LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE LINEE GUIDA DELL ECDC"

Transcript

1 XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 LE LINEE GUIDA DELL ECDC REVIEW OF OUTBREAKS AND BARRIERS TO MMR VACCINATION COVERAGE AMONG HARD-TO-REACH POPULATIONS IN EUROPE Dott.ssa Stefania Iannazzo Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute

2 I programmi di vaccinazione pediatrica nell UE lunga tradizione, importanti successi (vaiolo, polio, tetano, difterite) grandi differenze culturali e socioeconomiche tra i Paesi enorme variabilità tra i Calendari vaccinali ostacoli alla mobilità intra-ue di famiglie con bambini Riconosce che la vaccinazione infantile è responsabilità degli SM, ma che un indirizzo europeo rappresenta un valore aggiunto Invita gli SM e la Commissione ad avviare diverse azioni per rafforzare la vaccinazione infantile 2

3 IN PARTICOLARE Invita gli Stati Membri a: identificare i gruppi di popolazione a bassa immunizzazione e garantire equità nell accesso alle vaccinazioni infantili Invita gli Stati Membri e la Commissione a: Considerare quali sistemi e procedure possano contribuire a garantire una appropriata prosecuzione dell immunizzazione (ciclo di base + booster) ai soggetti che cambiano Paese di residenza all interno della UE Condividere esperienze e best-practices per migliorare la copertura vaccinale nei bambini in generale ed in quelli appartenenti a gruppi di popolazione a bassa immunizzazione 3

4 Oltre il 50% degli Stati Membri non ha raggiunto gli obiettivi di eliminazione entro il 2010 ~70% della popolazione della Regione Outbreaks in Paesi measles-free per anni Feasable Probable Unlikely Unlikely Pertanto: Spostamento della data target al 2015 Rinnovo dell impegno

5 CASI DI MORBILLO E ROSOLIA E CV PER LA 1 A DOSE DI MORBILLO, WHO EUROPEAN REGION, CV 2 a dose nel ,3% Numerosi cluster o focolai a partenza/con interessamento di gruppi vulnerabili a bassa immunizzazione SIA condotte in alcuni Paesi Source: WHO/UNICEF JRF Update Date : 30-Aug-2012

6 CRITICITÀ NEL PANORAMA ATTUALE - AFFRONTARE LE SFIDE Opposizione crescente alle vaccinazioni bassa percezione del rischio di malattie prevenibili movimenti anti-vaccinisti rifiuto per ragioni religiose o filosofiche Sacche di soggetti non immunizzati o a bassa immunizzazione difficoltà nell individuare i gruppi marginalizzati e vulnerabili problemi a riconoscere le cause incertezze sullo stato vaccinale e sulle possibilità di accesso ai servizi Pensare non solo a campagne di vaccinazione di massa (certamente fondamentali) interventi su misura per riconoscere i suscettibili e le cause della mancata vaccinazione strategie ad hoc per offrire le vaccinazoni/rendere le vaccinazioni disponibili/aumentare la domanda di immunizzazione Realizzare programmi di immunizzazione su misura per aumentare le CV tra i gruppi particolari

7 OBIETTIVI Descrivere l epidemiologia di morbillo, parotite e rosolia in alcuni gruppi di popolazione (hard-to-reach) in diversi Paesi UE Valutarne la CV per MPR Indagare i determinanti (barriere) della scarsa immunizzazione Individuare le azioni efficaci per migliorare le CV Gruppi difficili da raggiungere (Hard-to-reach/Htr) Nomadi Travellers/Gypsies New Age Travellers Irish Travellers Migranti (lavoratori, rifugiati, etc.) Gruppi religiosi Gruppi Antroposofici Praticanti medicine alternative Operatori sanitari

8 PROFILO GENERALE DEI GRUPPI DIFFICILI DA RAGGIUNGERE stato socio-economico e stato di salute generalmente peggiori della popolazione generale vittime di emarginazione, discriminazione, disuguaglianze negli anni, epidemie ricorrenti di morbillo e rosolia (meno), spesso con diffusione alla popolazione generale CV per MPR (ma anche per le altre vaccinazioni) per gli Htr non rilevate di routine, ma generalmente più basse che nel resto della popolazione (travellers e nomadi: 0-82%) sebbene negli SM l accesso ai servizi sanitari sia universale, gli Htr li utilizzano di meno a causa della presenza di barriere

9 BARRIERE ALL ACCESSO ALLA VACCINAZIONE isolamento geografico ignoranza povertà emarginazione sociale / scarsa integrazione nella comunità locale ricorso a rimedi tradizionali / pregiudizi nei confronti delle vaccinazioni barrire amministrative (no residenza, no documenti, no iscrizione SSN) inadeguata dimestichezza con la lingua del Paese ospite mancato accesso alle informazioni (quali vaccinazioni? quando? dove?) = mancato accesso ai servizi inadeguata organizzazione dei servizi

10 RACCOMANDAZIONI PER GLI STATI MEMBRI 1. Monitorare e valutare i programmi di immunizzazione anche in relazione ai gruppi Htr identificare i gruppi a bassa immunizzazione accertare le ragioni di mancata vaccinazione rilevare le CV (routine? studi sieroepidemiologici?) 2. Andare incontro ai bisogni dei gruppi Htr formare gli operatori coinvolti nei programmi di vaccinazione / educazione sanitaria / promozione della salute su tradizioni, cultura e stile di vita dei gruppi Htr dare agli operatori adeguati strumenti di comunicazione definire procedure operative ad hoc per i servizi

11 RACCOMANDAZIONI PER GLI STATI MEMBRI 3. Diritto alla salute e facilità di accesso ai servizi combattere la discriminazione e garantire equità di accesso al SSN emanare raccomandazioni nazionali per l immunizzazione degli Htr monitorarne l implementazione a livello locale 4. Allearsi con le comunità aprire dialogo con figure leader nelle comunità, per trovare soluzioni comuni prevedere presenza di mediatori culturali nei servizi

12 CONSIDERAZIONI PER L ITALIA In Italia il diritto alla salute ed all equità di accesso ai servizi è garantito per tutti Nell attuale panorama di federalismo le azioni raccomandate dovranno essere implementate a livello locale Eterogeneità di esperienze sul territorio nazionale Necessità di condividere le best-practices ed implementarle

13 Grazie dell attenzione

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma,

Dettagli

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili European Centre for Disease Prevention and Control Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili Pier Luigi Lopalco Head of Section Scientific Assessment Roma, 17 Febbraio 2015 Chi é da considerare vulnerabile?

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Importanza delle vaccinazioni e Legge 119 Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Il Veneto: Da dove siamo partiti? 2 Piano di monitoraggio del Sistema Vaccinale della

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Adattamento del toolkit per operatori sanitari alla realtà italiana

Adattamento del toolkit per operatori sanitari alla realtà italiana Adattamento del toolkit per operatori sanitari alla realtà italiana Outline Obiettivo del toolkit per operatori sanitari Perché non basta tradurre Target e modifiche di concetto Utilità/applicabilità dello

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Legislazione per le vaccinazioni Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Introduzione obbligo vaccinale in Italia Legge sanitaria del Regno d Italia del 22 dicembre 1888: Obbligo di vaccinazione

Dettagli

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017 Audizione Stefania Salmaso Roma, 20 giugno 2017 Considerazioni sulla coerenza del decreto con la programmazione vigente sul razionale del programma nazionale di vaccinazione e sulla situazione epidemiologica

Dettagli

Buone pratiche per favorire l accesso alle vaccinazioni delle popolazioni migranti: Lo strumento di valutazione del progetto PROMOVAX

Buone pratiche per favorire l accesso alle vaccinazioni delle popolazioni migranti: Lo strumento di valutazione del progetto PROMOVAX Buone pratiche per favorire l accesso alle vaccinazioni delle popolazioni migranti: Lo strumento di valutazione del progetto PROMOVAX Antonio Chiarenza Ricerca & Innovazione AUSL di Reggio Emilia Settimana

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute Convegno Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute La vaccinazione dell anziano nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale: opportunità e prospettive di implementazione Bari,

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Cristina Giambi Reparto Epidemiologia di Malattie Infettive, CNESPS Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza della rosolia in gravidanza e della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237 202 11.1.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 27 dicembre 2011, n. 1237 Recepimento Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Bollettino delle Coperture Vaccinali Bollettino delle Coperture Vaccinali Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2007-2016 A cura del Gruppo Malinf Regione Puglia I valori di copertura media regionale

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Comunicazione sui Vaccini

Comunicazione sui Vaccini CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Comunicazione sui Vaccini e altre Attività di Formazione/Informazione

Dettagli

Vaccinare per obbligo o per scelta? Il punto di vista di una operatrice del Sud

Vaccinare per obbligo o per scelta? Il punto di vista di una operatrice del Sud Vaccinare per obbligo o per scelta? Il punto di vista di una operatrice del Sud Roma, 14 Settembre 2007 Teresa Magurno Centro Vaccinale Salerno Ȋ Superamento dell obbligo Il superamento dell obbligo vaccinale

Dettagli

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

VACCINI DDL770. Prof Massimo Ciccozzi Head of Medical Statistic and Molecular Epidemiology Unit University of Bio-Medical Campus

VACCINI DDL770. Prof Massimo Ciccozzi Head of Medical Statistic and Molecular Epidemiology Unit University of Bio-Medical Campus VACCINI DDL770 Prof Massimo Ciccozzi Head of Medical Statistic and Molecular Epidemiology Unit University of Bio-Medical Campus Tasso critico di copertura vaccinale della popolazione Anderson RM e May

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Corso avanzato di terapia antibiotica Pisa 15 novembre 2017 San Ranieri Hotel INTRODUZIONE

Dettagli

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O Vaccinazioni adulto/anziano Investimento a breve termine contribuendo ad una popolazione anziana più attiva e sana Vaccinazioni nell

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0001174-15/01/2018-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

IL contributo del progetto PROMOVAX alle iniziative europee

IL contributo del progetto PROMOVAX alle iniziative europee IL contributo del progetto PROMOVAX alle iniziative europee Maria Grazia Dente Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS Istituto Superiore di Sanità - Rome, Italy Coordinatore: Institute

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

I vaccini tra falsi miti e vere realtà

I vaccini tra falsi miti e vere realtà Rotary Club Parma Est, 24.10.2017 I vaccini tra falsi miti e vere realtà CARLO SIGNORELLI Professore Ordinario di Igiene, Università di Parma Past-President della Soc. Italiana di Igiene, Medicina preventiva

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio - 2009 Piano Nazionale della Prevenzione Area Vaccinazioni - Scheda sintetica di progetto - Anno 2009 Agenzia di

Dettagli

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose SCHEMA 2018 PER INADEMPIENTI (per tutti i minori 0-16 anni) v.12/01/2018 Il presente documento, attenen alle schede tecniche dei vaccini attualmente autorizzati e commercializzati in Italia, indica i prodotti

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 4.2 Le linee

Dettagli

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti N ID: 018D13 16-17

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0001174-15/01/2018-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017 CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle Malattie

Dettagli

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE Bologna, 19 maggio 2014 COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE Elvira Rizzuto Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica e dell'innovazione COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO COPERTURE

Dettagli

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16 Vaccinazioni dell'età pediatrica. Coorte 2015 al 30 Giugno 2018 Coperture vaccinali a 24 mesi + 6 mesi (per 100 abitanti), calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene)

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali. Alessandria 16.11.2017 I fattori

Dettagli

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte. 1 Premessa Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa 2700 2900 individui per coorte. Le coperture vaccinali vengono rilevate su soggetti

Dettagli

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO E Dgr n. del pag. 1/14 RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale ALLEGATO E Dgr n. del pag. 2/14 Premessa Dopo l applicazione della

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Padova 4 novembre 2011 Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI Dati epidemiologici nazionali di Morbillo e Rosolia (post-natale, in

Dettagli

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Obbligo vaccinale o scelta consapevole Esperienze trivenete a confronto La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Verona - 19 novembre 21 Motivi che hanno portato alla sospensione dell obbligo

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia

La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Malattie Infettive Reparto di Epidemiologia, Biostatistica e

Dettagli

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale. Giovanni Rezza

Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale. Giovanni Rezza Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale Giovanni Rezza Impatto della vaccinazione in Italia, 1900-2015: 70,000 morti e 4 milioni di casi evitati

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/61 ALLEGATO A 1. Premessa 1.1 Gli ambiti del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Gli ambiti del Piano Nazionale di Prevenzione per il triennio 2005-2007 sono

Dettagli

Convegno Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013

Convegno Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Convegno Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 I Sessione Favorire l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti: National info day del progetto PROMOVAX Silvia Declich Istituto Superiore

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia

Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia Politiche vaccinali e strategie vaccinali: le scelte della Regione Lombardia M.Gramegna, G.Malchiodi, A.Pavan U.O.Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria Il presupposto normativo Legge Costituzionale

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

I vaccini? Funzionano!

I vaccini? Funzionano! Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni nell adolescenza 6 Messaggio chiave 3 Vaccinazioni nell età adulta

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006 Sorveglianza Pediatri Sentinella SPES, ASL BN1 report 26 La sorveglianza è uno degli strumenti utilizzati nella prevenzione delle malattie infettive: consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati finalizzate

Dettagli

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE TRA GLI OPERATORI DELLE RSA

STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE TRA GLI OPERATORI DELLE RSA WORKSHOP Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione 19 MARZO 2019 Salone delle Robbiane - Villa La Quiete Via di Boldrone, 2 Firenze STRATEGIE PER LA PROMOZIONE

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti La vaccinazione

Dettagli

Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni: Michele Conversano

Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni: Michele Conversano Modelli organizzativi efficaci per aumentare l adesione degli OS alle vaccinazioni: Michele Conversano Le Vaccinazioni per gli Operatori Sanitari I VANTAGGI sono: protezione del singolo lavoratore protezione

Dettagli

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente

Audizione su proposta DDL770. Stefania Salmaso Esperto indipendente Audizione su proposta DDL770 Stefania Salmaso Esperto indipendente Roma, 22 Novembre 2018 Attualmente programma consolidato Vaccinazioni introdotte fin dal 1929 (difterite), vaiolo (1934), tetano (1938).

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 8 PRESENTAZIONE DELL U.O. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 L U.O. Malattie Infettive è un U.O. complessa di tipo territoriale che afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti

Dettagli

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione Europea delle Vaccinazioni 24-30 aprile 2017 Kit per la comunicazione Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Il seguente documento vuole essere di aiuto nella scelta del vaccino corretto da utilizzare sulla base della schedula

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia Scopo della tavola rotonda Presentare i principali strumenti («toolkit») sviluppati dal progetto Metodologia Scopo

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

SSEpi ASL 20 Pagina

SSEpi ASL 20 Pagina KEEP UP - somministrazioni fra il 12 e il 15 mese (come da routine della ASL): n bambini a cui n vaccinati n rifiuti n di bambini di cui è offerta la nel periodo non si ha ancora vaccinazione MPR di attività

Dettagli

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOZ alla Dgr n. 2400 del 14 ottobre 2010 pag. 1/6 Progetto Accordo Stato-Regioni rep. atti 76/CSR del 8 luglio 2010 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale 2008-2013: 5 anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale Verona, 6 dicembre 2013 Dott. Rocco Sciarrone Direttore Dipartimento

Dettagli

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Spadea Antonietta Data di nascita 13/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli