GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:"

Transcript

1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F STUDIO PAGHE GECOM MULTI Requisiti minimi per il software di base specifici per l applicativo SysInt/W TeamPortal Vedi ultima pagina SysIntGateway PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONE MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA IN CODA ALLE PRESENTI NOTE INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE L applicativo EMENS è stato allineato alla versione PAGHE per consentire la gestione e l invio della nuova Denuncia mensile UNIEMENS (obbligatoria a decorrere dalle denunce di competenza gennaio 2010 ). Dopo aver installato la presente versione, selezionare l applicativo EMENS ed eseguire il comando di conversione CONV1000 1

2 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. INDICE Conversione Archivi... 3 CONV Denuncia retributiva e contributiva individuale mensile... 4 Quadro normativo... 4 Struttura parziale del flusso... 6 Gestione Denuncia Trasferimento dati in Gestione denuncia Prelievo dati dalla procedura PAGHE Mappatura codici DM Funzione di Prelievo Dichiarazioni Prelievo denunce collaboratori/associati Prelievo dati dalla procedura MULTI Prelievo dichiarazione di competenza del mese di dicembre EME Tabella Mittente Telematico: compilazione elemento <Dati Mittente> EME Tabella personalizzazioni EME Anagrafica azienda EME Gestione Denuncia Aziendale Denuncia Aziendale TFR Altre a debito Altre credito Quote associative Fondi Interprofessionali Recupero prestazioni a sostegno del reddito Informazioni statistiche Prestazioni bancarie EME Gestione Dichiarazioni Dati anagrafici Retribuzioni Retribuzioni particolari Dati contributivi CIG Pregressa Telematico Generazione dati Riepilogo spedizioni; Annulla ultima spedizione Stampe Implementazioni varie Console telematici Collegamento alla procedura CON.TE Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati

3 Conversione Archivi CONV1000 CONV1000 Dopo aver installato la versione è necessario effettuare la conversione degli archivi mediante il comando CONV1000. Richiamando il comando CONV1000 viene visualizzata una schermata che elenca le varie fasi della conversione che vengono eseguite in sequenza, ciascuna delle quali svolge singole operazioni sugli archivi. Il loro completamento viene segnalato a fianco di ciascuna. ANNOTAZIONI Al fine di prevenire eventuali inconvenienti, è consigliabile effettuare una copia degli archivi prima di effettuare le operazioni di conversione; In caso di interruzione imprevista, la conversione deve essere rilanciata: il processo verrà ripreso dalla prima fase; Il comando di conversione non è ripetibile; La conversione può essere eseguita anche in corso di elaborazione della mensilità. 3

4 Denuncia retributiva e contributiva individuale mensile UNIEMENS Quadro normativo Riferimenti normativi Oggetto Messaggio Inps n del ; Messaggio Inps n del Il progetto UNIEMENS ha come obiettivo l unificazione dei flussi EMENS e DM10, raccogliendo, a livello individuale per ogni lavoratore, le informazioni retributive e contributive e prevedendo, quindi, l invio di un unica comunicazione telematica mensile. Dalle denunce di competenza di luglio 2009 ha preso avvio la seconda fase del progetto UNIEMENS che ha determinato l unificazione delle informazioni in un unico flusso dove i dati relativi alla contribuzione ed alle somme conguagliate sono indicati individualmente per ogni lavoratore. Il flusso UNIEMENS individuale deve essere predisposto sulla base delle istruzioni contenute nelle specifiche tecniche vers. 1.1 del Completato il periodo sperimentale e non obbligatorio, a decorrere dalle competenze del mese di gennaio 2010, tutte le aziende e gli intermediari dovranno utilizzare la nuova procedura. Termini di presentazione Analogamente a quanto avveniva con i flussi EMENS, le denunce retributive e contributive dei lavoratori dipendenti e parasubordinati UNIEMENS dovranno essere trasmesse entro l ultimo giorno del mese successivo al mese di competenza. Qualora l ultimo giorno sia festivo, entro il primo giorno lavorativo del mese successivo. Per i lavoratori dipendenti il mese di competenza è quello cui si riferisce la busta paga, per i lavoratori parasubordinati il mese in cui è stato erogato il compenso. Composizione del flusso Le denunce dei lavoratori dipendenti e parasubordinati possono essere inviate con un unico flusso ovvero frazionate in flussi diversi. Anche le denunce individuali relative ad una singola azienda e/o posizione contributiva possono essere frazionate in più invii. L elemento fondamentale rimane la denuncia individuale sia per i lavoratori dipendenti che per i collaboratori: l aggregazione o la segmentazione di tali denunce possono essere effettuate liberamente, nel rispetto comunque della struttura logica del flusso. Valgono i seguenti vincoli: la sezione <DenunciaAziendale> dove sono indicati sia le contribuzioni ed i conguagli che non possono essere espressi a livello individuale sia i dati di quadratura mensile, costituisce la denuncia delle contribuzioni complessivamente dovute e delle somme poste a conguaglio per ciascuna posizione contributiva. Deve essere obbligatoriamente comunicata, per ogni singola posizione contributiva, una sola volta nel mese, anche a fronte di invii frazionati in flussi diversi. Qualora tale sezione sia ripetuta nell ambito dello stesso mese, la seconda comunicazione viene considerata sostitutiva della precedente. rimangono inalterate, rispetto ai preesistenti flussi EMENS, le modalità di correzione e rettifica ed in particolare: qualora sia necessario rettificare una denuncia, sarà sufficiente produrre una nuova denuncia, identificata dai criteri di univocità sotto elencati, coincidente con la prima; ciò determinerà l eliminazione e la sostituzione della denuncia corrispondente. qualora risulti necessario rettificare una denuncia per uno dei valori presenti nei criteri di univocità o cancellare una denuncia erroneamente trasmessa, sarà necessario provvedere all eliminazione della denuncia originale attraverso l impostazione dell elemento Elimina=S (SI) su una denuncia che riporti gli stessi dati identificativi della denuncia da eliminare. Sarà quindi possibile inviare la nuova denuncia completa in ogni sua parte e caratterizzata dai nuovi dati identificativi. 4

5 Quanto sopra vale qualora le correzioni e le rettifiche non siano relative ad informazioni con valenza contributiva (ex DM10). In caso contrario le variazioni saranno soggette ad apposita gestione al fine di non alterare la corrispondenza tra il dato retributivo e contributivo. Con VALENZA CONTRIBUTIVA si intendono informazioni che concorrono alla ricostruzione del DM10 virtuale nelle successive fasi di controllo e contabilizzazione. Una variazione qualunque di tali informazioni, nei mesi successivi, comporta la produzione automatica di un titolo di regolarizzazione. Criteri di univocità: Elemento <Azienda>: <AnnoMeseDenuncia>, <CFAzienda>. Elemento <PosContributiva>: <Matricola>. Elemento <DenunciaIndividuale>: <CFLavoratore>, <Qualifica1>, <Qualifica2>, <Qualifica3>, <TipoContribuzione>. Elemento <ListaCollaboratori>: è univoco nell ambito dell azienda ed è identificato dall elemento <CFAzienda>. Elemento <Collaboratore>: <CFCollaboratore>, <TipoRapporto>, <Aliquota>. Qualora nell ambito dello stesso mese, della stessa azienda e dello stesso lavoratore cambino uno o più elementi identificativi (per i lavoratori dipendenti: qualifica e/o tipo contribuzione; per i collaboratori: tipo rapporto e/o aliquota), vanno prodotte due distinte denunce individuali ovvero due distinti elementi <Collaboratore>. Modalità di rettifica dei flussi Il flusso UniEMens non prevede modalità diverse per la comunicazione di dati di rettifica o di regolarizzazione: qualora sia necessario, anche a distanza di tempo, variare denunce a suo tempo prodotte, sarà sufficiente compilare una nuova denuncia UNIEMENS per il periodo pregresso rispettando le regole standard delle denunce correnti. Tali denunce di rettifica potranno essere inviate anche congiuntamente al flusso del mese corrente. Ovviamente da parte dell INPS vi saranno criteri diversi di gestione a seconda che si tratti della rettifica di una denuncia corrente (rettifica intervenuta entro la fine del mese successivo a quello di competenza) ovvero di una denuncia già consolidata con la composizione dell estratto annuale. Nel primo caso la denuncia originaria sarà immediatamente sostituita con la nuova, e sarà quindi quest ultima che incrementerà, per quel mese, il conto assicurativo individuale. Nel secondo caso invece, prima di provvedere all eliminazione della prima denuncia ed all inserimento della seconda, l INPS provvederà ad espletare i controlli di congruità con l utilizzo fino a quel momento effettuato della denuncia originaria. Vengono di seguito sintetizzate le modalità di rettifica dei flussi: la variazione di dati di dettaglio si effettua inviando una nuova denuncia corretta che riporti gli stessi dati identificativi (v. criteri di univocità) e che NON indichi l attributo Elimina= S ; la variazione di dati identificativi (v. criteri di univocità) si effettua inviando una nuova denuncia con gli stessi dati identificativi della precedente e l attributo Elimina= S, determinando in tal modo l eliminazione della denuncia originaria; sarà quindi inviata, anche contestualmente, la nuova denuncia con i dati identificativi corretti ed i relativi dati di dettaglio; le variazioni possono essere proposte in qualsiasi momento risulti necessario variare o rettificare un dato precedentemente comunicato; la denuncia di variazione inviata nello stesso mese di trasmissione della denuncia originale (ultimo giorno del mese o, se festivo, primo giorno lavorativo del mese successivo) sarà considerata INTEGRALMENTE sostitutiva della denuncia precedentemente inviata; qualora inviata successivamente a tale scadenza opererà in sostituzione esclusivamente delle singole sezioni presenti: corrente, mese precedente, CIG pregressa. 5

6 Struttura parziale del flusso Rispetto alla denuncia EMENS, la struttura del flusso mensile UNIEMENS prevede l introduzione del nuovo elemento <PosContributiva> che si sviluppa in due ulteriori elementi: la denuncia aziendale e la denuncia individuale. Nella denuncia individuale sono riportati tutti i dati informativi a livello di singolo dipendente già previsti nel flusso EMENS, integrati da una serie di informazioni contenute nel modello DM10 (es. indicazione della contribuzione mensile e di quella aggiuntiva; indicazione delle ore/giorni per i quali è stata versata la contribuzione; informazioni relative ai trattamenti previdenziali di malattia, maternità; assegni familiari, ecc.). Nella nuova sezione denuncia aziendale sono racchiuse le informazioni relative alle contribuzioni e ai conguagli, che non possono essere espresse a livello individuale (es. numero dipendenti, forza aziendale, contributo di solidarietà, comunicazione e revoca ai fondi paritetici per la formazione continua, ecc.) Di seguito si propone uno stralcio della struttura UNIEMENS al fine di evidenziare le principali differenze rispetto al flusso EMENS. <DenunceMensili> E l elemento principale (elemento radice) che contiene l intero flusso. Racchiude l elemento <DatiMittente> e almeno un elemento <Azienda>. <DatiMittente> L elemento contiene i dati identificativi del soggetto che trasmette il flusso. <Azienda> Possono essere presenti più elementi <Azienda> identificati in modo univoco dagli elementi <AnnoMeseDenuncia> e <CFAzienda>. L elemento <Azienda> deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: <PosContributiva>; <ListaCollaboratori>. <PosizioneContributiva> Contiene le denunce individuali dei lavoratori dipendenti relative ad una posizione contributiva DM e le informazioni contributive aziendali non attribuibili a livello individuale. Possono essere presenti più elementi <PosContributiva> se riferite a posizioni contributive diverse, identificati in modo univoco dall elemento <Matricola>. <DenunciaIndividuale> Contiene la denuncia retributiva di ogni singolo lavoratore dipendente. Possono essere presenti più elementi <DenunciaIndividuale> identificati in modo univoco dall elemento <CFLavoratore>, <Qualifica1>, <Qualifica2>, <Qualifica3>, <TipoContribuzione>. Nel caso di cambio Qualifica e/o Tipo contribuzione nell ambito del mese, per lo stesso lavoratore vanno indicati due distinti elementi <DenunciaIndividuale>. E obbligatoria la presenza di almeno un elemento, se assente elemento <DenunciaAziendale>. <DenunciaAziendale> Elemento obbligatorio, se assente elemento <DenunciaIndividuale>. Contiene gli importi delle contribuzioni e dei conguagli, non rapportabili a livello individuale (es. ctr solidarietà 10% M900). Tale sezione deve essere univoca nell ambito del mese di competenza e della matricola identificativa della posizione contributiva ed, in tale ambito, obbligatoria; ciò anche a fronte di invio delle denunce individuali con più flussi frazionati. Nel caso in cui tale sezione fosse inviata, nell ambito dello stesso mese, più volte, sarà tenuto conto solamente dell ultima pervenuta. 6

7 Elemento <DenunceMensili Elemento <Dati Mittente> Elementi <Azienda> e <PosContributiva> 7

8 <DenunciaIndividuale> 8

9 Elemento <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale> 9

10 Gestione Denuncia La procedura EMENS è stata implementata per consentire la gestione della nuova Denuncia individuale UNIEMENS. Si illustrano di seguito le modifiche effettuate. Trasferimento dati in Gestione denuncia Prelievo dati dalla procedura PAGHE A decorrere dalle dichiarazioni di competenza Gennaio 2010, le informazioni richieste nella denuncia UNIEMENS verranno acquisite dalla procedura PAGHE con l esecuzione delle quadrature mensili (QUADR). Il programma di quadratura effettua il trasferimento delle denunce sempre per l intera azienda: non viene effettuato il trasferimento per azienda/filiale. Per consentire il corretto trasferimento dei dati in gestione denuncia e dei contributi da versare in delega F24 è necessario che per ogni azienda PAGHE sia presente il collegamento con un unica anagrafica azienda EMENS. A tal fine il programma verifica il dato presente al campo Codice UNIEMENS inserito nell anagrafica azienda dell applicativo PAGHE (scheda Dati contributivi ). Tale campo viene valorizzato dalla conversione associata alla versione PAGHE Per ogni azienda PAGHE il comando di conversione verificherà l impostazione nell anagrafica azienda EMENS e compilerà il campo in oggetto riportandovi il codice dell azienda EMENS associato. Se a fronte di un unica azienda paghe sono presente più anagrafiche ditta EMENS (es. anagrafiche create per elaborazioni di prova) il programma di conversione trasferirà al campo Codice UNIEMENS il codice della ditta EMENS per la quale sono presenti i telematici delle denunce. Se per un azienda PAGHE con più filiali sono state create più anagrafiche azienda EMENS (un anagrafica per ciascuna filiale), al campo Codice UNIEMENS verrà riportato il codice della prima anagrafica EMENS nel quale sono presenti telematici delle denunce. In presenza di tali casistiche è necessario verificare, ed eventualmente modificare, il dato aggiornato dal programma di conversione. Contestualmente alla compilazione della denuncia individuale, il programma QUADR provvederà inoltre: a chiudere la denuncia; a trasferire l importo dei contributi da versare in delega F24 (oppure l importo del credito generato in denuncia). Mappatura codici DM Con l esecuzione del comando QUADR, il programma acquisisce le descrizioni delle sigle DM10 presenti nei cedolini e le correla ai vari elementi della denuncia UNIEMENS sulla base delle Tabelle di mappatura fornite dall Inps, secondo lo stesso criterio adottato dall Istituto per la ricostruzione del DM10 virtuale. Per ricostruire il DM10 virtuale, le Tabelle di mappatura rielaborano i due differenti tipi di informazioni con valenza contributiva presenti nella denuncia UniEmens: Individuali si tratta di informazioni con valenza contributiva rilevabili dalla denuncia del singolo lavoratore; Aziendali si tratta di informazioni con valenza contributiva che hanno pertinenza aziendale (es. FZ00) ovvero, che traggono origine a livello individuale, ma risultano più facilmente gestibili a livello aziendale (es. M900). 10

11 Da tali informazioni l Inps risale al codice DM10 utilizzando differenti criteri. Il codice DM10 può pertanto essere di vario tipo: R = Ricostruito Il codice si ricostruisce con i dati individuali. Esempio: Operaio full-time in malattia 100M <DenunciaIndividuale> <Qualifica1> 1 + codice DM 1000 <Qualifica2> F + Elemento <RispettoMinimale> N codice DM 100M M = Mappato È stato individuato un elemento nell UniEmens che, se compilato, verrà trasformato in codice. Si tratta di tutti i righi fissi del DM10 e di altri codici per i quali sono stati creati degli <Elementi> (es. ANF= rigo 35; Malattia = rigo 52 o 54, ecc.) Esempio: Assegni Nucleo Familiare (rigo 35 DM10). Il rigo 35 si ricostruisce nel seguente modo: Se l azienda ha compilato l elemento <AssegniCorrenti> contenuto nell elemento <GestioneANF> <ANFACredito> La procedura riporterà l importo indicato nell elemento <AssegniCorrenti> sul DM10 al rigo fisso 35. C = Codificato Codici già presenti sul DM10 e che hanno mantenuto analogo significato su UniEmens in quanto non è conveniente né ricostruirli né mapparli (es. E775, M000, G400, ecc.). 11

12 K = Codificato Ricostruito Codici che vengono ricostruiti da un codice codificato più altro <elemento> ricostruibile. Esempio: P40M Contributo di maternità Il codice P400 è codificato nell elemento <AltreADebito> Se nell elemento <DatiRetributivi> <Rispetto Minimale> c è il valore N La codifica P400 più <RispettoMinimale> N Crea sul DM10 virtuale il codice importo P40M Ai fini del trasferimento dei dati in gestione denuncia, le causali provenienti dai cedolini dei dipendenti vengono generalmente individuate in base ad appositi codici (Cod. quadr. DM10 o Cod. aggiornamento EMENS) inseriti nelle voci di calcolo utilizzate per la gestione di tali causali. Nel caso in cui per una determinata causale non sia presente un codice appositamente istituito nell applicativo PAGHE, l utente può inserire nella voce: un codice quadrature e DM10 da 800 a 899 per le causali a debito; un codice quadrature e DM10 da 900 a 999 per le causali a credito. In tabella Descrizione sigle per DM10 (TB0201), l utente dovrà creare un elemento con codice pari a quello inserito nella voce indicando la sigla e la descrizione della causale da trasferire in gestione denuncia. Per le causali che non trovano riscontro nelle tabelle di mappatura (ad esempio in caso di errata indicazione della sigla DM10 da utilizzare) il trasferimento dei dati in gestione denuncia avviene con le seguenti regole: Causali provenienti dai cedolini dei dipendenti: le causali a debito vengono trasferite nell elemento <Contributo> di <Dati Retributivi>; le causali a credito vengono trasferite nell elemento <AltreACredito> di <Dati Retributivi>. Causali provenienti dalla Gestione Rettifiche contributi di AZIE: le causali a debito vengono trasferite nell elemento <AltrePartiteADebito> della Denuncia Aziendale; le causali a credito vengono trasferite nell elemento <AltrePartiteACredito> della Denuncia Aziendale. Per le causali di nuova istituzione, non ancora presenti nelle tabelle di mappatura utilizzate dalla procedura, il trasferimento dei dati in gestione denuncia può essere effettuato codificando la tabella di Personalizzazione mappatura sigle presente in Tabella personalizzazioni (pag. 15). Funzione di Prelievo Dichiarazioni La compilazione della denuncia UNIEMENS viene effettuata, oltre che con il comando QUADR (eseguito da PAGHE) anche mediante l apposita funzione di Prelievo dichiarazioni presente in Gestione EMENS (EME202) senza necessità di aggiornare preventivamente i cedolini. Si precisa che il trasferimento dell importo dei contributi da versare in delega F24 avviene sempre attraverso la chiusura della dichiarazione. 12

13 In fase di acquisizione dei dati dalla procedura PAGHE mediante la funzione di Prelievo Dichiarazioni il programma verifica che, nel caso in cui siano stati modificati uno o più cedolini, sia stata ripetuta la quadratura segnalando a video un apposito messaggio. Prelievo denunce collaboratori/associati Nella gestione UNIEMENS non sono state introdotte novità nell elemento <ListaCollaboratori>. Il programma di quadratura provvede compilare anche i dati relativi a tale elemento e a trasferire i contributi da versare in delega F24. Prelievo dati dalla procedura MULTI Per le aziende EMENS che prevedono il collegamento anche con la procedura MULTI, il programma di quadratura provvede alla compilazione dell elemento <ListaCollaboratori>. Pertanto, per tali aziende non è più necessario eseguire il prelievo delle dichiarazioni. Per le aziende che prevedono il collegamento con la sola procedura MULTI, per il trasferimento dei dati in gestione denuncia UNIEMENS l utente deve continuare ad utilizzare l apposita funzione Prelievo dichiarazioni. Prelievo dichiarazione di competenza del mese di dicembre 2009 Con riferimento alle denunce di competenza di dicembre 2009 nel programma è presente un opzione per scegliere se generare la denuncia mensile sulla base delle specifiche EMENS ovvero di quelle UNIEMENS. Tale possibilità è stata inserita per consentire solo ad alcune aziende che utilizzano la procedura TeamSystem di sperimentare l invio della denuncia UNIEMENS già con la denuncia di competenza del mese di dicembre Si precisa quindi che tale opzione, sebbene presente nella procedura, non è utilizzabile per le aziende il cui calcolo e pagamento dei contributi di competenza del mese di dicembre 2009 sia stato già effettuato precedentemente l installazione della presente versione. In questo caso, la denuncia di dicembre 2009 deve continuare ad essere generata secondo le specifiche EMENS. L utente dovrà provvedere, come di consueto, ad effettuare il prelievo dati dopo aver aggiornato i cedolini del mese di dicembre. I nuovi campi presenti in gestione non verranno compilati. 13

14 Tabelle procedura > Mittente telematico EME102 Tabella Mittente Telematico: compilazione elemento <Dati Mittente> In tabella Mittente telematico è stato introdotto il nuovo campo Tipo mittente da riportare sull attributo Tipo dell elemento <DatiMittente> di <DenunceMensili>. Il campo ammette i seguenti valori: 1 Azienda 2 Consulente del lavoro (valore impostato di default dal programma di conversione) 3 Associazione di categoria 4 Avvocato 5 Dottore commercialista o esperto contabile 6 C.E.D. 14

15 Tabelle procedura > Personalizzazioni EME105 Tabella personalizzazioni In tabella Personalizzazioni sono stati inseriti i seguenti campi: Partenza UniEmens dicembre 09 : se contrassegnato, tale campo consente di attivare a livello di singola azienda la gestione della denuncia di competenza dicembre 2009 secondo le specifiche UniEmens. Tale campo non deve essere valorizzato se il calcolo e il pagamento dei contributi di competenza del mese di dicembre 2009 sia stato già effettuato precedentemente l installazione della presente versione. Personalizzazione mappatura sigle DM10 per prelievo: la tabella può essere utilizzata in presenza di codici DM10 di nuova istituzione nel caso in cui tali codici non siano stati ancora recepiti dalle tabelle di mappatura utilizzate dalla procedura per correlare le sigle DM10 ai vari elementi della denuncia UNIEMENS. Nella colonna Nuova sigla indicare la causale che non trova riscontro nelle tabelle di mappatura. Nella colonna Sigla mappatura indicare la causale mappata, da cui ricavare la regola di compilazione dell UniEmens. 15

16 Dichiarazione mensile > Anagrafica Azienda EME201 Anagrafica azienda In anagrafica azienda sono stati introdotti i seguenti campi: UniEmens da dicembre 09: Modalità composizione denuncia: spazio F C il campo è attivo solo se è stato compilato il campo Partenza UniEmens dicembre 09 presente in tabella Personalizzazioni. Consente di attivare, per la specifica azienda, la gestione della denuncia di competenza dicembre 2009 sulla base delle specifiche UniEmens. Tale campo non deve essere valorizzato se il calcolo e il pagamento dei contributi di competenza del mese di dicembre 2009 sia stato già effettuato precedentemente l installazione della presente versione. campo utile per la corretta compilazione dell attributo Composizione presente all interno dell elemento <PosContributiva>. Il campo Modalità composizione denuncia è presente in corrispondenza di ogni matricola Inps gestita dall azienda. Il campo in esame accetta i seguenti valori: Denuncia completa (CP): il flusso contiene tutte le denunce individuali del mese nonché l elemento <Denuncia Aziendale> con i dati di quadratura. E il valore impostato di default dal programma. Da indicare se per la specifica matricola inps vengono gestite le denunce di tutti i dipendenti e la denuncia aziendale. Denuncia frazionata parziale (FP): il flusso contiene solo una parte delle denunce del mese che saranno completate con uno o più invii successivi. L indicazione del valore F inibisce il trasferimento della denuncia aziendale nel file telematico. Da indicare se per la specifica matricola inps vengono gestite le denunce di solo una parte dei dipendenti e non viene gestita la denuncia aziendale. Le denunce della parte restante dei dipendenti e la denuncia aziendale verranno gestite da un altro soggetto. Denuncia frazionata di completamento (FC): il flusso contiene solo una parte delle denunce del mese e/o la sezione <DenunciaAziendale> che completano uno o più invii precedenti. Da indicare se per la specifica matricola inps vengono gestite le denunce di solo una parte dei dipendenti e viene gestita anche la denuncia aziendale. La denuncia UNIEMENS contenente tale attributo completa un invio effettuato da un altro soggetto. 16

17 Con l esecuzione delle quadrature il programma rileva le nuove aziende inserite in PAGHE non presenti nella procedura EMENS procedendo alla creazione delle relative anagrafiche. 17

18 Dichiarazione mensile > Gestione Denuncia Aziendale EME203 Gestione Denuncia Aziendale La sezione Gestione Denuncia Aziendale, inserita all interno della scelta Dichiarazione mensile, permette la gestione delle informazioni per la compilazione dell elemento <DenunciaAziendale>. La gestione ha lo scopo di semplificare il controllo dei dati prelevati dagli archivi PAGHE e di consentire l apporto di modifiche o integrazioni. Si compone di più cartelle che riproducono gli elementi contenuti nel flusso mensile. Anno/mese: Azienda: Matricola Inps: indicare l anno/mese a cui la denuncia aziendale si riferisce; indicare il codice identificativo dell azienda interessata. Il tasto F2 consente di ricercare l azienda: per ragione sociale; per codice azienda; fra le aziende per le quali la denuncia risulta elaborata; fra le aziende per le quali la denuncia risulta chiusa. indicare la matricola identificativa della posizione contributiva alla quale la denuncia aziendale si riferisce. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco delle matricole Inps presenti evidenziando inoltre per ciascuna posizione: il numero di denunce individuali presenti; il totale delle somme a debito; il totale delle somme a credito. 18

19 Chiusura/Apertura denuncia Il tasto F3 consente di effettuare la chiusura o la riapertura di tutte le denunce individuali e aziendali presenti per la ditta selezionata. La chiusura della denuncia viene effettuata dal comando QUADR contestualmente al trasferimento dei dati in gestione. Con la chiusura della denuncia il programma trasferisce in delega F24 l importo dei contributi del mese. Ad ogni esecuzione del comando di quadratura, il programma provvede a ricompilare la denuncia (apertura dichiarazione, trasferimento dati, chiusura dichiarazione). Se la delega F24 risulta stampata, il programma aggiorna i dati in gestione denuncia, ma non aggiorna l importo presente in delega F24 (viene visualizzato apposito messaggio). Successivamente alla chiusura della denuncia, è possibile procedere alla generazione del file telematico. Denuncia Aziendale Data di esecutività: Trattenute contributive: campo a compilazione manuale. La data di esecutività interessa le Amministrazioni Regionali, Provinciali, Comunali e le A.S.L.. Il campo deve essere compilato con l'indicazione della data di esecutività dell'atto emesso per il pagamento della somma dovuta. con tale informazione il datore di lavoro attesta l'avvenuta o mancata effettuazione delle trattenute contributive a carico del lavoratore. Sono ammessi i seguenti valori: S le trattenute contributive a carico del lavoratore sono state effettuate; 19

20 N le trattenute contributive a carico del lavoratore NON sono state effettuate Con il trasferimento dati viene impostato il codice S. Numero dipendenti occupati: Forza aziendale: numero dipendenti occupati. L elemento deve essere compilato indicando il numero dei lavoratori in forza all'azienda nel periodo cui si riferisce la denuncia. Nel numero complessivo devono essere compresi anche i lavoratori non retribuiti, se non sostituiti, mentre non sono da includere i soggetti impegnati in P.I.P. e Borse lavoro con i quali non si instaura un rapporto di lavoro subordinato. I lavoratori distaccati o comandati presso altra azienda anche operante all'estero, stante il perdurante vincolo obbligatorio con il datore di lavoro distaccante, rientrano nel computo della forza aziendale dell'azienda distaccante, con conseguente obbligo d'indicazione. Nel caso in cui, in occasione di assenze del lavoratore, sia consentito assumere altri lavoratori in sostituzione (ad esempio servizio militare, maternità ecc.), nel calcolo del numero dei dipendenti deve essere incluso il sostituto. (Circolare n. 211 del ). I lavoratori a tempo parziale devono essere indicati per intero. Con il trasferimento dati viene riportato il numero dei dipendenti occupati ex quadro A del DM10. Deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all'orario, compresi quelli non retribuiti. Per i contratti a tempo parziale "verticali" o "misti" si dovrà far riferimento al numero delle ore di lavoro prestate rapportate su base annua. Con il trasferimento dati viene riportato il numero dipendenti del codice FZ00. Dati quadratura retribuzioni e contribuzioni Numero denunce individuali: Deve essere indicato il numero di denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati. Totale a debito: Totale a credito: deve essere indicato l importo totale delle contribuzioni presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati nonché nella denuncia aziendale. Il valore, che deve essere espresso in unità di euro, rappresenta il totale delle contribuzioni dovute per tutti i lavoratori riferiti alla posizione contributiva (ex Totale A del DM10). deve essere indicato l importo totale dei conguagli presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati nonché nella denuncia aziendale. Il valore, che deve essere espresso in unità di euro, rappresenta il totale delle somme a credito del datore di lavoro (ex Totale B del DM10). Il Numero di denunce individuali, e i Totali a debito e a credito vengono calcolati dalla procedura: in fase di trasferimento (quadratura o prelievo dichiarazioni); selezionando il bottone calcola_dip ; in fase di chiusura della dichiarazione. I Totali calcolati dalla procedura possono essere modificati dall utente. La modifica manuale viene segnalata dalla presenza di un pallino rosso a lato dell importo. 20

21 Totale da versare: Dichiarazione parziale: Blocco prelievo: calcola_dip: importo calcolato dalla procedura come differenza tra totale a debito e totale a credito. Il campo non è modificabile. il campo deve essere valorizzato a S se si desidera effettuare l invio della sola Denuncia Aziendale. il flag Blocco prelievo permette di effettuare delle modifiche ai dati presenti in gestione denuncia aziendale senza ricalcolarli ogni qualvolta si esegue il prelievo delle dichiarazioni (funzione di prelievo o comando QUADR). funzione che consente di ricalcolare i dati di quadratura se sono state apportate delle modifiche manuali nelle denunce individuali (inserimento nuovi record o modifica dei record presenti in Gestione dichiarazioni). Il ricalcolo dei totali avviene comunque automaticamente con la chiusura della denuncia. Griglia di dettaglio Nella parte destra della schermata è presente una sezione che consente di visualizzare il DM10 virtuale evidenziando il dettaglio delle causali della denuncia aziendale e delle denunce individuali che si originano dalla dichiarazione e che ne determinano il totale a debito e a credito. Il bottone Dettaglio dipendenti si abilita per le causali provenienti da dichiarazione individuale e consente di visualizzare il dettaglio per dipendente della causale stessa. Il bottone Dettaglio Provenienza causale è attivo in corrispondenza di tutte le righe, ad eccezione della riga del Totale, e consente di individuare l elemento della denuncia aziendale o individuale da cui trae origine la causale. 21

22 Il bottone F3=Dipendenti, attivo solo in corrispondenza della riga Totale consente di visualizzare il dettaglio per dipendente di tutte le causali provenienti dalle denunce individuali che determinano il totale a debito e a credito. Il bottone Filtra dipendente consente di visualizzare esclusivamente le causali riferite al lavoratore selezionato. 22

23 TFR La cartella TFR contiene le informazioni richieste nell elemento <AziendaTFR> relative a versamenti e recuperi TFR al Fondo Tesoreria. Se presente, l elemento <AziendaTFR> contiene almeno uno dei seguenti elementi: <VerTFR> o <RecuperoTFR>. Versamento TFR Elemento che contiene informazioni relative al versamento della contribuzione al Fondo di Tesoreria. Causale del versamento al Fondo di Tesoreria: Sono ammessi i seguenti valori: CF11 CF30 Importo della maggiorazione dovuta per i periodi pregressi. Viene riportata la causale CF11 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a 272. Restituzione importo imposta sostitutiva TFR al Fondo di Tesoreria. Viene riportata la causale CF30 in presenza di saldo a credito di imposta sostitutiva (denuncia di febbraio). Importo del versamento: importo del versamento. In gestione sono presenti due campi divisi dove indicare distintamente le due diverse CAUSALI. Recupero TFR Causale del recupero: causale del recupero delle prestazioni e delle anticipazioni del TFR sulla contribuzione al Fondo Tesoreria e sulla contribuzione previdenziale e assistenziale. Sono ammessi i seguenti valori: PA10 Rec. Anticip. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria. Viene riportata la causale PA10 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a

24 PA20 PF10 PF20 PF30 RF01 Rec. Antic. TFR sui contrib. Previd. e assistenza. Viene riportata la causale PA20 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a 748. Rec. Prest. TFR su contrib. Fondo di Tesoreria. Viene riportata la causale PF10 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a 745. Rec. Prest. TFR sui contrib. Previd. e assistenza. Viene riportata la causale PA20 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a 747. Rec. Importo imposta sostit. TFR Fondo di Tesoreria. Viene riportata la causale PF30 in presenza di imposta sostitutiva a debito (denuncia di dicembre e febbraio per i dipendenti in essere, del mese di erogazione TFR per i dipendenti cessati). Recupero contributo versato in eccedenza al Fondo Tesoreria. Viene riportata la causale RF01 se nel cedolino sono presenti delle voci di calcolo con Cod. quadrature e DM10 pari a 276, oppure con Cod. quadrature e DM10 pari a 270 e importo con segno negativo. Importo del recupero: importo del recupero. 24

25 Altre a debito La sezione racchiude i campi per la compilazione dell elemento <AltrePartiteADebito> che contiene le informazioni relative alla contribuzione con causali non riconducibili a livello individuale e diverse dal contributo di assistenza contrattuale. Causale a debito: Numero di giorni totali: Numero di ore totali: Numero lavoratori: Totale delle retribuzioni: Importo del contributo: causale della partita a debito. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco delle causali ammesse. per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di giorni totali cui la contribuzione si riferisce. per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero di ore cui la contribuzione si riferisce. per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il numero totale di lavoratori cui la contribuzione si riferisce. per le causali che lo prevedono, deve essere indicato il totale delle retribuzioni cui la contribuzione si riferisce. importo del contributo. Le causali riferite al contributo di solidarietà del 10% (M900, M940, M980, M990) vengono prelevate automaticamente dalla procedura. Per le altre causali, la sigla ed il relativo importo possono essere prelevati automaticamente inserendo nel cedolino una voce di calcolo con codice quadratura di tipo manuale ( Cod. quadrature e DM10 compreso tra 800 e 899), oppure attraverso la funzione Rettifiche contributi presente in anagrafica azienda (AZIE > sez. Altri dati > Rettifiche contributi ). 25

26 Altre credito La sezione racchiude le informazioni per la compilazione dell elemento <AltrePartiteACredito> che prevede gli elementi <CausaleACredito> e in <ImportoACredito>, entrambi obbligatori. Causale a credito: Somma a credito: causale della somma a credito. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco delle causali ammesse. importo del conguaglio. La causale N954 (sospensiva contributi) viene prelevata automaticamente dalla procedura. Per le altre causali, la sigla ed il relativo importo possono essere prelevati automaticamente inserendo nel cedolino una voce di calcolo con codice quadratura di tipo manuale ( Cod. quadrature e DM10 compreso tra 900 e 999) oppure attraverso la funzione Rettifiche contributi presente in anagrafica azienda (AZIE > sez. Altri dati > Rettifiche contributi ). 26

27 Quote associative La sezione racchiude le informazioni per la compilazione dell elemento <ContribAssistContrattuale> che prevede gli elementi <CodAssociazione> e <Importo Contributo>, entrambi obbligatori. Codice associazione: Contributo assistenza contrattuale: codice Associazione. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei codici ammessi. importo del Contributo Assistenza Contrattuale. Non sussistono variazioni rispetto alle modalità di compilazione automatica di tali contributi nel mod. DM10. 27

28 Fondi Interprofessionali La sezione racchiude le informazioni per la compilazione dell elemento <FondoInterProf> che contiene almeno uno dei seguenti elementi: <Adesione> e <Revoca>. Adesione L elemento contiene le informazioni relative alle comunicazioni di adesione ai Fondi Interprofessionali. Se presente, deve contenere i seguenti elementi, entrambi obbligatori: <CodFondo>; <NumDip>. Codice fondo: Numero dipendenti: Revoca Codice revoca: contiene la comunicazione di adesione ai singoli Fondi. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei Codici Fondo ammessi. numero dipendenti per i quali è effettuata l adesione al fondo. contiene la comunicazione di revoca (Codice revoca). Sono ammessi i seguenti valori: REDI Revoca ai fondi paritetici interprof. per dirigenti ; REVO Revoca ai fondi paritetici interprofessionali. Non sussistono variazioni rispetto alle modalità di compilazione automatica delle comunicazioni di adesione e revoca adottate nel DM10. 28

29 Recupero prestazioni a sostegno del reddito La cartella Rec.Prestaz. raggruppa le informazioni per la compilazione dell elemento <RecuperoPrestFondiSol>, contenente i dati relativi ai recuperi delle prestazioni a sostegno del reddito. Se presente, contiene i seguenti elementi, entrambi obbligatori: <CausaleRecPrest>; <ImportoRecPrest>. Codice recupero: Importo del recupero: codice del recupero delle prestazioni a sostegno del reddito. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei codici recupero ammessi. importo del recupero. Il codice del recupero ed il relativo importo possono essere prelevati automaticamente dalla procedura inserendo nel cedolino una voce di calcolo con codice quadratura di tipo manuale ( Cod. quadrature e DM10 compreso tra 900 e 999). 29

30 Informazioni statistiche La sezione raggruppa i campi per la compilazione dell elemento <InfoStat> che contiene le informazioni statistiche relative a tipologie di lavoratori per i quali non viene prodotta la denuncia individuale. Se presente, deve contenere i seguenti elementi: <InfoStatTipo>; <InfoStatNum>. Tipologia lavoratori: Numero lavoratori: codice che identifica la tipologia dei lavoratori. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei codici ammessi. Il programma compila questa sezione prelevando i codici collegati nella Gestione completa del dipendente < scheda Trattenute < campo Codice esposizione DM10. numero dei lavoratori di cui alla precedente tipologia. 30

31 Prestazioni bancarie Questa sezione raggruppa i campi per la compilazione dell elemento <PrestazBancari> che contiene le informazioni relative alle prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi. Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi: <VersPensBancari>; <RecuperoPensBancari>. Prestazioni bancarie - Versamento Elemento ricorrente contenente informazioni relative ai versamenti per le prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi. Se presente, contiene i seguenti elementi, entrambi obbligatori: <CausaleVersPens>; <ImportoVersPens>. Causale del versamento: codice del versamento delle prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi. Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei codici ammessi. Importo del versamento: importo del versamento. La causale del versamento ed il relativo importo possono essere prelevati automaticamente dalla procedura inserendo nel cedolino una voce di calcolo con codice quadratura di tipo manuale ( Cod. quadrature e DM10 compreso tra 800 e 899). Prestazioni bancarie - Recupero Elemento ricorrente contenente le informazioni relative al recupero delle prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi. Se presente, contiene i seguenti elementi, entrambi obbligatori: <CausaleRecPens>; <ImportoRecPens>. Causale del recupero: Importo del recupero: recupero delle prestazioni pensionistiche anticipate dagli Enti creditizi (Codice del recupero). Il tasto F2 consente di visualizzare l elenco dei codici ammessi. importo del recupero. La causale del versamento ed il relativo importo possono essere prelevati automaticamente dalla procedura inserendo nel cedolino una voce di calcolo con codice quadratura di tipo manuale ( Cod. quadrature e DM10 compreso tra 900 e 999). 31

32 Dichiarazione mensile > Gestione Dichiarazioni EME204 Gestione Dichiarazioni Nella denuncia individuale sono stati mantenuti tutti i dati retributivi già previsti nel flusso EMENS. Tali dati sono stati integrati con una serie di informazioni in precedenza contenute nel modello DM10. Illustriamo di seguito le implementazioni apportate alla Gestione Dichiarazioni. Dati anagrafici Cittadinanza: La codifica adottata è quella prevista per la Comunicazione obbligatoria unificata di assunzione, riportata nelle specifiche UniEmens. Il dato viene prelevato dal campo Cittadinanza di DIPE > Anagrafica. Nel tasto Funzioni sono state raggruppate le opzioni Pass. Qual, Mese prec. e Metti ann. in precedenza collocate nella barra dei comandi. 32

33 Retribuzioni Tipo lavoratore: Tipo stat: Imponibile: Diversamente da quanto avveniva con le denunce EMENS, non devono più essere indicati i tipi lavoratore CS, CX e FX che si riferivano rispettivamente a soggetti senza alcuna particolarità contributiva ovvero iscritti ai fondi speciali ovvero iscritti al fondo ferrovieri, per i quali veniva versata dagli organismi sindacali la contribuzione aggiuntiva facoltativa. Tale circostanza non dovrà più essere evidenziata con apposito <TipoLavoratore>, ma sarà determinata automaticamente in base all inquadramento aziendale (posizione contributiva contraddistinta dal Codice Autorizzazione 4L). Dovrà invece essere indicata la tipologia originale del lavoratore. Per i controlli effettuati dal programma in relazione a tale tipologia di dipendenti, si rinvia allo specifico paragrafo di pag. 42. Identifica tipologie particolari di lavoratori ai fini statistici. L elenco dei codici disponibili può essere visualizzato utilizzando il tasto di ricerca F2. Il programma preleva il codice collegato nella Gestione completa del dipendente < scheda Trattenute < campo Codice esposizione DM10. Imponibile previdenziale del mese corrente. L imponibile NON comprende la quota di eccedenza del massimale, esposta aggiuntivamente nell apposito elemento. A differenza di quanto avveniva nel flusso EMENS, le specifiche indicano di includere in questo elemento anche l imponibile riferito all indennità sostitutiva del preavviso, nonché, per i lavoranti a domicilio, l imponibile derivante da commesse iniziate in mesi precedenti. Il programma di prelievo è stato modificato al fine di ricomprendere in 33

34 questo campo anche l importo delle voci presenti nel cedolino caratterizzate da Tipo retribuzione P (preavviso) e D (lavoranti a domicilio), indipendentemente dal codice aggiornamento Emens utilizzato (10 o 11) nella relativa voce di calcolo; di conseguenza non è necessario apportare alcuna modifica alle voci di calcolo in uso. Contributo: Ctr sostitutivo: Giorni contributi: Ore contribuite: Rispetto minimale: Importo della contribuzione calcolata sull imponibile previdenziale del mese corrente. Per i lavoratori delle aziende del credito di cui al D.M. 157/2000 e al DM 158/2000, individuati rispettivamente dal Tipo lavoratore CF e CR, nonché per i lavoratori di Poste Italiane individuati al Tipo lavoratore PT, dovrà essere indicata la relativa contribuzione correlata all assegno straordinario per il sostegno del reddito. La contribuzione NON comprende la quota relativa all eccedenza del massimale, esposta aggiuntivamente nell apposito elemento. Importo della contribuzione IVS al Fondo Speciale sostitutivo di appartenenza (di cui ai vecchi codici DM10 X310, X320, Z310, ecc.). Le contribuzioni minori dovranno essere indicate nel precedente elemento <Contributo>. Per i Dazieri, trattandosi di fondo non armonizzato, le corrispondenti informazioni vengono indicate nell elemento <AltreADebito>. Numero dei giorni per i quali è stata versata contribuzione nel mese. Per i lavoratori a tempo parziale va indicato il numero di ore. Il valore va espresso in centesimi (1 ora = 100) Le ore/giorni contributi vengono prelevati sempre dalla sezione Dati Inps della testata del cedolino, sia per i dipendenti senza attivazione del calendario sfasato che per i dipendenti con attivazione del calendario sfasato. Può contenere i valori S o N che indicano rispettivamente se la retribuzione debba o meno essere adeguata al minimale in quanto, in caso negativo, si tratta di lavoratore con retribuzioni ridotte in presenza di trattamenti previdenziali per Malattia, Maternità, CIG, Infortunio, prestazioni delle casse edili per i lavoratori dell'edilizia ecc. Il programma compila il campo a N per i dipendenti che hanno percepito delle retribuzioni ridotte (quarto carattere della sigla DM10 pari a M o ad A, generato in presenza di una voce di calcolo con codice aggiornamento dipendente 41). Griglia di dettaglio Nella parte destra della schermata è presente una sezione che riporta il dettaglio delle causali a debito e a credito che si originano dalla denuncia individuale. Il bottone Provenienza causale è attivo in corrispondenza di tutte le righe ad eccezione della riga del Totale e consente di individuare l elemento da cui trae origine la causale. In caso di compilazione manuale della denuncia: la contribuzione calcolata sull imponibile previdenziale del mese viene evidenziata con la causale CTR ; il contributo sostitutivo con la causale CTRS ; il contributo relativo alla contribuzione sindacalisti viene esposto con causale CTRD ; il contributo relativo alla eccedenza massimale (ex tipo contribuzione 98) viene esposto con causale CTRM. 34

35 Nel tasto Funzioni sono state raggruppate le opzioni altro Tipo lav e Retr. particolari in precedenza collocate nella barra dei comandi. E stata inoltre prevista la scelta dati contributivi. Retribuzioni particolari Nella sezione Retr. particolari sono state apportate le seguenti implementazioni: 35

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2012.0.3 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.0.3 (Update) Data di rilascio: 27.06.2012 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2012.0.9 GECOM F24 2012.5.0 STUDIO

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2013.0.3 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.3 (Update) Data di rilascio: 20.03.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2013.0.4 GECOM F24 2013.0.0 STUDIO

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE

COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE COMMISSIONE DIRITTO DEL LAVORO UNIEMENS UNIEMENS AGGREGATO UNIEMENS INDIVIDUALE A cura di: Dott. Lorenzo Di Pace Dott. Renato Cinque Dott. Angela Fusco Roma, 23.12.2009 UNIEMENS è il nuovo sistema di denuncia

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.0.1 (Update) Data di rilascio: 26.05.2009 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2009.1.1 GECOM F24 2009.2.0 STUDIO PAGHE 2009.1.0

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 20.02.2009 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2009.0.4 GECOM F24 2008.5.0 STUDIO PAGHE

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2012.2.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 06.12.2012 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2012.2.0 GECOM F24 2012.7.1

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2009.0.2 (Update) Data di rilascio: 19.06.2009 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2009.1.1 GECOM F24 2009.4.0 STUDIO PAGHE 2009.1.1

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2019.1.0 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGENTRY Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM PAGENTRY Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2010.0.0 Applicativo: GECOM PAGENTRY Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 17.06.2010 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2010.1.0 Requisiti minimi

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 RELEASE Versione 2011.1.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F24 2011.6.0 STUDIO PAGHE 2011.1.3

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS... 3. Archivi di base... 4. AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei...

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS... 3. Archivi di base... 4. AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei... NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2014.0.7 Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.7 (Update) Data di rilascio: 24.04.2014 COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione 2014.0.6 GECOM EMENS Versione

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2012.0.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 27.01.2012 COMPATIBILITA GECOM PAGHE

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2009.1.9 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.6.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F STUDIO PAGHE GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F STUDIO PAGHE GECOM MULTI RELEASE Versione 2014.0.2 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.2 (Update) Data di rilascio: 24.04.2014 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2014.0.7 GECOM F24 2014.1.0 STUDIO

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2015.2.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.2.1 (Update) Data di rilascio: 25.06.2015 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2015.0.11 GECOM F24 2015.5.0 STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO PAGHE GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO PAGHE GEST NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.3.0 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM EMENS Aggiornamento procedura 2016.3.0 (Versione completa) Data di rilascio: 22.12.2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.8 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. 7IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.10

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2018.0.2 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM EMENS Aggiornamento procedura 2018.0.2 (Update) Data di rilascio: 20.02.2018 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2019.0.0

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 23.10.2012

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 23.10.2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.5.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.1.6

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: RELEASE Versione 2011.0.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.0.1 (Update) Data di rilascio: 28.02.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2011.0.3 GECOM F24 2011.1.1 STUDIO

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.2.2

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2015.2.9 Applicativo:

Dettagli

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia NEWS TECNICA Pag 1 di 7 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L INPS, con Messaggio n. 6534 del 11 agosto 2014, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n. 341

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.1.7 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.9

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.7 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2012.1.0 Applicativo: GECOM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 30.03.2012 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2012.0.4 GECOM REDDITI

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST RELEASE Versione 2013.0.1 Applicativo: GECOM 770 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.1 (Update) Data di rilascio: 19.06.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2013.0.6 GECOM MULTI 2013.0.7 GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2015.0.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 19.01.2015 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2015.0.0 GECOM F24 2014.5.0

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2015.1.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.1.0 (Versione completa) Data di rilascio: 20.02.2015 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2015.0.2 GECOM F24 2015.1.0

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.2.3 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.2.4 Applicativo:

Dettagli

GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM F24 Oggetto:

Dettagli

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS GESTIONE ENPALS Gestione azienda Anagrafica : Inserire nel folder 3 Attività al campo Tipologia settore, il settore Spettacolo industria o Spettacolo commercio. Inserire nel folder Enti, il codice ente

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.0.3 (Update) Data di rilascio: 01.02.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.1.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI RELEASE Versione 2013.10.1 Applicativo: GECOM CONTRATTI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.10.1 (Update) Data di rilascio: 30.10.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione 2013.2.1 GECOM F24

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.2.0 Applicativo:

Dettagli

Attenzione!!!! L Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione del modulo di controllo per la comunicazione polivalente.

Attenzione!!!! L Agenzia delle Entrate ha rilasciato la versione del modulo di controllo per la comunicazione polivalente. NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.1.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.1.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: M73013 Modello 730/2013

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.0 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002 M.TC.02 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Rev.00 del 03/09/2002 1 di 6 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2016.00.00 ) CONGRIT 2 / 9 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 7 CONGRIT 3 / 9 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.0.0 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM EMENS Aggiornamento procedura 2016.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 22.01.2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

Gecom Paghe. CONGRIT Conguaglio tardivo. ( Rif. rilascio PAGHE vers )

Gecom Paghe. CONGRIT Conguaglio tardivo. ( Rif. rilascio PAGHE vers ) Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo ( Rif. rilascio PAGHE vers. 2015.00.00 ) CONGRIT 2 / 10 INDICE Conguaglio tardivo... 3 Sequenza operativa... 8 CONGRIT 3 / 10 Conguaglio tardivo Il programma CONGRIT

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.7.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.1.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.2.7 Applicativo:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.1.5 Applicativo:

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli