SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SENIGALLIA Cod.Fisc. e Part.IVA n ) Codice di accreditamento: R11 - NZ ) Albo e classe di iscrizione: REGIONALE MARCHE R11 2^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LA BIBLIOTECA DIGITALE: NUOVI STRUMENTI PER AVVICINARE IL PUBBLICO ALLA LETTURA. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): D: Patrimonio artistico e culturale. 01: Cura e conservazione biblioteche. 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: La Biblioteca Comunale Antonelliana di Senigallia, è il luogo culturale di riferimento per la Città che conta abitanti, di cui: N 1442 sono i bambini che hanno tra 0 e 3 anni; N 2692 bambini tra i 4 ed i 10 anni; N 1527 i ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni; N 1487 i giovani tra i 15 ed i 18 anni. (dati anagrafe Comunale aggiornati ad agosto 2015). La biblioteca ha sviluppato nel tempo anche un ruolo non solo culturale ma anche sociale all interno della comunità che la ospita. Lo strumento ha consentito di incentivare l accesso alla struttura a tutte le fasce di età. Nella biblioteca si distingue uno spazio dedicato a bambini e ragazzi che raccoglie oltre pubblicazioni per le varie fasce di età dai 3 ai 14 anni e organizza letture e laboratori durante l anno; nel periodo estivo, il prestito e l animazione direttamente in spiaggia. Per allargare il servizio nei confronti del pubblico dei più piccoli, la biblioteca comunale ha aderito al progetto Nati per leggere con l obbiettivo di familiarizzare i bambini al libro fin dai primi mesi di vita, attraverso la lettura ad alta voce, in collaborazione con i genitori, i pediatri, gli operatori socio-sanitari e gli insegnanti degli asili nido e della scuola d infanzia.

2 Altre iniziative vengono intraprese per i ragazzi dai 14 ai 18 anni. Per loro è stato allestito un nuovo spazio multimediale, con la presenza di 3 postazioni sia per la fruizione di materiale audio/video della biblioteca, sia per la navigazione in Internet. La presenza e l attività di giovani volontari del servizio civile può essere determinante per l approccio nei confronti del pubblico degli adolescenti. Nell anno 2015 la biblioteca ha allargato i propri servizi al pubblico attraverso l adesione a piattaforme di distribuzione digitale, come Media Library on Line e la Rete Indaco. Allo stesso modo la diffusione dei social network costituisce anche per la biblioteca un utile mezzo di comunicazione della propria attività soprattutto nei confronti dei giovani e degli adolescenti. LA BIBLIOTECA conserva circa volumi e nel 2014 ne ha prestati nell anno sono stati organizzati 35 incontri per bambini da 0 a 3 anni secondo il progetto Nati per leggere. LA SALA CONFERENZE della Biblioteca ha organizzato 40 manifestazioni (convegni, presentazione libri, incentivi alla lettura, corsi aggiornamento, laboratori didattici ecc.) Tra questi: Organizzato e tenuto 2 incontri di formazione per genitori sull uso di internet da parte dei ragazzi per un totale di 120 persone SCUOLA: gli incontri organizzati con il coinvolgimento delle scuole primarie della città hanno visto presenze in Biblioteca. Sono stati organizzati e condotti laboratori per 300 bambini della scuola primaria (3-11 anni). 48 sono state le visite guidate effettuate da altrettante classi scolastiche in particolare della Scuola secondaria e superiore. Alcune di queste attività nell anno 2014 sono state realizzate con il supporto di un progetto di Servizio Civile Nazionale. Un ulteriore progetto si avvierà nel mese di novembre Visto il beneficio di inserire giovani nelle attività della biblioteca, questo progetto che stiamo presentando permetterà di dare continuità alle attività intraprese, il cui trend da un punto di vista qualitativo e quantitativo è in crescita, perché in crescita è il bisogno da parte dei fruitori dei servizi bibliotecari. Oltre al bisogno di ampliare i servizi effettuati, si evince la necessità di: Organizzare incontri per sensibilizzare il pubblico sulle novità bibliografiche con il coinvolgimento di autori, critici, editori anche nel settore dell e-book. Propagandare verso i giovani attraverso un operazione di vero e proprio marketing, i servizi della biblioteca Destinatari del progetto: - I 1442 bambini che hanno tra 0 e 3 anni; - I 2692 bambini tra i 4 ed i 10 anni; - I 1527 i ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni; - I 1487 i giovani tra i 15 ed i 18 anni - I adulti Residenti nel Comune di Senigallia e potenziali fruitori per fascia di età dei servizi offerti dalla biblioteca.

3 Beneficiari del progetto: - le scuole del territorio potranno avvantaggiarsi del supporto di una struttura comunale attrezzata ed all avanguardia per organizzare attività extrascolastiche. - i genitori dei bambini e dei ragazzi avranno la possibilità di lasciare i propri figli in compagnia di giovani competenti in attività di arricchimento culturale - la cittadinanza con particolare riferimento alle fasce di pubblico più in difficoltà ad accedere ai servizi della biblioteca comunale - i dipendenti della Biblioteca Comunale potranno dedicarsi con maggiore attenzione alle proprie mansioni, supportati dall utile aiuto dei giovani volontari - Il pubblico dei lettori con maggiori difficoltà nella fruizione della biblioteca per svantaggi legati all età, alla cultura, all estrazione sociale, alle condizioni psico-fisiche. 7) Obiettivi del progetto: Obiettivo del progetto è il miglioramento dei servizi offerti ai frequentatori della biblioteca: bambini, adolescenti, ragazzi, ed adulti. Ci si prefigge di ampliare i servizi aumentando i prestiti anche nei mesi estivi, aumentare i laboratori, coinvolgere i giovanissimi educandoli alla lettura fin dai primi anni di età. Aumenteranno gli incontri di formazione ed informazione sull uso di internet da parte dei giovani e gli incontri con autori ed editori per la presentazione dei libri anche nella versione di e- book. Inoltre il progetto servirà per fornire supporto alle attività di comunicazione e divulgazione delle attività della biblioteca e degli eventi organizzati, sia con mezzi tradizionali (volantini brochure, manifesti) sia con gli strumenti innovativi ed informatici come curando l aggiornamento del sito web, sia nell animazione di profili Facebook, Twitter e blog di lettura. Gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire con questo progetto si possono dettagliare come segue: Effettuare prestiti fuori sede Organizzare 40 incontri per bambini da 0 a 3 anni secondo il progetto Nati per leggere. Organizzare 3 incontri di formazione per genitori sull uso di internet da parte dei ragazzi (11-14 anni) Assistere la presenza di visitatori delle scuole primarie Organizzare laboratori per almeno 400 bambini della scuola primaria (3-11 anni). Curare la visita guidata alla biblioteca per 40 classi scolastiche della Scuola secondaria (per ragazzi e giovani anni) Promuovere la letteratura dei Gialli popolare con la realizzazione di una rassegna in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare Redigere 12 (1 al mese) volantini pubblicitari con la descrizione dei servizi a disposizione e sul loro utilizzo, da distribuire nelle scuole e fra la gente allo scopo di propagandare i servizi e gli eventi della biblioteca Creare una rubrica sul sito internet dedicata ai servizi bibliotecari per adolescenti

4 Organizzare 50 incontri per sensibilizzare il pubblico sulle novità bibliografiche con il coinvolgimento di autori, critici, editori anche nel settore dell e-book

5 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi L inserimento dei volontari nell abito dell attività della Biblioteca Antonelliana, dopo un opportuno periodo formativo, consentirà ai giovani di maturare un esperienza unica ed esaltante, partecipando alle attività di animazione rivolte al pubblico dei lettori. La naturale predisposizione dei giovani per la tecnologia digitale consentirà ai volontari di affiancare il personale della biblioteca e gli esperti del settore appositamente coinvolti nella diffusione e valorizzazione dei servizi digitali, garantendo non solo un supporto operativo, ma offrendo il valore aggiunto della loro giovane età che ben si presta ad intercettare le esigenze degli utenti soprattutto delle fasce giovanili. L esperienza dei volontari nell ambito della promozione alla lettura della biblioteca consentirà anche ai giovani di acquisire un approfondita conoscenza della vasta bibliografia specifica per ogni settore, ivi compresa la conoscenza di autori e illustratori, offrendo loro un bagaglio culturale ed artistico difficilmente acquisibile altrimenti. Coerentemente con gli obiettivi individuati alla voce 7 della presente scheda, le azioni che saranno attivate saranno le seguenti: 1) Predisposizione calendario formazione generale e formazione specifica; 2) Erogazione formazione generale; 3) Erogazione formazione specifica; 4) Affiancare i volontari per un periodo di ambientazione 5) Graduale autonomia dei volontari 6) Allestimento servizio di prestito in biblioteca 7) Erogare il servizio di prestito presso la biblioteca 8) Allestimento servizio di prestito presso il punto spiaggia 9) Erogare il servizio di prestito estivo presso il punto biblioteca allestito in spiaggia 10) Programmare l attività degli incontri settimanali per genitori e bambini 0-3 anni 11) Preparazione del materiale per gli incontri 12) Promozione degli incontri 13) Effettuare gli incontri 14) Organizzazione delle attività con bambini scuole primarie 15) Promozione delle attività per i bambini delle scuole primarie 16) Realizzazione degli incontri per i bambini scuole primarie 17) Organizzare gli incontri di formazione per genitori 18) Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori 19) Attività propedeutiche agli incontri

6 20) Accogliere i partecipanti 21) Effettuare gli incontri 22) Organizzazione delle attività con bambini scuole medie e superiori 23) Realizzazione degli incontri per ragazzi scuole medie e superiori 24) Organizzare i laboratori per bambini 3-11 anni 25) Promuovere il progetto 26) Realizzare i laboratori 27) Organizzare gli incontri 28) Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori 29) Preparare le sale per gli incontri 30) Accogliere i partecipanti 31) Assistere lo svolgimento degli incontri 32) Azioni di programmazione e preparazione della rassegna Ventimilarighesottoimariingiallo 33) Allestire la Camera gialla dove esporre le raccolte bibliografiche di libri gialli 34) Promuovere la rassegna 35) Effettuare attività di segreteria della rassegna 36) Condurre le visite guidate alla sala dei gialli 37) Concordare il contenuto del foglio pubblicitario 38) Realizzare il volantino 39) Distribuire il materiale realizzato 40) Creare una rubrica sul sito internet dedicata ai servizi bibliotecari per adolescenti NELLA SEGUENTE TABELLA LE ATTIVITA DI PIANO SONO POSTE IN CORRELAZIONE CON GLI OBIETTIVI E CON I TEMPI PREVISTI:

7 Obiettivo (punto 7) Promuovere un progetto di servizio civile nazionale Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Promozione progetto SCN Selezionare i candidati Indire una riunione per la promozione del progetto Tenere la riunione per programmare la campagna promozionale del SC Scegliere lo slogan ed il manifesto Preparare materiale informativo Pubblicare materiale informativo Fornire informazioni telefoniche agli aspiranti volontari Ricevere le domande dei candidati Selezionare i volontari da inserire nel progetto 1 addetto Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia; 1 dipendete ufficio generale; 1 grafico esperto tipografia (Partners: Azienda Maccaferri;) 1 dipendente ufficio Servizio Civile, i tecnico informatico del Comune Rispondere telefonicamente alle richieste Protocollare le domande Valutazione dei curricula e domande Risorse tecniche necessarie Telefono; fax; fotocopiatrice; PC 1 addetto Ufficio Servizio Civile del Comune di Senigallia; 2 addetti ufficio protocollo Comune Senigallia Commissione di valutazione Prima avvio progetto Tempi previsti Mesi di progetto

8 Obiettivo generale (punto 7) Formare i volontari Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Selezionare i candidati Formare i volontari Selezionare i volontari da inserire nel progetto Organizzare la formazione generale e specifica Erogare la formazione generale Effettuare i colloqui Convocare il formatore generale e quelli specifici Convocare i volontari ed i formatori nelle date stabilite e consegnare loro il programma scritto Tenere le lezioni come previsto nel programma moduli da 1, 2, 3, 4, 9 e 12 Moduli 5, 6, 8 Risorse tecniche necessarie 1 addetto Ufficio Servizio Civile del Comune d Senigallia 1 addetto Ufficio Servizio Civile del Comune d Senigallia Prima avvio progetto Formatore; VSCN, Formatore; VSCN, 1 rappresentante VSCN Modulo 7 Formatore; VSCN Modulo Modulo Modulo Formazione ed affiancamento Predisposizione calendario specifica Contattare i formatori Erogazione formazione specifica 1 responsabile ufficio Servizio Civile 1 responsabile ufficio Servizio Civile ; 1 OLP; i formatori specifici PC; lavagna luminosa

9 Obiettivo generale (punto 7) Effettuare prestiti fuori sede Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte In questo periodo i volontari saranno affiancati dal personale della biblioteca per conoscere tutte le attività svolte nella stessa: sia 1 responsabile biblioteca; 4 dipendenti biblioteca; 3 le attività routinarie che quelle organizzative di VSCN eventi. Tale periodo di ambientazione è propedeutico allo svolgimento di tutte le atre attività Affiancare i volontari per un periodo di ambientazione Graduale autonomia dei volontari Allestimento servizio di prestito in biblioteca Erogare il servizio di prestito presso la biblioteca Gradualmente i volontari saranno resi indipendenti e potranno svolgere le attività progettuali Indire una riunione per organizzare il servizio prestito e coinvolgere i volontari nello staff Tenere una riunione di staff per programmare le attività di prestito Definire le modalità di prestito Ricevere il pubblico presso i locali della biblioteca 1 responsabile biblioteca; 4 dipendenti biblioteca; 3 VSCN 1 responsabile biblioteca; 1 responsabile biblioteca; 4 dipendenti biblioteca; 3 VSCN 1 responsabile biblioteca; 1 dipendente biblioteca al frontoffice, schedatore e prestito SBN; 3 VSCN Risorse tecniche necessarie software di catalogazione; scrivanie, sedie; PC; scaffali, libri software di catalogazione; scrivanie, sedie; PC; scaffali, libri pc, telefono, scrivania, connessione internet Sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne, calendario pc, telefono, scrivania, connessione internet software di prestito SBN; PC

10 Obiettivo generale (punto 7) Effettuare prestiti fuori sede Organizzare 40 incontri per bambini da 0 a 3 anni secondo il progetto Nati per leggere. Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte 1 dipendente biblioteca al front- Effettuare le ricerche dei testi office; Erogare il servizio di prestito presso la biblioteca Allestimento servizio di prestito presso il punto spiaggia Erogare il servizio di prestito estivo presso il punto biblioteca allestito in spiaggia Programmare l attività degli incontri settimanali per genitori e bambini 0-3 anni Recarsi presso gli scaffali Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Definire le modalità di prestito estivo presso un punto biblioteca allestito presso la spiaggia Portare una selezione di libri al punto biblioteca presso la spiaggia Ricevere il pubblico presso il punto biblioteca in spiaggia Cercare i libri nei contenitori Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Indire una riunione per la programmazione delle attività 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 responsabile biblioteca; 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 dipendente biblioteca al frontoffice; 1 responsabile della biblioteca, Risorse tecniche necessarie software di prestito SBN; PC Scaffali presso i locali della biblioteca software di prestito SBN; PC pc, telefono, scrivania, connessione internet locale punto spiaggia, tendone, gazebo, PC locale punto spiaggia, tendone, gazebo, PC locale punto spiaggia, tendone, gazebo, PC locale punto spiaggia, tendone, gazebo, PC Telefono; PC, mail Mesi di luglio ed agosto Mesi di luglio ed agosto Mesi di luglio ed agosto Mesi di luglio ed agosto

11 Obiettivo generale (punto 7) Organizzare 40 incontri per bambini da 0 a 3 anni secondo il progetto Nati per leggere. Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte 1 responsabile della Tenere la riunione per la biblioteca, 1 di- programmazione delle attività rigente dei servizi educativi, 2 impierigente gati della biblioteca Programmare l attività degli incontri settimanali per genitori e bambini 0-3 anni Preparazione del materiale per gli incontri Promozione degli incontri Promozione degli incontri Contattare gli operatori che supporteranno l attività con bambini 0-3 anni Acquisto dei libri per bambini 0-3 anni Predisposizione e suddivisione dei libri per area tematica Collaborazione con gli utenti esperti che interverranno agli incontri Predisposizione del volantino e del banner da pubblicare sul sito della Biblioteca Affissione dei volantini presso gli informa giovani ed altri luoghi sociali del territorio Pubblicazione del banner sul sito internet ed invio mail alla mailing list 1 responsabile della biblioteca 1 responsabile della biblioteca, 1 impiegato biblioteca Risorse tecniche necessarie Aula riunioni, tavolo, sedie, carta, penne Telefono; PC, mail. Telefono; PC, mail., libri per bambini Libri per bambini Libri per bambini, tavoli, sedie, locali della biblioteca Telefono; PC, programma di grafica Bacheche affissioni dei locali sociali del territorio Telefono; PC, mail

12 Obiettivo generale (punto 7) Organizzare 40 incontri per bambini da 0 a 3 anni secondo il progetto Nati per leggere. Assistere la presenza di visitatori delle scuole primarie Obiettivo generale (punto 7) Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Effettuare gli incontri Organizzazione delle attività con bambini scuole primarie Promozione delle attività per i bambini delle scuole primarie Promozione delle attività per i bambini delle scuole primarie Accogliere i genitori ed i bambini 0-3 anni Effettuare le attività previste in programmazione Supportare gli esperti intervenuti nelle attività previste negli incontri Convocare una riunione per ideare le attività Tenere la riunione e ideare le attività per i bambini Proporre le attività agli insegnanti ed alle scuole Preparare materiale promozionale per le famiglie, 1 esperto di lettura per bambini 0-3 anni 1 responsabile biblioteca 1 dipendete biblioteca; 1 grafico esperto tipografia (Partners: Azienda Maccaferri) Portare il materiale da distribuire nelle scuole 2 VSCN Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Risorse tecniche necessarie Locali della biblioteca, tavoli, sedie, tappetoni per bambini Locali della biblioteca, libri per bambini, tappetoni, tavoli, sedie Locali della biblioteca, libri per bambini, tappetoni, tavoli, sedie 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne 1 Tavolo, 6 sedie; carta, penne Automezzo per spostamenti; Risorse tecniche necessarie

13 Assistere la presenza di visitatori delle scuole primarie Organizzare 3 incontri di formazione per i genitori sull uso di internet da parte dei ragazzi Realizzazione degli incontri per i bambini scuole primarie Organizzare gli incontri di formazione per genitori Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori Ricevere le adesioni Programmare gli incontri Realizzare e Condurre gli incontri Indire una riunione di programmazione Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Preparare dei testi da poter comunicare Preparare del materiale da divulgare (volantini, manifesti brochure Preparare dei banner da pubblicare sul sito internet e sui social network 1 dipendente biblioteca al frontoffice,3 VSCN 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca; 1 responsabile della biblioteca 1 responsabile biblioteca; 2 impiegati biblioteca; 3 VSCN 1 responsabile biblioteca; 2 impiegati biblioteca; 3 VSCN 2 impiegati biblioteca;, 1 impiegato ufficio comunicazione, 1 impiegato ufficio comunicazione 1 impiegato ufficio comunicazione; 1 webmaster PC; Stampante; carta; linea telefonica per mail PC; Stampante; carta; calendario Aule e spazi predisposti; sedie; libri pc, telefono, scrivania, connessione internet Sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne Sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne, calendario Pc, carta, stampante, vocabolario, Pc, carta, stampante, software grafico Pc, software grafico

14 Obiettivo generale (punto 7) Organizzare 3 incontri di formazione per i genitori sull uso di internet da parte dei ragazzi Curare visite guidate alla biblioteca per 50 classi scolastiche della Scuola secondaria Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori Attività propedeutiche agli incontri Accogliere i partecipanti Effettuare gli incontri Organizzazione delle attività con bambini scuole medie e superiori Distribuire il materiale preparato Pubblicare sul sito internet e sui social network il materiale predisposto Prenotare la sala Preparare l attrezzatura tecnica (sedie, microfono, videoproiettore) Ricevere le iscrizioni, consegnare le brochure del programma Far accomodare i partecipanti Trattare gli argomenti previsti, rispondere alle domande degli intervenuti Assistere i relatori durante gli incontri Convocare una riunione per ideare le attività, 1 impiegato ufficio comunicazione 1 webmaster 1 impiegato biblioteca; 1 tecnico sale biblioteca 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; Risorse tecniche necessarie Materiale da divulgare, automezzo ente per spostamenti sul territorio Pc, software grafico, connessione internet, Registro delle prenotazioni della sala Sedie, schermo, proiettore, microfono, mixer Tavolo, sedie, penne, registri, brochure Sala, Sedie Sala, sedie Sala, sedie, microfoni. 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne

15 Obiettivo generale (punto 7) Curare visite guidate alla biblioteca per 50 classi scolastiche della Scuola secondaria Organizzare laboratori per almeno 400 bambini della scuola primaria (3-11 anni). Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Redigere il programma 1 impiegato biblioteca; 3 per le classi medie e superiori VSCN Organizzazione delle attività con ragazzi scuole medie e superiori Realizzazione degli incontri per ragazzi scuole medie e superiori Organizzare i laboratori per bambini 3-11 anni Promuovere il progetto Proporre le attività agli insegnanti, alle scuole, ed ai ragazzi Preparare materiale promozionale per i ragazzi e le famiglie (cartaceo ed informatico) Pubblicare il materiale promozionale ed annunci sul web Portare il materiale da distribuire nelle scuole Ricevere le adesioni Programmare gli incontri Realizzare e Condurre gli incontri Convocare una riunione per ideare le attività Redigere il programma dei laboratori e stabilire le date delle edizioni Predisporre il materiale promozionale 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca 1 impiegato biblioteca Risorse tecniche necessarie Sala riunioni; 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne Sala riunioni; 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne Sala riunioni; 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne PC;Automezzo per spostamenti linea telefonica per mail Automezzo per spostamenti PC; Stampante; carta; linea telefonica per mail PC; Stampante; carta; calendario Aule e spazi predisposti; sedie; libri 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne PC;Automezzo per spostamenti linea telefonica per mail ; PC; Stampante; carta

16 Obiettivo generale (punto 7) Organizzare laboratori per almeno 400 bambini della scuola primaria (3-11 anni Organizzare 50 incontri per sensibilizzare il pubblico sulle novità bibliografiche con autori, critici, editori e per sensibilizzare sulla fruizione degli e-book Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Promuovere il progetto Distribuire il materiale ; Realizzare i laboratori Organizzare gli incontri Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori Ricevere le iscrizioni Convocare gli esperti per le attività previste. Predisporre gli spazi per la realizzazione dei laboratori Tenere gli incontri di laboratorio nelle date stabilite. Indire una riunione di programmazione Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Convocare i relatori ed acquisire la loro disponibilità a partecipare Preparare dei testi da poter comunicare 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca; 1 impiegato biblioteca; 1 imp. biblioteca; 3 esperti laboratori di lettura per bambini; ; 1 responsabile della biblioteca 1 resp. biblioteca; 2 impiegati biblioteca; 1 resp. biblioteca; 2 impiegati biblioteca; 1 responsabile della biblioteca 2 imp. biblioteca; 3 VSCN, 1 impiegato ufficio comunicazione Risorse tecniche necessarie Automezzo per spostamenti PC; Stampante; carta; linea telefonica per mail Telefono Sedie; libri Sedie; libri pc, telefono, scrivania, connessione rete Sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne Sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne, calendario pc, telefono, scrivania, connessione internet Pc, carta, stampante, vocabolario,

17 Obiettivo generale (punto 7) Organizzare 50 incontri (circa 1 ogni settimana) per sensibilizzare il pubblico sulle novità bibliografiche con autori, critici, editori e per sensibilizzare sulla fruizione degli e-book Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Preparare del materiale, 1 impiegato da divulgare (volantini, ufficio comu- manifesti brochure nicazione Promuovere gli incontri per permettere la partecipazione dei genitori Preparare le sale per gli incontri Accogliere i partecipanti Accogliere i partecipanti Assistere lo svolgimento degli incontri Preparare dei banner da pubblicare sul sito internet e sui social network Prenotare la sala per gli eventi Preparare l attrezzatura tecnica (sedie, microfono, videoproiettore) Ricevere le iscrizioni, consegnare le brochure del programma Far accomodare i partecipanti Trattare gli argomenti previsti, rispondere alle domande degli intervenuti Assistere i relatori durante gli incontri 1 impiegato ufficio comunicazione; 1 webmaster 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) 1 impiegato biblioteca; 1 VSCN (a turno) Risorse tecniche necessarie Pc, carta, stampante, software grafico Pc, software grafico Registro delle prenotazioni della sala Sedie, schermo, proiettore, microfono, mixer Tavolo, sedie, penne, registri, brochure Sala, Sedie Sala, sedie Sala, sedie, microfoni

18 Obiettivo generale (punto 7) Promuovere la letteratura dei Gialli popolare con la realizzazione di una rassegna in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare Azioni di programmazione e preparazione della rassegna dei gialli Allestire la Camera gialla dove esporre le raccolte bibliografiche di libri gialli Decidere la data della rassegna dei gialli Decidere le attività da realizzare durante la rassegna ed elaborare un documento in cui sono riportati i tempi, le responsabilità, i materiali da acquisire, le attività da svolgere Sistemare i locali della Camera gialla per la realizzazione della rassegna. La sala allestita sarà denominata Camera gialla Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte Indire una riunione di preparazione alla rassegna 1 responsabile per la promozione biblioteca dei gialli 1 responsabile biblioteca; 1 impiegato Tenere la riunione bibliote- ca, ; 2 operatori Fondazione Rosellini 1 responsabile biblioteca; 1 impiegato biblioteca, ; 2 operatori Fondazione Rosellini 1 responsabile biblioteca; 1 impiegato biblioteca, ; 2 operatori Fondazione Rosellini ; 2 operatori Fondazione Rosellini Risorse tecniche necessarie Sala riunioni; 1Tavolo, 9 sedie; carta, penne Sala riunioni; 1Tavolo, 9 sedie; carta, penne Sala riunioni; 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne, calendario Sala riunioni; 1Tavolo, 6 sedie; carta, penne Camera Gialla, scaffali, teche, libri gialli, didascalie

19 Obiettivo generale (punto 7) Promuovere la letteratura dei Gialli popolare con la realizzazione di una rassegna in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte ; 2 operatori Fondazione Sistemare i libri nella sala dei gialli Rosellini Allestire la Camera gialla dove esporre le raccolte bibliografiche di libri gialli Promuovere la rassegna Effettuare attività di segreteria della rassegna Acquisire familiarità con le opere nella camera gialla (approfondimento e conoscenza sulla storia dei libri gialli) Preparare materiale promozionale (cartaceo ed informatico) Inviare il materiale cartaceo alla tipografia Divulgare il materiale cartaceo Pubblicare il materiale promozionale ed annunci sul web Ricevere le prenotazioni per le visite guidate Calendarizzare le visite 1 responsabile Fondazione Rosellini; ; 2 operatori Fondazione Rosellini 1 addetto stampa; 1 addetto stampa; tipografia 1 addetto Servizio affissioni del comune 1 addetto stampa, ; 2 operatori Fondazione Rosellini ; 2 operatori Fondazione Rosellini Risorse tecniche necessarie Sala Gialla, scaffali, teche, libri gialli, didascalie Camera Gialla, scaffali, teche, libri gialli, didascalie 2 PC; connessione internet. 2 scrivanie, 4 sedie, 2 stampanti, carta, 2 telefoni 1 pc, connessione internet, scrivania Materiale promozionale realizzato, auto. 2 PC; connessione internet. 2 scrivanie, 4 sedie, 2 stampanti, carta, 2 telefoni Scrivania, pc, calendario Scrivania, pc, calendario, registro accesso alla Camera Gialla

20 Obiettivo generale (punto 7) Promuovere la letteratura dei Gialli popolare con la realizzazione di una rassegna in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare Redigere 12 (1 al mese) volantini pubblicitari con la descrizione dei servizi a disposizione e sul loro utilizzo, da distribuire nelle scuole e fra la gente allo scopo di propagandare, i servizi della biblioteca Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte ; 2 operatori Accogliere i visitatori Fondazione Rosellini Condurre le visite guidate alla sala dei gialli Concordare il contenuto del foglio pubblicitario Realizzare il volantino Distribuire il materiale realizzato Guidare i visitatori alla sala Gialla Realizzare la bozza del volantino e del pieghevole Controllo del contenuto Stesura definitiva Stampa del volantino Portare il volantino nei punti di distribuzione Pubblicare il volantino sul sito internet ; 2 operatori Fondazione Rosellini ; 1 dipendente Ufficio Comunicazione; (Partners: Azienda Maccaferri) ; 1 dipendente Ufficio Comunicazione ; 1 dipendente Ufficio Comunicazione Operatori azienda Maccaferri 1 dipendente Ufficio Comunicazione Risorse tecniche necessarie Locali dove è allestita la rassegna; Camera gialla Locali dove è allestita la rassegna; Camera gialla scrivania, sedie, 2 PC; 1 stampante; scrivania, sedie, 2 PC; 1 stampante; scrivania, sedie, 2 PC; 1 stampante; Macchina per stampa Automezzo per spostamenti 1 PC 1 linea telefonica;

21 Obiettivo generale (punto 7) Creare una rubrica sul sito internet dedicata ai servizi bibliotecari per adolescenti Azione Attività dettagliate Risorse umane coinvolte 1 tecnico informatico dell Ente Impostazione del sistema software 1 tecnico informatico dell Ente 1 responsabile Impostazione dei contenuti biblioteca, 3 della rubrica VSCN Creare una rubrica sul sito internet dedicata ai servizi bibliotecari per adolescenti Curare i contenuti e l aggiornamento della rubrica sul sito internet Risorse tecniche necessarie scrivania, sedie, 1 PC; 1 stampante; scrivania, sedie, 1 PC; 1 stampante; scrivania, sedie, 2 PC; 1 stampante; scrivania, sedie, 2 PC; 1 stampante; Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività n 1 responsabile, coordinatore servizio biblioteca, archivio storico, eventi sala conferenze; n 1 dipendente biblioteca al front-office e biblioteca ragazzi; n 1 dipendente biblioteca al front-office, schedatore, con incarico di assistenza archivistica; n 1 dipendente Ufficio Comunicazione; n 1 esperto di lettura per bambini 0-3 anni n 1 Grafico Azienda Maccaferri: si occuperà della promozione del progetto e della redazione di volantini e brochure previsto per divulgare le attività progettuali n 1 responsabile della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare: pubblicizzare il progetto e sovrintendere alle attività didattiche previste in collaborazione con la biblioteca n 2 operatori della Fondazione Rossellini che affiancheranno i VSCN durante le attività della rassegna di letteratura popolare Ventimilarighesottoimariingiallo n 1 formatore generale,: provvede alla formazione generale; n 10 formatori specifici: provvedono alla formazione specifica;

22 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto: Ogni volontario verrà assegnato alle diverse attività in cui si articolano i servizi erogati dalla struttura Biblioteca e si alterneranno qualora non si adattino all incarico o manifestino particolari attitudini per un incarico diverso da quello originariamente assegnato. E possibile l utilizzo di più volontari contemporaneamente in occasione di attività di carattere corale quali mostre, convegni, presentazione di libri, spettacoli per bambini. I volontari effettueranno il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00 I volontari verranno utilizzati con i seguenti ruoli per lo svolgimento delle seguenti attività: Affiancare il personale della biblioteca per conoscere tutte le attività svolte nella stessa: sia le attività routinarie che quelle organizzative di eventi. Partecipare alla riunione di staff per programmare le attività di prestito Ricevere il pubblico presso i locali della biblioteca Effettuare le ricerche dei testi Recarsi presso gli scaffali Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Portare una selezione di libri al punto biblioteca presso la spiaggia Ricevere il pubblico presso il punto biblioteca in spiaggia Cercare i libri nei contenitori Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Predisposizione e suddivisione dei libri secondo i criteri di collocazione a scaffale Collaborazione con gli utenti esperti che interverranno agli incontri Predisposizione del volantino e del banner da pubblicare sul sito della Biblioteca Affissione dei volantini presso gli informa giovani ed altri luoghi sociali del territorio Pubblicazione del banner sul sito internet ed invio mail alla mailing list Accogliere i genitori ed i bambini 0-3 anni Effettuare le attività previste in programmazione Supportare gli esperti intervenuti nelle attività previste negli incontri Tenere la riunione e ideare le attività per i bambini Proporre le attività agli insegnanti ed alle scuole Preparare materiale promozionale per le famiglie Portare il materiale da distribuire nelle scuole Ricevere le adesioni Programmare gli incontri

23 Realizzare e Condurre gli incontri Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Preparare dei testi da poter comunicare Preparare del materiale da divulgare (volantini, manifesti brochure Distribuire il materiale preparato Prenotare la sala Ricevere le iscrizioni, consegnare le brochure del programma Far accomodare i partecipanti Trattare gli argomenti previsti, rispondere alle domande degli intervenuti Assistere i relatori durante gli incontri Convocare una riunione per ideare le attività Redigere il programma per le classi medie e superiori Proporre le attività agli insegnanti, alle scuole, ed ai ragazzi Preparare materiale promozionale per i ragazzi e le famiglie (cartaceo ed informatico) Pubblicare il materiale promozionale ed annunci sul web Portare il materiale da distribuire nelle scuole Ricevere le adesioni Programmare gli incontri Realizzare e Condurre gli incontri Redigere il programma dei laboratori e stabilire le date delle edizioni Predisporre il materiale promozionale Distribuire il materiale Ricevere le iscrizioni Convocare gli esperti per le attività previste. Predisporre gli spazi per la realizzazione dei laboratori Tenere gli incontri di laboratorio nelle date stabilite. Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Convocare i relatori ed acquisire la loro disponibilità a partecipare Preparare dei testi da poter comunicare Preparare del materiale da divulgare (volantini, manifesti brochure)

24 Preparare dei banner da pubblicare sul sito internet e sui social network Prenotare la sala per gli eventi Preparare l attrezzatura tecnica (sedie, microfono, videoproiettore) Ricevere le iscrizioni, consegnare le brochure del programma Accogliere i partecipanti Trattare gli argomenti previsti, rispondere alle domande degli intervenuti Assistere i relatori durante gli incontri Partecipare alla riunione di programmazione della rassegna Ventimilarighesottoimariingiallo Decidere la data della rassegna dei gialli Decidere le attività da realizzare durante la rassegna ed elaborare un documento in cui sono riportati i tempi, le responsabilità, i materiali da acquisire, le attività da svolgere Sistemare i locali della Camera gialla per la realizzazione della rassegna. La sala allestita sarà denominata Camera Gialla Sistemare i libri nella sala dei gialli Acquisire familiarità con le opere nella Camera gialla (approfondimento e conoscenza sulla storia dei libri gialli) Preparare materiale promozionale (cartaceo ed informatico) Pubblicare il materiale promozionale ed annunci sul web Ricevere le prenotazioni per le visite guidate Calendarizzare le visite Accogliere i visitatori Guidare i visitatori alla Camera Gialla Realizzare la bozza del volantino e del pieghevole Controllo del contenuto Stesura definitiva Portare il volantino nei punti di distribuzione Mettere on-line lo spazio della rubrica Decidere quali contenuti inserire nella rubrica Inserire gli aggiornamenti nella rubrica Curare i contenuti e l aggiornamento della rubrica sul sito internet Programmare le visite guidate alla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare durante il Festival del Giallo Accogliere le prenotazioni Accogliere i partecipanti dando loro le indicazioni logistiche Curare le visite guidate

25 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 3 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 3 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Per poter al meglio realizzare il percorso progettuale è richiesta: - flessibilità di orario; - eventuale impiego occasionale nei giorni festivi per manifestazioni culturali; - partecipazione sporadica dei volontari a spettacoli o manifestazioni in orario serale e/o festivo, sulla base di una flessibilità concordata; - disponibilità a spostarsi nelle diverse sedi, con mezzo di proprietà del Comune, sulla base di una flessibilità concordata.

26 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F Comune di Senigallia Biblioteca Comunale Senigallia Via O.Manni Pelinga Italo 02/03/1952 PLNTLI52C02D007H

27 17) eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: La pubblicizzazione del progetto avviene attraverso diversi strumenti, tra cui individuiamo: 1 sito web disponibile all indirizzo /servizio civile destinato a fungere da vettore/collettore da/per tutti gli attori del Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Senigallia; 2 la predisposizione di strumenti informativi multimediali finalizzati a diffondere tra i giovani l informazione sulle opportunità di prestare servizio civile volontario con due livelli diversi di contenuti: - informazione sulla possibilità di partecipare ai progetti di servizio civile volontario in Italia, contenente l elenco dei luoghi fisici dove i giovani possano accedere a un approfondimento più specifico; - informazione dettagliata sui progetti elaborati dal Comune di Senigallia. 3 La realizzazione di volantinaggi, newsletters, depliants e affissione di manifesti nei luoghi di aggregazione giovanile del Comune di Senigallia e dei Comuni dell Ambito Territoriale Sociale n.8, nelle Scuole Superiori, nei Centri Sociali, nel Centro per l Impiego, l Orientamento e la Formazione di Senigallia, nell Ufficio Relazioni con il Pubblico e nelle sedi di realizzazione del progetto stesso. 4 - La pubblicazione nei siti internet di tutti i Comuni dell Ambito. 5 Incontri nelle scuole medie superiori: Istituto Tecnico Statale Commerciale e per geometri Enzo Ferruccio Corinaldesi (25 ore); Liceo Classico Statale G. Perticari (25 ore) Con la collaborazione dell Ufficio Stampa del Comune si provvede a diffondere comunicati stampa presso le testate locali; inoltre attraverso locandine, depliants e comunicati delle radio locali, la cittadinanza verrà informata sulla natura e le finalità del presente progetto. Uno spazio specifico verrà riservato ai progetti di servizio civile all interno del periodico Comunale di Senigallia. Questa articolata attività di promozione e di sensibilizzazione del servizio civile si protrarrà per 75 ore. 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri di selezione aggiuntivi 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Senigallia nei progetti di Servizio Civile Nazionale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima della selezione. La commissione potrà essere costituita da un solo membro. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato.

28 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 90 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazione riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 8 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 18 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti La somma dei punteggi sopra riportati ( valutazione titoli di studio + valutazione attestati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. 4.1 Valutazione Titoli: ( valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 8 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 7 punti Laurea triennale attinente: 7 punti Laurea triennale non attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 5 punti Frequenza anni di scuola media superiore: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno frequentato) 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attestato presentato (max. 4) 4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 1 punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 12 punti). Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 6 punti). 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. La selezione

29 avverrà con la compilazione da parte del selettore della scheda denominata: SCHEDA COLLOQUIO (in allegato A) Nella scheda saranno riportate: I dati di riferimento del progetto I dati del candidato La data di presentazione della domanda da parte del candidato I fattori di valutazione con la possibilità di compilazione dei campi punteggio. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i seguenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: (spontaneo, estroverso, creativo) giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Volontario: (max 60 punti) 6. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi): (max 60 punti) 7. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti): Il punteggio massimo della scheda di valutazione (in allegato SCHEDA VALUTA- ZIONE) da compilare durante il colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia In termini matematici ( n1 + n2 + n3 + n4 + n 5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 7. Il valore ottenuto deve essere riportato con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60.

30 In allegato: A) SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CI- VILE NAZIONALE 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO

31 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il progetto sarà costantemente monitorato dall Ente attraverso: a. verifica con cadenza trimestrale del Responsabile del Monitoraggio; b. predisposizione e raccolta di schede di valutazione delle attività svolte. La valutazione che si effettuerà nel monitoraggio, verte soprattutto alla valutazione della congruità delle attività svolte rispetto a quelle previste In base ai risultati del monitoraggio vengono apportate, anche in corso d opera, le dovute correzioni e riorganizzazioni del servizio in modo da rispondere il più compiutamente possibile alle esigenze emerse. Lo strumento di rilevazione utilizzato per il monitoraggio sarà la Checklist attività svolte (vedi allegato). Nella Checklist saranno riportate tutte le azioni e le attività previste al punto 8.1 Ogni attività sarà riportata in 1 riga della Checklist ed a questa sarà fornita la relativa valutazione prevista dalla Checklist. Sarà riportata la data di inizio attività; la data di fine; sarà annotato se l attività non è ancora iniziata; se non più fattibile; se è stata modificata; se è in corso e se questa è in linea con il Diagramma di Gantt riportato al punto 8.1. A questo strumento saranno di volta in volta allegati: ٧ Report volontario; ٧ Schede valutazione OLP ٧ Documenti prodotti durante le attività (es: locandine e manifesti; presenze alle attività ecc) Le considerazioni e le valutazioni sul monitoraggio saranno registrate nel documento Verbale di Monitoraggio. In questo documento saranno annotate le eventuali azione correttive da apportare al progetto. 1. Monitoraggio attività svolte: Metodologie: Rilevazione delle attività svolte rispetto a quelle previste con il progetto. La rilevazione si realizzerà con la compilazione della CHEC- KLIST ATTIVITÀ SVOLTE e la compilazione del REPORT ATTIVITA volontari. Il Responsabile del Monitoraggio compilerà la Checklist Attività Svolte. La checklist attività svolte servirà per analizzare in modo puntuale tutte le attività previste dal progetto e verificare la data di inizio, di fine, se l attività è ancora in corso, se in linea con quanto previsto dal diagramma di Gantt, se è stata modificata, se non più realizzabile o se non ancora iniziata. (vedi lo strumento allegato) I volontari compileranno i Report delle Attività Volontari (vedi allegato). Gli OLP compileranno la Scheda Valutazione OLP. Strumenti: Report Attività Volontari (compilazione quotidiana); Checklist Attività Svolte;

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SENIGALLIA Cod.Fisc. e Part.IVA n 00332510429 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e culturale Cura e conservazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La biblioteca è divertente SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO: Migliorare la promozione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INOVAGIOVANI SETTORE e Area di Intervento: INFORMA GIOVANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Implementare un sistema di comunicazione orientato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio NOT Secret SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo. Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: AMESCI Cod. Ente: NZ00368 1) Elementi obbligatori del sistema di

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017 CALENDARI DEI COLLOQUI DI SELEZIONE DIVISI PER PROGETTO TUTTI I CANDIDATI DEVONO PRESENTARSI AL COLLOQUIO CON UN DOCUMENTO DI IDENTITA VALIDO. CRITERI DI SELEZIONE Al fine

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UNA CITTA CHE LEGGE IN DIGITALE. E-BOOK E PRESTITI DIGITALI ALLA BIBLIOTECA ANTONELLIANA DI SENIGALLIA SETTORE e AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE TITOLO DEL PROGETTO CHI LEGGE. FA MOLTA STRADA SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Lauriano

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE - ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SENIGALLIA Cod.Fisc. e Part.IVA n 00332510429 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA 2) Codice di accreditamento: NZ02080 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza disabili - A01 DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: MAI PIÙ FUOCO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PROTEZIONE CIVILE AREA D INTERVENTO: PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DIAMO VALORE ALLA CULTURA! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: D - Patrimonio artistico e culturale Principale: D1 Cura e conservazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Le 4R ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio. OBIETTIVI

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 2019 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: LEGGERE CON UN CLICK : LA LETTURA DIGITALE - 2^ edizione SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale Area 02: Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

La donazione tra passato, presente e futuro

La donazione tra passato, presente e futuro Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La donazione tra passato, presente e futuro SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GREEN MINDS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSICA IN TEATRO 3 SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Fondazione Querini. Da spettatori a protagonisti: le esposizioni come esperienze di scambio, produzione culturale e inclusione sociale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 ORIENTARSI PER ORIENTARE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: Disagio adulto Codifica: A12 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Alle radici di Mores SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E Settore: Educazione e Promozione culturale Area d intervento: 13 Minoranze

Dettagli

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Rocca Roveresca di Senigallia (AN) SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale - Area

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA COMUNE DI ALESSANDRIA 1) Titolo del progetto: Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento 2) Settore ed area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INFORMAFAMIGLIA 2 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disagio adulto SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MORDIGITAL SETTORE e Area di Intervento: Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Aree Intervento: 01 Valorizzazione Centri storici minori

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ente: Associazione Penelope. Coordinamento Solidarietà Sociale cod. ente NZ00321 1. Elementi obbligatori del sistema di selezione e reclutamento autonomo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Copia Conforme DETERMINAZIONE N. 36 del 17/01/2011 AREA 9 - Segreteria Generale - Affari Generali - Contratti - Biblioteca, Musei - Servizi Informatici Servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Public Library SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: GeneraCultura ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Animazione culturale OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: A04, IMMIGRATI RIFUGIATI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi

Dettagli