COMPARTO INDUSTRIALE EX SS24 aggiornamento dello studio di impatto viabilistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPARTO INDUSTRIALE EX SS24 aggiornamento dello studio di impatto viabilistico"

Transcript

1 Prima Industrie SpA (Collegno TO) COMPARTO INDUSTRIALE EX SS24 aggiornamento dello studio di impatto viabilistico VERSIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA 1.0. Giugno 2014 Versione Data Autore TIMBRO A.Debernardi ing.andrea Debernardi SEDE OPERATIVA COLLABORATORI via Roma, 30 via Magenta, 15 ing.simone Borghi OSNAGO (LC) MONZA dott.pt.emanuele Ferrara p.iva tel arch.elisa Sottotetti ord.ingegneri Lecco (n 571)

2 Prima Industrie S.p.A. (Collegno TO) COMPARTO INDUSTRIALE EX S.S.24 aggiornamento dello studio di impatto viabilistico - Relazione illustrativa - GRUPPO DI LAVORO ing. Andrea Debernardi (responsabile del progetto) ing.simone Borghi dott.pt. Emanuele Ferrara arch.elisa Sottotetti Rev. Data Autore: n.pag. n.tav. n.all. indirizzo file A.Debernardi 22 = = RapportoFIN _v10.pdf ing.a.debernardi via Roma, OSNAGO (LC) sede operativa via Magenta, MONZA Prima IndustrieS.p.A. COMPARTO INDUSTRIALE EX S.S.24 Aggiornamento dello studio d impatto viabilistico - Relazione illustrativa Relazione illustrativa - pag.1

3 - INDICE - 1. Oggetto e finalità dell incarico Metodologia adottata Inquadramento dell area di studio Scenario viabilistico attuale Scenario viabilistico di progetto Stima dei carichi veicolari indotti Considerazioni finali Relazione illustrativa - pag.2

4 1. Oggetto e finalità dell incarico La presente relazione illustra i risultati dell aggiornamento, condotto su incarico di Prima Industrie S.p.A. 1, dello studio d impatto viabilistico relativo al comparto industriale ex S.S.24, sito in Comune di Collegno. Tale studio, risalente al , fa riferimento ad uno scenario viabilistico di progetto conseguente alla realizzazione dell intero comparto industriale previsto in fregio Nord alla S.S.24, e delle corrispondenti opere di urbanizzazione, che includono tra l altro la realizzazione lungo questo asse, di due nuove rotatorie, collocate rispettivamente in corrispondenza di via Serpera e di via Ungheria. Il suo aggiornamento si è reso necessario a seguito della rimodulazione temporale della realizzazione dei nuovi insediamenti industriali del comparto, con anticipazione, rispetto al completamento dell intervento complessivo, di un primo lotto funzionale corrispondente al nuovo stabilimento Prima Industrie. Questa rimodulazione comporta la verifica della funzionalità del sistema stradale, in presenza di flussi aggiuntivi corrispondenti ad una parte soltanto di quelli stimati nel 2008, gravanti su una rete di progetto ottenuta attraverso la costruzione di un sottoinsieme delle opere di urbanizzazione previste. 1 Vedi lettera d incarico del 5 giugno Vedi: Comune di Collegno; Opere viabilistiche comparto industriale ex S.S.24 studio d impatto viabilistico; a cura dell arch.v.curti, Stresa, maggio Relazione illustrativa - pag.3

5 2. Metodologia adottata La metodologia adottata per l aggiornamento ricalca fedelmente quella dello studio del maggio 2008, definita al fine di analizzare nel dettaglio i probabili effetti determinati dalla nuova localizzazione industriale sul sistema viario circostante. Tale metodologia si articola sulle fasi che seguono: 1) Definizione della domanda di trasporto attuale; 2) Definizione dello scenario viabilistico di riferimento; 3) Definizione della domanda di trasporto indotta; 4) Stima dello scenario di traffico futuro; 5) Verifica di funzionalità del sistema viario. La funzionalità dei diversi tronchi stradali e delle intersezioni è valutata mediante l applicazione di modelli analitici, mirati al calcolo dei Livelli di Servizio (LdS), identici a quelli adottati nello studio del 2008, e sommariamente descritti nel seguito. Per quanto concerne la valutazione dei LdS per singoli archi stradali, i modelli di valutazione assunti sono quelli presentati nell Highway Capacity Manual (HCM) edizioni 1985 e per il calcolo delle capacità e dei livelli di servizio (LOS) in condizioni di flusso ininterrotto. Analogo riferimento viene assunto per la valutazione della funzionalità delle manovre di svolta in intersezioni a raso regolate a semplice precedenza, per le quali si utilizzano le formulazioni HCM del Per quanto attiene invece alle intersezioni semaforizzate, il metodo di calcolo adottato è quello classico, proposto da Webster e basato sulla combinazione di risultati teorici e di osservazioni empiriche 3. Da ultimo, per quanto riguarda le intersezioni regolate a rotatoria, si farà riferimento al modello francese SETRA 4. 3 Vedi: F.W.Webster; Traffic signal settings ; Road Research Technical Paper 39, HMSO, London, Vedi: Setra; Capacité des carrefours giratoires interurbains, Relazione illustrativa - pag.4

6 3. Inquadramento dell area di studio Come già evidenziato dallo studio del 2008, l area di studio ricade completamente in territorio comunale di Collegno, sviluppandosi lungo l asse dell ex S.S.24 nel tratto compreso tra la SP176 e via Tunisia, nonché, sul lato frontistante la Tangenziale Nord, da via Italia e via Nazioni Unite. Fig.3.1. Inquadramento dell area di studio Fonte: GoogleEarth L attuale assetto infrastrutturale del comparto si caratterizza per la presenza di alcuni fra i principali assi viari dell area metropolitana torinese, ed in particolare: la Tangenziale Nord, che nella tratta in esame risulta accessibile dai due svincoli di Collegno/SS24 e di corso Regina Margherita; lo stesso corso regina Margherita, asse primario di penetrazione urbana, organizzato a doppia carreggiata con tre corsie per senso di marcia; l ex S.S.24 (via Pianezza), asse storico di collegamento tra la città di Torino e la Valle di Susa, organizzato a semplice carreggiata con una corsia per senso di marcia, che costeggia la Dora in sinistra idrografica formando il margine Sud dell ambito di studio; la S.P.176, che collega questo asse a Venaria attraverso l abitato di Savonera; la variante all ex S.S.24, che aggira l abitato di Pianezza intersecando la S.S.24 al margine occidentale dell area di studio, proseguendo quindi verso Collegno mediante il nuovo ponte sulla Dora, realizzato dopo il Le connessioni locali, di più diretto interesse per il comparto in esame, sono rappresentate da via Italia e via Nazioni Unite, nonché da via della Serpera, via Ungheria e via Tunisia. Le connessioni con la Tangenziale e con corso Regina Margherita sono risolte a mezzo di svincoli a livelli sfalsati, mentre tutte le altre intersezioni sono organizzate a raso. In particolare si può evidenziare che: l intersezione fra via Pianezza e la S.P.176 è organizzata in rotatoria compatta a tre rami; l intersezione fra via Pianezza e la variante dell ex S.S.24 è organizzata in rotatoria di grandi dimensioni, con svincolo della direttrice Nord-Sud, a sua volta raccordata alla Tangenziale; i restanti innesti sul via Pianezza sono disciplinati mediante semplici intersezioni a raso a 3 e 4 rami. Relazione illustrativa - pag.5

7 Fig.3.2. Intersezione SS24 con Via Tunisia e Via Ungheria Fonte: GoogleEarth Fig.3.3. Intersezione SS24 con via della Serpera e la SP 176 Fonte: GoogleEarth Relazione illustrativa - pag.6

8 Volume di traffico in vkm (2006=100) Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico 4. Scenario viabilistico attuale Lo scenario viabilistico dello studio di impatto originario è stato ottenuto sulla base delle campagne di rilievo dei flussi di traffico, svolti lungo l asse dell ex S.S.24 in occasione della realizzazione delle opere infrastrutturali connesse alla riorganizzazione dello svincolo autostradale di Collegno ( ). Si ritiene che tali rilevazioni, in ragione dell andamento dei flussi autostradali riscontrato negli ultimi dieci anni (vedi fig.4.1), mantengano ancor oggi la loro validità, assumendo anzi un profilo cautelativo rispetto alla verifica di funzionalità della rete Anno SATT - SISTEMA AUTOSTRADALE TANGENZIALE DI TORINO ANDAMENTO DEL TRAFFICO ( ) Volume di traffico in vkm (2006=100) 100,0 102,2 100,3 98,9 99,0 96,8 89,3 Variazione % rispetto all'anno precedente 2,20% -1,90% -1,40% 0,10% -2,20% -7,70% Fig.4.1. Andamento del traffico sul Sistema tangenziale di Torino Fonte: ATIVA I flussi di traffico sono stati rilevati lungo l asse principale della S.S.24 nell intervallo di punta pomeridiano (fascia temporale di massima interferenza tra flussi esistenti e domanda indotta dalla nuova localizzazione). La loro descrizione può essere suddivisa in due parti, relative rispettivamente alla tratta Ovest, interessata dagli svincoli sulla Tangenziale, e da quella Est, che include il sedime frontistante l intervento e l ulteriore porzione di viabilità, sino all intersezione con corso Regina Margherita. 5 E del resto possibile osservare che un eventuale aggiornamento di tali rilievi, per risultare significativo, dovrebbe avvenire in periodo feriale lavorativo-scolastico; ciò che non sarebbe comunque risultato possibile nell ambito del presente studio, commissionato all inizio di giugno. Relazione illustrativa - pag.7

9 Dall analisi dei flussi rilevati si può evincere che la S.P. 176 funge la linea di demarcazione di due diversi ruoli dell ex S.S.24: nel tratto compreso fra via Venaria e la S.P.176, questo asse presenta un flusso veicolare elevato, pari a circa 900 veicoli/ora per senso di marcia; nel successivo tratto compreso tra la S.P.176 e via Tunisia, esso si caratterizza per flussi più contenuti, dell ordine di veicoli/ora per senso di marcia. In questa seconda porzione, l apporto delle manovre da e per le strade laterali (via della Serpera, via Ungheria, via Tunisia) risulta limitato, e compreso fra 25 e 100 veicoli/ora. Analoghe considerazioni possono essere avanzate per le manovre di svolta a sinistra dalla S.S.24 verso le strade laterali, che presentano carichi compresi tra 15 e 75 veicoli/ora. Relazione illustrativa - pag.8

10 Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico Fig.4.2. Flussi di traffico rilevati stato di fatto tratta Ovest Fonte: studio di traffico del 2008 Relazione illustrativa - pag.9

11 Fig.4.3. Flussi di traffico rilevati stato di fatto tratta Est Fonte: studio di traffico del 2008 Relazione illustrativa - pag.10

12 Sulla base dei valori sopra illustrati, è possibile operare una verifica dei livelli attuali di funzionalità della tratta stradale interessata dall intervento. Tale verifica costituirà il punto di riferimento per la stima degli effetti indotti dal traffico aggiuntivo. Facendo dapprima riferimento alla tratta stradale compresa tra le intersezioni con via Ungheria e con la SP176, le condizioni di scorrimento veicolare dell ora di punta del pomeriggio sono quelle riassunte in tab.4.1. Come si può osservare: in direzione Ovest, il rapporto flusso/capacità (F/C) è pari a 0,44, valore corrispondente al livello di servizio B; in direzione Est, si ha invece F/C = 0,29, valore corrispondente al livello di servizio A. E comunque possibile osservare che, per strade a singola carreggiata e ad una sola corsia per senso di marcia, caratterizzate da frequenti accessi laterali, le condizioni di deflusso tendono ad essere influenzate, più che dalla densità delle correnti veicolari primarie, dalla presenza di manovre di svolta a sinistra che, pur occasionali, possono caratterizzarsi per tempi di attesa prolungati, interferendo pertanto in misura sostanziale con l avanzamento dei flussi principali. VERIFICA DI CAPACITA' - ASSI STRADALI - METODO HCM Intersezione: SS24 (Collegno) - stato di fatto FLUSSI DI TRAFFICO Flusso rilevato Direzione leggeri pesanti bus TOT v.eq./h Ovest (Pianezza) Est (Torino) Totale GEOMETRIE E CALCOLI Larghezza (m) Direzione corsia banchina TOT Velocità strada (km/h) 48 Ovest (Pianezza) 3,5 1,25 4,75 Pendenza (%) 0% Est (Torino) 3,5 1,25 4,75 Lunghezza livelletta (km) 0 INDICATORI FUNZIONALI Flusso Capacità Rapporto Direzione v.eq./h v.eq./h F/C LdS Ovest (Pianezza) ,44 B Est (Torino) ,29 A Totale ,37 Tab.4.1. Verifica di capacità SS24 situazione attuale Elaborazione Studio META 2014 Studio META Relazione illustrativa - pag.11

13 Per quanto concerne l intersezione tra l ex SS24 e via Ungheria, attualmente regolata da semaforo privo di corsie di preselezione, si è proceduto secondo la metodologia di Webster, assumendo un ciclo a due fasi della durata di 60 s, con tempi di verde pari a 40 s sull ex SS24 ed a 10 s su via Ungheria (tempo di giallo 3 s, tempo di tutto rosso 2 s). Il risultato ottenuto (tab.4.2) evidenzia un ritardo medio variabile fra i 7 se sull asse principale (livello di servizio A), ed i 22 s su quello secondario, formato da via Ungheria (livello di servizio C). Provenienza Largh. corsia (mt) Flussi di saturaz. (veq/h) Flussi omog. progetto Ritardo medio (sec) Ritardo tot. (veic*h/h) Coda media (veic.) Coda media max Capacità ramo Rapp. flusso / cap Ungheria ,6 1,2 1,6 2, ,52 SS24 Ovest ,7 0,8 3,7 5, ,33 Ss24 Est ,4 1,4 5,6 8, ,50 Totale ,4 10,9 16, ,57 Tab.4.2. Verifica di capacità intersezione SS24-SP176 situazione attuale Elaborazione Studio META 2014 Da ultimo, la verifica condotta sulla rotatoria ex SS24-SP176 con il metodo SETRA, evidenzia condizioni più che soddisfacenti, con ritardo medio dell ordine di 3 5 s su tutti i rami (livello di servizio A). Relazione illustrativa - pag.12

14 SS24 Ove SS24 Est Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico VERIFICA DI CAPACITA' - INTERSEZIONE A ROTATORIA - METODO SETRA Intersezione: SS24 - SS176 (Collegno) - situazione attuale FLUSSI DI TRAFFICO SS Matrice dei flussi medi orari veicoli equivalenti/ora 338 Braccio TOT SS SS24 Ovest SS24 Est TOTALE Attenzione: 1018 La matrice dev'essere scritta seguendo una successione antioraria! 0 0 GEOMETRIE E CALCOLI Geometrie e calcoli braccio 1 braccio2 braccio 3 braccio 4 SS176 SS24 Ovest SS24 Est Dati geometrici Diametro rotatoria (m) 43,0 Larghezza isola spartitraffico SEP m 9,0 8,0 0,0 8,0 Larghezza anello ANN m 11,0 11,0 0,0 11,0 Larghezza corsia d'entrata ENT m 7,0 7,5 0,0 6,5 Coefficienti a b c 0,40 0,75 1,35 0,47 0,75 1,40 1,00 1,00 1,00 0,47 0,75 1,30 Flusso disturbante (veicoli eq./ora) Capacità ingresso (veicoli eq./ora) Calcola capacità massima CAPACITA' MASSIMA CALCOLATA CORRETTAMENTE Capacità massima (veicoli eq./ora) INDICATORI FUNZIONALI Flusso omog. progetto Capacità ingresso Braccio v.eq./h v.eq./h rapporto F/C ingresso Capacità massima Ritardo medio L d v.eq./h sec vh/h veic. S 1 SS , ,6 0,7 3,2 A 2 SS24 Ovest , ,3 0,9 3,9 A , ,5 = 0,0 A 4 SS24 Est , ,2 0,9 3,9 A TOTALE , ,9 Rit.tot. / coda med 2,4 Coda media max. Flusso Capacità residua Flusso in eccesso veicoli eq./ora Note Tab.4.3. Verifica di capacità rotatoria SS24-SP176 situazione attuale Elaborazione Studio META 2014 Studio META Relazione illustrativa - pag.13

15 5. Scenario viabilistico di progetto Come già verificatosi nello studio originario, lo scenario viabilistico di riferimento è stato configurato in funzione delle indicazioni emerse dai Tavoli tecnici sviluppatisi nell ambito della procedura autorizzativa, tenendo in particolare conto delle modificazioni intervenute negli ultimi anni, che hanno reso necessaria l anticipazione di un primo stralcio funzionale, corrispondente alla parziale costruzione del solo stabilimento di Prima Industrie. L assetto generale posto a riferimento del presente aggiornamento dello studio di traffico è illustrato nella fig.6.1, e meglio dettagliato nelle successive figg.6.2 e 6.3. Fig.5.1. Assetto generale di progetto Si evidenzia che la configurazione della controstrada in uscita dallo stabilimento è tale da rendere possibile la sola immissione in mano destra, con divieto di svolta a sinistra in direzione Torino. Fig.5.2. Particolare della controstrada di accesso Relazione illustrativa - pag.14

16 6. Stima dei carichi veicolari indotti La domanda di trasporto indotta dal nuovo insediamento industriale costituisce una porzione di quella dell insediamento complessivo, valutata dallo studio del 2008 in un totale dell ordine di addetti variamente distribuiti nel corso della giornata, per un flusso veicolare dell ora di punta del pomeriggio stimato in 361 veicoli (tab.6.1). Superf. coperta Coeff. Gen. Area mq mq/add. Camere Addetti Primaindustrie APEA Albergo Totale Tab.6.1. Stima addetti progetto originale (2008) Elaborazione Studio META 2014 Tale previsione deve oggi essere rimodulata tenendo conto della realizzazione di una sola porzione dello stabilimento Prima Industrie, corrispondente al 10,8% della superficie coperta inizialmente prevista. Considerando tuttavia che tale porzione ospita gli uffici, caratterizzati da un coefficiente di generazione di mobilità unitario, espresso in addetti/mq, superiore alla media del comparto, il carico insediativo può essere stimato in 58 addetti (tab.6.2), tutti distribuiti su un unico turno giornaliero (8:00-12:00 / 13:00-17:00). Superf. coperta Coeff. Gen. Area mq mq/add. Camere Addetti Primaindustrie APEA Albergo 0 0 Totale 58 Tab.6.2. Stima addetti progetto aggiornato (2014) Elaborazione Studio META 2014 A titolo cautelativo, si è ipotizzato che tutti gli addetti escano dallo stabilimento nell ora di punta del pomeriggio, orientandosi verso le sette direttrici di uscita dall area secondo la distribuzione attribuita dal modello di traffico provinciale alla zona Collegno Oltredora-Tangenziale (fig.6.1). 20% 35% 1. Tang.Sud 3% 2. Tang Nord 3. TO città 4. Venaria-Druento 5. SS24 Ovest 22% 6. Pianezza-Alpignano 3% 7. Collegno-Grugliasco 11% 6% Tab.6.3. Distribuzione dei flussi in uscita dallo stabilimento per direttrice territoriale Elaborazione Studio META 2014 su dati Provincia Torino Relazione illustrativa - pag.15

17 Per quanto concerne il taglio modale, a differenza di quanto verificatosi nello studio del 2008, si sono adottate quote variabili a seconda della direttrice territoriale, al fine di tener conto dell effettiva disponibilità del servizio. Tale criterio, più cautelativo, conduce a stimare un flusso di 54 veicoli/ora uscenti dallo stabilimento. Quota quota TPL Spostamenti Direttrice % Addetti % pubblico privato 1. Tang.Sud 20% 12 0% Tang Nord 3% 1 0% TO città 22% 13 30% Venaria-Druento 6% 3 0% SS24 Ovest 11% 6 0% Pianezza-Alpignano 3% 2 10% Collegno-Grugliasco 35% TOTALE Tab.6.4. Stima dei flussi veicolari in uscita dallo stabilimento Elaborazione Studio META 2014 su dati Provincia Torino La ridistribuzione di questi flussi aggiuntivi sulla rete stradale in esame è illustrata dai numeri in rosso riportati nelle figure 6.1 e 6.2. Si osserva che, in considerazione del divieto di svolta a sinistra imposto all uscita della superstrada, i flussi diretti verso Torino (corso Regina Margherita) sono stati attribuiti all itinerario di distribuzione formato dall ex SS24, da via Italia Unita e da via Ungheria, con successiva svolta a sinistra in direzione del ramo orientale della stessa ex SS24. Relazione illustrativa - pag.16

18 Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico Fig.6.1. Flussi di traffico stato di progetto tratta Ovest Fonte: studio di traffico del 2008 Relazione illustrativa - pag.17

19 Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico Fig.6.2. Flussi di traffico stato di progetto tratta Est Relazione illustrativa - pag.18

20 Fonte: studio di traffico del 2008 Su questa base, è stato possibile effettuare le verifiche dei livelli di funzionalità futuri della rete, mantenendo inalterate tutte le assunzioni metodologiche, già illustrate con riferimento alla verifica relativa allo stato di fatto. Per quanto concerne innanzi tutto la tratta dell ex S.S.24, compresa fra il nuovo stabilimento e la rotatoria di innesto della S.P.176, il flusso veicolare subisce un incremento abbastanza limitato (+54 veicoli, corrispondenti al +8,8%) nella sola direzione Ovest, mentre resta inalterato in direzione opposta (tab.6.5). Nella direzione interessata all incremento, il rapporto F/C aumenta da 0,44 a 0,47, mantenendosi nell intervallo corrispondente al livello di servizio B. VERIFICA DI CAPACITA' - ASSI STRADALI - METODO HCM Intersezione: SS24 (Collegno) - stato di progetto FLUSSI DI TRAFFICO Flusso rilevato Direzione leggeri pesanti bus TOT v.eq./h Ovest (Pianezza) Est (Torino) Totale GEOMETRIE E CALCOLI Larghezza (m) Direzione corsia banchina TOT Velocità strada (km/h) 48 Ovest (Pianezza) 3,5 1,25 4,75 Pendenza (%) 0% Est (Torino) 3,5 1,25 4,75 Lunghezza livelletta (km) 0 INDICATORI FUNZIONALI Flusso Capacità Rapporto Direzione v.eq./h v.eq./h F/C LdS Ovest (Pianezza) ,47 B Est (Torino) ,29 A Totale ,38 Tab.6.5. Verifica di capacità SS24 situazione di progetto Elaborazione Studio META 2014 Studio META Una verifica di maggior dettaglio può essere condotta relativamente alla funzionalità dell innesto dalla controstrada. Facendo riferimento alla metodologia HCM, ed assumendo un flusso conflittuale di 610 veicoli/ora con tempo di scalamento in coda t f = 2,6 secondi ed intervallo critico t g = 5,5 secondi, si ottiene una capacità pari a: veicoli/ora ottenendo pertanto: con livello di servizio A. F/C = 54 / 545 = 0,10 Relazione illustrativa - pag.19

21 La stima della configurazione dei flussi veicolari nella situazione di progetto si presta inoltre ad una verifica della funzionalità dei nodi collocati lungo la S.S.24 sia a valle che a monte del nuovo stabilimento, e cioè le due rotatoria poste agli innesti della SP176 e di via Ungheria. La verifica condotta, procedendo sempre con il metodo SETRA, sulla rotatoria ex S.S.24-S.P.176 (tab.6.7, riportata nella pagina seguente), evidenzia un modesto incremento del carico veicolare complessivo, che passa da a veicoli/ora (+2,5%). A tale incremento corrisponde un incremento del ritardo medio imposto ai veicoli in accesso da 3,9 a 4,2 secondi, che non corrisponde ad alcuna sensibile variazione delle condizioni di funzionamento dei singoli rami, riconducibili ancora tutte al livello di servizio A. Per quanto attiene invece alla nuova rotatoria ex S.S.24-via Ungheria, le verifiche condotte con la medesima metodologia evidenziano anche in questo caso (tab.6.6) un modesto impatto sulla funzionalità dell intersezione: il ritardo medio sul ramo Nord sale infatti da 22,6 a 23,2 secondi, mentre quello sui rami Est ed Ovest resta invariato.. Provenienza Largh. corsia (mt) Flussi di saturaz. (veq/h) Flussi omog. progetto Ritardo medio (sec) Ritardo tot. (veic*h/h) Coda media (veic.) Coda media max Capacità ramo Rapp. flusso / cap Ungheria ,2 1,3 1,7 3, ,55 SS24 Ovest ,7 0,8 3,7 5, ,33 SS24 Est ,4 1,4 5,6 8, ,50 Totale ,5 10,9 17, ,58 Tab.6.6. Verifica di capacità intersezione SS24-via Ungheria situazione di progetto Elaborazione Studio META 2014 Relazione illustrativa - pag.20

22 SS24 Ove SS24 Est Prima Industrie S.p.A. Collegno (TO) Comparto industriale ex SS24 - Aggiornamento dello studio di impatto viabilistico VERIFICA DI CAPACITA' - INTERSEZIONE A ROTATORIA - METODO SETRA Intersezione: SS24 - SS176 (Collegno) - situazione di progetto FLUSSI DI TRAFFICO SS Matrice dei flussi medi orari veicoli equivalenti/ora 378 Braccio TOT SS SS24 Ovest SS24 Est TOTALE Attenzione: 1018 La matrice dev'essere scritta seguendo una successione antioraria! 0 0 GEOMETRIE E CALCOLI Geometrie e calcoli braccio 1 braccio2 braccio 3 braccio 4 SS176 SS24 Ovest SS24 Est Dati geometrici Diametro rotatoria (m) 43,0 Larghezza isola spartitraffico SEP m 9,0 8,0 0,0 8,0 Larghezza anello ANN m 11,0 11,0 0,0 11,0 Larghezza corsia d'entrata ENT m 7,0 7,5 0,0 6,5 Coefficienti a b c 0,40 0,75 1,35 0,47 0,75 1,40 1,00 1,00 1,00 0,47 0,75 1,30 Flusso disturbante (veicoli eq./ora) Capacità ingresso (veicoli eq./ora) Calcola capacità massima CAPACITA' MASSIMA CALCOLATA CORRETTAMENTE Capacità massima (veicoli eq./ora) INDICATORI FUNZIONALI Flusso omog. progetto Capacità ingresso Braccio v.eq./h v.eq./h rapporto F/C ingresso Capacità massima Ritardo medio L d v.eq./h sec vh/h veic. S 1 SS , ,9 0,7 3,4 A 2 SS24 Ovest , ,3 0,9 3,9 A , ,5 = 0,0 A 4 SS24 Est , ,7 1,0 4,5 A TOTALE , ,2 Rit.tot. / coda med 2,6 Coda media max. Flusso Capacità residua Flusso in eccesso veicoli eq./ora Note Tab.6.6. Verifica di capacità rotatoria SS24-SP176 situazione di progetto Elaborazione Studio META 2014 Studio META Relazione illustrativa - pag.21

23 7. Considerazioni finali Il presente aggiornamento dello studio di traffico, relativo al comparto produttivo previsto in fregio all ex S.S.24 in territorio comunale di Collegno, ha consentito di verificare la funzionalità della rete stradale esistente e di progetto, nello scenario conseguente alla realizzazione del primo stralcio funzionale, relativo al solo stabilimento di proprietà Prima Industrie. Tutte le elaborazioni sono state condotte secondo la metodologia adottata dallo studio di traffico originario, adottando laddove opportuno ipotesi cautelative in ordine ai risultati ottenuti. Il primo passaggio metodologico è consistito nella riproduzione delle verifiche di funzionalità condotte sull asse stradale in oggetto nella situazione attuale. Tali verifiche sono state estese ai nodi collocati sia a monte che a valle dello stabilimento, ed in particolare all intersezione semaforizzata ex S.S.24 via Ungheria, ed alla rotatoria ex S.S.24 S.P.176, entrambe considerate nella loro configurazione odierna. Successivamente, si è proceduto a stimare i carichi viabilistici indotti dalla realizzazione del primo stralcio funzionale dello stabilimento Prima Industrie, che sono risultati pari a 54 veicoli/ora contro i circa considerati nello studio originario (dati riferiti all ora di punta del pomeriggio, intervallo critico per la sovrapposizione dei flussi). Tale stima, effettuata comunque secondo criteri cautelativi in ordine sia alla distribuzione degli spostamenti, sia alle quote modali detenute dal trasporto pubblico, ha consentito di ricostruire lo scenario di traffico nella situazione di progetto. Su questa base, si è proceduto a ripetere, con riferimento all ora di punta del pomeriggio, le verifiche di funzionalità sull asse stradale e sui nodi ad esso immediatamente collegati, rilevando che: le condizioni di deflusso lungo la S.S.24, nella tratta compresa tra via Ungheria e la S.P.176, sono destinate a subire variazioni molto limitate, che non mettono a rischio l attuale livello di servizio della strada (A/B); il rapporto flusso/capacità relativo all innesto della controstrada di uscita dallo stabilimento verso l ex S.S.24 risulta dell ordine del 10%, che consente di escludere ogni condizione di criticità; la funzionalità della rotatoria ex S.S.24 S.P.176 subisce variazioni modeste, e non tali da modificare i livelli di servizio su tutti i rami incidenti; anche la funzionalità dell intersezione semaforizzata fra l ex S.S.24 via Ungheria non subisce importanti variazioni rispetto alla situazione odierna. E dunque possibile affermare che la realizzazione del primo stralcio funzionale dell intervento, secondo la configurazione di progetto illustrata nel presente studio, è destinata a generare un traffico dell ordine del 5% di quello stimato nel 2008 con riferimento all intero comparto, e tale da non determinare significativi peggioramenti nella funzionalità della rete viaria circostante. (ing.andrea Debernardi) Relazione illustrativa - pag.22

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie 1 Il software SEM - Calcolo e valutazione del Piano semaforico...2 1.1 Imputazione dei flussi e dei parametri base...2

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE Padova, 29 Giugno 2015 IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE. CONSIDERAZIONI SULLA BASE DEGLI ESITI DEL MONITORAGGIO DI TRAFFICO 2015. In data

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Luca Moriconi PROGETTISTI Ing. Luca Moriconi Ing. Francesca Mannucci ASSISTENTI Assistente Tecnico Geom. Ausilio Cappelli Assistente Amministrativo Agr. Andrea Zanchi

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

CIPREA S.r.l. Via Tortona n MILANO

CIPREA S.r.l. Via Tortona n MILANO CIPREA S.r.l. Via Tortona n. 15 20144 MILANO Studio di verifica viabilistica relativo al progetto di adeguamento dell accesso sulla SP 25 per l ampliamento del complesso produttivo ICR. M2P s.r.l. Via

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale determinazione del livello di servizio dal flusso veicolare stimato per l' ora di punta: 770 veic/h equivalenti con una percentuale

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO... 3 2.1 ANALISI DELL OFFERTA... 3 2.2 ANALISI DELLA DOMANDA ALLO STATO DI FATTO (PRE INTERVENTO)... 8 2.3 MODELLO DI SIMULAZIONE:

Dettagli

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Progetto di impianti semaforici - 3 R. Camus Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Schema metodologico 1. DATI DI INGRESSO Geometria Volumi di traffico Piani semaforici 2. CALCOLO DEI FLUSSI

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM

COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM ANALISI DELL IMPATTO VIABILISTICO SCENARIO INTEGRATIVO IN RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI PERVENUTE NELL AMBITO

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE RELAZIONE ED ELABORATI 11 Maggio 2011 Pag 2 Indice 1. INTRODUZIONE...3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Comune di S. Lazzaro di Savena (BO) FT12010 STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Agosto 2012 MARE BLU s.r.l. Via Roma, 447 64014 Villa Rosa

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI VECCHIANO PROVINCIA DI PISA LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Misure del traffico nel territorio comunale Sommario Introduzione... 3 Le misure effettuate... 4 Rilevazioni

Dettagli

SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie

SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie Cagliari 10 Marzo, 2016 SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie ing. Paolo Dejana Direttore tecnico pdejana@mlab-srl.com www.mobilitythinklab.com SCUOLA DI FORMAZIONE

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) Comune di Provincia di Bergamo BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) beconsultsrl@beconsultsrl.it IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

STUDIO VIABILE. Committente: I.C. Industria Conciaria S.r.l. Località: Via Sesta Strada, Arzignano (VI)

STUDIO VIABILE. Committente: I.C. Industria Conciaria S.r.l. Località: Via Sesta Strada, Arzignano (VI) STUDIO VIABILE Committente: I.C. Industria Conciaria S.r.l. Località: Via Sesta Strada, 21-36071 Arzignano (VI) Progetto: VARIAZIONE IMPIANTI DI CONCIA E CONSEGUENTE ASSOGGETTAMENTO A NORMATIVA A.I.A.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Palazzolo sull Oglio nel periodo dal 9 agosto al 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa......

Dettagli

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno Interventi di adeguamento tecnico - funzionale Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1 G i u g n o 2 0 1 3 In copertina: Vue de la ville de Salerno, (1763) disegno di Claude Louis Chatelet incisione

Dettagli

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 INDICE PREMESSA.. pag. 2 1 _ NUOVA ROTATORIA pag. 3 2 _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4 PREMESSA La presente Relazione Tecnica ha come scopo quello di sottolineare come l attuale rete

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

COMUNE DI BAGNARIA ARSA Assemblea Permanente dei Comuni della Bassa Friulana 0.1.1.1.1.1.1.1 SCHEMA DIRETTORE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA NELLA BASSA PIANURA FRIULANA ALLEGATO E VERSIONE DATA 1.1 Gennaio 2014

Dettagli

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt

RELAZIONE VIABILE. Via Della Concia, 156 Arzignano. Progetto aumento potenzialità produttiva. Giugno arch. Roberta Patt RELAZIONE VIABILE Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, 156 Arzignano Progetto: Progetto aumento potenzialità produttiva Data: Giugno 2016 Autori: arch. Roberta Patt INDICE 1

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DELLA RIORGANIZZAZIONE STRADALE IN ZONA LE BAGNESE

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DELLA RIORGANIZZAZIONE STRADALE IN ZONA LE BAGNESE U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2008/24 VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DELLA RIORGANIZZAZIONE STRADALE IN ZONA LE BAGNESE GRUPPO DI LAVORO Michele Basta

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria

La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria Ricercatore, Professore Aggregato Ph. D. Settore Scientifico Disciplinare: ICAR04 Strade, Ferrovie, Aeroporti Resp. Scientifico Laboratorio

Dettagli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore progettazione e manutenzione strade RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA S.S. 415 PAULLESE L Sp

Dettagli

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. srl Milano LA DOMANDA DI MOBILITA INDIVIDUAZIONE AREA DI STUDIO SUDDIVISIONE

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE A VERDE Giardini di Via dei Tirreni - Via Oriolo Via Campo di Mare piste ciclabili. II LOTTO RELAZIONE ROTATORIA D:\Lavoro\Clienti\2013\034CVT091-13(PistaII)\ProgettoEsecutivo\034-091RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SARONNO (VA)

COMUNE DI SARONNO (VA) IMMOBILIARE PARCO SARONNO Srl COMUNE DI SARONNO (VA) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (P.I.I.) EX-AREA C.E.M.S.A. Spa Studio del traffico Rif. C1707 Ci.tra srl Via Pascoli 60-20133 Milano Tel. 02.70632650/60

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 Comune di LENO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 beconsultsrl@beconsultsrl.it STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELATIVO AL IN VARIANTE AL PGT - IN COMUNE DI LENO (BS) RELAZIONE TECNICA PREMESSA Lo

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 INDICE 1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 3. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO E DELLE MODIFICHE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE 2 4. COMPATIBILITÀ DELLA VARIANTE

Dettagli

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA GRANDE STRUTTURA

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA GRANDE STRUTTURA PROVINCIA DI VENEZIA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI MIRA AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA GRANDE STRUTTURA STUDIO DI IMPATTO VIABILISTICO Relazione Proponente: Consulente: Estensore: FLLI.

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore Stefano Zampino Analisi dell impatto di alcune rotatorie realizzate dalla Provincia di Lecce tra il 2000 e il 2006

Dettagli

Relazione tecnica. Relazione tecnica

Relazione tecnica. Relazione tecnica AVIOSTIL spa Accordo di Programma Ambito di trasformazione At_a/e/s37 FLYPARK MASTERPLAN SISTEMA VIABILISTICO 1 Indice 1 Premesse.... 3 1.1 Interventi in progetto....5 1.2 Sezioni tipologiche....8 1.3

Dettagli

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO 7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO 7.1. Interventi di messa in sicurezza ai nodi L analisi dei flussi di traffico sulla rete principale del comune di Belluno (cfr. cap. 2) e considerazioni sull

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6 LA MOBILITA Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag.

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Comune di ROVATO (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato RELAZIONE SUL TRAFFICO Villanuova sul Clisi, 22 novembre 2011

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

STUDIO SUL TRAFFICO INDOTTO

STUDIO SUL TRAFFICO INDOTTO Proprietà Dario s.n.c. di Elisabetta Strazza & C. PIANO ATTUATIVO - AREA EX CROMOS A CERRO MAGGIORE STUDIO SUL TRAFFICO INDOTTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA VERSIONE DATA 1.0 08 Maggio 2013 A8 Versione Data

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 22/1/213 al 24/1/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira

Dettagli

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58

Parametri Situazione attuale. Velocità media (Km/h) 14,68 Tempo medio (min) 10,53. Lunghezza media (Km) 2,58 5. RISULTATI DELLE SIMULAZIONI In base alle osservazioni sperimentali ed alle conoscenze soggettive dei progettisti, sia della rete di trasporto sia della domanda di mobilità, è stato messo a punto il

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO SOMMARIO 1 PREMESSA 2 2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO 2011 3 3 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.1 7 4 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.2 8

Dettagli

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI CITTA di MONZA PIANO ATTUATIVO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza AT_14 VIA GUERRAZZI Relazione sul sistema della viabilità e della mobilità Il Progettista: Dott. Ing. Piergiorgio

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio

Studio sulla viabilità di afferenza/servizio C.S. Azienda S.r.l. Sede operativa: Tezze S.B. (VI) Via Nazionale n. 171/A Tel. 0424-561035 Fax 0424-861326 e-mail: info@csazienda.it Studio Longo & Carrera Treviso - Via T. da Modena n. 11 Tel 0422-541092

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO SULLA RETE STRADALE E SUI FLUSSI VEICOLARI RELATIVO A PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PRIMO POC DEL SUB AMBITO 4.

STUDIO DELL IMPATTO SULLA RETE STRADALE E SUI FLUSSI VEICOLARI RELATIVO A PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PRIMO POC DEL SUB AMBITO 4. STUDIO DELL IMPATTO SULLA RETE STRADALE E SUI FLUSSI VEICOLARI RELATIVO A PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PRIMO POC DEL SUB AMBITO 4.1 IN COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (BO) Ing. Gianpiero Bruno Sticchi

Dettagli

ANALISI DELL'ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA

ANALISI DELL'ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA COMUNE DI ROMA S.P.Q.R. DIPARTIMENTO IX III U.O. B50 MONTESTALLONARA LEGGE 18 APRILE 1962 n 167 PROGETTO DEFINITIVO - 1 STRALCIO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA ANALISI DELL'ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (LIMA) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO.

IMPATTO VIABILITÀ. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (LIMA) STUDIO DI SULLA DI PRIMO LIVELLO. Comune di San Daniele del Friuli PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 8 5 (LIMA) STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITÀ DI PRIMO LIVELLO. LEGGE REGIONALE 26/2012, articolo 166. 1 2 INDICE A 1) PREMESSA...

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 11/3/214 al 14/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata

Dettagli

ROMA CAPITALE Municipio IX

ROMA CAPITALE Municipio IX ROMA CAPITALE Municipio IX Piano Esecutivo per il Recupero Urbanistico Nucleo n. 12.08 e 12.09 Via di Santa Fumia A e B RELAZIONE SULLA MOBILITA SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO BORGO SANTA FUMIA TECNICO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA (artt. 97 e 106 N.T.A. P.T.C.P. Provincia di Brescia) Via Creta n 4 25124 BRESCIA Tel/Fax:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE...3 3. FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 4. IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO...5 5. TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE...6 6.

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE RICERCHE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA Attività svolta su incarico di IReR- Regione Lombardia

Dettagli

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO U.S.S.M.A.F. UNITÀ SPECIALE PER LO STUDIO DELLA MOBILITÀ NELL AREA FIORENTINA RAPPORTO 2008/11 STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO GRUPPO DI LAVORO Michele Basta (capogruppo) - Luigi Costalli (capogruppo)

Dettagli

NUOVA FORMAZIONE DI CONCESSIONARIE AUTOMOBILI

NUOVA FORMAZIONE DI CONCESSIONARIE AUTOMOBILI COMUNE DI CREMONA NUOVA FORMAZIONE DI CONCESSIONARIE AUTOMOBILI REALIZZAZIONE DI ROTATORIA SU VIA CASTELLEONE EX S.P. 415 AL KM 70+220 Committente: GRUPPO BOSSONI SPA Via G. Agnelli, 3-25034 Orzinuovi

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

IMMOBILIARE ROSALIA SRL COMUNE DI RHO (MI) Apertura di una struttura di vendita della media distribuzione in via Pace STUDIO DI TRAFFICO. Rif.

IMMOBILIARE ROSALIA SRL COMUNE DI RHO (MI) Apertura di una struttura di vendita della media distribuzione in via Pace STUDIO DI TRAFFICO. Rif. IMMOBILIARE ROSALIA SRL COMUNE DI RHO (MI) Apertura di una struttura di vendita della media distribuzione in via Pace STUDIO DI TRAFFICO Rif. M1317 Marzo 2015 mobiliter MOBILITER SRL info@mobiliter.it

Dettagli

COMUNE DI MAZZANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MAZZANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Brescia CMUE DI MAZZA PIA DI GVER DEL TERRITRI SISTEMA DELLA MBILITA (artt. 9 e 16.T.A. P.T.C.Provincia di Brescia) CTRDEDUZII AL PARERE DI CMPATIBILITA DELLA PRVICIA Dott.

Dettagli

2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO ANALISI DELL OFFERTA... 3

2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO ANALISI DELL OFFERTA... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO... 3 2.1 ANALISI DELL OFFERTA... 3 2.2 ANALISI DELLA DOMANDA ALLO STATO DI FATTO (PRE INTERVENTO)... 7 2.3 MODELLO DI SIMULAZIONE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi

Dettagli

Progetto esecutivo rotatoria incrocio Libertà-Foramitti a Cividale del Friuli - anno 2014 Relazione generale Pagina 1

Progetto esecutivo rotatoria incrocio Libertà-Foramitti a Cividale del Friuli - anno 2014 Relazione generale Pagina 1 Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, 8/4-33 UDINE- tel. 432/423-486748 - fax 432/425 E-mail: studio@novarin.net INDICE pag.. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 - Iscr. R.E.A. 1024951 - P.IVA 02133681003 - C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10-00185 Roma - Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede

Dettagli