTIRE SOPRAVVIVENZA - "Per cui - ha concluso Parolo - il percorso è prima di tutto per garantire la sopravvivenza del nostro Ente provinciale, che qui rappresenta tutti e rappresenta la specificità del nostro territorio, perché, qui, a Sondrio, è impossibile fare a meno di un ente che coordina tutto come la Provincia. Regione Lombardia farà la sua parte, ma, per avere la specificità, ci attende un percorso lungo e riusciremo a portarlo a termine solo se tutto il territorio sarà sempre unito e compatto verso questo obiettivo". (Ln) fca 3

5 3 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/3,PAROLO:ESPOSIZIONE SIA VOLANO PER NOSTRA PROVINCIA IL SOTTOSEGRETARIO: QUI CI SONO RISORSE CHE ALTRI NON HANNO (Ln - Sondrio, 11 gen) "Expo è una grande occasione, ma dobbiamo progettare il nostro futuro in maniera strutturale, pensando a Expo non solo per le possibilità che offrirà in quei sei mesi, ma anche come a un volano per permettere al nostro territorio di svolgere un ruolo da protagonista nei prossimi anni, sfruttando le potenzialità e le importantissime risorse che qui noi abbiamo e che altri territori non hanno e ci invidiano, penso per esempio alla risorsa idrica, all'acqua, che sarà uno dei temi fondamentali dell'expo". Lo ha spiegato il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Ugo Parolo, questa mattina, a Sondrio, alla tavola rotonda dedicata a una nuova idea di montagna, nell'ambito della decima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. (Ln) fca 4 - LOMBARDIA EXPO TOUR SO/4,FAVA:TUTTA LA VALLE DIVENTI DEMO FARM VIAGGIANTE ASSESSORE: DELEGA AGRICOLTURA RICONOSCE SPECIFICITÀ PROVINCIA (Ln - Sondrio, 11 gen) "Va bene vivere slow, ma, se non riesci a darti uno stipendio, devi fare i conti, dobbiamo fare i conti, noi per primi come Istituzione, perché le imprese ce lo chiederebbero. Non c'è dubbio che ci sia un valore legato all'attività intrinseca dell'agricoltura e un valore del contatto con la natura, ma non possiamo dimenticarci che il lavoro deve avere una certa remunerazione". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Fava, oggi, a Sondrio, nel corso del convegno 'Expo dalle frane a una nuova idea di montagna: oltre lo sci quale futuro per la food valley alpina", organizzato nell'ambito della decima tappa del 'Lombardia Expo Tour'. AGRICOLTURE DIVERSE POSSONO COESISTERE - "C'è ancora un'agricoltura sostenibile, quasi di vicinato, di soggetti che hanno scelto di produrre poco e di vivere di questo ha proseguito Fava -, ma c'è anche un'agricoltura che ha assunto livelli industriali, di aziende con 3 o 400 milioni di fatturato. Realtà che non devono entrare in conflitto, 4

6 perché possono coesistere: l'una non deve essere di ostacolo all'altra". "Se è vero che i modelli su scala industriale valgono da una parte - ha aggiunto -, non possono valere altrove con le medesime caratteristiche dimensionali. Anche per questo abbiamo deciso di scegliere la strada di lasciare la delega dell'agricoltura alla Provincia di Sondrio, perché qui il territorio ha una sua specificità, verso cui guardare con misure specifiche e un'attenzione particolare". TERRITORI SIANO PALINSESTI DI INIZIATIVE - "Mi auguro ha concluso Fava - che non ci sia rincorsa a cercare spazi dentro Expo, magari sfidando Paesi lontani, veri e propri colossi dell'agroalimentare. L'auspicio è che questa valle diventi un laboratorio, una demo farm, una vera esperienza dimostrativa con realtà visitabili. I territori devono essere in questo 2015 palinsesti di iniziative, luoghi dove far vedere cosa vuol dire 'valle del cibo', in un'area dove l'agricoltura di montagna ha creato produzioni di qualità che tutti ci invidiano e che per noi sono punti di partenza alla conquista dei mercati". (Ln) ver 5 - LOMBARDIA. FILM COMMISSION, CAPPELLINI: OTTIMA SCELTA CHE RIDUCE COSTI ASSESSORE: POLITICA E MANAGER PUBBLICI DIANO IL BUON ESEMPIO (Ln - Milano, 11 gen) "La decisione del Consiglio di amministrazione della Lombardia Film Commission ha perseguito virtuosamente l'obiettivo di ridurre drasticamente i costi della Fondazione, eliminando dallo statuto la figura del direttore generale, divenuta troppo onerosa per l'attuale situazione economica e finanziaria. Una decisione quindi compiuta con grande senso di responsabilità che va nella direzione tracciata dal governatore Maroni di riduzioni dei costi e dei benefit". Interviene cosi l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, in merito ad alcune polemiche apparse anche oggi sulla stampa relativa alla Lombardia Film Commission. LOMBARDIA FILM COMMISSION STRATEGICA PER REGIONE - "Da quando ci siamo insediati - ha detto ancora l'assessore - come Regione abbiamo messo in campo importanti iniziative per raggiungere gli obiettivi della Lombardia Film Commission e valorizzare il settore del cinema in generale: ricordo soprattutto il bando da 1,5 milioni di euro a 5

7 fondo perduto messo a disposizione dalla Regione per la realizzazione di produzioni cinematografiche realizzate sul nostro territorio". "Un importante contributo - ha continuato - che ha trovato l'apprezzamento della grande maggioranza operatori del settore". PREOCCUPAZIONE PER GIUSTO ALLARME LANCIATO DA FONDAZIONE CARIPLO - "Su tutte le altre polemiche di natura politica - ha chiarito l'assessore - non c'è nulla da dire". "Confermo invece ha sottolineato - l'allarme lanciato da Fondazione Cariplo e ricordo che siamo stati i primi insieme a Cariplo e ad altri enti culturali, a dichiararci molto preoccupati per la situazione". "Il vero problema, come ha ben spiegato anche la Fondazione - ha sottolineato l'assessore è la decisione del Governo centrale di aumentare la tassazione a carico delle Fondazioni bancarie che le sta obbligando a tagliare le loro quote di partecipazione ad attività culturali di vari enti". "Su questo punto davvero problematico per la cultura - ha concluso l'esponente della Giunta Maroni - ci deve essere la volontà di una battaglia comune contro una scelta assolutamente sbagliata e dannosa del governo". (Ln) rft 6

07 DICEMBRE

07 DICEMBRE 07 DICEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. PRIMA SCALA/1, MARONI: TRAVIATA OTTIMA SCELTA 2-LOMBARDIA.PRIMA SCALA/2,CAPPELLINI:EVENTO HA RADICI PROFONDE 3-LOMBARDIA. PRIMA

Dettagli

13 DICEMBRE

13 DICEMBRE 13 DICEMBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 LOMBARDIA. BIASSONO, SALA: COMUNE PUÒ VENDERE 15 ALLOGGI 2 LOMBARDIA. LATTE, FAVA:CONTROPRODUCENTE NEGOZIARE PREZZO CON AZIENDA STRANIERA

Dettagli

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24 Bari - Cno ed Unaprol, le due organizzazioni nazionali dei produttori di olio di oliva, stanno conducendo con determinazione una battaglia a favore della trasparenza, della qualità e della tutela del reddito

Dettagli

30 SETTEMBRE

30 SETTEMBRE 30 SETTEMBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA, ASSESSORE AL WELFARE: 6 MILIONI PER 50 CONTRATTI AGGIUNTIVI 2-LOMBARDIA. RICERCA E INNOVAZIONE,

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ IL TRENTINO AD EXPO MILANO 2015 Presentazione per la Giunta provinciale 9 marzo 2015 L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ GLI OBIETTIVI Portare il Trentino ad Expo Milano 2015 ❶ Realizzazione di un progetto integrato

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

18 FEBBRAIO

18 FEBBRAIO 18 FEBBRAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.GIUNTA/1, MARONI:INCREMENTATO FONDO ATTRATTIVITÀ 2 - LOMBARDIA.GIUNTA/2,PAROLINI:ALTRI 3 MILIONI PER AUMENTARE ATTRATTIVITÀ

Dettagli

23 FEBBRAIO 2015

23 FEBBRAIO 2015 23 FEBBRAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/1,FAVA:SU TERRITORI VOGLIA DI PARLARE DI ALIMENTAZIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR LO/2,SALA:OBIETTIVO E'CRESCITA DI

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna. GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006 ATTO n. 339 OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna. LA GIUNTA PROVINCIALE PREMESSO CHE: la Provincia

Dettagli

05 LUGLIO 2014

05 LUGLIO 2014 05 LUGLIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/1,MARONI:UE SI IMPEGNI CONTRO CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE 2-LOMBARDIA EXPO TOUR MONZA/2,FAVA:AGRICOLTORE GARANTISCE

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario Lecco Notizie Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario lecconotizie.com /attualita/living-land-oltre-un-milione-di-euro-raccolti-per-un-welfare-comunitario-407359/ La conferenza

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015 Il tema di Expo 2015 è senz altro un occasione che permette a Confagricoltura Donna Lombardia di dare risalto al percorso di comunicazione e informazione da tempo intrapreso: la valorizzazione della qualità,

Dettagli

06 OTTOBRE

06 OTTOBRE 06 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE 3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI:

Dettagli

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1-06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it CEREALI,

Dettagli

23 NOVEMBRE 2014

23 NOVEMBRE 2014 23 NOVEMBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR LC, FAVA:REGOLE NECESSARIE PER SOSTENERE MERCATI E PRODUZIONI 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR LC, SALA:DIMENSIONE NOSTRI TERRITORI

Dettagli

1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA

1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA 08 GENNAIO 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. TAGLI DOCENTI,APREA:REGIONE PREMIERÀ INSEGNANTI 2 - LOMBARDIA. ICT, MELAZZINI:AL LAVORO PER RILANCIARE SETTORE 3 - LOMBARDIA.

Dettagli

17 NOVEMBRE

17 NOVEMBRE 17 NOVEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. MARONI INCONTRA STUDENTI CHE PARTECIPANO A GIOVANI IDEE 2-LOMBARDIA. DOMANI FAVA A TAVOLO SU GRUPPI DI AZIONE LOCALE 3-LOMBARDIA.

Dettagli

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 05/2016: 400.000 Lettori Ed. II 2016: 334.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi 03-OTT-2016

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata 2014-2020 Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR 2014-2020 Assessore Luca Braia Potenza, 11 agosto 2016

Dettagli

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele»

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» «La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» Il direttore della Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, a nome dei direttori delle 10 Caritas regionali, ha chiesto che la Regione

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Giovedì 30 aprile 2015

Giovedì 30 aprile 2015 Giovedì 30 aprile 2015 www.agi.it Regioni:Umbria, programmazione agricola e piano zootecnico in focus Confagricoltura (AGI) - Perugia, 30 apr. - "La programmazione agricola 2014-2020, uno degli strumenti

Dettagli

d iniziativa dei senatori Giovanni MAURO, Mario FERRARA, BILARDI, COMPAGNONE e SCAVONE

d iniziativa dei senatori Giovanni MAURO, Mario FERRARA, BILARDI, COMPAGNONE e SCAVONE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 554 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Giovanni MAURO, Mario FERRARA, BILARDI, COMPAGNONE e SCAVONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2013 Disposizioni

Dettagli

09 GENNAIO

09 GENNAIO 09 GENNAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. EXPO, MARONI: CI SONO REGOLE SU USO LOGO E NOI LE ABBIAMO RISPETTATE 2 - LOMBARDIA. TPL, MARONI: COMPENSATI TAGLI GOVERNO CON

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' DESIO, 9/11/2011 SALA PERTINI STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA' LE ASSOCIAZIONI SI INCONTRANO. Conosciamoci! tempo 0 - BENVENUTI! Primo momento di conoscenza reciproca: Le associazioni si presentano!

Dettagli

27 OTTOBRE

27 OTTOBRE 27 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. MARONI A STATI GENERALI PATTO SVILUPPO 2 - LOMBARDIA. COMPETITIVITÀ, MARONI FIRMA INTESA CON WHIRLPOOL 3 - LOMBARDIA. LOMBARDIA.MANTOVANI

Dettagli

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015) 1. EXPO E TERRITORI In vista di EXPO Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa

Dettagli

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S. Convenzione tra la Provincia, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, il Comune di Piacenza e l Associazione Temporanea di scopo Piacenza Per Expo 2015 per l affidamento di servizi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. GLOBALIST 12/07/2014 Foglio 1 Un convegno acceso: i fondi per la cultura nella Regione Sardegna

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. GLOBALIST 12/07/2014 Foglio 1 Un convegno acceso: i fondi per la cultura nella Regione Sardegna Pagina GLOBALIST Un convegno acceso: i fondi per la cultura nella Regione Sardegna In Italia i fondi dedicati alla cultura sono passati dall'1,5% allo 0,9% del PIL. L'isola ha risentito meno dei tagli

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE DELLA PRESENTAZIONE Fondazione Cariplo e l ambiente Perché sostenere l agricoltura di prossimità

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012 Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano Berna, 16 maggio 2012 Strategia di politica estera della Svizzera Primo indirizzo strategico: intrattenere e ampliare i rapporti

Dettagli

A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa

A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa A.D.S.I. Convegno 2017 Rassegna stampa Castelli e ville storiche rappresentate dall'asoli sono un traino per i viaggi nei territori Porte aperte nelle dimore dei principi Quella delle dimore storiche è

Dettagli

TURISTI NELLE DOLOMITI

TURISTI NELLE DOLOMITI 1 TURISTI NELLE DOLOMITI Risultati di alcune ricerche Problematiche del turismo montano (1) 2 Lo sviluppo di turismo di massa ha sbiadito il mito delle Alpi facendo perdere la loro parvenza di naturalezza

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE SCENARIO MARKETING TERRITORIALE Il marketing territoriale è lo strumento che analizza, pianifica e promuove il territorio, attraverso l implementazione di programmi per la valorizzazione delle risorse

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente. Voglio condividere con te 10 secondi di

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO START Le migliori idee nascono da grandi opportunità. Proprio così. L ispirazione nasce da una grande opportunità: i Campionati

Dettagli

15 MARZO 2015

15 MARZO 2015 15 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/2,MARONI:ECCO COME SARA' IL NOSTRO PADIGLIONE 2 - LOMBARDIA EXPO TOUR VA/4,MARONI:SU EXPO ISTITUZIONI FINALMENTE UNITE

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 10/11/12 Settembre 2016 IL CITTADINO In trenta dell ex Asl rischiano il trasloco (10/09/2016) Niente rimborsi per gli infermieri, scatta la polemica (10/09/2016) IL GIORNO

Dettagli

PER CONOSCERE L ISOLA DEGLI UOMINI LIBERI

PER CONOSCERE L ISOLA DEGLI UOMINI LIBERI PER CONOSCERE L ISOLA DEGLI UOMINI LIBERI Progetti e percorsi ideati dai ragazzi della classe 3^A della Scuola secondaria di primo grado Mario Montanari - Ravenna OBIETTIVI: Partendo dai seguenti obiettivi:

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 12,5 milioni di euro per il terzo pacchetto di bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 destinato ai comuni ed alle associazioni

Dettagli

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L proge'o finanziato sul FEI AP azione 2 codice proge'o: prog- 100905 PERCORSO SPERIMENTALE PER PROFESSIONALITA MEDIO- BASSE GRUPPO DONNE - UPM Il percorso sperimentale rivolto a donne migranti con professionalità

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore

Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA. al rione Sacro Cuore Vogliamo la luna? Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo PACTA al rione Sacro Cuore in un terreno agricolo dentro l'area metropolitana di Padova o altrove in un qualsiasi centro abitato della

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

06 OTTOBRE

06 OTTOBRE 06 OTTOBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. LAVORO, PRESIDENTE REGIONE: DAL 2018 INVESTIMENTO IN RICERCA E INNOVAZIONE SARÀ IL 3% DEL NOSTRO PIL 2 - LOMBARDIA. TERREMOTI,

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Join us for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Qualigeo Project La prima raccolta editoriale delle informazioni sulle Indicazioni Geografiche del mondo Expo 2015

Dettagli

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 14-15 - 16 novembre 2014 L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015 CONVEGNI SEMINARI FESTIVAL GASTRONOMICO WORKSHOP INTERNAZIONALE CAMPIONATO DELLA CUCINA CONTADINA VENERDI' 14 Orario

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA

ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA Venezia, 6 nov. (Adnkronos) - "L'innovazione dev'essere il motore della crescita". Lo ha detto a Venezia il presidente del Marcianum,

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale PRESENTATO IL 02/03/2016

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale PRESENTATO IL 02/03/2016 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 12245 PROGETTO DI LEGGE N. 0290 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Rattifica del protocollo d intesa tra Regione Lombardia, Comune

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Trascritto del Vodcast

Trascritto del Vodcast Istituto Superiore di Sanità http://www.iss.it/podcast/ Workshop: Network Italiano Promozione Acido Folico - Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti Roma, 5 ottobre 2007 Trascritto del Vodcast http://www.iss.it/webr/temi/cont.php?id=70&lang=1&tipo=4

Dettagli

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87 ORIGINALE COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87 OGGETTO: PATTO DEI TERRITORI DELLA COLLINA, DEL PIANALTO E DELLA PIANURA DEL PO - DEFINIZIONE INDIRIZZI

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Signor Presidente della Camera dei Deputati, Autorità, signori docenti, amministrativi, studenti, il miglior

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE Decimo Anniversario dell avvio del Portale Maggio 2012 Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 1 In occasione del 10 anniversario

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( ) L Educazione interculturale di fronte ai razzismi (10.02.2010) Educare interculturale in una società multiculturale Il diritto all istruzione (dichiarazione dei diritti dell infanzia) Altrove: bisogni

Dettagli

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA Dopo l allarme sul prezzo del latte, è la volta del grano italiano reduce da un annata di quotazioni in caduta

Dettagli

13 MARZO

13 MARZO 13 MARZO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. EXPO, MARONI: SI PROGREDISCE, ARRIVEREMO IN TEMPO... 2 2 - LOMBARDIA. EXPO, MARONI: PIÙ OTTIMISTA RISPETTO A UN MESE FA... 2 3

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli