Dati multimediali. Gabriella Trucco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati multimediali. Gabriella Trucco"

Transcript

1 Dati multimediali Gabriella Trucco

2 Sistema multimediale Un sistema multimediale e un sistema per la generazione, manipolazione, memorizzazione o presentazione di informazioni attraverso diversi mezzi (media). Di solito i media che vengono composti in un multimedia sono testi, suoni, immagini ferme e immagini in movimento, in particolare animazioni e video. Esempi: libro illustrato film televisione

3 Media discreti e continui Media discreti: si dicono media discreti o statici quelli che non sono dipendenti dal tempo. Esempi: testo, immagini fisse Media continui: Si dicono media continui o statici quelli che dipendono dal tempo. Esempi: suono, video In questa lezione ci focalizziamo su media continui.

4 Sistemi multimediali: schema generale Ci focalizziamo su due tipi di media: audio e video ne analizziamo le caratteristiche (produzione e percezione) come ne avvengono l'acquisizione e la memorizzazione qualche accenno su presentazione e sintetizzazione

5 Audio

6 Cos è il suono? Ogni media è destinato all'uomo, che ha un sistema sensoriale specifico punto di partenza: percezione Percezione del suono: il timpano e la catena ossicolare sono in grado di trasmettere oscillazioni longitudinali.

7 Cos è il suono? Suono: vibrazioni che si propagano nell'aria sotto forma di onde. in particolare nell'aria, onde di compressione Produzione: qualunque meccanismo atto a produrre onde di compressione

8 Segnali Possiamo rappresentare il fattore di compressione su un grafico x,y (x=tempo, y=compressione) Un segnale è una grandezza fisica variabile nel tempo e nello spazio che trasporta informazione

9 Segnali Ogni media è fisicamente esprimibile come un segnale, o un insieme di segnali. Dal punto di vista formale, un segnale si può rappresentare con una funzione dello spazio e del tempo: f(x; y; t) Nel caso del suono, l'informazione spaziale è irrilevante (ci interessa solo il fattore di compressione) ) f(x; y; t) = f(t) Ora che abbiamo una rappresentazione formale del suono, possiamo pensare di manipolarlo mediante un dispositivo (elettronico o non) NOTA: nel caso dei media discreti, l'informazione temporale è irrilevante f(x; y; t) = f(x; y)

10 Segnali sinusoidali Nel caso del suono, se l'onda è regolare, la funzione f(t) è una sinusoide x=tempo, y=energia dell'onda Segnali sinusoidali descritti da ampiezza e frequenza. Ampiezza: distanza tra un picco massimo e il picco minimo Frequenza (u, Hz): numero di cicli al secondo Lunghezza (l): distanza tra punti equivalenti Relazione tra u, l e velocita dell'onda (c): l = c/u Velocita di propagazione del suono nell'aria a 0 : m/s

11 Suoni e onde sinusoidali le note musicali sono (in linea di principio) sinusoidi pure! Ruolo delle frequenza: alta frequenza acuto, bassa frequenza grave Classificazione dei suoni in base alla frequenza: infrasuoni: 1-20 Hz udibile: 16 Hz - 20 KHz parlato: 600 Hz - 5 KHz, pianoforte: 20 Hz - 4KHz ultrasuoni: 20 KHz - 1 GHz percepibili da alcuni animali suoni no a 100 KHz usati in medicina (ecografia) e controllo (saldatura) MHz

12 Segnali non sinusoidali Qualcosa di un po' più complesso: Segnale relativo ad un concerto per pianoforte Ad uno sguardo più ravvicinato, il segnale è sempre una funzione del tempo f(t): Ma non è una sinusoide pura.

13 Analisi armonica Teorema di Fourier (semplificato): un qualsiasi segnale f(t), può essere ottenuto mediante la somma di un termine costante e di infinite funzioni sinusoidali. Ognuna delle funzioni sinusoidali avrà una certa ampiezza (A) ed una certa frequenza (u) Possiamo così definire per un dato segnale f(t) una funzione equivalente Ff(u) La funzione Ff (u) si chiama trasformata di Fourier ed indica l'ampiezza della sinusoide di frequenza u la trasformata di Fourier ci permette di analizzare un segnale (un media) in termini delle sue componenti sinusoidali (analisi armonica)

14 Spettro di frequenza Chiamiamo spettro di frequenza o semplicemente spettro di un segnale f(t) la rappresentazione grafica su un piano A; u della sua trasformata.

15 Una parentesi: equalizzatore Possiamo ora capire il funzionamento di un equalizzatore componente che modica lo spettro di un segnale audio permette di smorzare o amplificare le sinusoidi a determinati intervalli di frequenze Esempio: segnale audio dopo aver vigorosamente smorzato l'intervallo da 200 Hz Hz: originale modificato

16 Memorizzare un segnale audio Il fonografo (Edison, 1877): dispositivo con una tromba ed una testina, in contatto con un cilindro registrazione: le onde di compressione vengono catturate dalla tromba mettono in vibrazione la testina, che incide il materiale di cui è fatto il cilindro (mantenuto in rotazione) riproduzione: viene fatto ruotare il cilindro le variazioni di altezza della sua superficie mettono in vibrazione la testina la vibrazioni vengono amplificate dalla tromba

17 Memorizzazione analogica Analogico: aggettivo che descrive un apparecchio, strumento o dispositivo che tratta grandezze rappresentandole con altre grandezze legate alle prime da una relazione di analogia. Nel caso del fonografo, un segnale audio viene codificato mediante le variazioni di altezza della superficie del cilindro Nei dischi di vinile (anche moderni) succede esattamente la stessa cosa Le vecchie audiocassette memorizzavano un segnale audio codificandolo con le variazioni del campo magnetico del nastro

18 Memorizzazione digitale Digitale: aggettivo che descrive un apparecchio, strumento o dispositivo che tratta grandezze rappresentandole sotto forma numerica, usando i simboli di un certo sistema di numerazione. Le definizioni di digitale ed analogico hanno validità generale e non sono limitate ai segnali audio. Esempio un orologio analogico utilizza il movimento circolare delle lancette per rappresentare il cambiamento del tempo. un orologio digitale rappresenta lo scorrere del tempo attraverso il cambiamento del valore delle cifre.

19 Analogico vs digitale Analogico: potenzialmente, maggiore fedeltà soggetto a disturbi di trasmissione e deterioramento del mezzo di memorizzazione la riproduzione ad alta fedeltà richiede strumenti di qualità elevata manipolazione mediante strumenti meccanici o elettronici Digitale: maggiore fedeltà = maggiore quantità di dati da memorizzare robusto rispetto a disturbi di trasmissione e deterioramento del mezzo di memorizzazione una riproduzione a buona fedeltà può essere effettuata anche con strumentazione di costo contenuto manipolazione numerica

20 Digitalizzazione Processo che trasforma un segnale analogico in segnale digitale, mediante campionamento e quantizzazione. Campionamento: misurazione del valore assunto dal segnale ad intervalli discreti, che produce ogni volta un campione. numero di campioni in un intervallo di tempo: frequenza di campionamento o sampling rate Quantizzazione: approssimazione di un insieme (infinito) di valori di un segnale in un insieme finito di valori discreti.

21 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio Asse x: tempo; asse y: grandezza fisica (segnale) Rappresentazione di un suono come segnale f(t)

22 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio Campionamento: il segnale viene misurato a istanti a distanza regolare l'uno dall'altro

23 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio Discretizzazione: l'altezza misurata viene approssimata. Il valore del campione viene assimilato a uno dei possibili valori determinati a priori tra quelli possibili (quanti).

24 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio

25 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio Riproduzione con tecnica sample and hold: il segnale viene tenuto costante per tutto l'intervallo del suono

26 Digitalizzazione e ricostruzione del segnale audio L'approssimazione e tanto più fedele all'originale quanto più è ridotta la distanza tra un campione e l'altro e ridotta la distanza tra un livello di quantizzazione e l'altro

27 Campionamento Campionamento: scelta di un insieme di punti equidistanti sull'asse dei tempi misura dell'altezza del segnale in corrispondenza di tali punti. Sampling rate: numero dei campioni in un intervallo di tempo. Aumentando il numero dei campioni si ottiene una migliore approssimazione della curva originale.

28 Quantizzazione Quantizzazione: rappresentazione di ogni campione con un valore pressato Più è grande il numero di livelli, maggiore è la fedeltà della ricostruzione. Più è grande il numero di livelli, maggiore il numero di bit necessari per rappresentare un campione. Qualità telefonica (8 bit) 256 valori (non eccellente) Qualità CD: (16 bit) 65K valori

29 Input e output di audio digitale Input: A partire da una sorgente analogica: digitalizzazione dell'audio attraverso scheda sonora Analog to Digital Converter (ADC) Output: Riproduzione dell'audio digitale attraverso scheda sonora Digital to Analog Converter (DAC)

30 Valore di Nyquist Quanto spesso bisogna misurare il segnale per effettuare un buon campionamento? Che relazione c è con la qualità dell'informazione estratta? Teorema del campionamento {Nyquist-Shannon): il segnale può essere ricostruito fedelmente solo se è stato campionato ad una frequenza maggiore del doppio della frequenza della componente del segnale di frequenza più alta. Le componenti di un segnale sono le sinusoidi con ampiezza non nulla nella sua trasformata di Fourier La frequenza di campionamento che garantisce la ricostruzione fedele del segnale si chiama valore di Nyquist. Campionando al valore di Nyquist, non vengono trascurate variazioni rilevanti del segnale nel periodo in oggetto.

31 Valore di Nyquist In pratica: dato un segnale f(t), se ne estrae lo spettro sia u0 e la sinusoide di frequenza più elevata campionando a 2 u0 Hz siamo sicuri di poter ricostruire fedelmente il segnale

32 Sotto-campionamento Sotto-campionare significa campionare a frequenza minore del valore di Nyquist perdita di informazioni ricostruzione imprecisa del segnale in particolare: le componenti a frequenza più elevata non spariscono, ma non vengono ricostruite correttamente ed introducono distorsione

33 Sotto-quantizzazione Sotto-quantizzare significa usare un numero insufficiente di livelli di quantizzazione Perdita di informazioni ricostruzione imprecisa del segnale effetto: rumore di fondo

34 Segnali e flussi E naturale considerare i media digitali continui come flussi di dati; la quantità di dati che li costituisce cresce all'aumentare della durata del segnale la frequenza di campionamento ed il numero di quanti determinano il numero di bit necessari per codificare un secondo di un segnale (bps) Alcuni esempi: Voce (qualità telefonica) Frequenze comprese in intervallo di 4KHz Nyquist campionare a 8KHz (8*10^3) Quantizzazione sufficiente: codifica a 1 byte (8 bit). Flusso: 8 *8 *10 3 bps = 68 Kbps

35 Compressione Un segnale audio di lunga durata può consistere di una grande quantità di dati soluzione: compressione Compressione: tecnica che ha l'obiettivo di ridurre la quantità di dati necessaria per rappresentare un segnale. Obiettivo: ridurre lo spazio occupato, o la larghezza di banda necessaria a trasmettere l'audio in rete.

36 Compressione Due grandi classi di tecniche di compressione: Iossless: senza perdita di informazione lossy: con perdita di informazione Algoritmi di compressione lossless inizialmente il file (segnale) da comprimere è una sequenza di simboli (i valori dei quanti) codificati tutti con lo stesso numero di bit (e.g. 16 per i CD) tipicamente operano in due fasi: 1. l'algoritmo costruisce un modello statistico del file (e.g. numero di occorrezze per ogni simbolo) 2. la codifica diventa a lunghezza variabile: si usano pochi bit per i simboli più frequenti, più bit per i simboli meno frequenti. 1. tipicamente 50-60% della dimensione originale

37 Compressione Algoritmi di compressione lossless: MPEG (Moving Picture Experts Group): una famiglia di sistemi di compressione audio/video Audio. Compressione in tre livelli (Layer I, II, III). Layer III: algoritmi più complessi ed efficaci (MP3) Sistema di compressione lossy di tipo percettivo, si scartano le informazioni che l'utente difficilmente percepisce Vari livelli di compressione e qualità tipicamente meno del 20% della dimensione originale

38 Audio digitale di sintesi Non sempre si ottiene un file audio mediante campionamento di un audio analogico E possibile produrre artificialmente il contenuto audio (e.g. comporre musica dal PC) In particolare: Musical Instrument Digital Interface (MIDI) MIDI: protocollo che consente a dispositivi musicali elettronici (es. una tastiera, una batteria elettronica) di comunicare tra di loro e con il computer. Specifica riferimenti simbolici relativi alle note musicali e non una registrazione musicale dei suoni Un file MIDI è una descrizione simbolica di un contenuto audio (es. la note da suonare e lo strumento virtuale da utilizzare per suonarle) Un dispositivo di riproduzione (detto sintetizzatore) produce un suono in corrispondenza di ogni simbolo MIDI

39 Video

40 Video Video: sistema di riproduzione di immagini in movimento. Idea alla base: sfruttare la Persistence of Vision (POV) L'occhio umano percepisce una sequenza sufficientemente veloce di immagini statiche (fotogrammi, frame) come se fosse un movimento continuo Movimento: illusione ottica. Sufficientemente veloce: 20 frame/secondo Un segnale video varia nel tempo e nello spazio: f(x; y; t) Un segnale video digitale deve essere campionato e quantizzato sia nel tempo che nello spazio Di solito: affiancato da un canale audio

41 Input: Input e output di video digitale A partire da una sorgente analogica: digitalizzazione del video attraverso scheda di digitalizzazione video Ripresa con videocamera digitale Output: Riproduzione dell'video digitale attraverso scheda video

42 Campionamento nello spazio I fotogrammi sono sempre immagini n x m: frequenza di campionamento risoluzione quantizzazione numero di bit per la codifica del colore Sotto-campionare = utilizzare una risoluzione troppa bassa frequenza di una immagine statica = livello di dettaglio in caso di campionamento sotto la soglia di Nyquist: bordi confusi, perdita di dettagli, effetti inattesi (es. Moiré patterns)

43 Quantizzazione nello spazio Sotto-quantizzare = troppo pochi colori codificabili scarsa resa di colori e sfumature

44 Campionamento nel tempo Frame rate: velocita con cui i fotogrammi si susseguono Misurata in frame al secondo (frame per second, fps, Hz). Frame rate < 20 Hz immagini a scatti Valori tipici: Teleconferenza: 10 Hz. Video lento, movimenti a scatti. Film muto: 16 Hz. Il movimento non fluido, scarsa continuità Televisione: Hz. Movimento fluido. Televisione HD: Hz. Movimento fluido, alta definizione. Una analogia: soglia dei 20Hz per il video soglia dei 20 KHz per l'audio campionando sopra i 20Hz siamo sicuri di non perdere informazioni percepibili dal fruitore campionando sotto i 20Hz possiamo perdere informazioni, a seconda dalla velocita del movimento che vogliamo catturare

45 Frame rate La scelta del frame rate dipende anche da: qualità del sistema di produzione e riproduzione qualità del mezzo di trasmissione (teleconferenza) NTSC (National Tv Systems Committee: US, JP, Americas) Fotogramma 640 x 480 pixel True colors 3 byte / pixel Dimensione del frame: 640 x480 x 3 = Byte I Frame rate: 30 Hz PAL (Phase Alternating Line: EU, AU, India) Fotogramma 768 x 576 pixel True colors 3 byte / pixel Dimensione del frame: 768 x 576 x 3 Byte = 1.3 MByte Frame rate: 25 Hz

46 Compressione MPEG (Moving Picture Experts Group) Audio: visto MP3 Video: diverse versioni, da MPEG-1 a MPEG-21 Sistema di compressione lossy, di tipo percettivo Ridondanza temporale: fotogrammi consecutivi sono abitualmente molto simili tra loro Alcuni fotogrammi (keyframes) sono interamente codificati Fotogrammi intermedi: codificate solo le differenze

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Fondamenti di elaborazione multimediale Michele Lombardi su materiale originario di Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica

Dettagli

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale

Informatica Grafica. Fondamenti di elaborazione multimediale Informatica Grafica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Fondamenti di elaborazione multimediale Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS) Università degli

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.01- Mul1media Introduzione alla mul1medialità Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute LA MULTIMEDIALITA

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

LA CODIFICA DEI SUONI

LA CODIFICA DEI SUONI LA CODIFICA DEI SUONI Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale Dal punto di vista fisico un suono è un'alterazione della pressione dell'aria che, quando rilevata, ad esempio dall'orecchio

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione 9 1 I multimedia Multimedia indica la combinazione di 1 o più tipologie d informazione presenti contempor. Testo, audio, immagini, grafica, video, animazione I multimedia

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

I suoni Rappresentazione digitale

I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2013/2014 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Digitalizzazione Parte 1

Digitalizzazione Parte 1 Digitalizzazione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Audio analogico e digitale Come per la maggior parte dei segnali, possiamo distinguere in audio analogico e digitale. Ricordiamoci che

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre piu applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione: diagrammi,

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Complementi sulla rappresentazione delle informazioni

Complementi sulla rappresentazione delle informazioni Complementi sulla rappresentazione delle informazioni Prof. Antonio Scanu Prof..ssa M. Cristina Carrisi 1.1 Codifica delle immagini Per rappresentare le immagini all interno di un sistema informatico è

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione La rappresentazione Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni Ad esempio un libro può essere stampato su carta memorizzato in un file 2 / 27 Il bit Il bit

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni La rappresentazione Rappresentazione dell Informazione Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni Ad esempio un libro può essere stampato su carta memorizzato in un file / 7 Il bit Codifica delle

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE ESERCIZIO Quanti byte occupa un immagine di 100 x 100 pixel in bianco e nero? Conoscendo la risoluzione dell immagine

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca Informatica Personale Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II Dante Picca 1 Premessa Sino ad ora ci siamo focalizzati esclusivamente sulle immagini. Abbiamo quindi imparato come

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

Implementazione del modello di Von neumann

Implementazione del modello di Von neumann Modulo 3 Implementazione del modello di Von neumann Una Scheda Madre (1/2) Una Scheda Madre (1/2) Il DVD-RW La registrazione viene effettuata ad una data temperatura e la cancellazione ad una superiore,

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Codifiche corrispondenza biunivoca

Codifiche corrispondenza biunivoca Codifiche Dati due alfabeti A e B, ad ogni simbolo o sequenza di simboli dell alfabeto A si fa corrispondere (si associa) un simbolo o una sequenza di simboli dell alfabeto B in modo che non si abbiano

Dettagli

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

Informazione non simbolica

Informazione non simbolica Codifica informazione non simbolica Campionamento Quantizzazione Audio e video FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Informazione non simbolica La codifica dei numeri interi e dei caratteri beneficia del fatto che

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Rappresentazione

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E DATI L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Codifica dell informazione 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco L informatica è Informatica e informazione lo studio degli algoritmi che elaborano l informazione

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Audio Digitale. Rappresentazione e trattamento. Multimedia 112

Audio Digitale. Rappresentazione e trattamento. Multimedia 112 Audio Digitale Rappresentazione e trattamento 112 Audio L audio è un segnale elettromagnetico che trasporta informazione sonora. La rappresentazione di un suono tramite segnali elettromagnetici è ormai

Dettagli

Prima Lezione. L information Technology

Prima Lezione. L information Technology Prima Lezione L information Technology Civiltà Informatica La tecnologia informatica è impiegata sempre più diffusamente nel lavoro, nello studio, nel tempo libero. Il continuo diminuire dei costi, e l'introduzione

Dettagli