Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 1

2 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito Internet di riferimento del corso Contatti Prof. Pattavina (pattavina@elet.polimi.it) Prof. Tornatore (tornator@elet.polimi.it) Responsabile: Anna Buttaboni (buttaboni@elet.polimi.it) 2

3 Indice Accessori utili Concetti base di simulazione ed emulazione Introduzione a Network Simulator (NS) 3

4 Indice Accessori utili Concetti base di simulazione ed emulazione Introduzione a Network Simulator (NS) 4

5 Accessori utili How To Aprire un terminale Applications System Tools Terminal Editor di testo (x.tcl) Applications Accessories Text Editor opp. doppio click su icona di file testo in File Browser opp. (da term.) gedit Web Browser Applications Internet Firefox opp. (da term.) firefox File manager Applications System Tools File Browser opp. (da term.) nautilus Pdf reader Doppio click su icona di file pdf in File Browser opp. (da term.) evince Un-packing, da terminale: 1. gunzip nomefile.tgz 2. tar xvf nomefile.tar Oppure: 1. tar xvfz esercizio1.tgz 5

6 Accessori utili How To Utilizzare NX Client da un PC (connesso wired alla rete del Politecnico): Dalla pagina scaricare il programma Citrix Receiver Come salvare i file: 6

7 Indice Accessori utili Concetti base di simulazione ed emulazione Introduzione a Network Simulator (NS) 7

8 Sistema Sistema & Modelli (1) è una collezione di componenti interagenti: Modello interazione spontanea; interazione organizzata in modo da soddisfare certe specifiche. è una rappresentazione del sistema; può assumere varie forme (ad esempio la replica fisica); ci baseremo sui Modelli Matematici 8

9 Sistema & Modelli (2) Stato del Sistema: descrive la condizione istantanea di tutti i suoi componenti ha corrispondenza con uno stato del modello del sistema il modello è l evoluzione del sistema mediante la storia dei passaggi di stato è semplificato rispetto allo stato del sistema. Livello di astrazione: indica che alcune caratteristiche dello stato del sistema sono omesse è strettamente funzionale alle misure che si vogliono effettuare sul modello Il miglior modello è quello più semplice che consente di ottenere le misure desiderate 9

10 Sistema & Modelli (3) Variabili sono comunemente utilizzate nei modelli matematici; relazioni o funzioni tra variabili sono fondamentali per descrivere il modello variabili di stato: definiscono completamente lo stato del modello e permettono di seguirne l evoluzione variabili di ingresso: indicano le sollecitazioni esterne sul sistema variabili di uscita: dipendono dalle variabili di ingresso e dalle variabili di stato rappresentano le grandezze che si intende misurare (sonde di misura) 10

11 Soluzione del Modello Sistema & Modelli (4) consiste nell ottenere i valori delle variabili di uscita; soluzione analitica: coinvolge metodi matematici di risoluzione delle equazioni che descrivono le relazioni tra le variabili; soluzione simulata: riproduce l evoluzione del sistema mediante l evoluzione delle variabili di stato la misurazione diretta delle variabili d uscita 11

12 Simulazione ed emulazione La simulazione ricostruisce un sistema che evolve come il sistema reale (modello) per alcuni importanti aspetti La simulazione deve fornire indicazioni sul comportamento del sistema dati alcuni parametri iniziali; Esempi: gallerie del vento, simulatori di volo, previsioni del tempo, simulatore di reti. Un emulatore duplica le funzioni di un sistema usandone un altro differente, di modo che quest ultimo si comporti a tutti gli effetti come se fosse il primo sistema Un emulatore può essere hardware e software; Esempi: emulatori per console (MAME) o O.S. (QEMU). 12

13 Introduzione alla simulazione Simulazioni di sistemi deterministici: completamente definite dal modello; l evoluzione è funzione dei parametri d ingresso. Esempio: descrizione del moto delle bocce sul tavolo di biliardo. Simulazioni di sistemi casuali: basate su modelli stocastici; includono variabili/processi aleatori, ottenuti con la generazione di numeri casuali ; riavviando la simulazione con gli stessi parametri iniziali si ottiene un evoluzione diversa; non interessa studiare la singola simulazione nel dettaglio; si studia il comportamento medio del sistema e le sue altre caratteristiche statistiche. 13

14 Simulazione ad eventi discreti (1) In alcuni modelli le variabili di stato cambiano valore solo ad istanti discreti di tempo; Il cambiamento di stato del sistema prende il nome di evento; Un evento non ha durata ed è caratterizzato da un istante di occorrenza; L attività rappresenta una condizione del sistema che è solitamente caratterizzata da un eventi di inizio e fine; Ad esempio l inizio e la fine della trasmissione di un pacchetto sono eventi, mentre la trasmissione stessa è un attività; La simulazione ad eventi discreti è di fondamentale importanza per le reti di telecomunicazione. 14

15 Simulazione ad eventi discreti (2) Un simulatore ad eventi discreti effettuato al calcolatore necessita: dei tipi di eventi che possono verificarsi; delle modifiche da apportare allo stato del sistema per ogni evento; di una variabile temporale t che consenta ordinare gli eventi in un calendario sulla base dell istante di occorrenza; della definizione dello stato iniziale. La simulazione ( = esecuzione del simulatore/programma) consiste: nello scorrere il calendario (scheduler) e quando si trova un evento eseguire le modifiche alle variabili di stato corrispondenti; nell effettuare misure sulle variabili di uscita. Esempio di simulazione casuale ad eventi discreti: Simulazione di concentratore telefonico: l arrivo delle chiamate dai tributari e la loro durata sono variabili casuali (tempi di inter-arrivo e durate casuali); noto il numero di linee telefoniche di ingresso e di uscita del concentratore si determinano le prestazioni del sistema (percentuale di chiamate perse ovvero probabilità di non trovare la linea). 15

16 Come fare una simulazione? Un simulatore è quindi un software: un simulatore ad-hoc è scritto con i normali linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ecc.); si possono usare dei simulatori che descrivono il modello simulativo con strumenti grafici o linguaggi ad alto livello; esistono simulatori di reti di telecomunicazione commerciali molto sofisticati (OPNET è il più noto); In questo corso si fa uso di uno strumento freeware: Network Simulator (NS) Molto adatto per le reti a commutazione di pacchetto Livello di astrazione: IL PACCHETTO Eventi: inizio/fine trasmissione/ricezione di pacchetti Attività: trasmissione di pacchetti 16

17 Indice Accessori utili Concetti base di simulazione ed emulazione Introduzione a Network Simulator (NS) 17

18 Network Simulator (NS) Si tratta di un simulatore di reti a pacchetto ad eventi discreti; È adottato molto spesso per la simulazione di reti IP, ma è utile per lo studio di molti aspetti di base delle reti dati; È un software FREEWARE; non è finito : è un software in continua evoluzione continuamente aggiornato e modificato da ricercatori e studenti di moltissime università. Sito di riferimento da cui è possibile scaricarlo: 18

19 Simulare con NS Per effettuare una simulazione con NS occorre: descrivere lo scenario simulativo (nodi, link, sorgenti di traffico, ecc.); eseguire la simulazione; visualizzare i risultati. 19

20 Network Simulator Imparare ad utilizzare NS equivale dunque ad imparare a descrivere gli scenari simulativi mediante OTcl. 20

21 Il nostro percorso A rigore dovremmo: imparare a programmare OTcl; conoscere gli oggetti definiti da NS, le loro variabili e funzioni accessibili tramite script; costruire gli strumenti per l analisi statistica dei risultati. Noi però: adotteremo un approccio semplificato basato su esempi; ci serviremo di uno strumento grafico per la descrizione dello scenario che genera lo script OTcl. 21

22 Descrizione della rete di ns La descrizione della rete in ns è strutturata a strati, sul modello dell architetture di protocolli TCP/IP anche se in modo molto semplificato, per cogliere solo gli aspetti essenziali Si identificano tre livelli Application Transport Livelli inferiori ( comprendenti: network, data-link e fisico opp. IP, NetAcc) Generatore di traffico (Applicazione) Livello di Trasporto Livelli inferiori (non creati/gestiti in modo esplicito) 22

23 Oggetti base di NS Il primo oggetto base è Simulator; Ogni script OTcl inizia con la creazione di una variabile di tipo Simulator: set ns [new Simulator] una volta creata la variabile viene utilizzata facendo precedere il nome il simbolo $: $ns 23

24 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Nodi I nodi sono oggetti gestiti da Simulator e sono creati in questo modo: set n0 [$ns node] n0 set n1 [$ns node] n1 la funzione node di Simulator crea il nuovo oggetto e gli associa un indirizzo interno; le variabili $n0 e $n1 consentono di manipolare i due nodi nello script. 24

25 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Link (1) I nodi possono essere collegati da link; Sono definiti due tipi di link: simplex-link (link monodirezionale); duplex-link (link bi-direzionale); $ns duplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail n0 n1 n0 n1 25

26 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Link (2) Sintassi: $ns <link_type> <node0> <node1> <bandwidth> <delay> <queue_type> <link_type> indica il tipo di link (simplex o duplex) <bandwidth> indica la capacità del link 10Mb (10 Mb/s), 1.2kb (1.2 kb/s), 1.5e6 (1.5 Mb/s); <delay> indica il ritardo di propagazione del link 13s (13 secondi), 1.34ms (1.34 ms); <queue_type> indica il metodo di gestione della coda DropTail indica una gestione FIFO (First In First Out). Esistono anche altre discipline; È possibile stabilire le dimensioni della coda (in pacchetti): $ns queue-limit $n0 $n

27 Agenti e Applicazioni Dopo aver creato la topologia occorre aggiungere allo scenario simulativo la parte attiva che gestisce il traffico di pacchetti; in NS questo compito è assegnato agli Agent e alla Application; di tipo Agent sono le entità che rappresentano il livello di trasporto; di tipo Application sono le entità che generano il traffico. Generatore di traffico (Applicazione) Livello di Trasporto Livelli inferiori (non creati/gestiti in modo esplicito) 27

28 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Agenti (1) Essendo nato come strumento per il mondo IP i livelli di trasporto definiti in NS sono di tipo UDP e di tipo TCP; l Agent più semplice è Agent/UDP che modella un livello di trasporto datagram puro lato sender: set UDP0 [new Agent/UDP] l Agent deve essere collegato ad un nodo mediante la funzione attach-agent di Simulator: $ns attach-agent $n0 $UDP0 UDP0 n0 n1 28

29 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Agenti (2) Ogni agente deve essere collegato con un altro agente con cui scambia i dati; Nel caso del sender UDP abbiamo bisogno di un receiver Allo scopo possiamo utilizzare un Agent/Null che semplicemente riceve i pacchetti e li distrugge; Oppure un Agent/LossMonitor che in più tiene alcune statistiche sui pacchetti ricevuti: set Null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $Null0 infine occorre effettuare il collegamento: $ns connect $UDP0 $Null0 UDP0 Null0 n0 n1 29

30 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Agenti (3) L agente UDP svolge funzioni di multiplazione e di segmentazione/riassemblamento; È possibile configurare la dimensione massima del pacchetto (in byte!!!): $UDP0 set packetsize_ 100 e l identificativo del flusso di pacchetti trasmessi: $UDP0 set fid_ 10 30

31 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Applicazioni (1) La classe Application definisce delle sorgenti di traffico; La più semplice sorgente di traffico è la Application/Traffic/CBR che genera pacchetti di lunghezza fissa a ritmo costante: set CBR0 [new Application/Traffic/CBR] la sorgente deve essere collegata ad un Agent mediante la funzione attach-agent: $CBR0 attach-agent $UDP0 CBR0 UDP0 Null0 n0 n1 31

32 Applicazione Trasporto Livelli inferiori Applicazioni (2) La Application/Traffic/CBR può essere configurata: o in alternativa: $CBR0 set rate_ 128Kb (medio) $CBR0 set packetsize_ 100 (in byte) $CBR0 set interval_ 6.25ms $CBR0 set packetsize_ 100 rate_ = packetsize_ * 8 / interval_ 32

33 Eventi (1) Con nodi, link, agenti e applicazioni abbiamo costruito lo scenario simulativo; Ora occorre animare lo scenario legandolo alla variabile temporale mediante degli Eventi; Anche se la maggior parte degli eventi sono nascosti all utilizzatore, occorre comunque inserire dei comandi nello script OTcl; La riga finale di ogni script OTcl che fa partire la simulazione deve essere: $ns run 33

34 Eventi (2) E poi necessario, in generale, inserire degli eventi legati alla generazione di traffico; Tutte le sorgenti di traffico supportano i comandi (funzioni) di start e stop; Per fissare lo start e lo stop in determinati istanti di tempo occorre inserire degli eventi: Per fermare la simulazione: $ns at 0.5 "$CBR0 start" $ns at 5.0 "$CBR0 stop" $ns at 5.5 "exit 0" 34

35 Trace e NAM Per poter ottenere un file di trace utile per l animazione con NAM basta inserire i comandi: set nf [open file-animazione.nam w] $ns namtrace-all $nf Il file aperto deve essere chiuso alla fine della simulazione; è conveniente inserire le procedure di fine in una funzione: proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf exit 0 } modificando l evento di chiusura così: $ns at 5.5 "finish" 35

36 Virtual Desktop Come accedere a Virtual Desktop: Dal browser Internet accedere al link: Effettuare il login con il proprio codice persona e password (credenziali del Politecnico) 36

37 Aprire NX Client Virtual Desktop

38 Aprire un terminale NX Client 38

39 NX Client Con il comando cd.. nella directory /]$ 39

40 Directory di nscript Posizionarsi nella directory di nscript: cd opt cd nscript cd bin Aprire nscript usando il comando: java -jar nscript.jar 40

41 Esercizio 1a Scrivere lo script OTcl per il seguente scenario simulativo: 2 nodi con un link monodirezionale che li collega (capacità 1 Mb/s, ritardo prop. 10 ms); livello di trasporto UDP; 1 sorgente di traffico CBR (pacchetti 100 bytes, interarrivo 5 ms); la sorgente CBR inizia a trasmettere al tempo 0.5s e finisce al tempo 4.5s; la simulazione termina al tempo 5s. esercizio1a.tcl 41

42 Esercizio 1a Soluzione (1) # crea l'oggetto simulator set ns [new Simulator] # crea i due nodi della topologia set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] # crea il link tra i due nodi $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail 42

43 Esercizio 1a Soluzione (2) # crea l'agente UDP e setta la massima dimensione del segmento set udp0 [new Agent/UDP] $udp0 set packetsize_ 100 # attacca l'agente al nodo n0 $ns attach-agent $n0 $udp0 # crea un agente Null per la ricezione set null0 [new Agent/Null] # attacca l'agente null0 al nodo n1 $ns attach-agent $n1 $null0 # collega gli agenti udp0 e null0 $ns connect $null0 $udp0 43

44 Esercizio 1a Soluzione (3) # crea la sorgente di traffico CBR e setta i parametri set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 set packetsize_ 100 $cbr0 set interval_ # attacca la sorgente cbr0 all'agente udp0 $cbr0 attach-agent $udp0 44

45 Esercizio 1a Procedure accessorie # apre un file e lo associa al trace di ns per nam da inserire subito dopo l oggetto Simulator set nf [open esercizio1a.nam w] $ns namtrace-all $nf # procedura di fine simulazione proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf #exec nam esercizio1a.nam & exit 0 } 45

46 Esercizio 1a - Eventi e Fine # inserisce gli eventi di start e stop della sorgente $ns at 0.5 "$cbr0 start" $ns at 4.5 "$cbr0 stop" # inserisce l evento che richiama la procedura di fine simulazione $ns at 5.0 "finish" # lancia la simulazione $ns run 46

47 Variazioni Es. 1a 1a_2: ritardo di propagazione 100ms 1a_3: rate CBR 160Kb/s 1a_4: capacità link 10Kb/s Cosa succede nei vari casi? Confrontare i risultati con nam Cosa accade ai pacchetti in transito? Come si potrebbe calcolare il numero di pacchetti in volo? 47

48 Esercizio 1b Vedi impostazione Esercizio 1(a); Utilizzare la funzione di segmentazione di UDP settando la massima dimensione del segmento a 50 bytes. esercizio1b.tcl 48

49 Esercizio 1b - Soluzione set ns [new Simulator] set nf [open esercizio1b.nam w] $ns namtrace-all $nf set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] $ns simplex-link $n0 $n1 1Mb 10ms DropTail set udp0 [new Agent/UDP] $udp0 set packetsize_ 50 $ns attach-agent $n0 $udp0 set null0 [new Agent/Null] $ns attach-agent $n1 $null0 $ns connect $null0 $udp0 set cbr0 [new Application/Traffic/CBR] $cbr0 set packetsize_ 100 $cbr0 set interval_ $cbr0 attach-agent $udp0 $ns at 0.5 "$cbr0 start" $ns at 4.5 "$cbr0 stop" $ns at 5.0 "finish proc finish {} { global ns nf $ns flush-trace close $nf #exec nam #esercizio1b.nam exit 0 } $ns run 49

50 Osservazioni con nam Il ritardo di propagazione è legato alla lunghezza fisica del link (l) è alla velocità di propagazione del segnale sul canale (v), ovvero il tempo necessario affinché il segnale copra una certa distanza ad una certa velocità Il tempo di trasmissione dipende dal sistema di comunicazione e dalla lunghezza in bit del pacchetto Nei sistemi più semplici (come nel nostro caso) il tempo di trasmissione dipende dal rate del canale (C) e dalla lunghezza in bit del pacchetto (L b ) l Lb 8 packetsize_ T prop delay Ttrasm v C bandwidth Noto l intervallo tra due pacchetti successivi t, Il numero di pacchetti in volo si può trovare come T prop t delay interval _ Verificate con i seguenti esempi 50

51 BACUK-UP SLIDES 51

52 Emulazione (1) Emulatori di reti Consentono di riprodurre il funzionamento di una rete su uno o più calcolatori mediante virtualizzazione Apparati di rete virtuali Si associa un processo ad ogni apparato di rete I processi si scambiano messaggi e informazioni utilizzando i protocolli come se fossero apparati di rete connessi tramite una rete reale Molto spesso la rete emulata può essere connessa a segmenti di una rete reale utilizzando le interfacce di rete dei calcolatori coinvolti nell emulazione 52

53 Emulazione (2) Scopo Collaudare nuove funzioni o protocolli Estendere le dimensioni o l estensione della rete reale Effettuare misure in condizioni di traffico controllate Valutare gli effetti di eventi che nella realtà avverrebbero raramente (es. guasti) Esempi di emulatori di rete CISCO Packet Tracer accordo su licenza accademica tool utilizzato nel laboratorio del corso Protocolli per Internet ] NETKIT (Università di Roma III) Freeware NAVTEL (GMPLS emulator) Prodotto commerciale 53

54 Numeri Pseudo Casuali La simulazione di un modello stocastico coinvolge delle variabili d ingresso di tipo casuale; Il modello richiede di solito la descrizione delle caratteristiche statistiche delle variabili d ingresso; Per la simulazione al calcolatore occorre: la generazione di numeri pseudo-casuali; la sintesi di variabili aventi le caratteristiche descritte dal modello; Le sequenze prodotte dai generatori (PRNG) sono sequenze di numeri generate tramite opportuni algoritmi a partire da un insieme (piccolo) di valori iniziali ( stato ), e quindi non effettivamente casuali ma che nel loro insieme superano alcuni test statistici. 54

55 TCP (controllo a finestra) 55

56 Descrizione dello scenario simulativo La descrizione dello scenario simulativo avviene mediante uno script; Il linguaggio utilizzato è OTcl, una versione orientata agli oggetti del Tool Command Language (Tcl); Gli oggetti OTcl utilizzati nello script sono collegati ad oggetti descritti in C++ nel software di simulazione. set ns [new Simulator] set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] set n2 [$ns node] set n3 [$ns node] $ns duplex-link $n0 $n2 $ns duplex-link $n1 $n2 $ns duplex-link $n3 $n2 56

57 Esecuzione della simulazione L esecuzione della simulazione avviene facendo interpretare lo script OTcl ad NS: ns mia-simulazione.tcl NS viene fornito nei sorgenti in C++ e può essere compilato per ottenere l eseguibile; Esistono gli eseguibili in binario per alcuni sistemi operativi (Linux, Windows, Solaris). 57

58 Visualizzazione dei risultati (1) La visualizzazione dei risultati può essere ottenuta in molti modi in base allo scopo che ci si prefigge. File di trace: è possibile chiedere al simulatore di generare dei file di trace in cui si registrano tutti gli eventi che si verificano; risultati statistici si possono ottenere elaborando offline il file. 58

59 Visualizzazione dei risultati (2) Animazione: un particolare file di trace generato da NS permette di visualizzare una animazione della simulazione mediante Network Animator Module (NAM) 59

60 Visualizzazione dei risultati (3) Variabili statistiche: È infine possibile inserire nello script Tcl alcuni comandi che consentono di registrare in un file alcuni valori specifici che descrivono le variabili d uscita desiderate; Non sono purtroppo forniti strumenti generali per questo tipo di approccio (occorre prima prendere familiarità con NS e con OTcl). 60

61 Agenti (4) Gli agenti TCP che implementano il protocollo in modo completo non sono di diretto interesse per questo corso (lo saranno per il corso di Infrastrutture e Protocolli per Internet ) Noi faremo comunque uso di un agente TCP semplificato (solo lato sender) per studiare le funzioni di controllo di flusso a finestra: set TCPedu0 [new Agent/TCP/RFC793edu] $ns attach-agent $n0 $TCPedu0 TCPedu0 n0 n1 61

62 Agenti (5) Il ricevitore di dell agente TCP è un Agent/TCPSink: set TCPSink0 [new Agent/TCPSink] $ns attach-agent $n1 $TCPSink0 gli agenti sono poi connessi con la solita funzione connect di Simulator: $ns connect $TCPedu0 $TCPSink0 TCPedu0 TCPSink0 n0 n1 62

63 Agenti (6) Anche gli agenti TCP possono essere configurati: $TCPedu0 set window_ 2 $TCPedu0 set packetsize_ 100 $TCPedu0 set fid_ 1 Nel caso del TCPedu il valore della finestra configurato è fisso mentre per gli altri TCP è solo il valore iniziale. 63

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta Pattavina Maier Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti Sito

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 1. Introduzione e Fondamenti di NS2 Informazioni organizzative Responsabile di Laboratorio:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione

Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Introduzione a NetworkSimulator (NS) Slide 1 Informazioni e link

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE Pagina 1 di 20 FORMAZIONE PROFESSIONALE MANUALE UTENTE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEL NUOVO CLIENT CITRIX -Citrix-PassaggioANuovoServer.doc Pagina 2 di 20 INDICE 1 GENERALITÀ... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1 Fascicolo 1 Come iscriversi a Comunità On Line Versione 1.1 Laboratorio Maieutiche - Università degli Studi di Trento Palazzo Todeschi, via Tartarotti 7, Rovereto Università degli Studi di Trento Laboratorio

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti: ,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Come gestire le directory con R

Come gestire le directory con R Come gestire le directory con R Stefano F. Tonellato Dipartimento di Statistica Indice 1 Perché è importante saper gestire le directory 1 2 Come scegliere la directory su cui R deve lavorare 1 2.1 Windows...............................

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Il modulo ACN previsto in iatros è utilizzato per molte funzionalità, non solo quella di invio delle ricette. In questo documento vedremo come fare ad installare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

Setup dell ambiente virtuale

Setup dell ambiente virtuale Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

MANUALE USO CRUI - OPERATORE -

MANUALE USO CRUI - OPERATORE - MANUALE USO CRUI - OPERATORE - 1. INTRODUZIONE. Il presente documento è rivolto a personale delle UNIVERSITA con qualifica di OPERATORE (come descritto al seguente paragrafo) ed è volto a descrivere le

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2

progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011 Scrutinio Web Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 09-06-2011 Pagina 1 di 10 Sommario AGGIORNAMENTO 1.1.1... 3 AGGIORNAMENTO 1.1.0... 4 AGGIORNAMENTO 1.0.2... 9 Pagina 2 di 10 Aggiornamento

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli